Notizie

Rocca Sanvitale di Fontanellato

MAGIC CHRISTMAS EXPERIENCE CASTLE 2023 NEI CASTELLI DEL DUCATO

Dal 25 novembre al 31 dicembre 2023. La Magia del Natale - Proposte Creative. Racconti e Sapori. Visite guidate con aperitivo. Castello d'Inverno - Magia del Natale Incantato. Visite Animate. Mostre d'arte.

Castello di San Pietro in Cerro (PC)
LA MAGIA DEL NATALE - PROPOSTE CREATIVE 
Sabato 25 e Domenica 26 Novembre 2023, dalle 10 alle 18
Durante l’ultimo fine settimana di novembre è in programma al Castello di San Pietro in Cerro un evento festoso a tema Natalizio inteso come la celebrazione del bello, dell’unicità del gesto creativo e dell’originalità dello slancio artistico.
Lungo il maestoso Viale dei Tigli del castello gli ospiti verranno accolti dal profumo del vin brûlé, delle castagne arrostite e della legna che arde scoppiettante nei bracieri. La nebbia bassa del mattino novembrino renderà tutto ancora più magico.
Il portone si aprirà alle ore 10 sul Cortile dei Cavalieri dove l’installazione degli Alberi di Natale luminosi insieme alla suadente, calda e profonda voce di Golden Din Din che si esibirà dal vivo faranno respirare a tutti una suggestiva aria di festa.
Tra il porticato, le antiche cucine e le sale da pranzo del pian terreno sarà allestito il Mercato delle Cose Buone, dove l’Enogastronomia d’Eccellenza sarà l’assoluta protagonista. Numerosi sono gli sfizi che il pubblico potrà concedersi durante l’intero fine settimana, dalla degustazione di vini e champagne, alla piccola pasticceria dolce e salata, dai salumi e formaggi della tradizione, agli assaggi dei più raffinati prodotti gourmet.
Non mancheranno proposte golose per l’aperitivo e la merenda, così come prelibate pietanze da passeggio per il pranzo, cucinate al momento ed elaborate con le materie prime dei produttori locali presenti al mercato.
Le Proposte Creative di Artisti e Artigiani saranno invece ospitate nelle sale e nei saloni del piano nobile dell’antica Dimora Gentilizia in un tripudio di allestimenti natalizi, tra arredi d’epoca e ricche decorazioni. Le Proposte Creative spazieranno dal design più contemporaneo al vintage più nostalgico e patinato: comune denominatore è l’originalità del gesto creativo che rende ogni proposta unica perché fatta con il cuore da un’anima appassionata.
In occasione dell’evento sarà possibile arricchire l’esperienza con la visita della Mostra Cina Millenaria - I Guerrieri di Xian allestita nei sotterranei della roccaforte e del MiM - Museum in Motion, collezione di arte contemporanea che trova spazio negli ambienti del sottotetto e nell’antico camminamento di ronda. Il biglietto d’ingresso alle mostre potrà essere acquistato direttamente in loco, presso la biglietteria del Castello.
L’ingresso alla manifestazione è ad offerta libera; l’intero importo sarà devoluto in beneficenza.
 

Castello di Gropparello (PC)
CASTELLO D'INVERNO: MAGIA DEL NATALE INCANTATO
Visita il Castello addobbato per il Natale.
Dal 1 dicembre 2023 al 10 gennaio 2024
E’ inverno…. il Castello si prepara all’avvento del Magico Natale!
Il grande Albero torna a trionfare nella Sala d’Armi
Vieni a scoprire le meraviglie del Natale in un Castello Antico!
Visite guidate speciali al Castello!
Finalmente la festa più dorata, più scintillante, più stellata …. che scalda gli inverni gelidi e nevosi!
Al Castello di Gropparello, il Natale incantato risplende di ori, di glasse di zucchero, di fuochi nei camini, di sole tra le foglie secche….
I camini delle sale e dei saloni si accendono in una crepitante sinfonia, illuminando con calde sfumature i ricchi broccati. Le spezie profumate, le arance steccate, i fiocchi e bacche rosse concorrono a vestire a festa le stanze, addobbate con ghirlande e luci, mentre il grande albero torna a trionfare nella Sala d’Armi, dove il clavicembalo e l’arciliuto attendono i loro musicisti.
Il salotto da tè del piano nobile profuma di miele e fiori d’arancio, che descrivono un ideale percorso diretto alle antiche cucine, nelle quali il fumo delle bevande calde imita un’aromatica nebbia che nasconde la splendida composizione di zucche e melograni disposta sull’imponente tavolo centrale. E per i bimbi – attesi dalle antiche bambole di famiglia per giochi davanti al camino - sono pronte creme calde al profumo di vaniglia e biscotti al sapore di uvetta di zibibbo e cannella.Ricchi broccati, spezie profumate, arance steccate, fiocchi e bacche rosse…
Le sale si vestono di ghirlande, luci e colori…
Nella Sala dei Giochi le antiche bambole di famiglia attendono i bambini per rinnovati giochi davanti al camino
Ti invitiamo a portare
Sciarpa, cappello e scarpe comeode e calde, perchè nel Parco potrebbe esserci la neve.
Consigliamo anche una bustina riscaldante da tenere tra le mani. Nel caso la doveste dimenticare, potrete acquistarla nella Bottega dei Folli di fianco alla biglietteria.
IN TUTTE LE ESPERIENZE PROPOSTE I BAMBINI NON POSSONO ENTRARE DA SOLI, MA SOLAMENTE ACCOMPAGNATI DA UN ADULTO CHE NE SIA RESPONSABILE.
Costo: 10 Euro per la visita guidata a tema.
Prenotazioni obbligatorie per le visite guidate: info@castellidelducato.it
Prenotazioni obbligatorie per le visite guidate + eventuali pranzi e cene alla Taverna Medievale: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
VISITA ANIMATA AL CASTELLO INCANTATO
Una fiaba da vivere sotto Natale
Venerdì 8 dicembre 2023, ore 11:00 e 15:00
Una storia fantastica tra dame e cavalieri di un regno fatato e bizzarro anima le sale del Castello preparate per il Natale.
Un castello incantato che apre uno squarcio nella fantasia di grandi e piccoli, con personaggi talvolta epici, talvolta buffi….
Una storia dove la Storia diventa gioco ed un gioco diventa Storia nella memoria dei più piccoli!
Costo della manifestazione:
Adulti: € 15,00
Bambini da 3 anni a 12 anni: € 15,00
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
Borgo Medioevale di Scipione Castello – Salsomaggiore
LA MAGIA DEL NATALE E DELLE FESTE NEL CASTELLO INCANTATO

Venerdì 8, domenica 10 e 17 dicembre 2023, venerdì 6 e domenica 7 gennaio 2024 alle 11h30, 15h00, 16h15
Sabato 9, 16 e domenica 31 dicembre 2023, alle 18h00 e 19h15
Domenica 1 e sabato 7 gennaio 2024 alle 18h e 19h15. 
Addobbato a festa, con il grande camino acceso, l’albero scintillante di mille luci e la tavola imbandita, il Castello Millenario accoglie grandi e piccoli nell’atmosfera calda e incantata del Natale, tra profumi di spezie e di pino, note musicali, candele accese e giochi sotto l’albero. Un suggestivo tour con anche l’apertura dell’antico passaggio segreto, dell’intero loggiato Seicentesco e del giardino.
La magica atmosfera del Natale è scesa sul millenario Castello incantato, il più antico della provincia di Parma: il grande camino è acceso, l’albero addobbato troneggia nel salone giallo circondato da giocattoli d’altri tempi, scintillano gli addobbi, alcuni dei quali si tramandano in famiglia da 200 anni, i saloni risplendono di mille luci, i candelabri d’argento sono accesi e i camini decorati da folte ghirlande di pino, frutti e bacche selvatiche.
Anche l’elegante tavola delle feste è pronta come lo era due secoli fa e nei saloni i preziosi soffitti seicenteschi si vestono di luce, tra profumi di spezie e di pino e tenui note musicali. Si potrà ripercorrere la storia del Castello più antico della Provincia, costruito nel lontano anno mille da Adalberto Pallavicino, tra i più illuminati condottieri del suo Secolo, di cui ne cantano le lodi Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata e Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso, e lasciarsi avvolgere dalla magia del luogo.
Per l’occasione, nel Salotto del Diavolo, interamente affrescato, la porta segreta si aprirà per mostrare l’antica via di fuga. Verranno inoltre aperti l’intero loggiato Seicentesco, con le sue finestre che si aprono quinte sceniche sul meraviglioso paesaggio collinare in fuga prospettica e il giardino ai piedi del Castello, con la sua maestosa torre, i merli e l’antica postazione delle guardie.
Un suggestivo tour per grandi e piccoli nella calda e magica atmosfera del Natale e delle feste nel Castello Incantato, sulle bellissime colline tra Parma e Piacenza, a 2 km da Salsomaggiore Terme.
Per chi vorrà trattenersi più a lungo sarà possibile pranzare presso i ristoranti e trattorie vicine e passare notti da fiaba nell’esclusiva Suite Azzurra, che occupa l’intera torre a pianta quadrata del Castello, su due piani, con ampie finestre che regalano viste imperdibili sul paesaggio collinare e millenarie feritoie.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
VISITA ANIMATA AL CASTELLO INCANTATO
Una fiaba da vivere sotto Natale
Domenica 10 dicembre 2023, ore 11:00 e 15:00
Una storia fantastica tra dame e cavalieri di un regno fatato e bizzarro anima le sale del Castello preparate per il Natale.
Un castello incantato che apre uno squarcio nella fantasia di grandi e piccoli, con personaggi talvolta epici, talvolta buffi….
Una storia dove la Storia diventa gioco ed un gioco diventa Storia nella memoria dei più piccoli!
Costo della manifestazione:
Adulti: € 15,00
Bambini da 3 anni a 12 anni: € 15,00
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
CENA CON DELITTO PER BAMBINI
Un intrigo misterioso da risolvere senza l’aiuto di mamma e papà
Sabato 9 dicembre, ore 18:30
Un intrigo da sciogliere, un mistero da svelare…
Pericoli da affrontare senza cedere alla paura, ce la farete senza mamma e papà?
I bambini (rigorosamente dagli 8 ai 12 anni), per prima cosa incontreranno i personaggi della serata al Castello...
il Mistero continuerà poi alla Taverna del Castello, dove durante la cena tutti insieme, dovranno cercare di risolvere il caso!
Il biglietto include: Vestizione in costume a tema, Animazione della serata, Menù con: aperitivo con succo d’arancia, hamburger di chianina con patatine, mousse al cioccolato con crumble e confettura di fragole, acqua, 1 coca cola o tè al limone o tè alla pesca per ciascuno.
N.B.: Ogni bambino deve avere almeno un genitore che si ferma a cena nella Loggia dei Leoni, dove sarà disponibile il menù a la carte.
Costo della manifestazione:
Adulti: possono cenare a la carte in un’altra sala della Taverna del Castello
Bambini da 8 anni a 12 anni: € 39
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Comune di Casalmaggiore (CR)
MILLEUNA FIBBIA, DAL SETTECENTO ALLA DOLCE VITA
Dalla collezione Pannasilico e dal patrimonio del museo del Bijou, una strepitosa mostra dedicata alle fibbie
Fino al 17 marzo 2024
Museo del Bijou – via Porzio 9, 26041 Casalmaggiore (CR)
Da martedì a sabato: 10:00-12:00 e 15:00 – 18:00; domenica e festivi: 15:00-19:00
Una storia appassionante quella della fibbia, gioiello funzionale fin dall'antichità indispensabile complemento dei più originali outfit e, ancora oggi, utilizzata dalle più rinomate case di moda. La considerevole selezione dei pezzi esposti in occasione della mostra allestita al Museo del Bijou narra la storia della fibbia attraverso una collezione tra le più importanti al mondo, quella di Enrico e Paola Pennasilico, cui si aggiungono i pezzi del museo stesso. La mostra è un grande evento d’arte e cultura realizzato dal Comune di Casalmaggiore (official partner èpiù Padania Alimenti): un affascinante tour visivo con un focus dal Diciottesimo secolo alla metà del Novecento che propone via via modelli da scarpa, da cintura, da pantalone, da mantello, da cappello, fondamentali indicatori di status sociale, sempre al passo con innovazioni estetiche, tecnologiche e di materiali, per illustrare come le fibbie abbiano accompagnato l’evolvere del gusto e della moda, intrecciando costume, arte e gioiello.
Curatori della mostra: Bianca Cappello e Samuele Magri.
Per approfondimenti, nel Bookshop del Museo del Bijou saranno disponibili alcuni dei più significativi volumi sul tema, quali:
Bianca Cappello, Samuele Magri “Storia della fibbia tra Moda e Gioiello” (1700-1950). Skira, 2019 Pierangelo Marengo e P. Luigi Carboni “Buckle Up! Due secoli di fibbie dalla raccolta Pennasilico”. Silvia Edizioni, 2006
Ferreo, Tavella “Raccolta Pennasilico - Due secoli di Fibbie 1750-1950” 3 volumi, Editore Pennasilico Enrico e Paola, 2002.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Inaugurazione: gratuito.
Intero € 3,00
Ridotto € 2,50 (minori di 25 anni e ultra 65enni, comitive di almeno 15 persone)
Cumulativo con Museo Diotti € 4,50 
Gratuito per scolaresche, disabili, minori di 6 anni, possessori dell'Abbonamento Musei Lombardia, e per tutti ogni prima domenica del mese (#domenicalmuseo)
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Tabiano (PR)
RACCONTI E SAPORI AL CASTELLO DI TABIANO. VISITE GUIDATE CON APERITIVO.
Domenica 3 dicembre, domenica 10 dicembre e domenica 17 dicembre 2023 alle ore 11
Al Castello di Tabiano la visita guidata sarà accompagnata da un ricco aperitivo.

Fino al 17 dicembre 2023 alle ore 11 (durata h1.30), salvo chiusura per eventi privati
La visita e aperitivo, complessivamente, avranno durata di 1 ora e mezza c.a.. Gli ospiti seguiranno la guida nei magnifici giardini tra gli alberi secolari, procedendo tra le antiche mura e nei grandi saloni affrescati, fra cui la sala da ballo, della caccia e la sala da pranzo.
Circa a metà visita il gruppo farà una sosta per degustare l’aperitivo di prodotti locali, in base al tempo potrà svolgersi all’esterno o all’interno.
La visita terminerà nelle suggestive stalle feudali trasformate in cantine per il vino, che raccolgono numerose botti e strumenti impiegati un tempo nella produzione di vino, Parmigiano Reggiano e burro.
Sempre di domenica si svolgeranno anche le consuete visite guidate alle ore 10, 15 e 16.
La prenotazione è obbligatoria.
Costo della manifestazione:
Adulti: 20 euro
Bambini da 8 anni a 12 anni:18 euro
Gratuito: bambini sotto ai 8 anni
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Dimore Storiche Cremonesi (CR)
DICEMBRE IN VISITA ALLE DIMORE STORICHE CREMONESI ADERENTI A CASTELLI DEL DUCATO
Domenica 3 dicembre 2023
Palazzo Zurla De Poli, Crema, Via Tadini 2 - Visite guidate alle ore 11.00 – 14.30 – 16.00
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Rivalta (PC)
CAPODANNO 2023 AL CASTELLO DI RIVALTA CON I CONTI ZANARDI LANDI
Concerto gospel, spettacolo pirotecnico e con mangiafuoco in un castello e in un borgo dove il tempo si è fermato. Con possibilità di cenone, di pernottare nell'Albergo di Charme Residenza Torre di San Martino, di accedere alla discoteca in Castello e al Cocktail Bar
Domenica 31 Dicembre 2023
Orario di svolgimento: a partire dalle ore 18:00
Il Castello di Rivalta è la meta perfetta per chi ama restare lontano dalla folla ed immerso in un’atmosfera d’altri tempi, alla scoperta di luoghi storici ed autentici, un paradiso nascosto che regala esperienze davvero uniche e suggestive.
Una di queste è il "Capodanno con i Conti Zanardi Landi", con lo storico Borgo Medievale che per il diciannovesimo anno vi accoglierà tre le sue mura, per celebrare la notte più lunga dell'anno in uno scenario unico, tra lo spettacolo dei mangiafuoco, le luci sfavillanti dei fuochi artificiali e culminerà con il brindisi offerto dai Conti Zanardi Landi, nella piazza centrale, illuminata dalle luci natalizie.
Il cenone si svolgerà all'interno della Foresteria del Castello, in uno spazio riservato e chiuso al pubblico. Tra le viuzze di un borgo medievale perfettamente conservato, troverete un Albergo di Charme, la “Residenza Torre di San Martino”, con le sue diciotto camere arredante in stile e rese calde da preziosi tessuti ed una SPA, che vi consentirà di rilassare il corpo e la mente.
Un’esperienza a 360°, capace di coniugare cultura, divertimento, tradizione, relax e sapori.
Programma completo:
- Ore 18:00 visita guidata al castello di Rivalta
- Ore 19:30 spettacolo mangiafuoco
- Ore 20.00 aperitivo presso la "Foresteria" del Castello. A seguire cenone
- ore 00.00 brindisi in piazza e spettacolo di fuochi d'artificio
Costo cena con tavoli condivisi: 170,00 euro a persona
Costo cena con tavoli privati: 180,00 euro a persona
Accesso Discoteca: 40,00 euro a persona
Cocktail bar: pagamento a consumazione
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Possibilità di prenotare la sola serata danzante (ingresso 50,00 euro a persona)
Possibilità di acquistare pacchetti con inclusi hotel ( minimo n° due notti e spa)
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Parcheggi Vicini: a 200 mt
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
SAN SILVESTRO NIGHT - CENA A LUME DI CANDELA
Domenica 31 dicembre 2023 dalle ore 19 alle ore 22
Una cena romantica per l'ultima sera dell'anno!
Alla Taverna Medievale la Chef propone un menu di 4 portate scelte dal menu a la carte speciale preparato per i festeggiamenti di fine anno: antipasto, primo, secondo e dessert
n.b.: le bevande non sono incluse
IL TAVOLO E' CONDIVISO CON ALTRE PERSONE IN BASE ALLA DISPONIBILITA' DEI POSTI.
E' POSSIBILE PRENOTARE IL TAVOLO RISERVATO, IN QUESTO CASO IL COSTO E' DI € 10 IN PIù A PERSONA.
LA PRENOTAZIONE DEL TAVOLO RISERVATO E' INDISPENSABILE, SI EFFETTUA PRIMA DELLA CHIUSURA DELLA PRENOTAZIONE AGGIUNGENDO IL PRODOTTO: "TAVOLO RISERVATO".
Costo a partire da 100 Euro.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
SAN SILVESTRO AL CASTELLO DI GROPPARELLO: CENA A LUME DI CANDELA E VISITA NOTTURNA CON BRINDISI
Domenica 31 dicembre 2023
Una cena romantica per l'ultima sera dell'anno e un brindisi tra le mura del castello per festeggiare!
Alla Taverna Medievale la Chef propone un menu di 4 portate scelte dal menu a la carte speciale preparato per i festeggiamenti di fine anno: antipasto, primo, secondo e dessert
Alle 23:15 Visita Notturna al Castello che si conclude con un Flut di Saten Franciacorta per il brindisi di saluto al Nuovo Anno!
n.b.: le bevande non sono incluse
IL TAVOLO E' CONDIVISO CON ALTRE PERSONE IN BASE ALLA DISPONIBILITA' DEI POSTI.
E' POSSIBILE PRENOTARE IL TAVOLO RISERVATO, IN QUESTO CASO IL COSTO E' DI € 10 IN PIù A PERSONA.
LA PRENOTAZIONE DEL TAVOLO RISERVATO E' INDISPENSABILE, SI EFFETTUA PRIMA DELLA CHIUSURA DELLA PRENOTAZIONE AGGIUNGENDO IL PRODOTTO: "TAVOLO RISERVATO".
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Reggia di Colorno (PR)
BRINDISI A PALAZZO
Visita guidata con brindisi finale
Domenica 31 dicembre
Dopo la visita delle ore 16:30
Al termine della visita guidata salutiamo insieme il 2023 con un brindisi beneaugurale
Prenotazione consigliata
Bambini fino a 6 anni omaggio
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
MOSTRE IN CORSO
 
Labirinto della Masone di Fontanellato (PR)
DESTINI INCROCIATI
Dal 1 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024
Sulle tracce di Italo Calvino nel centesimo anniversario della nascita e di Franco Maria Ricci, straordinario ideatore del Labirinto della Masone di Fontanellato (Parma): una straordinaria mostra in corso fino al 7 gennaio 2024 racconta il rapporto lavorativo e personale di amicizia tra l’editore Ricci e il grande scrittore. Una esposizione nella corte centrale del Labirinto in una biblioteca che porta proprio il nome di Calvino. Un percorso culturale che diventa spunto e motivo in più per visitare il circuito Castelli del Ducato con i suoi 38 manieri aperti al pubblico, i luoghi d'arte, i borghi storici, in gran parte in Emilia Romagna. In mostra alle copertine dei libri e delle riviste cui i due protagonisti hanno collaborato sono affiancati i dattiloscritti originali delle opere. Gli oltre vent’anni della loro amicizia sono raccontati da lettere autografe, video, fotografie e altre testimonianze. Preludio alla mostra è la sala del Codex Seraphinianus, cui Calvino dedicò un articolo nel primo numero della rivista FMR. Il rapporto non fu solo lavorativo, ma anche personale, di grande stima e affetto reciproco: le molte lettere e fotografie, la coppia di ritratti del disegnatore Tullio Pericoli, il bellissimo Curriculum Vitae che l’editore chiese allo scrittore come corredo del volume dedicato ai tarocchi ne sono testimonianza in mostra. 
Informazioni
La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, fino al 31 ottobre dalle 10.30 alle 19, ultimo ingresso alle ore 17.30.
A partire dal 1 novembre 2023, dalle ore 9.30 alle 18, ultimo ingresso alle ore 16.30.
L’accesso è incluso nel biglietto d’ingresso del Labirinto della Masone che comprende anche il labirinto di bambù la collezione permanente.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
 
Palazzo Of delle Orsoline e Chiesa di San Michele - Fidenza (PR)
ART ICONS - LE LEGGENDE DELL'ARTE CONTEMPORANEA 
Fino al 31 Dicembre 2023 
In mostra molti artisti tra cui: Jeff Koons, David LaChapelle, Yayoi Kusama, Takashi Murakami, Damien Hirst, Banksy, Kaws, TvBoy, Blek le rat, Bearbrick, Marco Lodola, Mr.Savethewall, Angelo Accardi, Daniele Fortuna, Tomoko Nagao.
ORARI E APERTURA
Dal mercoledì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00
Aperta anche 9 ottobre, 1 novembre, 8 dicembre dalle 10:00 alle 19:00.
Previste aperture speciali anche 25, 26 e 31 dicembre
ART ICONS, le leggende dell’Arte, riunite in una mostra evento unica nel suo genere per vivere e capire (senza preconcetti) l’Arte Contemporanea.
Perché la foto di Leonardo Di Caprio che mangia una banana è un’opera d’arte? Perché un palloncino da clown può valere anche 50.000.000 di dollari? Perché una zucca a pois è diventata l’ossessione di Louis Vuitton? Cosa ci fanno dei fiori in stile manga in una chiesa del Cinquecento, nel cuore dell’Emilia?
Queste sono solo alcune delle domande a cui risponde la mostra “ART ICONS: le leggende dell’Arte Contemporanea” a Fidenza dal 23 settembre al 31 dicembre 2023.
Più di 50 opere dei più grandi nomi dell’Arte Contemporanea, insieme in una mostra evento unica nel suo genere. Jeff Koons, David LaChapelle, Yayoi Kusama, Takashi Murakami, Damien Hirst, Kaws, Blek le Rat fino a Banksy e TvBoy. Un viaggio dalla Pop Art al Nuovo Futurismo, dalla Street Art alla Flat Art, toccando scultura, fotografia, illustrazione e le nuove frontiere dell’arte digitale come gli NFT.
In mostra anche una rarissima opera di Banksy realizzata in sostegno dell’Ucraina, mai esposta prima d’ora.
Art Icons: le leggende dell’arte contemporanea unisce le grandi superstar dell’arte accanto ad artisti ispirati dalla loro eredità. Insieme dipingono un’immagine unica del panorama dell’Arte mondiale degli ultimi 50 anni.
I coloratissimi cavalli pop di Marco Lodola illuminano Fidenza, porta della Francigena. Posizionati proprio sull’antico decumano, a pochi metri dallo spettacolare Duomo di Fidenza – candidato a Patrimonio mondiale dell’umanità per l’Unesco – si stagliano sullo skyline del Borgo Indossando il Tricolore. Un’opera che racconta le due anime creative della città: una più antica legata alle radici medievali, e una più contemporanea, che si esprime in una città che sperimenta linguaggi, vive, accoglie un mondo che è in continuo movimento.
L’installazione ha dato il benvenuto ai pellegrini della Via Francigena e ai turisti in visita a Fidenza e annuncia il grande evento di arte contemporanea dal 23 settembre 2023, Palazzo OF / Chiesa di San Michele a Fidenza.
Una mostra per abbattere i preconcetti e capire l’arte contemporanea – ART ICONS permette di capire l’Arte Contemporanea e vedere il mondo che ci circonda con occhi diversi. Per vivere un’esperienza multisensoriale che annulla le distanze, abbatte barriere e preconcetti, per non dire più “potevo farlo anch’io” ma aprirsi finalmente all’emozione totale dell’Arte alla portata di tutti, senza filtri.
Spesso spiritosa e perspicace è capace di commentare la cultura popolare reinventando la società, l’Arte è una chiave di lettura del mondo in cui viviamo, ci spinge a tornare a meravigliarci, offrendo spunti di riflessione inaspettati, trasformando il quotidiano in straordinario.
Le creazioni di questi artisti di fama planetaria sono vere e proprie icone perché sono entrate in modo indelebile nell’immaginario comune come il lanciatore di fiori di Banksy, come le zucche a pois della Kusama o i fiori superpop di Murakami.
Una location insolita e suggestiva – a Fidenza si incontrano per la prima volta artisti leggendari nello scenario fuori dal comune di due palazzi storici: la chiesa di San Michele che riapre straordinariamente al pubblico dopo molti anni e il OF Orsoline Fidenza che invece è già un polo culturale attivo della città.
Una sfida espositiva unica nel suo genere che mette in dialogo architetture storiche e pezzi inconfondibili dell’Arte Contemporanea internazionale, opere leggendarie come le farfalle di Damien Hirst, le fotografie di David LaChapelle, le provocazioni spray di TVBoy o la coloratissima toy art da collezione di Bearbrick e Kaws.
In occasione della mostra ART ICONS a Fidenza verrà esposta per la prima volta in assoluto l’opera su cartone rifinita a mano “AGILE” di Banksy, realizzata per raccogliere fondi in aiuto delle popolazioni ucraine vittime della guerra. Insieme a questa, le sue opere più iconiche, “Love is in the Air” e la “Girl with balloon”.
Nel 1957, l’artista Richard Hamilton ha definito l’arte pop come “Popolare, transitoria, low-cost, prodotta in serie, giovane, spiritosa, sexy, ingannevole, affascinante, business”. È ancora così? Inoltre, chicca della mostra, verranno esposte anche tre opere del francese Blek le Rat, considerato il “papà di Banksy” perché negli anni ‘80 ha anticipato il misterioso artista di Bristol riempiendo i muri Parigi di ratti dipinti a spray ed è oggi considerato uno dei precursori della stencil art.”
Art Icons è un viaggio nell’arte che può continuare a Fidenza Village, uno degli 11 Villaggi di ‘The Bicester Collection’ nel mondo. Un vero museo a cielo aperto grazie alle innumerevoli installazioni artistiche ed i murales realizzati dai più noti esponenti della street art internazionale. Dal portale d’ingresso decorato in stile “tribal pop” dall’artista francese Camille Walala, ai murales “anamorfici” di Peeta, che sembrano muovere le due torri del Villaggio, ai due Moai del duo artistico Urbansolid, ispirati ai giganti dell’isola di Pasqua, alla scultura di Fidia Falaschetti la cui opera “Egoji” accoglie i visitatori all’ingresso del Villaggio, stimolando ad un dialogo continuo tra individuo e opera.
Luca Bravo curatore ed art player, ha collaborato con fiere d’Arte contemporanea Internazionali in tutta Europa, Stati Uniti e Asia. Ha coadiuvato la realizzazione di “Banksy, building castles in the sky” a Parma, e nel 2022 ha curato la mostra “Da Warhol a Banksy” a Fiorenzuola d’Arda (PC). Nel gennaio 2023 si aggiudica la famosa opera “Agile” di Banksy, nel contest virale indetto dall’artista stesso a cui hanno partecipato un milione e mezzo di persone in tutto il mondo.
Deodato Arte
Leader italiano per Pop e Street Art, la Galleria Deodato offre al suo pubblico e ai suoi collezionisti le opere dei più noti artisti di fama internazionale come Banksy, Mr. Brainwash, Jeff Koons, Romero Britto, Damien Hirst, Takashi Murakami, Andy Warhol e molti altri, tra cui molti rappresentati in esclusiva italiana e mondiale.
COSTO BIGLIETTO
Ordinario €12
Riduzione gruppi di almeno 15 persone €10
Studenti e ragazzi fino a 18 anni €5
Università costo €5
Giornalisti ingresso gratuito se accreditati
Gratuito: under 5 e guide abilitate con cartellino
La biglietteria chiude alle ore 18:30
Il sabato e la domenica visite guidate alla mostra con il curatore solo su prenotazione. È possibile prenotare via email all’indirizzo iat.fidenza@terrediverdi.it oppure presentarsi all’ingresso del museo fino a esaurimento posti.
PRENOTAZIONE GRUPPI è possibile richiedere una visita guidata speciale info@castellidelducato.it
PRENOTAZIONE SCUOLE è possibile richiedere una visita guidata speciale  info@castellidelducato.it
La mostra è stata organizzata dal Comune di Fidenza, con il contributo di Fondazione Cariparma e il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e Destinazione Turistica Emilia.
A cura di Luca Bravo in collaborazione con la Galleria Deodato Arte.
Progetto Allestimento: Studiodelboca&PARTNERS
Allestimento:Way spa
Light Design: Cavazzoni Associati
Coordinamento: Delinea

Castello di Gropparello (PC)
1 GENNAIO AL CASTELLO D'INVERNO: VISITA GUIDATA E PRANZO ALLA TAVERNA

Lunedì 1 gennaio 2024
E’ inverno…. il Castello si prepara all’avvento del Magico Natale!
Il grande Albero torna a trionfare nella Sala d’Armi
Vieni a scoprire le meraviglie del Natale in un Castello Antico!
Visite guidate speciali al Castello!
Finalmente la festa più dorata, più scintillante, più stellata …. che scalda gli inverni gelidi e nevosi!
Al Castello di Gropparello, il Natale incantato risplende di ori, di glasse di zucchero, di fuochi nei camini, di sole tra le foglie secche….
I camini delle sale e dei saloni si accendono in una crepitante sinfonia, illuminando con calde sfumature i ricchi broccati. Le spezie profumate, le arance steccate, i fiocchi e bacche rosse concorrono a vestire a festa le stanze, addobbate con ghirlande e luci, mentre il grande albero torna a trionfare nella Sala d’Armi, dove il clavicembalo e l’arciliuto attendono i loro musicisti.
Il salotto da tè del piano nobile profuma di miele e fiori d’arancio, che descrivono un ideale percorso diretto alle antiche cucine, nelle quali il fumo delle bevande calde imita un’aromatica nebbia che nasconde la splendida composizione di zucche e melograni disposta sull’imponente tavolo centrale. E per i bimbi – attesi dalle antiche bambole di famiglia per giochi davanti al camino - sono pronte creme calde al profumo di vaniglia e biscotti al sapore di uvetta di zibibbo e cannella.Ricchi broccati, spezie profumate, arance steccate, fiocchi e bacche rosse…
Le sale si vestono di ghirlande, luci e colori…
Nella Sala dei Giochi le antiche bambole di famiglia attendono i bambini per rinnovati giochi davanti al camino
MENU DEL PRANZO:
3 portate a scelta dal menu alla carta, bevande escluse (antipasto, primo o secondo, dessert)
le bevande non sono incluse
Invitiamo a portare
Sciarpa, cappello e scarpe comeode e calde, perchè nel Parco potrebbe esserci la neve.
Consigliamo anche una bustina riscaldante da tenere tra le mani. Nel caso la doveste dimenticare, potrete acquistarla nella Bottega dei Folli di fianco alla biglietteria.
Costo della visita guidata + pranzo a partire da 65 Euro
Prenotazioni obbligatorie per le visite guidate: info@castellidelducato.it
Prenotazioni obbligatorie per le visite guidate + pranzi e cene alla Taverna Medievale: info@castellidelducato.it

 

Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi!
 
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #fantasyland #emiliadasogno #magicchristmasexperiencecastle
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia

Rocca Sanvitale di Fontanellato