Notizie

Associazione circuito Castelli del Ducato

DURER, MALOSSO, SERAFINI, BONFADINI, ADAMI, FOOD DESIGN, MARCENARO: MOSTRE IN CORSO NEL CIRCUITO CDD

Segnaliamo mostre in arrivo e in corso.

Aperture

Fidenza (PR) | Mostra "La Costituzione Italiana" di Ro Marcenaro (1937-2020). Dal 2 giugno al 14 giugno 2025 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 16, a cura di A.n.p.i. e Comune di Fidenza. Dedicata agli articoli della Costituzione italiana che diventano immagini e ai disegni dell'illustratore genovese. La mostra ha l'intento di promuovere e sensibilizzare la conoscenza ed il dibattito sulla Costituzione. Articolo per articolo, Ro Marcenaro crea la sceneggiatura disegnata di un racconto che si rivolge soprattutto ai più giovani in omaggio ad un popolo che è stato tra i primi a scrivere leggi che ripudino la guerra. Anche Marcenaro, come già fece Roberto Benigni per "La più bella del mondo", sceglie l'ironia per un’operazione culturale che attraverso illustrazioni spesso giocose mette al centro la Repubblica Italiana in vesti femminili con la corona turrita in testa, secondo una classica rappresentazione allegorica. Ro Marcenaro è stato tra i pionieri del cartone animato in pubblicità (celebre il suo spot con la plastilina animata per un famoso Carosello) ed ha collaborato ai più importanti settimanali e quotidiani italiani. La mostra ha visto l'interesse ed il coinvolgimento dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna in collaborazione con “Salviamo la Costituzione” e “Vignettisti per la Costituzione”.

Mostre in corso nel circuito Castelli del Ducato

Castello di Rivalta (PC) | Tavole Apparecchiate di un'Antica Famiglia Piacentina fino al 1 giugno 2025 da lunedì a venerdì su prenotazione: ore 11.00 e 15:30; sabato: ore 11:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00*; domenica e festivi: ore 10:30, 12:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00* (*inizio ultima visita guidata). Ammirare il sogno di un’epoca lontana che rivive davanti ai vostri occhi è possibile: fino al 1 giugno 2025, nel Castello di Rivalta (Pc) sul tranquillo fiume Trebbia, potrete ammirare all’intero della storica dimora nobiliare “Le tavole di un’antica famiglia piacentina”, ogni anno rinnovata nell’allestimento, curata personalmente dal Conte Orazio Zanardi Landi e dalla sua Famiglia. Info: info@castellidelducato.it

Castello di San Pietro in Cerro (PC) | Riccardo Bonfadini con Wunderkammer. Preparati a spalancare le porte di un universo sorprendente! Ogni domenica fino all'8 giugno 2025. Vieni a guardare l’ordinario con occhi nuovi, tra ironia pungente, satira e incursioni nella cultura pop. Cosa ti aspetta: un viaggio nel “luogo della mente” di Bonfadini, dove l’inaspettato è dietro l’angolo. Opere che giocano con la comunicazione pubblicitaria, scenari in miniatura di un’umanità in bilico e oggetti quotidiani trasformati in arte. Cortocircuiti visivi e concettuali che smascherano le apparenze della nostra società spettacolarizzata. Poesia visiva che dialoga con la Pop Art, ma con una sensibilità minimalista e profondamente personale. Microsculture e sculture che sovvertono le proporzioni, invitandoti a riconsiderare la realtà. Un’occasione per riflettere, con un sorriso amaro, sul nostro rapporto con la tecnologia e il mondo iperconnesso. Parole dell’artista: “La creatività è una straordinaria forma di ribellione.”
Info: info@castellidelducato.it

Palazzo Farnese (PC) | Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla Corte dei Farnese a Piacenza. In corso fino al 13 luglio 2025 nella Cappella Ducale. Vivo l'interesse su un pittore di spicco attivo tra il ‘500 ed il ‘600 a Piacenza, Cremona e Parma. L'evento clou della mostra è la riunione, dopo secoli, del cosiddetto “Trittico Salazar”, composto dall'Adorazione dei Pastori, opera di proprietà della Banca di Piacenza, e dalle due tele raffiguranti San Sebastiano e San Diego d’Alcalà, di collezione privata. Info: info@castellidelducato.it

Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci a Fontanellato (PR) | Da Serafini a Luigi - L’Uovo, lo Scheletro, l’Arcobaleno. In corso fino al 13 luglio 2025. A cura della Fondazione Franco Maria Ricci e di Luigi Serafini. Un viaggio straordinario nel visionario universo di Luigi Serafini, ospitato nel museo dell’editore che per primo pubblicò il suo enigmatico Codex Seraphinianus nel 1981.
Info: info@castellidelducato.it

Palazzo dei Principi - Correggio (RE) | Carmela Adani: la scultrice che ha sfidato il tempo e la materia – La più grande mostra a Correggio. Fino al al 20 luglio 2025. Aperta il sabato dalle 15.30 alle 18.30, la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Dal lunedì al venerdì, sarà possibile visitarla su prenotazione. Info: info@castellidelducato.it

Borgo di Vigoleno – Comune di Vernasca (PC) | L’incisione e il sacro: Albrecht Durer e il Rinascimento europeo. In mostra 30 incisioni originali di Albrecht Durer tra bulini e xilografie, provenienti dalla Galleria Ceribelli di Bergamo. Visitabile fino al 28 settembre 2025 nell'Oratorio della B.V. delle Grazie Vigoleno. Sabato, domenica e festivi negli orari di apertura della biglietteria del Borgo, ultimo ingresso pomeridiano ore 17,30. Attenzione: per visitare la mostra ed essere certi di trovarla aperta scrivere preventivamente a info@visitvigoleno.it
Info: info@castellidelducato.it

Museo del Bijou di Casalmaggiore (CR) | Gioielli di Gusto - Un Viaggio Goloso tra Bijoux e Food Design. Visitabile fino al 28 settembre 2025: un percorso che fonde l’eleganza del bijoux con la delizia della gastronomia. Info: info@castellidelducato.it

Busseto - I Luoghi Verdiani (PR) | Busseto Liberata. In corso fino a sabato 27 settembre 2025. Ogni seconda domenica del mese. Ogni ogni sabato pomeriggio alle 16.30 La Mostra evidenzia alcuni momenti della Seconda Guerra mondiale e del primo dopoguerra a Busseto in Biblioteca di Busseto, Via Roma n.38. Info: info@castellidelducato.it

 

Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli

Itinerari anche verso Reggio Emilia, Mantova e Cremona – Felici di Accogliervi!

Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta!

 

Castelli del Ducato è la rete culturale e turistica interregionale nel nord Italia che unisce 38 castelli aperti al pubblico, 15 alloggi tra antiche mura e oltre 50 dimore storiche, musei e luoghi d’arte tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con aderenti anche nelle province di Reggio Emilia, Mantova e Cremona. Inizia il tuo viaggio tra manieri, borghi, tradizioni ed eventi per weekend da favola e vacanze memorabili!

 

Per aggiornamenti in tempo reale: www.castellidelducato.it

Associazione circuito Castelli del Ducato

  • Località: con location nelle province di PR PC RE MS CR MN
  • Indirizzo: piazza matteotti 1, 43012 fontanellato (pr)
  • Contatti: