Notizie

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino

DOVE ANDARE A DICEMBRE 2023 NEI CASTELLI DEL DUCATO? PRESEPI, EVENTI, VACANZE NATALE

Una atmosfera magica, ricca di attesa e curiosità. Vivi a dicembre nel circuito Castelli del Ducato, tra borghi, piazze e manieri, l’emozione della sorpresa, della scoperta, dello stupore e della felicità.

Una atmosfera magica, ricca di attesa e curiosità. Vivi a dicembre nel circuito Castelli del Ducato, tra borghi, piazze e manieri, l’emozione della sorpresa, della scoperta, dello stupore e della felicità. 
 
Pontremoli (MS) | La magica Casa di Babbo Natale, sabato 2 dicembre 2023 dalle 15 alle 19 nuova edizione e fino al 6 gennaio 2024 in giorni speciali. I suggestivi locali della Vetrina della Città stanno già prendendo la forma della casa del nonnino più amato del mondo, tra luci, addobbi, e strani personaggi che si aggirano nei locali posti sotto al palazzo comunale. Piccoli elfi indaffarati, ormai da mesi stanno preparando la dimora del nostro Babbo barbuto, per poi mostrarla a tutti voi e regalare a famiglie, grandi e piccini, un angolo di magia e di felicità quasi onirica, un’esperienza da ricordare e da vivere in tutto e per tutto. Giunta oramai alla sua quinta edizione, non mancherà nel riproporre i grandi “classici” degli anni precedenti, ma sono tantissime le novità che attenderanno tutti coloro che vorranno calarsi in questo mondo incantato. Ad accompagnare grandi e piccini ci saranno le fate della Neve, magiche creature del gelo che hanno portato con sé fredde temperature e una soffice coltre bianca in tutta la dimora del nostro Santa Claus. Ogni stanza poi, custodirà un segreto innevato: dalla cameretta di Nevina, la fanciulla della neve, fino al piccolo villaggio innevato dei fidati gnometti di Babbo Natale o l’incredibile stanza delle Fate, dove nascono i magnifici colori dell’aurora boreale. E poi tanto, tanto, tanto altro ancora. Ad accompagnare l’apertura della Magica Casa, non mancheranno poi divertenti attività e laboratori, mercatini natalizi e le passeggiate sui pony organizzate dal Country Pony Club. L’inaugurazione è prevista per il 2 dicembre alle ore 15.00 e rimarrà visitabile per tutto il periodo natalizio dalle ore 15.00 alle ore 19.00 nelle giornate del 2, 3, 9, 10, 16, 17, 23, 24, 26, 30 dicembre e 6 gennaio 2024.
Tanta è l’attesa per l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale del Comune di Pontremoli, allestita e curata in tutto e per tutto dal gruppo “Le Gatte da pelare” e in collaborazione con Centro Giovanile “Mons. G. Sismondo”, Pro Loco Pontremoli, Aurora Domus, Società della Salute della Lunigiana, Country Pony Club, Animante e Compagnia del Piagnaro. Informazioni: info@castellidelducato.it

Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC) | Un mondo di Presepi. Mostra di 100 presepi da tutto il mondo fino al 14 gennaio 2024 nei Locali del Mezzanino - Palazzo del Podestà, in Piazza del Municipio. Apertura prefestivi e festivi: 10.30-12.30 e 14.30-18.00. Il tradizionale appuntamento per gli appassionati del presepe che si svolge da oltre 15 anni presso il Palazzo del Podestà nei locali del Mezzanino. In questa occasione si potranno ammirare oltre 100 presepi provenienti da tutto il mondo e come sempre ci saranno alcune novità interessanti. Informazioni: info@castellidelducato.it 

Castello di Contignaco (PR) | Caccia al Tesoro in Castello: Favole sotto l’Albero, caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica con divagazioni dantesche e uno speciale truccabimbi, nuove favole e nuovi percorsi. Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa. La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti. Durata del gioco: circa un’ora e mezza. L’evento si svolge anche in caso di maltempo.
Sabato 2 e domenica 3 dicembre (solo nel pomeriggio), venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre (ponte dell’Immacolata), sabato 16 e domenica 17 dicembre; sabato 23, domenica 24 e martedì 26 dicembre, sabato 30 e domenica 31 dicembre, lunedì 1 gennaio 2024, sabato 6 e domenica 7 gennaio. Orari di inizio delle cacce al tesoro: mattina ore 10.45, pomeriggio ore 15.
Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli esterni e degli interni del Castello. La visita si potrà anche concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza,. Durante la pausa pranzo sarà anche possibile abbinare ai vini di Contignaco vari taglieri di salumi misti e il Parmigiano Reggiano “di Sola Bruna” prodotto dall’Azienda Agricola del Castello. 
Per chi svolgerà la caccia al tesoro della mattina sarà possibile effettuare, ad esempio: caccia al tesoro alle ore 10.45, pausa pranzo al Castello, visita guidata del Castello alle ore 15.30. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC) Castello d'Inverno: Magia del Natale Incantato, visite a tema al maniero addobbato per le feste dal 1 dicembre 2023 al 10 gennaio 2024. Il grande Albero torna a trionfare nella Sala d’Armi per la festa più dorata, più scintillante, più stellata tra ori, glasse di zucchero, fuochi nei camini, foglie secche, ricchi broccati. Le spezie profumate, le arance steccate, i fiocchi e bacche rosse concorrono a vestire a festa le stanze, addobbate con ghirlande e luci, mentre il grande albero torna a trionfare nella Sala d’Armi, dove sono visibili il clavicembalo e l’arciliuto. Il salotto da tè del piano nobile profuma di miele e fiori d’arancio, che descrivono un ideale percorso diretto alle antiche cucine, nelle quali il fumo delle bevande calde imita un’aromatica nebbia che nasconde la splendida composizione di zucche e melograni disposta sull’imponente tavolo centrale. E per i bimbi – attesi dalle antiche bambole di famiglia per giochi davanti al camino - sono pronte creme calde al profumo di vaniglia e biscotti al sapore di uvetta di zibibbo e cannella. Prenotazioni obbligatorie per le visite guidate: info@castellidelducato.it

Borgo e Rocchetta di Castellarano (RE) | Mostra di Presepi diffusa dal 2 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024. Torna all'interno delle sale espositive della Rocchetta di Castellarano la mostra di presepi curata dal Centro Studi Storici Castellaranesi. Sale espositive della Rocchetta di Castellarano, Piazzale Cairoli. Visitabile: sabato dalle 15 alle 18 (tranne il 23 dicembre), domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Giorni di apertura straordinaria: 8 dicembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; 25 Dicembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; 26 Dicembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; 1 Gennaio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; 6 Gennaio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Castellarano ospita la mostra dei presepi natalizi creati da artigiani e appassionati, che saranno esposti in diversi punti del paese fino al 7 gennaio 2024.
La mostra principale si svilupperà all'interno delle sale espositive della Rocchetta in Piazzale Cairoli, , che ospiterà anche due esemplari realizzati dal Maestro Pigozzi, per poi espandersi lungo le vie del borgo storico. Chi volesse continuare a visitare il territorio, potrà continuare a seguire i presepi visitando le mostre dei presepi di Montebabbio (alla Torre antica), San Valentino (nei pressi dell'antica Pieve di Sant'Eleocadio) e Roteglia (Chiesa vecchia dall'8 Dicembre)
Ingresso libero. Informazioni: info@castellidelducato.it

Fontanellato (PR) | Accendiamo il Natale, in centro alle 17.30, sabato 2 dicembre 2023, con accensione e benedizione del presepe dell’Associazione Culturale “Jacopo Sanvitale” in via Mazzini e accensione delle luminarie attorno alla Rocca Sanvitale. Il pomeriggio sarà allietato dai canti natalizi dei bambini delle scuole di Fontanellato e dalla musica del Corpo Bandistico “Luigi Pini”. Informazioni: info@castellidelducato.it
 
Fontanellato (PR) | Marcia Blue Christmas 2023, domenica 3 dicembre 2023, con partenza da piazza Garibaldi, dalle ore 9.30. Camminata non competitiva per sensibilizzare sul tema dell’autismo a cura di Fondazione Bambini e Autismo Onlus con il patrocinio del Comune di Fontanellato. Informazioni: info@castellidelducato.it

Soragna (PR) | Aspettando il Natale: Mercatini di Natale 2023domenica 3 dicembre dalle 10.30 alle 19, immergiti nell'atmosfera delle feste natalizie in piazza e via Garibaldi. Per tutto il giorno, con l'accompagnamento musicale di Radio Bassa Parmense, troverai: tante bancarelle con prodotti artigianali e idee per i tuoi regali; il Villaggio di Babbo Natale con attività per bambini e ragazzi, potrai incontrare Babbo Natale e consegnargli la tua letterina; stand gastronomici con anolini da asporto, torta fritta e spalla cotta, caldarroste, vin brulé, cioccolata calda e tanto altro. Alle ore 11 vieni a scoprire il PAN DEI MELI (LUPI): una giuria di esperti decreterà il miglior dolce natalizio a base di Sburlón, liquore tipico soragnese fatto con le mele cotogne, premiando la migliore creazione tra quelle realizzate dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di Salsomaggiore Terme. Alle 17.30 accensione dell'Albero di Natale e delle luminarie. Possibilità durante la giornata di visitare la Rocca Meli Lupi di Soragna.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Informazioni: info@castellidelducato.it

Borgo di Vigoleno – Comune di Vernasca (PC) | Mercatini delle Meraviglie - mercatini artigianali in versione natalizia, domenica 3 dicembre 2023, dalle 9 alle 18.
Faranno da contorno nella magica atmosfera che si respira tra le mura le visite guidate al borgo e la sua Pieve,al castello , piano nobile e teatrino al museo degli orsanti, la mostra di abiti storici - la moda ai tempi degli Scotti- nell’Oratorio della B.V. delle Grazie , nel pomeriggio i mastri Vignaioli del Vin Santo di Vigoleno prepareranno il vin brulè e il gruppo Danzeinfesta di Piacenza vi aspetta per ballare insieme , ma solo per i bimbi buoni.. i dolcetti di Babbo Natale. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Parcheggi Vicini: intorno al borgo. Area Camper più vicina: parcheggi liberi a Vigoleno, area sosta gratuita.
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Tabiano (PR) Racconti e Sapori al Castello di Tabiano: visite guidate con ricco aperitivodomenica 3 dicembre, domenica 10 dicembre e domenica 17 dicembre 2023 alle ore 11. Gli ospiti seguiranno la guida nei magnifici giardini tra gli alberi secolari, procedendo tra le antiche mura e nei grandi saloni affrescati, fra cui la sala da ballo, della caccia e la sala da pranzo. Circa a metà visita il gruppo farà una sosta per degustare l’aperitivo di prodotti locali, in base al tempo potrà svolgersi all’esterno o all’interno. La visita terminerà nelle suggestive stalle feudali trasformate in cantine per il vino, che raccolgono numerose botti e strumenti impiegati un tempo nella produzione di vino, Parmigiano Reggiano e burro. Sempre di domenica si svolgeranno anche le consuete visite guidate alle ore 10, 15 e 16. Gratuito: bambini sotto ai 8 anni. Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Compiano (PR) | Un Castello da fiaba: viaggio attraverso parole e oggetti magicidomenica 3 dicembre dalle ore 15, ogni stanza del Castello di Compiano corrisponderà a una breve favola o filastrocca o da un lavoretto manuale che prenderà spunto da uno o più oggetti della collezione della Marchesa Lina Raimondi Gambarotta. Il Natale è sinonimo di fiabe e racconti! Il Castello di Compiano si trasformerà in un libro le cui pagine saranno alcune sale del Castello stesso, dove alcuni oggetti si animeranno per narrare storie e declamare filastrocche! Ballerine, soldatini, libri magici saranno i protagonisti di favole e rime. La visita sarà animata e intervallata da brevi momenti di laboratori creativi e da una merenda al profumo di zenzero e cannella!
Informazioni e prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Borgo di Vigoleno - Comune di Vernasca (PC) | Vestioevo Moda al Tempo degli Scotti - Mostra di abiti storici tra il 1346 e il 1427, da domenica 3 dicembre 2023 al 4 febbraio 2023 nell'oratorio della Beata Vergine delle Grazie, sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18. Vestioevo di Michela Renzi presenta questa mostra di abiti storici, maschili e femminili, realizzati basandosi su fonti storiche del territorio e con tessuti storici, facendo riferimento a cronisti dell’epoca come il De Mussis e ad affreschi o miniature del luogo e del periodo.
Ingresso gratuito. Informazioni: info@castellidelducato.it

Villa Medici del Vascello (CR) | Il Presepe, una storia che continua - Mostra di Presepi e Diorami3 dicembre, 8 dicembre, 10 dicembre, 17 dicembre, 26 dicembre, 6 gennaio, 7 gennaio 14 gennaio dalle 15 alle 18. Mostra di Presepi e Diorami che accompagnerà il visitatore ad ammirare e contemplare il tema del Natale, della Sacra Famiglia e della storia legata ad essa attraverso la visione di scenografie tridimensionali in cui ogni artista ha riprodotto l’evento della Sacra Nascita secondo la propria sensibilità e il proprio gusto artistico. Durante i giorno di apertura dell’esposizione relativi eventi collaterali a tema natalizio.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Informazioni e preotazioni: info@castellidelducato.it

Palazzo Zurla De Poli - Dimore Storiche Cremonesi (CR) | Dicembre in visita alle dimore storiche cremonesi aderenti a Castelli del Ducatodomenica 3 dicembre 2023, visite guidate alle ore 11.00 – 14.30 – 16.00. Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Dallara Academy di Varano de' Melegari (PR)| Una Dallara tutta mia - Laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 10 annidomenica 3 dicembre 2023, primo turno ore 15, secondo turno ore 16:30. L’attività permetterà ad ogni partecipante di creare il suo plastico dove far vivere divertenti avventure alla sua vettura Dallara. In aggiunta anche giochi di logica e enigmistica. L’ingresso con mascherina non è obbligatorio, ma opzionale. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Torrechiara (PR) | Visite accompagnate alle mura del Castello di Torrechiara (camminamenti esterni ovest e sud)giovedì 7 dicembre 2023 con un solo turno alle ore 11:30. Avrete la possibilità di accedere ad un luogo iconico della fortezza ed estremamente importante per il suo sistema difensivo (difesa piombante, camminamenti di ronda, postazioni di avvistamento, cannoniere). Un'occasione unica per essere scortati attraverso un passaggio di norma chiuso al pubblico e che vede protagonisti i camminamenti delle mura sud e ovest del Castello. Con prenotazione obbligatoria e per un massimo di 15 persone.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo:
Gratuito - più costo ingresso per gli over 18.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR) nel Borgo Medioevale di Scipione Castello – Salsomaggiore | La magia del Natale e delle Feste nel Castello Incantato, venerdì 8, domenica 10 e 17 dicembre alle 11h30, 15h00, 16h15; sabato 9, 16 e domenica 31 dicembre, alle 18h00 e 19h15; sabato 30 dicembre alle 15h00, 16h00, 17h00; lunedì 1 gennaio 2024 alle 15h00 e 16h15; sabato 6 gennaio e domenica 7 gennaio alle 11h30, 15h00, 16h15.
Addobbato a festa, con il grande camino acceso, l’albero scintillante di mille luci e la tavola imbandita, il Castello Millenario accoglie grandi e piccoli nell’atmosfera calda e incantata del Natale, tra profumi di spezie e di pino, note musicali, candele accese e giochi sotto l’albero. Un suggestivo tour con anche l’apertura dell’antico passaggio segreto, dell’intero loggiato Seicentesco e del giardino.
La magica atmosfera del Natale è scesa sul millenario Castello incantato, il più antico della provincia di Parma: il grande camino è acceso, l’albero addobbato troneggia nel salone giallo circondato da giocattoli d’altri tempi, scintillano gli addobbi, alcuni dei quali si tramandano in famiglia da 200 anni, i saloni risplendono di mille luci, i candelabri d’argento sono accesi e i camini decorati da folte ghirlande di pino, frutti e bacche selvatiche.
Anche l’elegante tavola delle feste è pronta come lo era due secoli fa e nei saloni i preziosi soffitti seicenteschi si vestono di luce, tra profumi di spezie e di pino e tenui note musicali. Si potrà ripercorrere la storia del Castello più antico della Provincia, costruito nel lontano anno mille da Adalberto Pallavicino, tra i più illuminati condottieri del suo Secolo, di cui ne cantano le lodi Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata e Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso, e lasciarsi avvolgere dalla magia del luogo.
Per l’occasione, nel Salotto del Diavolo, interamente affrescato, la porta segreta si aprirà per mostrare l’antica via di fuga. Verranno inoltre aperti l’intero loggiato Seicentesco, con le sue finestre che si aprono quinte sceniche sul meraviglioso paesaggio collinare in fuga prospettica e il giardino ai piedi del Castello, con la sua maestosa torre, i merli e l’antica postazione delle guardie.
Un suggestivo tour per grandi e piccoli nella calda e magica atmosfera del Natale e delle feste nel Castello Incantato, sulle bellissime colline tra Parma e Piacenza, a 2 km da Salsomaggiore Terme.
Per chi vorrà trattenersi più a lungo sarà possibile pranzare presso i ristoranti e trattorie vicine e passare notti da fiaba nell’esclusiva Suite Azzurra, che occupa l’intera torre a pianta quadrata del Castello, su due piani, con ampie finestre che regalano viste imperdibili sul paesaggio collinare e millenarie feritoie.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

 

Castello di Rivalta (PC) | Magie e Peripezie - Evento per bambini - Speciale festa dell’Immacolata al Castello di Rivaltavenerdì 8 dicembre a partire dalle ore 10.30. Forchetta la maghetta, dopo anni di lontananza dal mondo della stregoneria, ha ritrovato il suo favoloso libro delle magie che ormai pareva disperso in un angolo della soffitta del castello del conte. Sfogliandolo e leggendo a voce alta alcune pagine, ne ha combinata una delle sue, come al solito! Chiederà quindi la collaborazione di tutti i partecipanti per rimediare ai suoi pasticci, invitandoli ad addentrarsi nelle sale del castello ed aiutarla ad aggiustare tutto.
Ogni Pagina È Una Nuova Scoperta, per Una Maga Un Po’ Inesperta. Detto, Fatto! Lei È Forchetta. E Del Castello È La Maghetta. Ahimè, C’è Aria Di Grandi Impicci,
Con Un Vento Di Pasticci. Percorrete Scale E Giuste Vie: È L’ora Di Magie E Peripezie!
Al termine dell’ animazione, accenderemo l’ albero de Borgo di Rivalta tutti insieme!
Possibilita’ di prenotare pacchetti con pernottamento, pranzi e cene presso i ristoranti tipici del borgo “ Antica Locanda del Falco” e “ La Rocchetta” oppure presso il Bistrot
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC) | Visita animata al Castello Incantato: una fiaba da vivere sotto Natale, venerdì 8 dicembre 2023, ore 11:00 e 15:00. Una storia fantastica tra dame e cavalieri di un regno fatato e bizzarro anima le sale del Castello preparate per il Natale. Un castello incantato che apre uno squarcio nella fantasia di grandi e piccoli, con personaggi talvolta epici, talvolta buffi. Una storia dove la Storia diventa gioco ed un gioco diventa Storia nella memoria dei più piccoli!
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Borgo di Vigoleno (PC) | Il Presepio del Borgo, bellissimo presepio meccanico elettronico dall'8 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024, all'interno della cinta muraria del borgo, dalle h 10 alle 19. Presepio che racchiude tutta la magia del Natale realizzato dalle mani esperte e ricche della storia delle famiglie che abitano il Borgo e qui tramandano di padre in figlio tutto il loro sapere, è posizionato in una delle casette nei vicoli del centro storico, in un luogo particolarmente suggestivo.
Ingresso ad offerta. Informazioni: info@castellidelducato.it

Fidenza (PR) | Teatro MagnaniDon Pasquale di Donizetti, evento lirico-concertistico, venerdì 8 dicembre 2023, ore 20.30.
Informazioni, richieste, prenotazioni: info@castellidelducato.it

Fontanellato (PR) | Mercato Consorzio di Qualità Ascom attorno alla Rocca Sanvitale e via Mazzini, tutto il giorno, venerdì 8 dicembre 2023.
Informazioni: info@castellidelducato.it
 
Fontanellato (PR) | Natale 2023 a Priorato, venerdì 8 dicembre 2023, ore 16. Inaugurazione della mostra di presepi con benedizione e concerto di Natale con il Maestro Aldo Boccacci e i suoi allievi. La mostra sarà aperta dal 9 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 nei giorni festivi dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00; il sabato apertura pomeridiana dalle ore 15.00 alle ore 18.00. A cura di Associazione Amici di Priorato con il patrocinio del Comune di Fontanellato.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Compiano (PR) | Dal Castello alla Casa-Museo: visita guidata notturna dell'Immacolata al Castello di Compianovenerdì 8 dicembre dalle 21, oltre 1000 anni di storia e svariati cambi di destinazione d'uso: da avamposto difensivo a residenza principesca, da prigione di stato a collegio femminile, fino a trasformarsi in eclettica casa-museo! Nel corso di una suggestiva visita guidata by night, scoprirete l'avvincente storia del maniero-simbolo della Valtaro. La suggestione della notte e l’accensione di fiaccole e candele, oltre a decorazioni natalizie, renderà ancora più avvincente la visita agli esterni e agli interni del Castello di Compiano. Le guide vi racconteranno aneddoti e curiosità dei diversi proprietari nel corso dei secoli, con una particolare attenzione ai Principi Landi e alla Marchesa Raimondi-Gambarotta. La visita avrà una durata di un’ora e mezza circa e sarà esaustiva sia della parte storica riguardanti le origini del maniero, sia dell’eclettica collezione dell’ultima residente.
I visitatori avranno l’opportunità di ammirare alcuni luoghi non sempre accessibili al pubblico, tra i quali i camminamenti di ronda e le torri, dai quali godere della vista “a volo d’uccello” del borgo di Compiano e lo strategico rivellino, immergendosi in oltre mille anni di storia.
L’uscita sarà attivata con un minimo di 10 partecipanti. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni e prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castell'Arquato (PC) | Winterland venerdì 8 dicembre 2023, ore 9-19, il borgo si veste di Natale! Una giornata tutta dedicata ai profumi, ai colori e alle atmosfere del Natale in tutte le sue sfumature. Per tutto il giorno bancarelle e mercatini natalizi, idee regalo, street food, spettacoli con musica e acrobazie, animazioni per bambini, racconti, giochi e… Babbo Natale in persona?! Il tutto nel magico borgo medievale di Castell’Arquato, uno dei borghi più belli d’Italia! L’evento è organizzato dal Comune di Castell’Arquato e dall’Associazione Commercianti, con il supporto delle associazioni locali e dell’Ufficio Turistico.
L’evento non si svolge anche in caso di maltempo. Informazioni e prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Varano De' Melegari (PR) | Mercatino Natalizio in Castello, venerdì 8 dicembre dalle 10 alle 17, con bancarelle tematiche, vin brulé, caldarroste, cioccolata calda e tante altre leccornie, nella corte del maniero. Ingresso libero. Informazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC) | Cena con delitto per bambini: un intrigo misterioso da risolvere senza l’aiuto di mamma e papàsabato 9 dicembre, ore 18:30. Un intrigo da sciogliere, un mistero da svelare…Pericoli da affrontare senza cedere alla paura, ce la farete senza mamma e papà? I bambini (rigorosamente dagli 8 ai 12 anni), per prima cosa incontreranno i personaggi della serata al Castello...il Mistero continuerà poi alla Taverna del Castello, dove durante la cena tutti insieme, dovranno cercare di risolvere il caso! Il biglietto include: Vestizione in costume a tema, Animazione della serata, Menù con: aperitivo con succo d’arancia, hamburger di chianina con patatine, mousse al cioccolato con crumble e confettura di fragole, acqua, 1 coca cola o tè al limone o tè alla pesca per ciascuno.
N.B.: Ogni bambino deve avere almeno un genitore che si ferma a cena nella Loggia dei Leoni, dove sarà disponibile il menù a la carte.
Adulti: possono cenare a la carte in un’altra sala della Taverna del Castello. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Fidenza (PR) | Visita guidata al Teatro Girolamo Magnani a cura di IAT-R Casa Cremonini, sabato 9 dicembre, ore 15:30
Partecipazione gratuita. Informazioni: info@castellidelducato.it
 
Fidenza (PR) | Zitti, zitti, state buoni, vien la Santa con i doni, sabato 9 dicembre, piazza Garibaldi e vie del centro storico, ore 16:00
con la collaborazione di Associazione Asino che Vola e Studio Danza Fidenza.

Castello di Varano De' Melegari (PR) | Visite guidate in abiti medievali - Alla scoperta dell'inespugnabile Fortezza! Sabato 9 dicembre e domenica 10 dicembre 2023 con inizio visite alle 10, 11:30 e 15. Un tuffo nel fascino senza tempo del Medioevo: le nostre guide, in abiti di foggia medievale, vi condurranno alla scoperta degli ambienti più caratteristici del Castello, fra i quali la famigerata prigione del Bentivoglio, l'antica ala quattrocentesca con la sala delle armi, i camminamenti di ronda e la balconata panoramica, l'elegante scalone settecentesco e lo straordinario Salone d'Onore affrescato, svelandovi l'affascinante e secolare storia dell'inespugnabile fortezza
Durata della visita: circa un'ora. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Fidenza (PR) | Fidenza: Tra concerti e rappresentazioni: storia di un teatro, sabato 9 dicembre, ore 15:30, visita guidata al Teatro Girolamo Magnani
L’elegante sala degli spettacoli, a tre ordini di palchi, con un boccascena arricchito da oro e stucchi bianchi, è uno dei fiori all’occhiello del Teatro, la cui struttura porta il nome dell’artista fidentino autore di decine di scenografie verdiane, che ne curò tutta la decorazione, compresa quella della Sala del Ridotto.
Durata: 1 ora ca. Partecipazione gratuita. Informazioni: info@castellidelducato.it


Fidenza (PR)
| Dialoghi d’Arte a Fidenza – La Bellezza. Istruzioni per l’uso, sabato 9 dicembre, ore 21, nel Ridotto del Teatro Magnani.
Luca Sommi – giornalista e scrittore, presenterà al pubblico fidentino il suo ultimo libro “la Bellezza. Istruzioni per l’uso”. Introduce Simone Ponzi
“I dialoghi d’arte nascono con l’intento di dare risposte profonde e autentiche alle grandi domande che solleva l’arte e che sono poi le questioni centrali della nostra via: sapere chi siamo, interpretare il presente e le sue complessità, cercare di capire dove stiamo andando” – Simone Ponzi.
Informazioni: info@castellidelducato.it

 

Berceto (PR) | Aspettando il Natale - Vivi la Magia. Casa Amaranta sarà aperta a tutti coloro che vogliono scoprire una nuova magia del Natale e perché no, anche scoprire il significato celato dietro ad “Amaranta” sabato 9 e domenica 10 dicembre 2023, Casa Amaranta, Località Lozzola Centro n. 13, Berceto (PR) orari 9.30-13 e dalle 15-19. Sarete accolti da Silvia che vi mostrerà idee per regali natalizi, ghirlande natalizie originali e particolari da regalare oppure creare al momento, idee per allestimenti natalizi e vi parlerà di Home Restaurant e delle Timeless experiences. Potrete richiedere informazioni riguardo l'organizzazione del vostro matrimonio e per allestimenti floreali. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it


Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
 | Babbo Natale e l'amico Elfo alla Rocca di Fontanellato: visite animate! Domenica 10 dicembre 2023 dalle ore 15. Babbo Natale di camini e dolci caramelle se ne intende! Sarà proprio l'amato personaggio fantastico che riempie i cuori di sorrisi e allegria, la sorpresa che bambini e famiglie potranno trovare in Rocca Sanvitale a Fontanellato durante la visita guidata a tema natalizio "Babbo Natale e l'amico Elfo". I piccoli saranno accompagnati - durante il percorso all'interno dell'antica dimora storica, ancora arredata, e alla Camera Ottica nel giardino pensile - dalla presenza di Babbo Natale. Tra un gioco e una canzone, i partecipanti visiteranno le sale della roccaforte: vedranno così la sala da ricevimento dei nobili con il clavicembalo, la grande sala da biliardo, la camera nuziale, la galleria degli antenati. All'esterno la Rocca illuminata a festa con magiche stelle appese alle mura del maniero, che si riflettono nello specchio d'acqua del fossato, incanteranno grandi e piccini: regaleranno a tutte e a tutti l'opportunità di bellissimi scatti fotografici in gruppo e selfie con alle spalle uno dei Castelli più belli dell'Emilia Romagna. L’iniziativa è propedeutica alle atmosfere natalizie che i bambini sognano e vivono aspettando Natale e le Feste Natalizie. Nel borgo c'è la possibilità di mangiare e bere tipico. 
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) | Harpsichord Music, domenica 10 dicembre 2023, ore 17, presentazione del CD “Bernardo Pasquini, harpsichord music” del musicista Andrea Chezzi registrato utilizzando il clavicembalo seicentesco custodito nel museo. Il CD è stato realizzato in collaborazione con Comune di Fontanellato e Gestione Museo Rocca Sanvitale Fontanellato. E' edito da Urania Records. Ingresso libero. Informazioni: info@castellidelducato.it

 

Castello di Gropparello (PC) Visita animata al Castello Incantato: una fiaba da vivere sotto Nataledomenica 10 dicembre 2023, ore 11:00 e 15:00. Una storia fantastica tra dame e cavalieri di un regno fatato e bizzarro anima le sale del Castello preparate per il Natale. Un castello incantato che apre uno squarcio nella fantasia di grandi e piccoli, con personaggi talvolta epici, talvolta buffi. Una storia dove la Storia diventa gioco ed un gioco diventa Storia nella memoria dei più piccoli!
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

 
Dallara Academy di Varano de' Melegari (PR) | Scendi in pista - Laboratori didattici per famiglie, domenica 10 dicembre, primo turno ore 15, secondo turno ore 16:30. Un pomeriggio di divertimento alla scoperta dei principi della fisica che stanno alla base della realizzazione di una vettura da corsa, tramite i laboratori didattici e la rampa espositiva.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it
 
Fidenza (PR) | San Donnino e la sua chiesa: visita guidata a Fidenza, sabato 16 dicembre, ore 15:30. Il racconto della vita del martire e della fondazione della chiesa del Borgo. Il Duomo è uno dei massimi capolavori dell’architettura romanica: eccezionale per la ricchezza dei bassorilievi, è dedicato a S. Donnino Martire, è stato progettato da Benedetto Antelami tra il XI e il XII secolo. La facciata è un palcoscenico istoriato di sculture che raccontano la storia del santo ed altre leggende, e ancora oggi il duomo è una delle tappe più importanti dell’itinerario francigeno che conduceva i pellegrini dall’Europa occidentale a Roma.
A completare il percorso, la visita al Museo del Duomo e Diocesano, che custodisce un capolavoro antelamico, la Madonna col Bambino.
Partecipazione gratuita. Biglietto d’ingresso al Museo: € 5,00
Informazioni: info@castellidelducato.it
 
Dallara Academy di Varano de' Melegari (PR) | Come nasce una Dallara? Visita guidata della Dallara Academy e dei reparti dell’azienda (reparto di aerodinamica, simulatore professionale di guida, Darc) domenica 17 dicembre, ore 15.00. La visita permette di scoprire la realtà della Dallara Academy, con il racconto della storia dell’azienda e delle auto presenti nella rampa espositiva. Inoltre, si visiteranno alcuni dei reparti più importanti dell’azienda, come quello di aerodinamica, il simulatore professionale di guida e il centro di ricerca e sviluppo sui materiali compositi, passando per la nostra sede principale.
L’ingresso con mascherina non è obbligatorio, ma opzionale. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
 

Reggia di Colorno (PR) | Tra Settecento e Ottocento: Racconti di Natale, visita guidata con intrattenimento musicale, domenica 17 dicembre, ore 16.00. Visita guidata nella quale verranno approfondite le tradizioni natalizie tra il XVIII e XIX secolo con intrattenimento musicale al fortepiano. Informazioni e prenotazioni consigliate: info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) | Mercatino dell'Antiquariato, domenica 17 dicembre dalle 8 alle 18, nella piazza davanti al Castello, vie e portici, si qualifica con oggettistica di spessore storico e d’arte. Con specifici banchi di espositori attorno alla Rocca Sanvitale e lungo i portici. Visite guidate a pagamento al castello. Informazioni: info@castellidelducato.it

Teatro da Incanto nel circuito Castelli del Ducato

Teatro Girolamo Magnani – Fidenza (PR) The Black Blues Brothersdomenica 3 dicembre alle ore 17 con acrobati ed equilibristi dal talento incredibile. Sulle travolgenti note della colonna sonora del leggendario film di John Landis, i cinque artisti kenioti ammaliano il pubblico con acrobazie mozzafiato, uno show che ha registrato più di 700 date in tutto il mondo superando i 300mila spettatori. Informazioni su costi biglietti e prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Teatro Girolamo Magnani – Fidenza (PR) Spellbound Contemporarymartedì 12 dicembre, rielabora in danza l'universo del genio di Antonio Vivaldi in Vivaldiana. Il coreografo Mauro Astolfi traduce in movimento alcune creazioni di Vivaldi, raccontandone la capacità di reinventare, nella sua epoca, la musica barocca. Informazioni su costi biglietti e prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it


DAL 24 DICEMBRE 2023

Castello di Rivalta (PC) | Presepe vivente al Castello di Rivalta con 100 figurantidomenica 24 dicembre 2024 dalle ore 22.20 alle 24. Il fascino dell’antico borgo di Rivalta emoziona. L’insediamento ha, infatti, mantenuta intatta, nella sua struttura, una scenografia di straordinaria bellezza che accoglie ambientazioni rievocative in costume d'epoca. Ha colto questa speciale vocazione del paese, Don Sandro Civardi quando ideò il Presepe Vivente di Rivalta, la cui edizione fu messa in scena nella notte della Vigilia del 1991 insieme ai parrocchiani e al Conte Orazio Zanardi Landi. Un parroco che ha trasmesso tanto ai suoi parrocchiani, che ancora oggi viene ricordato per le sue memorabili prediche.
Come tutte le esperienze significative il “Presepe Vivente di Rivalta” è diventato un classico appuntamento con più di 100 figuranti, della sera del 24 dicembre: ore 22,20 ingresso nel borgo di figuranti degli antichi mestieri e dei pastori; ore 22,30 corteo del Gran Sacerdote; ore 22,45 uscita dal castello del corteo di Re Erode; ore 23,10 il Censore si avvia al luogo del censimento; ore 23,10 i Re magi fanno visita all’astrologo; ore 23,30 arriva Maria e Giuseppe con l’asinello; ore 23,50 tutti i personaggi si avviano alla Chiesa per la Santa Messa. Al termine della Messa tutti si recano alla capanna a far visita a Bambino Gesù.
Non mancheranno i rappresentanti di antichi mestieri ricostruiti con cura dagli studi di usi e costumi: falegnami, pollivendoli, fabbro, vasaio, decoratrici, tessitrici, filatrici, le concubine di Re Erode e tante altri illuminati nei vicoli dalle fiaccole e torce. Il Borgo si trasformerà in una piccola Betlemme, dove saranno serviti in cambio di un’offerta libera il vin brulè, il te, dall’erborista una tisana miracolosa e dalle fornaie il pane della pace. Anche l’ingresso è a offerta libera.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo.
Visite guidate al Castello di Rivalta domenica 24 dicembre 2023 alle ore 10:30 12:00 14:00 16:40 e 18:00.
Durata della visita: 80 minuti circa. Visite guidate al maniero con ingresso a pagamento.
Ampi parcheggi illuminati e gratuiti
Dopo la visita possibilita’ di prenotare presso il “ Caffè di Rivalta” oppure “ Antica Locanda del Falco” o “ La Rocchetta”.
Prenotazioni visite e cene obbligatoria: info@castellidelducato.it

Fontanellato (PR) | Auguri della Banda "Luigi Pini" in centro storico a Fontanellato, domenica 24 dicembre, ore 10. Mercato settimanale della domenica dalle 8 alle 13. Informazioni: info@castellidelducato.it

Fidenza (PR) | Visita guidata “Alle origini di Fidenza”, sabato 30 dicembre, ore 15:30. Visita guidata all’area archeologica di Piazza Grandi e alle capanne lignee di Via Bacchini. La visita guidata, in programma sabato 30 dicembre, desidera ricostruire le origini della città attraverso le seguenti tappe: area archeologica di Piazza Grandi con i resti del ponte romano, Antiquarium presso la Torre Medievale e Capanne lignee di Via Bacchini.
Partecipazione gratuita. Informazioni: info@castellidelducato.it


Mostre da vedere – Dicembre d'Arte e fine Novembre d'Arte

Piacenza Città d'Arte - Palazzo Farnese Cittadella Viscontea | I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina, mostra dal 2 dicembre 2023 fino al 7 aprile 2024, nel circuito Castelli del Ducato, organizzata dai Musei Civici di Palazzo Farnese con il supporto del Comune di Piacenza ed in collaborazione con la casa editrice Electa. Dopo 300 anni dalla migrazione a Napoli arrivano nella città Primogenita d'Italia “I Fasti di Elisabetta Farnese”, sei importanti prestiti, in aggiunta ad altre venti opere che consentiranno al pubblico di ammirare insieme, per la prima volta, i Fasti di Caserta e Parma riuniti per tale occasione a quelli già presenti a Piacenza dal 1928. L’esposizione, ideata e curata da Antonella Gigli e da Antonio Iommelli, sarà enfatizzata dalle più moderne soluzioni di realtà estesa (videoproiezioni, aule immersive, ologrammi) che, attraverso la ricostruzione di narrative, luoghi e ambienti, aiuterà i visitatori a far vivere un’esperienza immersiva. La mostra è patrocinata dal Ministero della Cultura, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Parma, con il contributo di Banca di Piacenza, Camera di Commercio di Piacenza, Confindustria Piacenza, Coop Alleanza 3.0, Valcolatte S.p.a., Fondazione di Piacenza e Vigevano, Sicuritalia IVRI spa.
Nel 1714 Elisabetta Farnese, figlia del duca di Parma e Piacenza, e re Filippo V di Spagna si unirono in matrimonio, legando in tal modo le sorti del ducato emiliano a quelle del Regno di Spagna. Si trattò di un grande successo diplomatico che, oltre ad assicurare la discendenza nei ducati di Parma e Piacenza, portò la principessa padana sul grande trono di Spagna. Una regina dal carattere non facile per ambizione e testardaggine ma che divenne un esempio della rilevanza del potere informale femminile nelle famiglie reali, un modello per le altre corti europee. Delle celebrazioni delle nozze, che si svolsero come consuetudine dei Farnese in maniera sfarzosa, elegante e autocelebrativa, è rimasta testimonianza in un nucleo di tele, oggi noto con il nome di “Fasti di Elisabetta”, eseguito nella prima metà del Settecento dal pittore di corte Ilario Mercanti detto lo Spolverini (Parma 1657-Piacenza 1734). L’esposizione porterà per la prima volta a Piacenza dopo quasi trecento anni dalla loro migrazione a Napoli - città dove Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese e di Filippo V di Spagna, trasferì i Fasti e gran parte dei tesori artistici appartenuti ai Farnese - sei dipinti, già parte del ciclo, concessi straordinariamente in prestito per quattro mesi dalla Reggia di Caserta e dal Municipio di Parma.
Prenotazioni e informazioni su modalità di accesso, giorni e orari di visita, costi per visitare la mostra: info@castellidelducato.it

Palazzo Calciati Crotti a Cremona - Dimore Storiche Cremonesi (CR) | A-ANTOlogiche Pop Mostra di Arte Contemporanea di DAVID PONTILI e HOLAF (nome d'arte di Antonio Maria Catalani) dal 9 novembre 2023 fino a domenica 7 gennaio 2024, dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 20, in via Palestro n. 1
A-ANTOlogichepop, mostra che vedrà protagonisti nella nuova Galleria d’arte ospitata nello storico scenario di Palazzo Calciati Crotti a Cremona, due artisti italiani noti anche oltre Oceano, ovvero DAVID PONTILI e HOLAF (nome d'arte di Antonio Maria Catalani), che proporranno al pubblico una antologia della scena Pop Urban di cui i due artisti fanno parte, con una nutrita selezione di opere esposte nei nuovi spazi con ingresso da Via Antico Rodano, nel suggestivo spazio della nuova Galleria.
"Il racconto dei messaggi non conosce filtri, non si ferma davanti alle barriere, non distingue le superfici affrontando con schietta sincerità il mondo che ci circonda" affermano i due artisti. Ingresso gratuito. Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it

Vigoleno Borgo Medievale (PC) | Vigoleno - Legend Has It - Artista Aldo Giannotti. Visite guidate 25 e 26 novembre alle 16:30 e alle 17:30. Performers Chiara Arcagni, Irene Bernardi, Elena De Robertis, Elisa Gennari, Alfredo Pellecchia, Tommaso Pioli. A cura di: Adiacenze. Promosso da: Comune di Vernasca, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU con il contributo di Regione Emilia-Romagna. Progetto dell'artista Aldo Giannotti per la quarta edizione di Prospettive, rete di residenze d’artista in Emilia-Romagna a cura di Adiacenze e realizzata con il supporto della Regione Emilia Romagna a Vernasca. Aldo Giannotti rivede una delle modalità consuete con cui ci relazioniamo ai luoghi, quella della visita guidata, per creare un’attenzione diversa, un invito ad essere partecipi dello spazio e del tempo, e delle storie che esso racchiude. Tra ricerca storica, giochi di ruolo e associazioni libere è nata così una visione alternativa di Vigoleno, una rilettura in chiave epico-fantastica della sua storia che è diventata la traccia per una serie di visite guidate-performanceDurante questo periodo, nuove narrazioni trasformeranno Vigoleno in un teatro in cui l’unico limite sarà l’immaginazione. Se, per definizione, miti e leggende si costruiscono nel tempo, sedimentandosi con la ripetizione e il racconto orale, in questo caso una nuova mitologia è stata immessa in modo ‘istantaneo’ nel tessuto narrativo del borgo, ma con la stessa ambizione di persistenza nel futuro. “Vigoleno – Legend has it” diventa in questo senso una riflessione più ampia sul processo di costruzione della Storia, da intendersi non come un fattore lineare e univoco, ma piuttosto come una serie di narrazioni eterogenee, manipolate e rivisitate nel tempo e arrivate fino a noi nella forma di un racconto finale. L’idea di Giannotti è stata quella di invertire questo processo e di dare la possibilità ai visitatori di compiere un esercizio di autoconsapevolezza all’interno della storia, in un passato che, forse, non è poi così lontano dal nostro presente. La Storia non è altro che un continuo ripetersi di eventi e di personaggi, che essi siano esistiti cinquecento anni fa, o che esistano oggi: ci sono i deboli e i potenti, gli oppressi e gli oppressori, i ricchi e i poveri, i conservatori e i rivoluzionari. Allora, ognuno di noi, nel suo intimo, in quale ruolo, in quali ideali, si riconosce? Chi siamo noi a Vigoleno?
Prenotazione: info@castellidelducato.it

Museo del Bijou - Comune di Casalmaggiore (CR) | Milleuna fibbia, dal Settecento alla Dolce Vita - Dalla collezione Pannasilico e dal patrimonio del museo del Bijou, una strepitosa mostra dedicata alle fibbie, fino al 17 marzo 2024. Da martedì a sabato: 10:00-12:00 e 15:00 – 18:00; domenica e festivi: 15:00-19:00. Una storia appassionante quella della fibbia, gioiello funzionale fin dall'antichità indispensabile complemento dei più originali outfit e, ancora oggi, utilizzata dalle più rinomate case di moda. La considerevole selezione dei pezzi esposti in occasione della mostra allestita al Museo del Bijou narra la storia della fibbia attraverso una collezione tra le più importanti al mondo, quella di Enrico e Paola Pennasilico, cui si aggiungono i pezzi del museo stesso.
La mostra è un grande evento d’arte e cultura realizzato dal Comune di Casalmaggiore (official partner èpiù Padania Alimenti): un affascinante tour visivo con un focus dal Diciottesimo secolo alla metà del Novecento che propone via via modelli da scarpa, da cintura, da pantalone, da mantello, da cappello, fondamentali indicatori di status sociale, sempre al passo con innovazioni estetiche, tecnologiche e di materiali, per illustrare come le fibbie abbiano accompagnato l’evolvere del gusto e della moda, intrecciando costume, arte e gioiello. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Palazzo Of delle Orsoline Corte delle Feste ed ex Chiesa sconsacrata di San Michele - Fidenza (PR) | Art Icons – Le leggende dell'Arte Contemporanea, fino al 31 dicembre 2023. In mostra molti artisti tra cui: Jeff Koons, David LaChapelle, Yayoi Kusama, Takashi Murakami, Damien Hirst, Banksy, Kaws, TvBoy, Blek le rat, Bearbrick, Marco Lodola, Mr.Savethewall, Angelo Accardi, Daniele Fortuna, Tomoko Nagao. Dal mercoledì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00. Aperta anche 8 dicembre dalle 10:00 alle 19:00. Previste aperture speciali anche 25, 26 e 31 dicembre 2023.
ART ICONS, le leggende dell’Arte, riunite in una mostra evento unica nel suo genere per vivere e capire (senza preconcetti) l’Arte Contemporanea. Perché la foto di Leonardo Di Caprio che mangia una banana è un’opera d’arte? Perché un palloncino da clown può valere anche 50.000.000 di dollari? Perché una zucca a pois è diventata l’ossessione di Louis Vuitton? Cosa ci fanno dei fiori in stile manga in una chiesa del Cinquecento, nel cuore dell’Emilia? Un viaggio dalla Pop Art al Nuovo Futurismo, dalla Street Art alla Flat Art, toccando scultura, fotografia, illustrazione e le nuove frontiere dell’arte digitale come gli NFT. In mostra anche una rarissima opera di Banksy realizzata in sostegno dell’Ucraina, mai esposta prima d’ora. Art Icons: le leggende dell’arte contemporanea unisce le grandi superstar dell’arte accanto ad artisti ispirati dalla loro eredità. Insieme dipingono un’immagine unica del panorama dell’Arte mondiale degli ultimi 50 anni.
I coloratissimi cavalli pop di Marco Lodola illuminano Fidenza, porta della Francigena. Posizionati proprio sull’antico decumano, a pochi metri dallo spettacolare Duomo di Fidenza – candidato a Patrimonio mondiale dell’umanità per l’Unesco – si stagliano sullo skyline del Borgo Indossando il Tricolore. La biglietteria chiude alle ore 18:30. Visite guidate anche per gruppi e scuole prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Il sabato e la domenica visite guidate alla mostra con il curatore solo su prenotazione.
La mostra è stata organizzata dal Comune di Fidenza, con il contributo di Fondazione Cariparma e il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e Destinazione Turistica Emilia. A cura di Luca Bravo in collaborazione con la Galleria Deodato Arte.

Labirinto della Masone di Fontanellato (PR) | Destini Incrociatifino al 7 gennaio 2024. Sulle tracce di Italo Calvino nel centesimo anniversario della nascita e di Franco Maria Ricci, straordinario ideatore del Labirinto della Masone di Fontanellato (Parma): una straordinaria mostra racconta il rapporto lavorativo e personale di amicizia tra l’editore Ricci e il grande scrittore. Una esposizione nella corte centrale del Labirinto in una biblioteca che porta proprio il nome di Calvino. Un percorso culturale che diventa spunto e motivo in più per visitare il circuito Castelli del Ducato con i suoi 38 manieri aperti al pubblico, i luoghi d'arte, i borghi storici, in gran parte in Emilia Romagna. In mostra alle copertine dei libri e delle riviste cui i due protagonisti hanno collaborato sono affiancati i dattiloscritti originali delle opere. Gli oltre vent’anni della loro amicizia sono raccontati da lettere autografe, video, fotografie e altre testimonianze. Preludio alla mostra è la sala del Codex Seraphinianus, cui Calvino dedicò un articolo nel primo numero della rivista FMR. Il rapporto non fu solo lavorativo, ma anche personale, di grande stima e affetto reciproco: le molte lettere e fotografie, la coppia di ritratti del disegnatore Tullio Pericoli, il bellissimo Curriculum Vitae che l’editore chiese allo scrittore come corredo del volume dedicato ai tarocchi ne sono testimonianza in mostra.
La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, fino al 31 ottobre dalle 10.30 alle 19, ultimo ingresso alle ore 17.30.
A partire dal 1 novembre 2023, dalle ore 9.30 alle 18, ultimo ingresso alle ore 16.30.
L’accesso è incluso nel biglietto d’ingresso del Labirinto della Masone che comprende anche il labirinto di bambù la collezione permanente.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Rivalta (PC) | Mostra Geovana Clea "Inha-Pi Acqua su pietra"fino al 17 dicembre 2023, dal lunedì al venerdì visita alle ore 11 e alle 15.30; sabato visite ore: 11, 14, 15.20, 16.40, 18.00; domenica visite ore: 10.30, 12.00, 14.00, 15.20, 16.40, 18.00. Geovana Clea è artista brasiliana, espressionista astratta e naturalista, che mira a ricreare gli effetti naturali della terra, attraverso i suoi colori. È profondamente innamorata dell’acqua, del legno, dell’oro, dei cristalli, del quarzo e di altri tipi di rocce. Tutti questi elementi possono essere visti in tutte le sue creazioni, riflettendo la forte influenza della geologia nel suo processo creativo.
In diverse sue opere, utilizza polvere di minerali e cristalli, mescolati con la forza della trasparenza per creare scenari cosmici, visioni e sensazioni interiori uniche. Da diversi anni, Geovana Clea vive in Italia, e anche qui, come nella sua terra, cerca segni della natura che sono costante fonte di ispirazione. Il suo estro e l’amore per l’arte la porta ad essere presente con le sue opere in varie scene artistiche internazionali. Membro immortale dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti in São Paulo, ha partecipato alla 54 Biennale di Venezia e ricevuto il premio della giuria della commissione nazionale di belle arti di Parigi durante la sua terza partecipazione al Salone National des Beaux Arts, al Louvre dal 1861, conosciuto come salone degli artisti impressionisti. Ha fondato EOTW Gallery e il movimento internazionale di arte contemporanea “Emotions of the world”, che ha lanciato nel mondo dell’arte diversi artisti emergenti. Ha avuto altre importanti collaborazioni nel mondo dei mobili del lusso, con tre diversi brand, avendo partecipato per quattro anni al salone del mobile di Milano, anche con delle personali, creando un collegamento fra arte e design di lusso, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Come il fiume Trebbia, sulla quale Ripa Alta sorge il Castello di Rivalta, dove la “fusione” d’acqua e pietra è da sempre una delle sue fonti d’ispirazione. La mostra “INHA-PI, Acqua su Pietra”, è curata da Marco Frigerio, ed è un omaggio alla sua città natale.
Le opere esposte sono in vendita, parte del ricavato sarà devoluto al Comitato UFFI United for Fighting Ichthyosis -Amici per la Pelle ONLUS, finalizzato al finanziamento della ricerca contro l’ittiosi lamellare (Ichthyosis) L'ingresso alla mostra è a pagamento. Informazioni sui costi e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Montechiarugolo (PR) | Mondi Condivisi esposizione delle opere delle artiste Silvana Pasini, Elisa ed Elena Brindani presso Palazzo Civico in Via Liberazione n. 2  La mostra rimarrà aperta fino all'8 dicembre compreso con i seguenti orari: sabato e domenica oltre a venerdì 8 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Informazioni e richieste: info@castellidelducato.it

San Silvestro 2023 e Capodanno 2024

Castello di Contignaco - Castello degli Aldighieri (PR) | La Notte delle Candele. Fine dell’Anno a lume di candela nel Castello degli Aldighieri – Speciale visita guidata con Escape Castle e Degustazione dei Vini del Castello. Sabato 30 dicembre, anteprima, con pre-cena, ore 17 (visita guidata, Escape Castle, degustazione e aperitivo); domenica 31 dicembre, San Silvestro (pre-cena, ore 17: visita guidata, Escape Castle, degustazione e aperitivo | post-cena, ore 21.30: visita guidata, Escape Castle, degustazione con assaggi di prodotti locali e brindisi di mezzanotte
Il fascino di un castello medievale con più di dieci secoli di storia e la magia di innumerevoli candele a rischiarare l’ultima lunga notte dell’anno 2023, in attesa della prima alba del 2024. Per un Capodanno alternativo, in un inedito mélange di incanto e suggestione, Storia e Cultura, il Castello di Contignaco propone ai suoi ospiti un’accoglienza del tutto speciale, con decine di candele a illuminare le sue sale interne, tra ombre e luci in un’atmosfera sospesa nel limbo del sogno.
Pre-cena:
1) ore 17, accoglienza degli ospiti presso il Castello, con calice di benvenuto (riempito con uno dei vini bianchi delle cantine di Contignaco, l’Ignatius);
2) ore 17.15, visita guidata alla scoperta delle sale interne del Castello;
3) ore 18.15, breve esposizione dei metodi di cifratura utilizzati dalla crittografia medievale;
4) ore 18.30, Escape Castle, ovvero gioco a enigmi con codici cifrati medievali, segreti danteschi e cryptex, alla scoperta di altri ambienti del Castello;
5) brindisi con le bollicine del Bianco Contignaci Turris;
6) degustazione guidata dei vini del Castello;
7) assaggi conclusivi con pandori, panettoni e altre dolcezze natalizie.
Post-cena:
1) ore 21.30, accoglienza degli ospiti presso il Castello, con calice di benvenuto (riempito con uno dei vini bianchi delle cantine di Contignaco, l’Ignatius);
2) ore 21.45, visita guidata alla scoperta delle sale interne del Castello;
3) ore 22.45, breve esposizione dei metodi di cifratura utilizzati dalla crittografia medievale;
4) ore 23, Escape Castle, ovvero gioco a enigmi con codici cifrati medievali, segreti danteschi e cryptex, alla scoperta di altri ambienti del Castello;
5) inizio della degustazione guidata dei vini del Castello;
6) ore 24, brindisi di mezzanotte, con le bollicine del Bianco Contignaci Turris;
7) continuazione della degustazione guidata dei vini del Castello;
8) assaggi conclusivi con pandori, panettoni e altre dolcezze natalizie.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Rivalta (PC) | Capodanno 2023 al Castello di Rivalta con i Conti Zanardi Landi – XIX edizionedomenica 31 dicembre 2023 dalle ore 18:00 spettacolo pirotecnico e con mangiafuoco in un castello e in un borgo dove il tempo si è fermato. Con possibilità di cenone, di pernottare nell'Albergo di Charme Residenza Torre di San Martino, di accedere alla discoteca in Castello e al Cocktail Bar. Il Castello di Rivalta è la meta perfetta per chi ama restare lontano dalla folla ed immerso in un’atmosfera d’altri tempi, alla scoperta di luoghi storici ed autentici, un paradiso nascosto che regala esperienze davvero uniche e suggestive. Una di queste è il "Capodanno con i Conti Zanardi Landi", con lo storico Borgo Medievale che per il diciannovesimo anno vi accoglierà tre le sue mura, per celebrare la notte più lunga dell'anno in uno scenario unico, tra lo spettacolo dei mangiafuoco, le luci sfavillanti dei fuochi artificiali e culminerà con il brindisi offerto dai Conti Zanardi Landi, nella piazza centrale, illuminata dalle luci natalizie.
Il cenone si svolgerà all'interno della Foresteria del Castello, in uno spazio riservato e chiuso al pubblico. Tra le viuzze di un borgo medievale perfettamente conservato, troverete un Albergo di Charme, la “Residenza Torre di San Martino”, con le sue diciotto camere arredante in stile e rese calde da preziosi tessuti ed una SPA, che vi consentirà di rilassare il corpo e la mente.
Un’esperienza a 360°, capace di coniugare cultura, divertimento, tradizione, relax e sapori.
Programma completo:
- Ore 18:00 visita guidata al castello di Rivalta
- Ore 19:30 spettacolo mangiafuoco
- Ore 20.00 aperitivo presso la "Foresteria" del Castello. A seguire cenone
- ore 00.00 brindisi in piazza e spettacolo di fuochi d'artificio
Parcheggi Vicini: a 200 mt
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
nel Borgo Medioevale di Scipione Castello – Salsomaggiore
 | La magia del Natale e delle Feste nel Castello Incantatodomenica 31 dicembre, alle 18h00 e 19h15; sabato 30 dicembre alle 15h00, 16h00, 17h00; lunedì 1 gennaio 2024 alle 15h00 e 16h15.
Addobbato a festa, con il grande camino acceso, l’albero scintillante di mille luci e la tavola imbandita, il Castello Millenario accoglie grandi e piccoli nell’atmosfera calda e incantata del Natale, tra profumi di spezie e di pino, note musicali, candele accese e giochi sotto l’albero. Un suggestivo tour con anche l’apertura dell’antico passaggio segreto, dell’intero loggiato Seicentesco e del giardino.
La magica atmosfera del Natale è scesa sul millenario Castello incantato, il più antico della provincia di Parma: il grande camino è acceso, l’albero addobbato troneggia nel salone giallo circondato da giocattoli d’altri tempi, scintillano gli addobbi, alcuni dei quali si tramandano in famiglia da 200 anni, i saloni risplendono di mille luci, i candelabri d’argento sono accesi e i camini decorati da folte ghirlande di pino, frutti e bacche selvatiche.
Anche l’elegante tavola delle feste è pronta come lo era due secoli fa e nei saloni i preziosi soffitti seicenteschi si vestono di luce, tra profumi di spezie e di pino e tenui note musicali. Si potrà ripercorrere la storia del Castello più antico della Provincia, costruito nel lontano anno mille da Adalberto Pallavicino, tra i più illuminati condottieri del suo Secolo, di cui ne cantano le lodi Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata e Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso, e lasciarsi avvolgere dalla magia del luogo.
Per l’occasione, nel Salotto del Diavolo, interamente affrescato, la porta segreta si aprirà per mostrare l’antica via di fuga. Verranno inoltre aperti l’intero loggiato Seicentesco, con le sue finestre che si aprono quinte sceniche sul meraviglioso paesaggio collinare in fuga prospettica e il giardino ai piedi del Castello, con la sua maestosa torre, i merli e l’antica postazione delle guardie.
Un suggestivo tour per grandi e piccoli nella calda e magica atmosfera del Natale e delle feste nel Castello Incantato, sulle bellissime colline tra Parma e Piacenza, a 2 km da Salsomaggiore Terme.
Per chi vorrà trattenersi più a lungo sarà possibile pranzare presso i ristoranti e trattorie vicine e passare notti da fiaba nell’esclusiva Suite Azzurra, che occupa l’intera torre a pianta quadrata del Castello, su due piani, con ampie finestre che regalano viste imperdibili sul paesaggio collinare e millenarie feritoie.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Compiano (PR) | San Silvestro "Gourmet" in Valtaro: trascorri la notte domenica 31 dicembre 2023, San Silvestro, immergendoti nella magica atmosfera del borgo e del Castello di Compiano! Dormirai per due notti all’interno del nostro Castello e avrai modo di scoprire la Valtaro e le sue peculiarità gastronomiche: il Parmigiano Reggiano di montagna, il Fungo Porcino IGP e molto altro.
Da sabato 30 dicembre 2023 a lunedì 1 gennaio 2024, dalle ore 15.00 di sabato 30 dicembre (orario check in).
PROGRAMMA
Giorno 01 - sabato 30 dicembre 2023
Arrivo con mezzi propri a Compiano (PR). Check-in dal pomeriggio presso il Relais Castello di Compiano 4* e sistemazione nella camera riservata.
Possibilità di visita guidata "a raccolta" (turni pomeridiani alle 14, 15, 16 e 17) alla Casa Museo Raimondi Gambarotta all'interno del Castello di Compiano e visita individuale al Museo della Massoneria. Cena libera in uno dei ristoranti del borgo di Compiano o in luogo limitrofo (Bedonia o Borgotaro). Pernottamento.
Giorno 02 - domenica 31 dicembre 2023
Prima colazione.
Trasferimento con mezzi propri a Borgotaro (15 minuti circa).
Ore 11.00: visita guidata riservata agli ospiti del nostro hotel al Museo del Fungo Porcino IGP di Borgotaro per conoscere la storia e le caratteristiche del "principe del bosco". A seguire, degustazione "guidata" dei prodotti del territorio. Nel pomeriggio tempo libero per visita individuale del borgo e rientro a Compiano. Possibilità, qualora non fosse già stata effettuata, di visita guidata "a raccolta" (turni pomeridiani alle 14, 15, 16 e 17) alla Casa Museo Raimondi Gambarotta all'interno del Castello di Compiano e visita individuale al Museo della Massoneria.
Ore 21.00: cenone di San Silvestro presso il salone delle capriate all'interno del Ristorante "Al Panigaccio". Pernottamento.
Giorno 03 - lunedì 1 gennaio 2024
Prima colazione e check-out. Termine dei servizi.
Costo: da 305,00 euro per persona
La quota include: N. 02 pernottamenti con trattamento BB in camera matrimoniale standard presso il Relais Castello di Compiano, N. 01 visita guidata al Museo del Fungo di Borgotaro comprensiva di biglietto di ingresso, N. 01 degustazione guidata di prodotti del territorio, N. 01 visita guidata al Castello di Compiano comprensiva di biglietto di ingresso, N. 01 cena di San Silvestro (ANTIPASTI: Prosciutto di maialino nero, crostino di pane al burro e mostarda di fichi e zenzero; Vellutata di topinambur, hummus di ceci e verdurine croccanti, PRIMI PIATTI: Riso venere su crema di asparagi, cipolla croccante e caprino, tris di tortelli al burro, SECONDO PIATTO: Arrosto di vitello e patata al rosmarino, DESSERT: Bianco mangiare. Bevande escluse)
NOTE: sono disponibili su tariffe a richiesta camere familiari, superior e suites
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC) | L’ultima dell’anno - Storia del Capodanno Medievaledomenica 31 dicembre 2023 ore 14.30
Visita guidata al borgo con ingresso alla Rocca Viscontea di Castell'Arquato, dove troveranno spazio anche i racconti sulle tradizioni di Capodanno nel Medioevo in Italia e in Europa. Al termine della visita ci sarà un brindisi in Enoteca Comunale con vini DOC della Val d’Arda.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Reggia di Colorno (PR) | Brindisi a Palazzo - Visita guidata con brindisi finale, domenica 31 dicembre 2023, dopo la visita delle ore 16:30. Bambini fino a 6 anni omaggio. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC) | San Silvestro Night – Cena a lume di candela, domenica 31 dicembre 2023 dalle ore 19 alle ore 22. Una cena romantica per l'ultima sera dell'anno! Alla Taverna Medievale la Chef propone un menu di 4 portate scelte dal menu a la carte speciale preparato per i festeggiamenti di fine anno: antipasto, primo, secondo e dessert.  Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC) | San Silvestro al Castello di Gropparello: cena a lume di candela e visita notturna con brindisidomenica 31 dicembre 2023. Una cena romantica per l'ultima sera dell'anno e un brindisi tra le mura del castello per festeggiare! Alla Taverna Medievale la Chef propone un menu di 4 portate scelte dal menu a la carte speciale preparato per i festeggiamenti di fine anno: antipasto, primo, secondo e dessert, Alle 23:15 Visita Notturna al Castello che si conclude con un Flut di Saten Franciacorta per il brindisi di saluto al Nuovo Anno! Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC) 1 gennaio al Castello d'Inverno: visita guidata e pranzo alla taverna medievalelunedì 1 gennaio 2024. Pranzo con 3 portate a scelta dal menu alla carta, bevande escluse (antipasto, primo o secondo, dessert). I camini delle sale e dei saloni si accendono in una crepitante sinfonia, illuminando con calde sfumature i ricchi broccati. Le spezie profumate, le arance steccate, i fiocchi e bacche rosse concorrono a vestire a festa le stanze, addobbate con ghirlande e luci, mentre il grande albero torna a trionfare nella Sala d’Armi. Il salotto da tè del piano nobile profuma di miele e fiori d’arancio, che descrivono un ideale percorso diretto alle antiche cucine, nelle quali il fumo delle bevande calde imita un’aromatica nebbia che nasconde la splendida composizione di zucche e melograni disposta sull’imponente tavolo centrale. E per i bimbi – attesi dalle antiche bambole di famiglia per giochi davanti al camino - sono pronte creme calde al profumo di vaniglia e biscotti al sapore di uvetta di zibibbo e cannella.Ricchi broccati, spezie profumate, arance steccate, fiocchi e bacche rosse.
Prenotazioni obbligatorie per le visite guidate: info@castellidelducato.it
Prenotazioni obbligatorie per le visite guidate + pranzi e cene alla Taverna Medievale: info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) | Capodanno a Fontanellato! Un brindisi all’arte e alla cultura! Lunedì 1 gennaio 2024 alle ore 16.45 viene proposta una speciale visita guidata al Castello di Fontanellato al termine della quale i visitatori possono festeggiare con un brindisi il primo giorno del nuovo anno, foriero per tutti e tutte di buone notizie e, vi auguriamo, eventi felici. Fontanellato è Cittaslow, Città d’Arte e Cultura, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Centro Commerciale Naturale, Bandiera Lilla, sede dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR) nel Borgo Medioevale di Scipione Castello – Salsomaggiore | La magia del Natale e delle Feste nel Castello Incantatolunedì 1 gennaio 2024 alle 15h00 e 16h15. Addobbato a festa, con il grande camino acceso, l’albero scintillante di mille luci e la tavola imbandita, il Castello Millenario accoglie grandi e piccoli nell’atmosfera calda e incantata del Natale, tra profumi di spezie e di pino, note musicali, candele accese e giochi sotto l’albero. Un suggestivo tour con anche l’apertura dell’antico passaggio segreto, dell’intero loggiato Seicentesco e del giardino.
La magica atmosfera del Natale è scesa sul millenario Castello incantato, il più antico della provincia di Parma: il grande camino è acceso, l’albero addobbato troneggia nel salone giallo circondato da giocattoli d’altri tempi, scintillano gli addobbi, alcuni dei quali si tramandano in famiglia da 200 anni, i saloni risplendono di mille luci, i candelabri d’argento sono accesi e i camini decorati da folte ghirlande di pino, frutti e bacche selvatiche.
Anche l’elegante tavola delle feste è pronta come lo era due secoli fa e nei saloni i preziosi soffitti seicenteschi si vestono di luce, tra profumi di spezie e di pino e tenui note musicali. Si potrà ripercorrere la storia del Castello più antico della Provincia, costruito nel lontano anno mille da Adalberto Pallavicino, tra i più illuminati condottieri del suo Secolo, di cui ne cantano le lodi Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata e Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso, e lasciarsi avvolgere dalla magia del luogo.
Per l’occasione, nel Salotto del Diavolo, interamente affrescato, la porta segreta si aprirà per mostrare l’antica via di fuga. Verranno inoltre aperti l’intero loggiato Seicentesco, con le sue finestre che si aprono quinte sceniche sul meraviglioso paesaggio collinare in fuga prospettica e il giardino ai piedi del Castello, con la sua maestosa torre, i merli e l’antica postazione delle guardie.
Un suggestivo tour per grandi e piccoli nella calda e magica atmosfera delle feste nel Castello Incantato, sulle bellissime colline tra Parma e Piacenza, a 2 km da Salsomaggiore Terme.
Per chi vorrà trattenersi più a lungo sarà possibile pranzare presso i ristoranti e trattorie vicine e passare notti da fiaba nell’esclusiva Suite Azzurra, che occupa l’intera torre a pianta quadrata del Castello, su due piani, con ampie finestre che regalano viste imperdibili sul paesaggio collinare e millenarie feritoie.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

In foto copertina: il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)

DICEMBRE 2023 A TUTTO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD

Tutti i giorni di dicembre 2023, con particolare attenzione nei weekend, puoi partecipare agli X-Scape Experience Castle on the Road. Si gioca in presenza in 6 borghi dei Castelli del Ducato: le trame sono tutte a tema misteri, intrighi, delitti storici. Le prove dei game experience da sbloccare e le missioni in ogni borgo sono tutte differenti. Puoi prenotare e giocare in un solo paese scoprendolo tra vie, piazze, monumenti. Puoi prenotare più di un borgo!

SCEGLI TRA LE 6 TRAME E PRENOTA SUBITO QUI IN QUESTO FLOWCODE

Ecco i divertenti "X-Scape Experience On The Road – La Fantastica Emilia dei Castelli del Ducato".

L'obiettivo è vincere e concludere il gioco con il risultato finale raggiunto, da soli contro il Master invisibile, in coppia, in squadre tra amici, in gruppo.
Sono perfetti per i giovani, i ragazzi, gli adulti che vogliono provare una nuova esperienza ludica di gioco. Sono adatti ai bambini da 11-12 anni in su.

Si gioca scaricando una app leggerissima e gratuita sempre dalle 9 di mattina fino a sera tutti i giorni dell'anno: la novità consiste nel fatto che giorno e orario per giocare li sceglie il turista, il gruppo di amici, i partecipanti ad addii al nubilato e celibato, la comitiva, la scuola, l'organizzatore di un team building.

Le 6 trame tra cui puoi scegliere per giocare:

"Dinastia", ispirato a Margherita d'Austria, è la trama che potete prenotare e giocare a Piacenza con tappa a Palazzo Farnese Cittadella Viscontea (Pc). Cosa accadde dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese? Tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Si gioca fino alle 18,30 con la tappa interna al luogo d'arte. Senza vincolo di orario solo in città. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

"Santuario Sconsacrato", ispirato a Luchino Visconti, è la trama che potete prenotare e giocare alla Rocca Viscontea di Castell'Arquato (Pc). Venne davvero avvelenato il potente nobiluomo a cui è legato l'ultimo anno di costruzione del fortilizio? Chi potevano essere i mandanti e gli assassini? Un percorso misterioso si snoda tra le Torri della Rocca Viscontea ed il borgo, tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Si gioca dalle 9:00 fino alle 22:00. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

"Ricordi dal Passato", ispirato alla magica storia della Fata Bema, è la trama che potete prenotare e giocare nel borgo di Montechiarugolo (Pr) dalle 9 alle 22. Perchè venne additata come strega la bellissima Bema? Perchè il potente Ranuccio Farnese la temeva? E cosa accadde a Montechiarugolo quando venne amorevolmente accolta dalla nobile famiglia dei Conti Torelli? Tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Riuscirete a risolvere l'arcano? Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

"Resti del Destino", ispirato ai misteri e ai segreti di Bobbio (Pc) è la trama che potete prenotare e giocare nel meraviglioso borgo storico della Val Trebbia. Tutto ruota attorno ad un oggetto misterioso e ad un quadro che custodisce un segreto e forse una scoperta che dovrete raggiungere! Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

"Il Segreto del Cardinale", ispirato ai misteri e ai segreti di Castellarano (Re) è la trama che potete prenotare e giocare nel meraviglioso borgo storico della Valle del Secchia. Tutto si gioca all'interno del borgo tra suggestive e strette vie d'impianto antico, tra la Rocchetta, l'Aia del Mandorlo e la sommità del paese con vista panoramica sul paese e sul castello! Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Solo questo X-Scape si torna a gioca dalla Primavera 2024. "Legame Antico", ispirato alla fantasmatica presenza di Vittoria Terzi, è la trama che potete prenotare e giocare alla Rocca dei Terzi di Sissa Trecasali (Pr). Perchè la dolce Vittoria non poteva vivere il suo amore con Morello da Parma? Tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Cosa serve per giocare?
Occorre spirito d'osservazione, curiosità ed un pizzico di velocità.

Protagonisti sono gli spettacolari luoghi d'arte: anche gli studenti delle scuole e le aziende interessate ai team building possono attivare, vivere e giocare gli X-Scape Experience On The Road nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli e Guastalla, Comune di Piacenza, Comune di Montechiarugolo, Comune di Sissa Trecasali, Comune di Castellarano, Comune di Castell'Arquato, Comune di Bobbio ed il sensibile supporto e contributo di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023.

Come funziona questa nuova esperienza? “Sarete guidati attraverso enigmi configurati online utilizzando cellulari o tablet. Il gioco inizia con una chat dove riceverete le istruzioni e le modalità di gioco. Il vostro percorso vi porterà a scoprire i segreti viaggiando attraverso le vie dei borghi del percorso scelto. Non sarete più chiusi in una stanza ma potrete vivere alcuni meravigliosi Castelli del Ducato in esperienze uniche. Una volta che avrete fatto la prenotazione, vi arriveranno tutte le istruzioni

Dopo avere effettuato la richiesta e prenotazione nella data proposta dal giocatore, verrà confermato l'orario se disponibile: il nostro x-scaper dovrà scaricare una leggerissima App, presentarsi nel Castello o nella piazza d'arte indicata e seguire con attenzione le indiucazioni perché durante il tour troverà la traccia di uno o più importanti indizi. Quello è il primo enigma da risolvere per avanzare nel gioco che si svolge, poi, tutto all'esterno nel borgo storico, tra prove da superare per sbloccare le tappe successive fino alla soluzione finale”.

Il gioco si svolge contemporaneamente on line su smartphone tramite una App leggera che verrà comunicata in fase di prenotazione e anche nella realtà con la presenza fisica dei partecipanti, famiglie, scuole, gruppi, giovani e adolescenti preferibilmente dagli 11/12 anni in su. Iniziativa perfetta anche per un addio al nubilato e addio al celibato, oltre che per team building aziendali.

Informazioni e prenotazioni:

info@castellidelducato.it

www.castellidelducato.it

VUOI PRENOTARE DIRETTAMENTE? CLICCA QUI

 

Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi!

Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova. Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #fantasyland #emiliadasogno #magicchristmasexperiencecastle
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino