Notizie

Rocca di Sala Baganza

DICEMBRE 2021: EMOZIONI DI NATALE STRAORDINARIE NEI CASTELLI DEL DUCATO

Nuove iniziative in un magico carnet! Racconti davanti al Fuoco, Piccolo Festival d'Inverno, rassegne di Presepi, mercatini natalizi, Castelli addobbati a festa, Giochi per i bambini, brindisi, presentazioni di libri, mostre d'arte...

Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR)
RACCONTI DAVANTI AL FUOCO - LETTURE PER I BAMBINI
Tutti i giovedì dal 2 al 23 dicembre 2021
Inizio ore 16.
Online ore 18
Tutti i giovedì dal 2 al 23 dicembre Nicoletta e Costanza leggeranno libri scelti per i bambini.
Un pomeriggio insieme. Dopo la lettura merenda per tutti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
info@castellidelducato.it

Il Piccolo Festival On-Line
I Racconti davanti al fuoco letture con Nicoletta e Costanza: i giovedì di dicembre appuntamento alle 18 sulla pagina FB della Biblioteca 
“Improbabili lettori”: letture di fiabe per bambini a cura dei commercianti del Centro Commerciale Naturale Sala Shopping: il lunedì, mercoledì e sabato alle ore 18 sulla pagina FB della Biblioteca. Tutte le iniziative si terranno nel rispetto delle dispositive sanitarie vigenti.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione: Gratuito
info@castellidelducato.it

Busseto e I Luoghi Verdiani (PR)
DIETRO LE QUINTE
Il Teatro visto da una duplice prospettiva: lo sguardo dello spettatore e quello dell’artista. Il mondo nascosto dietro il sipario.
Da venerdì 3 dicembre a mercoledì 8 dicembre
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, dalle ore 12.00 alle 12.30
Avete mai pensato di essere nei panni di un artista, su un palcoscenico, col teatro gremito che vi applaude?
L’emozione di scoprire cosa si nasconde dietro il sipario del Teatro, in quei luoghi che normalmente sono esclusi dalla tradizionale visita guidata. Sarà quindi eccezionalmente possibile accedere sul palcoscenico calcato dai più grandi protagonisti del panorama teatrale e musicale di oggi e del passato; visitare i camerini utilizzati dagli artisti; affacciarsi dal palco Reale, come gli ospiti di una serata di gala; osservare la scena dalla visuale sopraelevata e privilegiata del loggione, ritrovo dei “critici” d’opera più severi. Il Teatro svelato, solo per piccoli gruppi. Durata della visita: 30 minuti. Massimo 12 partecipanti. Ingresso consentito con Super Green Pass. Obbligatorio l’utilizzo di mascherina.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Costo della manifestazione:
€ 6,00 invece di € 8,00 per possessori del Passaporto Castelli del Ducato
Informazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Bardi (PR)
NATALE IN CASTELLO
Sabato 4 e domenica 5 dicembre dalle ore 10,00 alle ore 17,00 orario continuato
Mercoledì 8, giovedì 8, venerdì 10 dicembre dalle ore 10,00 alle ore 17,00 orario continuato
Sabato 11 e domenica 12 dicembre, sabato 18 e domenica 19 dicembre dalle ore 10,00 alle ore 17,00 orario continuato
Venerdì 31 dicembre dalle ore 10,00 alle ore 17,00 orario continuato
E'  fruibile l'intero percorso di visita del Castello e delle sue sezioni museali, troverete poi la sezione dedicata a Babbo Natale dove spedire la letterina dei doni, è possibile visitare  la Taverna dei soldati a tema Natalizio, e la sala dei Giochi Antichi, echi musicali accompagneranno la visita.
La prenotazione non è necessaria, si può arrivare all'orario più consono,  la vastità della location, con notevoli spazi anche all'aperto garantisce il distanziamento sociale previsto, inoltre la ns. gestione  applica l'intero protocollo sui percorsi di visita, (previsto obbligo indossare mascherina). In ambito autorizzativo, è sconsigliata la formazione in gruppo, onde evitare assembramenti.
Visita, con supporto di brochure cartacea che assiste nel percorso di visita, fornisce tutti i cenni storico culturali della location, inoltre sono visitabili cinque sezioni museali.
Durata media di visita e consigliata un ora abbondante. Ingresso tramite  green pass o documento equipollente.
Ticket ingresso intero adulti € 8,00 ridotto bimbi da 4 a 14 anni € 5,00.
Acquisto e pagamento ticket alla Biglietteria del Castello.
info@castellidelducato.it

Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC)
NATALE DI VETRO
Sabato 4 dicembre, ore 15.30 e 16 – durata 1 ora e mezza
Avete mai curiosato tra i vetri veneziani di Palazzo Farnese?
Scopriamo insieme le tecniche e creiamo i nostri vasetti natalizi.
info@castellidelducato.it

Borgo di Vigoleno (PC)
PRESEPIO NEL BORGO 2021
Bellissimo presepio meccanico elettronico
Dal 4 dicembre 2021 al 19 gennaio 2022
Aperto sabato domenica e festivi - Borgo di Vigoleno
Presepio che racchiude tutta la magia del Natale realizzato dalle mani esperte e ricche della storia delle famiglie che abitano il Borgo e qui tramandano di padre in figlio tutto il loro sapere. 
Obbligo di mascherina
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
info@castellidelducato.it

Borgo di Vigoleno (PC)
MERCATINI SOTTO L’ALBERO
Mercatini artigianali in versione natalizia
Domenica 5 dicembre 2021, mattina e pomeriggio
Mercatini artigianali in versione natalizia faranno da contorno nella magica atmosfera che si respira tra le mura le visite guidate al borgo e la sua Pieve,al castello , piano nobile e teatrino al museo degli orsanti, il bellissimo presepe meccanico realizzato da mani esperte e ricche di storia di alcuni abitanti di Vigoleno, il piccolissimo museo della fatica …Durante il giorno Babbo Natale con Giulia, Cergallina horse show Christmas Edition.
I Mercatini rispettano la normativa nazionale anti-Covid19
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Ingresso libero
A pagamento le visite guidate al Borgo
info@castellidelducato.it

Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC)
1,2,3…ARRIVA NATALE!
Domenica 5 dicembre, ore 15 e 16.30 – durata un’ora e mezza
Aprendo le finestrelle di uno speciale calendario dell’avvento i bambini incontreranno magici personaggi
che li accompagneranno a scoprire i preziosi tesori della Pinacoteca di Palazzo Farnese e dopo la visita
impareranno a costruire e personalizzare il proprio calendario dell’avvento.
info@castellidelducato.it

San Secondo Parmense (PR)
LA GIORNATA DEI BALOCCHI
Torna a San Secondo la giornata più attesa dai bambini
Domenica 5 dicembre 2021, dalle 10:00
Vie del centro storico
Ingresso libero e gratuito
Quest'anno il programma della "Giornata dei Balocchi" sarà molto emozionante e vi porterà nella magica atmosfera natalizia. Vediamolo insieme:
Dalle ore 10:00 per le vie centrali del paese, aprirà il Mercatino Natalizio degli espositori e delle associazioni.
A seguire il "Trenino di Natale"che allieterà bambini e adulti che passera portandovi fino ad incontrare "Babbo Natale e i suoi elfi”
E poi ci saranno gli "Zampognari", che vi allieteranno con musiche natalizie, dalla mattinata al primissime ore del pomeriggio....
Ci sarà un piccolo parco giochi, dove i bambini potranno saltare tra le risate e molta allegria sui gonfiabili
Ci saranno i “Falconieri e Gufieri” con i magnifici “Signori del Giorno e della Notte”.
E ancora ci sarà un esposizione dei mezzi d'emergenza composta da Polizia di Stato, Polizia Municipale, Croce Rossa Italiana e della Protezione Civile Comunale di San Secondo.
Dalle ore 15:00 alle 17:00 attività per grandi e piccini! L'associazione “Circolarmente”presenterà un laboratorio di piccolo circo mentre “Tangram” con la sua l.u.m.a.c.a attiverà la nostra fantasia per costruire La Città dei Balocchi.
Dalle ore 15:30 ci sarà la Banda Musicale "Vito Frazzi", che passerà lungo le vie del paese fermandosi in alcuni punti, che ci allieterà suonando delle canzoni natalizie fino alle ore 18:00 quando verrà acceso "l'Albero di Natale" in Piazza della Chiesa
REGOLAMENTO COVID
Nel rispetto delle norme sul Covid-19 si chiede l'uso della mascherina e di mantenere il distanziamento sociale di 1 metro tra una persona e l’altra.
ORGANIZZAZIONE: Proloco di San Secondo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
LA MAGIA DEL NATALE NEL CASTELLO INCANTATO
Fino al 9 gennaio 2022
Il Castello di Gropparello si veste a festa: la magia del Natale incontra gli scenari invernali, permettendovi di riscoprire il sapore di antiche tradizioni. La vocazione storica del Castello non va in vacanza: la visita guidata diviene un viaggio tra epoche diverse grazie agli splendidi allestimenti, con tanto di cibi autentici del passato, e le guide in costume se scegliete la visita incantata disponibile la domenica su prenotazione.
Percorrendo le sale potete osservare decorazioni che richiamano usi medievali e rinascimentali, che affondano radici nella cultura pagana dei celti e dell’antica Roma. La chiesetta si addobba a festa con un festone di eucalipto, fiori bianchi e frutti, secondo l’immaginario quattrocentesco dei festoni che incorniciano le raffigurazioni di Madonne con bambino.
Nell’Ala Nobile si trova l’albero di Natale alto 5 metri, adorno di luci, angeli, mele, rose di velluto dalle tinte delicate e pigne del bosco, che riprendono l’idea dell’albero antico: prezioso ma anche naturale, in cui frutta e dolcetti simboleggiavano la Vita che presto sarebbe tornata a portare cibo e calore sulla Terra. Le candele rappresentano invece i fuochi che scaldano l’inverno, ma anche la Luce che nel solstizio d’Inverno vince la sua battaglia contro le tenebre e il gelo (in questo periodo i romani celebravano la festa del Sol Invictus).
Anche l’agrifoglio deriva dal simbolismo natalizio di origine pagana: pianta sacra per i druidi, a dicembre regala bacche rosse simbolo del Sole, bambino divino che rinasce con il solstizio. Le sue foglie verdi hanno le spine, necessarie alla pianta per difendersi dagli animali selvatici, che la attaccherebbero per cibarsene. L’atmosfera nella Sala di Rappresentanza coinvolge tutti i sensi: gli ori della tovaglia, dei candelieri e delle piramidi di croque-en-bouche, bignè dorati ricoperti di zucchero caramellato, attirano lo sguardo. Le stecche di cannella, le arance essiccate e le fronde di pino, che decorano camini e candelabri, sprigionano fragranze invernali. Il clavicembalo suona melodie barocche. Ogni cosa risplende nella luce rarefatta dell’inverno al castello. Le luci dell’albero riverberano sull’antico pavimento in cotto, splendidamente lustro e lucido. Nella Sala del Camino, sulla credenza, prendono posto le grandi figure del presepe francese ottocentesco in biscuit, in uno scenario fiabesco di piante e frutti del bosco.
Nel Salotto Francese di epoca Luigi XV si trova il servizio da tè e cioccolata del Settecento, insieme agli alimenti che tipicamente accompagnavano le bevande: panforte cucinato con la ricetta autentica di famiglia, dolcetti di zucchero e frutta secca, biscotti natalizi coperti di bianche glasse. La tovaglia ricamata a mano richiama la raffinatezza di quell’arte tipicamente femminile, con cui le fanciulle trascorrevano le lunghe giornate, sedute vicino alle finestre per sfruttare al meglio la luce solare. Il Salotto, con i suoi delicati broccati avorio e i legni laccati, le delicatezze del mobilio e le leccornie della tavola, è un assaggio della vita a Versailles, in cui i nobili vivevano in una nuvola di cipria, pizzi ed essenze profumate.
 Infine si scende nelle Antiche Cucine, dove l’atmosfera si fa più intima e rustica, grazie alla tavola apparecchiata per la servitù per la mattina di Natale e al fuoco che scoppietta nel camino.
La visita termina con un salto nel regno di Babbo Natale, il cuore pulsante dello spirito della casa nel periodo delle feste natalizie: la Stanza dei Giochi Antichi di famiglia, aperta solo in occasione del Natale. Qui si trovano bambole d’epoca, una casa di bambole con mobili preziosi, strumenti musicali particolari, libri di fiabe di famiglia che vanno indietro di cento anni, la lanterna magica che proietta diapositive dipinte a mano con le più belle illustrazioni dell’Ottocento e tanto altro ancora! Un luogo in cui anche i più grandi possono rivivere la magia del Natale con gli occhi di un bambino. 
Le attività proposte in questo periodo sono tantissime:
- Tutti i giorni visite storiche al castello allestito con focus sul tema natalizio, i suoi simboli e tradizioni. Apertura della sala dei giochi antichi.
- Nel weekend pranzo alla taverna medievale con menu invernale.
È possibile accostare il pranzo alla visita guidata, creando un pacchetto per privati o gruppi. Possibilità di menu concordato per i gruppi.
-Sabato sera visita serale al castello, cena alla Taverna Medievale nella sala rossa, con il camino acceso.
-Tutte le domeniche visite incantate con il castello animato dai nobili che si preparano per il Natale, raccontano ai bambini le tradizioni del Natale, mostrano il castello allestito e la stanza dei giochi. Al loco di ristoro vi aspettano cioccolata calda, dolci natalizi e vin brûlé.
Informazioni e richieste: info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR)
PICCOLO FESTIVAL DELL'INVERNO
Sala Baganza si anima di eventi per accogliere l’inverno e il Natale
Dal 5 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022
Un mese di appuntamenti per vivere le festività natalizie insieme. Il festival giunto alla terza edizione raccoglie gli appuntamenti fissi e le nuove proposte.
La sinergia tra il Comune e le associazioni ha creato questo festival ricco di eventi per adulti e bambini. Gli eventi spaziano dalla gastronomia al teatro, dalle attività didattiche alla musica, insomma ce ne sarà per tutti i gusti!
Domenica 5 dicembre
Ore 10 - Inaugurazione del Piccolo Festival dell’Inverno: concerto della Banda di Felino (dal Municipio a Piazza Gramsci).
Ore 10.15 Apertura di Dolce Rocca mostra mercato di dolci natalizi artigianali e Malvasia dei Colli di Parma in Rocca Sanvitale (ingresso gratuito). Apertura fino alle ore 19
Dalle ore 12.30 -  Piazza Gramsci
Pranzo in piazza: Il cotechino più lungo della provincia, anolini da passeggio, a cura di Pro Loco, Alpini, Protezione Civile, AVIS, GES, Circolo Anziani Ivo Vespini.
Ore 16 - Sala Consiglio - Rocca Sanvitale
Merenda “a sorpresa”, per tutti i bambini.PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ore 16.30 - Sala Consiglio Rocca Sanvitale
Presentazione del libro “La Malvasia di Parma, tra passato presente e futuro”. A seguire, degustazione “Spongata e Malvasia”-  a cura di AIS Emilia- Delegazione di Parma.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ore 17,30 - Piazza Gramsci
“Opera Florea” - Spettacolo di fuoco e accensione dell’albero di Natale, in collaborazione con L’Ufficio Incredibile APS.
Ore 18 - Piazza Gramsci
Esibizione del Coro Voci Bianche della Corale Verdi di Parma, diretto dal Maestro Niccolò Paganini.
Tutte le iniziative si terranno nel rispetto delle dispositive sanitarie vigenti.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Domenica 5 dicembre, ore 15.45, la Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) propone la “Visita Fatata in Castello”: percorso tra le sale del maniero per bambine e bambini dove i piccoli e le loro famiglie saranno accompagnati dalla presenza di un simpatico Elfo che racconterà di camini, di balocchi, dei giochi che facevano i figli dei nobili Sanvitale. Green Pass obbligatorio per accedere. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Ogni venerdì, sabato e domenica dal 3 dicembre al 24 dicembre 2021 compresi, Balocchi Smarriti - Avventura natalizia al Labirinto della Masone (PR). Che pasticcio! Volando sopra al Labirinto con la slitta piena zeppa di regali, Babbo Natale ha smarrito alcuni pacchetti proprio tra i nostri bambù: ritrovarli non è semplice e ha bisogno di aiuto. I piccoli esploratori che riusciranno a recuperare i balocchi dispersi riceveranno una speciale ricompensa. La passeggiata tra i corridoi del labirinto si trasforma in una divertente ricerca in compagnia dei propri bambini. 
L’attività avrà inizio alle ore 10.30 e termina alle ore 12.30.
L’attività è inclusa nel prezzo del biglietto d’ingresso e non richiede prenotazione. Per l’accesso al Labirinto della Masone la prenotazione tramite acquisto online dei biglietti è consigliata nei giorni festivi e nel fine settimana, in quanto garantisce l’ingresso all’orario desiderato. L’acquisto in loco dei biglietti è possibile ma non garantisce l’accesso immediato, l’ingresso sarà possibile nel primo orario disponibile. 
Informazioni e richieste: info@castellidelducato.it

Al Castello di Contignaco (PR) debutta Natale per i bambini - Favole sotto l'Albero! Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica, sabato 4, domenica 5, lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 dicembre (ponte dell’Immacolata) e ancora sabato 25, domenica 26 e venerdì 31 dicembre (Natale e Ultimo dell’Anno) e nel nuovo anno 2022: sabato 1, domenica 2, giovedì 6, venerdì 7, sabato 8, domenica 9 gennaio.
Orari di inizio delle cacce al tesoro: mattina ore 11, pomeriggio ore 15
Quale momento dell’anno, se non il periodo delle festività natalizie, meglio si presta a leggere ai nostri piccoli le narrazioni delle favole antiche, che hanno affascinato e fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli?
I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi che li porterà a scoprire alcune delle più belle favole che da secoli e secoli nutrono l’immaginario dei bimbi, quali Il Pastore, Il Topo di città e il Topo di campagna, Il Cane e l’Asino, Le Ranocchie e il loro Re, L’Asino e il Lupo, La Volpe e l’uva, Il Cane e la Volpe, La Formica e la Cicala.
Le favole, come si sa, sono brevi narrazioni con uomini, animali, piante o essere inanimati e racchiudono sempre un insegnamento morale, destinato non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti.
I bambini, aiutati dai più grandi, dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola che sarà loro proposta: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale!
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti.
Prenotazione obbligatoria.
Costi: bambini dai 4 ai 14 anni € 12; adulti € 10.
Per prenotare: info@castellidelducato.it
La manifestazione si svolgerà nel rispetto degli attuali protocolli nazionali e regionali mirati al contrasto e al contenimento della diffusione del virus Covid-19.
Per garantire la massima sicurezza, l’intera caccia al tesoro si svolgerà all’aperto.
Durante l’intero percorso i bambini dovranno essere accompagnati dai loro genitori.
Si consiglia di attrezzarsi con ombrelli e stivaletti in caso di pioggia.
Inoltre…
Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli esterni e degli interni del Castello.
La visita si potrà anche concludere con una degustazione dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Prenotazione obbligatoria.
Costi: visita adulti € 9, bambini € 5; visita con degustazione € 20 (con riduzione di € 2 per chi ha già partecipato alla caccia al tesoro).
Per prenotare: info@castellidelducato.it

Fontanellato (PR)
MERCATO LA TERRA DEI GONZAGA
Mercoledì 8 dicembre
, in centro storico a Fontanellato, tutto il giorno
Mercato La Terra dei Gonzaga, Consorzio La Qualità dei Mercati
promosso da Ascom Parma Confcommercio.
In Rocca Sanvitale visite guidate. Per informazioni: info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR)
CACCIA AL TESORO DI NATALE
Mercoledì 8 dicembre
Ore 15.00 Caccia al tesoro di Natale a cura della Pro Loco di Sala Baganza
Le sale della Rocca si animano di suoni e atmosfera natalizia, ma nascondono un tesoro!
Chissà cosa nasconde?! Indizi e piccole scoperte all’interno del castello.
Per bambini dai 5 ai 10 anni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Tutte le iniziative si terranno nel rispetto delle dispositive sanitarie vigenti.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Costo della manifestazione: € 3 per bambini 
Informazioni: info@castellidelducato.it

Regalo di Natale originale? Prova la Sim Racing alla Dallara Academy di Varano de' Melegari (PR) sabato 4 dicembre, domenica 5 e mercoledì 8 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Scatena il tuo talento da Sim Driver a bordo della Dallara Stradale; ai migliori 3 classificati verranno assegnati dei premi unici nel loro genere: visita guidata del Simulatore Professionale di guida, modellini in scala della Dallara Stradale e un orologio cronografo.
Nelle giornate indicate ogni ora verrà premiato il miglior tempo momentaneo.
A tutti i partecipanti verrà richiesto all’ingresso il Green Pass e rilevazione della temperatura. E’ obbligatorio l’utilizzo delle mascherine. I gruppi avranno capienza di massimo 15/20 persone per consentire il distanziamento di almeno un metro.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Iscrizione + visita alla rampa espositiva: 15 € a partecipante
Sessione singola extra: 10 € a partecipante
Parcheggi Vicini: Parcheggio P1 dietro la Dallara Academy
Come arrivare: Uscita autostrada A15 Fornovo Taro, direzione Varano de' Melegari per 7 km, Via Provinciale, 33/A
Informazioni e richieste: info@castellidelducato.it

C’era una volta l’Albero di Natale è l'iniziativa in programma mercoledì 8 dicembre alle ore 15.30 alla Reggia di Colorno (PR): si tratta di un laboratorio di lettura e creativo (a tema l’alberello di Natale) per bambini dai 6 ai 10 anni. Costo di partecipazione € 10 a bambino. Gruppo max 20 bambini. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
LA MAGIA DEL NATALE E DELLE FESTE NEL CASTELLO INCANTATO - NONA EDIZIONE
Addobbato a festa, il Castello millenario accoglie grandi e piccoli nell’atmosfera calda e incantata del Natale.
Un suggestivo tour con anche l’apertura del passaggio segreto e del giardino illuminato.
Mercoledì 8, Domenica 12 e 19 Dicembre
Sabato 1, giovedì 6 e sabato 8 Gennaio
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino – Borgo Medioevale di Scipione Castello – Salsomaggiore Terme (PR)
Orario di svolgimento:
Mercoledì 8, Domenica 12 e 19 Dicembre alle ore 15.00, 16.30, 18.00
Sabato 1 Gennaio alle ore 15.00, 16.30, 18.00
Giovedì 6 e Sabato 8 Gennaio alle ore 15.00, 16.30, 18.00
La magica atmosfera del Natale è scesa sul millenario Castello incantato: l’albero addobbato troneggia nel salone giallo, il grande camino è acceso, scintillano gli addobbi, alcuni dei quali si tramandano in famiglia da 200 anni, i saloni risplendono di mille luci, i candelabri d’argento sono accesi e i camini decorati da sontuose ghirlande di pino, frutti e bacche selvatiche. Anche l’elegante tavola delle feste è pronta come lo era due secoli fa e nei saloni i preziosi soffitti seicenteschi si vestono di luce, tra profumi di spezie e di pino e tenui note musicali. Si potrà ripercorrere la storia del Castello più antico della Provincia, lasciandosi avvolgere dalla magia del luogo. Per l’occasione, nel Salotto del Diavolo, la porta segreta si aprirà per mostrare l’antica via di fuga. Verranno inoltre aperti l’intero loggiato Seicentesco, con le sue finestre che si aprono come fughe prospettiche sull’incantevole paesaggio collinare, e il giardino ai piedi del Castello, con la sua maestosa torre, i merli e l’antica postazione delle guardie illuminati. Un suggestivo tour per grandi e piccoli nella calda e magica atmosfera del Natale e delle feste nel Castello Incantato, sulle bellissime colline tra Parma e Piacenza, a 2 km da Salsomaggiore Terme.
Per chi vorrà trattenersi più a lungo sulle colline del Sale, c’è la possibilità di pranzare presso il ristorante del borgo e nelle trattorie e agriturismi della zona e passare notti da fiaba nell’esclusiva suite nella torre trecentesca del Castello.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Parcheggi vicini: lungo la strada prima dell’ingresso nel borgo.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Fortezza di Bardi (PR)
VISITA GUIDATA STORICA NATALIZIA IN NOTTURNA
Sabato 11 dicembre, ore 21,00
Con le Visite Guidate in notturna, al nostro maniero si viene
immersi in una cornice molto  suggestiva dove il percorso è illuminato da Torce e "padelle Romane" e verrete accompagnati dalle
nostre guide nel percorso di visita per conoscere la storia millenaria della struttura e anche per scoprire i misteri della stessa.
Nel contesto Natalizio la Visita diventerà particolare, Echi musicali accompagneranno i visitatori, nella sezione di Babbo Natale, nella Taverna dei soldati in veste natalizia.
La location essendo molto vasta e con notevoli spazi anche esterni agevola di fatto il distanziamento previsto.
Previsto obbligo ingresso tramite controllo green pass o documento equipollente, con idonea mascherina e apposito distanziamento. I gruppi di visitatori come da disposizioni, rispetteranno i parametri minimi di 5 Pax e massimo di 20 Pax, debitamente accompagnati, da Guida e personale a controllo.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti: € 12,00
Bambini da 4 anni a 14 anni: € 9,00
info@castellidelducato.it

Borgo di Vigoleno (PC)
CONCERTO DI NATALE
Antica Pieve Romanica di San Giorgio
Sabato 11 dicembre 2021, ore 18
Coro ANA Valnure di Bettola
Concerto degli auguri con i canti tradizionali degli Alpini
Magico concerto di Natale nella Pieve di Vigoleno, magico Borgo , bandiera arancione del Touring e Uno dei Borghi più belli d’Italia. Gli Alpini …saranno i protagonisti di un momento che riscalderà il cuore di tutti i resenti con i loro canti della tradizione , la loro grande generosità e perché no..con il loro tradizionale vin brulè.
Obbligo di prenotazione, mascherina e controllo del green pass
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione: ad offerta libera- serata benefica a favore di opere di carità della parrocchia
info@castellidelducato.it

Castello di Sarzano - Casina (RE)
APERITIVO LETTERARIO - L'ANIMA DEL GUERRIERO A CASTELLO DI SARZANO
Un aperitivo con contestuale presentazione del romanzo storico L'anima del guerriero di Marco Stambazzi, presso l'ex chiesa di San Bartolomeo.
Sabato 11 dicembre dalle 18:00 alle 20:00
Borgo BiancoMatilde ai piedi del Castello di Sarzano a Casina di Reggio Emilia (RE) propone un aperitivo letterario ovvero un aperitivo con contestuale presentazione del romanzo storico "L'anima del guerriero" di Marco Stambazzi, presso l'ex chiesa di San Bartolomeo. Le aperture si svolgeranno nel rispetto degli attuali protocolli nazionali e regionali mirati al contrasto e al contenimento della diffusione del virus Covid-19. Prenotazione obbligatoria.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR)
PICCOLO FESTIVAL DELL'INVERNO - “BUON ANNIVERSARIO DUCHESSA! UNA SOVRANA OLTRE LA POSA”.
Sabato 11 dicembre
Ore 17.00 - Rocca Sanvitale
Inaugurazione della mostra fotografica del G.F. Color's Light Colorno a cura di Eles Iotti
Ore 18 - Auditorium Scuola Media
Fiori Gialli, Sogni Perduti - Spettacolo a cura del Teatro del Cerchio in collaborazione con Circolo Arci Enigma.
Tutte le iniziative si terranno nel rispetto delle dispositive sanitarie vigenti.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC)
AD OCCHI CHIUSI
Sabato 11 dicembre, ore 15.30 e 16 – durata 1 ora e mezza
Lasciamoci trasportare da una voce che ci descrive alcuni dei capolavori esposti nei musei per realizzarne
una copia fedele senza…guardare!
info@castellidelducato.it

Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC)
UNA NOTTE AL MUSEO
Sabato 11 dicembre, dalle ore 20.30 alle ore 23
Come sarà trascorrere una notte al museo quando le porte si aprono per pochi fortunati? Scopriamolo con
una caccia al tesoro nelle sale del palazzo, dove stravaganti personaggi prendono vita. Quali sorprese ci
riserverà questa notte in attesa di santa Lucia?
info@castellidelducato.it

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
MAGICO TOUR PER BAMBINI NEL CASTELLO INCANTATO A NATALE: ALLA RICERCA DEL DONO PERDUTO!
Un avvincente tour per grandi e piccini guidati dalla nobile Dama del Castello
Domenica 12 Dicembre
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, Borgo Medioevale di Scipione Castello, Salsomaggiore Terme (PR)
14h30, 16h00, 17h30
La magia del Natale è scesa sul millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, il Castello incantato immerso nella natura, sulle meravigliose colline a metà strada tra Parma e Piacenza. L’albero di Natale troneggia nel salone giallo, il grande camino addobbato è acceso e tutto è pronto per festeggiare il Natale, ma un dono è andato perduto! Guidati dalla nobile Dama del Castello, i bambini, accompagnati dai genitori, si cimenteranno in diverse prove di abilità per recuperare il dono, risolvendo enigmi e superando ostacoli, in un percorso che li porterà alla scoperta del meraviglioso castello medioevale addobbato per il Natale e dei suoi angoli segreti.
Visita animata guidata su prenotazione nel rispetto delle direttive ministeriali, con l’obbligo di indossare la mascherina e di esibire il Green Pass.
La manifestazione si svolge anche in caso di maltempo.
Biglietto bambini a partire da 3 anni e adulti: 15 Euro
Evento consigliato per bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati dai genitori
Parcheggi Vicini: possibilità di parcheggiare di fronte al Castello e prima dell’ingresso nel borgo.
Green Pass obbligatorio per accedere. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Tabiano (PR)
FESTEGGIAMO SANTA LUCIA AL CASTELLO DI TABIANO!
Attività per adulti e bambini
domenica 12 dicembre, ore 10.00 e 11.00, 15.00 e 16.30
Alla vigilia del giorno di Santa Lucia, per prepararsi a una delle feste più amate dai bambini, il Castello di Tabiano organizza laboratori nei quali, grandi e piccini prepareranno insieme un dono speciale prima di visitare il Castello.
Il laboratorio della mattina sarà dedicato a realizzare un asinello in plastilina insieme alle insegnanti.
Il pomeriggio, genitori e bambini realizzeranno una lanterna con la quale poi realizzare un lungo e suggestivo corteo luminoso nel castello. Al termine del percorso, merenda per tutti e vin brûlé nelle antiche cantine.
Sia la mattina, sia il pomeriggio sarà a disposizione il fieno per preparare un fascetto da lasciare sulla finestra per l’asinello di Santa Lucia.
Prenotazione obbligatoria, obbligo di green pass.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Mattina (asinello e visita guidata): ore 10.00 e 11.00
Biglietto 13 euro per tutti, gratis per i bambini con meno di 4 anni.
Pomeriggio (lanterna visita guidata e merenda): ore 15.00 e 16.30
Biglietto 16 euro per tutti, gratis per i bambini con meno di 4 anni
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it

Dallara Academy (PR)
SCENDI IN PISTA!
Due divertenti laboratori didattici per le famiglie
Domenica 12 Dicembre alle ore 15.00 e alle ore 16.30 in occasione della domenica di Santa Lucia.
in Dallara Academy in via Provinciale 33/A a Varano de Melegari (PR).
L’attività rilevanza culturale-turistica organizzata dalla Dallara Academy permette alle famiglie di passare un pomeriggio di divertimento, alla scoperta di come si realizza una vettura da competizione attraverso i Laboratori Didattici e la rampa espositiva. Genitori, ragazzi e bambini potranno scoprire in prima persona le diverse rigidezze di differenti materiali, il funzionamento della galleria del vento, le forze a cui sono sottoposti le vetture ed i piloti durante le corse.
Il biglietto è comprensivo dell’attività.
A tutti i partecipanti verrà richiesto all’ingresso il Green Pass e rilevazione della temperatura. E’ obbligatorio l’utilizzo delle mascherine. I gruppi avranno capienza di massimo 15/20 persone per consentire il distanziamento di almeno un metro.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Costo della manifestazione: adulti: 12 Euro; ragazzi dai 8 anni ai 18 anni: 12€; gratuito: Bambini sotto ai 8 anni. Informazioni e richieste: info@castellidelducato.it

Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC)
CHE FINE HA FATTO SANTA LUCIA?
Domenica 12 dicembre, Ore 15 e 16.30 – durata 1 ora
Sembra proprio che Santa Lucia sia sparita nei sotterranei di Palazzo Farnese. Un magico investigatore
avrà bisogno di una mano per risolvere il rompicapo.
info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR)
PICCOLO FESTIVAL DELL'INVERNO - FAVOLE IN CONCERTO
Domenica 12 dicembre
Ore 16 - Oratorio dell’Assunta
Favole in Concerto: “Cappuccetto Rosso”
Voci Marco Zanelli e Cecilia Gabelli -  Accompagnamento musicale Andrea Coruzzi e Paolo Mora. Spettacolo per bambini dai 5 anni.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Tutte le iniziative si terranno nel rispetto delle dispositive sanitarie vigenti.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Alla Reggia di Colorno (PR) C’era una volta….L’Uccello D’Orodomenica 12 dicembre alle ore 15.30, laboratorio di lettura e creativo (il segnalibro). Appuntamento presso la biglietteria. Iniziativa per bambini dai 6 ai 10 anni. Costo di partecipazione € 10 a bambino. Gruppo max 20 bambini. Prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre 2021: info@castellidelducato.it

Domenica 12 dicembre, ore 15.45, sempre alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR), in occasione della festa di Santa Lucia, molto sentita in provincia di Parma, è in programma la visita guidata per bambine e bambini dove i piccoli e le loro famiglie saranno accompagnati dalla presenza simbolica di Santa Lucia che racconterà la sua antichissima storia. Green Pass obbligatorio per accedere. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Fontanellato - Centro Storico (PR)
MOSTRA MERCATO NATALIZIA ROCCA E NATURA - SPECIALE SANTA LUCIA
Domenica 12 dicembre
Arriva "Rocca e Natura - Speciale Santa Lucia", la mostra mercato di bancarelle a tema natalizio, e non solo, attorno alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (19 km da Parma), tutto il giorno dalle 8.30 alle 18.30 circa.
Il borgo – addobbato a festa con l'albero davanti al Castello illuminato e le renne in piazza Verdi – festeggia la ricorrenza tradizionale di Santa Lucia. A due settimane dal Natale potrete cercare regali e curiosità con un occhio di riguardo all’artigianato locale tra oggetti tradizionali per addobbare la tavola durante le feste, ninnoli per bambini, giochi in legno, composizioni di fiori, candele profumate, saponette, centrotavola natalizi e molte sorprese.
La Rocca Sanvitale è aperta alle visite guidate e nel pomeriggio - con prenotazione obbligatoria – organizza per bambini e famiglie le "Visite Fatate" a tema Santa Lucia. L'iniziativa, organizzata da Comune di Fontanellato con Cooperativa Parmigianino, vede il coinvolgimento di alcune associazioni di volontariato del territorio protagoniste in piazza: un modo per essere presenti - dopo due anni di pandemia in cui tanto si sono spese ed impegnate per il bene comune – e sensibilizzare le persone sull'importanza della salute, di corretti stili di vita e di quanto siano fondamentali coloro che accorrono in primo soccorso per aiutare il prossimo e contribuire in maniera determinante a salvare vite umane. Ecco perché troverete, in uno spazio dedicato, i giovani volontari della Croce Rossa Italiana - Comitato di Fontanellato disponibili a dare informazioni sull'attività di primo soccorso; ci saranno gli Operatori del Sorriso che intratterranno i più piccoli con letture di fiabe e animazioni. La banda di Fontanellato Luigi Pini propone dalle 10 alle 11.30 un concerto con repertorio natalizio per allietare l'atmosfera con musiche che rallegrano e fanno bene al cuore. Il Gruppo Alpini di Fontanellato preparerà Vin Brulè e Bombardino per riscaldare lo spirito nell'aria frizzante di dicembre. Troverete anche uno spazio a tema dedicato agli Amici di Priorato che proporranno oggettistica natalizia di loro produzione.
Una giornata di festa all'insegna del rispetto di tutte le normative in vigore anti-Covid19.
info@castellidelducato.it

Per chi vuole festeggiare a tavola, domenica 12 dicembre, la ricorrenza di Santa Lucia – molto sentita nel parmense – può prenotare una visita al Castello di Compiano (PR) e poi andare a pranzo nell'agriturismo Il Cielo di Strela dove lo chef Mario Marini sarà l'ambasciatore del territorio che ci farà assaggiare la sua cucina delle Alte Valli. Lo chef sarà presente in sala per una breve introduzione al pranzo illustrando i piatti, le tecniche di preparazione dei cibi ed i prodotti tipici utilizzati nelle golose pietanze con eventuali collegamenti tematici – nel racconto - alla flora e fauna delle vallate e riferimenti alla cucina storica dei castelli del territorio. Costo a persona: a partire da 35. Obbligo di Green Pass. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC)
POP UP PREZIOSI
Sabato 18 dicembre, ore 15.30 e 16 – durata 1 ora e mezza
Quanto oro a Palazzo Farnese! Carrozze, cornici, dipinti, paracamini; prendiamo spunto per realizzare i pop-up con foglia d’oro da appendere al nostro albero di natale.
info@castellidelducato.it

Montechiarugolo (PR)
MEMORABILIA - Mostra antologica di Memo Fornasari a cura di Carlo Micheli
Fino al 19 Dicembre 2021
Palazzo Civico di Montechiarugolo, via Liberazione 2
Inaugurazione sabato 20 novembre, ore 16.00
Aperture Sabato e Domenica ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00
Esposizione delle opere di Memo Fornasari, artista novecentesco, eclettico, futurista e grande sperimentatore inserito tra i più importanti nomi degli anni ’50 e ’60 dell’ Arte Contemporanea italiana ed internazionale. Ingresso gratuito.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Come nasce una Dallara? Lo potete scoprire sabato 18 dicembre alle ore 10 nella Dallara Academy in via Provinciale 33/A Varano de Melegari (PR) nel circuito Castelli del Ducato in Emilia. La visita permette di scoprire la storia e il futuro della Dallara, attraverso la scoperta della Dallara Academy e dei reparti aziendali. Nello specifico sarà possibile visitare il centro di ricerca sui materiali compositi, il reparto di aerodinamica e il simulatore professionale di guida. A tutti i partecipanti verrà richiesto all’ingresso il Green Pass e rilevazione della temperatura. E’ obbligatorio l’utilizzo delle mascherine. I gruppi avranno capienza di massimo 15/20 persone per consentire il distanziamento di almeno un metro.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Costo della manifestazione: Adulti: 20€; Ragazzi dai 10 anni ai 18 anni: 15€; Gratuito: Bambini sotto i 10 anni. Informazioni e prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Sabato 18 dicembre, ore 16, alla Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC) è in programma una Passeggiata fotografica nel borgo con al termine brindisi in Enoteca Comunale con i vini della Val d’Arda e fetta di panettone artigianale: il tour guidato alla piazza e all'interno della Chiesa Collegiata, con la spiegazione delle origini del borgo e della storia dei suoi monumenti principali, richiede abbigliamento comodo e scarpe sportive. Costi: € 15,00 a persona (include brindisi in Enoteca Comunale). Obbligo di Green Pass. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR)
PICCOLO FESTIVAL DELL'INVERNO - FAVOLE IN CONCERTO
Domenica 19 dicembre
Ore 16 - Oratorio dell’Assunta
Favole in Concerto: “Peter Pan”
Voci Marco Zanelli e Cecilia Gabelli -  Accompagnamento musicale Andrea Coruzzi e Paolo Mora. Spettacolo per bambini dai 5 anni.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 
Favole in Concerto, rientra nella Rassegna “Musica in Cammino”, realizzata dai Comuni dell’Unione Pedemontana con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
Tutte le iniziative si terranno nel rispetto delle dispositive sanitarie vigenti.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Ancora alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)domenica 19 dicembre, ore 15.45, aspettando Natale, è in carnet la visita guidata per bambine e bambini dove i piccoli e le loro famiglie saranno accompagnati dalla presenza di Babbo Natale che racconterà la sua storia. Obbligo di Green Pass. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Domenica 19 dicembre dalle 8.30 alle 18 circa, attorno alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR), si snoda il Mercatino dell'Antiquariato, l'ultimo del 2021. Nel borgo possibilità di mangiare e bere tipico. info@castellidelducato.it

Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC)
UN MUSEO DA SCROOGE
Domenica 19 dicembre, ore 15 e 16.30 – durata 1 ora
Nel Museo delle Carrozze, tra un calesse e una berlina i bambini avranno l’occasione di ascoltare la soria
di Canto di natale di Palazzo Farnese dove i bambini tra un calesse e una berlina avranno l’occasione di
ascoltare la storia di Canto di Natale: Scrooge e i Fantasmi del Natale li trasporteranno in una magica
atmosfera natalizia.
info@castellidelducato.it

Castello di Bianello - Comune di Quattro Castella (RE)
LA STRANA FABBRICA DI BABBO NATALE
Domenica 19 dicembre, ore 14.00-17.00
Visita guidata di 1h dove lungo il percorso si scopriranno in vari angoli del castello folletti, giocattoli, regali e il grande protagonista, Babbo Natale. Visita adatta a tutte le età. Prenotazione sul sito www.gruppostoricoilmelograno.com
Come da nuove disposizioni, da venerdì 6 agosto 2021 per accedere al Castello di Bianello sarà necessario esibire la Certificazione Verde Covid-19 o Green Pass. Il controllo verrà effettuato dal personale della biglietteria.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
5,00€ per tutti
Per accedere al castello bisogna parcheggiare nei pressi della chiesa parrocchiale S. Antonino Martire di Quattro Castella in via Marconi 5 e proseguire a piedi lungo una piacevole camminata immersa nei boschi lungo il sentiero ghiaiato.
Informazioni e richieste: info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR)
PICCOLO FESTIVAL DELL'INVERNO - FIACCOLATA PER LA PACE
Giovedì 23 dicembre
Ore 18.30 - Piazza Gramsci
Fiaccolata per la Pace, a cura di Pro Loco e Gruppo Escursionistico Salese.
Ore 21 - Oratorio dell’Assunta
Alla scoperta di talenti, con Benedetta Ballardini (flauto), Sonia Candellone (pianoforte), musiche di: Schubert, Reinecke, Ravel
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tutte le iniziative si terranno nel rispetto delle dispositive sanitarie vigenti.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Fontevivo (PR) - Relais 12 Monaci
PRANZO DI NATALE AL RISTORANTE 12 MONACI NEL CIRCUITO CASTELLI DEL DUCATO
Sabato 25 dicembre 2021
I salumi di Natale con crudo di Parma e culatello di Zibello e Culaccia di Rossi
Salame e strolghino
Cannellone di ricotta e culatello al solo ragù di strolghino
Anolini in brodo
Bollito misto con cotechino manzo e cappone, lingua e testina di vitello, prete e pieno alla parmigiana
Spinaci al burro e purè di patate
Salse della tradizione e mostarda
Il carrello dei dolci delle Feste
€ 45,00 p.p. vini esclusi
Per info e prenotazione: info@castellidelducato.it

Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC)
PER SANTO STEFANO - BABBO NATALE VIENE IN CARROZZA
Domenica 26 dicembre, ore 15.30 e 16 – durata 1 ora e mezza
Un’avvincente caccia al tesoro tra le carrozze alla ricerca del naso luminoso della renna Rudolph, senza il
quale non potrà illuminare il sentiero per la slitta di Babbo Natale
info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR)
PICCOLO FESTIVAL DELL'INVERNO - UNA TAZZA DI TE CON LA DUCHESSA
Mercoledì 29 dicembre
Ore 16 - Rocca Sanvitale
Un tazza di tè con la Duchessa: Approfondimento alla mostra "Buon anniversario Duchessa" con Eles Iotti. 
Tutte le iniziative si terranno nel rispetto delle dispositive sanitarie vigenti.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Il percorso nel Castello di Roccabianca (PR) si arricchisce fino a domenica 12 dicembre di due mostre: “I mondi di Remo Gaibazzi, le tradizioni dell’umorismo europeo nel cuore di Parma” e “Giovannino Guareschi, l'uomo coi baffi”, entrambe visitabili i sabati e le domeniche, 10-12 e 15-18.
Guareschi e Gaibazzi, due pietre miliari dell’arte e della cultura italiana, sono nati nella Bassa emiliana, tutti e due nel Comune di Roccabianca. Guareschi nasce a Fontanelle il primo maggio nel 1908 e muove a Cervia il 22 luglio del 1968, Remo Gaibazzi a Stagno, oltre l’argine, dentro la golena il 29 dicembre 1915 e muore a Parma il 25 luglio del 1994. La terra d’origine non è il solo elemento che li accomuna, entrambi affondano le radici nella tradizione europea del giornalismo satirico e umoristico per poi intraprendere due percorsi artistici diversi. Le mostre sono entrambe curate da Giorgio Casamatti e Guido Conti, e vengono ospitate nelle sale del Castello di Roccabianca, in parte in uno spazio assolutamente inedito al pubblico. Obbligo di Green Pass. info@castellidelducato.it

Fino a fine dicembre il piano Nobile della Reggia di Colorno (PR) accoglie Leonardo Sciascia e Jorge Luis Borges, ciascuno raccontato da una sequenza di 22 ritratti di Ferdinando Scianna. Dal martedì alla domenica 10.00 -13.00; 15.00 -18.00. Ritratti dell’amico di una vita (Sciascia), dato il personale stretto rapporto che intercorse tra il fotografo e lo scrittore siciliano, e di un gigante della letteratura del Novecento (Borges), le cui opere tanto hanno affascinato anche Scianna. Obbligo di Green Pass. Info: info@castellidelducato.it

Fino al fine dicembre sempre alla Reggia di Colorno (PR), potete vedere “Carla Cerati. Uno sguardo di donna su volti, corpi, paesaggi”, nell'appartamento del Principe. Dal martedì al venerdì 10.00 – 13.00; 15.00 -18.00
“Le 88 fotografie in mostra – afferma il curatore Sandro Parmiggiani –, tutte provenienti dal fondo Cerati presso lo CSAC di Parma che le presta per l’occasione, ritraggono personaggi che lei ebbe modo di frequentare: scrittori (Calvino, Pasolini, Marquez, Vargas Llosa, tra gli altri), artisti, architetti, gente del teatro (memorabili una serie di immagini del Living Theatre con le tipiche contorsioni dei corpi e dei volti). Altrettanto significativi sono i nudi di donna in bianco e nero, sorprendenti e affascinanti perché si coglie quanto diverso sia lo sguardo femminile sul corpo della donna rispetto a quello maschile – interessato, quello femminile, all’armonia delle forme e non, come avviene spesso in quello maschile, alla rapacità della visione che prelude a una ‘conquista’ – e i paesaggi, soprattutto quelli delle Langhe, che evocano le atmosfere di Cesare Pavese e di Beppe Fenoglio e che sono in sintonia con le ricerche sul segno nell’arte e nella fotografia degli anni Sessanta.” È arduo stringere in una definizione l’attività di fotografa di Carla Cerati. Occorre, innanzitutto, mai dimenticare la specificità di Carla Cerati, donna, che, quando alla fine degli anni Cinquanta, sposata e madre di due figli, s’inoltra nella fotografia, sente che andarsene a guardare il mondo attraverso l’obiettivo della macchina fotografica è lo strumento per “uscire dalla gabbia”.
Organizzata da Antea in collaborazione con la Provincia di Parma e dal Gruppo Fotografico Color’s Light le mostre si inseriscono nel programma di ColornoPhoto Life un evento di cultura fotografica che offre agli appassionati di ogni livello l’occasione di esporre le proprie opere al fianco di quelle dei maestri e vedere le tendenze in atto nell’ambito della fotografia nazionale. Obbligo di Green Pass. Biglietto intero € 8,00; Biglietto ridotto € 7,00 info@castellidelducato.it

Venerdì 31 dicembre, ore 15,30, la Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC), organizza una speciale visita guidata ribattezzata “L'ultima dell'anno” per salutare il 2021: la guida vi farà scoprire le tradizioni di Capodanno nel Medioevo in Italia e in Europa. Al termine del tour, un brindisi in Enoteca Comunale con vini della Val d’Arda e un assaggio di salumi piacentini. Consigliato abbigliamento comodo e scarpe sportive
Costi: € 10,00 a persona (include brindisi in Enoteca Comunale). Obbligo di Green Pass. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Reggia di Colorno (PR) Brindisi a Palazzovenerdì 31 dicembre al termine della visita guidata delle ore 16 salutiamo insieme il 2021, con un brindisi ben augurale. Costo della manifestazione: € 13 a persona. Gruppo massimo 35 persone. Prenotazione obbligatoria entro il 28 dicembre
info@castellidelducato.it

LA NOTTE DELLE CANDELE AL CASTELLO DI CONTIGNACO (PR)
Fine dell’Anno a lume di candela nel Castello millenario
Venerdì 31 dicembre, dalle ore 22.30
Il fascino di un castello straordinario e la magia di decine e decine di candele a rischiarare l’ultima lunga notte dell’anno 2021, in attesa della prima alba del 2022.
Per un Capodanno alternativo, in un inedito mélange di incanto e suggestione, Storia e Cultura, il Castello di Contignaco propone ai suoi ospiti un’accoglienza del tutto speciale, con innumerevoli candele a illuminare le sue sale interne, tra ombre e luci in un’atmosfera sospesa nel limbo del sogno. Non mancherà un momento culturale, per permettere ai presenti di scoprire, accompagnati da una guida, le tante vicende di cui sono state testimoni le pietre millenarie del Castello e tutti i dettagli delle sale interne della fortezza. Le antiche mura di Contignaco hanno attraversato ben dieci secoli di storia e, dopo la loro fondazione nell’XI secolo per opera dei Pallavicino, sono tra l’altro appartenute agli Aldighieri di Parma, famiglia imparentata col sommo poeta della Commedia, Dante Alighieri.
E non mancherà nemmeno un momento enogastronomico, durante il quale gli ospiti potranno deliziare i loro palati con una degustazione dei vini prodotti nelle cantine del Castello: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis, tutti ottenuti con metodi antichi che esaltano il sapore della tradizione locale. Alcuni assaggi di dolcezze natalizie accompagneranno la degustazione.
E, ovviamente, la magia delle candele…
La serata si articolerà come segue:
1) ore 22.30, accoglienza degli ospiti presso il Castello, con calice di benvenuto (riempito con uno dei due vini bianchi delle cantine di Contignaco, l’Ignatius o il Contignaci Turris);
2) ore 23, inizio della visita guidata alla scoperta delle sale interne del Castello;
3) ore 24, brindisi di mezzanotte, con le bollicine del Bianco Contignaci Turris;
4) degustazione guidata dei vini del Castello;
5) assaggi conclusivi con pandori, panettoni e altre dolcezze natalizie.
Prenotazione obbligatoria. 
Costo: adulti € 35; bambini dai 4 ai 12 anni € 15 (ai bambini verranno offerte bevande analcoliche); gratuito per i più piccoli.
La serata si svolgerà nel rispetto degli attuali protocolli nazionali e regionali mirati al contrasto e al contenimento della diffusione del virus Covid-19.
info@castellidelducato.it

CAPODANNO CON I CONTI ZANARDI LANDI AL CASTELLO DI RIVALTA, diciottesima edizione. 
31 Dicembre 2021
Il castello di Rivalta vuole offrire ai suoi Ospiti una serata di Capodanno all’insegna del relax e del piacere di immergersi nella vera storia. L’offerta per il capodanno nel Castello di Rivalta è anche quest'anno varia ed interessante e si diversifica in tre tipologie di coinvolgimento.
PROPOSTA PER COPPIE
Sarete accolti con un welcome drink all’interno del Castello, davanti ai camini, i candelieri e i bracieri nel borgo, nel castello e sotto il “cielo” dei soffitti, dove potrete avere il primo “sorso” della nostra ospitalità.
La serata proseguirà con la nostra proposta per la cena: un menu pensato dal nostro catering interno per poter godere in pieno dei sapori della cucina emiliana tra creatività e tradizione. La cena sarà accompagnata da una selezione di vini Res Alta dei Conti Zanardi Landi pensata per esaltare le creazioni dello Chef.
La serata proseguirà con il brindisi di mezzanotte nel borgo (è d’obbligo brindare con i padroni di casa!) con uno splendido spettacolo pirotecnico e poi con balli in castello.
Al momento della prenotazione è possibile richiedere il menù vegetariano, vegano, per celiaci o segnalare qualsiasi altro tipo di necessità.
Dress code: elegante da Capodanno in castello
I tavoli sono multipli da 10 persone e verranno formati secondo l'età media indicata al momento della prenotazione.
Per eventuale tavolo da due persone contattaci al numero 339.2987892 o inviate una mail a info@castellodirivalta.it. (150,00 euro a persona)
Possibilità di prenotare la visita guidata al castello alle ore 18:00 (tariffa 25,00 euro a persona, durata 80 minuti circa)
Per scoprire le nostre offerte relative al nostro relais con pacchetto spa e cenone in castello (minimo n° 2 due notti) informazioni:
info@castellidelducato.it
Obbligo green pass

ALTRE PROPOSTE SENZA CENONE IN CASTELLO:
Visite guidate al castello dalle ore 18.00 alle 00.30 ha un prezzo 25,00 euro a persona (brindisi incluso)
La visita delle ore 22.30 con visione dei fuochi d’artificio dalla torre ha un prezzo 40,00 euro a persona (brindisi incluso)

Proposta n° 1:
- Ore 18:00 visita guidata al castello di Rivalta
- Ore 19.30 aperitivo presso il castello
- ore 20.00 inizio del cenone presso il castello
150.00 euro a testa per tavoli da 2 persone e 140.00 a testa per tavoli multipli
Informazioni: info@castellidelducato.it

-ore 23.30 nel borgo a vedere i fuochi d’ artificio
- ore 00.00 brindisi con i Conti Zanardi Landi nel borgo
Dopo la mezzanotte ballo in foresteria.
*Prezzo visita: 25,00 euro a testa (brindisi con champagne e panettone nel borgo incluso)
Informazioni: info@castellidelducato.it

Proposta n°2
- Ore 19.00 cena presso la taverna del borgo (primo turno)
-ore 20.30 termine della cena
-ore 21.00 inizio visita guidata al castello (prezzo 25,00 euro a testa per gli adulti e 15,00 per i bambini dai 3 ai 12 anni. Brindisi e visione fuochi nel borgo inclusi)
-ore 22.30 termine visita guidata
-dalle ore 22.30 alle ore 00,00 intervallo libero
- Ore 00.00 brindisi e visione dei fuochi in piazza (nel borgo)
Informazioni: info@castellidelducato.it
-ore 00.30 fine

Proposta n° 3
-ore 21.00 cena presso Pizzeria sita a 3 km (La Ghisona 0523978127)
-Ore 22.45 visita al castello (prezzo 25,00 euro a testa per gli adulti e 15,00 per i bambini dai 3 ai 12 anni. Brindisi e visione fuochi nel borgo inclusi)
- Ore 00.00 fine visita guidata
- Ore 00.00 brindisi in piazza e visione fuochi d'artificio nel borgo
- Ore 00.30 fine.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Proposta n° 4
- ore 19.30 cena presso l' Agriturismo "Cascina bosco gerolo" (NB struttura esterna sita a soli 5 km)
- Ore 22.30 visita al castello (prezzo 40,00 euro a testa incluso brindisi sulla torre)
- Ore 00.00 brindisi e visione fuochi dalla torre del castello
-ore 00.30 fine
Informazioni: info@castellidelducato.it

Proposta n° 5
-ore 21.30 cena presso l'Agriturismo "Cascina bosco gerolo" (NB struttura esterna sita a soli 5 km)
- Ore 00.00 brindisi in piazza e visione fuochi d'artificio nel borgo
- Ore 00.30 visita guidata al castello di Rivalta
-ore 02.00 fine
Informazioni: info@castellidelducato.it

- CENA NELLA TAVERNA DEL BORGO con primo turno dalle ore 19.00 alle ore 20.30 o secondo turno dalle 21.00 alle 22.30
Informazioni: info@castellidelducato.it


- PERNOTTAMENTO PRESSO HOTEL TORRE DI SAN MARTINO (minimo due notti) - Informazioni: info@castellidelducato.it
TUTTE LE ATTIVITA’ A RIVALTA RICHIEDONO L' INVIO TOTALE DELL’IMPORTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO, SI PREGA DI TELEFONARE ALLE VARIE STRUTTURE E VERIFICARE PREVENTIVAMENTE LA DISPONIBILITA’
POSTI LIMITATI, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

I fuochi si svolgono salvo mal tempo.

REGOLE SICUREZZA CORONAVIRUS ADOTTATE PER EVENTO – MANIFESTAZIONE:
obbligo di indossare la mascherina durante le visite guidate e nelle areee comuni
Obbligo green pass

Castello di Bardi (PR)
NATALE IN CASTELLO
Venerdì 31 dicembre dalle ore 10,00 alle ore 17,00 orario continuato
E'  fruibile l'intero percorso di visita del Castello e delle sue sezioni museali, troverete poi la sezione dedicata a Babbo Natale dove spedire la letterina dei doni, è possibile visitare  la Taverna dei soldati a tema Natalizio, e la sala dei Giochi Antichi, echi musicali accompagneranno la visita.
La prenotazione non è necessaria, si può arrivare all'orario più consono,  la vastità della location, con notevoli spazi anche all'aperto garantisce il distanziamento sociale previsto, inoltre la ns. gestione  applica l'intero protocollo sui percorsi di visita, (previsto obbligo indossare mascherina). In ambito autorizzativo, è sconsigliata la formazione in gruppo, onde evitare assembramenti.
Visita, con supporto di brochure cartacea che assiste nel percorso di visita, fornisce tutti i cenni storico culturali della location, inoltre sono visitabili cinque sezioni museali.
Durata media di visita e consigliata un ora abbondante. Ingresso tramite  green pass o documento equipollente.
Ticket ingresso intero adulti € 8,00 ridotto bimbi da 4 a 14 anni € 5,00.
Acquisto e pagamento ticket alla Biglietteria del Castello.
info@castellidelducato.it 

 

1 - 6 GENNAIO GENNAIO 2022

Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR)
PICCOLO FESTIVAL DELL'INVERNO - CONCERTO DEL 1° DELL'ANNO
Sabato 1 gennaio
Ore 18 - Oratorio dell’Assunta
Concerto di Capodanno: Coro Gospel “Let’s Praise”.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tutte le iniziative si terranno nel rispetto delle dispositive sanitarie vigenti.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
LA MAGIA DEL NATALE E DELLE FESTE NEL CASTELLO INCANTATO
Addobbato a festa, il Castello millenario accoglie grandi e piccoli nell’atmosfera calda e incantata del Natale.
Un suggestivo tour con anche l’apertura del passaggio segreto e del giardino illuminato.
Sabato 1, giovedì 6 e sabato 8 Gennaio

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino – Borgo Medioevale di Scipione Castello – Salsomaggiore Terme (PR)
Orario di svolgimento:
Sabato 1 Gennaio alle ore 15.00, 16.30, 18.00
Giovedì 6 e Sabato 8 Gennaio alle ore 15.00, 16.30, 18.00
La magica atmosfera del Natale è scesa sul millenario Castello incantato: l’albero addobbato troneggia nel salone giallo, il grande camino è acceso, scintillano gli addobbi, alcuni dei quali si tramandano in famiglia da 200 anni, i saloni risplendono di mille luci, i candelabri d’argento sono accesi e i camini decorati da sontuose ghirlande di pino, frutti e bacche selvatiche. Anche l’elegante tavola delle feste è pronta come lo era due secoli fa e nei saloni i preziosi soffitti seicenteschi si vestono di luce, tra profumi di spezie e di pino e tenui note musicali. Si potrà ripercorrere la storia del Castello più antico della Provincia, lasciandosi avvolgere dalla magia del luogo. Per l’occasione, nel Salotto del Diavolo, la porta segreta si aprirà per mostrare l’antica via di fuga. Verranno inoltre aperti l’intero loggiato Seicentesco, con le sue finestre che si aprono come fughe prospettiche sull’incantevole paesaggio collinare, e il giardino ai piedi del Castello, con la sua maestosa torre, i merli e l’antica postazione delle guardie illuminati. Un suggestivo tour per grandi e piccoli nella calda e magica atmosfera del Natale e delle feste nel Castello Incantato, sulle bellissime colline tra Parma e Piacenza, a 2 km da Salsomaggiore Terme.
Per chi vorrà trattenersi più a lungo sulle colline del Sale, c’è la possibilità di pranzare presso il ristorante del borgo e nelle trattorie e agriturismi della zona e passare notti da fiaba nell’esclusiva suite nella torre trecentesca del Castello.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Parcheggi vicini: lungo la strada prima dell’ingresso nel borgo.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Al Castello di Contignaco (PR) debutta Favole sotto l'Albero! Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica, sabato 1, domenica 2, giovedì 6, venerdì 7, sabato 8, domenica 9 gennaio.
Orari di inizio delle cacce al tesoro: mattina ore 11, pomeriggio ore 15
Quale momento dell’anno, se non il periodo delle festività natalizie, meglio si presta a leggere ai nostri piccoli le narrazioni delle favole antiche, che hanno affascinato e fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli?
I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi che li porterà a scoprire alcune delle più belle favole che da secoli e secoli nutrono l’immaginario dei bimbi, quali Il Pastore, Il Topo di città e il Topo di campagna, Il Cane e l’Asino, Le Ranocchie e il loro Re, L’Asino e il Lupo, La Volpe e l’uva, Il Cane e la Volpe, La Formica e la Cicala.
Le favole, come si sa, sono brevi narrazioni con uomini, animali, piante o essere inanimati e racchiudono sempre un insegnamento morale, destinato non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti.
I bambini, aiutati dai più grandi, dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola che sarà loro proposta: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale!
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti.
Prenotazione obbligatoria.
Costi: bambini dai 4 ai 14 anni € 12; adulti € 10.
Per prenotare: info@castellidelducato.it
La manifestazione si svolgerà nel rispetto degli attuali protocolli nazionali e regionali mirati al contrasto e al contenimento della diffusione del virus Covid-19.
Per garantire la massima sicurezza, l’intera caccia al tesoro si svolgerà all’aperto.
Durante l’intero percorso i bambini dovranno essere accompagnati dai loro genitori.
Si consiglia di attrezzarsi con ombrelli e stivaletti in caso di pioggia.
Inoltre…
Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli esterni e degli interni del Castello.
La visita si potrà anche concludere con una degustazione dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Prenotazione obbligatoria.
Costi: visita adulti € 9, bambini € 5; visita con degustazione € 20 (con riduzione di € 2 per chi ha già partecipato alla caccia al tesoro).
Per prenotare: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC) 
VISITA INCANTATA AL CASTELLO E AVVENTURA DEI CAVALIERI NEL BOSCO
Giovedì 6 gennaio
In occasione dell’arrivo della Befana, visita incantata nel castello e avventura dei cavalieri nel bosco. Tema è la Befana, Artù, Merlino e la ricerca della scopa magica. 
- Tutti i giorni dal 1 al 9 gennauio visite storiche al castello allestito con focus sul tema natalizio, i suoi simboli e tradizioni. Apertura della sala dei giochi antichi.
- Nel weekend e nei festivi pranzo alla taverna medievale con menu invernale.
È possibile accostare il pranzo alla visita guidata, creando un pacchetto per privati o gruppi. Possibilità di menu concordato per i gruppi.
-Sabato sera visita serale al castello, cena alla Taverna Medievale nella sala rossa, con il camino acceso.
- Domenica visita incantata con il castello animato dai nobili che mostrano il castello allestito e la stanza dei giochi. Al loco di ristoro vi aspettano cioccolata calda, dolci natalizi e vin brûlé.
Per prenotare: info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR)
PICCOLO FESTIVAL DELL'INVERNO - CAMMINATA DELL'EPIFANIA
Giovedì 6 gennaio
Ore 8.30 - Baita degli alpini
Camminata dell’Epifania X Memorial Mario Dieci. Camminata sulle colline salesi a cura del Gruppo Escursionistico Salese.
Tutte le iniziative si terranno nel rispetto delle dispositive sanitarie vigenti.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it

“VISITE AL CASTELLO DI CONTIGNACO - IN CASTRO”
sabato 1, domenica 2, giovedì 6, venerdì 7, sabato 8, domenica 9 gennaio
Orari di inizio visite: ore 11, 15.30 e 17.30
* Latino “December, bris”, il mese di dicembre; “Castrum, i”, castello.
Per il mese di dicembre 2021 e fino al 9 gennaio 2022 il Castello di Contignaco torna a proporre vari giorni di apertura con visite guidate accompagnate dai proprietari.
Circondato da una suggestiva cornice paesaggistica, il Castello si erge austero sul verde delle colline che abbracciano Salsomaggiore Terme lungo la strada che porta verso l’Appennino.
Costruito dai Pallavicino attorno al principio del sec. XI, nel 1315 venne conquistato dagli Aldighieri di Parma. Secondo alcune leggende anche il sommo poeta Dante Alighieri avrebbe soggiornato qui durante gli anni del suo esilio da Firenze.
Tra natura e cultura, gli ospiti saranno accompagnati dai proprietari in una visita guidata che li condurrà a scoprire la storia del Castello e i segreti delle sue sale interne.
La visita, per chi lo desiderasse, si potrà concludere con una degustazione dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Dallo scorso giugno i vini del Castello di Contignaco sono stati accolti nella F.I.V.I (Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti), una grande famiglia di viticoltori che promuove la qualità e l’autenticità dei vini italiani.
Per chi lo desidera, degustazione con assaggi di tre dei vini di Contignaco, tutti prodotti con metodi antichi che esaltano il sapore della tradizione locale: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco del Conte, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis, il Rosso Durante.
La degustazione sarà accompagnata da un piccolo assaggio di alcune dolcezze natalizie.
Sarà anche possibile acquistare il Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda Agricola del Castello, ottenuto con vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte, ricco di proteine, si contraddistingue per la qualità superiore rispetto a quello delle Frisone. 
Prenotazione obbligatoria.
Costi: visita adulti € 9, bambini dai 6 ai 14 anni € 5; bambini fino ai 5 anni ingresso gratuito; visita con degustazione € 20.
info@castellidelducato.it

Castello di Bardi (PR)
NATALE IN CASTELLO
Sabato 1 gennaio 2022 dalle ore 10,00 alle ore 17,00 orario continuato
E'  fruibile l'intero percorso di visita del Castello e delle sue sezioni museali, troverete poi la sezione dedicata a Babbo Natale dove spedire la letterina dei doni, è possibile visitare  la Taverna dei soldati a tema Natalizio, e la sala dei Giochi Antichi, echi musicali accompagneranno la visita.
La prenotazione non è necessaria, si può arrivare all'orario più consono,  la vastità della location, con notevoli spazi anche all'aperto garantisce il distanziamento sociale previsto, inoltre la ns. gestione  applica l'intero protocollo sui percorsi di visita, (previsto obbligo indossare mascherina). In ambito autorizzativo, è sconsigliata la formazione in gruppo, onde evitare assembramenti.
Visita, con supporto di brochure cartacea che assiste nel percorso di visita, fornisce tutti i cenni storico culturali della location, inoltre sono visitabili cinque sezioni museali.
Durata media di visita e consigliata un ora abbondante. Ingresso tramite  green pass o documento equipollente.
Ticket ingresso intero adulti € 8,00 ridotto bimbi da 4 a 14 anni € 5,00.
Acquisto e pagamento ticket alla Biglietteria del Castello.
info@castellidelducato.it 

Le aperture si svolgeranno nel rispetto degli attuali protocolli nazionali e regionali mirati al contrasto e al contenimento della diffusione del virus Covid-19.

VUOI DORMIRE IN CASTELLO O NEGLI ALLOGGI TRA ANTICHE MURA DEL CIRCUITO?
Per un compleanno speciale, per un anniversario, per una sorpresa, per Capodanno e San Silvestro, per San Valentino 2022, vivi, scegli, regala una notte in un castello italiano in Emilia o in una dimora d'epoca e rendi indimenticabile la tua vacanza in Italia nella terra dei Castelli del Ducato.

In foto copertina: Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR)

#castellidelducato

#inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia

#ptpl2021 #ptpl2020 #ambasciatoridelterritorio

#NaturaECultura #esperienzeuniche

#experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie

#visititaly #visitemilia

Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia e verso Cremona – Felici di Accogliervi!

Rocca di Sala Baganza

  • Località: Comune di Sala Baganza, 15 km da Parma
  • Indirizzo: piazza gramsci, 43038 sala baganza (pr)
  • Contatti:

    TELEFONO: +39 0521.331342/3

    FAX: + 39 0521.336429

    E-MAIL: iat@unionepedemontana.pr.it

    WEB: www.comune.sala-baganza.pr.it - www.prolocosalabaganza.it