Notizie
Associazione circuito Castelli del Ducato
ESTATE NEL VIVO - VENERDI' 27, SABATO 28, DOMENICA 29 GIUGNO 2025
Notte Celeste a Salsomaggiore e Tabiano Terme; La Notte del Gambero a Rocca di Valle di Castrignano, Nino d'Angelo in concerto a Palazzo Farnese Piacenza

Ogni venerdì, sabato e domenica sera
Aperitivi, cocktail & stuzzicherie dalla cucina di Corte, con musica in sottofondo, per momenti spensierati nell’atmosfera gioiosa dell’aia, sotto un cielo trapuntato di stelle e da una lunga cometa di lucine magiche. Ad alto tasso di relax e gusto!
FONTANINCANTO, festival internazionale di circo attorno alla Rocca Sanvitale
Venerd' 27 e sabato 28 giugno
A cura di L’Ufficio Incredibile con Consulta dei ragazzi di Fontanellato
Il contesto unico della Rocca Sanvitale da visitare nelle due giornate aggiunge ulteriore fascino all’iniziativa. Questo antico maniero, circondato da un fossato colmo d’acqua, custodisce tesori artistici di grande valore, come la saletta dipinta dal Parmigianino. Durante la giornata, sarà possibile partecipare a visite guidate per scoprire la storia e i segreti di questa affascinante dimora. L’ingresso alla Rocca è a pagamento, ma rappresenta un’esperienza imperdibile per chi desidera immergersi nella magia di un luogo senza tempo.
Castello di Gropparello (PC)
Sabato 28 giugno 2025
Pranzo per la presentazione della guida nazionale di Slow Food 2025 degli Oli extravergini in guida Slow Food. Presentazione della guida degli oli extravergini Slow Food Italia 2025.
L’evento inizia alla mattina con un convegno sugli oli e la presentazione della guida. Il convegno si svolge presso la Sala Fratina del Castello di Gropparello.
Segue una degustazione di olio. Per chi desidera ci sarà il pranzo alla Taverna Medievale a seguire, e la cena alla Taverna Medievale in serata; una giornata interamente dedicata al tema degli extravergini.
Menu di 4 portate creato per esaltare il sapore degli oli presentati. Un’occasione unica per conoscere da vicino il mondo dell’olivicoltura e della produzione dell’olio EVO di qualità, una ricchezza inestimabile per la nostra cucina mediterranea e per la salute dell’organismo.
MENU
La Panzanella della Taverna
pane casereccio della Taverna, olio EVO, pomodori, cipollato, basilico
Spaghetti di Gragnano con pesto al basilico, gocce di salsa all’aglio nero, briciole di pane
tostato
Barchetta di melanzane ai profumi del Mediterraneo
Dessert a sorpresa
Gli extra vergini dell’Emilia
Venturini e Baldini - Tenuta Ronco - Roncolo di Reggio Emilia
Acetaia Sereni - Villa Bianca Modena
Gli Olivi di Gianni - Gropparello (Piacenza)
COSTO
€ 55,00 a persona | Prezzo scontato a € 45,00 per i soci Slow Food
Prenotazione per convegno, degustazione e pranzo presso Castello di Gropparello
PRENOTAZIONE PRANZO
PRENOTAZIONE CENA
Tel 0523 855814
info@castellodigropparello.it
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Gropparello (PC)
Tutto il Mese di Giugno A Tavola con le strade di Emilia - Ciliegie piacentine: preludio d’estate
Per tutto il mese, alla Taverna resterà in menu un piatto realizzato per la Strada dei vini dei Colli Piacentini, nell’ambito di questa rassegna.
La Taverna Medievale presenta L’anatra alla tavola del Marchese di Carabas. Abbinamento con calice di Carabas Colli Piacentini DOC - Barbera BIO - Luretta.
Prenotazione obbligatoria
Tel 0523 855814
info@castellodigropparello.it
Informazioni: info@castellidelducato.it
Rocca Valle di Castrignano (PR)
Monte Sporno Festival
Sabato 28 giugno 2025 – La notte del gambero
Si tratta della classica camminata notturna guidata nei boschi della Val Fabiola sulle tracce del gambero di fiume nel suo ambiente naturale. Ci guideranno i responsabili del progetto di conservazione Life Claw che ci parleranno del lavoro che svolgono per la tutela delle specie in via di estinzione del nostro Appennino.
INFO ESCURSIONE: Ritrovo ore 21 alla Rocca di Castrignano (10 min. da Langhirano) (agli iscritti verrà data posizione precisa per navigatore). Rientro alle auto alle 22.30 circa. Passeggiata di circa 2,5 km, con un dislivello di circa 90 m., adatta a tutti
Escursione gratuita con obbligo di prenotazione (posti limitati).
Prenotazioni dirette: Sara Moretti Guida Ambientale Escursionistica - 339 6570097
Castello di Bardi (PR)
Ghost Tour Notturno al Castello di Bardi - A caccia di fantasmi
Sabato 28 giugno 2025 - 21:00-23:00
Il Castello di Bardi apre i portoni… ma questa volta, di notte! Ti aspetta un’esperienza mozzafiato con il Tour Notturno insieme ai Ghost Hunters, tra leggende, fenomeni inspiegabili e presenze silenziose. Il 28 giugno esplorerai angoli oscuri, saloni antichi, misteriosi camminamenti di ronda condotto da una guida esperta e al fianco di veri investigatori del paranormale, alla ricerca di presenze, segnali e misteri nascosti tra le mura della Fortezza millenaria.
Perché partecipare?
• È l’evento più suggestivo dell’estate;
• Un castello medievale, al buio, guidati solo da torce e padelle romane;
• Un’indagine paranormale dal vivo, con strumentazioni vere;
• Perfetto per amanti del mistero, della storia e dell’avventura!
Posti limitati – Prenotazione obbligatoria: info@castellodibardi.info
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
Calici in Castello: Aperitivi e Degustazioni
Sabato 28 giugno
Domenica 29 giugno
Tra Storia e Sapori a Mezzodì e sul far della Sera
Nelle sale interne e sulla terrazza panoramica del Castello
– a Mezzodì dalle ore 12.15
– in fascia pomeridiana
– la Sera dalle ore 19
– prima e dopo i Calici: visite guidate del Castello con Escape Castle e Cacce al Tesoro per i bambini.
Il Castello di Contignaco torna a proporre dei momenti speciali di degustazione dei vini delle sue cantine.
I calici di Contignaco potranno essere assaporati sia nelle ampie sale interne del Castello, circondati dal fascino delle sue pietre millenarie, sia sulla terrazza panoramica del maniero, con una vista suggestiva sulle prime propaggini dell’Appennino Parmense.
Gli ospiti potranno degustare un’ampia scelta dei vini prodotti dalle cantine di Contignaco: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis.
Tutti i vini del Castello, frutto di una lunga e curata macerazione delle bucce nel mosto e non filtrati, sono prodotti con metodi antichi di vinificazione che esaltano il sapore della tradizione locale.
I pranzi e le cene
Sarà possibile pranzare o cenare presso il Castello, accompagnando la degustazione con vari assaggi di salumi locali e con il Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda Agricola Contignaco, ottenuto con vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte, ricco di proteine, si contraddistingue per la qualità superiore rispetto a quello delle Frisone.
Prenotazioni obbligatoria: info@castellodicontignaco.it
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
Caccia al Tesoro in Castello
“Gioco-Famiglia”: Favole Antiche e Divagazioni Dantesche
Favole rinascimentali con divagazioni tra l’“Inferno” di Dante e con uno speciale truccabimbi
Per tutte le età
Due percorsi a scelta: uno per il bel tempo, uno in caso di pioggia
Estate 2025: nuove favole e nuove percorsi
Caccia al Tesoro + Premio finale per bambini e adulti
Sabato 28 giugno
Domenica 29 giugno
Orari di inizio: mattina ore 10.45, pomeriggio ore 15
Prenotazione obbligatoria: info@castellodicontignaco.it
Informazioni: info@castellidelducato.it
Dimore Storiche Cremonesi
Apertura straordinaria di Villa Fadigati La Bastia
L’antica dimora casalasca apre le sue porte per scoprirne storia e bellezza
Sabato 28 giugno 2025 alle ore 17.00 e 18.00
Villa Fadigati La Bastia, Strada Provinciale Asolana 343 Martignana di Po (CR)
Villa Fadigati La Bastia a Martignana di Po, da secoli dimora della nobile famiglia Fadigati che dalle fine del '700 la abita e la custodisce, apre le sue porte per speciali visite guidate dove sarà possibile ammirare gli splendidi ambienti interni arredati, tra busti neoclassici, lampadari antichi, ritratti e cimeli di famiglia.
Prenotazione obbligatoria: prenotazioni@targetturismo.com - Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
Escape Castle: “La Magia e gli Enigmi del Castello”
Speciale visita guidata con Escape Castle: un misterioso gioco a enigmi con codici cifrati medievali, segreti danteschi e cryptex
Sia in versione diurna sia in versione serale tra la luce delle candele al calar della sera
Con calice di benvenuto e degustazione dei vini del Castello
Visita guidata del Castello + Escape Castle + Calice di benvenuto + Premio finale + Degustazione vini
Sabato 28 giugno
Domenica 29 giugno
Prenotazione diretta: info@castellodicontignaco.it
Informazioni: info@castellidelducato.it
Nino d'Angelo - I miei meravigliosi anni '80 - sabato 28 giugno 2025, ore 21.15
Biglietti in vendita sul sito Ticketone oppure ogni mercoledì, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso lo Spazio Mostre di Palazzo Farnese, sarà possibile acquistare i biglietti e chiedere informazioni per tutti gli spettacoli della rassegna.
Imformazioni: info.farnese@comune.piacenza.it
Domenica 29 giugno 2025, ore 21.30
Parma, Arena Shakespeare - Teatro Due
VIOLA ARDONE
Grande meraviglia
Il coraggio delle donne per la libertà
Evento in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Educativi
Libri In Castello - Ingresso Libero fino ad esaurimento posti
Visite guidate al Castello Mina Della Scala dei Conti Persico Licer con degustazione di vini al tramonto nel giardino del maniero
Domenica 29 giugno 2025 ore 18,00
Castello Mina della Scala offre la possibilità di rivivere l’atmosfera e la vita di una nobile dimora di campagna, i suoi ambienti ancora oggi arredati con oggetti tramandati di generazione in generazione dai proprietari. La visita guidata si conclude nel giardino del castello con una degustazione di vini a cura di un esperto assaggiatore Onav Cremona.
Prenotazione obbligatoria: prenotazioni@targetturismo.com - Informazioni: info@castellidelducato.it
Visite guidate a Villa Sommi Picenardi
Visite guidate alla storica e splendida residenza dei marchesi Picenardi, famosa nei secoli per il suo imponente giardino all’inglese
Domenica 29 giugno 2025 alle ore 15.00 e 16.30
Torre de’ Picenardi (CR), Via IV Novembre 1
La Villa dalla lunga ed articolata storia si sviluppa da un nucleo più antico quattrocentesco, rimaneggiato e ampliato tra la metà del '700 e il primo '800 da importanti architetti cremonesi come Voghera e Rodi. Per diversi secoli fu residenza nobiliare dell'antica casata cremonese dei Marchesi Picenardi. I cortili su cui si affacciano le numerose strutture culminano nel giardino all'inglese retrostante, che al suo tempo fu, insieme alla villa, celebrato e visitato da importanti personalità e divenne famoso in tutta Europa.
Prenotazione obbligatoria: prenotazioni@targetturismo.com - Informazioni: info@castellidelducato.it
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia #visitemilia #storieinviaggio
#fantasticaemilia #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititalia
Associazione circuito Castelli del Ducato
- Località: con location nelle province di PR PC RE MS CR MN
- Indirizzo: piazza matteotti 1, 43012 fontanellato (pr)
- Contatti: