Notizie
Associazione circuito Castelli del Ducato
INFRASETTIMANE SUPER CULT DAL 14 MAGGIO 2025 NEL TERRITORIO CASTELLI DUCATO
Al via il Festival Testo...Pretesto a Fidenza con l'archistar Mario Botta e Santa Balera in Concerto; Umberto Brindani ed Enrico Cavalli a Busseto. Terra Incognita a Fidenza.

Fidenza (PR)
TESTO...PRETESTO 2025
Settima edizione
Qui la Sezione Infrasettimanale 14-15-16 maggio 2025
7^ edizione “ Io non ho mai parole abbastanza".
Grazie alla lettura possiamo cercare di interpretare e di affrontare la vita, piena di forti contraddizioni e di grandi incertezze.
Il Festival propone, infatti, la letteratura come strumento di consapevolezza civile e politica.
MERCOLEDÌ 14 MAGGIO
ore 18:00 - Cortile del Municipio
Mostra fotografica aperta fino al 18 maggio
• Devozioni: il sacro intorno a noi
• Tutor Gigi Montali, Coordinamento Artistico Eles Iotti
• a cura di GF Color's light, Colorno
Ore 18:00 - Teatro G. Magnani
Camminare il Sacro
• Lectio Magistralis Architetto Mario Botta in dialogo con Aldo Colonetti
Ore 21:00 - Cortile del Municipio
In caso di maltempo Centro Giovanile di Via Mazzini
• Un altro giorno è andato - Canzoni di notte e Osterie | Concerto
• Chitarre e voce Roberto Maghenzani, percussioni Fiorenzo Fuscaldi
• partecipazione gratuita
GIOVEDÌ 15 MAGGIO
Ore 16:00 - Chiesa di Santa Maria Annunziata
ALL’OMBRA DEL SACRO
La città delle meraviglie: così si presentava Roma ai primi Pellegrini del Giubileo
Incontro con la dott.ssa Maria Milvia Morciano
partecipazione gratuita
Ore 16:30 - Cortile interno della biblioteca
Artisti en plein air
Laboratorio all’aria aperta per dipingere dal vero i tigli della biblioteca alla maniera di Oreste Emanuelli
Dai 6 anni. Durata 1 ora e 45
a cura della Biblioteca M. Leoni
Prenotazioni: 0524 517390
partecipazione gratuita
Ore 16:30 - Cortile del Municipio
In caso di maltempo Teatro G. Magnani
Granny e lupo - Spettacolo per bambini dai 3 anni
a cura di Accademia Perduta
Prenotazione consigliata dal 22 aprile alla mail: teatromagnani@ater.emr.it
partecipazione gratuita
Ore 18:00
Ridotto Teatro G. Magnani
Le notti di Pinocchio
Riflessioni per giovani, provocazioni per adulti
presentazione con gli autori
Luigi Guglielmoni e Fausto Negri
partecipazione gratuita
Ore 18:00 - Portici del Municipio
Prenditi un libro - Salotto del libro usato
condivisione gratuita di libri usati
[ ] Ore 19:00 - Cortile del Municipio
Ridotto Teatro G. Magnani
Legger...mente - presentazione con l'autore Gianluca Campanini
Gianluca, cresciuto a valzer e mazurche, passa alla poesia
partecipazione gratuita
Ore 21:00 - Teatro G. Magnani
Santa Balera - Concerto Orchestra Santa Balera
Un ensemble di musicisti giovanissimi incontra il Liscio tra suoni Pop
prenotazioni alla mail teatromagnani@ater.emr.it
ingresso a pagamento
VENERDÌ 16 MAGGIO
Ore 10:00 - Portici del Municipio
Prenditi un libro - Salotto del libro usato
condivisione gratuita di libri usati
Ore 10:30 - Vie del centro storico
Un tesoro di libri
Le Scuole Primarie alla ricerca di libri per le vie della città
Ore 11:00 - Cortile del Municipio
Ridotto Teatro G. Magnani
La storia che non c'è
Incontro
Luigi Garlando, giornalista e scrittore, incontra gli studenti e racconta lo sport
partecipazione gratuita
Ore 12:00 - Cortile del Municipio
In caso di maltempo Ridotto Teatro G. Magnani
Parma, una festa lunga 10 anni - Gli atti della Festa Internazionale della Storia 2020-2022 X edizione
Incontro
dott.ssa Manuela Catarsi e dott.ssa Michela Michelotti
partecipazione gratuita
Ore 16:00 - Cortile del Municipio
Ridotto Teatro G. Magnani
500 anni di cultura della cura
Presentazione con l'autore Fabio Bonati
Racconti utili per narrare del volontariato alla ricerca dell’anima solidale di una comunità
partecipazione gratuita
Ore 17:00 - Cortile del Municipio
Centri di produzione culturali nel Medio Evo
Incontro
a cura di Martino Botti, studente del liceo Classico con la passione per la Storia
partecipazione gratuita
Ore 17:00 – Ridotto Teatro G. Magnani
Graffi. Concorso di scrittura per giovani artigli
Concorso letterario per gli studenti delle scuole secondarie di II grado
partecipazione gratuita
Ore 18:00 Ridotto Teatro G. Magnani Teatro G. Magnani
Dietro la scrittura
Incontro
Luigi Garlando incontra un ospite sportivo d'eccellenza
partecipazione gratuita
Ore 19:00 - Cortile del Municipio
Forme della presenza sociale giovanile
Dialoghi fra uno psicologo, un sociologo e un architetto
Presentazione con gli autori Fabio Vanni, Alessandro Bosi, Dario Costi
partecipazione gratuita
Ore 20:00 - Biblioteca M. Leoni
Simposio di poesia in memoria di Fausto Maria Pico
Solo la voce, librando libera, modula le parole in canto (da “Forse nella vita”)
Distribuzione di ricette di poesia
Esecuzioni musicali di Mario Massari
partecipazione gratuita su prenotazione alla mail cultura@comune.fidenza.pr.it
Ore 21:00 - Teatro G. Magnani
Kasimir e Karoline di Odon von Hovarth
Laboratorio teatrale dell'I.I.S.S. Paciolo D'Annunzio
a cura di 9C Teatro
partecipazione gratuita
Busseto (PR)
Cattivo giornalismo e malagiustizia: se un romanzo giallo svela la verità
A cura di Umberto Brindani
Giovedì 15 maggio 2025, ore 21.00
Biblioteca Storica di Busseto, Via Roma n.38
Il libro è un giallo “classico”, con un cadavere e il relativo enigma sul colpevole, e a indagare è un “detective per caso”. Ma in realtà il sottotesto è la crisi del giornalismo tradizionale e il non funzionamento della giustizia.
Ingresso libero.
Busseto (PR)
Terre rare: il cuore nascosto della tecnologia
Venerdì 16 maggio 2025, ore 21
In biblioteca storica, a cura di Enrico Cavalli
Le terre rare sono elementi chimici fondamentali per lo sviluppo tecnologico contemporaneo. Questa conferenza ha l’obiettivo di esplorare il loro ruolo cruciale nella società moderna partendo da uno scenario ipotetico: senza questi elementi, a cosa dovremmo rinunciare? Data questa premessa, vedremo innanzitutto cosa sono e come vengono utilizzate le terre rare, dalle applicazioni in elettronica alle energie rinnovabili fino alla medicina avanzata. Verranno esplorati gli aspetti geopolitici ed ambientali dell’estrazione e della lavorazione, con particolare attenzione al monopolio cinese e alle sue implicazioni globali. Verranno presentate le sfide tecniche ed ecologiche, le innovazioni nelle tecnologie eco-compatibili e le possibili alternative sostenibili. La conferenza si concluderà con una riflessione sulle prospettive future e sul ruolo di cittadini e istituzioni, offrendo una visione multidisciplinare che integra aspetti scientifici, tecnologici, economici e ambientali di questa tematica strategica.
Busseto (PR)
Mappe fantastiche
Mercoledì 21 maggio, ore 16.15
Quando leggiamo una storia accompagniamo i protagonisti in territori sconosciuti: proviamo ad immaginare come sono questi spazi e a disegnare una mappa.
Gratuito. Posti limitati, consigliata la prenotazione.
Fidenza (PR)
TERRA INCOGNITA 2025 - SOGNARE LA TERRA, IMMAGINARE PONTI
Mercoledì 21 maggio, ore 18,00, Pala Gas Sales di Piazza Garibaldi
INAUGURAZIONE - Evento Gas Sales “Energia Etica: il processo di transizione verso un futuro più consapevole e sostenibile”
“Energia Etica: il processo di transizione verso un futuro più consapevole e sostenibile”: alcune figure chiave della transizione energetica si confronteranno sulle fonti di energia rinnovabili, le comunità energetiche, la ricerca sul sistema energetico, la mobilità sostenibile, anche in riferimento al lato più etico di determinate scelte di questa fase così importante e delicata.
Giovedì 22 maggio, dalle 10,00, Museo del Risorgimento, Antica Cappella delle Orsoline, MUMAB Museo del Mare Antico e della Biodiversità
Laboratori di Citizen Science con le scuole secondarie di primo e secondo grado a cura di Regione Emilia Romagna
Citizen Science, o "scienza partecipata", è un’attività in cui cittadini non esperti collaborano con ricercatori e istituzioni scientifiche, contribuendo attivamente alla raccolta di dati, all’osservazione e alla comprensione dei fenomeni naturali e sociali.
È un modo per coinvolgere le persone nella ricerca, promuovendo conoscenza, consapevolezza e partecipazione attiva alla vita scientifica e ambientale.
Regione Emilia Romagna, Università di Parma e di Bologna offrono una grande occasione di citizen science ai ragazzi delle scuole.
Giovedì 22 maggio, ore 18, Ridotto del Magnani
Michele D’Alena, esperto in progetti collaborativi e di immaginazione civica e Assessore nel Comune di San Lazzaro di Savena
“Fare assieme – Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi”
Abbiamo pensato che un esperto di progetti pubblici collaborativi, di immaginazione civica nonché amministratore pubblico con deleghe alla Prossimità, Tecnologie civiche, Poli sociali di comunità, Politiche per la Felicità fosse perfetto per dare sostanza al nostro titolo del festival.
Venerdì 23 maggio, ore 9,45, Ridotto del Magnani
Narrazione Progetto ANIMAquartetto per le classi musicali della Scuola Zani, con il custode forestale Damiano Zanocco, il liutaio Gianmaria Stelzer e il direttore artistico Giovanni Costantini
Una anticipazione tutta dedicata ai ragazzi della scuola Zani dello spettacolo bellissimo della stessa sera al Teatro Magnani (vedi).
Venerdì 23 maggio, dalle ore 10,00, Pala Gas Sales di Piazza Garibaldi
Le Scuole Secondarie di secondo grado di Fidenza presentano i loro progetti di innovazione:
Istituto Berenini
Istituto Paciolo D’Annunzio
Istituto Solari Magnaghi
I ragazzi degli Istituti Solari Magnaghi, Berenini e Paciolo D'Annunzio presentano alla città i loro straordinari progetti di innovazione e formazione.
Venerdì 23 maggio, ore 15-18, Sede First Point
“Svegl-IA-moci! Impatto della IA generativa nelle aziende e sul mondo del lavoro; esempi concreti e preoccupazioni” a cura di Infofactory Team
Workshop per le piccole e medie imprese del territorio
Condotto da Paolo Omero, Cofondatore e CEO di infoFactory, società nata come spinoff del Laboratorio di Intelligenza Artificiale dell’Università di Udine. Docente a contratto di Sistemi Informativi Aziendali (e modelli linguistici), Ingegneria Gestionale, Università di Udine, guiderà il workshop per mostrare alle PMI intervenute esempi concreti e applicazioni dell'avanguardia dell'Intelligenza Artificiale generativa e le sue implicazioni sul mondo del lavoro, senza nascondere le preoccupazioni e fornendo spunti e indicazioni per sviluppare strategie adeguate.
Venerdì 23 maggio, ore 18,00, Pala Gas Sales di Piazza Garibaldi
SPAZIO SCHOLA MUNDI - RETE SCUOLE DI ITALIANO PER STRANIERI “PENNY WIRTON”
Conoscere la lingua – Sognare la vita
Con Daniela Annoni, Noureddine Lafrindi e Luca Bronzini
Noureddine Lafrindi, Presidente Schola Mundi, Daniela Annoni, Vicepresidente, e Luca Bronzini di Penny Wirton Trento si confrontano sull’esperienza dello stare con persone che si trovano fermamente nello stato di voler conoscere la lingua per sognare la vita. Temi come l'approccio umano e didattico, l’incontro con la specificità di ogni singola persona verranno affrontati. Chi sono le persone che la frequentano, come vivono, come partecipano, come motivano, come sperano? Chi sono i volontari e gli studenti, cosa li spinge, cosa rende sostenibile questa storia.
Venerdì 23 maggio, ore 21,00, Teatro Magnani
Spettacolo “ANIMA Il Canto del Principe”
Marco Albino Ferrari testi e voce narrante
ANIMA quartetto archi
Tiziano Gonella percussioni
Stefano Rossi corno delle Alpi
Giovanni Costantini direzione musicale
musiche di Giovanni Bonato
regia di Andrea Brunello – Arditodesìo
ANIMA - Il Canto del Principe
Questa del Principe sembra una fiaba, ma non lo è. È una storia vera. Una storia di vita, di morte e di vita. Il Principe – «alla cui ombra amava sostare Sigmund Freud e che certamente è stato ammirato anche da Robert Musil», ci ricorda Rigoni Stern nel suo Arboreto salvatico – non era solo un monumento della natura o l’albero dei primati, non era solo meta di incessanti pellegrinaggi da parte di escursionisti, botanici, curiosi e amanti di riti propiziatori delle selve. C’era, in quell’abete bianco, un elemento immateriale che aveva a che fare con gli abitanti dell’Altopiano, gli eredi degli antichi Cimbri. Ecco perché dopo il suo schianto, avvenuto durante una tempesta di vento, giornali e televisioni annunciarono: «L’Altopiano ha perso la sua anima». Ma si sbagliavano. L’anima, un certo tipo di anima, prese forma da quel nobile legno grazie alle mani di un maestro liutaio, così come i due violini, la viola e il violoncello che l’avrebbero contenuta. E il Principe canterà per i secoli futuri. A partire da questa vicenda, Ferrari ci invita a seguirlo nel fitto del bosco dove tesse una trama esemplare, un vero apologo che ci esorta a scardinare la contrapposizione uomo-natura e al contempo a liberarci dalla mitizzazione del selvaggio, per trovare nella cura attiva dell’ambiente la via necessaria a preservare il pianeta e noi stessi. Una performance tra teatro e musica, per la regia di Andrea Brunello e la direzione musicale di Giovanni Costantini, che porta il pubblico dentro la storia di ANIMA.
La musica di Giovanni Bonato dialoga con i testi di Marco Albino Ferrari, due maestri nel loro genere che hanno accolto la sfida di raccontare la morte e la rinascita dell’Avez del Prinzep.
In scena
Quartetto ANIMA
Elisa Cecchini, violino I
Marianna Vidale, violino II
Leila Cattani, viola
Carolina Talamo, violoncello
Stefano Rossi, corno delle Alpi
Tiziano Gonella, percussioni
Marco Albino Ferrari, narrazione
Giovanni Costantini, direzione musicale
Regia: Andrea Brunello - Arditodesìo
Busseto (PR)
Modelli fittili quattrocenteschi a Busseto e nei territori limitrofi: soggetti e maestranze, committenze e destinazione
Venerdì 23 maggio 2025, ore 21
In biblioteca storica a cura di Alessandra Talignani
La conferenza intende ripercorrere, attraverso alcuni esempi, la fortuna ricoperta nel corso del Quattrocento dalla scultura fittile per il decoro di chiese, complessi ecclesiastici e residenze nel territorio parmense e nei domini dei Pallavicini. Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.
Busseto (PR)
Papa Francesco e la Compagnia di Gesù. Da semplice gesuita a successore di Pietro
Venerdì 30 maggio 2025, ore 21
In biblioteca storica, a cura di Filippo Rizzi
L’elezione al soglio di Pietro di Jorge Mario Bergoglio, primo gesuita a diventare papa, è l’occasione per alcune considerazione sulla formazione e i rapporti con il suo ordine, sulla diversità di stile da un altro grande gesuita, il cardinale Carlo Maria Martini, e il cambio di stile che il suo pontificato ha impresso dopo Benedetto XVI.
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.
Busseto (PR)
Storie di esplorazioni
Mercoledì 4 giugno, ore 16.15
Il mondo “là fuori” è tutto da scoprire e con le vacanze vicine si moltiplicano le occasioni: passeggiate, mare, montagna, lago, la nostra bella campagna…
Al termine della lettura potremo trattenerci nella sala ragazzi per scoprire altri libri o osservare da vicino quelli appena letti, fare nuove amicizie attraverso la lettura.
Posti limitati, consigliata la prenotazione.
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 13 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova. Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare! Partecipa agli eventi proposti dal nostro circuito e passaparola!
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititalia #visitemilia
Foto Copertina: Book Wall Pixabay
Associazione circuito Castelli del Ducato
- Località: con location nelle province di PR PC RE MS CR MN
- Indirizzo: piazza matteotti 1, 43012 fontanellato (pr)
- Contatti: