Notizie

Castello di Gropparello

GIORNATA VERDE 2023 EMILIA ROMAGNA NEI CASTELLI DEL DUCATO: EVENTI 1-2-3-4 GIUGNO

Escursioni con guide ambientali, pranzi e aperitivi all'aperto.

Tornano da giovedì 1 giugno a domenica 4 giugno le Giornate Verdi dell'Emilia Romagna a cui aderiscono molti manieri e rocche del circuito Castelli del Ducato tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia con itinerari verso Cremona, Mantova e la Lunigiana. Ecco l'anteprima:

Al Castello di Gropparello (PC), Tour di giugno alle Gole del Vezzeno attorno al maniero con possibilità di visita al castello e pranzo al Loco Ristoro del maniero o alla taverna medievale, venerdì 2, sabato 3 e 4 domenica giugno dalle ore 10 per le Giornate Verdi alla ricerca di una vegetazione spontanea di grandissimo interesse botanico con partenza alle ore 10 e poi tutti i sabati e le domeniche di giugno sempre alle ore 10. Pranzi dalle ore 12. L'itinerario guidato alle Gole del Vezzeno prende il nome del corso d'acqua che attraversa le rocce ofiolitiche. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Rocca di Valle di Castrignano (PR), apertura straordinaria il 2 giugno e 4 giugno con visita guidata alle ore 15.00
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR), Giornata Verde nel Millenario Castello di Scipione tra natura e cultura con Magica Visita guidara per bambini, con apertura del grande giardino, dello scalone quattrocentesco dei cavalli con il suo giardino segreto, e della terrazza con il loggiato seicentesco. Venerdì 2 giugno - Visite guidate: Ore 10h30, 11h30, 15.00, 16.00, 17.00. Magico tour per i bambini: 14h45, 16h15
Venerdì 2 Giugno a partire dalle 10.30, il Millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, sulle meravigliose colline tra Parma e Piacenza, nel magico borgo immerso nella natura, festeggia la “Giornata Verde” promossa dalla Regione Emilia Romagna con un magica visita per i bambini, le visite guidate al Castello e l’apertura del grande giardino. Protetto dalle millenarie mura di cinta che conservano ancora i merli alla ghibellina e la medioevale postazione delle guardie con le sue antiche feritoie, il giardino regala una vista panoramica meravigliosa e a perdita d'occhio sul paesaggio collinare che circonda il borgo e sulla facciata del Castello, il filare delle ortensie e le rose antiche. Saranno anche aperti il loggiato Seicentesco con le sue finestre che si aprono come quinte sceniche su un meraviglioso paesaggio collinare in fuga prospettica e il quattrocentesco scalone dei cavalli con il suo giardino segreto. La visita ripercorrerà la millenaria storia del Castello di Scipione, passando attraverso la galleria degli antenati e i saloni arredati, con affreschi, stucchi, soffitti lignei a cassettoni e camini del Quattrocento, Cinquecento e Seicento, che narrano la storia del Castello e della sua famiglia fondatrice attraverso i secoli con personaggi mitici, tra battaglie, congiure e la leggenda del suo fantasma. Per gli amanti della natura sarà un’occasione per riscoprire e assaporare il meraviglioso territorio sul quale da oltre mille anni, dal borgo adagiato sulla collina, veglia il Castello più antico della Provincia.
E per chi desiderasse fare una passeggiata prima o dopo le visite, il Castello si erge in prossimità del Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano, un'area naturale protetta, in un suggestivo e tranquillo borgo medievale da dove partono bellissimi percorsi di trekking tra boschi e colline oltre ad un percorso cicloturistico segnalato. Una Giornata Verde e a ritmi Slow, nel Castello Millenario sulle colline del Sale, immersi nella Natura.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Al Castello di Tabiano (PR), Giornata Verde con speciale visita guidata e aperitivo sulle terrazze del maniero nell'evento Dai racconti ai sapori...visita guidata e aperitivo al Castello di Tabiano, venerdì 2 giugno ore 11.00 e ore 17.00.
Scoprire le antiche mura e gli affascinanti saloni del Castello di Tabiano si fa ancora più interessante con un buon assaggio di prodotti tipici locali.
La visita guidata avrà durata di c.a. 1h30, il gruppo inizierà ammirando i giardini del Castello, proseguendo sulle terrazze panoramiche per entrare nei saloni affrescati dell’ala di rappresentanza fra i quali la sala da ballo, la sala della caccia e la biblioteca.
La visita guidata terminerà con le antiche stalle feudali trasformate in cantine per il vino, dove sarà possibile vedere botti e strumenti utilizzati anticamente per produrre vino, parmigiano reggiano e burro.
Sulle meravigliose terrazze del Castello, ammirando le dolci colline e il vasto panorama intorno al Castello sarà possibile degustare il ricco aperitivo alcolico o analcolico. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Villa Medici del Vascello (CR). Pic nic nel Parco di Villa Medici venerdì 2 giugno dalle ore 10:30 alle ore 19:00. Le visite guidate si svolgeranno alle ore 10:40, 15:30 e 17:30. Sarà possibile permanere all'interno del parco con il picnic portato da casa.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR), I Misteri del Castello Millenario, venerdì 2 giugno, 20h30 e 21h30, nel labirinto del Castello più antico del Parmense visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti. Con l’apertura straordinaria delle prigioni quattrocentesche e dell’antica via di fuga del castello. Il millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, il più antico della Provincia di Parma, raccontato da Carlo Lucarelli nel suo podcast "Giallo in Castello", apre le sue porte per una visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti.
Il Castello "labirinto", in posizione dominante sulle bellissime colline al confine tra Parma e Piacenza, e fondato prima dell'anno Mille da Adalberto Pallavicino, tra i più grandi condottieri del suo tempo, potrà essere visitato nella penombra della sera; verranno raccontati gli intrighi e misteri che avvolgono il Castello e le leggende dei fantasmi che lo animano in alcune notti dell'anno...
Eccezionalmente verrà aperta la torre circolare quattrocentesca con le sue prigioni rimaste intatte fino ad oggi, e verrà mostrata l'antica via di fuga che attraversa il Castello. Nel salone delle udienze, l'antica dispensa papale del 1529, su pergamena, si mostrerà con il suo sigillo, ricordando la struggente e straordinaria storia di Giacoma e Giangerolamo Pallavicino, i cui passi, in alcune notti dell’anno, si fanno ancora sentire.
Per l’occasione, verranno inoltre aperti l'intero loggiato Seicentesco da dove sarà possibile ammirare il paesaggio collinare avvolto dalla luce della sera, il quattrocentesco “scalone dei cavalli” con il suo giardino segreto e il grande giardino ai piedi della torre, illuminato per la serata.
Per chi desidera passare un fine settimana nel Castello incantato sulle colline, è possibile soggiornare nel Castello stesso, nelle meravigliose suites di charme, nella torre a pianta quadrata e nell’ala Est, con ampie finestre aperte sul paesaggio collinare e millenari soffitti a cassettoni.
E’ inoltre possibile cenare nel ristorante del borgo di fianco al Castello o negli agriturismi e trattorie della zona.
Puoi ascoltare relativamente al Castello di Scipione il Podcast "Giallo in Castello" di Carlo Lucarelli e Regione Emilia Romagna con la collaborazione dei Castelli del Ducato, la cui quarta puntata è dedicata ai misteri del Castello di Scipione, è scaricabile gratuitamente sulle principali piattaforme Podcast tra cui Spreaker e Spotify:
Ascolta “Giallo in Castello” su Spreaker
Ascolta “Giallo in Castello” su Spotify
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Varano De' Melegari (PR). Visite guidate in abiti medievali. Alla scoperta dell'inespugnabile Fortezza da venerdì 2 giugno a domenica 4 giugno. Un tuffo nel fascino senza tempo del Medioevo: le nostre guide, in abiti di foggia medievale, vi condurranno alla scoperta degli ambienti più caratteristici del Castello, fra i quali la famigerata prigione del Bentivoglio, l'antica ala quattrocentesca con la sala delle armi, i camminamenti di ronda e la balconata panoramica, l'elegante scalone settecentesco e lo straordinario Salone d'Onore affrescato, svelandovi l'affascinante e secolare storia dell'inespugnabile fortezza. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Al Castello di Contignaco (PR). La Magia egli Enigmi della Notte. Speciale visita guidata del Castello tra la luce delle candele e un misterioso gioco a enigmi. Venerdì 2 e sabato 3 giugno, ore 21.30, il Castello di Contignaco aprirà le sue porte in via straordinaria, accogliendo tra il buio e il silenzio delle sue antiche mura gli ospiti che vorranno sperimentare il fascino di una visita notturna inedita e del tutto speciale. Alcuni ambienti del Castello saranno illuminati dalla luce delle candele. La visita, per chi lo desiderasse, si potrà concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Al Castello di Contignaco (PR). Caccia al Tesoro in Castello - Favole antiche e mostri danteschi, venerdì 2, sabato 3, domenica 4 giugno, vari orari a susseguirsi: destinata ai più piccoli per imparare divertendosi. I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga e misteriosa catena di indizi che li condurrà a disvelare numerosi racconti di epoca rinascimentale, disseminati in un lungo e tortuoso percorso che si estenderà anche a lato dei resti della seconda cinta muraria del castello, fino a insinuarsi nel bosco sito sul lato nord del maniero. Il percorso principale della caccia porterà i partecipanti a riscoprire alcune delle più belle favole che da secoli nutrono l’immaginario collettivo e che hanno fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli. A margine delle favole, i bambini incontreranno alcune tappe ispirate alla figura di Dante e al suo capolavoro, la "Divina Commedia": i mostri della prima cantica, l’"Inferno", saranno proposti loro in maniera giocosa e divertente. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Contignaco (PR). Calici del Mezzodì - Picnic e degustazioni sull’erba, sulla terrazza panoramica o nelle sale interne del Castello, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno dalle ore 12. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Contignaco (PR). Calici al Tramonto. Venerdì 2 e sabato 3 giugno dalle ore 19, speciale degustazione dei vini: potranno essere assaporati immersi nella quiete della natura, con vista panoramica sulle prime propaggini dell’Appennino parmense e di fronte alla meraviglia del tramonto, quando il cielo si colora di poesia prima che il sole ceda il passo alla luna. Gli ospiti potranno degustare un’ampia scelta dei vini prodotti dalle cantine di Contignaco: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

EVENTO ANNULLATO CAUSA PREVISIONI METEO SFAVOREVOLI. Alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR), evento speciale Il Gusto della Cultura - Festeggiamo a tavola i 500 anni del Parmigianino, sabato 3 giugno 2023 con elegante cena alle ore 20.30 nel parco ottocentesco delle Ex Scuderie e speciale visita guidata tematica in castello alle ore 19.30, in parte a lume di candela. Alchimie di sapori a cena per il pittore alchimista Francesco Maria Mazzola, detto Il Parmigianino: ricorrono infatti nel 2023 i 500 anni dell'Affresco nella Saletta di Diana e Atteone – realizzato nel 1523 dal giovanissimo maestro del Manierismo – ed il Museo Rocca Sanvitale di Fontanellato, in sinergia con la famiglia Bertozzi gestori de Il Bistrot - In Villa, organizza questa iniziativa unica.
A Fontanellato, in una delle rocche più belle d'Italia, tra i Castelli d'Emilia Romagna, sede del circuito interregionale Castelli del Ducato, Parmigianino ha lasciato una straordinaria e splendida testimonianza della sua arte: la stanza di Diana e Atteone, dipinta per i committenti i colti Conti Paola e Galeazzo Sanvitale. La rocca quattrocentesca è posta al centro del paese ed è circondata dalla grande peschiera colma d'acqua, una peculiarità – che unita agli affreschi del Parmigianino e alla Camera Ottica, l'unica ancora in funzione in Italia - è motivo di forte richiamo turistico ogni anno.
E se le curiosità non mancano e sanno sorprendere - come la Camera Ottica, dalla quale, mediante un complicato marchingegno, i signori del tempo e i loro amici, non visti, potevano spiare la vita della piazza in una sorta di gioco o divertimento – le certezze saranno tutte a tavola dove lo chef Alessandro Bertozzi proporrà gustosi piatti della tradizione rivisitati e innovati dal suo estro creativo culinario. La cena nel giardino storico assume una connotazione di grande fascino, soprattutto con l'arrivo dell'estate. L’ampio parco secolare sorge infatti davanti alla Rocca ed era, sino al XIX secolo, parte integrante del castello stesso: lo collegava all’esterno del paese mediante un accesso privilegiato. Al suo interno, in un vero capolavoro botanico, i Conti Sanvitale avevano creato serre fredde, esedre, cineserie e scorci paesaggistici tuttora esistenti. C’è persino un piccolo castello, la Rocchetta in miniatura, collocata scenograficamente tra le alte alberature che piacerà moltissimo ai bambini. Il giardino romantico, ricco di alberi secolari, è arricchito dalla presenza della meridiana risalente al 1882 e di una pagoda cinese. Sarà quindi una emozione cenare in un ambiente così rigenerante, ricco di storia e cultura.
Il Gusto della Cultura è servito!
La prenotazione è obbligatoria.
Costo comprensivo di visita guidata a tema con animazione, aperitivo di benvenuto e cena servita ai tavoli del parco: 60 Euro a persona.
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it

Mastio e Borgo di Vigoleno (PC), La Notte dei Briganti - Il Canto delle Streghe, camminata notturna di 8 km da Vigoleno a Vernasca lungo i crinali illuminati solo dalla luna piena. Sabato 3 giugno dalle 19,30 riscaldamento, musica e stand aperti partenza a Vigoleno dalle ore 21. Percorso in notturna, tra boschi e antichi sentieri,animati e pieni di sorprese. All’arrivo a Vernasca pastasciuttata e grande festa aperta a tutti con musica live. Partecipazione a numero chiuso, solo per i possessori della tessera in prevendita, la tessera rossa o blu danno diritto al trasporto da Vernasca a Vigoleno e ad usufruire del primo ristoro a Vigoleno e dell’ultimo in piazza a Vernasca. Evento a sostegno di Fondazione AIRC. La manifestazione non si svolge in caso di mal tempo.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Riva (PC), In Riva Festival - Estate 2023, sabato 3 giugno, ore 21.15, Gran gala dell’Operetta da La principessa della ciarda, Il pipistrello
La duchessa del Bal Tabarin, Il paese del sorriso, Il paese dei campanelli, Al cavallino bianco, I racconti di Hoffmann, Cin Ci La, La vedova allegra Compagnia di Operette Elena D’angelo
Merita Dileo, Paolo Cauteruccio, Hilary Bassi. Informazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello e Parco delle Fiabe (PC), Parco delle Fiabe, tutti i bambini sono invitati a rispondere all’appello di Merlino, tornato dal suo esilio per salvare il Castello di Gropparello, sulle colline piacentine, messo in pericolo dalla possibilità che un oscuro presagio sia destinato a tramutarsi in realtà. Domenica 4 giugno 2023 dalle 10:00 alle 18:00. Il biglietto garantisce la partecipazione all'evento, ma l'orario di inizio e il programma della giornata verrà inviato dalla segreteria del castello. L’attività è l’Avventura del Parco delle Fiabe e si svolge nel Parco del Castello, proprio nella valle a ridosso delle Gole del Vezzeno. Il Parco delle Fiabe è il primo parco emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario naturale di rocce millenarie e alberi secolari. Accompagnati da personaggi in costume lungo il percorso, i ragazzi vengono coinvolti nell’immaginario fiabesco del medioevo del popolo minuto, le cui radici affondano in realtà remote che si perdono nella notte dei tempi. I ragazzi vivranno anche una fantastica ed entusiasmante avventura insieme ai personaggi del bosco!
Programma: Visita al Parco delle Fiabe, Avventura in costume da cavaliere per tutti i bambini e le bambine, Visita al Castello di Gropparello
Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it

I Luoghi Verdiani (PR), A Busseto Visita Incanto al Teatro Verdi. Potrete visitare il Teatro Verdi di Busseto guidati da Giuseppina Strepponi domenica 4 giugno, ore 11.00. L’incanto del teatro per raccontare il Teatro. Ecco, è davvero una possibilità straordinaria quella di poter visitare il Teatro Giuseppe Verdi, lo splendido scrigno sonoro di Busseto, guidati da Giuseppina Strepponi: amica, compagna, moglie, confidente e musa ispiratrice del Maestro. Un soprano negli eleganti panni di Giuseppina racconta, tra una lezione di canto e l’altra, aneddoti di vita privata e fatti storici intonando due frammenti di arie tra le più famose del Maestro. Sarà quindi una voce unica e privilegiata a condurre i visitatori dalle sale del Teatro, quasi attraverso una porta segreta, nel cuore dei luoghi e della vicenda verdiana. Durata della visita: 30 minuti. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Al Castello di Gropparello (PC), Pranzo alla Taverna Medievale del Castello di Gropparello con visite prima o dopo pranzo al maniero. Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno per le Giornate Verdi dalle ore 12. E poi tutti i sabati e le domeniche di giugno dalle ore 12. La Taverna propone il Menù a la Carte. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Ancora al Castello di Gropparello (PC), Pranzo nel Loco Ristoro del Castello di Gropparello, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno per le Giornate Verdi dalle ore 12. E poi tutti i sabati e le domeniche di giugno dalle ore 12. Qui è possibile prenotare un piatto unico o lo gnocco fritto. Le proposte sono: Cestino del Pellegrino: salume (coppa, pancetta, salame), gnocco fritto, 1 panino, 1 bottiglietta d’acqua da 1/2 lt.; Cestino del Pastore: formaggi locali con gnocco fritto, 1 panino, 1 bottiglietta d’acqua da 1/2 lt.; Cestino del Monaco: salume (coppa, pancetta, salame), gnocco fritto, formaggi locali, 1 panino, 1 bottiglietta d’acqua; Porzione di gnocco fritto semplice (3pz). L'ingresso per picnic prevede l'acquisto del biglietto di ingresso al Parco delle Fiabe e/o per la visita guidata al Castello di Gropparello. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Alla Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC), Giornata Verde a Castell'Arquato, venerdì 2 giugno, a scoprire alcuni degli angoli più verdi del borgo di Castell’Arquato! Una escursione con guida ambientale professionista, visita guidata e ingresso al Museo Geologico. Si parte infatti proprio dal Museo Geologico “Giuseppe Cortesi”, dove con una breve visita guidata alle collezioni si scoprirà la storia di come si sono formate le colline piacentine e i segreti custoditi dai suoi fossili. Si scenderà poi fra le verdi fronde che coprono la collina dei nicchi di Leonardo fino alle pareti calcarenitiche ai piedi del borgo. Da qui, si camminerà lungo il torrente Arda, nel cui greto, oggi compreso nei confini del Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano, è ancora possibile trovare ricchi affioramenti fossiliferi. Partenza: ore 16:30. Durata dell’esperienza: circa 3 ore in totale, rientro previsto per le 19:30 circa. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 di giovedì 1 giugno! Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

A Sabbioneta Città Patrimonio Mondiale Unesco (MN), Mercatino dell'Antiquariato di Sabbioneta, con i principali antiquari del settore, i rigattieri, ma anche i privati hobbisti, con le belle cose di casa, domenica 4 giugno, a partire da piazza Ducale, cuore della città, si snoderà, fino alla piazza d’Armi
A Sabbioneta continua il progetto per la valorizzazione del tradizionale mercatino dell’antiquariato, presentato al grande pubblico in una veste nuova e, più appetibile, per gli appassionati del settore, oggi sempre più numerosi ed esigenti. Un mercato, che intende valorizzare la città rinascimentale di Sabbioneta e, il prezioso patrimonio storico-artistico, che la contraddistingue.
Presenti, nell’ambito della manifestazione, i principali antiquari del settore, i rigattieri, ma anche i privati hobbisti, con le belle cose di casa. Saranno esposti oggetti di piccolo antiquariato e, da collezione, giochi, strumenti musicali, vintage design, quadri e cornici, oggetti elettronici e tanto altro ancora.
Una ragione in più per visitare Sabbioneta, città ideale del Rinascimento e, il nuovo mercato che, a partire da piazza Ducale, cuore della città, si snoderà, fino alla piazza d’Armi e ai tanti altri suggestivi ambiti sabbionetani. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Alla scoperta del Parco della Rocca Meli Lupi di Soragna (PR), domenica 4 giugno 2023. Inizialmente era un giardino all'italiana. Venne trasformato in un giardino all'inglese nel 1820 dal Principe Casimiro I che contattò l'architetto cremonese Luigi Voghera. Vi si trovano un superbo noce americano, faggi giapponesi, noccioli, ippocastani, magnolie e gingo biloba. Prenotazioni obbligatore e informazioni: info@castellidelducato.it

La novità. 6 speciali X-Scape Experience on the Road nei Castelli del Ducato – I edizione

Al Castello Malaspina dal Verme di Bobbio (PC). Si può giocare a Resti del Destino – Il 1° X-Scape Experience on the Road a Bobbio, 1-2-3-4 giugno e tutti i giorni dell'estate da giugno a fine settembre, per i visitatori ed i turisti: un modo nuovo, divertente e coinvolgente di scoprire Bobbio e le sue meraviglie! Ispirato ai misteri e ai segreti del meraviglioso borgo storico della Val Trebbia, tutto ruota attorno ad un oggetto misterioso e ad un quadro che custodisce un segreto e forse una scoperta da raggiungere! X-Scape Experience On The Road è il nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato, Comune di Bobbio ed il sensibile supporto di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Alla Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC). Santuario Sconsacrato – Il 1° X-Scape Experience on the Road a Castell'Arquato, 1-2-3-4 giugno e tutti i giorni dell'estate da giugno a fine settembre. Ispirato a Luchino Visconti, è la trama che potete prenotare e giocare: venne davvero avvelenato il potente nobiluomo a cui è legato l'ultimo anno di costruzione del fortilizio? Chi potevano essere i mandanti e gli assassini? Un percorso misterioso si snoda nel borgo, tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. X-Scape Experience On The Road è il nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato, Comune di Castell'Arquato ed il sensibile supporto di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Alla Rocca dei Terzi di Sissa-Trecasali (PR). Legame Antico – Il 1° X-Scape Experience on the Road alla Rocca dei Terzi di Sissa e in paese, gioco in partenza a giugno e tutti i giorni dell'estate fino a fine settembre. Ispirato alla fantasmatica presenza di Vittoria Terzi. Perché la dolce Vittoria non poteva vivere il suo amore con Morello da Parma? Tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti.  X-Scape Experience On The Road è il nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato, Comune di Sissa Trecasali ed il sensibile supporto di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Al Borgo e Rocchetta di Castellarano (RE). Il Segreto del Cardinale - Si gioca a Castellarano X-Scape Experience on the Road 2023 a giugno e tutta estate fino a fine settembre: tutto si gioca all'interno del borgo tra suggestive e strette vie d'impianto antico, tra la Rocchetta, l'Aia del Mandorlo e la sommità del paese con vista panoramica! Una nuova misteriosa trama tutte da giocare tra segreti millenari, immaginazione e immaginario dove si potrà girare nel paese in cerca di indizi dove superare prove che sbloccano missioni speciali da risolvere per vincere il game experience. X-Scape Experience On The Road è il nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato, Comune di Castellarano ed il sensibile supporto di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

A Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC). Dinastia - Il 1° X-Scape Experience on the Road a Piacenza centro storico e Palazzo Farnese. Un game experience giocabile dalle 9 alle 18.30, 1-2-3-4 giugno e tutti i giorni della settimana fino a fine settembre. Ispirata a Margherita d'Austria, è la trama che potrete prenotare e giocare. Cosa accadde dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese? X-Scape Experience On The Road è il nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato, Comune di Piacenza ed il sensibile supporto di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023. Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Nel borgo di Montechiarugolo (PR). Ricordi dal Passato, il 1° X-Scape Experience on the Road nel borgo di Montechiarugolo, 1-2-3-4 giugno e tutti i giorni della settimana fino a fine settembre. Un game experience ispirato alla magica storia della Fata Bema. Perché venne additata come strega la bellissima Bema? Perché il potente Ranuccio Farnese la temeva? E cosa accadde a Montechiarugolo quando venne amorevolmente accolta dalla nobile famiglia dei Conti Torelli? Riuscirete a risolvere l'arcano? X-Scape Experience On The Road è il nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato, Comune di Montechiarugolo ed il sensibile supporto di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Visite guidate per aiutare la Romagna colpita dall'alluvione

Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR). Visite guidate per aiutare la Romagna colpita dall'alluvione, venerdì 2, sabato 3, domenica 4 giugno 2023, ore 17.15 I ticket d’ingresso verranno devoluti dai gestori del Museo Rocca Sanvitale alle persone bisognose della Romagna e delle zone colpite drammaticamente dalla alluvione. A.t.i. Museo Rocca Sanvitale di Fontanellato (coop. Archeosistemi di Reggio Emilia, coop. Parmigianino di Fontanellato, coop. Antea di Colorno, coop. Socioculturale di Venezia). Prenotazioni consigliate: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC). Visita guidata per aiutare la Romagna colpita dall'alluvione, domenica 4 giugno 2023, ore 17.30. I biglietti della Visita Guidata al maniero delle ore 17:30 del giorno domenica 4 giugno verranno devoluti dalla famiglia Gibelli, proprietaria del maniero in Val Vezzeno, alle persone bisognose della Romagna e delle zone colpite drammaticamente dalla alluvione. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Mostre d'Arte nel circuito Castelli del Ducato

Casalmaggiore (CR). Mostra Narratrame. I vezzi di Silvia Pichi e Fernando Masone.Splendidi gioielli in carta-cotone realizzati con la maestria artigianale di due artisti adottati da Venezia. Fino al 17 settembre, Museo del Bijou di via Porzio. Dal martedì al sabato: 10:00-12:00 e 15:00 – 18:00; domenica e festivi (compresi 25 aprile, 1° Maggio e 2 giugno) 15:00 – 19:00
Il Museo del Bijou prosegue il racconto sul gioiello d’artista contemporaneo. Informazioni: info@castellidelducato.it

Reggia di Colorno (PR). Serse. Bianchi e Neri: un raffinato racconto in bianco e nero di Serse. Sono “paesaggi dell’anima” quelli che l’artista triestino propone in questa mostra. Offrendo un percorso attraverso quei paesaggi, dalla natura incontaminata fino all’architettura che li abita e ne interpreta il senso. Fino all'11 giugno da lunedì a domenica: 10.00-13.00 e 15.00-18.00. Informazioni: info@castellidelducato.it

Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci a Fontanellato (PR). Mostra Ugo Celada da Virgilio. Enigma antico e moderno a cura di Cristian Valenti, con la volontà di raccontare un artista che ha saputo attraversare il novecento informandosi su quanto accadeva, appropriandosi dei riferimenti della cultura figurativa passata e a lui coeva e rielaborandoli attraverso il filtro del suo stile che ha mantenuto per tutta la vita
Fino al 17 settembre. La mostra espone circa cinquanta opere di Celada e di altri artisti messi con lui a confronto, provenienti perlopiù da collezioni private. Il percorso si sviluppa in tre sale che ripercorrono i generi affrontati dal pittore: gli affetti familiari, i nudi, i ritratti e le nature morte. L’accesso alla mostra è incluso nel biglietto d’ingresso al Labirinto. Informazioni: info@castellidelducato.it

Le Giornate Verdi proseguono anche nel mese di giugno 2023:

Alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR), Giornata verde - Aperitivo enogastronomico culturale nel parco giardino delle ex scuderie e visita alla Rocca di Fontanellato, domenica 18 giugno 2023. Ore 15:30 visita guidata tematica alla Rocca Sanvitale e ore 16:30 aperitivo conviviale nel parco privato ottocentesco di fronte al Castello. L'ampio parco secolare: sorge davanti alla Rocca era, sino al XIX secolo, parte integrante del castello stesso e lo collegava all'esterno del paese mediante un accesso privilegiato. Al suo interno, in un vero capolavoro botanico, i Conti Sanvitale avevano creato serre fredde, esedre, cineserie e scorci paesaggistici tuttora esistenti. C'è persino un piccolo castello, la Rocchetta in miniatura, collocata scenograficamente tra le alte alberature che piacerà moltissimo ai bambini. Il giardino romantico, ricco di alberi secolari, è arricchito dalla presenza della meridiana risalente al 1882 e di una pagoda cinese. Durante la giornata il centro storico ospita il Mercatino dell'Antiquariato.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
MERCATINO BIO ROCCA E NATURA E TOUR AL GIARDINO SEGRETO DEI CONTI SANVITALE DI FONTANELLATO.
Domenica 25 giugno
Il giardino pensile affacciato sul fossato colmo d’acqua e la Camera Ottica erano luogo di svago e intrattenimento d’epoca dove i nobili del tempo, a fine ‘800, passeggiavano, conversavano amabilmente, sorseggiavano una limonata: accadeva a Fontanellato, in Rocca Sanvitale, corte di pianura in provincia di Parma. Di fronte al maniero, in un vero capolavoro botanico, i Conti Sanvitale avevano creato, inoltre, nel parco delle ex Scuderie serre fredde, esedre, cineserie e scorci paesaggistici molto suggestivi, tuttora esistenti. Un nuovo percorso turistico culturale racconta l’anima ottocentesca del paese: facendovi ripercorrere i passi delle dame con cappello, guanti e ombrellino, narrandovi la moda di creare erbari, la passione per gli esotismi e la botanica fino alle scoperte scientifiche di cui si dialogava nei salotti culturali del tempo. Al via un calendario di visite guidate, in tandem con la mostra mercato Rocca e Natura davanti alla Rocca Sanvitale, in cui i turisti potranno prenotare la visita guidata al castello, che fu storica dimora della dinastia Sanvitale per oltre 500 anni, e poi la tappa al parco giardino ottocentesco delle ex Scuderie. I bambini resteranno incantati dalla Camera Ottica della roccaforte, gioco di prismi e specchi che permette di sbirciare segretamente cosa accade in piazza, stando al buio chiuso nella torretta senza finestre. Piacerà anche scoprire la piccola Rocchetta in miniatura, collocata scenograficamente tra le alte alberature del grande giardino romantico, ricco di alberi secolari, arricchito dalla presenza della meridiana risalente al 1882 e di una pagoda cinese.
Le iniziative sono possibili grazie ad un impegno reciproco tra i gestori del Museo Rocca Sanvitale e la famiglia Bertozzi attuale proprietaria di In Villa, per valorizzare e promuovere il centro storico di Fontanellato.
La Rocca Sanvitale di Fontanellato, a 19 km da Parma, in Emilia-Romagna, è un castello di epoca medievale – come origine – ingentilito in corte rinascimentale secoli dopo, interamente circondato da un fossato d’acqua e reso unico dagli affreschi del Parmigianino e dalla maestosità del suo profilo che connota il borgo e il centro storico.
La prenotazione è obbligatoria. Costo: 15 Euro sola visita guidata alla Rocca Sanvitale con incluso giardino pensile e Camera Ottica. Le prenotazioni sono obbligatorie.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
DEGUSTAZIONE GUIDATA DI OLI EVO - UNA SERATA SLOW FOOD AL CASTELLO
Mercoledì 28 giugno 2023

Serata tematica di Slow Food Piacenza in occasione dell'uscita della nuova Guida agli Extra Vergini con degustazione di olio Evo per celebrare l'ingresso nella guida di un olio piacentino. Il Menu creato per la serata è di 4 portate, dall'antipasto al dolce, e si faranno le degustazioni di olio tra una portata e l'altra. Ad ogni piatto verranno abbinati vini di cantine recensite sulla guida Slow Wine.
PROGRAMMA DELLA SERATA
ORE 17:45 RITROVO IN PIAZZA ROMA A GROPPARELLO
ORE 18:00 VISITA ALL'ULIVETO DI GIANPAOLO BONONI - FRAZ. PEROSSI DI GROPPARELLO, dove si produce Incanto Sublime,
ORE 20:00 VISITA GUIDATA AL CASTELLO DI GROPPARELLO fatta dai proprietari
ORE 20:30 CENA NEL GIARDINO SEGRETO DELLA TAVERNA DEL CASTELLO. La cena sarà guidata da Alessandro Villa Faccini come Sommelier dell'olio. Tra una portata e l'altra interverranno i Fiduciari di SLOW FOOD PIACENZA, MAURO CARBONI agronomo, la nutrizionista Dr. ssa FRANCESCA BERETTA, Gianpaolo Bononi - produttore di Incanto Sublime e Rita Trecci Gibelli padrona di casa.
SCOPRI L'OLIO EVO UNA SERATA ALL INCLUSIVE
Ti invitiamo a portare: scarpe adatte a passeggiata in campagna, borraccia per l'acqua e cappellino se ci fosse molto sole
Il costo della serata comprende: il Menu, le bevande e i vini abbinati, la visita guidata all'oliveto di Gianpaolo Bononi e la visita guidata al Castello di Gropparello.
PUNTI DI RITROVO
Il punto di ritrovo per la visita all'uliveto è in Piazza Roma a Gropparello.
I partecipanti possono partecipare all'intero programma o aggiungersi a una delle fasi:
- per chi si aggiunge con la Visita al Castello.il punto di ritrovo è alle 19:50 al Cancello storico del Castello, in Via Roma 84, Gropparello; - per chi arriva per le 20:30 direttamente a cena, l'ingresso della Taverna Medievale del Castello è in Via Roma 82/1 Gropparello.
La mancata partecipazione a parte del programma non dà diritto al rimborso.
SCONTO SOCI SLOW FOOD
Coloro che acquistano il biglietto con il prezzo dedicato ai SOCI SLOW FOOD, al momento dell'acquisto dovranno inserire nell'apposito spazio per le note il numero di tessera per l'anno 2023, che potranno leggere inquadrando il QRcode presente sulla tessera. La tessera dovrà poi essere presentata all'organizzazione al momento dell'arrivo.
INFORMARE DI EVENTUALI ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI IN FASE DI ACQUISTO BIGLIETTI
Costo: 65 Euro
Costo Soci Slow Food: 60 Euro
Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it 

 

Scorri sotto per consultare gli eventi e clicca qui per scoprire tutti i Castelli e Luoghi d'Arte

Vuoi vivere l'esperienza di dormire in un Castello o in un Alloggio tra Antiche Mura?

Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli
con itinerari verso Reggio Emilia, Mantova e Cremona – Felici di Accogliervi!

Tutti gli eventi rispettano le vigenti normative in materia di anti-Covid 19.

 

www.castellidelducato.it – info@castellidelducato.it

 

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia #fantasticaemilia2023

#magicexperiencecastle

#experiencecastle

#ptpl2023 #fantasticaemilia #fantasyland

#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie

#visititaly #visitemilia

Lo Staff e l'Associazione Castelli del Ducato, l'Ufficio Stampa dei Castelli del Ducato non assumono responsabilità in merito a contenuti, titoli, iniziative, organizzazione, svolgimento e promozione degli eventi sopra citati in quanto ogni evento-testo-contenuto è autorizzato dai soci, sostenitori, aderenti che l'hanno inviato a loro volta autorizzati.

In foto: il Castello di Gropparello (PC)

 

Castello di Gropparello

  • Località: Comune di Gropparello, 27 km da Piacenza
  • Indirizzo: via roma, 84, 29025 gropparello (pc)
  • Contatti:

    TELEFONO: + 39 0523.855814

    FAX: +39 0523.855818

    E-MAIL: info@castellodigropparello.it

    WEB: www.castellodigropparello.net

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate della cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Accetta Annulla