Notizie
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
DOVE ANDARE, COSA FARE NEL WEEKEND 4-5-6-7 APRILE 2024
Vivian Lamarque e Serena Dandini a Fidenza, visita con aperitivo con Conte Zanardi Landi al Castello di Rivalta, Laboratorio floreale alla Rocca dei Rossi, Colazione in Castello alla Rocca di Sissa, Ricordi di Famiglia al Castello di Scipione, Mercatino Antiquariato a Sabbioneta e molte altre sorprese
Dal martedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; domenica e festivi dalle 15 alle 19.
Gratuito: bambini 0-6 anni, invalidi, giornalisti, insegnanti in visita con le classi, guide turistiche e per i possessori dell’Abbonamento Musei Lombardia
Informazioni: info@castellidelducato.it
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Rocca dei Rossi di San Secondo (PR) | Laboratorio floreale in Castello nel cortiletto d’onore del maniero con visita guidata alla roccaforte, sabato 6 aprile, alle ore 16. Tra divertimento, ingegno, creatività e bellezza, porterete a casa il ricordo floreale di questa giornata. Con le sapienti mani di Monica di Tulip Flowers vi guideranno nella realizzazione di un quadro floreale che rimarrà vostro. Avrete a disposizione supporto, cornice e una vastissima scelta di fiori essiccati, che con i loro colori e le loro forme andranno ad incontrare la vostra personalità. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR) | Caccia al Tesoro in Castello: Favole Antiche e Mostri Danteschi – Gioco-Famiglia per tutte le età. Favole rinascimentali con divagazioni tra i mostri dell’“Inferno” di Dante e con uno speciale truccabimbi. Nuove favole e nuovi percorsi. Sabato 6 aprile, ore 15; Domenica 7 aprile, ore 15. Il truccabimbi: prima di intraprendere la caccia al tesoro i bimbi, se lo desidereranno, potranno domandare di sottoporsi a un simpatico trucco. Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa. Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli esterni e degli interni del Castello.
La visita si potrà anche concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Fidenza (PR) | La vendetta delle Muse di e con Serena Dandini in dialogo con Mara Pedrabissi, centro storico, sabato 6 aprile 2024, ore 18:00, Met@, tensostruttura piazza Garibaldi. Evento nell'ambito del Festival Testo...Pretesto - Ogni libro è un viaggio, organizzato da Comune di Fidenza, con il patrocinio - tra i tanti - del circuito Castelli del Ducato. Iniziativa su prenotazione alla mail segreteria@castellidelducato.it - culturanews@comune.fidenza.pr.it
Busseto al Teatro Verdi (PR) | Lettere Romane - Prosa, una motivazione di viaggio teatrale, sabato 6 aprile ore 21.
In scena al Teatro Verdi a Busseto nei Luoghi Verdiani, uno dei teatri più amati in provincia di Parma.
Informazioni, richieste, prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR) | Ricordi di Famiglia - Racconti di vita quotidiana e testimonianze storiche attraverso una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie d’epoca della famiglia Pallavicino. Con l’apertura straordinaria di alcune sale del Castello. Sabato 6 aprile e domenica 7 aprile 2024 (Sabato: ore 15.00; 16.00; 17.00 - Domenica e festivi: ore 10.30 e 11.30; 15.00; 16.00; 17.00).
Una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie appartenuti alla famiglia della Marchesa Maria Luisa Pallavicino. La mostra è inclusa nel percorso della visita guidata al Castello, il più antico della Provincia di Parma. Visitabili anche i meravigliosi spazi esterni, dal grande giardino con vista panoramica, alla terrazza con l’imponente loggiato Seicentesco, entrambi con viste magnifiche sulle colline a perdita d’occhio, passando dallo scalone dei cavalli con il suo giardino segreto, che regala magnifiche fioriture primaverili. Gratuito: bambini fino a 5 anni
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR) | Calici in Castello - Tra Storia e Sapori: aperitivi e degustazioni, sabato 6 aprile, dalle ore 12.15 e dalle ore 18.30 e domenica 7 aprile 2024, dalle ore 12.15 e dalle ore 18.30. Prima e dopo i Calici: visite guidate del Castello con giochi a enigmi, cacce al tesoro per i bambini.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Inaugurazione Sabato 7 aprile ore 16:00
Possibilità di visite di gruppo anche infrasettimanali prenotando al numero 347/9716570
Informazioni: info@castellidelducato.it
Nella giornata di domenica 7 aprile saranno visitabili i seguenti luoghi: Palazzo Dosi Magnavacca, Palazzo Pavesi Ruschi Noceti, Palazzo Vescovile, Chiesa di San Giacomo di Altopascio e Teatro della Rosa. Il costo del biglietto cumulativo è di € 15,00, gratuito fino ai 18 anni. Il biglietto include l’ingresso e la visita guidata ai cinque luoghi sopra indicati. Sarà possibile acquistare il biglietto il giorno stesso presso l’ufficio guide Sigeric Point Pontremoli in via Ricci Armani 10.
Villa Dosi da visitare extra. Contestualmente, sarà aperta e visitabile su prenotazione anche Villa Dosi Delfini, capolavoro del Barocco Pontremolese situata a poche centinaia di metri dal centro storico di Pontremoli. Questo luogo non è incluso nel biglietto cumulativo “Pontremoli Barocca”, ma richiede un biglietto extra di € 10,00. Nella giornata di sabato 6 aprile, invece, saranno straordinariamente aperti su prenotazione i seguenti luoghi: Biblioteca del Seminario Vescovile e chiesa di San Francesco, Palazzo Zucchi Castellini, Giardini di Villa Pavesi Negri di Scorano e Palazzo Petrucci, speciale aperitivo. Informazioni: info@castellidelducato.it
Sabbioneta (MN) | Mercatino dell'Antiquariato 2024, domenica 7 aprile 2024 come ogni prima domenica del mese (eccetto agosto). Presenti i principali antiquari del settore, i rigattieri, ma anche i privati hobbisti, con le belle cose di casa. Saranno esposti oggetti di piccolo antiquariato e, da collezione, giochi, strumenti musicali, vintage design, quadri e cornici, oggetti elettronici e tanto altro ancora. Una ragione in più per visitare Sabbioneta, città ideale del Rinascimento e, il nuovo mercato che, a partire da piazza Ducale, cuore della città, si snoderà, fino alla piazza d’Armi e ai tanti altri suggestivi ambiti sabbionetani.
10 enigmi, 10 sfide. Iniziativa perfetta per gruppi, coppie e anche per addio al nubilato, addio al celibato, compleanno, team building. Un gioco on line interattivo - in presenza - con challenge nei centri storici, all'aperto, una sfida en plein air, giocabile sempre sul posto che scegliete. Il luogo d'inizio del gioco è sempre la piazza principale del paese scelto. Ogni missione chiede di risolvere l'enigma per passare alla sfida successiva con nuove prove che renderanno ancora più avvincente l’esperienza!
Un progetto con Capofila Comune di Piacenza, Associazione Castelli del Ducato con Experience on the Road e con il supporto di Destinazione Turistica Emilia.
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta!
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititalia #visitemilia
Pagina in corso di aggiornamento
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
- Località: Scipione Castello, Comune di Salsomaggiore Terme, 43 km da Parma
- Indirizzo: borgo di scipione castello, 61, 43039 scipione (pr)
- Contatti: