Notizie
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
FINE ESTATE: COSA FARE SABATO 30 SETTEMBRE E DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 NEI CASTELLI?
I Misteri del Castello Millenario al Castello Scipione, Gran Festa a Corte al Castello di Gropparello, Candle Castle Night alla Rocca Meli Lupi di Soragna, Arte e Suggestioni in Rocca a San Secondo, Calici al Tramonto a Contignaco, mostre d'arte al Castello di San Pietro, X-Scape Experience on the Road

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
I MISTERI DEL CASTELLO MILLENARIO
Nel labirinto del Castello più antico del Parmense visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti. Con l’apertura straordinaria delle prigioni quattrocentesche e dell’antica via di fuga del castello.
Sabato 30 settembre 2023
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, Borgo Medioevale di Scipione Castello, Salsomaggiore Terme (PR)
Orario di svolgimento: 20h30; 21h45
Il millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, il più antico della Provincia di Parma, raccontato da Carlo Lucarelli nel suo podcast "Giallo in Castello", apre le sue porte per una visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti.
Il Castello "labirinto", in posizione dominante sulle bellissime colline al confine tra Parma e Piacenza, e fondato prima dell'anno Mille da Adalberto Pallavicino, tra i più grandi condottieri del suo tempo, potrà essere visitato nella penombra della sera; verranno raccontati gli intrighi e misteri che avvolgono il Castello e le leggende dei fantasmi che lo animano in alcune notti dell'anno...
Eccezionalmente verrà aperta la torre circolare quattrocentesca con le sue prigioni rimaste intatte fino ad oggi, e verrà mostrata l'antica via di fuga che attraversa il Castello.
Verrà anche ripercorsa la struggente e straordinaria storia di Giacoma e Giangerolamo Pallavicino, i cui passi, in alcune notti dell’anno, si fanno ancora sentire nella galleria degli antenati.
Per l’occasione, verranno inoltre aperti l'intero loggiato Seicentesco da dove sarà possibile ammirare il paesaggio collinare avvolto dalla luce della sera, il quattrocentesco “scalone dei cavalli” con il suo giardino segreto e il grande giardino ai piedi della torre, illuminato per la serata.
Il Podcast "Giallo in Castello" di Carlo Lucarelli e Regione Emilia Romagna con la collaborazione dei Castelli del Ducato, la cui quarta puntata è dedicata ai misteri del Castello di Scipione, è scaricabile gratuitamente sulle principali piattaforme Podcast tra cui Spreaker e Spotify.
Per chi desidera passare un fine settimana nel Castello incantato sulle colline, è possibile soggiornare nel Castello stesso, nelle meravigliose suites di charme, nella torre a pianta quadrata e nell’ala Est, con ampie finestre aperte sul paesaggio collinare e millenari soffitti a cassettoni.
E’ inoltre possibile cenare nel ristorante del borgo di fianco al Castello o negli agriturismi e trattorie della zona.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Costo della manifestazione:
Adulti: 12 euro
Bambini da 6 anni a 16 anni: 9 euro
Gratuito: fino a 5 anni inclusi
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Rocca Meli Lupi di Soragna (PR)
CANDLE CASTLE NIGHT
Una nuova concezione di intrattenimento culturale che vi farà scoprire la Rocca Meli Lupi di Soragna sotto la luce soffusa e calda delle nostre candele accompagnate dalle note soavi dei concerti di pianoforte dal vivo.
Sabato 30 settembre
turno 1: dalle 20.00 alle 21.00
turno 2: dalle 22.00 alle 23.00
Preparatevi a perdervi tra i maestosi corridoi e le misteriose stanze della Rocca, lasciandovi incantare da tutti i piccoli e imperfetti dettagli disegnati dal tempo.
Vi sembrerà di vivere una serata immersi in una fiaba.
Riscoprite le grandi colonne sonore selezionate per l’occasione, in un'atmosfera resa unica dalle luci di centinaia di candele.
Programma:
1) Il diario di Bridget Jones – All by myself – Eric Carmen, Celine Dion
2) Colazione da Tiffany – Moon River – Johnny Mercer e Henry Mancini
3) Omaggio a Ennio Morricone – “C’era una volta il west” e “C’era una volta in America”
4) Dirty Dancing – (I’ve had) The time of my life – Bill Medley e Jennifer Warners
5) Bohemian Rhapsody – Bohemian Rhapsody – Queen
6) Il gladiatore – Now we are free – Hans Zimmer
7) The bodyguard – I will always love you – Dolly Parton, Whitney Houston
8) La storia infinita – The never ending story – Giorgio Moroder
9) L’ultimo bacio – L’ultimo bacio – Carmen Consoli, Paolo Buonvino
10) Dario Argento Medley con le colonne sonore dei film Phenomena, Suspiria, Il fantasma dell’opera, Profondo rosso – Claudio Simonetti, Goblin, Ennio Morricone
11) Robin Hood, principe dei ladri – (Everything i do) i do it for You – Bryan Adams
12) Flashdance – Maniac – Michael Sembello
13) Pirati dei Caraibi – He’s a pirate – Hans Zimmer
14) Grease – You’re the one that I want – John Farrer
15) Highlander, l’ultimo immortale – Who Wants to Live Forever – Queen
16) Sister Act – I will Follow Him – Petula Clark
Esecuzione al piano a cura di: Pavel de Palma
Costo della manifestazione:
Settore Azzurro – visibilità premium – 35,00 €/persona.
Settore Viola – ottima visibilità – 30,00 €/persona.
Settore Rosso – buona visibilità – 25,00 €/persona.
Settore Giallo – visibilità media – 20,00 €/persona.
I posti vengono assegnati all'arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Rocca dei Rossi di San Secondo (PR)
ARTE E SUGGESTIONI IN ROCCA
Speciali visite spettacolo notturne
Sabato 30 settembre, ore 21.30
La grande storia rinascimentale di San Secondo, legata ai magnifici personaggi del periodo, quali il Conte Pier Maria, la contessa Camilla Gonzaga e Troilo II, la contessa-madre Bianca Riario, il vescovo di Pavia Giovangirolamo, senza dimenticare Giovanni delle Bande Nere e Pietro Aretino,
rivive dentro le splendide sale affrescate della Rocca dei Rossi di solito ogni ultimo sabato di mese, con le visite spettacolo notturne ricche di suggestive situazioni sceniche.
Costo della manifestazione:
Adulti: 10.00 €
Bambini da 10 anni a 16 anni: 5.00 €
Gratuito: Bambini inferiori a 10 anni
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Fidenza (PR)
FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA - XX EDIZIONE
Archeologia a Fidenza
sabato 30 settembre, ore 16.00
Teatro G. Magnani
Conferenza
dott.ssa Manuela Catarsi, già funzionario archeologo
dott.ssa Francesca Michelotti, funzionario archeologa della
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
arch. Maria Luisa Laddago, Sovrintendente
Il convento delle Monache Benedettine
Conferenza
dott. Ambrogio Ponzi
Visita guidata agli Scavi di piazza Svelata
dott.ssa Cristina Anghinetti di Abacus S.r.l.
“Lo stupor mundi e Borgo San Donnino”
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
CUCÙ VERDIANO A BUSSETO
Busseto, Balcone della Rocca Pallavicino (affaccio su Piazza Verdi)
domenica 1 ottobre 2023, ore 13.00
Scopri a settembre e ottobre quando fare un giro a Busseto Terra Di Verdi nel circuito Castelli del Ducato e tra i Castelli del Po!
Ogni domenica alla stessa ora per tutto il Festival Verdi 2023 un’aria verdiana interpretata, al balcone, da giovani cantanti accompagnati al pianoforte.
Un momento speciale per emozionarsi e lasciare che la musica interrompa la frenesia della quotidianità.
Interpreti: CANTANTI DEL CONSERVATORIO “ARRIGO BOITO” DI PARMA, coordinamento musicale DONATELLA SACCARDI
In collaborazione con Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
CALICI AL TRAMONTO
Aperitivo con degustazione dei vini del Castello di Contignaco In terrazza oppure nelle sale interne del Castello
Sabato 30 settembre dalle ore 19
A seguire per chi lo desidera:
ore 21.00 "La Magia e gli Enigmi della Notte", speciale visita guidata serale del Castello con un misterioso gioco a enigmi
Il Castello di Contignaco torna a proporre una speciale degustazione dei suoi vini sul far della sera.
I calici di Contignaco potranno essere assaporati immersi nella quiete della natura, con vista panoramica sulle prime propaggini dell’Appennino parmense e di fronte alla meraviglia del tramonto, quando il cielo si colora di poesia prima che il sole ceda il passo alla luna.
In caso di pioggia, o comunque per chiunque lo desideri, sarà anche possibile degustare i vini all’interno della fortezza, circondati dal fascino delle pietre delle sale millenarie del Castello.
Gli ospiti potranno degustare un’ampia scelta dei vini prodotti dalle cantine di Contignaco: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis.
Tutti i vini del Castello, frutto di una lunga e curata macerazione delle bucce nel mosto e non filtrati, sono prodotti con metodi antichi di vinificazione che esaltano il sapore della tradizione locale. Inoltre, dal mese di giungo 2021 i vini del Castello di Contignaco sono stati accolti nella F.I.V.I. (Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti), una grande famiglia di viticoltori che promuove la qualità e l’autenticità dei vini italiani.
La cena
Sarà possibile cenare presso il Castello, accompagnando la degustazione con vari assaggi di salumi locali e con il Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda Agricola Contignaco, ottenuto con vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte, ricco di proteine, si contraddistingue per la qualità superiore rispetto a quello delle Frisone. Saranno inoltre disponibili insalate miste.
Ingresso
Adulti: € 10 con 2 calici (oppure bevande analcoliche).
Ragazzi dai 14 anni: € 10 con 2 bevande analcoliche.
Bambini fino a 14 anni: € 5 con 1 bevanda analcolica.
Food
Taglieri di salumi misti (per 2 persone): € 14.
Parmigiano di sola Bruna (per 2 persone): € 13.
Insalate miste: € 13.
Cantuccini monodose: € 3.
Dopo la cena…
Dopo l’ora di cena, per chi lo desidera sarà possibile partecipare a una speciale visita notturna del Castello, alle ore 21.00:
"La Magia e gli Enigmi della Notte – Speciale visita guidata del Castello tra la luce delle candele e un misterioso gioco a enigmi"
Prenotazioni obbligatorie:
Prenotazioni: info@castellidelducato.it
Castello di San Pietro a San Pietro in Cerro (PC)
Mostra d'Arte Mutazioni di Giuseppe Tirelli
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023
Domenica e festivi, ingresso gratuito alla mostra dalle 11,00-12,30 /15,00-18,00
Per chi vorrà visitare la parte storica, il museo ed i guerrieri di Xian dovrà seguire il percorso con le guide previo biglietto d’ingresso
Continuano con entusiasmo le mostre di arte contemporanea al Castello di San Pietro secondo il progetto della Famiglia Spaggiari iniziato ormai da oltre 20 anni: dare visibilità agli artisti emergenti del territorio. Il mim Museum in Motion, è la raccolta di opere private che compongono il museo e che testimoniano il continuo processo evolutivo della collezione improntata alla valorizzazione delle più significative espressioni artistiche dell’attualità. Anche quest’anno il mim Museum in Motion (appunto museo in movimento o in continuo divenire) si presenta rinnovato nella scelta dei lavori esposti, riserva parecchie sorprese come i guerrieri di Xian e la sala delle armi.
L'uomo rappresentato nelle opere di Giuseppe Tirelli è un essere in perenne "mutazione", relaziona con il mito per avvicinarsi alla divinità, agli angeli perché ad essi aspira e da essi riceve segrete indicazioni ("Il Dono"). E’ un essere che relaziona con la Terra e con la natura perché in loro risiedono le forze che gli permettono di evolversi.
L’artista si definisce tecnicamente un conservatore in quanto non vuole arrendersi all'invasione della tecnologia nell'arte, specialmente ora che gran parte della scultura contemporanea è realizzata con computer e stampanti 3D. Tirelli continua ad utilizzare la modellazione dell'argilla e la fusione a cera persa per il bronzo come elementi centrali della sua opera, convinto che il processo creativo viva nella relazione diretta tra il corpo dell'artista e la materia modellata e che la perfezione tecnica della macchina computerizzata tenda a disumanizzare l'arte.
Questa narrazione ha accompagnato l'artista sin dall'inizio del suo percorso con opere come "Pinocchio impara a volare", "Angelo con una sola ala", "Mutazioni", "Hermes", "Angelo ebbro", ad esempio. Le sculture di Tirelli da sempre condividono, in una sincronicità continua ed assoluta, i diversi mondi della fantasia e della realtà, della materia e dello spirito, del passato del presente e del futuro. Lo studio dello scultore è popolato di creature umane e mitologiche, di esseri provenienti dalle tradizioni egizie, sumere, greche, nordiche, pagane e cristiane, come se un filo li legasse tutti nel tempo e fuori dal tempo.
Il mim - Museum in Motion, nasce per volere di Franco Spaggiari che mosso dalla passione per l’arte antica e contemporanea ha negli anni dato corpo ad una collezione di opere che attraversa un ampio spettro di correnti, generi e stili, dal dopoguerra ai giorni nostri. Il museo inaugurato nel 2001 e battezzato dal critico Pierre Restany (1930-2003) che lo definì una realtà in movimento, è attento alle novità e in continua evoluzione.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Castello di San Pietro a San Pietro in Cerro (PC)
L'ULTIMA FOGLIA - MOSTRA D'ARTE CONTEMPORANEA DI FLAVIO CANTONI
Domenica 1 ottobre 2023
Domenica e festivi, ingresso gratuito alla mostra dalle 11,00-12,30 /15,00-18,00
Per chi vorrà visitare la parte storica, il museo ed i guerrieri di Xian dovrà seguire il percorso guidato con le guide previo biglietto d’ingresso.
Nella saletta dei Drappi a piano terra è ospitata la esposizione delle opere di Flavio Cantoni, artista piacentino.
Continuano con entusiasmo le mostre di arte contemporanea al Castello di San Pietro secondo il progetto della Famiglia Spaggiari iniziato ormai da oltre 20 anni: dare visibilità agli artisti emergenti del territorio.
Il mim Museum in Motion, è la raccolta di opere private che compongono il museo e che testimoniano il continuo processo evolutivo della collezione improntata alla valorizzazione delle più significative espressioni artistiche dell’attualità. Anche quest’anno il mim Museum in Motion (appunto museo in movimento o in continuo divenire) si presenta rinnovato nella scelta dei lavori esposti, riserva parecchie sorprese come i guerrieri di Xian e la sala delle armi.
Flavio Cantoni nasce in provincia di Parma dove consegue il diploma all’Istituto d’arte “P.Toschi”e prosegue gli studi all’accademia di Belle Arti di Bologna. Dopo il suo trasferimento nel territorio piacentino lo troviamo in diverse personali sia in Italia che all’estero e molte sono le collettive a cui è stato invitato.
Dal testo di presentazione di Carlo Fancou rileviamo… “Flavio Cantoni ha fatto della sua ricerca pittorica uno strumento per mettersi in relazione con gli altri ma soprattutto con quella natura che più gli è familiare per attinenza e frequentazione. Nascono così opere nelle quali ha voluto porre l'accento, con la consueta sintesi poetica che lo caratterizza, sul rapporto tra l'uomo e quella vegetazione sempre più compromessa proprio dall'azione antropica che sta producendo una deriva ambientale di cui i cambiamenti climatici sono la più concreta evidenza. L'Ultima foglia ne rappresenta l'emblematico monito con la delicatezza di quelle forme contorte e accartocciate quasi si trattasse di un estremo anelito di vita pronto a fuggire via, nell'etere cosmico, rarefatto e imponderabile come l'orizzonte che soggiace all'intera composizione…”
Il mim - Museum in Motion, nasce per volere di Franco Spaggiari che mosso dalla passione per l’arte antica e contemporanea ha negli anni dato corpo ad una collezione di opere che attraversa un ampio spettro di correnti, generi e stili, dal dopoguerra ai giorni nostri. Il museo inaugurato nel 2001 e battezzato dal critico Pierre Restany (1930-2003) che lo definì una realtà in movimento, è attento alle novità e in continua evoluzione.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Sulla via Francigena lungo la storia di Borgo S. Donnino - Fidenza
#ECCOFIDENZA2023 – LA FAVOLA DI SAN DONNINO
Appuntamento per i più piccoli all'interno del calendario di #EccoFidenza2023
Domenica 1 ottobre, ore 15.30 – 17.00
Perchè non far conoscere anche ai cittadini più piccoli la storia di San Donnino, il Santo Patrono di Fidenza? Lo faremo in un modo semplice e divertente, raccontando loro una bella favola proprio davanti alla Cattedrale. Non mancherà un momento finale di realizzazione di un semplice lavoretto.
Di seguito i dettagli:
Orario e luogo di partenza: ore 15.30 IAT Casa Cremonini
Durata: 1 ora e mezza circa
Per bambini di 4 e 5 anni
Costo: € 6,00
Ogni bambino deve essere accompagnato da un adulto.
Per tutti gli eventi occorre la prenotazione entro le ore 12.00 del giorno precedente
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Una grande scenografia ed una coreografia divertente e colorata per la preparazione della festa a corte che vede tornare a piena vita le cucine ed i saloni del castello
MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO
Domenica 1 ottobre
A Sabbioneta continua il progetto per la valorizzazione del tradizionale mercatino dell’antiquariato, presentato al grande pubblico in una veste nuova e, più appetibile, per gli appassionati del settore, oggi sempre più numerosi ed esigenti. Un mercato, che intende valorizzare la città rinascimentale di Sabbioneta e, il prezioso patrimonio storico-artistico, che la contraddistingue.
Presenti, nell’ambito della manifestazione, i principali antiquari del settore, i rigattieri, ma anche i privati hobbisti, con le belle cose di casa. Saranno esposti oggetti di piccolo antiquariato e, da collezione, giochi, strumenti musicali, vintage design, quadri e cornici, oggetti elettronici e tanto altro ancora.
Una ragione in più per visitare Sabbioneta, città ideale del Rinascimento e, il nuovo mercato che, a partire da piazza Ducale, cuore della città, si snoderà, fino alla piazza d’Armi e ai tanti altri suggestivi ambiti sabbionetani.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it
ALLA SCOPERTA DELLA CAMERA ACUSTICA DEL TEATRO MAGNANI DI FIDENZA
In occasione del Verdi Festival 2023, sul palcoscenico sarà allestita la storica camera acustica, un capolavoro in dieci tavole recentemente riscoperto e sottoposto a un attento restauro terminato nel 2011.
Domenica 1 ottobre 2023
Vi invitiamo a visitare Fidenza, in provincia di Parma, e a visitare la Camera Acustica del Teatro Magnani. In occasione del Verdi Festival 2023, sul palcoscenico sarà allestita la storica camera acustica, un capolavoro in dieci tavole recentemente riscoperto e sottoposto a un attento restauro terminato nel 2011.
La camera acustica o " Sala da ballo" fu realizzata, per il Teatro di Borgo San Donnino, da Girolamo Magnani, l’artista decoratore di teatri e grande scenografo dell’Ottocento che Verdi giudicava “il primo d’Italia” e che volle accanto a sé per le sue più importanti realizzazioni. L'incarico per l'opera venne deliberato nel 1871 quando il Consiglio Comunale autorizzo' la costruzione di una "Sala Parapettata" sul palcoscenico.
Magnani infatti, oltre a dedicarsi ad importanti cicli decorativi nei luoghi simbolici e rappresentativi della nuova Italia, quali la Banca Centrale di Firenze ed il Salone delle Feste del Quirinale, curò la costruzione e la decorazione di numerosi teatri italiani, tra cui quello di Fidenza, lasciando alla propria città natale uno dei suoi capolavori ed un tesoro nascosto.
La camera acustica, commissionata dieci anni dopo l’inaugurazione ufficiale del teatro per essere utilizzata come sala da ballo in occasione dei veglioni di carnevale, ha le caratteristiche di una “scena parapettata”, termine proprio della scenotecnica, che sottende l’insieme di fianchi collegati tra loro da un telaio, in modo da chiudere completamente i tre lati e spesso concluso da un plafone.
Una volta allestita, la camera acustica si presenta come un salone allestito sul palcoscenico mediante grandi tele incernierate e congegnate in modo da costituire le pareti e il soffitto di un’altra ampia stanza che si proietta oltre la platea.
Sicuramente venne utilizzata per i due veglioni proposti nel decennale del teatro - che fu festeggiato con l’opera “La contessa D’Altemberg” appositamente composta dal maestro Giovanni Rossi - e ancora negli anni seguenti poiché, come aveva scritto nella sua relazione al Consiglio Comunale il Sindaco Giuseppe Chiarpa nella seduta del 10 gennaio 1871, alla tradizione dei veglioni era molto affezionata la popolazione che “vi accorreva sempre numerosissima”.
Nel Novecento le tele risultano essere state utilizzate fino alla fine degli anni Cinquanta come fondale per l’attività concertistica.
La danza è il tema iconografico prevalente.
Sul plafone, lo stemma di Borgo San Donnino ripreso ai quattro angoli della copertura.
Informazioni, prenotazioni e richieste per visitare la camera acustica: info@castellidelducato.it
GARDEN TOUR - ViVi il Verde 2023
Passeggiata guidata botanica al Giardino Storico della Reggia di Colorno
Domenica 1 ottobre 2023, ore 10.30
Giardino storico della Reggia
“(…) Inoltrandoti vieni a riuscire in un larghissimo viale, donde ti si apre il Giardino principale, la cui magnificenza ti fa tanto più colpo tanto più l’arte di chi lo compose ti preparò a quella con la vista di cose più soavi che grandi.
Tratto da “Il Giardino di Colorno e i boschi ducali descritti dal Cav. M. Leoni, Parma 1846
Passeggiata botanica alla scoperta delle specie arboree e dell’avifauna del Giardino Storico della Reggia di Colorno. Guida d’eccezione il Colonnello Pier Luigi Fedele, Comandante Carabinieri Forestali delle province di Parma e Piacenza
Obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
EXPERIENCE ON THE ROAD - 6 TRAME ATTIVE NELLA FANTASTICA EMILIA DEI CASTELLI DEL DUCATO
Benvenuto e benvenuta tra i Castelli del Ducato! Qui trovi una idea originale, coinvolgente, sfidante e divertente per vivere un game experience in borghi, castelli e città d'arte per turisti. Castelli del Ducato in Emilia Romagna propone la nuova formula X-Scape Experience on the Road dove si può:
- giocare a coppie, divisi in squadre o tutti contro tutti in presenza e in modo interattivo in borghi e castelli di centri storici in luoghi d'arte bellissimi
- scegliere tra 6 misteriose trame in cerca di indizi tra castelli da favola e palazzi antichi, dove superare prove che sbloccano missioni speciali da risolvere per vincere i game experience.
SCEGLI TRA LE 6 TRAME E PRENOTA SUBITO QUI IN QUESTO FLOWCODE
Fino al 31 dicembre 2023 e per tutto il 2024 prenota il tuo game experience per gruppi i nuovi speciali misteriosi, intriganti e divertenti "X-Scape Experience On The Road – La Fantastica Emilia dei Castelli del Ducato" ispirati dalla storia di alcuni interessanti luoghi del territorio, dove l'obiettivo è vincere e concludere il gioco con il risultato finale raggiunto, da soli contro il Master invisibile, in coppia, in squadre tra amici, in gruppo.
Giorno e orario per giocare a scelta. Rafforza il tuo team game e team experience con noi!
Le 6 trame tra cui è possibile scegliere per giocare:
"Dinastia", ispirato a Margherita d'Austria, è la trama che potete prenotare e giocare a Piacenza con tappa a Palazzo Farnese Cittadella Viscontea (Pc). Cosa accadde dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese? Tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Si gioca fino alle 18,30 con la tappa interna al luogo d'arte. Senza vincolo di orario solo in città. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
"Legame Antico", ispitato alla fantasmatica presenza di Vittoria Terzi, è la trama che potete prenotare e giocare alla Rocca dei Terzi di Sissa Trecasali (Pr). Perchè la dolce Vittoria non poteva vivere il suo amore con Morello da Parma? Tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
"Santuario Sconsacrato", ispirato a Luchino Visconti, è la trama che potete prenotare e giocare nel borgo di Castell'Arquato e alla Rocca Viscontea di Castell'Arquato (Pc). Venne davvero avvelenato il potente nobiluomo a cui è legato l'ultimo anno di costruzione del fortilizio? Chi potevano essere i mandanti e gli assassini? Un percorso misterioso si snoda tra le Torri della Rocca Viscontea ed il borgo, tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Si gioca dalle 9:00 fino alle 22:00. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
"Ricordi dal Passato", ispirato alla magica storia della Fata Bema, è la trama che potete prenotare e giocare nel borgo di Montechiarugolo (Pr) dalle 9 alle 22. Perchè venne additata come strega la bellissima Bema? Perchè il potente Ranuccio Farnese la temeva? E cosa accadde a Montechiarugolo quando venne amorevolmente accolta dalla nobile famiglia dei Conti Torelli? Tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Riuscirete a risolvere l'arcano? Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
"Resti del Destino", ispirato ai misteri e ai segreti di Bobbio (Pc) è la trama che potete prenotare e giocare nel meraviglioso borgo storico della Val Trebbia. Tutto ruota attorno ad un oggetto misterioso e ad un quadro che custodisce un segreto e forse una scoperta che dovrete raggiungere! Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
"Il Segreto del Cardinale", ispirato ai misteri e ai segreti di Castellarano (Re) è la trama che potete prenotare e giocare nel meraviglioso borgo storico della Valle del Secchia. Tutto si gioca all'interno del borgo tra suggestive e strette vie d'impianto antico, tra la Rocchetta, l'Aia del Mandorlo e la sommità del paese con vista panoramica sul paese e sul castello! Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
X-Scape Experience On The Road nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli e Guastalla, Comune di Piacenza, Comune di Montechiarugolo, Comune di Sissa Trecasali, Comune di Castellarano, Comune di Castell'Arquato, Comune di Bobbio ed il sensibile supporto di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023.
Le attività di Team Building fanno squadra e insegnano a lavorare in modo collaborativo e più sereno insieme, con gioia e divertimento.
Il gioco si svolge contemporaneamente on line su smartphone tramite una App leggera che verrà comunicata in fase di prenotazione e anche nella realtà con la presenza fisica dei partecipanti.
Informazioni e prenotazioni:
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
#fantasticaemilia2023
#magicexperiencecastle
#experiencecastle
#fantasticaemilia #fantasyland
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
- Località: Scipione Castello, Comune di Salsomaggiore Terme, 43 km da Parma
- Indirizzo: borgo di scipione castello, 61, 43039 scipione (pr)
- Contatti: