Notizie
Castello di Rivalta
CASTELLI DEL DUCATO CONQUISTA E INCANTA IL PORTOGALLO
Successo per l'avvio del progetto di cooperazione transnazionale di cui GAL del Ducato è partner insieme al GAL portoghese ADRIL.

Quattro giorni in tour tra i Castelli del Ducato, la rete turistica culturale di 38 manieri, 16 Alloggi tra Antiche Mura e 50 luoghi d'arte aderenti: l'esperienza di viaggio ha conquistato la delegazione dal Portogallo, arrivata in Emilia dal 22 al 25 marzo 2023, per studiare proprio la case history del territorio e del circuito più longevo d'Italia. E scoprire così il lavoro che Castelli del Ducato sta facendo anche con il progetto “Castelli del Crinale” dedicato alle fortezze dell'Appennino, della collina e pedemontana, dopo il progetto già avviato con successo “Castelli del Po” lungo il fiume.
La delegazione portoghese guidata dal Conte Francisco de Calheiros, Presidente del GAL portoghese ADRIL, in rappresentanza delle ville nobiliari e dimore storiche della Vale do Lima nel Nord del Portogallo, e dal Presidente della Regione Area Turismo Porto e Norte’ Luís Pedro de Carvalho Martins ha visitato in provincia di Piacenza il Castello di Rivalta accolti dalla famiglia dei Conti Zanardi Landi e il Castello di Gropparello accolti dalla famiglia Gibelli, con pranzi, cene di gala ed iniziative di animazione e workshop di confronto. In provincia di Parma hanno fatto tappa al Castello di Contignaco con degustazione di vini accolti dalla famiglia Romanini, al Castello di Torrechiara accolti dal Comune, al Castello di Compiano accolti dal Comune e dai gestori privati del maniero, alla Rocca Sanvitale di Sala Baganza accolti dalla amministrazione e alla Sala della Apoteosi, con degustazione di salumi, formaggi e vini accolti dalla famiglia Merusi. Hanno inoltre visitato Borgo Val di Taro ed il Museo del Fungo recentemente inaugurato accolti dal Comune.
L'iniziativa si è svolta nell'ambito del progetto di cooperazione transnazionale Leader “Historical Houses and Cultural Heritage” (Dimore Storiche e Patrimonio Culturale), coordinato dal GAL Adril, di cui GAL del Ducato è partner e, per questa Visita Studio, con il supporto tecnico del tour operator Emilia Welcome – Parma Point, “per cercare di capire come esportare in Portogallo il modello italiano Castelli del Ducato, da 24 anni rete turistica culturale focalizzata su rocche, fortezze e storiche dimore, con particolare attenzione allo stretto rapporto tra valli con vigneti e aziende agricole e vitivinicole e roccaforti aperte al pubblico”. Tra i 15 partecipanti c'erano rappresentanti dei Comuni di Ponte de Lima, Ponte de Barca, Arcos de Valdevez e Viana do Castelo, dell’Unione dei Comuni Alto Minho, dell’ente locale del turismo e dell’Istituto Politecnico.
“Il progetto – a cui hanno aderito per scambio di buone pratiche Castelli del Ducato e TURIHAB, l’Associazione di promozione delle Dimore Storiche signorili (le cosiddette “Solares de Portugal”, molte delle quali appartenute originariamente a nobili o ricchi proprietari terrieri) - punta a valorizzare in due destinazioni europee, una in Emilia-Romagna nel cuore della Food Valley in Italia e l'altra in Portogallo, tradizioni antiche ancora vive, spirito autentico del territorio, cultura enogastronomica e cultura dell'accoglienza, per un turismo culturale di qualità, rurale e paesaggistico, naturalistico ed enogastronomico” spiega il Presidente del circuito Castelli del Ducato Orazio Zanardi Landi, proprietario del Castello di Rivalta.
Ad accogliere e accompagnare la delegazione portoghese il Presidente dei Castelli del Ducato Orazio Zanardi Landi ed il Presidente del Gal del Ducato Gino Losi, con i rispettivi direttori Maurizio Pavesi e Giovanni Pattoneri, oltre allo staff di progetto e comunicazione Francesca Maffini e Nubia Tagliaferro.
Durante la quattro giorni si è svolto anche un importante momento di confronto e dialogo a cui hanno partecipato Roberta Moretti e Gianluca Bagnara rappresentanti di APT Servizi Regione Emilia-Romagna e Pier Angelo Romersi direttore di Destinazione Turistica Emilia con Daniela Tansini.
“Tra le possibili azioni concrete proposte alle regioni e destinazioni turistiche per portare i turisti portoghesi in Emilia – ha evidenziato il Presidente Orazio Zanardi Landi – si evidenziano: favorire le migliori opportunità di volo aereo con arrivo diretto da Lisbona su Parma e Bologna; creare una proposta “Scopri la Food & Castles Valley – L'Alta Emilia dei Castelli del Ducato”; favorire attraverso gli enti di formazione titolati scambi tra giovani in visita studio e gli allievi delle scuole alberghiere o turistiche, ad esempio. Da parte propria Castelli del Ducato fornirà ai tour operator italiani di incoming interessati a sviluppare un rapporto con il Portogallo Experience Castle da promo-commercializzare sull'estero con visita guidata al maniero e cena in Castello, oltre alle classiche visite guidate per gruppi e singoli. Un ringraziamento anche alle guide turistiche di Parma e Piacenza Elisabetta Ivaldi e Patrizia Oropallo che hanno accompagnato la delegazione portoghese e che potranno in futuro portare in tour i turisti dal Portogallo, loro come tante altre guide, un ringraziamento ai proprietari pubblici e privati dei manieri coinvolti, a Emilia Welcome Tour Operator e agli staff dei Castelli del Ducato e del Gal del Ducato che hanno seguito e coordinato questa splendida quattro giorni”.
Castello di Rivalta
- Località: Rivalta, Comune di Gazzola, 14 km da Piacenza
- Indirizzo: loc. borgo di rivalta, 7, 29010 gazzola (pc)
- Contatti: