Notizie

Rocca Sanvitale di Fontanellato

HALLOWEEN 2016 NEI CASTELLI STREGATI

Tanti eventi per adulti, famiglie e bambini. Scarica il file delle aperture dei manieri dal 29 ottobre al 2 novembre.

Chi si aggira, ancora, nel buio di millenari castelli? Credi ai fantasmi? Vai per gioco in cerca di magia in fortezze antiche, rocche bellissime dai passaggi segreti, manieri arroccati in collina? Il desiderio più grande di tanti bambini e di molti adulti è trascorrere la notte di Halloween (e quelle che lo precedono) in un vero Castello! Con tanti eventi a cui partecipare organizzati dai soci del circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.

 

Scopriamoli insieme.


Halloween al Castello di Compiano (Parma)

Sabato 29 ottobre 2016dalle 20 alle 23
Halloween 2016 invade interamente gli spazi del Castello di Compiano. Sarai condotto attraverso 4 sale del gusto e del mistero: una cena diviene itinerante, una scoperta di ambienti nascosti e sapori inebrianti. Ma qualcosa non torna: chi sono le creature animate che ci portano alla sala successiva? Una cena speciale in compagnia dei mostri del terrore: lo spettacolo di teatro si sviluppa attorno a noi per tutta la serata, con attori evidenti o nascosti.
Menù: Flan di zucca, crema di Parmigiano e balsamico / Sformato di riso giallo, ragù di verdure e ceci / Stracotto di manzo, purè di rafano / Tenerina, lamponi e panna.  Per completare l'evento, è possibile dormire nell'hotel del Castello di Compiano.
Posti limitati – prenotazione obbligatoria.
Prezzo: adulti € 55, bambini € 35
info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

Halloween tra gli Spiriti in Castello – Visita guidata con il Mentalista I edizione

Sabato 29 ottobre alle ore 19.30 e alle ore 21 
Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma)

Visite guidate a tema con il Mentalista, con effetti magici di illusionismo con la partecipazione straordinaria del mentalista Francesco Busani tra i pochi in Italia che introducono elementi di spiritismo nelle sue mind-performance. Potere della mente o esistono davvero gli Spiriti?

Chi è Francesco Busani? Mentalista professionista, indagatore dell'occulto, psychic enterteiner, studioso di misteri e della tradizione esoterica. E' il primo performer al mondo ad aver approfondito dal punto di vista teorico e pratico il mentalismo one-to-one. Scrive su riviste del settore illusionistico ed ha recentemente pubblicato il libro "libro "Magia a Tu per Tu”.

Cosa accadrà in Castello? Quello che ascolterete è leggenda o verità? Quello che vedrete è finzione o realtà? Esiste un potere della mente o è magia? Una forte emozione è già un incantesimo? L’alchimia è una scienza?

Prenotazione obbligatoria.

E' sconsigliato l'ingresso ai minori di 14 anni. L'evento è al coperto (Costo 20 Euro).
L’evento si svolge anche in caso di maltempo.

info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

 

Piccoli Brividi – Halloween per Bambini

Sabato 29 Ottobre ore 15:00 , 16:00 , 17:00 , 20:30 , 21:30

Castello Pallavicino di Varano De' Melegari (Parma)

Un'ombra cupa e minacciosa grava sul millenario Castello di Varano: urla agghiaccianti e strani accadimenti sono gli ineluttabili segnali che qualcuno - o qualcosa - di malvagio opera all'interno dell'antico Maniero, con intenti tutt'altro che rassicuranti... Avrete il coraggio di introdurvi nella tenebrosa Fortezza per svelare il mistero che essa custodisce?!... Un'arcana vicenda a base di mostri, stregonerie e piccoli orrori, con giochi ed enigmi da risolvere insieme, attende tutti i bambini temerari al Castello di Varano. Prenotazione obbligatoria

Costo della manifestazione a persona: Bambini (da 4 a 12 anni): 8 Euro. Adulti accompagnatori: 5 Euro. L'evento avrà luogo anche in caso di pioggia

L'evento è ideato per bambini da 4 a 12 anni. I turni pomeridiani sono consigliati per i più piccini, mentre quelli serali, che saranno un po' più spaventosi, sono consigliati per i bambini più grandi. info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

 

Halloween al Castello di Rivalta: Un Pauroso Tuffo nella Storia.

Rosso come il vino, rosso come l'amore , rosso come il sangue
Sabato 29 ottobre a partire dalle ore 19,30 (ingressi a scaglioni ogni ora)

Castello di Rivalta (PC)"

Ora é nella notte il momento delle streghe, quando i cimiteri sbadigliano e l'inferno stesso alita il contagio su questo mondo” William Shakespeare

Visita guidata a lume di candela con degustazione di Vini Piacentini Dop. In occasione della notte di Halloween il Castello di Rivalta si veste di magia, di atmosfere suggestive ed è pronto ad accogliere i suoi visitatori con un programma di eventi ricco e variegato. Nella lunga notte di sabato 29 ottobre è prevista una speciale visita guidata a lume di candela che attraverserà le Sale del Castello, per riscoprire, illuminati dalla fioca e vibrante luce delle fiammelle, la tradizione esoterica di uno dei sette Castelli Maledetti d’Europa. Tra le possenti mura del Maniero si snoderà un percorso capace di raccontare la storia di un luogo incantato che, però, custodisce segreti e misteri. Il racconto delle nostre guide permetterà di scoprire le vicende delle presenze che affollano il Castello e lo fanno vibrare di una magica atmosfera. Presenze profondamente radicate alla Storia del Castello di Rivalta, uomini che ne hanno segnato la tradizione, imponendosi come figure centrali nell’evoluzione delle sui miti e delle sue leggende. Il Castello, oggi proprietà della famiglia dei Conti Zanardi Landi, apre i propri Cancelli ai visitatori che vorranno coniugare la scoperta di un luogo ricco dal punto di vista culturale, artistico ed architettonico, e il desiderio di scoprire le leggende ed i misteri di Ripa Alta. La visita sarà allietata dalla Degustazione di tre Vini Piacentini all’interno delle Sale del Maniero, Vini capaci di infondere coraggio anche ai più timorosi: un Gutturnio ricco e corposo per iniziare il viaggio all’interno del Castello, seguito da un aromatico Ortrugo e da una dolcissima Malvasia, il tutto accompagnato da gustosi stuzzichini. Orari di Visita per Visita a Lume di Candela e Degustazione del 29/10/2016: 19:30-20:30-21:30-22:30-23:30
Prenotazione obbligatoria tramite mail e pagamento anticipato obbligatorio. L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia in quanto la visita avrà luogo all’interno del Castello.

Costo a persona: 25,00 euro. Costo per bambini 19,00 (da 3 a 12 anni d’età inclusi).

 

Halloween nel Castello Millenario: a lume di candela nella notte magica
Con l’apertura straordinaria della prigione quattrocentesca e del passaggio segreto. Tra le misteriose presenze che popolano il Castello.

Sabato 29, domenica 30 e lunedì 31 ottobre  2016 dalle 18.00 alle 24.00
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
Borgo Medioevale di Scipione Castello – Salsomaggiore Terme (PR)

Nel borgo incantato sulle colline del Sale, la magia di Halloween scende sul millenario Castello protetto dall’Aquila Imperiale.

Dopo il tramonto, con il calare della sera, le fiamme di miriadi di candele illuminano il maniero per una visita molto speciale. Nella lunga notte dei misteri, prendono voce le mura del Castello, animandosi di misteriose presenze mentre suggestivi giochi di luce, accompagnati da tenui note musicali, daranno vita agli affreschi per tutta la notte.

Verrà eccezionalmente aperta al pubblico la prigione quattrocentesca che si trova nella torre circolare del Maniero; mentre nel Salotto del Diavolo, la porta segreta si aprirà per mostrare l’antica via di fuga

Diverse stanze si apriranno come scrigni per regalare a sorpresa un minuto di incantesimo. Durante la visita sarà anche possibile ripercorrere la storia del Castello più antico della Provincia. Verrà inoltre aperto l’intero loggiato Seicentesco con le sue finestre che si aprono come fughe prospettiche sul paesaggio collinare e sul borgo. La visita si concluderà nel grande giardino ai piedi del Castello, che verrà eccezionalmente aperto per l’occasione, e da dove sarà possibile ammirare la facciata del Castello e delle scuderie, la postazione delle guardie, i merli e le mura di cinta illuminati.

Per chi volesse passare l’intera serata sulle magiche colline sarà possibile, per l’occasione, degustare nei ristoranti vicini un menu speciale al prezzo fisso.

Inoltre, per chi volesse il brivido di una notte nella trecentesca torre a pianta quadrata del Castello, una Suite di Charme su due piani, con feritoie millenarie e una vista magnifica sulle colline, è disponibile. Prenotazione obbligatoria

Costo della manifestazione a persona: biglietto intero 15 euro

Costo per bambini (da 4 a 16 anni d’età inclusi): 10 euro

Ingresso gratuito per bambini fino ai 3 anni.

info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it


Halloween 2016  Il Castello stregato della folle Famiglia Addams
Domenica 30 ottobre ad orario continuato ogni ora dalle 10 alle 20
Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma)

E' la famiglia più stregata della tv. E' la famiglia più dark, folle, aristocratica del primo Novecento. E' la famiglia che con la paura si diverte e fa impazzire grandi e piccoli. E per Halloween 2016 ha deciso di andare in vacanza, a fine ottobre, proprio nel fantasy Castello Italiano, la Rocca Sanvitale di Fontanellato all'indirizzo 0001, di loro proprietà: domenica 30 ottobre ad orario continuato ogni ora dalle 10 alle 20, il maniero sede del Circuito dei Castelli del Ducato, diventa la nobile dimora della straordinaria Famiglia Addams. Sono attese famiglie con bambini tutti mascherati stile Halloween per una grande festa delle famiglie dove gli Addams incontrano i comuni mortali. Sono in programma visite guidate con una trama speciale, liberamente ispirata e reinterpretata al fumetto inventato da Charles Addams. Di stanza in stanza, gli ospiti – graditi in costume – parteciperanno alla festa degli Addams che stanno addobbando casa e incontreranno: Gomez, distinto gentiluomo amante dei sigari, Morticia fascinosa dark lady che sistema rose appassite e prive del fiore nei vasi del castello, Zio Fester lo scienziato pazzo. Non sveliamo di più: chissà se faranno apparizione anche Mercoledì, Cugino Itt, Lurch, Nonna, Mano? Bambini, chi di Voi non ha paura a entrare nel misterioso Castello degli Addams? Le visite guidate con animazione tematica termineranno per i più piccoli con un simpatico "Dolcetto o Scherzetto"?
Le visite guidate con animazione e "Dolcetto o Scherzetto finale” costano 10 Euro Adulti, ragazzi e bambini dai 4 anni in su; fino a 3 anni ingresso libero. Prenotazione obbligatoria.

L’evento si svolge anche in caso di maltempo in quanto ha luogo all’interno del Castello.

info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it


Halloween AperiCena a Buffet per Famiglie con bambini "Spritz Addams"

Domenica 30 ottobre dalle ore 19.
Visita guidata in Castello accompagnati da personaggi della Famiglia Addams e apericena-degustazione finale.
Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma)

Dopo la visita guidata a tema Halloween seguirà degustazione a buffet di pizza, focacce, dolcetti e ghiottonerie per grandi e piccoli. Costo 15 Euro Bambini e 25 Euro Adulti.

Prenotazione obbligatoria. L’evento si svolge anche in caso di maltempo in quanto ha luogo all’interno del Castello.

info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

 

"Spritz Addams” visita guidata con aperitivo in Castello accompagnati da 2 personaggi della Famiglia Addams
Domenica 30 ottobre alle ore 18

Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma)
Costo 15 Euro. Prenotazione obbligatoria. L’evento si svolge anche in caso di maltempo in quanto ha luogo all’interno del Castello.

31 Ottobre 2016 Halloween per Bambini

Cena di Hallowen al Castello della Famiglia Addams per famiglie e bambini con animazione
Lunedì 31 ottobre dalle 20.30

Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma)

La cuoca sarà Nonna – la vera strega del gruppo in grado fare pozioni e prevedere il futuro agli adulti – che cucinerà un banchetto in grado di donare ai commensali l'apparente stato d'immortalità degli Addams. Il cibo di cui si nutrono gli Addams è immangiabile o addirittura mortale per un normale essere umano. D'altra parte gli Addams desiderano trovare nuovi amici tra le famiglie. Un'unica avvertenza: fate attenzione a cosa vi servono da bere perchè gli Addams bevono tranquillamente cianuro come se fosse tè caldo. Durante la serata sarà a disposizione degli adulti una simpatica lettrice del futuro.

Costo 38 Euro Adulti e ragazzi dai 13 anni; 25 Euro Bambini dai 4 anni d'età compresi ai 12 anni; fino a 3 anni ingresso libero. Pagamento anticipato obbligatorio con possibilità di eventuale disdetta 5 giorni prima dalla data dell’evento. L’evento si svolge anche in caso di maltempo in quanto ha luogo all’interno del Castello.

info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it


The Horror Castle - Halloween in Rocca a San Secondo
Lunedì 31 ottobre
Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense (PR)

Nella notte più terrificante dell’anno la Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense si trasforma in un terrificante percorso dell’orrore. Dovete stare attenti al fantasma di Azzurra, uccisa nel 1560, da mano ignota. Potreste sentire i suoi lamenti provenire da lontano o trovare macchie di sangue su pavimenti e marmi.
La Rocca dei Rossi come non l'avete mai vista.
Tra le sale del castello si aggirano strane presenze nella notte di Halloween. Bisogna tenere gli occhi aperti e non avere paura di avventurarsi tra le stanze. Brividi, sorprese e creature inquietanti vi accompagneranno in un percorso da brividi nella notte più oscura dell'anno. La notte in cui il mondo dei vivi e quello dei morti si fondono in un unico mondo.
Ma chi ha abbastanza coraggio in corpo... non ha nulla da temere!
Ma al termine del percorso tutti, sia chi ha affrontato coraggiosamente il percorso sia chi ha tremato di paura, è invitato al buffet nella sala delle Scuderie.
L’evento è adatto a bambini (per i bambini di età compresa tra i 6 e i 9 anni è consigliata la presenza dei genitori) e adulti.
Il percorso ha una durata di 10-15 minuti e i gruppi entreranno accompagnati ogni 10 minuti.
Ingresso a offerta. Prenotazione consigliata.

info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

 

Halloween – Il segreto del Fantasma al Castello di Rivalta

martedì 1 novembre dalle 10,30 alle 16

Giornata al castello in costume dedicata ai bambini

Castello di Rivalta (PC)

Al Castello di Rivalta, ultimamente, si manifestano strani fenomeni: nelle tenebre della notte, singhiozzi agghiaccianti, folli urla e boati assordanti risuonano nei corridoi e nelle sale dell'antica Fortezza, ed alla mattina seguente vengono ritrovati alimenti di ogni genere, sparsi sul pavimento...

Sembra che il Fantasma Giuseppe, cuoco sopraffino, sia improvvisamente impazzito, ma dietro alle apparenze si cela un oscuro mistero...

Solo un gruppo di bambini coraggiosi, guidati da un improbabile esperto di fenomeni paranormali, potrà svelare la verità! Avrete il coraggio di introdurvi nel Castello infestato, lungo un percorso irto di ostacoli, tranelli e terribili prove da superare, e far luce sul mistero? Un'avventura da piccoli brividi, con personaggi bizzarri, gag divertenti e tanti giochi ed enigmi da risolvere insieme, vi aspetta.

- mattino: si svolgono solo visite guidate storiche alle ore 10.30 oppure 11.30.

- pomeriggio tour con animazione con partenza ogni ora a scelta tra ore 14:00 , 15:00 , 16:00.

Prenotazione obbligatoria sia per il pranzo che per l’intero programma.

Possibilità di pranzo, all'interno della Foresteria del Castello sia per adulti che bambini

L’evento avrà luogo anche in caso di pioggia: tutte le attività previste si svolgeranno al coperto.

Costo della manifestazione a persona: 20,00 euro intero 15,00 ridotto
Costo per bambini (da 3 – a  12 anni d’età inclusi): 15,00

L’evento si svolge anche in caso di maltempo.

info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it


Halloween nel Castello Millenario: a lume di candela nella notte magica
Con l’apertura straordinaria della prigione quattrocentesca e del passaggio segreto. Tra le misteriose presenze che popolano il Castello.

Sabato 29, domenica 30 e lunedì 31 ottobre  2016 dalle 18.00 alle 24.00
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
Borgo Medioevale di Scipione Castello – Salsomaggiore Terme (PR)

Nel borgo incantato sulle colline del Sale, la magia di Halloween scende sul millenario Castello protetto dall’Aquila Imperiale.

Dopo il tramonto, con il calare della sera, le fiamme di miriadi di candele illuminano il maniero per una visita molto speciale. Nella lunga notte dei misteri, prendono voce le mura del Castello, animandosi di misteriose presenze mentre suggestivi giochi di luce, accompagnati da tenui note musicali, daranno vita agli affreschi per tutta la notte.

Verrà eccezionalmente aperta al pubblico la prigione quattrocentesca che si trova nella torre circolare del Maniero; mentre nel Salotto del Diavolo, la porta segreta si aprirà per mostrare l’antica via di fuga

Diverse stanze si apriranno come scrigni per regalare a sorpresa un minuto di incantesimo. Durante la visita sarà anche possibile ripercorrere la storia del Castello più antico della Provincia. Verrà inoltre aperto l’intero loggiato Seicentesco con le sue finestre che si aprono come fughe prospettiche sul paesaggio collinare e sul borgo. La visita si concluderà nel grande giardino ai piedi del Castello, che verrà eccezionalmente aperto per l’occasione, e da dove sarà possibile ammirare la facciata del Castello e delle scuderie, la postazione delle guardie, i merli e le mura di cinta illuminati.

Per chi volesse passare l’intera serata sulle magiche colline sarà possibile, per l’occasione, degustare nei ristoranti vicini un menu speciale al prezzo fisso.

Inoltre, per chi volesse il brivido di una notte nella trecentesca torre a pianta quadrata del Castello, una Suite di Charme su due piani, con feritoie millenarie e una vista magnifica sulle colline, è disponibile. Prenotazione obbligatoria

Costo della manifestazione a persona: biglietto intero 15 euro

Costo per bambini (da 4 a 16 anni d’età inclusi): 10 euro

Ingresso gratuito per bambini fino ai 3 anni.

info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it


31 Ottobre 2016 Halloween per Adulti e Ragazzi

Horror Night al Castello di Rivalta – La Regina delle Ombre

Lunedì 31 ottobre dalle ore 21,00 alle ore 00.00
Castello di Rivalta (Piacenza)

Evento in notturna con animazione. Come un immobile gigante di pietra, il Castello di Rivalta si erge minaccioso sul borgo sottostante, immerso nelle tenebre della notte. Un inquietante mistero getta la sua ombra su questo luogo e l'intero Maniero, un tempo noto come la Fortezza della Regina, è ora avvolto da un'aura sinistra... Quale sia stato il destino della Monarca e della sua Corte è un quesito senza risposta e i pochi curiosi che osano varcare la soglia del Castello e riescono a farne ritorno, vengono consumati dalle follia: parlano di ombre fameliche, di terrificanti presenze sbucate dai recessi più oscuri dell'inconscio e di creature che, ormai, non hanno più niente di umano...Il Castello di Rivalta si trasforma per la notte di Halloween ed apre i suoi cancelli a chi è in cerca di brividi e divertimento una storia dalle oscure tinte gotiche, in cui voi stessi, in prima persona, sarete i protagonisti, vi attende. Durata evento: 1 ora.

Orari ingressi : 20:30 , 21:00 , 21:30 , 22:00 , 22:30 , 23:00 , 23:30 , 24:00

Si può partecipare all’evento anche con maschere e costumi portati da casa.
Prenotazione obbligatoria.
Caparra obbligatoria.
Costo evento: 20,00 euro gli adulti e 15,00 i bambini (visita storica inclusa)

La notte horror e’ un evento per adulti e per bambini dai 10 anni in su , i bambini piu’ piccoli possono partecipare a quello del giorno successivo.

L’evento si svolge anche in caso di maltempo in quanto ha luogo all’interno del Castello.

info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it



Halloween nel Castello Millenario: a lume di candela nella notte magica
Con l’apertura straordinaria della prigione quattrocentesca e del passaggio segreto. Tra le misteriose presenze che popolano il Castello.

Lunedì 31 ottobre  2016 dalle 18.00 alle 24.00
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
Borgo Medioevale di Scipione Castello – Salsomaggiore Terme (PR)

Nel borgo incantato sulle colline del Sale, la magia di Halloween scende sul millenario Castello protetto dall’Aquila Imperiale.

Dopo il tramonto, con il calare della sera, le fiamme di miriadi di candele illuminano il maniero per una visita molto speciale. Nella lunga notte dei misteri, prendono voce le mura del Castello, animandosi di misteriose presenze mentre suggestivi giochi di luce, accompagnati da tenui note musicali, daranno vita agli affreschi per tutta la notte.

Verrà eccezionalmente aperta al pubblico la prigione quattrocentesca che si trova nella torre circolare del Maniero; mentre nel Salotto del Diavolo, la porta segreta si aprirà per mostrare l’antica via di fuga

Diverse stanze si apriranno come scrigni per regalare a sorpresa un minuto di incantesimo. Durante la visita sarà anche possibile ripercorrere la storia del Castello più antico della Provincia. Verrà inoltre aperto l’intero loggiato Seicentesco con le sue finestre che si aprono come fughe prospettiche sul paesaggio collinare e sul borgo. La visita si concluderà nel grande giardino ai piedi del Castello, che verrà eccezionalmente aperto per l’occasione, e da dove sarà possibile ammirare la facciata del Castello e delle scuderie, la postazione delle guardie, i merli e le mura di cinta illuminati.

Per chi volesse passare l’intera serata sulle magiche colline sarà possibile, per l’occasione, degustare nei ristoranti vicini un menu speciale al prezzo fisso.

Inoltre, per chi volesse il brivido di una notte nella trecentesca torre a pianta quadrata del Castello, una Suite di Charme su due piani, con feritoie millenarie e una vista magnifica sulle colline, è disponibile. Prenotazione obbligatoria

Costo della manifestazione a persona: biglietto intero 15 euro

Costo per bambini (da 4 a 16 anni d’età inclusi): 10 euro

Ingresso gratuito per bambini fino ai 3 anni.

info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.i

 

Halloween 2016 al Castello Malaspina di Gambaro: il delitto del Marchese Ghisello II Malaspina. Animazione per la prima volta nei sotterranei del Castello. Cena sarà nel Maniero.

Lunedì 31 ottobre alle ore 21

Castello Malaspina di Gambaro (Ferriere, Piacenza)

Dimora Storica del Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza

Menù della cena: antipasti di salumi d.o.p. piacentini, torta di patate montanare, quiche di zucchine e formaggi locali, tortelli di zucca al burro fuso e grana, bocconcini di carne ai funghi porcini, strudel con frutta nostrana, caffè e liquori, vini d.o.c. piacentini.

Al centro dell' evento ci sono la congiura che portò, nel giugno del 1520, all' uccisione del Marchese Ghisello II Malaspina e al ferimento di sua moglie Giovanna Scotti di Vigoleno. Ispiratori ed esecutori principali del delitto furono i suoi cugini Malaspina di Santo Stefano d'Aveto. Lo scopo era quindi eliminare Ghisello e i suoi figli per impadronirsi del feudo di Gambaro.

La regia e messa in scena dell' animazione sono a cura di Mila Boeri e Dino Maucci.

L'animazione avrà luogo nei sotterranei del Castello. Prezzo €:  60/persona. Nel prezzo è compresa la cena con bevande e l'animazione

Nel Castello è altresi attivo un "R & B” con 5 alloggi a disposizione di chi volesse anche pernottare. In questo secondo caso il costo a persona dell' evento + il pernottamento con prima colazione in camere matrimoniali con bagno è di 120 €.

E' obbligatoria la prenotazione con versamento di caparra confirmatoria a mezzo bonifico bancario di 30 €/persona e saldo per motivi organizzativi al momento dell'arrivo al Castello.
L’evento si svolge anche in caso di maltempo in quanto ha luogo all’interno del Castello.

info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

 

Castelvania: sete di sangue
Il Principe dei Vampiri si è risvegliato. Una vicenda dalle tinte gotiche, in cui voi stessi, in prima persona, sarete i protagonisti..
Lunedì 31 Ottobre 2016

Ore 20:30 , 21:00 , 21:30 , 22:00 , 22:30 , 23:00 , 23:30 , 24:00 , 00:30
Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari (Parma)

Le ombre della Notte di Halloween avvolgono le imponenti mura del Castello di Varano, la cui sagoma si staglia nel cielo ed incombe, come un oscuro gigante, sul borgo dormiente. Ad un tratto, un'empia risata squarcia il velo del silenzio, seguita da un'agghiacciante urlo... Il Primo fra i Vampiri si e risvegliato.

Il Castello di Varano si trasforma per la notte di Halloween e apre i suoi cancelli a chi è in cerca di una serata da brividi... La millenaria Fortezza diverrà per l'occasione l'oscura dimora del Principe della Notte ed al suo interno, nascoste fra le ombre, incontrerete le creature generate dai peggiori incubi, pronte a ghermirvi... Una storia dalle tinte gotiche in cui voi stessi, in prima persona, sarete i protagonisti; un'avventura immersiva, ricca di suspance, divertimento e terrore, vi attende, lunedì 31 Ottobre, al Castello di Varano. Prenotazione: obbligatoria

Costo della manifestazione a persona:

Con prevendita (pagamento alla prenotazione con bonifico): 20 Euro

Senza prevendita (pagamento alla cassa): 25 Euro

Promozione: acquistando in prevendita entro la fine di Settembre: 18 Euro

L'evento avrà luogo anche in caso di maltempo

"Castelvania" è un evento in notturna con animazione a tema horror/gotico ed è pertanto consigliato ad un pubblico adulto. info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it


La Notte delle Streghe al Castello di Gropparello
Cosa potreste incontrare nel bosco di un antico castello sperduto sui colli piacentini, nella notte più lunga e difficile dell’anno?
Lunedì 31 ottobre 2016 
A queste domande che fa la vostra mente, dovreste rispondere prima di decidere se venire oppure no al Castello di Gropparello nella notte delle Streghe. Percorso horror che si sviluppa nel bosco e nel castello, a partire dalle ore 18.00.
A seguire: cena a buffet per famiglie con bambini con ambientazione a tema oppure
Banchetto medievale in costume per adulti  con animazione a tema.
Costi
Percorso Horror nel bosco e castello € 16,00
Cena a buffet nella Loggia dei Leoni € 40 adulti - € 30 bambini
Menù buffet per famiglie: prosciutto cotto, coppa piacentina, salame piacentino, formaggio di mucca, mozzarelle ciliegine, crostini di farro con mozzarella filante e alici al burro, torta di patate, Erbazzone, Quiche ai formaggi formaggi, Focaccia al formaggio, Tortelli piacentini al burro e salvia; Cotoletta orecchia di elefante con patate fritte. Grande buffet di Dolcetti e Scherzetti. Acqua, vino Gutturnio e caffè.
Banchetto con animazione nella Taverna Medievale solo per adulti  € 50
Primo Servizio di Credenza: Sformatino di zucca e crema di mozzarella di bufala; primo Servizio di Cucina; Risotto alla zucca, squacquerone e gocce di melagrana; crucci della Strega ripieni di brasato al ginepro al burro di alpeggio. Secondo Servizio di Cucina
Carrè di maialino accato con zucca saltata alla cannella
Creme brulè di castagne, Caffè, ¼ Vino Gutturnio fermo, acqua, acqua, Gutturnio e
caffè. I costi delle cene  comprendono: animazione a  tema durante la cena e banchetto.
info@castellidelducato.it – www.castellidelducato.it

 

Presenze dal passato: candele, tende e ombre…cosa si aggira tra le stanze disabitate della Rocca di Sala Baganza?

Lunedì 31 ottobre primo turno ore 21 - secondo turno ore 23,00 (durata circa 1h 30)

Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR)

Spettri, fantasmi, presenze: quanti personaggi hanno vissuto in questa rocca, nei secoli e quante anime sono rimaste imprigionate tra queste mura. Nel silenzio degli anni si aggirano invisibili in quelle che erano le stanze dove avevano vissuto senza che occhio umano possa vedere.. possa accorgersi di qualcosa fino ad oggi!

In un’antica dimora le cui stanze furono scenario di intrighi e avvenimenti di nobili e cavalieri cosa può accadere nella notte in cui il mondo degli spiriti si incontra col mondo dei vivi?

La Rocca aprirà il suo portone per accogliervi e mostrarvi cosa e chi si aggira tra le sale affrescate durante la notte. Personaggi storici o fantasmi?

Aperto a tutti, in particolare agli adulti.

A seguire brindisi con Malvasia dei Colli e dolcetti di zucca stregati.

A cura dello I.A.T. di Sala Baganza  e della Pro Loco di Sala Baganza

Prenotazione obbligatoria

Costo della manifestazione a persona: € 12,00 adulti

Costo per bambini (da – a anni d’età inclusi): € 10,00 fino a 12 anni

gratuito fino ai 6 anni

info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

 

Halloween 2016 – La torre delle torture

Lunedì 31 ottobre ore 20.30 -21.30 -22.30 -23.30

Visite guidate con animazione a tema horror alla Rocca Viscontea e brindisi in Enoteca Comunale - Rocca Viscontea di Castell’Arquato (Pc)

La sedia inquisitoria, il flagello, la ruota dentata... sono solo alcuni degli efferati attrezzi ideati nel corso della storia per punire, torturare e, talvolta, uccidere in modo "esemplare" le malcapitate vittime nel periodo del martirio dei Santi e, più tardi, della così detta Sacra Inquisizione...

La Rocca Viscontea di Castell'Arquato, che ospita un'impressionante rassegna sugli strumenti di tortura, apre i suoi cancelli per la notte di Halloween: una speciale visita guidata in notturna nella "Torre delle torture", in cui l'Inquisitore Bernardo Gui da Royéres ed il suo fedele e spietato boia vi attendono per illustravi le funzioni e gli utilizzi di questi terribili congegni. Prenotazione obbligatoria

Costo della manifestazione a persona: € 20,00.

Include consumazione presso l’Enoteca Comunale di Castell’Arquato (bevanda alcolica o analcolica a scelta).info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

 

Halloween Night alla Fortezza di Bardi

Sabato 29, domenica 30, lunedì 31 ottobre 2016 dalle 20 alle 24.30
Evento serale per adulti, ragazzi dai 14 anni se accompagnati.

Uno spettacolo originale e inedito che ci immerge nella terrificante atmosfera di anime grottesche ambientato nel 1800.

Percorso guidato a gruppi, ad intervalli di mezz’ora, si consiglia abbigliamento        comodo. Alla fine del percorso degustazione di dolci e vini.

L'ambiente è paragonabile ad un set cinematografico, e il Castello di Bardi , cioè il museo del circo dove si trovano le creature "mostruose", apre le porte ad un mondo di fuoco un mondo di paura e di confusione dove non ci sono più regole.

Il flusso di adrenalina è continuo attraverso lo spavento, il tutto sempre condito da una buona dose di umorismo che calma gli animi quando il clima spaventoso e più forte. Prenotazione obbligatoria.

Costo della manifestazione a persona: 30.00 euro a persona.

info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

 

Dormire in un vero Castello la Notte di Halloween o nei weekend d'autunno tra ottobre e novembre? In alcuni magici Castelli del Ducato di Parma e Piacenza si può: ad esempio nei nuovi Alloggi tra Antiche Mura ricavati: al Castello di Felino (PR) sulle colline, nel Mastio del Castello di San Pietro in Cerro (PC) dove leggenda vuole si aggiri la presenza eterea di Agata, nella Torre del Barbagianni nel Castello di Gropparello (PC) regno di Rosània la dama della rosa nascente, all'Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) dove aleggia il fantasma di Fuméra, nel Castello di Agazzano (PC) dove si narra ci sia lo spettro del famoso Buso, e ancora a Rocca d'Olgisio (PC), nel Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR) nell’atmosfera ricca di storia del maniero, nel Castello Malaspina di Gambaro a Ferriere (PC), nel Castello di Compiano (PR), nell’Antico Borgo di Tabiano Castello (PR) in collina, al Relais Fontevivo (PR) adiacente all’Abbazia Cistercense, a Palazzo Dalla Rosa Prati in centro storico a Parma, unico per la vista sul Duomo ed il Battistero, a Residenza Torre San Martino nel borgo di Rivalta (PC) celebre per i letti a baldacchino, alla Locanda del Re Guerriero (PC) circondata da un parco di 20.000 metri quadrati. Sono luoghi dove l’atmosfera, gli arredi d’epoca, la cornice storica vi trasportano in notti incantate d’altri tempi.

 

Martedì 1 Novembre

 

Martedì 1 Novembre 2016 ore 16.00
Borgo di Castell’Arquato (PC)
Martedì 1 novembre: Passeggiata Noir tra gli spettri del Borgo
Sapevate che la Rocca Viscontea è stata teatro di una tragedia in stile Romeo e Giulietta? i protagonisti erano Sergio e Laura, sfortunati amanti che furono uccisi da un rivale geloso…e sapevate che in una delle scalinate che si inerpicano nella parte alta del borgo c’è un gradino intoccabile, poiché il diavolo in persona ci mise lo zampino? Quali misteri cela l’antico Ospitale? Una passeggiata da brivido nei vicoli di Castell’Arquato, tra misteri e leggende.
Durata complessiva: 1 ora e 30 minuti circa.
La passeggiata si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di 10 persone. In caso di maltempo la passeggiata verrà rinviata.
Luogo di ritrovo: ufficio turistico di Castell'Arquato, Piazza Municipio 1
Orario: ore 16.00
Costo: € 6,50 a persona (incluso ingresso alla Rocca Viscontea).
Prenotazione obbligatoria entro il 31 ottobre.
info@castellidelducato.it – www.castellidelducato.it


Streghe e Stregoni - Halloween per bambini
martedì 1 novembre
Fortezza di Bardi (PR)

Dall’apertura del Castello dalle ore 10:00 per tutta la giornata.
Halloween è vicino e il Mondo delle streghe è in grande fermento: domenica 1 Novembre, tra le mura del secolare Castello, tra segrete, camminamenti, lunghi corridoi e angoli bui i nostri giovani eroi, vestiti da Streghe e Stregoni, vivranno una magica avventura in costume.
L’incoronazione della Regina delle fate sta per essere compiuta ma…non tutti sono d’accordo. Un incantesimo circonda il Castello, si creano strane nubi…chi sarà l’artefice di tale maleficio??? Chi può fermare la nera Magia e sconfiggere gli oscuri seguaci del Male?
Riusciranno i giovani a salvare il castello e a incoronare la splendida Sovrana? I bambini dovranno usare tutto il coraggio che hanno, per sconfiggere le forze del male. Ce la faranno i nostri piccoli eroi? Ma soprattutto vivranno una splendida avventura in un giorno magico come quello di Halloween?
Molte ardue prove dovranno essere superate, in mezzo alle strane presenze e malvagie creature che popoleranno la Fortezza.
Un’avventura interattiva ricca di colpi di scena e irripetibili incantesimi!
L’attività è adatta ad un pubblico di bambini da 5 fino a 12 anni
E’ prevista la vestizione di tutti i partecipanti.
E’ prevista la vestizione di alcuni papà!
All'interno della Fortezza è presente una taverna bar/ristoro.
Costi di ingresso a ciascuna giornata: Adulti € 10,00 - Bambini € 12,00
Prenotazione consigliata. info@castellidelducato.it – www.castellidelducato.it

Per informazioni ulteriori:
Castelli del Ducato di Parma e Piacenza

Tel. 0521.823221; 0521.823220 – fax 0521.822561

www.castellidelducato.it

e-mail:info@castellidelducato.itsegreteria@castellidelducato.it

Tw @CastelliDucato


SCARICA IL FILE DELLE APERTURE DEI MANIERI DAL 29 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE

 

Ufficio Stampa e Comunicazione per Castelli del Ducato: Francesca Maffini

Rocca Sanvitale di Fontanellato