Notizie
Castello di Gropparello
FESTA DELL'UVA E FESTA DEI VINI IN EMILIA: DOVE PUOI TROVARE UVA E VINI NEI CASTELLI DEL DUCATO?
Festa dell'Uva al Castello di Gropparello con pigiatura nei tini, Festa dell'Uva a Castellarano con grande corteo storico e stand enogastronomici, Festa della Malvasia alla Rocca di Sala Baganza, I Frutti del Castello al Castello di Paderna, Calici al Tramonto al Castello di Contignaco, Festa della Trebbiatura al Castello di Roccabianca

Castello di Gropparello (PC)
FESTA DELL'UVA AL CASTELLO
FESTA DELL'UVA AL CASTELLO
Domeniche 3-10-27-24 settembre 2023
IL BIGLIETTO COMPRENDE VISITA AL CASTELLO + PARCO DELLE FIABE + FESTA DELL'UVA
UN'ESPERIENZA INDIMENTICABILE
LA FESTA DELL'UVA ARRICCHISCE LA GIORNATA DEL PARCO DELLE FIABE
Un percorso misterioso nel bosco, da percorrere attraversando luoghi dove vivono personaggi fantastici ma anche perfide creature, una avventura incredibile per tutti i bimbi che andranno con i cavalieri del castello a sconfiggere forze malvagie per difendere il regno e la sua pace;
la bellissima esperienza di pigiatura dell'uva nei tini per tutti i bimbi; le degustazioni di vini doc dei Colli Piacentini per gli adulti;
Il bosco con i suoi personaggi e le sue avventure si arricchise
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Visita al Parco delle Fiabe
Avventura da cavaliere per tutti i bambini dai 3 ai 12 anni
Visita al castello per famiglie
Pigiatura dell’Uva per tutti i bambini: i bambini entrano nel tino per pigiare l'uva.
Degustazione di un calice di vino per gli adulti
L'orario di inzio e il programma della giornata verrà inviato dalla segreteria del castello
“Festa grande per i vignaioli del castello che anche per quest'anno non dovranno faticare, e il loro signore potranno accontentare...
Ma chi tanto fatica merita un premio, e allora il dolce succo potrete assaggiare, magari cucinato, filtrato, bollito. farne budini o creme autunnali… venite, vi aspettiamo! La vendemmia celebriamo!
Sarà una sorprendente esperienza per i vostri bambini, grandi e piccoli! Battendo le mani e pestando i piedi ecco il succo brillante e profumato scendere e zampillare dal legno dei tini! Evviva, che allegria, il mosto è fatto!”
Il quesito stagionale di fine estate e inizio autunno è: come nasce il vino? Accompagnati dalle iniziative organizzate tra grappoli in arrivo dalla vigna, i bambini avranno l’opportunità di scoprirlo da soli, immergendosi letteralmente nell’allegra atmosfera campestre ben nota a nonni e bisnonni, che si riunivano per cimentarsi nella vendemmia e nella pigiatura nei tini. Tutte le domeniche di settembre i bimbi saranno i protagonisti della Festa dell’Uva, nel magico mondo del Castello di Gropparello (PC). Pronti a schiacciare i gustosi chicchi appena colti, saranno loro stessi a raccogliere il testimone e a dare vita a uno dei momenti più frizzanti della vita in campagna, portando a casa il mosto con le vinacce dopo aver prodotto il succo.
Da tempo, il Castello di Gropparello, sulle colline piacentine, ha preso a cuore l’avventurosa missione di rispondere alle domande dei più piccoli e di solleticare la loro curiosità con eventi e storie fantastiche che hanno molto a che fare con le tradizioni e il passato. Anche quello non troppo lontano.
Un’esperienza che unisce didattica e svago in pieno stile Gropparello, alla quale si aggiungono altre entusiasmanti attività: nel prezzo dello stesso biglietto, sono infatti comprese la visita della maestosa fortezza e l’ingresso al primo parco emotivo d’Italia, il Parco delle Fiabe, con fantastiche avventure in costume. E mentre i piccoli si cimentano nella pigiatura, i genitori possono degustare i vini dei Colli Piacentini, con vari menu in abbinamento, e consumare un delizioso pranzo alla Taverna Medievale. Si consiglia di vestire i piccoli con pantaloncini corti e di portare un asciugamano per pulire i piedini. Inoltre, la pigiatura è un evento consigliato anche alle scolaresche che vogliono inaugurare l’anno provando l’esperienza didattica su prenotazione. Le maestre potranno portare a scuola il mosto con le vinacce e una dispensa, in modo da seguire in classe tutto il processo di vinificazione. E far capire agli alunni curiosi la magia e l’arte del vino.
IL PROFUMO DEL MOSTO PERVADE L'ARIA E COLORA I PIEDINI!
RICORDI D'INFANZIA PER TUTTI I GENITORI
Ti invitiamo a portare
PANTALONCINI DI RICAMBIO
SALVIETTA PER ASCIUGARSI I PIEDINI
BOTTIGLIA PER PORTARE A CASA IL MOSTO DA CUOCERE
ABBIGLIAMENTO COMODO E SCARPE DA TRECKING
PER IL TRASPORTO DEI BIMBI PICCOLI PORTARE OLTRE AL PASSEGGINO ANCHE LO ZAINO
N.B.:non sono ammessi cani
n.n.b.: i bambini e i ragazzi (minori di 18 anni) non possono entrare da soli, ma solo in compagnia di un adulto che ne sia responsabile
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Gropparello (PC)
PIGIATURA DELL'UVA PER ADULTI CON VISITA AL CASTELLO
Domeniche 3-10-27-24 settembre 2023
Domeniche 3-10-27-24 settembre 2023
La bellissima esperienza di pigiatura dell'uva nei tini a piedi scalzi anche per gli adulti!
Per riscoprire un mestiere antico ma anche per un contatto molto diretto con la natura e col proprio corpo.
Nella giornata potete consumare un delizioso pranzo alla Taverna Medievale.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Pigiatura dell’Uva
Visita guidata storica al Castello
Degustazione di un calice di vino
Sarà una sorprendente esperienza che susciterà emozioni e ricordi diversi: la casa dei nonni, una vacanza, il profumo del mosto e del vino, il contatto con la natura, la consapevolezza del proprio corpo, un antico mestiere da concretizzare in squadra!
Il quesito stagionale di fine estate e inizio autunno è: come nasce il vino?
Una risposta semplice: dall'uva schiacciata e dal suo succo: il mosto d'uva! Atmosfera campestre ben nota a nonni e bisnonni, che si riunivano per cimentarsi nella vendemmia e nella pigiatura nei tini. Tutte le domeniche di settembre proponiamo questa esperienza anche agli adulti (e non solo ai bimbi!).
Un’esperienza diversa dalle solite proposte, alla quale si aggiunge la visita guidata storica al Castello.
Dopo aver pigiato sarà possibile portare a casa il mosto.
Ti invitiamo a portare
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO: PANTALONI ARROTOLABILI SOPRA IL GINOCCHIO O GONNA
SALVIETTA PER ASCIUGARSI I PIEDI
BOTTIGLIA PICCOLA PER PORTARE A CASA IL MOSTO DA CUOCERE
ABBIGLIAMENTO COMODO E SCARPE DA TRECKING
I PARTECIPANTI ENTRANO NEL TINO CON I PIEDI NUDI PER PIGIARE L'UVA.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Rocca di Sala Baganza (PR)
FESTA DELLA MALVASIA
Concorso per la migliore “Malvasia dolce” per i produttori amatoriali e consegna del premio “Calice d’argento”
Da sabato 9 settembre a domenica 10 settembre 2023
Loc. Maiatico, presso la Chiese di San Nicolò (PR) dalle 17 per tutta la sera
Tradizionale appuntamento con il vino Malvasia. Tra le colline che furono culla di questo vitigno autoctono una festa che ci riporta alle origini.
Il “Calice d'Argento” è il premio che viene assegnato da una commissione di esperti alla migliore “Malvasia dolce” prodotta da privati, a livello amatoriale, ovvero quel “vino particolare” che si produce in cantina e riservato alla famiglia ed agli “amici”.
La festa, che si svolge a Maiatico, è stata ideata anni or sono dal compianto don Italo Miodini, per mantenere viva la storia, la tradizione e la qualità di un vino: la Malvasia, di cui le colline di Maiatico ne sono state le genitrici.
Assegnazione dei Premi “Longhi Adolfo” e “Calice d’Argento” alle migliori Malvasie dolci dei Colli di Parma.
Dalle 19 servizio cucina con malvasia, prosciutto, torta fritta e musica.
La manifestazione non si svolge in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
CALICI AL TRAMONTO
Aperitivo con degustazione dei vini del Castello di Contignaco In terrazza oppure nelle sale interne del Castello
Sabato 2 settembre, dalle ore 19
Sabato 9 settembre, dalle ore 19
Sabato 16 settembre, dalle ore 19
Sabato 30 settembre, dalle ore 19
A seguire per chi lo desidera:
ore 21.00 "La Magia e gli Enigmi della Notte", speciale visita guidata serale del Castello con un misterioso gioco a enigmi
Il Castello di Contignaco torna a proporre una speciale degustazione dei suoi vini sul far della sera.
I calici di Contignaco potranno essere assaporati immersi nella quiete della natura, con vista panoramica sulle prime propaggini dell’Appennino parmense e di fronte alla meraviglia del tramonto, quando il cielo si colora di poesia prima che il sole ceda il passo alla luna.
In caso di pioggia, o comunque per chiunque lo desideri, sarà anche possibile degustare i vini all’interno della fortezza, circondati dal fascino delle pietre delle sale millenarie del Castello.
Gli ospiti potranno degustare un’ampia scelta dei vini prodotti dalle cantine di Contignaco: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis.
Tutti i vini del Castello, frutto di una lunga e curata macerazione delle bucce nel mosto e non filtrati, sono prodotti con metodi antichi di vinificazione che esaltano il sapore della tradizione locale. Inoltre, dal mese di giungo 2021 i vini del Castello di Contignaco sono stati accolti nella F.I.V.I. (Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti), una grande famiglia di viticoltori che promuove la qualità e l’autenticità dei vini italiani.
La cena
Sarà possibile cenare presso il Castello, accompagnando la degustazione con vari assaggi di salumi locali e con il Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda Agricola Contignaco, ottenuto con vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte, ricco di proteine, si contraddistingue per la qualità superiore rispetto a quello delle Frisone. Saranno inoltre disponibili insalate miste.
Ingresso
Adulti: € 10 con 2 calici (oppure bevande analcoliche).
Ragazzi dai 14 anni: € 10 con 2 bevande analcoliche.
Bambini fino a 14 anni: € 5 con 1 bevanda analcolica.
Food
Taglieri di salumi misti (per 2 persone): € 14.
Parmigiano di sola Bruna (per 2 persone): € 13.
Insalate miste: € 13.
Cantuccini monodose: € 3.
Dopo la cena…
Dopo l’ora di cena, per chi lo desidera sarà possibile partecipare a una speciale visita notturna del Castello, alle ore 21.00:
"La Magia e gli Enigmi della Notte – Speciale visita guidata del Castello tra la luce delle candele e un misterioso gioco a enigmi"
Prenotazioni obbligatorie:
Prenotazioni: info@castellidelducato.it
CALICI AL TRAMONTO
Aperitivo con degustazione dei vini del Castello di Contignaco In terrazza oppure nelle sale interne del Castello
Sabato 2 settembre, dalle ore 19
Sabato 9 settembre, dalle ore 19
Sabato 16 settembre, dalle ore 19
Sabato 30 settembre, dalle ore 19
A seguire per chi lo desidera:
ore 21.00 "La Magia e gli Enigmi della Notte", speciale visita guidata serale del Castello con un misterioso gioco a enigmi
Il Castello di Contignaco torna a proporre una speciale degustazione dei suoi vini sul far della sera.
I calici di Contignaco potranno essere assaporati immersi nella quiete della natura, con vista panoramica sulle prime propaggini dell’Appennino parmense e di fronte alla meraviglia del tramonto, quando il cielo si colora di poesia prima che il sole ceda il passo alla luna.
In caso di pioggia, o comunque per chiunque lo desideri, sarà anche possibile degustare i vini all’interno della fortezza, circondati dal fascino delle pietre delle sale millenarie del Castello.
Gli ospiti potranno degustare un’ampia scelta dei vini prodotti dalle cantine di Contignaco: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis.
Tutti i vini del Castello, frutto di una lunga e curata macerazione delle bucce nel mosto e non filtrati, sono prodotti con metodi antichi di vinificazione che esaltano il sapore della tradizione locale. Inoltre, dal mese di giungo 2021 i vini del Castello di Contignaco sono stati accolti nella F.I.V.I. (Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti), una grande famiglia di viticoltori che promuove la qualità e l’autenticità dei vini italiani.
La cena
Sarà possibile cenare presso il Castello, accompagnando la degustazione con vari assaggi di salumi locali e con il Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda Agricola Contignaco, ottenuto con vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte, ricco di proteine, si contraddistingue per la qualità superiore rispetto a quello delle Frisone. Saranno inoltre disponibili insalate miste.
Ingresso
Adulti: € 10 con 2 calici (oppure bevande analcoliche).
Ragazzi dai 14 anni: € 10 con 2 bevande analcoliche.
Bambini fino a 14 anni: € 5 con 1 bevanda analcolica.
Food
Taglieri di salumi misti (per 2 persone): € 14.
Parmigiano di sola Bruna (per 2 persone): € 13.
Insalate miste: € 13.
Cantuccini monodose: € 3.
Dopo la cena…
Dopo l’ora di cena, per chi lo desidera sarà possibile partecipare a una speciale visita notturna del Castello, alle ore 21.00:
"La Magia e gli Enigmi della Notte – Speciale visita guidata del Castello tra la luce delle candele e un misterioso gioco a enigmi"
Prenotazioni obbligatorie:
Prenotazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Roccabianca (PR)
Trebbiatura di San Michele – Rievocazione storica e didattica sulla trebbiatura del granoturco
1° Edizione di “Trebbiatura di San Michele – Rievocazione storica e didattica sulla trebbiatura del granoturco nel secondo dopoguerra”, una ricostruzione e dimostrazione dettagliata di una delle attività storiche nell’ambito dell’agricoltura legate alla Bassa Parmense, la trebbiatura del granoturco
Da sabato 23 settembre a domenica 24 settembre
Sabato 23 e domenica 24 settembre, in occasione della Festa del Patrono di San Michele, al Castello di Roccabianca (Pr) sarà scenario della 1° Edizione di “Trebbiatura di San Michele – Rievocazione
storica e didattica sulla trebbiatura del granoturco nel secondo dopoguerra”, una ricostruzione e dimostrazione dettagliata di una delle attività storiche nell’ambito dell’agricoltura legate alla Bassa
Parmense, la trebbiatura del granoturco.
L’evento prevede le visite guidate il sabato e la domenica con didattica finale sulla trebbiatura storica. Domenica a partire dalle ore 16:00 dimostrazione della trebbiatura storica con mezzi antichi. Per l’occasione il personale, gli operatori e le guide indosseranno costumi dell’epoca (secondo dopoguerra).
Le visite guidate si terranno quindi per tutto il weekend, ogni ora a partire dalle 15 fino alle 18 (ultima visita).
La dimostrazione sarà ad ingresso libero, mentre il castello per le visite guidate sarà accessibile con il normale biglietto acquistabile direttamente alla biglietteria.
La manifestazione in caso di mal tempo verrà reinvitata al weekend successivo 30 settembre-1 ottobre
Costo della manifestazione:
Dimostrazione della trebbiatura ad accesso libero
Visite guidate sabato e domenica al castello con l’acquisto del biglietto (tariffe invariate)
Dimostrazione trebbiatura ad accesso libero
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
Trebbiatura di San Michele – Rievocazione storica e didattica sulla trebbiatura del granoturco
1° Edizione di “Trebbiatura di San Michele – Rievocazione storica e didattica sulla trebbiatura del granoturco nel secondo dopoguerra”, una ricostruzione e dimostrazione dettagliata di una delle attività storiche nell’ambito dell’agricoltura legate alla Bassa Parmense, la trebbiatura del granoturco
Da sabato 23 settembre a domenica 24 settembre
Sabato 23 e domenica 24 settembre, in occasione della Festa del Patrono di San Michele, al Castello di Roccabianca (Pr) sarà scenario della 1° Edizione di “Trebbiatura di San Michele – Rievocazione
storica e didattica sulla trebbiatura del granoturco nel secondo dopoguerra”, una ricostruzione e dimostrazione dettagliata di una delle attività storiche nell’ambito dell’agricoltura legate alla Bassa
Parmense, la trebbiatura del granoturco.
L’evento prevede le visite guidate il sabato e la domenica con didattica finale sulla trebbiatura storica. Domenica a partire dalle ore 16:00 dimostrazione della trebbiatura storica con mezzi antichi. Per l’occasione il personale, gli operatori e le guide indosseranno costumi dell’epoca (secondo dopoguerra).
Le visite guidate si terranno quindi per tutto il weekend, ogni ora a partire dalle 15 fino alle 18 (ultima visita).
La dimostrazione sarà ad ingresso libero, mentre il castello per le visite guidate sarà accessibile con il normale biglietto acquistabile direttamente alla biglietteria.
La manifestazione in caso di mal tempo verrà reinvitata al weekend successivo 30 settembre-1 ottobre
Costo della manifestazione:
Dimostrazione della trebbiatura ad accesso libero
Visite guidate sabato e domenica al castello con l’acquisto del biglietto (tariffe invariate)
Dimostrazione trebbiatura ad accesso libero
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
Borgo e Rocchetta di Castellarano (RE)
FESTA DELL'UVA DI CASTELLARANO – 52° EDIZIONE
Dopo il successo della 51° edizione, torna la Festa dell'Uva di Castellarano
Dal 13 al 17 Settembre 2023.
Dal 13 al 17 Settembre 2023.
Apertura mercoledì 13 settembre con la Cena di apertura.
Da giovedì 14 e fino a domenica 17, mostre, spettacoli e stand gastronomici animeranno le vie del paese. Ritorneranno gli eventi tradizionali, come il Mercatino dei Bimbi e il Corteo Storico; spettacoli imperdibili con ospiti d'eccezione e novità dal sapore di antico.
Castellarano Centro, dalle vie acciottolate del borgo Storico, alle limmtrofe Piazza XX Luglio, Via Roma, Via Mulino, Via Fuori Ponte e parte del Parco dei Popoli.
Programma in fase di definizione, pronto indicativamente entro fine Luglio.
Sicuramente ci sarà il tradizionale Corteo Storico che si svilupperà in un percorso lungo le vie del centro storico e limitrofe nel pomeriggio di Domenica 17.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo ma in caso di forte pioggia rinviata al week end successivo.
Ingresso gratuito alla festa.
Parcheggi Vicini:
- Via Fuori Ponte nei pressi dello Stadio "Ferrarini" e scuole
- Via Don Reverberi n.17
- Via Chiaviche n.12
- Via Chiaviche inizio
- Parcheggio cimitero
- Area Camper Service in Via Don Reverberi
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Paderna (PC)
I FRUTTI DEL CASTELLO 2023 - XXVIII EDIZIONE AL CASTELLO DI PADERNA
Grande mostra mercato nazionale di florovivaismo, artigianato artistico e prodotti della terra in Emilia Romagna: qui le uve sono protagoniste in specifici stand
Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023 al Castello di Paderna (PC) nel circuito Castelli del Ducato.
Uva, zucche, melograni, fichi, susine, rose d'autunno, ciclamini, crisantemi, alchechengi, dalie, preziosi semi da piantare e tante riflessioni green su ambiente da salvare, clima impazzito, natura da rispettare, aria e acqua da proteggere: in Emilia Romagna, nel circuito Castelli del Ducato, torna attesissima la grande mostra mercato nazionale di florovivaismo, artigianato artistico e prodotti della terra “I Frutti del Castello”, giunta alla 27esima edizione al Castello di Paderna (Pontenure, PC), in programma sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 18,30.
Tanto bio, un tavoliere nel fienile dove pranzare, fare colazione e merenda, una festa di fiori e piante di ogni tipo – connaturata alla stagione – nel grande parco attorno al maniero con tanti espositori da tutta Italia con i loro stand dai colori magnifici e forme sorprendenti. Meravigliosi espositori custodi della terra e del creato, ambasciatori della natura, del territorio, del rispetto dell'ambiente, della biodiversità e della valorizzazione del patrimonio storico artistico sono pronti ad incontrare il pubblico, a dare consigli su come fare il giardino, su quanto innaffiare, su come abbinare le piante e rivelare i segreti da pollice verde. Conferenze, incontri e presentazioni di libri arricchiscono la due giorni.
Sabato 7 e domenica 8 ottobre vi aspettiamo nella grande corte agricola del Castello di Paderna a Pontenure (PC): qui le piante a fioritura autunnale, gli ortaggi ed i fiori da interno ed edibili, le creazioni dell'alto artigianato sono protagonisti negli incantevoli cortili e nello splendido parco.
“I Frutti del Castello” mette in stretta relazione il maniero – ancora circondato dall'acqua del fossato - che la ospita e i frutti e fiori dimenticati.
Come sempre è presente un'area dedicata al giardinaggio. Antichi arredi ed elementi di decorazione per giardini e terrazzi. Forbici e attrezzature professionali da giardino. Cappelli e tovagliato. Cuscini e prodotti di cirmolo ed erbe, oggetti in legno riciclato per giardino e orto.
Vivai e collezioni. Spiccano nel 2023: collezioni di rose americane, inglesi e francesi, antiche e contemporanee; piante carnivore; piante grasse; collezioni di frutti di bosco, collezioni di begonie botaniche, varietà ricercate di rododendro, varietà di azalea.
Tanta agricoltura. Tra i protagonisti l'antico pomodoro Riccio di Parma, le varietà antiche di patate e gli ortaggi alpini da Aosta, le zucche mantovane, le mele miste dalla Val Sugana con i crauti ed il succo d' uva, i peperoni antiche varietà di Carmagnola, il Porro Cervere e la Rapa violetta cuneese, l'aglio di Caraglio, lo Zafferano di Mornico in pistilli essiccati naturalmente su brace a legna, l'Amarena di Cantiano in sciroppo ed il vino di Visciole, l'olio biologico, l'Ortrugo vinificato con metodo tradizionale e i vini DOC piacentini, piante da frutto tipiche dal Trentino e moltissime altre novità.
Artigianato artistico. Attesissime le collezioni e le composizioni di frutta in cera, i futon per cani e altri accessori per animali, le calzature e l'oggettistica in cuoio, abbigliamento ed accessori in panno casentino originale in linea country in fustagno, le coperte in lana e cotone biologico certificato, le mantelle, cuffie, sciarpe e accessori in lana e cashmere, cuscini in lana, borse ed accessori in feltro di lana, bijoux in feltro ispirati all’orto e al giardino, la profumeria botanica, gli oli essenziali per aromaterapia e molte altre sorprese.
“In tutta sicurezza per chi allestisce e chi visita farete un viaggio tra eccellenze profumate: due giorni per nutrire i cinque sensi, riempire gli occhi di meraviglia, annusare profumi nuovi, degustare prelibatezze semplici e ricercate, sfiorare morbidi tessuti, ascoltare agricoltori disponibili a raccontare i saperi delle loro terre, farne assaggiare i sapori, farne conoscere peculiarità straordinarie” spiegano gli organizzatori Cristina, Leopoldo, Pier Luigi Pettorelli famiglia proprietaria del maniero con Claudia Marchionni da sempre preziosa erba perenne che crea la manifestazione.
Gli espositori presenti al Castello di Paderna arrivano ogni anno da diverse regioni d'Italia: ci sono i maestri florovivaisti, gli ortolani pronti a mettere in mostra le delizie della stagione autunnale, gli artigiani professionisti, gli artisti del legno che stupiscono sempre con le loro opere uniche, gli agricoltori che illustrano come coltivare rispettando il proprio territorio.
Spiccano come ogni anno i frutti rari e storici, le antiche susine europee, le grandi collezioni di fichi, accanto alle più classiche zucche e alla uva da tavola della collezione medicea, piante e frutti di melograno in varietà, ciliegi dolci e acidi; il cioccolato italiano, le creme spalmabili naturali di nocciole, mandorle, pistacchio e al cacao e tanti prodotti “gluten free”; i libri fuori edizione su frutticoltura, botanica, agronomia, floricoltura, patologia vegetale, ornitologia, entomologia, gli acquerelli animalier e le stampe a tema.
Gli spazi del Castello di Paderna, ampi e ariosi, consentono di realizzare la mostra in sicurezza anche per gli espositori: la manifestazione è ogni anno un inno alla natura, alla bellezza ed alla gioia dello stare insieme con intelligenza e rispetto.
Ingresso INTERO €10.00
Ingresso RIDOTTO €8.00
Prevendita, gruppi almeno 15 persone, soci Touring Club
GRATUITO per bambini fino ai 14 anni e disabili non autosufficienti
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi!
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
In foto copertina: la Festa dell'Uva al Castello di Gropparello (PC)
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia2023
#magicexperiencecastle
#experiencecastle
#fantasticaemilia #fantasyland
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Castello di Gropparello
- Località: Comune di Gropparello, 27 km da Piacenza
- Indirizzo: via roma, 84, 29025 gropparello (pc)
-
Contatti:
TELEFONO: + 39 0523.855814
FAX: +39 0523.855818
E-MAIL: info@castellodigropparello.it