Notizie

Castello di Bianello

ESTATE NELLA NATURA TRA ESCURSIONI, VISITE A GIARDINI, APERITIVI EN PLEIN AIR - CASTELLI DEL DUCATO

Camminate tra boschi e parchi, visite serali ai Castelli del Ducato, degustazioni al tramonto: eventi per riconnetterci con la natura ed il benessere.

Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
MERCATINO BIO ROCCA E NATURA E TOUR AL GIARDINO SEGRETO DEI CONTI SANVITALE DI FONTANELLATO.
Domenica 25 giugno
Il giardino pensile affacciato sul fossato colmo d’acqua e la Camera Ottica erano luogo di svago e intrattenimento d’epoca dove i nobili del tempo, a fine ‘800, passeggiavano, conversavano amabilmente, sorseggiavano una limonata: accadeva a Fontanellato, in Rocca Sanvitale, corte di pianura in provincia di Parma. Di fronte al maniero, in un vero capolavoro botanico, i Conti Sanvitale avevano creato, inoltre, nel parco delle ex Scuderie serre fredde, esedre, cineserie e scorci paesaggistici molto suggestivi, tuttora esistenti. Un nuovo percorso turistico culturale racconta l’anima ottocentesca del paese: facendovi ripercorrere i passi delle dame con cappello, guanti e ombrellino, narrandovi la moda di creare erbari, la passione per gli esotismi e la botanica fino alle scoperte scientifiche di cui si dialogava nei salotti culturali del tempo. Al via un calendario di visite guidate, in tandem con la mostra mercato Rocca e Natura davanti alla Rocca Sanvitale, in cui i turisti potranno prenotare la visita guidata al castello, che fu storica dimora della dinastia Sanvitale per oltre 500 anni, e poi la tappa al parco giardino ottocentesco delle ex Scuderie. I bambini resteranno incantati dalla Camera Ottica della roccaforte, gioco di prismi e specchi che permette di sbirciare segretamente cosa accade in piazza, stando al buio chiuso nella torretta senza finestre. Piacerà anche scoprire la piccola Rocchetta in miniatura, collocata scenograficamente tra le alte alberature del grande giardino romantico, ricco di alberi secolari, arricchito dalla presenza della meridiana risalente al 1882 e di una pagoda cinese.
Le iniziative sono possibili grazie ad un impegno reciproco tra i gestori del Museo Rocca Sanvitale e la famiglia Bertozzi attuale proprietaria di In Villa, per valorizzare e promuovere il centro storico di Fontanellato.
La Rocca Sanvitale di Fontanellato, a 19 km da Parma, in Emilia-Romagna, è un castello di epoca medievale – come origine – ingentilito in corte rinascimentale secoli dopo, interamente circondato da un fossato d’acqua e reso unico dagli affreschi del Parmigianino e dalla maestosità del suo profilo che connota il borgo e il centro storico.
La prenotazione è obbligatoria. Costo: 15 Euro sola visita guidata alla Rocca Sanvitale con incluso giardino pensile e Camera Ottica. Le prenotazioni sono obbligatorie.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
DEGUSTAZIONE GUIDATA DI OLI EVO - UNA SERATA SLOW FOOD AL CASTELLO
Mercoledì 28 giugno 2023

Serata tematica di Slow Food Piacenza in occasione dell'uscita della nuova Guida agli Extra Vergini con degustazione di olio Evo per celebrare l'ingresso nella guida di un olio piacentino. Il Menu creato per la serata è di 4 portate, dall'antipasto al dolce, e si faranno le degustazioni di olio tra una portata e l'altra. Ad ogni piatto verranno abbinati vini di cantine recensite sulla guida Slow Wine.
PROGRAMMA DELLA SERATA
ORE 17:45 RITROVO IN PIAZZA ROMA A GROPPARELLO
ORE 18:00 VISITA ALL'ULIVETO DI GIANPAOLO BONONI - FRAZ. PEROSSI DI GROPPARELLO, dove si produce Incanto Sublime,
ORE 20:00 VISITA GUIDATA AL CASTELLO DI GROPPARELLO fatta dai proprietari
ORE 20:30 CENA NEL GIARDINO SEGRETO DELLA TAVERNA DEL CASTELLO. La cena sarà guidata da Alessandro Villa Faccini come Sommelier dell'olio. Tra una portata e l'altra interverranno i Fiduciari di SLOW FOOD PIACENZA, MAURO CARBONI agronomo, la nutrizionista Dr. ssa FRANCESCA BERETTA, Gianpaolo Bononi - produttore di Incanto Sublime e Rita Trecci Gibelli padrona di casa.
SCOPRI L'OLIO EVO UNA SERATA ALL INCLUSIVE
Ti invitiamo a portare: scarpe adatte a passeggiata in campagna, borraccia per l'acqua e cappellino se ci fosse molto sole
Il costo della serata comprende: il Menu, le bevande e i vini abbinati, la visita guidata all'oliveto di Gianpaolo Bononi e la visita guidata al Castello di Gropparello.
PUNTI DI RITROVO
Il punto di ritrovo per la visita all'uliveto è in Piazza Roma a Gropparello.
I partecipanti possono partecipare all'intero programma o aggiungersi a una delle fasi:
- per chi si aggiunge con la Visita al Castello.il punto di ritrovo è alle 19:50 al Cancello storico del Castello, in Via Roma 84, Gropparello; - per chi arriva per le 20:30 direttamente a cena, l'ingresso della Taverna Medievale del Castello è in Via Roma 82/1 Gropparello.
La mancata partecipazione a parte del programma non dà diritto al rimborso.
SCONTO SOCI SLOW FOOD
Coloro che acquistano il biglietto con il prezzo dedicato ai SOCI SLOW FOOD, al momento dell'acquisto dovranno inserire nell'apposito spazio per le note il numero di tessera per l'anno 2023, che potranno leggere inquadrando il QRcode presente sulla tessera. La tessera dovrà poi essere presentata all'organizzazione al momento dell'arrivo.
INFORMARE DI EVENTUALI ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI IN FASE DI ACQUISTO BIGLIETTI
Costo: 65 Euro
Costo Soci Slow Food: 60 Euro
Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it

A scelta in 3 singoli posti, Piacenza, Bobbio, Montechiarugolo
GIOCA AD EXPERIENCE ON THE ROAD NEI CASTELLI DEL DUCATO IN EMILIA
Tutti i giorni di giugno, luglio e agosto 
Nel centro storico della città di Piacenza con tappa a Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea.
Nel borgo di Montechiarugolo in provincia di Parma.
Nel borgo storico di Bobbio in provincia di Piacenza.
Si gioca in presenza e in modo interattivo in alcuni storici borghi dei Castelli del Ducato nella Fantastica Emilia.
Quando puoi giocare? Dalle 9 alle 18.30 in alcune location e dalle 9 alle 22 in altre.
La novità consiste nel fatto che ci contatti e giorno e orario per giocare li scegli tu in base alle disponibilità in calendario.
SCOPRI SUBITO DOVE E COME GIOCARE QUI ADESSO
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Iniziativa perfetta anche per addii al nubilato, addii al celibato, compleanni originali, team building, scuole.
Si gioca in coppia o in gruppo, con o senza sfide a scelta.
Per i visitatori ed i turisti: un modo nuovo, divertente e coinvolgente di scoprire borghi e Castelli.
Costo:
Euro 20,00 a persona per la versione classica
Euro 25,00 a persona per la versione con le sfide (pensate ad esempio per addii al nubilato/celibato, compleanni)
Costo per team building da concordare in base al livello di coinvolgimento e optional che si vogliono integrare e aggiungere.
X-Scape Experience On The Road è il nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli e Guastalla, Comune di Piacenza, Comune di Montechiarugolo, Comune di Sissa Trecasali, Comune di Castellarano, Comune di Castell'Arquato, Comune di Bobbio ed il sensibile supporto di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023.

Castello di Riva di Ponte dell'Olio (PC)
IN RIVA FESTIVAL
Sabato 1° luglio, ore 21,15
La vedova allegra
di Franz Lehár, Victor Léon e Leo Stein
(riduzione scenica per sei personaggi)
Elena D’Angelo, Paolo Cauteruccio, Mattia Pelosi
Merita Dileo, Matteo Mazzoli, Gianni Versino
Sabato 8 luglio, ore 21,15
No, non è la gelosia!
dal Dramma della gelosia di Ettore Scola
Gustavo La Volpe, Laura Negretti
Sacha Oliviero, Gabriella Foletto, Antonio Grazioli
Sabato 22 luglio, ore 20,30
Premio Courir per la musica
a cura dell’Associazione Amici della Lirica di Piacenza
Esibizione di 15 giovani cantanti lirici
Una giuria popolare sceglierà il vincitore
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Bianello (RE)
BIANELLO TRA STORIA E NATURA
Camminata più visita
venerdì 21 luglio 2023;
venerdì 4 agosto 2023;
venerdì 8 settembre 2023
Oasi Lipu Bianello e Castello di Bianello ore 20.30
In queste serate arriveremo al castello di Bianello partendo dal parco del Melograno, attraversando il borgo di Monticelli e inoltrandoci nel bosco dell’Oasi in mezzo ai rumori degli animali selvatici. Una volta arrivati al castello sarà possibile osservare l’antico borgo matildico sotto l’aspetto storico e naturalistico e scoprire che certi anfratti del castello in passato e ancora oggi hanno ospitato nidificazioni di allocco, barbagianni, gheppio, taccola e rondone comune. Sulle grandi querce del parco sarà possibile sentire i ghiri e osservare i pipistrelli in caccia di falene e coleotteri. Sarà anche l’occasione per osservare i cervi volanti nelle zone ecotonali tra bosco e prato e ascoltare il canto dell’usignolo nascosto nelle siepi o del succiacapre nelle aree aperte e arbustive.
Per chi vorrà all’arrivo al castello per le 21:30 circa, sarà possibile fare la visita guidata con le guide dell’Associazione il Melograno (visita a pagamento, consigliata la prenotazione al Gruppo storico il melograno).
L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 6 anni.
Si prega di portare con sé scarpe da trekking o da ginnastica e una torcia.
Il ritrovo sarà presso il Parco del Melograno a Quattro Castella alle ore 20:30.
L’apertura del castello è garantita anche in caso di maltempo.
Costo della manifestazione:
La camminata è gratuita, si paga solo la visita guidata al castello
Visita guidata al castello:
intero euro 6,00
ridotto euro 3,00 (residenti nel territorio comunale, giovani fino ai 18 anni non compiuti, studenti fino ai 26 anni non compiuti e scuole del territorio comunale)
gratuito fino a 12 anni
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

La novità dell'Estate. 6 speciali X-Scape Experience on the Road nei Castelli del Ducato – I edizione

Al Castello Malaspina dal Verme di Bobbio (PC). Si può giocare a Resti del Destino – Il 1° X-Scape Experience on the Road a Bobbio, tutti i giorni dell'estate fino a fine settembre, per i visitatori ed i turisti: un modo nuovo, divertente e coinvolgente di scoprire Bobbio e le sue meraviglie! Ispirato ai misteri e ai segreti del meraviglioso borgo storico della Val Trebbia, tutto ruota attorno ad un oggetto misterioso e ad un quadro che custodisce un segreto e forse una scoperta da raggiungere! X-Scape Experience On The Road è il nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato, Comune di Bobbio ed il sensibile supporto di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Alla Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC). Santuario Sconsacrato – Il 1° X-Scape Experience on the Road a Castell'Arquato, tutti i giorni dell'estate fino a fine settembre. Ispirato a Luchino Visconti, è la trama che potete prenotare e giocare: venne davvero avvelenato il potente nobiluomo a cui è legato l'ultimo anno di costruzione del fortilizio? Chi potevano essere i mandanti e gli assassini? Un percorso misterioso si snoda nel borgo, tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. X-Scape Experience On The Road è il nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato, Comune di Castell'Arquato ed il sensibile supporto di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Alla Rocca dei Terzi di Sissa-Trecasali (PR). Legame Antico – Il 1° X-Scape Experience on the Road alla Rocca dei Terzi di Sissa e in paese, gioco in partenza a giugno e tutti i giorni dell'estate fino a fine settembre. Ispirato alla fantasmatica presenza di Vittoria Terzi. Perché la dolce Vittoria non poteva vivere il suo amore con Morello da Parma? Tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti.  X-Scape Experience On The Road è il nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato, Comune di Sissa Trecasali ed il sensibile supporto di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Al Borgo e Rocchetta di Castellarano (RE). Il Segreto del Cardinale - Si gioca a Castellarano X-Scape Experience on the Road 2023 a giugno e tutta estate fino a fine settembre: tutto si gioca all'interno del borgo tra suggestive e strette vie d'impianto antico, tra la Rocchetta, l'Aia del Mandorlo e la sommità del paese con vista panoramica! Una nuova misteriosa trama tutte da giocare tra segreti millenari, immaginazione e immaginario dove si potrà girare nel paese in cerca di indizi dove superare prove che sbloccano missioni speciali da risolvere per vincere il game experience. X-Scape Experience On The Road è il nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato, Comune di Castellarano ed il sensibile supporto di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

A Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC). Dinastia - Il 1° X-Scape Experience on the Road a Piacenza centro storico e Palazzo Farnese. Un game experience giocabile dalle 9 alle 18.30,  tutti i giorni della settimana per tutta estate fino a fine settembre. Ispirata a Margherita d'Austria, è la trama che potrete prenotare e giocare. Cosa accadde dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese? X-Scape Experience On The Road è il nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato, Comune di Piacenza ed il sensibile supporto di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023. Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Nel borgo di Montechiarugolo (PR). Ricordi dal Passato, il 1° X-Scape Experience on the Road nel borgo di Montechiarugolotutti i giorni della settimana e dell'estate e fino a fine settembre. Un game experience ispirato alla magica storia della Fata Bema. Perché venne additata come strega la bellissima Bema? Perché il potente Ranuccio Farnese la temeva? E cosa accadde a Montechiarugolo quando venne amorevolmente accolta dalla nobile famiglia dei Conti Torelli? Riuscirete a risolvere l'arcano? X-Scape Experience On The Road è il nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato, Comune di Montechiarugolo ed il sensibile supporto di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Mostre d'Arte durante l'Estate nel Circuito Castelli del Ducato

Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci a Fontanellato (PR). Mostra Ugo Celada da Virgilio. Enigma antico e moderno a cura di Cristian Valenti, con la volontà di raccontare un artista che ha saputo attraversare il novecento informandosi su quanto accadeva, appropriandosi dei riferimenti della cultura figurativa passata e a lui coeva e rielaborandoli attraverso il filtro del suo stile che ha mantenuto per tutta la vita
Fino al 17 settembre. La mostra espone circa cinquanta opere di Celada e di altri artisti messi con lui a confronto, provenienti perlopiù da collezioni private. Il percorso si sviluppa in tre sale che ripercorrono i generi affrontati dal pittore: gli affetti familiari, i nudi, i ritratti e le nature morte. L’accesso alla mostra è incluso nel biglietto d’ingresso al Labirinto. Informazioni: info@castellidelducato.it

Casalmaggiore (CR). Mostra Narratrame. I vezzi di Silvia Pichi e Fernando Masone. Splendidi gioielli in carta-cotone realizzati con la maestria artigianale di due artisti adottati da Venezia. Fino al 17 settembre, Museo del Bijou di via Porzio. Dal martedì al sabato: 10:00-12:00 e 15:00 – 18:00; domenica e festivi (compresi 25 aprile, 1° Maggio e 2 giugno) 15:00 – 19:00
Il Museo del Bijou prosegue il racconto sul gioiello d’artista contemporaneo. Informazioni: info@castellidelducato.it

Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli
con itinerari verso Reggio Emilia, Mantova e Cremona – Felici di Accogliervi!

L'evento rispetta le vigenti normative in materia di anti-Covid 19.

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia2023
#magicexperiencecastle
#experiencecastle
#fantasticaemilia #fantasyland
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia

 

Ph. Credits Foto Copertina - Castello di Bianello fornita da Giorgia Cattani per Comune di Bianello

Pagina in corso di aggiornamento

 

Castello di Bianello

  • Località: Comune di Quattro Castella a 17 km da Reggio Emilia
  • Indirizzo: via bianello, 8, 42020 quattro castella (re)
  • Contatti:

    Informazioni, prenotazioni:

    Gruppo Storico Il Melograno
    Mariagrazia cell. 339-2313875; Rita cell. 333-2319133
    gruppostoricoilmelograno@gmail.com