Notizie
Associazione circuito Castelli del Ducato
EVENTI ED ESPERIENZE 25-26-27 APRILE 2025 PARTECIPA ANCHE TU TRA BORGHI E CASTELLI DUCATO
Novità: grande rievocazione storica multi-epoca "Sulle orme dei Lupi" alla Rocca di Soragna. Giornata fantasy e animazione per bambini al Castello di Agazzano. Speciale visita Aurum dedicata ad Annibale al Castello di Rivalta. Seance l'Illusione degli Spiriti alla Rocca di Fontanellato.

Ecco una anteprima delle proposte 25-26-27 aprile:
Rocca Meli Lupi di Soragna (PR)
Sulle orme dei Meli Lupi
Una grande rievocazione storica multi-epoca per scoprire la storia della famiglia Meli Lupi.
Venerdì 25, sabato 26, domenica 27 aprile 2025
Dal 712 d.C. all’epoca templare e medievale
Un percorso tra storia, costumi e accampamenti
La prenotazione è obbligatoria. Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Agazzano (PC)
Giornata fantasy e animazione per bambini
Venerdì 25 aprile 2025, ore 10.00-20.00
- Animazione per Bambini
Animazione a tema The Lord of the Rings™ e Lo Hobbit™
oltre 50 animatori e oltre 100 personaggi a tema
– Villaggio piccoli hobbit™
Ricostruzione villaggio hobbit™ con personaggi in costume – dedicata ai Bambini
– Accampamenti Rohirrim™
Allestimento accampamenti con Cavalieri di Rohan™ a difesa della Rocca
– Accampamenti Orchi
Ricostruzione accampamenti con Orchi per l’assedio alla Rocca
– Combattimenti per la Terra di Mezzo™
Combattimenti tra Orchi e Uruk-Hai™ contro la fanteria di Gondor™ e soldati di Rohan™
Combattimenti e assalti di Orchi e Uruk-Hai™ contro ‘l’Ultima Alleanza tra Uomini ed Elfi’
– Musiche e danze
Ballate elfiche e danze dei popoli della Terra di Mezzo – dedicate ai Bambini
– Trucchi e truccatori
Truccatori per Bambini e trucchi ed effetti cinematografici con protesi per adulti
– Centinaia di personaggi fantastici
– Artisti e spettacoli
Spettacoli fissi e artisti itineranti – dedicati agli adulti oltre 50 artisti
oltre 100 personaggi in costume e decine di spettacoli
– Esibizione di falchi e aquile
Esposizione di predatori ed esibizioni di prove di caccia con i falchi
– Oltre 100 banchi e botteghe
Area Tolkieniana e mercato collaterale fantasy e medievale
Area alimentare con punti di ristoro con cibi e bevande storiche e tematiche
– Aree tematiche con mostre, laboratori didattici e tavoli gioco
– Doppiatori del Film The Lord of the Rings™ e Lo Hobbit
Per il programma dettagliato della giornata vi invitiamo a visitare il sito ufficiale della manifestazione: http://agazzanogiornatafantasy.it/
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
I Bambini fino a 5 anni di età non pagano
Prenotazione obbligatoria.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Comune di Busseto (PR)
Street Food - Food, music, drinks
25, 26, 27 aprile 2025
Piazza Giuseppe Verdi
PROGRAMMA
Venerdì 25 aprile
Ore 19.00 Apertura degli stand
Ore 19.30 Musica con Jumbe e Sballot
Ore 22.00 Dj set De Ghelloni
Sabato 26 aprile
Ore 16.00 Le Chicche – show cooking con Ivo Gavazzi
Ore 17.00 Presentazione DE.CO (denominazione comunale)
Ore 18.00 Apertura degli stand
Ore 21.00 Boomband
Domenica 27 aprile
Ore 11.30 La Miseria di Busseto – Show cooking con Ughetto Vicini
Ore 12.00 Apertura stand
Ore 15.00 Biciclettata con Don Camillo e Peppone. Partenza dal Teatro Verdi verso Roncole e visita al Museo Guareschi. Degustazione pane e salame
Ore 18.00 Apertura degli stand con musica
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Varano De' Melegari (PR)
Visite guidate in abiti medievali
Alla scoperta dell'inespugnabile Fortezza con le guide in abiti medievali!
Venerdì 25 Aprile 2025
Inizio visite alle 10:30 , 11:30 , 14:30 , 15:30 , 16:30 , 17:30
Un tuffo nel fascino senza tempo del Medioevo: le nostre guide, in abiti di foggia medievale, vi condurranno alla scoperta degli ambienti più caratteristici del Castello Pallavicino, fra i quali la famigerata prigione del Bentivoglio, l'antica ala quattrocentesca con la sala delle armi, i camminamenti di ronda e la balconata panoramica, l'elegante ala ottocentesca e lo straordinario Salone d'Onore affrescato, svelandovi l'intrigante e secolare storia dell'inespugnabile fortezza.
Durata della visita: Circa un'ora, un’ora e un quarto
Prenotazioni fortemente consigliata: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
Aperitivo d’Arte in Pinacoteca in Rocca Sanvitale: si svela come mai prima d’ora!
Un viaggio esclusivo tra arte, storia e fascino nobiliare del Castello
Venerdì 25 aprile 2025, ore 11:30
La Pinacoteca della Rocca Sanvitale apre le sue porte per un evento nuovo in prima edizione: “Aperitivo d’arte in Pinacoteca”, una visita guidata d’eccezione che permetterà ai partecipanti di scoprire la ricca quadreria del castello come mai prima d’ora. Giovedì 25 aprile alle ore 11:30, gli ospiti avranno l’opportunità di ammirare le opere custodite nella Pinacoteca, approfondendo la storia e i protagonisti che hanno reso questo luogo un autentico scrigno d’arte. L’esperienza si conclude con un piccolo e raccolto aperitivo in una cornice esclusiva, offrendo ai visitatori un momento di convivialità immersi nella bellezza di un luogo ricco di storia e cultura.
Capolavori e curiosità: cosa scoprire in Pinacoteca?
Durante la visita, condotta dal dottor Federico Fereoli, esperto d'arte e storia, gli ospiti potranno ammirare ritratti della nobile casata dei Farnese, tra cui le copie di Elisabetta, Antonio e Ottavio, ultimi discendenti di questa illustre dinastia che segnò la storia italiana ed europea. Ad arricchire il percorso, spicca una tela a tema religioso tra cui le Virtù Teologali e Cardinali dipinta da Carlo Francesco Nuvolone, per conoscere simbologia e rappresentazione spirituale e morale dell’epoca. Oltre ai dipinti, la Pinacoteca custodisce una collezione di oggetti storici appartenuti alla famiglia Sanvitale nel corso dell’Ottocento. Tutte sorprese da scoprire!
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Rivalta (PC)
Speciale visita Aurum dedicata ad Annibale
Venerdì 25 aprile 2025, ore 15.00
Durata della visita: 2 ore
Elefanti, battaglie, accampamenti romani… Scoprire curiosità e leggende del fiume Trebbia, speciale visita guidata Aurum, della durata di 2 ore, ricca di approfondimenti.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di San Pietro a San Pietro in Cerro (PC)
Sospensioni - Eugenio Lambri a cura: Giovanni Crotti e Sara Casagrande
Dal 27 aprile all’ 11 maggio 2025, domenica e festivi
Ingresso gratuito alla mostra dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 17.30
Biglietto a pagamento per la visita guidata del Castello di San Pietro in Cerro, per l’ingresso alla Sala delle Armi, al mim - Museum in Motion e alla mostra Cina
Millenaria - I Guerrieri di Xian
L’Arte incontra la storia al Castello di San Pietro in Cerro: Eugenio Lambri presenta “Sospensioni”. Il Castello di San Pietro in Cerro e il suo museo mim-Museum in motion si trasformano in un laboratorio a cielo aperto dove l’arte contemporanea dialoga con il patrimonio storico. In questo scenario unico, l’artista Eugenio Lambri inaugura la mostra “Sospensioni” presso la sala dei Drappi del Castello, un percorso espositivo che invita a una pausa dal tempo e dallo spazio, offrendo un’esperienza di riflessione e contemplazione. Immerso nella storicità e nella suggestiva atmosfera del Castello di San Pietro in Cerro, l’evento valorizza non solo le opere in mostra, ma anche il legame profondo tra tradizione e innovazione. La location, con il suo patrimonio architettonico e culturale, diventa lo sfondo ideale per presentare opere che, pur essendo radicate in un linguaggio contemporaneo, si ispirano alla ricchezza del passato.
Il Percorso di Eugenio Lambri
Eugenio Lambri, diplomato al Liceo Artistico Bruno Cassinari e laureato in Design dell’Auto presso IED Torino, offre una selezione accurata delle opere che meglio rappresentano il suo immaginario personale: etereo, onirico e fluttuante. L’artista, spinto da un profondo desiderio di esprimersi, crea un universo parallelo in cui la figura umana cede il centro della scena a elementi misteriosi e indecifrabili, invitando il visitatore a una passeggiata fuori dalla dimensione ordinaria.
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
Ricordi di Famiglia
Racconti di vita quotidiana e testimonianze storiche attraverso una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie d’epoca della famiglia Pallavicino. Con l’apertura straordinaria di alcune sale del Castello.
Venerdì 25 aprile 2025: ore 10.30 e 11.30; 15.00; 16.00; 17.00
Sabato 26 aprile: ore 15.00; 16.00; 17.00
Domenica 27 aprile: ore 10.30 e 11.30; 15.00; 16.00; 17.00
Una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie appartenuti alla famiglia della Marchesa Maria Luisa Pallavicino.
Un’esposizione itinerante attraverso le sale del Castello, che racconta il rituale dell’ora del tè nel salotto azzurro, tra preziosi argenti del secolo scorso, porcellane di Meissen e Sèvres del Settecento e Ottocento ed eleganti ventagli di famiglia. Momenti di intimità quotidiana, nella camera da letto aperta per l’occasione, dove tra le sete damascate, si possono scorgere raffinati cofanetti e flaconi di vetro per il profumo con stemma di famiglia e biancheria da casa con monogramma. Numerosi i ricordi degli anni di gioventù della Marchesa Maria Luisa Pallavicino, dal sontuoso abito da ballo delle Sorelle Fontana, indossato per il ricevimento di matrimonio di S.A.R. la Principessa Maria Pia di Savoia, alle fotografie che la ritraggono ai ricevimenti nei saloni del Castello Reale di Laeken in Belgio.
Sarà anche possibile curiosare tra alcune fotografie di famiglia dell’Ottocento e dei primi del Novecento che rievocano i costumi di un’epoca. Un viaggio indietro nel tempo, da un primo esempio di dagherrotipo del 1846, alle immagini in astuccio, ai ritratti in voga nell’Ottocento e primi del Novecento, alle delicate fotografie dei bambini con romantiche scenografie sullo sfondo. Tra le curiosità, alcuni tra i primi scatti a colori che rivelano momenti di intimità famigliare e immagini di stanze adorne di arredi, in linea con il gusto dell’epoca, realizzati intorno al 1910, all’indomani della nascita della fotografia a colori che avvenne nel 1904. Una fotografia datata del 1903 riporta alla luce uno dei primi esemplari delle automobili Benz con a bordo i bambini. Uno scatto che ci porta anche a ripercorrere un’importante parte della storia dell’automobile in cui la famiglia materna della Marchesa Maria Luisa Pallavicino ha avuto un ruolo importante con la fondazione della RAF che poi fondendosi con la Laurin & Klement darà vita alla Škoda.
Altri preziosi oggetti, come il leggio del Seicento appartenuto al Cardinale Sforza Pallavicino, raccontano le vicende storiche di una delle poche casate in Europa ad avere più di mille anni di storia documentata.
Tra i documenti di famiglia, un’antica pergamena del 1529, dispensa matrimoniale per l’unione dei cugini Giangerolamo Pallavicino, Marchese di Scipione (1474 -1536) e Giacoma Pallavicino, ricorda la storia di un’importante figura femminile del Rinascimento, quella di Giacoma, le cui sofferte vicende famigliari sono state al centro di un importante studio da parte della storica dell’arte americana Katherine Mc Iver che nel 2006 le dedicò un libro, “Women, Art, and Architecture in Northern Italy, 1520-1580” citandola come uno dei primi esempi di donna emancipata dell’era “moderna”.
Per gli ospiti che vorranno pernottare nel Castello, è anche a disposizione la torre millenaria con la sua romantica Suite Azzurra, su due piani, con vista panoramica spettacolare sulle colline, e la Suite Verde nell’ala Est.
La mostra è inclusa nel percorso della visita guidata al Castello, il più antico della Provincia di Parma. Un tour suggestivo attraverso i saloni con soffitti a cassettoni, affreschi e camini del Quattrocento e Seicento, e i meravigliosi spazi esterni, dal grande giardino con vista panoramica, alla terrazza con l’imponente loggiato Seicentesco, entrambi con viste magnifiche sulle colline a perdita d’occhio, passando dallo scalone dei cavalli con il suo giardino segreto, che regala magnifiche fioriture primaverili.
Informazioni e prenotazioni per visite guidate: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
Caccia al Tesoro in Castello: Favole Antiche e Divagazioni Dantesche
Gioco-famiglia per tutte le età Favole rinascimentali con divagazioni tra l’“Inferno” di Dante e con uno speciale truccabimbi Due percorsi a scelta: uno per il bel tempo, uno in caso di pioggia Primavera 2025: nuove favole e nuove percorsi
Caccia al Tesoro + Premio finale per bambini e adulti
Venerdì 25 aprile 2025
Orari di inizio: mattina ore 10.45, pomeriggio ore 15
Verranno predisposti due percorsi: uno per il bel tempo, uno in caso di pioggia.
Il Castello di Contignaco torna a proporre una speciale caccia al tesoro destinata a tutte le famiglie, sia ai più piccoli sia ai più grandi, affinché tutti quanti possano imparare divertendosi, condividendo un bel momento di gioco tra cultura e spensieratezza.
Il percorso principale della caccia porterà i partecipanti a riscoprire alcune delle più belle favole che da secoli nutrono l’immaginario collettivo e che hanno fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli. A margine delle favole, i giocatori incontreranno alcune tappe ispirate alla figura di Dante e al suo capolavoro, la Divina Commedia: i mostri della prima cantica, l’Inferno, saranno proposti loro in maniera giocosa e divertente.
Partendo dalla corte del Castello, i bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga e misteriosa catena di indizi che li condurrà a disvelare numerosi racconti di epoca rinascimentale, disseminati in un lungo e tortuoso percorso che si estenderà anche a lato dei resti della seconda cinta muraria del castello, fino a insinuarsi nel bosco sito sul lato nord del maniero.
Aiutati dai più grandi, i bimbi dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola e a riconoscere il nome di tutti i mostri danteschi disseminati lungo il percorso: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale!
Il truccabimbi
Prima di intraprendere la caccia al tesoro i bimbi, se lo desidereranno, potranno domandare di sottoporsi a un simpatico trucco. Eventualmente anche i grandi potranno chiedere di essere truccati.
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti.
Durata del gioco: circa un’ora e mezza.
Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli esterni e degli interni del Castello.
La visita si potrà anche concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Sarà anche possibile abbinare ai vini di Contignaco vari taglieri di salumi misti e il Parmigiano Reggiano “di Sola Bruna” prodotto dall’Azienda Agricola del Castello.
Informazione e prenotazione: info@castellidelducato.it
Nel segno del giglio
Informazioni: info@castellidelducato.it
Sala dei Sindaci del Municipio di Pontremoli (MS)
Magnificat!
Venerdì 25 aprile, sabato 26 aprile, domenica 27 aprile 2025
Le opere viaggiano, escono dai caveau, dalle collezioni e vanno ad incontrare i cittadini sui territori: portano speranza, bellezza, fiducia! Nell’anno del Giubileo il Comune di Pontremoli ha deciso, unitamente a Banco BPM, di esporre in tre teche nella Sala dei Sindaci fino al 30 aprile 2025 tre opere a tema Mariano:
“Madonna col Bambino” di Martino Piazza (Lodi 1475/80 – 1520/23), tempera su tavola, anno 1515 circa.
“Madonna e San Giuseppe in adorazione di Gesù Bambino” della bottega di Domenico Ghirlandaio (Firenze 1449 – 1494) tempera su tavola, fine del XV secolo
”Madonna col Bambino” di Marco D’Oggiono (Oggiono, Lecco 1475 circa-Milano 1530 circa), olio su tavola, anno 1520-1530.
Scuola leonardesca e rinascimento lombardo e scuola fiorentina, dunque, a confronto.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Borgo Plantarum
Visita all’Oratorio d Vedole
In occasione della fiera "Nel segno del Giglio" 2025, il cui tema principale saranno le donne, si propone una visita guidata all'oratorio della SS. Annunziata di Vedole, storicamente legato alle figure della contessa Anna Sanseverino e alla duchessa Dorotea Sofia Di Neuburg.
Sabato 26 aprile 2025, ore 14.30
Punto di ritrovo: Ufficio Turistico, Colorno, piazza Garibaldi 26
Prenotazione obbligatoria.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Mario Schifano: il gesto e la follia
Esposizione intensa e coinvolgente che racconta il genio inquieto e visionario di uno dei più importantiartisti italiani del Novecento
Sabato 26 e domenica 27 aprile 2025
Oratorio della B.V. Delle Grazie di Vigoleno
Sabato, domenica e festivi dalle 15.30 alle 18.30
In mostra 18 opere, tra cui 17 originali ed una serigrafia, selezionate per offrire uno sguardo rappresentativo della produzione di Schifano, artista protagonista della Pop ART, che ha saputo coniugare gestualità pittorica , critica sociale e sensibilità storica.
Castello di Rivalta (PC)
Speciale Visita Guidata Esclusiva con i Conte Orazio Zanardi Landi
Sabato 26 Aprile 2025: visita al Castello di Rivalta nel piacentino in compagnia del proprietario, il Conte Orazio Zanardi Landi
Visita guidata alle ore 15
Nell’ambito del programma dei Castelli del Ducato sono stati programmati una serie di appuntamenti incentrati sugli ambasciatori dei Castelli: i proprietari che a date fissate accompagneranno i visitatori per un tour tutto particolare.
Cosa aspettarsi dalla visita guidata: una speciale visita guidata, non comprenderà solo le sale solitamente aperte e visitate anche da noi, ma verrà ampliata anche dalle stanze e salotti solitamente non visitabili dal pubblico.
Camminare su pavimenti in cotto antico che, in tempi lontani, venivano lucidati con cera rossa: i vostri passi a fianco di quelli di una “guida” d’eccezione, il proprietario del Castello, un vero Conte, un mecenate d’arte, un grande imprenditore.
Sarà il padrone di casa a darvi il benvenuto, ad accompagnarvi tra le stanze del Castello e raccontarvi segreti, aneddoti e curiosità in una visita davvero unica.
Una speciale visita guidata dal Conte Orazio Zanardi Landi, proprietario del castello, discendente della famiglia dei Conti Zanardi Landi, ramo della famiglia Landi che risiede a Rivalta già dal 1200, e presidente dell'Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.
La visita guidata comprenderà anche le speciali mostre “ Le tavole di un ‘antica famiglia piacentina” e “Viaggio in Europa” grand tour delle vedute ottiche.
La mostra regala ai visitatori un vero e proprio gioiello: aprirà, infatti, le porte della Sala della Musica e lì, nella luce tenue, si potranno ammirare scorci delle principali città europee. Opere impossibili da descrivere, rare ed emozionanti, che riproducevano il Grand Tour d’Europa di un giovane rampollo dell’alta società desideroso di conoscere il mondo. Stampe acquerellate ed incise che riproducono fedelmente anche i più piccoli dettagli dei luoghi nevralgici delle capitali europee che, se retroilluminate da una delicata luce, regalavano una visione notturna carica di poesia. Il Conte ha scelto di disporle secondo l’idea di un vero e proprio viaggio che, muovendo da Piacenza, andrà a toccare le principali città italiane e i luoghi simbolo del continente. Opere capaci di raccontare l’evoluzione delle nostre città, il loro trasformarsi frenetico verso lo stato attuale, la loro evoluzione dettata dalla Storia.
Al termine della visita, è previsto un piccolo brindisi con il proprietario all’ interno del castello.
Prenotazione obbligatoria.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Durata della visita: circa 2 ore
Informazioni: info@castellidelducato.it
Fortezza di Bardi (PR)
Tour Notturno con Ghost Hunters
Tra Storia e Misteri
Sabato 26 aprile 2025, ore 21:00. Durata un’ora e mezza circa.
Hai mai visitato un Castello in piena notte?
Ti piacerebbe immergerti in una simulazione di indagine paranormale?
La nostra Visita Guidata Storica in Notturna con Ghost Hunters ti aspetta: con professionisti del settore scoprirai le modalità di ricerca del Mistero!
Raccoglierai dati extrasensoriali e metterai alla prova il tuo Coraggio!
Cosa stai aspettando?
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Prenotazione obbligatoria
Informazioni: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale, Fontanellato (PR)
Sabato 26 aprile 2025, ore 21
SÉANCE: L’ILLUSIONE DEGLI SPIRITI
...quando tornerete a casa, nel cuore della notte, nel riflesso di uno specchio o in un sussurro del vento, potreste chiedervi: e se non fosse stata solo un’illusione...
C’è un momento, nel cuore della sera, in cui il silenzio diventa più denso, le ombre sembrano muoversi da sole e il confine tra ciò che è reale e ciò che immaginiamo si dissolve. È proprio in quell’istante che la mente vacilla, che i brividi scorrono lungo la schiena, che l’impossibile sembra prendere forma. Se pensi di conoscere la verità, se credi che l’ignoto sia solo un’illusione, allora siediti al tavolo. Ma ricorda: una volta iniziata la Séance, quasi nulla sarà più come prima. Un viaggio nell’ignoto, tra illusioni e misteri.
Una notte in cui il confine tra realtà e illusione si assottiglia, sfidando la mente e le convinzioni del pubblico. E' la promessa del performer Francesco Busani.
Dopo il successo delle sue precedenti performance, il mentalista emiliano Francesco Busani torna alla Rocca Sanvitale: SÉANCE – L’ILLUSIONE DEGLI SPIRITI, un evento esclusivo che unisce suggestione, arte illusionistica e indagine sulla mente umana. Un format innovativo e inquietante che metterà alla prova le percezioni, le paure e le credenze di chi avrà il coraggio di partecipare.
IL MISTERO TI ASPETTA
Una sala del Castello diventerà il palcoscenico di un’esperienza coinvolgente. Attraverso tecniche illusionistiche raffinate, Busani trascinerà gli spettatori in un gioco psicologico che sfiderà ogni certezza. Le luci si abbasseranno, le ombre si allungheranno e l’atmosfera si farà carica di suggestione: è possibile comunicare con l’aldilà o siamo noi stessi a volerci credere?
CHI È FRANCESCO BUSANI?
Mentalista, illusionista e investigatore del mistero, Francesco Busani si definisce uno scettico appassionato. La sua missione non è spaventare, ma far riflettere. Con il suo stile unico, unisce spettacolo e introspezione, portando il pubblico a interrogarsi sulle proprie percezioni e credenze. Le sue performance non sono semplici spettacoli, ma vere e proprie esperienze di trasformazione mentale.
UN’ESPERIENZA DA VIVERE… SE NE HAI IL CORAGGIO
SÉANCE non è per tutti. L’evento è sconsigliato ai minori di 16 anni, a causa dei contenuti suggestivi che amplificano l’emozione dell’esperienza.
Per partecipare a questa esperienza unica, è richiesta la prenotazione obbligatoria.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Dallara Academy - Varano de' Melegari (PR)
Come nasce una Dallara
Visita guidata in cui vengono visitate la Dallara Academy, il reparto di aerodinamica, il simulatore professionale di guida ed il centro di ricerca sui materiali compositi.
Domenica 27 aprile 2025
Prenotazione obbligatoria.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
Caccia al Tesoro in Castello: Favole Antiche e Divagazioni Dantesche
Gioco-famiglia per tutte le età Favole rinascimentali con divagazioni tra l’“Inferno” di Dante e con uno speciale truccabimbi Due percorsi a scelta: uno per il bel tempo, uno in caso di pioggia Primavera 2025: nuove favole e nuove percorsi
Caccia al Tesoro + Premio finale per bambini e adulti
Sabato 26 aprile 2025
Domenica 27 aprile 2025
Orari di inizio: mattina ore 10.45, pomeriggio ore 15
Verranno predisposti due percorsi: uno per il bel tempo, uno in caso di pioggia.
Il Castello di Contignaco torna a proporre una speciale caccia al tesoro destinata a tutte le famiglie, sia ai più piccoli sia ai più grandi, affinché tutti quanti possano imparare divertendosi, condividendo un bel momento di gioco tra cultura e spensieratezza.
Il percorso principale della caccia porterà i partecipanti a riscoprire alcune delle più belle favole che da secoli nutrono l’immaginario collettivo e che hanno fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli. A margine delle favole, i giocatori incontreranno alcune tappe ispirate alla figura di Dante e al suo capolavoro, la Divina Commedia: i mostri della prima cantica, l’Inferno, saranno proposti loro in maniera giocosa e divertente.
Partendo dalla corte del Castello, i bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga e misteriosa catena di indizi che li condurrà a disvelare numerosi racconti di epoca rinascimentale, disseminati in un lungo e tortuoso percorso che si estenderà anche a lato dei resti della seconda cinta muraria del castello, fino a insinuarsi nel bosco sito sul lato nord del maniero.
Aiutati dai più grandi, i bimbi dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola e a riconoscere il nome di tutti i mostri danteschi disseminati lungo il percorso: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale!
Il truccabimbi
Prima di intraprendere la caccia al tesoro i bimbi, se lo desidereranno, potranno domandare di sottoporsi a un simpatico trucco. Eventualmente anche i grandi potranno chiedere di essere truccati.
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti.
Durata del gioco: circa un’ora e mezza.
Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli esterni e degli interni del Castello.
La visita si potrà anche concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Sarà anche possibile abbinare ai vini di Contignaco vari taglieri di salumi misti e il Parmigiano Reggiano “di Sola Bruna” prodotto dall’Azienda Agricola del Castello.
Prenotazione obbligatoria.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Informazioni: info@castellidelducato.it
Borgo Plantarum
Castello di Castelnuovo Fogliani (PR)
Visite guidate a Castelnuovo Fogliani
Domenica 27 aprile 2025
Ore 15,30 (prima visita) ore 17,00 (seconda visita)
La durata della visita sarà di circa 80 minuti e comprenderà la visita della Chiesa di San Biagio, le principali sale affrescate della residenza, progettata dall’architetto Luigi Vanvitelli, e del giardino all’italiana
A guidare i visitatori alla scoperta dell’architettura e dell’arte del castello sarà Alessandro Malinverni, direttore del Museo Gazzola di Piacenza
Prenotazione obbligatoria.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Rivalta (PC)
Speciale visita guidata alla scoperta delle fioriture del Castello e del Borgo di Rivalta
Tra Cornus Florida, Peonie e Wisteria
Domenica 27 aprile 2025
Visita guidata alle ore 15
“Le storie dei giardini sono sempre storie di persone, di chi li ha creati, curati, amati e conservati, perché il giardino è luogo dell’anima di chi li ha voluti e li vive”
Questa è l’atmosfera che il Borgo di Rivalta mantiene e comunica, dove l’anima e la sapienza della Contessa Francesca Ardissone Zanardi Landi, pervadono tuttora, intatte e intense. Un'esperienza emozionale che ancora si percepisce e che noi raccontiamo perché il ricco Archivio genera continue scoperte…
Non solo una visita guidata, ma un viaggio tra storia, cultura e attualità legate a questa antica dimora dei Conti Zanardi Landi, ramo della famiglia Landi che risiede a Rivalta dal 1200. Approfondimenti esclusivi, curiosità e storie affascinanti per scoprire il fascino senza tempo di questa antica dimora.
Al termine della visita guidata ci sara’ un piccolo brindisi.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
Mostra Mercato Rocca e Natura - Edizione Aprile 2025
Un vero e proprio punto di incontro per celebrare la cultura dell’artigianato e dell’ingegno creativo.
Domenica 27 aprile 2025, dalle 8 alle 18.30
Davanti alla Rocca Sanvitale di Fontanellato, gioiello incastonato nel cuore dell’Emilia, la piazza si anima ogni quarta domenica del mese con la mostra mercato “Rocca e Natura” che vi offre una giornata all’insegna della creatività, della tradizione e della sostenibilità, in un contesto storico e artistico unico.
Dalle 8 alle 18.30, circa, la piazza della Rocca Sanvitale si trasforma in un piccolo ma vivace bazar all’aperto, accogliendo hobbisti, artigiani e maestri dell’ingegno. Le bancarelle propongono oggetti unici e originali: attaccapanni lavorati in legno, album portafotografie personalizzati, penne curiose, pietre preziose come avventurine, ossidiana-fiocco di neve, quarzo rosa e corallo. E ancora sacchettini porta-essenze per profumare cassetti, tovaglie e cuscini decorati, candele artistiche, centrotavola eleganti, specchiere decorate e porta-ombrelli originali. Non mancano le scacchiere realizzate con materiali particolari, segnaposto in pasta di sale, cappelli e accessori, braccialetti e orecchini dal design innovativo, perfetti anche per un regalo o per arricchire la propria casa con pezzi artigianali.
La mostra mercato è anche un’occasione per scoprire le eccellenze enogastronomiche del territorio. Gli stand dedicati ai prodotti biologici espongono formaggi freschi e stagionati, miele e marmellate artigianali, frutta bio, pane aromatizzato, funghi e tante altre prelibatezze che raccontano l’anima genuina della cucina emiliana. Ogni prodotto è accompagnato da certificazioni biologiche, garantendo qualità e rispetto per l’ambiente.
Una sezione speciale è dedicata al benessere e alla natura: gruppi e associazioni presentano progetti di ecologia, medicina naturale e pratiche per uno stile di vita sostenibile, offrendo spunti per un futuro più verde e consapevole.
Ma perché visitare “Rocca e Natura”? Questo evento non è solo un mercato, ma un vero e proprio punto di incontro per celebrare la cultura dell’artigianato e dell’ingegno creativo. Gli hobbisti e gli artigiani che animano le bancarelle rappresentano una risorsa preziosa per i borghi storici e le città d’arte. Con la loro passione e il loro talento, contribuiscono a mantenere vive le piazze, trasformandole in luoghi di socializzazione e scambio culturale. Ogni creazione è il frutto di un sapere antico, tramandato di generazione in generazione, che merita di essere valorizzato e sostenuto.
Il contesto unico della Rocca Sanvitale aggiunge ulteriore fascino all’iniziativa. Questo antico maniero, circondato da un fossato colmo d’acqua, custodisce tesori artistici di grande valore, come la saletta dipinta dal Parmigianino. Durante la giornata, sarà possibile partecipare a visite guidate per scoprire la storia e i segreti di questa affascinante dimora. L’ingresso alla Rocca è a pagamento, ma rappresenta un’esperienza imperdibile per chi desidera immergersi nella magia di un luogo senza tempo.
“Rocca e Natura” è uno dei mercatini nel circuito Castelli del Ducato, una rete turistica che unisce 38 manieri visitabili, 15 alloggi tra antiche mura e oltre 50 luoghi d’arte, dimore storiche e musei nelle province di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli.
Pagina in corso di aggiornamento
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta!
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Associazione circuito Castelli del Ducato
- Località: con location nelle province di PR PC RE MS CR MN
- Indirizzo: piazza matteotti 1, 43012 fontanellato (pr)
- Contatti: