Notizie

Associazione circuito Castelli del Ducato

ANDARE PER MERCATINI NEL CIRCUITO CASTELLI DEL DUCATO: I PRIMI DELL'ANNO 2025

Il carnet delle mostre mercato si apre tra gennaio e febbraio nelle piazze d'arte: Fidenza, Fontanellato, Sabbioneta. Vieni a scoprire l’arte dell’artigianato e del fatto a mano, sogna con l'antiquariato retrò più bello ed il modernariato che affascina, assaggia le eccellenze enogastronomiche del territorio tra Emilia e Lombardia.

Trascorrere un sabato o una domenica tra le vie di un mercatino di prodotti tipici, artigianato artistico, handmade e hobbisti nel cuore di un borgo d'arte o di una cittadina storica è un’esperienza che rallegra, celebra il saper fare degli espositori e le eccellenze del territorio. Nel circuito Castelli del Ducato tra Emilia e Lombardia i mercatini si animano in contesti ricchi di storia, tradizioni e creatività, aspetti che si intrecciano in un perfetto equilibrio.

L’atmosfera unica dei borghi storici

Passeggiare in un borgo d’arte significa immergersi in un microcosmo dove il tempo sembra essersi fermato. Gli stretti vicoli lastricati, le facciate in pietra, i balconi fioriti e le piazzette accoglienti creano un ambiente che invita alla lentezza e alla scoperta. Durante i mercatini, questi luoghi si animano di colori, profumi e suoni: le bancarelle decorano le strade, i profumi dei prodotti tipici solleticano l’olfatto e la musica dal vivo o il brusio delle conversazioni regalano un sottofondo vivace.

Un viaggio tra sapori autentici

Uno degli aspetti più affascinanti di un mercatino nel circuito Castelli del Ducato è la possibilità di assaporare le specialità del territorio. Dalle marmellate artigianali ai formaggi stagionati, dai salumi tipici ai dolci fatti in casa, ogni stand racconta una storia di passione e tradizione. I produttori sono spesso presenti in prima persona, pronti a raccontare aneddoti e curiosità sulle materie prime e sulle tecniche utilizzate. Degustare un pezzo di Parmigiano Reggiano stagionato, sorseggiare un bicchiere di Malvasia o assaporare un tortello dolce appena sfornato diventa un modo per connettersi profondamente con la cultura locale.

L’arte dell’artigianato e del fatto a mano

Le bancarelle degli artigiani e degli hobbisti sono un trionfo di creatività e manualità. Oggetti in legno intagliato, ceramiche dipinte a mano, gioielli unici e tessuti lavorati al telaio raccontano storie di antichi mestieri e di passioni personali. Acquistare un pezzo di artigianato non significa solo portarsi a casa un oggetto, ma anche sostenere chi lavora con dedizione e cura. Ogni articolo è unico, pensato e realizzato con amore, e racchiude in sé il valore dell’autenticità.

Un tuffo nella storia e nella bellezza

Un mercatino in un borgo del circuito Castelli del Ducato è anche un’occasione per scoprire le bellezze storiche e architettoniche del luogo. Castelli, rocche, chiese e palazzi storici offrono uno sfondo suggestivo alle bancarelle e invitano a esplorare la ricchezza del passato. Ogni borgo ha una sua identità unica: dal fascino medievale di Vigoleno alle atmosfere rinascimentali di Fontanellato, dalla grande piazza di Fidenza all'incanto di Sabbioneta, ogni angolo racconta una storia diversa, pronta a essere scoperta e vissuta.

Un momento per tutta la famiglia

Trascorrere un sabato o una domenica al mercatino è un’esperienza che piace a tutti, grandi e piccoli. Mentre gli adulti si perdono tra sapori e manufatti, i bambini possono divertirsi con le attività pensate per loro: laboratori creativi, spettacoli di artisti di strada o semplicemente la magia di correre liberi in un ambiente sicuro e accogliente in occasione di eventi collaterali unici.

Un gesto sostenibile e consapevole

Scegliere di acquistare prodotti locali e artigianali è anche un atto di sostenibilità. Si supportano le piccole realtà produttive, si promuove l’economia circolare e si riduce l’impatto ambientale rispetto ai consumi di massa. Inoltre, molti artigiani propongono oggetti realizzati con materiali di recupero o tecniche a basso impatto, dimostrando come la creatività possa essere alleata della sostenibilità.

Un invito alla lentezza e alla convivialità

In un mondo sempre più frenetico, trascorrere una domenica in un mercatino è un invito a rallentare, a vivere il presente e a godersi il piacere della scoperta. Si cammina senza fretta, si chiacchiera con i produttori, si scambiano sorrisi con gli altri visitatori. È un momento di convivialità, di incontro e di condivisione, che scalda il cuore e arricchisce la giornata.

In conclusione, un sabato o una domenica trascorsa in un mercatino di prodotti tipici, artigianato e handmade in un borgo d’arte del circuito Castelli del Ducato non è solo una gita fuori porta, ma un’esperienza autentica e memorabile. È un modo per immergersi nella bellezza, sostenere le eccellenze locali e vivere momenti di autentico benessere. Una giornata che lascia il segno e invita a tornare, ancora e ancora, per scoprire nuovi tesori e nuove emozioni.


Ecco i primi mercatini e mostre mercato del 2024 in calendario:

 

Fidenza (PR)
Mercatino in Piazza
Sabato 4 gennaio 2025 dalle 9 alle 19.30
Piazza Garibaldi e vie del centro storico
Esposizione operatori dell’ingegno: gioielli realizzati a mano, prodotti dolciari, marmellate e diversi tipi di miele, pietre preziose, incensi e profumambiente.
Evento inserito nel carnet Assessorato Cultura e Valorizzazione Centro Storico del Comune.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Fontanellato (PR)
Mercatino dell'Antiquariato

Domenica 19 gennaio 2025, dalle 7.30 alle 18.30 circa
Si estende su un'area di circa seimila metri quadrati, comprendendo piazze, vie e portici del centro storico. Questo appuntamento, che si svolge ogni terza domenica del mese dalle 7:30 alle 18:30, è un punto di riferimento per gli amanti dell'antiquariato e del modernariato. Situato attorno alla magnifica Rocca Sanvitale, il mercatino vanta espositori di oggettistica di spessore storico e artistico, attirando visitatori da tutta Italia.
Possibilità di visitare con tour guidati a orari cadenzati la Rocca Sanvitale, interamente arredata, con tappa alla Camera Ottica e l'Affresco del Parmigianino.
Possibilità di prenotare anche la visita guidata al borgo e al centro storico.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Fontanellato (PR)
Mostra Mercato Rocca e Natura
Domenica 26 gennaio 2025, dalle 8 alle 18.30
La piazza della Rocca Sanvitale si trasforma in un piccolo ma vivace bazar all’aperto, accogliendo hobbisti, artigiani e maestri dell’ingegno. Le bancarelle propongono oggetti unici e originali: ad esempio, attaccapanni lavorati in legno, album portafotografie personalizzati, penne curiose, pietre preziose come avventurine, ossidiana-fiocco di neve, quarzo rosa e corallo. E ancora sacchettini porta-essenze per profumare cassetti, tovaglie e cuscini decorati, candele artistiche, centrotavola eleganti, specchiere decorate e porta-ombrelli originali. Non mancano le scacchiere realizzate con materiali particolari, segnaposto in pasta di sale, cappelli e accessori, braccialetti e orecchini dal design innovativo, perfetti anche per un regalo o per arricchire la propria casa con pezzi artigianali.
Possibilità di visitare con tour guidati a orari cadenzati la Rocca Sanvitale, interamente arredata, con tappa alla Camera Ottica e l'Affresco del Parmigianino.
Possibilità di prenotare anche la visita guidata al borgo e al centro storico.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Comune di Sabbioneta (MN)
Mercatino dell’Antiquariato
Domenica 2 febbraio 2025, dalle 8:30 alle 18:30
Come ogni prima domenica del mese eccetto gennaio ed agosto
A partire da piazza Ducale, cuore della città, si snoda, fino alla piazza d’Armi. A Sabbioneta continua il progetto per la valorizzazione del tradizionale mercatino dell’antiquariato, presentato al grande pubblico in una veste nuova e, più appetibile, per gli appassionati del settore, oggi sempre più numerosi ed esigenti. Un mercato, che intende valorizzare la città rinascimentale di Sabbioneta e, il prezioso patrimonio storico-artistico, che la contraddistingue.
Presenti, nell’ambito della manifestazione, i principali antiquari del settore, i rigattieri, ma anche i privati hobbisti, con le belle cose di casa. Saranno esposti oggetti di piccolo antiquariato e, da collezione, giochi, strumenti musicali, vintage design, quadri e cornici, oggetti elettronici e tanto altro ancora.
Una ragione in più per visitare Sabbioneta, città ideale del Rinascimento e, il nuovo mercato che, a partire da piazza Ducale, cuore della città, si snoderà, fino alla piazza d’Armi e ai tanti altri suggestivi ambiti sabbionetani.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Per i visitatori e i turisti ingresso gratuito al mercatino.
Possibilità di visitare con tour guidati a orari cadenzati il centro storico con i suoi monumenti principali.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Parcheggi Vicini

Fontanellato (PR)
Mercatino dell'Antiquariato

Domenica 16 febbraio 2025, dalle 7.30 alle 18.30 circa
Tra gli articoli più ricercati si possono trovare ad esempio: statuine in stile Vecchia Parigi e ceramiche Limoges, perfette per gli appassionati di porcellane d'epoca; pezzi Belle Époque del primo Novecento, con il loro inconfondibile stile raffinato; stampe da collezione che raffigurano le città d'arte del Gran Tour di fine Settecento; mobili e dipinti d’epoca, ideali per chi desidera arredare la propria casa con un tocco di storia; giocattoli antichi, strumenti ottici, orologi d'epoca e radio vintage, che riportano indietro nel tempo; oggetti d’arte sacra e arredi per navi, per collezionisti di nicchia. Nel settore del modernariato spiccano divani, tavolini, lampade e oggetti decorativi dal design senza tempo. Inoltre, non mancano libri antichi, vecchie riviste, monete, biancheria d’altri tempi e chiavi da collezione. Ogni oggetto racconta una storia e invita a immaginare il suo percorso fino al presente.
Possibilità di visitare con tour guidati a orari cadenzati la Rocca Sanvitale, interamente arredata, con tappa alla Camera Ottica e l'Affresco del Parmigianino.
Possibilità di prenotare anche la visita guidata al borgo e al centro storico.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Fontanellato (PR)
Mostra Mercato Rocca e Natura

Domenica 23 febbraio 2025, dalle 8 alle 18.30
La mostra mercato è anche un’occasione per scoprire le eccellenze enogastronomiche del territorio. Gli stand dedicati ai prodotti biologici espongono formaggi freschi e stagionati, miele e marmellate artigianali, frutta bio, pane aromatizzato, funghi e tante altre prelibatezze che raccontano l’anima genuina della cucina emiliana. Ogni prodotto è accompagnato da certificazioni biologiche, garantendo qualità e rispetto per l’ambiente. Una sezione speciale è dedicata al benessere e alla natura: gruppi e associazioni presentano progetti di ecologia, medicina naturale e pratiche per uno stile di vita sostenibile, offrendo spunti per un futuro più verde e consapevole.
Possibilità di visitare con tour guidati a orari cadenzati la Rocca Sanvitale, interamente arredata, con tappa alla Camera Ottica e l'Affresco del Parmigianino.
Possibilità di prenotare anche la visita guidata al borgo e al centro storico.
Informazioni: info@castellidelducato.it

A Fontanellato, Fidenza, Sabbioneta puoi giocare in presenza a Challenge Experience on the Road, tutti i giorni del 2025 dalle 10 alle 23. Per giocare minimo da 4 persone in gruppetto in su. Dai 16 anni in su. Scegli tu il giorno e l'orario e ti verrà attivato il gioco con le sfide nel paese. Iniziativa a cura di Experience on the Road con il supporto di Castelli del Ducato.

PER LA CHALLENGE PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE: info@castellidelducato.it

Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 13 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!

Associazione Castelli del Ducato e l'Ufficio Stampa non assumono responsabilità sui contenuti, i temi, titoli e sottotitoli degli eventi proposti dai Soci e Sostenitori che forniscono materiali descrittivi.

Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 13 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova. Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare! Partecipa agli eventi proposti dal nostro circuito e passaparola!

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #visititalia #visitemilia #inLombardia #visitlombardia
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie

Associazione circuito Castelli del Ducato

  • Località: con location nelle province di PR PC RE MS CR MN
  • Indirizzo: piazza matteotti 1, 43012 fontanellato (pr)
  • Contatti: