Notizie

Associazione circuito Castelli del Ducato

FERRAGOSTO 2025 ANTEPRIMA GIOVEDI 14, VENERDI 15, SABATO 16 AGOSTO TRA BORGHI E CASTELLI DEL DUCATO

I Misteri del Castello Millenario al Castello di Scipione, Aquile e Gufi al Castello di Tabiano, Banchetto con animazione I Borgia al Castello di Gropparello, Aperitivi e Cocktail alla Antica Corte Pallavicina

 

Castello di Gropparello (PC)
Giovedì 14 agosto 2025 | Banchetto con animazione I Borgia
ANIMAZIONE DURANTE LA SERATA - ATTORI IN COSTUME
Preparatevi per un grande ritorno! Questa bellissima cena vi trasporterà alla corte della famiglia più famosa del Rinascimento italiano!
Un nuovo papa per un nuovo mondo, il Rinascimento. Agosto 1492... Cristoforo Colombo ha raggiunto l’America, ma crede che siano le Indie. Morirà senza rendersi conto di aver scoperto un nuovo continente. È da poco morto Lorenzo il Magnifico, a cui Savonarola non ha accordato il perdono sul letto di morte. Rodrigo Lenzuolo Borgia diventa Papa col nome di Alessandro VI, e i suoi figli Lucrezia e Cesare entrano alla corte vaticana come principi di altissimo rango... Sotto un cielo stellato che ispira la nuova scienza di Copernico - sistema aristotelico tolemaico contro le Sacre Scritture - poteri, intrighi e superstizioni giocano una partita epocale sullo scacchiere politico europeo... C’è un posto a tavola anche per te!
Giochi di potere, goliardie e intrighi si intrecceranno con le deliziose portate cucinate dai nostri Chef, che per la serata serviranno piatti speciali interpretando alcune ricette di cucina storica.
COSTO
€ 80,00 A PS, incluso menu e 2 calici di vino
ANIMAZIONE DURANTE LA SERATA - ATTORI IN COSTUME
MENU STORICO CON ABBINAMENTO DI 2 CALICI DI VINO
Prenotazione obbligatoria - Tel 0523 855814
info@castellodigropparello.it
Informazioni: info@castellidelducato.it
 
Castello di Tabiano PR)
Aquile e Gufi in volo al Castello di Tabiano - Falconeria nell'antico maniero.
Al Castello di Tabiano potrai ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni, seguirne le prove di volo e, con la guida di un esperto Maestro Falconiere, conoscere i segreti di quest’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori. Prima degli spettacoli di falconeria è possibile partecipare alle visite guidate in Castello.
Venerdì 15 agosto 2025.
Orari falconeria: ore 11 e ore 17
Orari di inizio visite guidate: ore 10, ore 11 , ore 16 e ore 17
Ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni e seguirne le prove di volo, in un grande spettacolo di falconeria. Nella domenica di Pasqua, al Castello di Tabiano, un esperto Maestro Falconiere guiderà gli ospiti alla scoperta dei segreti della falconeria, un’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori e attualmente ancora in alcune parti del globo. Gli spettacoli di falconeria saranno alle ore 11.00 e alle ore 17.00 e prima e dopo è possibile partecipare alle visite guidate in Castello.
“Abbiamo deciso di organizzare questo spettacolo per ripercorrere una tradizione di grande importanza del Castello -spiega Giacomo Corazza Martini, proprietario del castello e autore di diversi volumi sulla storia di Tabiano -. Infatti, la caccia con il falcone era l’attività preferita dell’Imperatore Federico II di Svevia, alleato del Marchese Uberto Pallavicino il Grande, signore di Tabiano nel XIII secolo”.
Le visite guidate inizieranno alle ore 10.00 - 11.00 - 16.00 e 17.00 per la durata di circa un’ora con un percorso che attraversa le sale decorate con affreschi, specchi, stemmi, le ampie cantine a volta, il parco di piante secolari, le terrazze panoramiche, lo scalone d’onore e l’antica biblioteca.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Bar-So Antica Corte Pallavicina di Polesine (PR)
Venerdì 15 agosto 2025
Aperitivi, cocktail & stuzzicherie dalla cucina di Corte, con musica in sottofondo, per momenti spensierati nell’atmosfera gioiosa dell’aia, sotto un cielo trapuntato di stelle e da una lunga cometa di lucine magiche. Ad alto tasso di relax e gusto!
 
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
I misteri del Castello Millenario
Nel labirinto del Castello più antico del Parmense visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti. Con l’apertura straordinaria delle prigioni quattrocentesche e dell’antica via di fuga del castello.
Sabato 16 Agosto 2025
Orario di svolgimento: 19h00, 20h30 e 21h45
Il millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, il più antico della Provincia di Parma, raccontato da Carlo Lucarelli nel suo podcast "Giallo in Castello", apre le sue porte per una visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti.
Il Castello "labirinto", in posizione dominante sulle bellissime colline al confine tra Parma e Piacenza, e fondato prima dell'anno Mille da Adalberto Pallavicino, tra i più grandi condottieri del suo tempo, potrà essere visitato nella penombra della sera; verranno raccontati gli intrighi e misteri che avvolgono il Castello e le leggende dei fantasmi che lo animano in alcune notti dell'anno...
Eccezionalmente verrà aperta la torre circolare quattrocentesca con le sue anguste prigioni rimaste intatte fino ad oggi, e nel Salotto del Diavolo la porticina segreta si aprirà per mostrare l'antica via di fuga che attraversa il Castello.
Verrà data voce alla struggente e straordinaria storia di Giacoma e Giangerolamo Pallavicino, i cui passi, in alcune notti dell’anno, si fanno ancora sentire.
Per l’occasione, verranno inoltre aperti l'intero loggiato Seicentesco da dove sarà possibile ammirare il paesaggio collinare avvolto dalla luce della sera, il quattrocentesco “scalone dei cavalli” con il suo giardino segreto e il grande giardino ai piedi della torre, illuminato per la serata.
Per chi desidera passare un fine settimana nel Castello incantato sulle colline, è possibile soggiornare nel Castello stesso, nelle meravigliose suites di charme, nella torre a pianta quadrata e nell’ala Est, con ampie finestre aperte sul paesaggio collinare e millenari soffitti a cassettoni.
E’ inoltre possibile cenare negli agriturismi e trattorie nei dintorni del Castello.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellodiscipione.it
Informazioni: info@castellidelducato.it
 
Mostre in corso

 

Castello del Piagnaro - Pontremoli (MS)
Mostra “L’uomo e le piante nel tempo: dalla preistoria all’età moderna”
Fino al
 30 settembre 2025
L’esposizione esplora il profondo legame tra l’uomo e il mondo vegetale lungo l’arco dei millenni: dalle prime forme di utilizzo di piante per il cibo, il fuoco, le abitazioni, le armi e gli utensili, fino ai mutamenti ambientali e culturali che ne hanno accompagnato l’uso. Un intreccio di saperi che nasce dall’incontro tra archeologia e botanica per restituire al pubblico un quadro chiaro e suggestivo sull’evoluzione delle conoscenze e delle tecnologie legate alle piante.
E' un progetto nato nel 2004 dal lavoro congiunto del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa (Certosa di Calci), del Dipartimento di Scienze Archeologiche (oggi Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere) e del Dipartimento di Scienze Botaniche.  Dopo essere stata ospitata in numerose sedi in Toscana, Abruzzo, Marche, Corsica e, recentemente, a Cigole presso Palazzo Cigola Martinoni grazie all’interesse del Presidente della Fondazione Pianura Bresciana Riccardo Geminati, la mostra fa ora tappa a Pontremoli, articolandosi in due sedi espositive:
Castello del Piagnaro – L’uomo e le piante nella preistoria; Museo Diocesano di Pontremoli (Piazza del Duomo) – Hortus Siccus Briganti Cortesi, l’erbario storico conservato presso la Biblioteca del Seminario. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Pontremoli, del Museo delle Statue Stele Lunigianesi, della Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli, del Museo Diocesano Pontremoli e della Cristoforo Coop. Sociale – Onlus.

Borgo e Rocchetta di Castellarano (RE)
100 anni di Castellarano - Il racconto della trasformazione di Castellarano
Sandro Rubbiani racconta le trasformazioni del territorio di Castellarano tramite le sue fotografie, dagli anni ‘80 ad oggi.
Fino a sabato 30 agosto 2025
Sale espositive della Rocchetta, Piazzale Cairoli
Orari di apertura:
Sabato dalle 15 alle 18
Domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15:00 alle 18:00
Possibilità di visite di gruppo anche infrasettimanali prenotando al numero 347/9716570

Borgo e Rocchetta di Castellarano (RE)
Modellini di Castellarano - Il racconto della trasformazione di Castellarano
Fino a sabato 30 agosto 2025

Franco Camellini espone i monumenti caratteristici di Castellarano che testimoniano diversi periodi della vita del paese riprodotti con modellini di legno ed altri materiali di recupero.
Sale espositive della Rocchetta, Piazzale Cairoli
Orari di apertura:
Sabato dalle 15 alle 18
Domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15:00 alle 18:00
Possibilità di visite di gruppo anche infrasettimanali prenotando al numero 347/9716570

Borgo e Rocchetta di Castellarano (RE)
Oltre lo sguardo...il mare
Il mare in fotografia: Miriam Guidetti racconta fotograficamente il suo luogo del cuore… il mare.
Fino a sabato 30 agosto 2025
Sale espositive della Rocchetta, Piazzale Cairoli
Orari di apertura:
Sabato dalle 15 alle 18
Domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15:00 alle 18:00
Possibilità di visite di gruppo anche infrasettimanali prenotando al numero 347/9716570

Borgo di Vigoleno – Comune di Vernasca (PC) | L’incisione e il sacro: Albrecht Durer e il Rinascimento europeo. In mostra 30 incisioni originali di Albrecht Durer tra bulini e xilografie, provenienti dalla Galleria Ceribelli di Bergamo. Visitabile fino al 28 settembre 2025 nell'Oratorio della B.V. delle Grazie Vigoleno. Sabato, domenica e festivi negli orari di apertura della biglietteria del Borgo, ultimo ingresso pomeridiano ore 17,30. Attenzione: per visitare la mostra ed essere certi di trovarla aperta scrivere preventivamente a info@visitvigoleno.it
Info: info@castellidelducato.it

Museo del Bijou di Casalmaggiore (CR) | Gioielli di Gusto - Un Viaggio Goloso tra Bijoux e Food Design. Visitabile fino al 28 settembre 2025: un percorso che fonde l’eleganza del bijoux con la delizia della gastronomia. Info: info@castellidelducato.it

Busseto - I Luoghi Verdiani (PR) | Busseto Liberata. In corso fino a sabato 27 settembre 2025. Ogni seconda domenica del mese. Ogni ogni sabato pomeriggio alle 16.30 La Mostra evidenzia alcuni momenti della Seconda Guerra mondiale e del primo dopoguerra a Busseto in Biblioteca di Busseto, Via Roma n.38. Info: info@castellidelducato.it

 
Pagina in corso di creazione
 
Foto copertina: Castello di Tabiano (PR)

Associazione circuito Castelli del Ducato

  • Località: con location nelle province di PR PC RE MS CR MN
  • Indirizzo: piazza matteotti 1, 43012 fontanellato (pr)
  • Contatti: