Notizie
Casalmaggiore
AUTUNNO 2022 - EVENTI NELLA FANTASTICA EMILIA: CASTELLI DEL PO E DINTORNI - CASTELLI DEL DUCATO
Gran Gala del Tortél Dóls, Padus Mirabilis, Mostra del Vetro Gioielli Italiani, festa dell'uva, visite botaniche alla Reggia di Colorno, concerti su organi e clavicembali antichi, Piante e Animali Perduti a Guastalla lungo il Po.
Un dolce autunno nel territorio si scrive tra acqua e terra tra i Castelli del Po, nel circuito Castelli del Ducato, nella Fantastica Emilia. Ti conquisterà il Gran Gala del Tortél Dóls a Colorno nato da una scherzosa disputa culinaria tra amici, in una baracca da pescatori sull’argine del Po. Scoprirai tante novità a Padus Mirabilis. Ti immergerai nell'atmosfera speciale di Piante e Animali Perduti a Guastalla lungo il Grtande Fiume. Vivrai en plein air la Reggia di Colorno con i suoi numerosi eventi e la Rocca dei Terzi di Sissa con le sue iniziative e molte altre sorprese.
Ma l'acqua è grande protagonista anche ad Aquanae al labirinto in bambù più grande al mondo a Fontanellato e sempre a Fontanellato, nella Rocca circondata dall'acqua del fossato, puoi giocare a X-Scape Experience Castle Cultura on the Road! Scopri e prenota questi e altri eventi adesso!
Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci - Fontanellato (PR)
AQUANAE
Esclusiva apertura serale dell’intera struttura e performance nel labirinto
Venerdì 16 e 23 settembre 2022
Apertura serale dalle 20:00 alle 24:00
La performance andrà in scena per tre volte ogni sera, quindi esisteranno 3 turni a cui lo spettatore potrà scegliere di partecipare: ore 21:00, ore 22:00 e ore 23:00
A settembre il Labirinto della Masone attende i suoi ospiti con un appuntamento imperdibile: per la prima volta dalla sua apertura, infatti, l’intero complesso sarà visitabile in orario serale (dalle 20:00 alle 24:00).
Sarà possibile smarrirsi tra i meandri del dedalo di bambù in modo totalmente inedito e allo stesso modo passeggiare tra le opere della Collezione Ricci.
Nel labirinto andrà in scena Aquanae, una performance multimediale ed immersiva, progetto finalista per il bando "Blue – performance site specific" de La Biennale di Venezia 2021. Per l’occasione sarà allestita presso la Sala Calvino una mostra fotografica dell’artista Mono Giraud, questa visitabile in tutti i giorni di apertura del Labirinto dal 2 al 23 settembre.
Aquanae prende le mosse dal mito delle anguane, creature appartenenti alle leggende di numerose tradizioni popolari italiane, che grazie al loro canto attirano a sé gli esseri umani per rapirli e trasmettere loro segreti legati alla saggezza della Terra e dell'Acqua. La performance immersiva consiste nel guidare lo spettatore disperso nel dedalo attraverso un unico strumento a sua disposizione: il suono composto dalle voci di due performer – le anguane – che si intrecciano alla musica.
Nel labirinto si imbatteranno nelle installazioni architettoniche progettate dall'architetto Alessia Zampini e costruite con gli elementi del mito.
Per partecipare alla performance è consigliata la prenotazione scrivendo a prenotazioni@francomariaricci.com
Si consiglia l’utilizzo della mascherina all’interno degli spazi chiusi (non obbligatoria).
Organizzazione di tre turni per la partecipazione alla performance.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Costo della manifestazione:
L’accesso serale in quelle date è compreso nel biglietto giornaliero di ingresso al Labirinto.
Tipologie di biglietti acquistati con i quali è possibile accedere all’apertura serale:
Biglietto intero: 18,00 €
Biglietto under 26 e studenti universitari: 12,00 €
Biglietto convenzioni (Fai/Fidam/Touring/Strutture alberghiere): 15,00 €
Biglietto ridotto possessori FMR Card: 12,00 €
Biglietto ridotto gruppi: 15,00 €
Biglietto famiglia (3 componenti): 40,00 €
Biglietto famiglia numerosa: 48,00 €
Biglietto bambino (6-12 anni): 10,00 €
Abbonamento annuale: 50,00 €
Gratuità: disabili, giornalisti, ICOM, guide turistiche
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Sacca di Colorno (PR) nel territorio dei Castelli del Po
PADUS MIRABILIS
Festa del Po: festa delle singolarità territoriali del Po e di altre vie d’acqua.
Da sabato 17 settembre a domenica 18 settembre 2022
Sacca di Colorno (PR) nel territorio dei Castelli del Po
Torna “PADUS MIRABILIS” festa delle singolarità territoriali del Po e di altre vie d’acqua. Alla sua seconda edizione si svolgerà nello scenario unico delle rive del grande fiume, a Sacca di Colorno, isola del Po in età medievale. Incontri e dimostrazioni culinarie, laboratori per adulti e bambini, mostra mercato di frutti, fiori, ortaggi, artigianato e specialità alimentari. Il progetto intende coinvolgere l’intero territorio della “Nazione Parma” con la sua varietà geografica, paesistica, culturale, enogastronomica.
Il meglio dell’enogastronomia del territorio con la cucina del Po, la cucina parmigiana, cucina di strada, d’Italia e d’Oltremare.
Grande attenzione per i prodotti biologici.
Prodotti tipici dimenticati e da recuperare.
La ri-scoperta del mondo rurale, del lavoro nei campi e della vita all’aria aperta.
L’acqua come fonte di vita.
Il patrimonio paesaggistico e naturale tutto da scoprire.
Navigazioni sul fiume, percorsi, laboratori, mercato di qualità, artigianato, degustazioni, attività per bambini, fattoria didattica, territorio, stili di vita, cultura…tutto questo e non solo alla seconda ed imperdibile edizione di PADUS MIRABILIS!
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno - Cappella Ducale di San Liborio (PR)
FESTIVAL SERASSI 2022
Domenica 11 Settembre 2022
CAPPELLA DUCALE di SAN LIBORIO, ORE 18.00
FESTIVAL SERASSI
L'organo ritrovato - Concerto
Domenica 18 Settembre 2022
CAPPELLA DUCALE di SAN LIBORIO, ORE 18.00
FESTIVAL SERASSI
Concerto
Domenica 25 Settembre 2022
CAPPELLA DUCALE di SAN LIBORIO, ORE 18.00
FESTIVAL SERASSI
Concerto
L'organo ritrovato. Dal 2010 la Provincia di Parma ha assegnato la conduzione (gestione in toto) di una importante rassegna musicale all’Associazione Serassi. “L’organo ritrovato” si svolge nella magnifica Cappella Reale di San Liborio dove, da 26 anni, si svolge una delle rassegne organistiche più longeve d’Italia. Gli organisti e i clavicembalisti che si sono succeduti sono tra i migliori a livello internazionale. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Ingresso gratuito.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Fontevivo (PR)
FESTA DELL'UVA - SAGRA TRA LE VIE DEL PAESE
Sabato 10 e Domenica 11 Settembre
Festa dell’Uva a Fontevivo tra le vie del centro storico.
Organizzata dalla Pro Loco di Fontevivo.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Rocca dei Terzi di Sissa (PR)
SETTEMBRE IN ROCCA - SPECIALE “IL GRANDE FIUME PO”
Domenica 11 settembre
Sabato 17 settembre
Domenica 18 settembre
Venerdì 23 settembre
Sabato 24 settembre
Venerdì 30 settembre
Una rassegna culturale che coniuga luoghi, sapori e temi importanti nel territorio della bassa parmense.
“Settembre in Rocca” è un format iniziato lo scorso anno con l’intenzione di far conoscere la Rocca dei Terzi attraverso conferenze e spettacoli in un’atmosfera capace di incantare lo spettatore e avvicinarlo alla bellezza di un castello ancora poco conosciuto ma in grado di trasmettere spunti diversi attraverso le peculiarità artistiche conservate all’interno della Rocca e del suo mastio alto ben 27 m.
La rassegna quest’anno diventa ancora più ambiziosa coinvolgendo una proprietà privata di particolare pregio sita in località San Quirico di Sissa Trecasali: la Villa Baronessa di proprietà dell’ing. Bacchini che aprirà straordinariamente le sue porte al pubblico che potrà ammirare le stanze affrescate della villa e ascoltare le meravigliose storie che essa ha vissuto direttamente dalla voce del proprietario. Ma l’ambizione della rassegna è anche quella di coniugare la bellezza dei luoghi che ci ospitano con temi culturalmente rilevanti e di grande attualità. La bassa vive all’unisono con il grande fiume e non potevamo esimerci dal preoccuparci e dal raccontare quella che è una delle situazioni di siccità più drammatiche dell’ultimo secolo. Il racconto che proponiamo è quello di uomini e donne che conoscono bene questa terra, la amano, la studiano e ne scrivono.
Alla Rocca dei Terzi il 17 settembre con Davide Persico, Sindaco di San Daniele Po, professore associato dell’Università di Parma, autore con la rara capacità di rendere comprensibili anche le tematiche che possono sembrare ostiche come quella trattata in “Alieni. Storia naturale delle specie alloctone del Po” in cui spiega come aliene sono le specie che l’uomo sposta per esclusivo interesse economico e che poi si diffondono alterando gli ecosistemi e quali siano le specie aliene che vivono nella nostra bassa e che, insieme a problematiche antropiche come la trasformazione degli habitat, l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, costituiscono un problema tanto esteso da compromettere la già grave situazione ecosistemica della Pianura Padana.
Lasceremo chiudere la nostra rassegna alle parole autorevoli di Giovannino Guareschi, Giuseppe Tonna, Cesare Zavattini che nelle voci di Alberto Branca e Massimiliano Grazioli, con l’accompagnamento musicale di Nicholas Forlani il 24 settembre daranno vita ad un reading capace di ricordarci quanta bellezza il grande fiume ha saputo ispirare e quanto rispetto da ogni punto di vista dobbiamo riservargli.
Domenica 11 settembre il Po diventerà l’elemento fondamentale della nostra rassegna con un’escursione in barca, in collaborazione con Parchi del Ducato, che partirà dalla Nautica di Torricella per spostarsi alla Rocca dei Terzi dove è prevista una degustazione di prodotti tipici locali.
Il programma di “Settembre in Rocca” si completerà con la mostra “Ascolata la voce dell’Acqua. E’ Storia e Vita” di Maria Rosa Chiarello che inaugurerà domenica 18 settembre alle ore 11.00. Nei quadri sono rappresentati stagni, fossati, fiumi, laghi e mari, una natura generosa e semplice ha donato i materiali di cui sono composte le opere. Tutte le opere fanno riferimento ad alcuni viaggi della pittrice. L’utilizzo di colori forti serve per far emergere in modo immediato l’impatto emotivo di chi osserva e per trasmettergli una sensazione di pace, di gioia e serenità. Generare meraviglia, ma pure riflessione: la natura è buona, ma viene deturpata dall’inquinamento causato dall’uomo che non ha rispetto e getta senza riflettere bottiglie, plastiche e rifiuti. La prepotente cementificazione che non consente di lasciare libera l’acqua, la costringe in percorsi che non sono suoi, lasciati in preda all’incuria così da generare allagamenti e disastri. L’uomo che priva il terreno dagli alberi, alberi che con le loro radici danno sostegno al suolo e con la chioma rendono pulita l’aria. Le opere sono composte da materiali che stimolano i sensi e il desiderio è di raggiungere non solo le persone adulte, ma anche i bambini. L’arte è bellezza, conoscenza ed emozione. L’arte è una base per la crescita dei più piccini, sia dal lato emotivo che come esperienza sensoriale.
L’attenzione all’ambiente naturale e all’esperienza sensoriale proposta dalla pittrice saranno spunto per attività didattiche dedicate ai più piccoli: nelle giornate di venerdì 23 e venerdì 30 settembre alle ore 16,30 proporremo due diversi percorsi volti a conoscere tecniche e correnti artistiche che ispireranno i ragazzi impegnati nella riproduzioni di angoli pittoreschi del castello. I laboratori didattici legati alla mostra proseguiranno per tutta la durata della mostra (sino al 6 novembre) per consentire anche alle scolaresche e a gruppi organizzati di poter partecipare.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti:15€
Bambini da 4 anni a 10 anni: 3€
Parcheggi vicini
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Fontevivo (PR)
DOVE LA CULTURA E’ VIVA DA SECOLI
Domenica 11 settembre
“Festa dell’uva”
Fontevivo tra le vie del centro storico
Organizzata dalla Pro Loco di Fontevivo
Domenica 2 ottobre, ore 17
In occasione della festa della Madonna del soldato
Concerto di musica barocca italiana e non solo
Castelguelfo presso la Chiesa romanica
Evento organizzato dal Gruppo Amici di Castelguelfo
Evento gratuito
Informazioni: info@castellidelducato.it
Museo del Bijou di Casalmaggiore (CR)
VETRO. GIOIELLI ITALIANI TRA ’800 E ‘900
Una splendida mostra di gioielli realizzati in vetro, curata da Bianca Cappello e Augusto Panini, per celebrare l’Anno internazionale del vetro.
Dal martedì al sabato: dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00;
domenica e festivi: dalle 15,00 alle 19,00
Fino a domenica 9 ottobre
Nell’anno in cui si celebra nel mondo il ruolo “tecnologico, scientifico, economico, ambientale, storico e artistico del vetro nella nostra società”, il Museo del Bijou di Casalmaggiore propone la mostra “VETRO. Gioielli italiani tra ‘800 e ‘900”. Attraverso una minuziosa ricerca e un’accurata selezione di oltre 300 pezzi tra gioielli d’autore e documenti d’epoca, l’evento rivela l’affascinante evoluzione dello stile, del costume e della società italiana negli ultimi due secoli.
In mostra sarà possibile ammirare lunghi e colorati sautoir di inizio secolo, bracciali in stile Decò di murrine millefiori, gioielli in micro mosaico romano per il Grand Tour, grandi collier multifilo e collarette realizzate con minuscole conterie da abbinare agli abiti da cocktail sartoriali degli anni Sessanta. Sarà possibile lasciarsi affascinare dai numerosi orecchini a bouquet degli anni Cinquanta, dai bijoux dei figli dei fiori ispirati ai nativi americani, dai grandi cristalli degli anni Ottanta, e anche dalle creazioni più sperimentali dei grandi designer e artisti di fine Millennio.
Mostra organizzata dal Comune di Casalmaggiore (CR) in collaborazione con Gruppo Mauro Saviola – The Eco-Ethical Company, Viadana (MN) Azotal S.p.a., Casalmaggiore (CR)
Rispetto delle vigenti regole governative relative all’ingresso a mostre e musei.
Costo della manifestazione:
Ingresso intero: euro 3,00
Ingresso ridotto: euro 2,50 (under 25, over 65, gruppi di oltre 15 persone)
Ingresso gratuito per: minori di anni 6, invalidi, giornalisti, insegnanti e per i possessori dell’Abbonamento Musei Lombardia
Ingresso cumulativo Museo del Bijou – Museo Diotti: euro 4,50
Percorsi tematici e laboratori (su prenotazione): euro 4,00 ad alunno (min 15 persone)
Supplemento visita guidata (su prenotazione, min 12, max 25 persone): euro 45,00 a gruppo
Attività BijouXtutti: euro 60,00 a gruppo
Informazioni: info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno (PR)
ViVi il Verde 2022, IX edizione
INSETTI E PIANTE, UNA SIMBIOSI (QUASI) PERFETTA
Visita botanica al Giardino Storico della Reggia di Colorno
Domenica 2 ottobre 2022, ore 9.30
Nel Giardino Storico: un tripudio di forme, colori e specie botaniche che ospitano piccoli abitanti. Alleanze e ostilità tra le specie sono varie: ci sono insetti che “amano” le piante, come gli impollinatori, altri che sono dei veri e propri flagelli.
Una visita guidata per conoscere inganni, strategie e collaborazioni tra piante e insetti.
Lo sapevi che … le larve del Cervo volante, tra le specie protette della fauna minore dell’Emilia Romagna e “piccoli abitanti del Giardino, si nutrono del legno in decomposizione, in preferenza quello delle querce, contribuendo alla produzione di humus.
Prenotazione consigliata
Biglietto adulti € 10,00
Biglietto ridotto € 9,00
Biglietto famiglia:
2 adulti + 1 bambino 7/14 € 20,00
2 adulti + 2 bambini 7/14 € 25,00
2 adulti + 3 bambini 7/14 € 30,00
Informazioni e prenotazione: info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno - Comune di Colorno (PR)
GRAN GALA DEL TORTEL DOLS
“Li fa meglio mia moglie”. “Non hai sentito quelli di mia madre…”
Sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022
Colorno – Piazza Garibaldi
Nella splendida cornice storica della Reggia di Colorno, residenza dell’Imperatrice Maria Luigia D’Austria, si svolge ogni 2° weekend di ottobre IL GRAN GALÀ DEL TORTÉL DÓLS, occasione unica per degustare il tipico primo piatto della Bassa parmense proposto nella tradizionale ricetta della Confraternita. Era il 2008 e nasceva pressapoco così, da una scherzosa disputa culinaria tra amici, in una baracca da pescatori sull’argine del Po, il Gran Gala del Tortél Dóls.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno (PR)
LA CUCINA DEL DUCATO
Domenica 9 ottobre 2022, ore 11.30
Visita guidata tra arte, cultura,curiosità e tradizioni gastronomiche alla corte di Maria Luigia d’Austria Degustazione di un piatto di Tortél Dóls il primo piatto tradizionale della Bassa parmense tanto amato da Maria Luigia
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno (PR)
FIORI E COLORI NELL’ARTE - VIVI IL VERDE 2022, IX EDIZIONE
Percorso guidato lungo le sale del Piano Nobile della Reggia alla scoperta della flora dipinta e affrescata
9 ottobre 2022, ore 10.30
Fiori ed elementi fogliari protagonisti nell’arte e nel verde del Giardino Storico: simboli e significato. Nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione della IX edizione della rassegna regionale ViVi il verde e in concomitanza con la Giornata nazionale delle famiglie al museo, un percorso guidato lungo le sale del Piano Nobile della Reggia alla scoperta della flora dipinta e affrescata. Vieni a scoprire elementi pittorici uguali a ciò che ammirerai nel Giardino ma diversi nella realizzazione artistica. La visita sarà accompagnata dalla lettura di poesie da parte dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo Belloni di Colorno. Prenotazione consigliata. L'evento non si svolge in caso di brutto tempo
Costo della manifestazione
Biglietto adulti € 10,00
Biglietto ridotto € 9,00
Biglietto famiglia:
2 adulti + 1 bambino 7/14 € 20,00
2 adulti + 2 bambini 7/14 € 25,00
2 adulti + 3 bambini 7/14 € 30,00
Informazioni e prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
X-SCAPE EXPERIENCE CASTLE ON THE ROAD IN ROCCA E NEL BORGO
Fino al 23 ottobre, ogni venerdì, sabato, domenica alle ore 16:45
Siete pronti a scappare e a risolvere i misteri? Si gioca a Fontanellato in un nuovo format divertente per ragazzi, giovani e famiglie, scuole, team building, cene aziendali e centri estivi. Consigliate: scarpe comode; voglia di mettersi in gioco e giocare; spirito di osservazione; spirito di squadra; cellulare sempre carico perché sarà il vostro fondamentale diario di viaggio digitale con tutte le missioni, il regolamento e qui vi arriveranno le varie informazioni per iniziare a giocare e per continuare il gioco. Nella trama attiva a Fontanellato dovrete risolvere alcune missioni all'interno della Rocca Sanvitale e altre missioni nel borgo storico. Non starete chiusi in una stanza ma vi muoverete nel maniero e nel paese: dunque, aguzzate la vista!
Il gioco si svolge contemporaneamente on line su smartphone tramite una App leggera che verrà comunicata in fase di prenotazione e anche nella realtà con la presenza fisica dei partecipanti, preferibilmente dagli 11 anni in su.
Il format è ideato organizzato e realizzato da X-scape Experience on the Road di Riccardo Butera, Food Valley Travel con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli e Guastalla ed i gestori della Rocca Sanvitale. Il costo è 25 Euro a persona.
Il progetto punta ad incentivare la conoscenza non scontata tra adolescenti e giovani dei Castelli del Ducato, monumenti unici, ampliare la loro partecipazione alla vita culturale tramite il gioco interattivo a tappe, incentivare l’attenzione massima durante le visite guidate nei castelli e ai borghi perché gli indizi per giocare e sbloccare le prove saranno disseminati nei singoli classici percorsi.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
VISITA GUIDATA CON CONCERTO D'AUTUNNO DEL CLAVICEMBALO SEICENTESCO RESTAURATO. ESEGUE IL MAESTRO ANDREA CHEZZI.
IL CASTELLO TORNA A SUONARE
“MUSICA ANTICA – NUOVE EMOZIONI IN ROCCA”
Sabato 8 ottobre dalle 17 alle 18.15
La voce della guida del Castello si accorda alla voce profonda, nella ricchezza di armonici e bassi, dell'antico clavicembalo seicentesco restaurato. Sabato 8 ottobre dalle 17 alle 18.15 è in programma – su prenotazione obbligatoria a info@castellidelducato.it – il tour alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) emoziona e si arricchisce di una chicca unica: il mini concerto, firmato dal maestro Andrea Chezzi, dello strumento musicale di grande fascino. Chezzi, si è perfezionato in clavicembalo ad Amsterdam sotto la guida di Bob van Asperen, farà risuonare le stanze del maniero come al tempo di Alessandro Sanvitale e di sua moglie Margherita Rossi, come al tempo di suo fratello Federico Sanvitale che fece commissionare la meravigliosa Sacrestia Lignea intarsiata della Chiesa di Santa Croce. Torna, dunque, dopo il successo dell'edizione primaverile l'edizione autunnale della visita guidata tematica “Musica Antica – Nuove Emozioni in Rocca” dove periodicamente il tour verterà oltre che sulla storia del castello, anche sullo speciale rapporto dei Conti Sanvitale con la musica. Protagonista è il clavicembalo e chi è capace sapientemente di dargli anima: il maestro Andrea Chezzi, nato a Colorno (PR), si è diplomato in Organo e composizione organistica, clavicembalo, e composizione al conservatorio Boito di Parma. Ha conseguito la laurea in Lettere moderne all’Università di Parma, con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi sulla vita musicale alla corte parmense del duca Ferdinando di Borbone.
Ha seguito corsi sulla prassi esecutiva della musica antica con L. F. Tagliavini, W. van de Pol, Ch. Stembridge, G. Murray, A. Marcon, con Ch. Rousset all’Accademia Chigiana di Siena. Ha tenuto concerti sia come solista che in formazioni cameristiche vocali e strumentali come Gli orfei Farnesiani, l’Ensemble Guidantus, I Musici di Parma, Il Continuo. Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche ed ha inciso CD su organi storici restaurati.
Il clavicembalo seicentesco è stato restaurato a fine 2021 dal Comune di Fontanellato, con la collaborazione del Museo Rocca Sanvitale che ha attivato una raccolta fondi di grande successo tra i turisti, oltre al significativo contributo della Famiglia pavese Farina in memoria di Edoardo Farina 1939 - 2018) clavicembalista e compositore affermato in tutto il mondo e al contributo della Fondazione Cariparma. I lavori di restauro si sono svolti sotto la direzione dei lavori, affidata dalla Soprintendenza di Parma del Professor Francesco Baroni, Ispettore Onorario per la tutela degli organi storici per la Soprintendenza di Parma e Piacenza ed insegnante di Clavicembalo al Conservatorio di Parma. Il restauro è stato eseguito dalla ditta Marco Brighenti Clavicembali Costruzione e restauro antichi strumenti musicali a tastiera con sede a Parma che ha eseguito un attento e scrupoloso restauro della parte meccanica dello strumento. Lo strumento è stato reincordato e reso perfettamente funzionante. Il restauro di tutta la parte della cassa lignea è stato eseguito dalla ditta Terradombra Restauri con sede a San Secondo Parmense che ha provveduto a consolidare e restaurare la cassa di legno intagliata, laccata e dorata e l’interno della ribalta dipinto da Felice Boselli nella seconda metà del ‘600.
Il clavicembalo è stato riposizionato all’interno del Museo Rocca Sanvitale, nella Sala da Ricevimento, pronto per essere nuovamente fruibile sia ai visitatori del Museo sia ai partecipanti ad eventi musicali che vedono oggi clavicembalo protagonista. L'evento si svolge nel rispetto di tutte le normative vigenti in tema di anti-Covid19.
Costo tour guidato con concerto: 15 Euro
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno (PR)
SULLA STRADA DEL GIGLIO 2022
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022, dalle ore 9
Mercato straordinario d’autunno del giardinaggio di qualità artigianato e aziende agricole
Gli organizzatori si riservano di annullare o rimandare l’evento in caso di maltempo.
La manifestazione non si svolge anche in caso di mal tempo.
Parcheggi Vicini: Via Farnese, Piazzale 2 Giugno, Piazzale Barvitius
Informazioni: info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno (PR)
ARTE E NATURA: L’ARCHITETTURA DEL GIARDINO
Visita guidata al Piano Nobile della Reggia e al Giardino Storico
Sabato 5 novembre, ore 11.30
Da giardino rinascimentale all'italiana in parco barocco che aveva come modello Versailles, per trasformarsi infine in un romantico parco all'inglese. Com'era e com'è. Visita guidata per conoscere la trasformazione storico-architettonica del Palazzo e del suo Giardino Storico ripercorrendo le epoche che hanno visto protagoniste le famiglie Sanseverino, Farnese e Borbone e Maria Luigia d'Austria.
Prenotazione consigliata.
In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata.
Biglietto adulti € 10,00
Biglietto ragazzi 7/14 anni € 8,00
Prenotazioni: info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno (PR)
OBIETTIVO “VERDE”
Ascolta, guarda, scatta e … condividi nel Giardino Storico della Reggia
domenica 13 novembre, ore 10.00
Muniti di macchina fotografica o cellulare accompagnati da Stefano Anzola, fotografo professionista, impareremo a "dar voce" alle immagini cogliendo gli aspetti più insoliti de l verde del Giardino Storico.
Condividi le tue foto con #obiettivoverde
Prenotazione consigliata.
In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata.
Evento gratuito.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno (PR)
IL RESPIRO DEL PARCO
Passeggiata botanica nel cuore del parco del Giardino Storico della Reggia di Colorno
domenica 20 novembre, ore 9.30
“(…) Inoltrandoti vieni a riuscire in un larghissimo viale, donde ti si apre il Giardino principale, la cui magnificenza ti fa tanto più colpo tanto più l’arte di chi lo compose ti preparò a quella con la vista di cose più soavi che grandi. (…) ivi gli aceri, i tigli, i pini, le catalpe, i platani e cento altri, cresciuti i più a moli ed altezze straordinarie, sono ordinati insieme per forma, da presentare tante scene gioconde e diverse quanti sono i punti dai quali ti poni a riguardarli. (…)
Tratto da “Il Giardino di Colorno e i boschi ducali descritti dal Cav. M. Leoni, Parma 1846
Il Parco non solo come polmone verde ma luogo di storia, racconti e biodiversità. Accompagnati da esperta botanica ci immergeremo nel verde del Giardino Storico della Reggia di Colorno per conoscere la sua storia, ammirare la sua biodiversità e … “ascoltare il suo respiro”
Prenotazione consigliata.
La manifestazione non si svolgerà in caso di maltempo
Intero € 10,00
Ridotto € 9,00
Biglietto famiglia:
- 2 adulti + 1 bambino 7/14 anni € 25,00
- 2 adulti + 2 bambini 7/14 anni € 30,00
- 2 adulti + 3 bambini 7/14 anni € 35,00
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#ptpl2022 #fantasticaemilia #fantasyland #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Tutti gli eventi rispettano la normativa nazionale vigente in tema anti-Covid19.
Castelli del Po e Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia e verso Cremona – Felici di Accogliervi!
Ph. Credits - Foto Copertina Casalmaggiore Area Argine Po - foto Tiziano Schiroli
Casalmaggiore
- Località: Comune di Casalmaggiore
- Indirizzo: piazza garibaldi, 26041 casalmaggiore (cr)
-
Contatti:
Info Point Casalmaggiore
Piazza Garibaldi 6tel. + 39 0375 40039
Cell. 3773184457