Notizie
Castello di Tabiano
DICEMBRE 2023: STAGIONE NATALIZIA AL VIA NEI CASTELLI DEL DUCATO - 1-2-3 DICEMBRE GLI EVENTI
Castello d'Inverno - La Magia del Natale Incantato a Gropparello, Racconti e Sapori a Tabiano, Alla scoperta di Palazzo Zurla De Poli, teatro The Black Blues Brothers a Fidenza.
Castello di Gropparello (PC) | Castello d'Inverno: Magia del Natale Incantato, visite a tema al maniero addobbato per le feste dal 1 dicembre 2023 al 10 gennaio 2024. Il grande Albero torna a trionfare nella Sala d’Armi per la festa più dorata, più scintillante, più stellata tra ori, glasse di zucchero, fuochi nei camini, foglie secche, ricchi broccati. Le spezie profumate, le arance steccate, i fiocchi e bacche rosse concorrono a vestire a festa le stanze, addobbate con ghirlande e luci, mentre il grande albero torna a trionfare nella Sala d’Armi, dove sono visibili il clavicembalo e l’arciliuto. Il salotto da tè del piano nobile profuma di miele e fiori d’arancio, che descrivono un ideale percorso diretto alle antiche cucine, nelle quali il fumo delle bevande calde imita un’aromatica nebbia che nasconde la splendida composizione di zucche e melograni disposta sull’imponente tavolo centrale. E per i bimbi – attesi dalle antiche bambole di famiglia per giochi davanti al camino - sono pronte creme calde al profumo di vaniglia e biscotti al sapore di uvetta di zibibbo e cannella. Prenotazioni obbligatorie per le visite guidate: info@castellidelducato.it
Ingresso libero. Informazioni: info@castellidelducato.it
sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023 orario di inzio: 17.30 con degustazione dei vini del Castello. Dopo la visita guidata, gli ospiti potranno iniziarsi ai segreti ancestrali della crittografia medievale. Verrà dapprima presentato quello che viene oggi considerato “il più antico manuale di crittografia della moderna civiltà occidentale”, ovvero un manoscritto del 1379 in cui un crittografo originario di Parma raccolse varie “chiavi” per realizzare messaggi cifrati utilizzati quando principi, duchi e alti prelati avevano la necessità di comunicare segretamente con i loro adepti e le loro truppe. Ricorrendo ai sistemi originali di cifratura del Trecento, gli ospiti dovranno risolvere gli enigmi celati in vari messaggi in codice nascosti in alcune stanze segrete del Castello, aperte in via straordinaria per questa occasione, da scoprire tra il buio della notte e la luce soffusa delle candele. Questa breve ma intensa esperienza condurrà i visitatori alla soluzione dell’enigma conclusivo e alla conquista del premio finale.
Il gioco, destinato agli adulti, permetterà di divertirsi anche ai bambini. La visita, per chi lo desiderasse, si potrà concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Tabiano (PR) | Racconti e Sapori al Castello di Tabiano: visite guidate con ricco aperitivo, domenica 3 dicembre, domenica 10 dicembre e domenica 17 dicembre 2023 alle ore 11. Gli ospiti seguiranno la guida nei magnifici giardini tra gli alberi secolari, procedendo tra le antiche mura e nei grandi saloni affrescati, fra cui la sala da ballo, della caccia e la sala da pranzo. Circa a metà visita il gruppo farà una sosta per degustare l’aperitivo di prodotti locali, in base al tempo potrà svolgersi all’esterno o all’interno. La visita terminerà nelle suggestive stalle feudali trasformate in cantine per il vino, che raccolgono numerose botti e strumenti impiegati un tempo nella produzione di vino, Parmigiano Reggiano e burro. Sempre di domenica si svolgeranno anche le consuete visite guidate alle ore 10, 15 e 16. Gratuito: bambini sotto ai 8 anni. Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Dallara Academy di Varano de' Melegari (PR)| Una Dallara tutta mia - Laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 10 anni, domenica 3 dicembre 2023, primo turno ore 15, secondo turno ore 16:30
L’attività permetterà ad ogni partecipante di creare il suo plastico dove far vivere divertenti avventure alla sua vettura Dallara. In aggiunta anche giochi di logica e enigmistica. L’ingresso con mascherina non è obbligatorio, ma opzionale. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
Borgo di Vigoleno - Comune di Vernasca (PC) | Vestioevo Moda al Tempo degli Scotti - Mostra di abiti storici tra il 1346 e il 1427, visitabile da domenica 3 dicembre 2023 al 4 febbraio 2023 nell'oratorio della Beata Vergine delle Grazie, sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18. Vestioevo di Michela Renzi presenta questa mostra di abiti storici, maschili e femminili, realizzati basandosi su fonti storiche del territorio e con tessuti storici, facendo riferimento a cronisti dell’epoca come il De Mussis e ad affreschi o miniature del luogo e del periodo
Ingresso gratuito. Informazioni: info@castellidelducato.it
Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC) | Un mondo di Presepi. Mostra di 100 presepi da tutto il mondo, dal 1 dicembre 2023 fino al 14 gennaio 2024 nei Locali del Mezzanino - Palazzo del Podestà, in Piazza del Municipio. Apertura prefestivi e festivi: 10.30-12.30 e 14.30-18.00. Il tradizionale appuntamento per gli appassionati del presepe che si svolge da oltre 15 anni presso il Palazzo del Podestà nei locali del Mezzanino. In questa occasione si potranno ammirare oltre 100 presepi provenienti da tutto il mondo e come sempre ci saranno alcune novità interessanti.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Villa Medici del Vascello (CR) | Il Presepe, una storia che continua - Mostra di Presepi e Diorami, domenica 3 dicembre 2023 dalle 15 alle 18. Mostra di Presepi e Diorami che accompagnerà il visitatore ad ammirare e contemplare il tema del Natale, della Sacra Famiglia e della storia legata ad essa attraverso la visione di scenografie tridimensionali in cui ogni artista ha riprodotto l’evento della Sacra Nascita secondo la propria sensibilità e il proprio gusto artistico. Durante i giorno di apertura dell’esposizione relativi eventi collaterali a tema natalizio.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Informazioni e preotazioni: info@castellidelducato.it
Palazzo Zurla De Poli - Dimore Storiche Cremonesi (CR) | Dicembre in visita alle dimore storiche cremonesi aderenti a Castelli del Ducato: domenica 3 dicembre 2023, visite guidate alle ore 11.00 – 14.30 – 16.00. Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Teatro Girolamo Magnani – Fidenza (PR) | The Black Blues Brothers, domenica 3 dicembre alle ore 17 con acrobati ed equilibristi dal talento incredibile. Sulle travolgenti note della colonna sonora del leggendario film di John Landis, i cinque artisti kenioti ammaliano il pubblico con acrobazie mozzafiato, uno show che ha registrato più di 700 date in tutto il mondo superando i 300mila spettatori. Informazioni su costi biglietti e prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Compiano (PR) | Un Castello da fiaba: viaggio attraverso parole e oggetti magici, domenica 3 dicembre dalle ore 15, ogni stanza del Castello di Compiano corrisponderà a una breve favola o filastrocca o da un lavoretto manuale che prenderà spunto da uno o più oggetti della collezione della Marchesa Lina Raimondi Gambarotta. Il Natale è sinonimo di fiabe e racconti! Il Castello di Compiano si trasformerà in un libro le cui pagine saranno alcune sale del Castello stesso, dove alcuni oggetti si animeranno per narrare storie e declamare filastrocche! Ballerine, soldatini, libri magici saranno i protagonisti di favole e rime. La visita sarà animata e intervallata da brevi momenti di laboratori creativi e da una merenda al profumo di zenzero e cannella!
Informazioni e prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Mostre d'Arte da vedere
Museo del Bijou - Comune di Casalmaggiore (CR) | Milleuna fibbia, dal Settecento alla Dolce Vita - Dalla collezione Pannasilico e dal patrimonio del museo del Bijou, una strepitosa mostra dedicata alle fibbie, fino al 17 marzo 2024. Da martedì a sabato: 10:00-12:00 e 15:00 – 18:00; domenica e festivi: 15:00-19:00. Una storia appassionante quella della fibbia, gioiello funzionale fin dall'antichità indispensabile complemento dei più originali outfit e, ancora oggi, utilizzata dalle più rinomate case di moda. La considerevole selezione dei pezzi esposti in occasione della mostra allestita al Museo del Bijou narra la storia della fibbia attraverso una collezione tra le più importanti al mondo, quella di Enrico e Paola Pennasilico, cui si aggiungono i pezzi del museo stesso.
La mostra è un grande evento d’arte e cultura realizzato dal Comune di Casalmaggiore (official partner èpiù Padania Alimenti): un affascinante tour visivo con un focus dal Diciottesimo secolo alla metà del Novecento che propone via via modelli da scarpa, da cintura, da pantalone, da mantello, da cappello, fondamentali indicatori di status sociale, sempre al passo con innovazioni estetiche, tecnologiche e di materiali, per illustrare come le fibbie abbiano accompagnato l’evolvere del gusto e della moda, intrecciando costume, arte e gioiello. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Palazzo Calciati Crotti a Cremona - Dimore Storiche Cremonesi (CR) | A-ANTOlogiche Pop Mostra di Arte Contemporanea di DAVID PONTILI e HOLAF (nome d'arte di Antonio Maria Catalani) fino a domenica 7 gennaio 2024, dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 20, in via Palestro n. 1
A-ANTOlogichepop, mostra che vedrà protagonisti nella nuova Galleria d’arte ospitata nello storico scenario di Palazzo Calciati Crotti a Cremona, due artisti italiani noti anche oltre Oceano, ovvero DAVID PONTILI e HOLAF (nome d'arte di Antonio Maria Catalani), che proporranno al pubblico una antologia della scena Pop Urban di cui i due artisti fanno parte, con una nutrita selezione di opere esposte nei nuovi spazi con ingresso da Via Antico Rodano, nel suggestivo spazio della nuova Galleria.
"Il racconto dei messaggi non conosce filtri, non si ferma davanti alle barriere, non distingue le superfici affrontando con schietta sincerità il mondo che ci circonda" affermano i due artisti. Ingresso gratuito. Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
Palazzo Of delle Orsoline Corte delle Feste ed ex Chiesa sconsacrata di San Michele - Fidenza (PR) | Art Icons – Le leggende dell'Arte Contemporanea, fino al 31 dicembre 2023. In mostra molti artisti tra cui: Jeff Koons, David LaChapelle, Yayoi Kusama, Takashi Murakami, Damien Hirst, Banksy, Kaws, TvBoy, Blek le rat, Bearbrick, Marco Lodola, Mr.Savethewall, Angelo Accardi, Daniele Fortuna, Tomoko Nagao. Dal mercoledì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00. Aperta anche 8 dicembre dalle 10:00 alle 19:00. Previste aperture speciali anche 25, 26 e 31 dicembre 2023.
ART ICONS, le leggende dell’Arte, riunite in una mostra evento unica nel suo genere per vivere e capire (senza preconcetti) l’Arte Contemporanea. Perché la foto di Leonardo Di Caprio che mangia una banana è un’opera d’arte? Perché un palloncino da clown può valere anche 50.000.000 di dollari? Perché una zucca a pois è diventata l’ossessione di Louis Vuitton? Cosa ci fanno dei fiori in stile manga in una chiesa del Cinquecento, nel cuore dell’Emilia? Un viaggio dalla Pop Art al Nuovo Futurismo, dalla Street Art alla Flat Art, toccando scultura, fotografia, illustrazione e le nuove frontiere dell’arte digitale come gli NFT. In mostra anche una rarissima opera di Banksy realizzata in sostegno dell’Ucraina, mai esposta prima d’ora. Art Icons: le leggende dell’arte contemporanea unisce le grandi superstar dell’arte accanto ad artisti ispirati dalla loro eredità. Insieme dipingono un’immagine unica del panorama dell’Arte mondiale degli ultimi 50 anni.
I coloratissimi cavalli pop di Marco Lodola illuminano Fidenza, porta della Francigena. Posizionati proprio sull’antico decumano, a pochi metri dallo spettacolare Duomo di Fidenza – candidato a Patrimonio mondiale dell’umanità per l’Unesco – si stagliano sullo skyline del Borgo Indossando il Tricolore. La biglietteria chiude alle ore 18:30. Visite guidate anche per gruppi e scuole prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Il sabato e la domenica visite guidate alla mostra con il curatore solo su prenotazione.
La mostra è stata organizzata dal Comune di Fidenza, con il contributo di Fondazione Cariparma e il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e Destinazione Turistica Emilia. A cura di Luca Bravo in collaborazione con la Galleria Deodato Arte.
Labirinto della Masone di Fontanellato (PR) | Destini Incrociati, fino al 7 gennaio 2024. Sulle tracce di Italo Calvino nel centesimo anniversario della nascita e di Franco Maria Ricci, straordinario ideatore del Labirinto della Masone di Fontanellato (Parma): una straordinaria mostra racconta il rapporto lavorativo e personale di amicizia tra l’editore Ricci e il grande scrittore. Una esposizione nella corte centrale del Labirinto in una biblioteca che porta proprio il nome di Calvino. Un percorso culturale che diventa spunto e motivo in più per visitare il circuito Castelli del Ducato con i suoi 38 manieri aperti al pubblico, i luoghi d'arte, i borghi storici, in gran parte in Emilia Romagna. In mostra alle copertine dei libri e delle riviste cui i due protagonisti hanno collaborato sono affiancati i dattiloscritti originali delle opere. Gli oltre vent’anni della loro amicizia sono raccontati da lettere autografe, video, fotografie e altre testimonianze. Preludio alla mostra è la sala del Codex Seraphinianus, cui Calvino dedicò un articolo nel primo numero della rivista FMR. Il rapporto non fu solo lavorativo, ma anche personale, di grande stima e affetto reciproco: le molte lettere e fotografie, la coppia di ritratti del disegnatore Tullio Pericoli, il bellissimo Curriculum Vitae che l’editore chiese allo scrittore come corredo del volume dedicato ai tarocchi ne sono testimonianza in mostra.
La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, fino al 31 ottobre dalle 10.30 alle 19, ultimo ingresso alle ore 17.30.
A partire dal 1 novembre 2023, dalle ore 9.30 alle 18, ultimo ingresso alle ore 16.30.
L’accesso è incluso nel biglietto d’ingresso del Labirinto della Masone che comprende anche il labirinto di bambù la collezione permanente.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Rivalta (PC) | Mostra Geovana Clea "Inha-Pi Acqua su pietra", fino al 17 dicembre 2023, dal lunedì al venerdì visita alle ore 11 e alle 15.30; sabato visite ore: 11, 14, 15.20, 16.40, 18.00; domenica visite ore: 10.30, 12.00, 14.00, 15.20, 16.40, 18.00. Geovana Clea è artista brasiliana, espressionista astratta e naturalista, che mira a ricreare gli effetti naturali della terra, attraverso i suoi colori. È profondamente innamorata dell’acqua, del legno, dell’oro, dei cristalli, del quarzo e di altri tipi di rocce. Tutti questi elementi possono essere visti in tutte le sue creazioni, riflettendo la forte influenza della geologia nel suo processo creativo.
In diverse sue opere, utilizza polvere di minerali e cristalli, mescolati con la forza della trasparenza per creare scenari cosmici, visioni e sensazioni interiori uniche. Da diversi anni, Geovana Clea vive in Italia, e anche qui, come nella sua terra, cerca segni della natura che sono costante fonte di ispirazione. Il suo estro e l’amore per l’arte la porta ad essere presente con le sue opere in varie scene artistiche internazionali. Membro immortale dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti in São Paulo, ha partecipato alla 54 Biennale di Venezia e ricevuto il premio della giuria della commissione nazionale di belle arti di Parigi durante la sua terza partecipazione al Salone National des Beaux Arts, al Louvre dal 1861, conosciuto come salone degli artisti impressionisti. Ha fondato EOTW Gallery e il movimento internazionale di arte contemporanea “Emotions of the world”, che ha lanciato nel mondo dell’arte diversi artisti emergenti. Ha avuto altre importanti collaborazioni nel mondo dei mobili del lusso, con tre diversi brand, avendo partecipato per quattro anni al salone del mobile di Milano, anche con delle personali, creando un collegamento fra arte e design di lusso, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Come il fiume Trebbia, sulla quale Ripa Alta sorge il Castello di Rivalta, dove la “fusione” d’acqua e pietra è da sempre una delle sue fonti d’ispirazione. La mostra “INHA-PI, Acqua su Pietra”, è curata da Marco Frigerio, ed è un omaggio alla sua città natale.
Le opere esposte sono in vendita, parte del ricavato sarà devoluto al Comitato UFFI United for Fighting Ichthyosis -Amici per la Pelle ONLUS, finalizzato al finanziamento della ricerca contro l’ittiosi lamellare (Ichthyosis) L'ingresso alla mostra è a pagamento. Informazioni sui costi e prenotazioni: info@castellidelducato.it,
Informazioni e richieste: info@castellidelducato.it
DICEMBRE 2023 A TUTTO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD
Tutti i giorni di dicembre 2023, con particolare attenzione nei weekend, puoi partecipare agli X-Scape Experience Castle on the Road. Si gioca in presenza in 6 borghi dei Castelli del Ducato: le trame sono tutte a tema misteri, intrighi, delitti storici. Le prove dei game experience da sbloccare e le missioni in ogni borgo sono tutte differenti. Puoi prenotare e giocare in un solo paese scoprendolo tra vie, piazze, monumenti. Puoi prenotare più di un borgo!
SCEGLI TRA LE 6 TRAME E PRENOTA SUBITO QUI IN QUESTO FLOWCODE
Ecco i divertenti "X-Scape Experience On The Road – La Fantastica Emilia dei Castelli del Ducato".
L'obiettivo è vincere e concludere il gioco con il risultato finale raggiunto, da soli contro il Master invisibile, in coppia, in squadre tra amici, in gruppo.
Sono perfetti per i giovani, i ragazzi, gli adulti che vogliono provare una nuova esperienza ludica di gioco. Sono adatti ai bambini da 11-12 anni in su.
Si gioca scaricando una app leggerissima e gratuita sempre dalle 9 di mattina fino a sera tutti i giorni dell'anno: la novità consiste nel fatto che giorno e orario per giocare li sceglie il turista, il gruppo di amici, i partecipanti ad addii al nubilato e celibato, la comitiva, la scuola, l'organizzatore di un team building.
Le 6 trame tra cui puoi scegliere per giocare:
"Dinastia", ispirato a Margherita d'Austria, è la trama che potete prenotare e giocare a Piacenza con tappa a Palazzo Farnese Cittadella Viscontea (Pc). Cosa accadde dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese? Tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Si gioca fino alle 18,30 con la tappa interna al luogo d'arte. Senza vincolo di orario solo in città. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
"Legame Antico", ispitato alla fantasmatica presenza di Vittoria Terzi, è la trama che potete prenotare e giocare alla Rocca dei Terzi di Sissa Trecasali (Pr). Perchè la dolce Vittoria non poteva vivere il suo amore con Morello da Parma? Tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
"Santuario Sconsacrato", ispirato a Luchino Visconti, è la trama che potete prenotare e giocare alla Rocca Viscontea di Castell'Arquato (Pc). Venne davvero avvelenato il potente nobiluomo a cui è legato l'ultimo anno di costruzione del fortilizio? Chi potevano essere i mandanti e gli assassini? Un percorso misterioso si snoda tra le Torri della Rocca Viscontea ed il borgo, tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Si gioca dalle 9:00 fino alle 22:00. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
"Ricordi dal Passato", ispirato alla magica storia della Fata Bema, è la trama che potete prenotare e giocare nel borgo di Montechiarugolo (Pr) dalle 9 alle 22. Perchè venne additata come strega la bellissima Bema? Perchè il potente Ranuccio Farnese la temeva? E cosa accadde a Montechiarugolo quando venne amorevolmente accolta dalla nobile famiglia dei Conti Torelli? Tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Riuscirete a risolvere l'arcano? Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
"Resti del Destino", ispirato ai misteri e ai segreti di Bobbio (Pc) è la trama che potete prenotare e giocare nel meraviglioso borgo storico della Val Trebbia. Tutto ruota attorno ad un oggetto misterioso e ad un quadro che custodisce un segreto e forse una scoperta che dovrete raggiungere! Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
"Il Segreto del Cardinale", ispirato ai misteri e ai segreti di Castellarano (Re) è la trama che potete prenotare e giocare nel meraviglioso borgo storico della Valle del Secchia. Tutto si gioca all'interno del borgo tra suggestive e strette vie d'impianto antico, tra la Rocchetta, l'Aia del Mandorlo e la sommità del paese con vista panoramica sul paese e sul castello! Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Cosa serve per giocare?
Occorre spirito d'osservazione, curiosità ed un pizzico di velocità.
Protagonisti sono gli spettacolari luoghi d'arte: anche gli studenti delle scuole e le aziende interessate ai team building possono attivare, vivere e giocare gli X-Scape Experience On The Road nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli e Guastalla, Comune di Piacenza, Comune di Montechiarugolo, Comune di Sissa Trecasali, Comune di Castellarano, Comune di Castell'Arquato, Comune di Bobbio ed il sensibile supporto e contributo di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023.
Come funziona questa nuova esperienza? “Sarete guidati attraverso enigmi configurati online utilizzando cellulari o tablet. Il gioco inizia con una chat dove riceverete le istruzioni e le modalità di gioco. Il vostro percorso vi porterà a scoprire i segreti viaggiando attraverso le vie dei borghi del percorso scelto. Non sarete più chiusi in una stanza ma potrete vivere alcuni meravigliosi Castelli del Ducato in esperienze uniche. Una volta che avrete fatto la prenotazione, vi arriveranno tutte le istruzioni”
“Dopo avere effettuato la richiesta e prenotazione nella data proposta dal giocatore, verrà confermato l'orario se disponibile: il nostro x-scaper dovrà scaricare una leggerissima App, presentarsi nel Castello o nella piazza d'arte indicata e seguire con attenzione le indiucazioni perché durante il tour troverà la traccia di uno o più importanti indizi. Quello è il primo enigma da risolvere per avanzare nel gioco che si svolge, poi, tutto all'esterno nel borgo storico, tra prove da superare per sbloccare le tappe successive fino alla soluzione finale”.
Il gioco si svolge contemporaneamente on line su smartphone tramite una App leggera che verrà comunicata in fase di prenotazione e anche nella realtà con la presenza fisica dei partecipanti, famiglie, scuole, gruppi, giovani e adolescenti preferibilmente dagli 11/12 anni in su. Iniziativa perfetta anche per un addio al nubilato e addio al celibato, oltre che per team building aziendali.
Informazioni e prenotazioni:
VUOI PRENOTARE DIRETTAMENTE? CLICCA QUI
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi!
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova. Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #fantasyland #emiliadasogno #magicchristmasexperiencecastle
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Castello di Tabiano
- Località: Tabiano Castello - Salsomaggiore Terme
- Indirizzo: via tabiano castello, 1, 43039 tabiano (pr)
-
Contatti:
348.8955378www.castelloditabiano.com