Notizie
Museo Ebraico di Soragna
GIORNATA DELLA MEMORIA 2023 - LA TESTIMONIANZA NEI LUOGHI DEI CASTELLI DEL DUCATO
Il ruolo vivo del Museo Ebraico di Soragna e le testimonianze in molti paesi.

Dalla parte della Memoria. Per ricordare, sempre. Lo facciamo concretamente, ogni 27 gennaio e ogni giorno, perché nel circuito di luoghi d’arte e cultura attorno ai Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari verso Reggio Emilia, Mantova e Cremona, si trova il Museo Ebraico di Soragna con la Sinagoga. Fa parte della nostra rete culturale e, quando si potrà tornare a viaggiare serenamente, vi invitiamo a visitarlo per conoscere, per capire, per non dimenticare.
Il Museo Ebraico Fausto Levi, della Comunità Ebraica di Parma, è luogo di testimonianza si trova nel centro storico medievale di Soragna, nell’edificio seicentesco che ospita l’artistica Sinagoga del 1855.
Cosa potete scoprire e imparare?
- La storia delle Comunità Ebraiche parmensi e piacentine.
- La storia delle Sinagoghe oggi non più esistenti, ad esempio Busseto, Fiorenzuola e Cortemaggiore.
- Quali sono le Feste Ebraiche e le Tradizioni Ebraiche?
- Cosa sono le tavole di Shabbat e di Pesach, la Pasqua ebraica?
Farete un viaggio da brividi attraverso le leggi razziali e la Shoah, con particolare riferimento alle vicende degli ebrei parmensi, perchè non accada mai più.
Potrete entrare nella Sinagoga ottocentesca: è impreziosita da iscrizioni a lettere ebraiche dorate e affreschi a monocromo del pittore ebreo bussetano Giuseppe Levi, che nello stesso periodo ha affrescato anche il Teatro Verdi di Busseto, raffiguranti oggetti della tradizione ebraica come i rotoli della Torah, la Menorah, candelabro a sette bracci, e l’Arca dell’Alleanza.
Nelle teche all’ingresso della Sinagoga sono esposti rari oggetti rituali in argento - Atarot, Rimmonim, Tassim - ed in tessuto, come Meilim, Paroketot, alcuni antichi libri, tra cui un Siddur, libro di preghiere del 1700 con la sua preziosa legatura in argento, esemplari della Meghillah, rotolo di Ester in pergamena che viene letto in occasione della festa di Purim.
Il Museo Ebraico di Soragna fa parte, come sostenitore, del circuito dei Castelli del Ducato: ogni visitatore, ogni turista che entra in uno dei nostri luoghi d'arte fa un viaggio nella Bellezza e ci aiuta a tenerli vivi e aperti.
Foto di: Archivio della Comunità Ebraica di Parma - © tutti i diritti riservati
ALTRE INIZIATIVE NELLA SETTIMANA DELLA MEMORIA
SALA BAGANZA (PR)
Giornata della Memoria - In memoria di Davide Apfel
Mercoledì 25 gennaio ore 11 - davanti al Municipio, via Vittorio Emanuele II
Posa della Pietra d'Inciampo intitolata al ricordo di Davide Apfel, arrestato a Sala Baganza nel dicembre del 1943 e deportato al campo di Auschwitz.
INFORMAZIONI: iat@unionepedemontana.pr.it
FIDENZA (PR)
Giornata della Memoria 2023 - Visita guidata La comunità ebraica di Borgo San Donnino
Sabato 4 febbraio alle 10.30
In occasione degli eventi legati alla Giornata della Memoria 2023 è in corso la visita guidata La comunità ebraica di Borgo San Donnino e le pietre d'inciampo. Ritrovo e prima parte della visita al Museo del Risorgimento L. Musini, per poi procedere nelle vie del centro storico ed arrivare infine in piazza Garibaldi. Visita gratuita, a cura del personale della biblioteca, con prenotazione obbligatoria al numero 0524 517390.
Museo Ebraico di Soragna
- Località: Comune di Soragna
- Indirizzo: via camillo benso conte di cavour, 43, 43019 soragna (pr)
-
Contatti:
tel. 0524 599399 cell. 331 9230750
info@museoebraicosoragna.net
www.museoebraicosoragna.net