Notizie

Castello di Rivalta

ANTEPRIMA DAL 2 AL 5 GIUGNO: EVENTI, NOTTURNI, MAGIE NEI CASTELLI DEL DUCATO

Tornano le Giornate Verdi ricche di eventi ed esperienze immersi nella natura con aperture straordinarie di luoghi d'arte e storiche dimore

Dal 2 al 5 giugno tornano le Giornate Verdi ricche di eventi ed esperienze immersi nella natura con aperture straordinarie di luoghi d'arte e storiche dimore! Un'occasione da prendere al volo per una gita fuori porta dal giovedì alla domenica. Scopri le nostre proposte in anteprima!

Castello di Rivalta (PC)
EVENTO QIGONG - IL RISVEGLIO DELL'ENERGIA
Giovedì 2 giugno 2022
Al Castello di Rivalta potrete vivere un’esperienza unica, il risveglio dell’energia, intrinseca nell’essere umano e nella natura. Il Qigong è una pratica millenaria costituita da esercizi semplici, adatti a tutte le età, composti da movimento, respirazione e percezione che hanno lo scopo di promuovere la circolazione dell’energia interna per rafforzare lo stato di salute e raggiungere una maggiore quiete mentale ed emozionale.
Il suo scopo è quello di nutrire, accrescere, fortificare il Qi presente nel nostro organismo, attraverso la pratica e farlo circolare liberamente, per migliorare la salute. Sperimenta la calma e la lucidità che vengono da un respiro profondo, rallenta i pensieri e ricaricare le energie.
Insegnante: Marco Riccò insegnante di Qigong Scuola tao Bologna, operatore Shiatsu
Praticheremo nel parco del castello di Rivalta
Programma:
alle 9:45 ritrovo dei partecipanti davanti all' ingresso del Castello di Rivalta
ore 10:00 inizio della pratica
ore 11:30 pausa tisana
ore 13 termine della lezione, condivisione e pranzo presso il Bistrot " Caffè di Rivalta"
(Piatto unico di Quinoa con verdure e acqua)
Tariffa 50,00 euro a persona
Attività extra pomeridiane con prenotazione obbligatoria:
• -visita guidata al castello di Rivalta
• -Escursioni al Parco del Trebbia
• Ingresso alla Spa di Rivalta:
I. PRIVATE SPA con sauna, bagno turco, idromassaggio, lettini relax
II. MASSAGGIO SHIATSU con sconto 20%
III. MASSAGGIO RILASSANTE TOTAL BODY con sconto 20%
IV. RIFLESSOLOGIA PLANTARE con sconto 20%
V. MASSAGGIO LIGHT GAMBE O SCHIENA .
L' evento si svolgera'anche in caso di pioggia.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
GIORNATA VERDE NEL MILLENARIO CASTELLO DI SCIPIONE TRA NATURA E CULTURA ED IL MAGICO TOUR DEI BAMBINI 
Giovedì 2 giugno, magico tour per i bambini e visite guidate al Castello con apertura del grande giardino, dello scalone quattrocentesco dei cavalli con il suo giardino segreto, e della terrazza con il loggiato seicentesco.
Ore 10h30, 11h30, 15.00, 16.00, 17.00
Giovedì 2 Giugno a partire dalle 10.30, il Millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, sulle colline tra Parma e Piacenza, nel magico borgo immerso nella natura, festeggia la “Giornata Verde” promossa dalla Regione Emilia Romagna con un magico tour per i bambini, le visite guidate al Castello e l’apertura del grande giardino.
Protetto dalle millenarie mura di cinta che conservano ancora i merli alla ghibellina e la medioevale postazione delle guardie con le sue antiche feritoie, il giardino regala una vista panoramica meravigliosa e a perdita d'occhio sul paesaggio collinare che circonda il borgo e sulla facciata del Castello, il filare delle ortensie e le rose antiche. Saranno anche aperti il loggiato Seicentesco con le sue finestre che si aprono come quinte sceniche su un meraviglioso paesaggio collinare in fuga prospettica e il quattrocentesco scalone dei cavalli con il suo giardino segreto.
Per gli amanti della natura sarà un’occasione per riscoprire e assaporare il meraviglioso territorio sul quale da oltre mille anni, dal borgo adagiato sulla collina, veglia il Castello più antico della Provincia. Sarà inoltre possibile durante la visita guidata ripercorrere la storia più che millenaria del Castello di Scipione, attraverso i suoi saloni arredati dove sono conservati i soffitti lignei a cassettoni con decorazioni del Quattrocento e Seicento, affreschi e camini dello stesso periodo che narrano la storia del Castello e della sua famiglia fondatrice attraverso i secoli con personaggi mitici, tra battaglie, congiure e la leggenda del suo fantasma.
E per chi desiderasse fare una passeggiata prima o dopo il magico tour per bambini e la visita, il Castello si erge in prossimità del Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano, un'area naturale protetta, in un suggestivo e tranquillo borgo medievale da dove partono bellissimi percorsi di trekking tra boschi e colline oltre ad un percorso cicloturistico segnalato.
Una Giornata Verde e a ritmi Slow, nel Castello Millenario sulle colline del Sale, immersi nella Natura.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Villa Medici del Vascello (CR)
PIC-NIC NEL BOSCO
Giovedì 2 giugno 2022 dalle 10:30 alle 19:00
Trascorri una giornata di divertimento e relax immerso nel parco ottocentesco di Villa Medici del Vascello, un tempo dimora di Cecilia Gallerani, organizzando il tuo PIC-NIC con la famiglia o con gli amici.
Sono ammessi anche gli amici a quattro zampe.
La manifestazione non si svolge in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Solo PIC-NIC: 5 € a persona
Adulti: 8.50 € con visita guidata
Over 65: 7.00 €
Gruppi di minimo 15 persone: 7.00 €
Gratuito: minori di 18 anni, disabili e accompagnatori (max 1), forze dell’ordine in servizio, giornalisti in servizio.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
PARCO DELLE FIABE - CASTELLO DI GROPPARELLO
Domenica 5 giugno e ogni domenica fino al 21 novembre.
Il Parco delle Fiabe è il primo parco emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario naturale di rocce millenarie e alberi secolari.
In provincia di Piacenza, nel circuito Castelli del Ducato, il Parco delle Fiabe - Primo Parco Emotivo d'Italia accoglie gli ospiti, accompagnati da guide in costume lungo il percorso. I ragazzi vengono coinvolti nell’immaginario fiabesco del medioevo del popolo minuto, le cui radici affondano in realtà remote che si perdono nella notte dei tempi. I ragazzi vivranno anche una fantastica ed entusiasmante avventura insieme ai personaggi del bosco! Cavalier Guglielmo nomina i valorosi giovani Cavalieri dopo la battaglia nel bosco contro Orchi e Streghe.
Tra il folto degli alberi del secolare parco intorno al castello, sono stati creati: la capanna della terribile strega e l’antro dell’orco; e i bambini, che verranno messi in costume medioevale e nominati “cavalieri del parco di Gropparello”, potranno addentrarsi in questo scenario incantato, accompagnati da valorosi cavalieri, e vivere meravigliose avventure con qualche...brivido, incontrando la strega, l’orco, il folletto, la fata, in...carne e ossa, e con tutta la loro carica di cattiveria o di bontà.
“Lungo il percorso magico nel bosco, guardando ancora verso uno scorcio di mura merlate del castello, all’improvviso si incontrano cavalieri, fate e folletti. Ma cosa succede ai pellegrini che si inoltrano in questo luogo? Come per incanto, tutti i pensieri fantastici che si erano affacciati alla mente durante la visita al castello o nei camminamenti di ronda si materializzano… e come per incanto tutti i sorrisi, le ansie e le paure dell’Uomo Medievale entrano realmente nella vita di ciascun “pellegrino” in visita.
Resta aperto fino al 21 Novembre, ogni domenica e nei giorni infrasettimanali solo per gruppi su prenotazione.
Orario di biglietteria, dalle 10:00 alle 15:30, con accesso secondo l'orario del biglietto acquistato.
Costo del biglietto
ADULTI € 24,00
BAMBINI € 20,00
disabili non autosufficienti gratuito
Tempo di permanenza medio 6 ore, includendo i momenti di pausa e la pausa pranzo.
Informazioni e prenotazione: info@castellidelducato.it www.castellidelducato.it

Borgo Fortificato Medievale di Vigoleno (PC)
IN TOUR SUL SENTIERO DEI BRIGANTI
Sabato 4 e domenica 5 giugno 2022

Due passi super panoramici attorno al Borgo Medievale di Vigoleno sull’Appennino Piacentino, nel circuito Castelli del Ducato: scegliete una limpida giornata di sole e, dopo avere visitato il paese ed essere saliti sull'alto Mastio per andare alla scoperta del Sentiero dei Briganti che collega il Castello di Vigoleno con il capoluogo Vernasca. E inserite nel vostro percorso la salita al Mastio del Borgo Fortificato di Vigoleno. Vi aspettano 8-9 chilometri sul profilo collinare che separa la vallata del torrente Stirone e quella dell’Ongina in Val d’Arda. Il giro completo del Sentiero dei Briganti è circa 23 chilometri.
Informazioni e richieste: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
TOUR ALLE GOLE DEL VEZZENO LUNGO GLI ANTICHI CAMMINAMENTI DI RONDA
Giovedì 2, venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 giugno e fino al 30 giugno 2022 su prenotazione

Un canyon in Emilia Romagna tra ligustri bianchi, pini marittimi, aceri imperiali? Lo potete scoprire, con entusiasmo e comode scarpe da ginnastica ai piedi in Appennino, in un percorso guidato nella natura, lungo un magico sentiero in mezzo al bosco ascoltando storie di alberi e natura, di antichissimi fossili, di elfi, streghe e druidi, di vicende storiche e assalti combattuti proprio lungo il camminamento di ronda. Le scarpe giuste sono il must have per affrontare la meravigliosa escursione alle Gole del Vezzeno nel grande parco del Castello di Gropparello, nel circuito Castelli del Ducato, alla ricerca di una vegetazione spontanea di grandissimo interesse botanico. L'itinerario guidato alle Gole del Vezzeno, dal nome del corso d'acqua che attraversa le rocce ofiolitiche e segna intensamente il paesaggio, inizia proprio all'entrata del Castello di Gropparello, che diventa il punto di partenza di un percorso naturalistico lungo gli antichi sentieri di ronda, che dalla rocca fortificata del castello conducono al fondo del dirupo, dove scorre il torrente Vezzeno.
Come ti vesti: è importante vestirsi adeguatamente alla stagione, portare sempre un cappellino e un impermeabile per sicurezza. Pur avendo il percorso un basso grado di difficoltà, si consigliano scarponcini da montagna, o scarpe da ginnastica non a suola liscia, abiti comodi adatti ad un’escursione, binocoli, ed eventualmente bussola e macchina fotografica. In caso di maltempo giacca antipioggia. Il giro alle Gole del Vezzeno dura circa un'ora e mezza.
Al termine potete prenotare il vostro pranzo o la vostra merenda pomeridiana alla Taverna Medievale del Castello di Gropparello. Il tour e le degustazioni rispettano le normative sanitarie in materia di protezione e sicurezza, per evitare il contagio del virus Covid-19.
Costo del tour a persona a partire da 10  €
La passeggiata non è adatta a persone con mobilità ridotta.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Ponte dell'Olio e Val Nure (PC)
OUTDOOR IN VAL NURE DA PONTE DELL'OLIO AL CASTELLO DI GAMBARO
Giovedì 2, venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 giugno 2022 

Dal territorio di Ponte dell’Olio in provincia di Piacenza – entrato a fare parte proprio dal 2022 del circuito Castelli del Ducato - comincia quello che è oggi definito “il più grande comprensorio dedicato agli sport outdoor” che vanta 560 km di sentieri (da percorrere a piedi, a cavallo o in mountain bike) tracciati nei territori da Ponte dell’Olio a Ferriere dove spicca il Castello Malaspina di Gambaro: qui sul crinale d'Appennino potrete pernottare nella roccaforte e partire per meraviglise escursioni in Alta Val Nure accompagnati o dal proprietario della roccaforte o da guida escursionistica ambientale. Informazioni e richieste: info@castellidelducato.it

PALAZZO CALCIATI CROTTI (CR)
VISITE GUIDATE STRAORDINARIE ALLA DIMORA NOBILIARE
Cremona, Via Palestro 1
Domenica 2 giugno ore 15.00 e ore 16.30
Antica dimora nobiliare sorta tra il 1763 e il 1766 su commissione del nobile Conte Cesare Crotti per
celebrare l'importanza del casato cremonese. All'interno il monumentale scalone d'onore conduce negli
appartamenti nobili, affrescati e decorati con magnificenza da artisti cremonesi del Settecento; un tripudio di
arredi antichi, opere d'arte, cimeli di famiglia appartenuti ai casati Crotti e Calciati e tramandati per
generazioni sino ad oggi.
Aperto su prenotazione in altri giorni e orari per tutto l’anno.
Ingressi:
Adulti: € 15.00
Bambini 6-12 anni: € 10.00
Bambini fino a 6 anni: gratuito
Scolaresche: € 10.00
Notturni a palazzo adulti: € 20.00
Notturni a palazzo bambini fino 14 anni: € 15.00
info@castellidelducato.it

PALAZZO ZURLA DE POLI (CR)
VISITE GUIDATE STRAORDINARIE ALLA DIMORA NOBILIARE

giovedì 2 giugno ore 11.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00
domenica 5 giugno ore 11.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00
Località: Crema, Via Tadini 2 (40 Km da Cremona)
Edificato nel 1520 dal nobile Leonardo Zurla sulle fondamenta di un torrione medievale, Palazzo Zurla De
Poli è un esempio di villa di caccia dai canoni cinquecenteschi lombardi, nella stagione del dominio della
Serenissima sulla città di Crema. Lo sfarzo degli ambienti si sprigiona nel solenne Salone d’Onore,
affrescato con scene ispirate a Le Metamorfosi di Apuleio, e le tre sale attigue del piano nobile, decorate con
cicli pittorici di importanti artisti lombardi del tempo. La Famiglia De Poli, proprietaria della dimora, custodisce
con passione e amore il palazzo, rinato dopo un lungo recente restauro.
Ingressi:
Adulti: € 10.00
Bambini fino a 12 anni: gratuito
Notturni a palazzo adulti: € 20.00
Notturni a palazzo bambini fino 14 anni: € 15.00
info@castellidelducato.it

PALAZZO GUAZZONI ZACCARIA
NOTTURNO A PALAZZO - VISITA GUIDATA CON DANZE RINASCIMENTALI
Sabato 4 giugno, ore 21
Località: Cremona, Corso Vacchelli 60
Il Palazzo, che affonda le sue origini nel XV secolo, è situato ai margini dell’antica cerchia muraria cittadina
e fu per secoli dimora cittadina delle nobili famiglie Guazzoni e Zaccaria. L’elegante e suggestivo cortile
porticato in stile bramantesco, gli ambienti e le sale interne delle varie ali del palazzo stesso, presentano una
straordinaria e rara stratificazione storica ed artistica con elementi architettonici e decorativi che coprono
oltre 500 anni di storia cremonese, facendone un unicum nella città di Cremona, maggiormente valorizzato
dopo il lungo recente restauro. Il palazzo è aperto alle visite e allestito come location per eventi. Al suo
interno è possibile visitare una importante maison di alta moda rinomata a livello internazionale.
Aperto su prenotazione in altri giorni e orari per tutto l’anno
Ingressi:
Adulti: € 15.00
Bambini 6-12 anni: € 10.00
Bambini fino a 6 anni: gratuito
Scolaresche: € 10.00
Notturni a palazzo adulti: € 20.00
Notturni a palazzo bambini fino 14 anni: € 15.00
info@castellidelducato.it

CASTELLO MINA DELLA SCALA (PR)
VISITE GUIDATE STRAORDINARIE ALLA DIMORA NOBILIARE

Località: Casteldidone, Via Montale 6 (30 Km da Cremona)
Domenica 5 giugno 2022 con visite guidate alle ore 11.00 – 15.00 – 16.30
Storico maniero edificato alla fine del XVI secolo, situato sul confine tra il territorio cremonese e quello
mantovano, fu antica residenza estiva della nobile famiglia Schizzi. Il Castello conserva ancora oggi fascino
e suggestioni di un’altra epoca: il grande cortile d’onore, gli ambienti interni affrescati ed arredati con opere
d’arte, mobili, dipinti, porcellane e antichi cimeli di famiglia. E’ uno dei più significativi e rari esempi di antica
residenza nobiliare, nel territorio cremonese, tuttora stabilmente abitata e conservata dai suoi proprietari, i
Conti Persico Licer.
Aperto su prenotazione in altri giorni e orari per tutto l’anno
Ingressi:
Adulti: € 12.00
Bambini 6-12 anni: € 10.00
Bambini fino a 6 anni: gratuito
Scolaresche: € 10.00
info@castellidelducato.it

VILLA SOMMI PICENARDI (CR)
VISITE GUIDATE STRAORDINARIE ALLA DIMORA NOBILIARE

Domenica 5 giugno ore 15.00 e ore 16.30
Località: Torre de' Picenardi, Via IV novembre 1 (25 Km da Cremona)
La Villa dalla lunga ed articolata storia si sviluppa da un nucleo più antico quattrocentesco, rimaneggiato e
ampliato tra la metà del '700 e il primo '800 da importanti architetti cremonesi come Voghera e Rodi. Per
diversi secoli fu residenza nobiliare dell'antica casata cremonese dei Marchesi Picenardi. I cortili su cui si
affacciano le numerose strutture culminano nel giardino all'inglese retrostante, che al suo tempo fu, insieme
alla villa, celebrato e visitato da importanti personalità e divenne famoso in tutta Europa.
Aperto su prenotazione in altri giorni e orari per tutto l’anno
Ingressi:
Adulti: € 10.00
Bambini 6-12 anni: € 8.00
Bambini fino a 6 anni: gratuito
Scolaresche: € 8.00
Studenti fino a 18 anni: € 8.00
info@castellidelducato.it

Castello di Rivalta (PC)
ALLA SCOPERTA DELLE "VUES D'OPTIQUE", ANTENATE DEL CINEMA MODERNO
Alla scoperta di 104 particolari stampe custodite nella sala musica del Castello di Rivalta. Le primissime vedute vennero pubblicate a Londra all'inizio del XVIII secolo, per poi diffondersi in tutta Europa. Le vedute ottiche sono stampe prospettiche che, viste attraverso uno zograscopio, creavano l'illusione prospettica: in pratica, gli antenati del cinema moderno!
Domeniche 18 e 25 Giugno 2022 alle ore 10,30 e alle ore 15,00
Le vues d’optique o vedute ottiche sono stampe prospettiche ritoccate all’acquerello che venivano viste attraverso uno zograscopio, o una scatola ottica, per creare l’illusione del rilievo e della prospettiva accentuata. Sono perlopiù scene di vita cittadina, scorci d’ambiente, tavole a soggetto biblico, molto apprezzate nel XVIII secolo: una superba testimonianza dell’Illuminismo e della fiducia assoluta nella scienza e nella tecnologia. Chiamate inizialmente “prospettive” (data convenzionale di nascita il 1730 circa), presero il nome di “vedute ottiche” intorno al 1740. Le prime furono pubblicate a Londra all’inizio del XVIII secolo, la moda si diffuse poi in tutta Europa tra il 1740 e il 1790 e si continuarono a produrre per gran parte dell’Ottocento.
SPECIALE LABORATORIO PER BAMBINI:
Dopo aver visto la suggestiva collezione di vedute ottiche provenienti da tutto il mondo, proveremo noi a ricrearne una con l’immagine del Castello di Rivalta. Ci faremo aiutare dalla luce del sole e dalle lampade
Costo 20,00 euro a bambino laboratorio
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.:
Costo della manifestazione:
Adulti:15,00
Bambini da 6 .anni a 12 anni: 12,00
Parcheggi Vicini: gratuiti
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Rocca dei Terzi di Sissa-Trecasali (PR)
STRADA ANIME
Mostra fotografica
Domenica 5 giugno e ogni domenica dalle 10 alle 12 fino a domenica 26 giugno
Gli autori, Elisa Bini e Giacomo Volpi, partono dalla trasformazione che ha subito il paese di Stagno dopo l’alluvione del 1846 per raccontare quelle strade che nella bassa si arrampicano sugli argini e non sai dove vanno a finire.
Questa mostra pone un occhio inedito su un tratto del Grande Fiume in equilibrio tra poetica dei luoghi e ricerca storica. I colori e il silenzio dei luoghi, che si contrappongono al frastuono contemporaneo, si coniugano alla perfezione con la riscoperta degli ambienti della Rocca dei Terzi, un gioiello della bassa scrigno di altrettanta poetica e testimonianze storiche.
L’associazione culturale Everelina ha voluto questa mostra all’interno della Rocca di Sissa, “la Rocca senza tempo” proprio perché anche le fotografie di Elisa sembrano sospese in uno spazio senza tempo (non è un caso la scelta di alcuni scatti in analogico), o il recupero di un vecchio video degli anni trenta che Giacomo ha sapientemente montato con le fotografie di Elisa. Ancora la Rocca dei Terzi è uno dei baluardi dei #castellidePo e crediamo che mostrare la bellezza del territorio sia una delle sue prerogative essenziali.
Ingresso gratuito. Informazioni: info@castellidelducato.it

Labirinto della Masone di Fontanellato (PR)
DALL’ALTO. Aeropittura futurista
Dal 2 al 5 giugno 2022
Prende il via il 9 aprile 2022 la nuova mostra primaverile del Labirinto della Masone, DALL’ALTO. Aeropittura futurista, a cura di Massimo Duranti con la collaborazione di Andrea Baffoni. L’esposizione intende offrire una ricognizione sistematica di un movimento che coinvolse alcuni tra i principali artisti italiani della prima metà del Novecento, rimarcandone le specificità anche nei confronti delle altre correnti che si svilupparono a partire dal Futurismo. Paesaggi, aerei, visioni dall’alto a volte dilatate, distorte o addirittura capovolte: l’Aeropittura esalta con sintesi ed essenzialità la velocità, il movimento e la simultaneità del volo come atto fisico e come stato d’animo.
Questa specificazione futurista vide la sua consacrazione nel 1931 con un Manifesto dedicato a firma di Balla, Depero, Dottori, Benedetta, Fillia, Somenzi e Tato, ma già dalla metà degli anni Venti aveva iniziato a diffondersi tra alcuni pittori futuristi – fino ad assumere ufficialità alla fine del decennio a partire da uno scritto di Mino Somenzi del 1928 e da un articolo di Filippo Tommaso Marinetti del 1929. Il successo dell’Aeropittura è tale che per la III Quadriennale d’Arte Nazionale (1939) verrà realizzata una mostra collettiva intitolata Mostra futurista di aeropittori e aeroscultori, introdotta da Marinetti che per la prima volta analizza diffusamente la tendenza classificando il movimento in quattro declinazioni pittoriche e in due aeroscultoree. È con questo testo che si confronta la mostra del Labirinto della Masone, mettendo in luce le peculiarità degli artisti dell’Aeropittura che evolvono i concetti di velocità e dinamismo non limitandosi più a treni, automobili o motocicli, bensì sfidando i cieli. Le opere presentate in questa mostra sono numerose, per meglio rendere le sfaccettature stilistiche dei protagonisti del movimento: sono circa un centinaio, di oltre trenta artistitra pittura, disegni, acquerelli, grafiche di medie dimensioni e anche aerosculture come quelle di Renato Di Bosso, Umberto Peschi e Mino Rosso. I più noti esponenti della corrente sono tutti rappresentati in mostra: Gerardo Dottori è presente con le grandi tele Incendio in città e Volo sull’oceano, figurano inoltre Osvaldo Peruzzi, Fillia, Enrico Prampolini con le sue opere che tendono a un’astrazione del tutto personale; non mancano inoltre gli aerei sapientemente ritratti da Tullio Crali e da Tato. Accanto a loro Fortunato Depero che, seppur non aeropittore in sento stretto, firmò il Manifesto e sperimentò con le prospettive aeree numerose volte.
Importante la presenza di artiste futuriste: Benedetta Cappa Marinetti, Leandra Angelucci Cominazzini, Barbara, Marisa Mori sono con le loro opere testimoni di un movimento che coinvolgeva uomini e donne allo stesso modo, affascinati tutti dalle nuove tecnologie e dalle possibilità rappresentative che offrivano. In mostra anche l’ultimo degli aeropittori: Guido Strazza, che quest’anno compie 100 anni. Giovanissimo incontrò Marinetti che lo invitò nel 1941 a una mostra di futuristi a palazzo Braschi e l’anno dopo alla Biennale di Venezia. Otto disegni in mostra documentano quella sua breve stagione futurista, prima di approdare a un astrattismo del segno che lo ha reso famoso nel mondo.
In concomitanza con la mostra uscirà un nuovo volume firmato Franco Maria Ricci Editore dedicato all’aeropittura.
INGRESSO E ORARI
La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10.30 alle 19.
L’accesso è incluso nel biglietto d’ingresso del Labirinto della Masone.
Informazioni: info@castellidelducato.it

 

Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
MEMORABILIA – MEMO FORNASARI
Dal 2 al 5 giugno e fino all'11 giugno 2022
Tra realtà ed astrazione. Tra radiografie come ali di farfalla e galassie multiformi. Geometrie e composizioni. Forme futuribili raccontano di una pittura colta, d’avanguardia, attenta allo spazialismo di Fontana, ma anche a Vedova, Turcato, Corpora. Da vedere alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (19 km da Parma) in Emilia la mostra d'arte "MEMORABILIA – MEMO FORNASARI" fino all'11 giugno con le opere di Memo Fornasari: la ospitano le sale a piano terra del maniero, proprio a pochi passi dallo straordinario affresco del Parmigianino nella Saletta di Diana e Atteone. Dopo le personali tenutesi gli scorsi anni da artisti quali Silvia Caimi, Filippo Soddu, Serafino Valla, Dale con l'installazione Rainbow of Peace e Ivana Vio, il Museo Rocca Sanvitale apre le porte a Memo Fornasari, “l’artista delle stelle”. Sede del circuito Castelli del Ducato lelegante Rocca di Fontanellato ospita la mostra a lui dedicata, curata da Carlo Micheli, unantologica allestita all'interno del percorso di visita del Museo Rocca Sanvitale, selezionata da Cooperativa Parmigianino con il supporto della famiglia del pittore - designer, nell'ambito del progetto 2022 di gestione della roccaforte. Memo Fornasari (Mantova 2 dicembre 1910 - Verona 11 ottobre 1982) esteta e stilista della forma, è anche noto come il designer degli “Oggetti Forma” in peltro che, unitamente alle composizioni strutturali in metallo, gli sono valsi 18 premi internazionali.
Orari e giorni di visita:
lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato visite alle ore 10.15-11.45-14.45-16.15
domenica e festivi biglietteria aperta con orario 10.00-12.15 e 14.00-16.15 con visite guidate ogni 30 minuti circa.
Chiuso il martedì (aperta su prenotazione per gruppi di almeno 20 persone).
La mostra in Rocca Sanvitale sarà visitabile nel rispetto delle normative anti Covid-19.
Costo ingressi comprensivi di visita alla mostra:
Biglietto intero: € 10,00
Biglietto ridotto (da anni 6 a anni 16): € 5,00
Ridotto: 9,00 Euro ridotto Passapotrto Card del Ducato
Gratuito bambini sotto i 6 anni, disabili e residenti (massimo 2 pax per turno).
Informazioni: info@castellidelducato.it

Museo del Bijou di Casalmaggiore (CR)
VETRO. GIOIELLI ITALIANI DEL NOVECENTO
Grande Mostra cura di Bianca Cappello e Augusto Panini
Museo del Bijou – Casalmaggiore (CR) - nella rete dei luoghi d'arte dei Castelli del Ducato
Dal 2 al 5 giugno 2022
Circa 300 gioielli e oggetti, disegni, foto e documenti, rari, unici e inediti, provenienti da prestigiose collezioni private e dagli archivi del Museo del Bijou di Casalmaggiore. Un’adeguata cartellonistica studiata con testi e immagini accompagna il visitatore non solo ad ammirare la bellezza dei gioielli ma anche a comprenderli nella loro realtà materiale e artistica e ad inserirli nel contesto sociale e di costume in cui sono stati creati. L’allestimento della mostra è progettato ad hoc dalla designer iraniana Sogand Nobahar utilizzando e rielaborando vetro di recupero per sottolineare l’importanza del vetro anche nel riciclo e nella sostenibilità ambientale.
Argomento. Nell’anno che celebra il Vetro come bene internazionale, al Museo del Bijou di Casalmaggiore si apre la mostra Vetro. Gioielli italiani del Novecento che, attraverso un’accurata selezione di oltre 300 pezzi tra gioielli e documenti d’epoca, rivela l’affascinante evoluzione dello stile, del costume e della società italiana tra Ottocento e Novecento: dai lunghi e colorati sautoir di inizio secolo, ai bracciali decò in murrine millefiori, dal micro mosaico romano nei gioielli del Grand Tour a quello fiorentino e veneziano per i turisti del XX secolo; dai grandi collier multifilo alle collarette sartorialmente realizzate con minute conterie per gli abiti da cocktail; dagli orecchini a bouquet delle ragazze bon ton ai bijoux dei figli dei fiori, dai grandi cristalli dei ruggenti anni Ottanta, alle creazioni sperimentali della fine del Millennio. Il vetro, caleidoscopico e multiforme, è da sempre amato dall’uomo perché è capace di assumere tutte le forme e i colori della Natura e anche di andare oltre trasformandosi in qualcosa di assolutamente nuovo e frutto dell’ingegno e della capacità tecnica e creativa dell’uomo. Il vetro artificiale è un materiale difficile da ottenere, un tempo era considerato un segreto di pochi da conservare gelosamente, tra Otto e Novecento, a seguito dello sviluppo dell’industrializzazione ha moltiplicato la sua identità e disponibilità: da una parte prodotto di altissimo artigianato frutto di sperimentazione, tecnica e arte; dall’altro prodotto industriale che sdogana al grande pubblico le possibilità del gioiello e dell’eleganza. Per queste sue caratteristiche, prima dell’avvento dei materiali plastici, è stato considerato come principale materiale per creare i gioielli simbolo dell’evoluzione sociale della Donna: da angelo del focolare a flapper, da signorina della buona società a donna in carriera, da figlia dei fiori a eterea minimalista.
Augusto Panini: “Agli inizi del XX secolo la perla di vetro diventa accessorio indispensabile nell’abbigliamento elegante e seducente della donna moderna, riappropriandosi del ruolo che aveva avuto nel corso dei secoli, da Cleopatra a Elisabetta Gonzaga”.
Bianca Cappello: “Dalla Preistoria ad Oggi, il gioiello di vetro è stato capace di muoversi al passo con il linguaggio, l’ingegno e l’estetica della società riuscendo sempre a raccontarla e a mostrarne le caratteristiche. Il vetro nel gioiello è quindi fragile ed indistruttibile al tempo stesso, un materiale che racconta l’altissimo livello raggiungibile con l’artigianato artistico e che negli ultimi due secoli è entrato da protagonista nei gioielli del Sistema Moda così come nel Gioiello di Ricerca che in quello di Design”.
Catalogo. Bianca Cappello, Augusto Panini, Gioielli di Vetro dalla Preistoria al III Millennio, Antiga edizioni, 2021
300 pagine, testo in italiano con oltre 300 immagini a colori. Formato 24x30 cm, cartonato, Euro 39,00
Periodo: fino al 9 ottobre 2022 Informazioni generali
Via Porzio 9, 26041 Casalmaggiore (CR) – nel centro storico, a pochi passi dalla centrale Piazza Garibaldi
Orari di apertura: dal martedì al sabato: 10.00-12.00 / 15.00 - 18.00; domenica e festivi: 15.00- 19.00.
Ingresso mostra e museo: intero € 3,00; ridotto € 2,50. Gratuito per le scolaresche e i possessori dell'Abbonamento Musei Lombardia. Distanze: 25 km da Parma, 40 da Cremona e Mantova, 140 da Milano.
Informazioni e richieste: info@castellidelducato.it
 
Museo del Bijou di Casalmaggiore (CR)
VISITA IL MUSEO DEL BIJOU E NEL CENTRO STORICO DI CASALMAGGIORE
Domenica 5 giugno e festivi: ore 15.00-19.00
Scoprire la storia della seduzione attraverso un orecchino vintage. Scoprite le grandi epopee di famiglia tra gli oltre 20mila pezzi pregiati del Museo del Bijou in provincia di Cremona, detto il "regno dell'oro matto”, perché vero oro non è ma luccica, incanta, brilla dalla fine dell’800 ad oggi. Ed in questa cittadina nel 1539 si rifugiò l'artista Parmigianino (nel 1523 aveva dipinto la celebre Saletta di Diana e Atteone in Rocca Sanvitale a Fontanellato), in fuga da Parma, morendovi l'anno successivo. Visitate Casalmaggiore, vi sorprenderà!
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
 
Castello di Gropparello (PC)
PARCO DELLE FIABE - CASTELLO DI GROPPARELLO
Domenica 5 giugno
Il Parco delle Fiabe è il primo parco emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario naturale di rocce millenarie e alberi secolari.
In provincia di Piacenza, nel circuito Castelli del Ducato, il Parco delle Fiabe - Primo Parco Emotivo d'Italia accoglie gli ospiti, accompagnati da guide in costume lungo il percorso. I ragazzi vengono coinvolti nell’immaginario fiabesco del medioevo del popolo minuto, le cui radici affondano in realtà remote che si perdono nella notte dei tempi. I ragazzi vivranno anche una fantastica ed entusiasmante avventura insieme ai personaggi del bosco! Cavalier Guglielmo nomina i valorosi giovani Cavalieri dopo la battaglia nel bosco contro Orchi e Streghe.
Tra il folto degli alberi del secolare parco intorno al castello, sono stati creati: la capanna della terribile strega e l’antro dell’orco; e i bambini, che verranno messi in costume medioevale e nominati “cavalieri del parco di Gropparello”, potranno addentrarsi in questo scenario incantato, accompagnati da valorosi cavalieri, e vivere meravigliose avventure con qualche...brivido, incontrando la strega, l’orco, il folletto, la fata, in...carne e ossa, e con tutta la loro carica di cattiveria o di bontà.
“Lungo il percorso magico nel bosco, guardando ancora verso uno scorcio di mura merlate del castello, all’improvviso si incontrano cavalieri, fate e folletti. Ma cosa succede ai pellegrini che si inoltrano in questo luogo? Come per incanto, tutti i pensieri fantastici che si erano affacciati alla mente durante la visita al castello o nei camminamenti di ronda si materializzano… e come per incanto tutti i sorrisi, le ansie e le paure dell’Uomo Medievale entrano realmente nella vita di ciascun “pellegrino” in visita.
Resta aperto fino al 21 Novembre, ogni domenica e nei giorni infrasettimanali solo per gruppi su prenotazione.
Orario di biglietteria, dalle 10:00 alle 15:30, con accesso secondo l'orario del biglietto acquistato.
Costo del biglietto
ADULTI € 24,00
BAMBINI € 20,00
disabili non autosufficienti gratuito
Tempo di permanenza medio 6 ore, includendo i momenti di pausa e la pausa pranzo.
Informazioni e prenotazione: info@castellidelducato.it

Borgo Fortificato Medievale di Vigoleno (PC)
IN TOUR SUL SENTIERO DEI BRIGANTI
Tutti i sabati e le domeniche di maggio 2022.

Due passi super panoramici attorno al Borgo Medievale di Vigoleno sull’Appennino Piacentino, nel circuito Castelli del Ducato: scegliete una limpida giornata di sole e, dopo avere visitato il paese ed essere saliti sull'alto Mastio per andare alla scoperta del Sentiero dei Briganti che collega il Castello di Vigoleno con il capoluogo Vernasca. E inserite nel vostro percorso la salita al Mastio del Borgo Fortificato di Vigoleno. Vi aspettano 8-9 chilometri sul profilo collinare che separa la vallata del torrente Stirone e quella dell’Ongina in Val d’Arda. Il giro completo del Sentiero dei Briganti è circa 23 chilometri.
Informazioni e richieste: info@castellidelducato.it

 

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#ptpl2022 #fantasticaemilia #fantasyland
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia

Le iniziative rientrano nel progetto Ptpl 2022 dei Castelli del Ducato con capofila il Comune di Piacenza.

Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia e verso Cremona – Felici di Accogliervi!

 

Castello di Rivalta

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate della cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Accetta Annulla