Notizie
Associazione circuito Castelli del Ducato
ANTEPRIMA EVENTI DURANTE IL SALONE DEL CAMPER 2025 IN BORGHI E CASTELLI
Novità: Cena e Aperitivi Champagne al Castello di Gropparello con visite, Street food Fiesta Loca a Fidenza, Mostra Knock Knock Knock al Labirinto della Masone. Format consolidati: Festa dell'Uva e Parco delle Fiabe al Castello di Gropparello; Colazione in Castello nel giardino di Flora in Rocca, Conversazioni Impossibili con la Storia in Museo, Mercatino dell'Antiquariato a Fontanellato

Anteprima Weekend Pre - Salone del Camper
Fidenza (PR)
Venerdì 5, sabato 6, domenica 7 settembre 2025
Street food Fiesta Loca
piazza Garibaldi dalle ore 10:00 alle 24:00
Associazione promozione Cultura e Sapori d'Europa
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Bianello (RE)
Bianello tra storia e natura - Escursione
Giovedì 4 settembre 2025, ore 20.30
Quattro Castella, Oasi Lipu Bianello e Castello di Bianello
Questa sera arriveremo al castello di Bianello partendo dal parco del Melograno, attraversando il borgo di Monticelli e inoltrandoci nel bosco dell’Oasi in mezzo ai rumori degli animali selvatici. Una volta arrivati al castello sarà possibile osservare l’antico borgo matildico sotto l’aspetto storico e naturalistico e scoprire che certi anfratti del castello in passato e ancora oggi hanno ospitato nidificazioni di allocco, barbagianni, gheppio, taccola e rondone comune. Sulle grandi querce del parco sarà possibile sentire i ghiri e osservare i pipistrelli in caccia di falene e coleotteri. Sarà anche l’occasione per osservare i cervi volanti nelle zone ecotonali tra bosco e prato e ascoltare il canto dell’usignolo nascosto nelle siepi o del succiacapre nelle aree aperte e arbustive.
Per chi vorrà all’arrivo al castello per le 21:30 circa, sarà possibile fare la visita guidata con le guide dell’Associazione il Melograno (visita a pagamento e su prenotazione).
L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 6 anni.
Si prega di portare con sé scarpe da trekking o da ginnastica e una torcia.
Il ritrovo sarà presso il Parco del Melograno a Quattro Castella alle ore 20:30.
L’attività è gratuita, è comunque possibile fare donazioni, iscriversi alla LIPU o rinnovare la tessera associativa.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Varano De' Melegari (PR)
Ruote, astrolabi e incudini: l'antica arte dell'orologiaio
Una speciale visita della fortezza, con guide in abiti medievali, ed un coinvolgente approfondimento tematico con allestimenti e curiosità
Sabato 6 Settembre 2025 - inizio turni alle ore 15:00 e 17:00
Durata di visita e approfondimento tematico: circa un'ora e mezza, un’ora e tre quarti
La storia dell’orologeria meccanica affonda le proprie radici nel Medioevo, quando fabbri armaioli e astronomi lentamente amalgamarono le proprie competenze creando il mestiere dell’orologiaio, senza mai allontanarsi dalla sapienza dei tempi antichi.
Una speciale visita del Castello Pallavicino di Varano De’ Melegari, con guide in abiti medievali, correlata da un coinvolgente approfondimento tematico in cui i divulgatori del Museo Uomo Tempo di Medesano vi condurranno alla scoperta della nobile Arte dell’Orologiaio attraverso dimostrazioni pratiche e veri pezzi di antiquariato, rievocando un’epoca lontana ma di grande impatto nel progresso scientifico dell’umanità.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
La prenotazione è fortemente consigliata.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Parco delle Fiabe al Castello di Gropparello (PC)
Festa dell’Uva
Domenica 7 settembre 2025
Accanto alle attività del Parco delle Fiabe, i bambini in possesso del biglietto intero potranno provare l’esperienza incredibile di pigiare l’uva nel tino, con i piedini scalzi! L’attività della pigiatura si svolge nell’antico frutteto del castello, nella zona delle attività e viene inserita nel programma della giornata di Parco delle Fiabe. L’attività è guidata da un animatore-vignaiolo e corredata di spiegazioni sulla vinificazione nel Medioevo e ai giorni nostri.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Castelnuovo Fogliani (PC)
Visite guidate straordinarie
Domenica 7 settembre 2025, ore 15,30 (prima visita) ore 17,00 (seconda visita)
La durata della visita sarà di circa 80 minuti e comprenderà la visita della Chiesa di San Biagio, le principali sale affrescate della residenza, progettata dall’architetto Luigi Vanvitelli, e del giardino all’italiana
Per informazioni e prenotazione obbligatoria: contattare il Comune di Alseno al numero 0523 945500 nelle mattinate dal lunedì al sabato.
Castello di Gropparello (PC)
Appuntamento con gli Champagne
Sabato 13 settembre 2025
Approdiamo nelle terre dello Champagne. Se il vino è mito, leggenda, civiltà e storia… Lo Champagne è fra i nomi che meglio incarnano il sogno di un lusso fatto di profumi e bollicine… Ma non solo. Le terre da cui provengono i vini famosi sono caratterizzate da una storia densa e magnifica, da presenze importanti, paesaggi stupendi, conoscenze intrise di saggezza e gusto. La terra dello Champagne è la stessa terra del Monterosso. Essere intenditori è un lusso che si coltiva nel tempo, conoscendo le cose attraverso contatti e contaminazioni culturali. Viaggiare, scoprire, entrare in contatto con realtà tipiche e locali… Ma anche trovare luoghi che raccolgono piccoli tesori e li condividono con chi arriva!
1 - Cena alla Taverna, nei giardini di rose. Menu di 3 portate, abbinate agli champagne che verranno presentati e serviti al calice.
Durante la serata verranno presentati diversi Champagne di piccole cantine francesi. Nel costo della cena sono già inclusi 2 calici a persona. Gli altri calici saranno conteggiati come extra.
Prenotazione obbligatoria.
2 - Possibilità di prendere un aperitivo con calice di champagne e un piatto a scelta dal menu dedicato della serata.
Prenotazione obbligatoria.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
Colazione in Castello nel giardino pensile di Flora con Visita Guidata
Domenica 14 settembre 2025, dalle ore 9.30
Un’esperienza unica che unisce gusto, arte e storia: Colazione in Castello, affacciati sul fossato colmo d’acqua, dove il tempo sembra essersi fermato. Un momento di sosta tra sapori dolci e salati selezionati per offrire un’autentica esperienza di piacere in un luogo speciale allestito con tavolini, tovaglie e tanta cura. Dopo la colazione, il viaggio nel tempo proseguirà con una visita guidata alla Rocca Sanvitale, con un focus speciale sull’affresco realizzato dal Parmigianino nella celebre Saletta di Diana e Atteone. L’evento si inserisce nel calendario della rassegna dei Castelli del Ducato, “Colazione in Castello”, un circuito che valorizza il patrimonio storico e culturale del territorio. Prenotazione obbligatoria. Informazioni: info@castellidelducato.it
Parco delle Fiabe al Castello di Gropparello (PC)
Festa dell’Uva
Domenica 14 e domenica 21 settembre 2025
Accanto alle attività del Parco delle Fiabe, i bambini in possesso del biglietto intero potranno provare l’esperienza incredibile di pigiare l’uva nel tino, con i piedini scalzi! L’attività della pigiatura si svolge nell’antico frutteto del castello, nella zona delle attività e viene inserita nel programma della giornata di Parco delle Fiabe. L’attività è guidata da un animatore-vignaiolo e corredata di spiegazioni sulla vinificazione nel Medioevo e ai giorni nostri.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Dallara Academy - Varano de' Melegari (PR)
Laboratori didattici dedicati alle famiglie - Lab Family
Domenica 14 settembre 2025 dalle 15 alle 16 oppure dalle 16:30 alle 17:30
Si tratta di un tour con una durata di circa un'ora, nel quale sarà possibile fare in prima persona i laboratori didattici e nei quali scoprirete le nostre principali competenze: Dinamica del Veicolo, Aerodinamica e Materiali Compositi.
E' richiesta la prenotazione per poter partecipare.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Informazioni: info@castellidelducato.it
Busseto (PR)
Meravigliosa Biblioteca Storica - Visita Guidata
Domenica 14 settembre 2025, orari di partenza: 10.00 e 11.15
Ogni seconda domenica del mese torna “Meravigliosa Biblioteca”: le sale storiche della Biblioteca e dell’antico Monte di Pietà vengono aperte alle visite guidate arricchite da piccole, ma preziose mostre temporanee.
Ingresso limitato a 25 persone per turno. Ingresso gratuito. Informazioni: info@castellidelducato.it
Labirinto della Masone di Fontanellato (PR)
Mostra Knock Knock Knock. Guardiani di ferro dalla collezione Cesati
Da domenica 14 settembre 2025 al 6 gennaio 2026
La mostra è aperta tutti i giorni, inclusi i festivi, tranne il martedì:
Orario estivo (fino al 31 ottobre 2025): dalle 10:30 alle 19:00, ultimo ingresso alle ore 17:30
Orario invernale (dal 1° novembre al 30 marzo 2026): dalle 9:30 alle 18:00, ultimo ingresso alle ore 16:30.
Apertura straordinaria: martedì 6 gennaio 2026
Il Labirinto della Masone per l’autunno 2025 presenta la mostra Knock Knock Knock. Guardiani di ferro dalla collezione Cesati a cura di Alessandro Cesati e Fondazione Franco Maria Ricci. Dal 14 settembre 2025 e al 6 gennaio 2026, i visitatori saranno guidati alla scoperta di una collezione unica al mondo di picchiotti da porta, più comunemente conosciuti come battenti o batacchi.
A dialogare con i manufatti esposti saranno le immagini di porte ritratte dal fotografo Massimo Listri, a rafforzare l’idea che lega i battenti antichi al concetto di limite, passaggio o confine.
Una inedita “camera delle meraviglie”, carica di suggestioni e significati. Attraverso i testi di Stefano Salis – che accompagnano la mostra – si esplorerà il tema del “varco fisico” e “varco simbolico”: tema più che mai pertinente nel mondo di oggi, e allo scoccare dei 10 anni dall’apertura del Labirinto della Masone, esso stesso emblema di un continuo attraversamento tra interiorità e mondo esterno. Per qualche mese queste opere, sospese tra arte decorativa e mistero, popoleranno le sale del Museo che ospita la collezione d’arte di Franco Maria Ricci, l’editore visionario conosciuto in tutto il mondo per il suo amore per l’insolito, il meraviglioso, l’enigmatico e i percorsi meno battuti della Storia dell’Arte.
Insieme alle serrature e alle chiavi, i “picchiotti” sono oggetti di estrema complessità esecutiva, in cui vengono raggiunti i più alti livelli estetici nell’ambito della lavorazione del ferro, materiale nobilitato grazie alla sorprendente abilità di artefici - quasi sempre ignoti - capaci di forgiare pezzi unici in cui perizia esecutiva, funzionalità e alto valore simbolico si uniscono per creare vere e proprie opere d’arte. Non per caso nell’ambito del collezionismo di oggetti in ferro, i battenti da porta occupano da sempre un ruolo significativo con presenze di rilievo nelle più importanti raccolte pubbliche e private, come il Museo Le Secq des Tournelles di Rouen, il Victoria & Albert Museum di Londra, le Civiche Raccolte d’arte del Museo del Castello di Milano, ma anche numerose collezioni private americane ed europee, fra cui la celebre collezione Mylius.
I picchiotti in mostra fanno parte della collezione Cesati: 65 esemplari tutti in ferro, prodotti principalmente in Italia e in Spagna, ma anche in Francia, Austria e Germania, in un arco temporale compreso fra il XIV ed il XVIII secolo, selezionati da una raccolta molto più ampia, frutto di una lenta e attenta ricerca condotta negli ultimi cinquant’anni.
Come hanno spiegato i collezionisti Fiorenzo ed Alessandro Cesati: "Rispetto alle classiche e ripetute versioni bronzee – dalle protomi leonine con l’anello in bocca comparse nel mondo antico sino agli spettacolari esemplari disegnati e realizzati dagli artisti veneziani del ‘500 – i picchiotti in ferro sono certamente meno noti - ma forse ancor più interessanti e rari proprio per la loro assoluta unicità”. I ‘battenti' in mostra diventeranno così protagonisti di un allestimento che metterà in risalto le loro singole virtù plastiche e artistiche e quindi l'importanza del loro ruolo 'visivo'. Considerando poi la loro natura di oggetti in relativo movimento, connesso alla loro manipolazione, la percezione e l'apprezzamento globale del singolo manufatto non potrà prescindere dal considerarne anche la dimensione ‘dinamica'.
Il criterio con cui sono stati scelti dunque è essenzialmente qualitativo ed il tratto distintivo che li accomuna è quello di essere tutti ‘figurati’. Dagli esemplari più ricchi in cui il picchiotto si presenta sotto forma di una figura animale modellata a tutto tondo, a quelli il cui il corpo ad anello, a lira o a martello è ingentilito da una protome animale, da una sembianza umana, da una semplice testa o anche da uno o più elementi vegetali.
Utilizzati singolarmente sulle porte delle case, erano considerati un bene di lusso in grado anche di apportare influssi benefici alle dimore e ai suoi abitanti. Infatti spesso i soggetti sono ricorrenti, come ad esempio draghi e serpenti, animali venerati in epoca pagana, come racconta Carlo Donà, Professore Ordinario di Filologia Romanza all’Università di Messina e autore di un saggio in catalogo: “L’idea che lo spirito della casa si incarni in un serpente non è solo latina. Gli esseri serpentini effettivamente effigiati nei picchiotti non rappresentano la serpe demoniaca del cristianesimo, ma il genio buono e provvidente di una tradizione ben più antica, una tradizione che il cristianesimo ha coperto e in parte cancellato, ma che non è riuscito ad estirpare: il picchiotto esprime, per dir così, l’anima stessa della Casa”.
Grazie all’allestimento a cura di Maddalena Casalis e Elisa Rizzardi i 65 picchiotti esposti in mostra diventeranno attori protagonisti nelle sale del Museo e saranno proposti nel loro momento ‘dinamico’ con l’intento di svelarne i lati più nascosti e di far rivivere la sottile e magica emozione di chi, col rapido gesto di bussare alla porta, afferrava il picchiotto scoprendone all’improvviso i dettagli più raffinati ed inattesi. Non solo, a dialogare con questi manufatti sarà il tema della soglia, del limite che solo il picchiotto poteva permettere di valicare, attraverso le immagini di porte, portoni e soglie scattate dal fotografo Massimo Listri. “La fotografia per me è uno strumento di esplorazione. Mi è successo di fotografare porte e varchi perché sono elementi rivelatori dei concetti – per me fondamentali – di spazio e di prospettiva. La soglia rappresenta anche il confine tra ciò che è visibile e ciò che è nascosto, come il tempo che scorre nei luoghi. Le porte suggeriscono un altrove, una transizion, un invito al silenzio e alla contemplazione. Attraverso questi elementi racconto l’architettura come esperienza mentale ed emotiva”.
In occasione della mostra sarà pubblicato un omonimo volume edito da Franco Maria Ricci con testi di Stefano Salis e Carlo Donà.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
Mercatino dell’Antiquariato di Fontanellato
Domenica 21 settembre 2025, dalle 7:30 alle 18:30
Il Mercatino dell’Antiquariato di Fontanellato si estende su un'area di circa seimila metri quadrati, comprendendo piazze, vie e portici del centro storico. Questo appuntamento, che si svolge ogni terza domenica del mese dalle 7:30 alle 18:30, è un punto di riferimento per gli amanti dell'antiquariato e del modernariato. Situato attorno alla magnifica Rocca Sanvitale, il mercatino vanta espositori di oggettistica di spessore storico e artistico, attirando visitatori da tutta Italia. Informazioni: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
Conversazioni impossibili: incontri speciali in Rocca Sanvitale. Un nuovo format per farti incontrare la Storia
Domenica 21 settembre 2025, con doppio appuntamento alle ore 11 e alle ore 17
Una dimora storica, una guida appassionata, un nobile del passato che torna a raccontarsi. Nasce “Conversazioni Impossibili: incontri speciali in Rocca Sanvitale”, il nuovo format culturale pensato per rendere la visita alla Rocca di Fontanellato un’esperienza più immersiva e coinvolgente, dove la storia prende voce e corpo. I visitatori saranno accompagnati dal dottor Federico Fereoli, guida esperta del Museo Rocca Sanvitale e profondo conoscitore dell’arte e della storia del territorio, in un percorso guidato molto speciale. Durante la visita, gli ospiti avranno l’occasione unica di incontrare il Conte Jacopo Antonio Sanvitale, nobiluomo realmente esistito, interpretato per l’occasione da un figurante in abiti d’epoca, pronto a rispondere a domande incalzanti su episodi della propria vita, aneddoti familiari, vicende politiche e culturali del suo tempo. L’intervista si svolgerà tra le stanze e i saloni della Pinacoteca, nella dimora storica ancora elegantemente arredata, impreziosita dall’Affresco del Parmigianino nella celebre Sala di Diana e Atteone. Al termine dell’incontro, sarà offerto un aperitivo conviviale, per concludere in bellezza questo tuffo nel tempo. Un modo originale e appassionante per scoprire la biografia di chi ha abitato il castello, avvicinarsi alla storia in modo narrativo e diretto, e vivere un’esperienza unica nel suo genere.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Borgo di Vigoleno – Comune di Vernasca (PC)
L’incisione e il sacro: Albrecht Durer e il Rinascimento europeo.
In mostra 30 incisioni originali di Albrecht Durer tra bulini e xilografie, provenienti dalla Galleria Ceribelli di Bergamo. Visitabile fino al 28 settembre 2025 nell'Oratorio della B.V. delle Grazie Vigoleno. Sabato, domenica e festivi negli orari di apertura della biglietteria del Borgo, ultimo ingresso pomeridiano ore 17,30. Attenzione: per visitare la mostra ed essere certi di trovarla aperta scrivere preventivamente a info@visitvigoleno.it
Info: info@castellidelducato.it
Museo del Bijou di Casalmaggiore (CR)
Gioielli di Gusto - Un Viaggio Goloso tra Bijoux e Food Design.
Visitabile fino al 28 settembre 2025: un percorso che fonde l’eleganza del bijoux con la delizia della gastronomia. Info: info@castellidelducato.it
Busseto - I Luoghi Verdiani (PR)
Busseto Liberata.
In corso fino a sabato 27 settembre 2025. Ogni seconda domenica del mese. Ogni ogni sabato pomeriggio alle 16.30 La Mostra evidenzia alcuni momenti della Seconda Guerra mondiale e del primo dopoguerra a Busseto in Biblioteca di Busseto, Via Roma n.38. Info: info@castellidelducato.it
Pagina in corso di aggiornamento con le iniziative dal territorio
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia #visitemilia #storieinviaggio
#fantasticaemilia #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititalia
Associazione circuito Castelli del Ducato
- Località: con location nelle province di PR PC RE MS CR MN
- Indirizzo: piazza matteotti 1, 43012 fontanellato (pr)
- Contatti: