Notizie

Castello di Compiano

AGOSTO 2020: DAL 19 AL 23 AGOSTO EVENTI NEI CASTELLI DEL DUCATO

Visite insolite e notturne, mercatini e mostre, corsi e serate olistiche, storie prodigiose, concerti.

Castello di Compiano (PR)
VISITE INSOLITE AL BORGO DI COMPIANO
Tour al borgo comprese alcune zone più particolari: il palazzo del Municipio e alcune aree della Chiesa Parrocchiale e i caratteristici Carubbi
mercoledì 19 agosto
E' l'estate delle visite insolite in Alta Valtaro che piacciono molto ai turisti che stanno trascorrendo le vacanze a Compiano e nelle vallate circostanti: se i primi appuntamenti hanno registrato il sold out, vi segnaliamo con anticipo la data del 19 Agosto con tour alle 10.00, alle 16.00 e in notturna alle 21.00. La guida abilitata è Giacomo Galli: il percorso dura circa 2 h e prevede una visita completa al borgo comprese alcune zone più "insolite" come il palazzo del Municipio e alcune aree della Chiesa Parrocchiale e i caratteristici "carubbi".
L'iniziativa è supportata dal Comune di Compiano e dall'Unione di Comuni di cui fa parte.
E' necessaria la prenotazione all'ufficio turistico comprensoriale allo 0525 824765 oppure l'ufficio turistico 0525 96796.
Compiano fa parte del Circuito Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli

Castello di Tabiano (PR)
PENNY ICE CREAM: GELATO E VISITA NOTTURNA AL CASTELLO DI TABIANO
Ad assaporare il gelato artigianale della Pasticceria Tabiano sulle terrazze e visitare le suggestive cantine e i saloni illuminati.
giovedì 20 agosto ore 21.30
Per assaporare il gelato artigianale della Pasticceria Tabiano sulle terrazze e visitare le suggestive cantine e i saloni illuminati.
I castelli, si sa, erano le dimore di re e imperatori, ma al Castello di Tabiano ha lasciato il segno un re un po’ speciale: Carlo Gatti, il Re del Ghiaccio!
Giunto a Londra a metà dell’Ottocento con poco in tasca e molte idee, Carlo Gatti guadagna in poco tempo un’importante fortuna importando il ghiaccio dalla Norvegia. Carlo usa il ghiaccio, che distribuisce in tutti i caffè, ristoranti e negozi di Londra, anche per fare il gelato da vendere lungo la strada ad un prezzo per tutti, il penny ice! È con la fortuna abilmente guadagnata da Carlo che la figlia Rosa e il genero Giacomo Corazza potranno comprare e dare nuova vita al Castello di Tabiano, ancora oggi abitato dai loro discendenti.
La Pasticceria di Tabiano, aperta nel 1988, da sempre confeziona i propri prodotti in maniera artigianale, nel rispetto delle tradizioni e della qualità. Oggi la lavorazione si è affinata tramite l'uso di macchinari moderni, ma i procedimenti e l’attenzione per la qualità delle materie prime non sono cambiati. Prenotazione obbligatoria. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Gelato in terrazza + visita notturna: €15
Bambini 5-12 anni: €9
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:
E-mail: info@castelloditabiano.com
Tel. +39 348 8955378 

Castello Malaspina di Gambaro
INCONTRO CON DANTE
“Fatti non foste a viver come bruti....”
Il Canto XXVI dell'Inferno
Presentazione - Prof.ssa Clara Mezzadri
Lettura – recitazione - Anna Rizzi
Esegesi – Prof. Giuseppe Guidotti
SABATO, 22 agosto 2020 – ore 21.30
Nel rispetto delle norme Anticovid è obbligatoria la mascherina ed è necessaria la prenotazione. Tel. 0523 – 17 97 245

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
CASTELLO DI SCIPIONE DEI MARCHESI PALLAVICINO: I MISTERI DEL CASTELLO MILLENARIO
Sabato 22 agosto
Nel labirinto del Castello più antico del Parmense visita notturna alla scoperta dei carrubbi e anche nelle date sabato 19 settembre, sabato 3 ottobre 2020
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, Borgo Medioevale di Scipione Castello, Salsomaggiore Terme (PR)
20h30, 21h30 e 22h45
Il millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, il più antico del Parmense, fondato prima dell'anno Mille dal mitico Adalberto Pallavicino, tra i più grandi condottieri del suo tempo, aprirà le sue porte per una speciale visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti.
Nella penombra della sera verranno raccontati intrighi e misteri che avvolgono il Castello e le leggende dei fantasmi che lo animano in alcune notti dell'anno.
Eccezionalmente verrà aperta la torre circolare quattrocentesca con le sue prigioni e verrà mostrata l'antica via di fuga che attraversa il Castello. Per l’occasione, verranno inoltre aperti l'intero loggiato Seicentesco da dove sarà possibile ammirare il paesaggio collinare avvolto dalla luce della sera, la Quattrocentesca “scalinata dei cavalli” con il suo giardino segreto e il grande giardino ai piedi della torre, illuminato per la serata. Sarà anche possibile cenare con menu fisso presso gli agriturismi intorno al Castello o degustare una raffinata cena a base dei prodotti del territorio nelle trattorie vicine. Per chi desiderasse dormire nel Castello, due esclusive suites nella torre a pianta quadrata e nell’ala Est sono a disposizione degli ospiti per un minimo di due notti e con prima colazione offerta nella suite.
REGOLE SICUREZZA CORONAVIRUS ADOTTATE PER EVENTO – MANIFESTAZIONE: la speciale visita è su prenotazione e a numero chiuso. E’ obbligatorio l’uso della mascherina all’interno del Castello e il distanziamento di almeno 1 metro tra le persone. Sono a disposizione degli ospiti i dispenser con i gel igienizzanti per le mani in vari punti lungo il percorso e presso la biglietteria dove è anche presente una barriera protettiva in plexiglas. Nei giardini e altri spazi esterni che vengono visitati è possibile togliere la mascherina rispettando la distanza di 3 metri.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo: Si
Costo della manifestazione:
Adulti: 9 euro – senza sovraprezzo
Bambini da 6 anni a 16 anni: 8 euro
Gratuito: fino a 5 anni inclusi
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni: Tel: 0524 572381 –info@castellodiscipione.it; www.castellodiscipione.it
Parcheggi Vicini: possibilità di parcheggiare di fronte al Castello e prima dell’ingresso nel borgo

Castello di Gropparello 
A CENA CON I CONTADINI RESISTENTI
non solo Pane e Formaggio! BOOK A TABLE - CONTADINI RESISTENTI AL CASTELLO
“Un connubio tra storia, natura e tradizione. Una serata per ritrovare le nostre origini!"
I produttori saranno presenti anche con un tavolo gastronomico per far fare assaggi di altri loro prodotti. Puoi anche prenotare un cassettina di prodotti mix: formaggi di capra, formaggi vaccini, verdure, marmellate, miele, vini, farine...
Prenotazione obbligatoria +39 0523 855814
info@castellodigropparello.it

Castello di Contignaco
CORSO DI “FIORI DI BACH”
“Level 1” certificato dal Bach Centre UK
Da sabato 22 agosto a domenica 24 agosto, dalle ore 10 alle 18
Lunedì 24 agosto, dalle ore 9 alle 12
I Fiori di Bach sono rimedi floreali individuati dallo stimato medico inglese, batteriologo, immunologo, patologo e omeopata Edward Bach (1886-1936).
Il dott. Bach osservò che le persone reagivano emotivamente in modi molto differenti alla stessa malattia. Iniziò per questo a prestare una osservazione più attenta agli stati emotivi dei suoi pazienti. A seguito delle sue osservazioni individuò 38 rimedi, di cui 37 ricavati da semplici piante comuni e uno da una speciale acqua di fonte, capaci di riequilibrare gli stati emotivi momentaneamente disturbati dalla vita stressante di tutti i giorni. Poco prima di morire chiese ai suoi collaboratori di divulgare il suo sistema nel mondo tramandandolo così come lui lo aveva ideato, in tutta la sua semplicità e purezza. Per far diventare realtà il sogno del dott. Bach e cioè far sì che i suoi rimedi fossero alla portata di tutti, nacque il Bach Centre UK, che ancora oggi promuove corsi tenuti in tutto il mondo da insegnanti accreditati.
Il 22 e 23 agosto presso le sale del Castello di Contignaco si terrà il “Level 1” – livello base – del “Programma Internazionale di Formazione Bach Centre”. Alla fine del corso verrà consegnato un diploma di “Level 1” riconosciuto dal Bach Centre UK. Il corso sarà tenuto da Maria Chiara Verderi, consulente e insegnante certificata del Bach Centre.
Inoltre...Il corso sarà impreziosito, il 24 agosto, da una mattinata esperienziale che si terrà presso i prati della fortezza. I partecipanti potranno cercare in Natura alcuni dei Fiori di Bach per approfondirne le qualità e il significato; inoltre, se il clima lo permetterà, prepareranno uno dei 38 rimedi del dott. Bach seguendo il suo metodo originale. La mattinata sarà condotta da Maria Chiara Verderi e da Claudio Cattani, erborista. Durante le pause pranzo gli allievi potranno recarsi presso l’Antica Osteria Piè di Via, sita ai piedi della collina su cui si erge il Castello, per approfittare di un menù con specialità culinarie “a chilometro zero”.
Per informazioni e prenotazioni:
www.studiopuntoeacapo.it/chi-siamo/fiori-di-bach/
maria.chiara.verderi@gmail.com

Durante il corso saranno rispettate le norme stabilite dal “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19” della Regione Emilia-Romagna. Si ricorda ai gentili ospiti che sarà necessario avere con sé una mascherina di protezione individuale.
REGOLE SICUREZZA CORONAVIRUS ADOTTATE PER EVENTO – MANIFESTAZIONE:
Durante il corso saranno rispettate le norme stabilite dal “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19” della Regione Emilia-Romagna. Si ricorda ai gentili ospiti che sarà necessario avere con sé una mascherina di protezione individuale. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.

Luoghi Verdiani (PR)
DOPO CENA A CASA VERDI
Venerdì 21 e sabato 22 agosto
Un Museo, di notte, come non l’avete mai visto

Casa Natale di Giuseppe Verdi, ogni venerdì e sabato sera di agosto 2020 alle ore 21.00 – 21.45 – 22.30
Visite guidate d’eccezione della Casa Natale del Maestro, l’osteria da cui tutto il mondo di Verdi ha avuto inizio
REGOLE SICUREZZA CORONAVIRUS ADOTTATE
Gli ingressi e le visite saranno regolamentati secondo le ultime disposizioni in materia di prevenzione sanitaria, disposte dalle pubbliche autorità. E’ necessario munirsi di mascherina.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Costo della manifestazione:
Adulti: Intero € 10,00
Bambini da 6 anni a 14 anni: Ridotto € 7,00
La riduzione vale per le visite prenotate dai ristoranti e dagli alberghi aderenti all’iniziativa.
Gratuito: Bambini fino a 5 anni
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
Tel. 0524.92487
info@bussetolive.com

Reggia di Colorno PR)
VIAGGI SOTTO LE STELLE - PROIEZIONI DI DIAPOSITIVE
Tutti i venerdì del mese di Agosto
Comune di Colorno – Reggia di Colorno, alle ore 21.30
Giardino Storico della Reggia di Colorno
Venerdì 21 agosto 2020 ore 21: Gigi Montali. Me gusta Colombia - un mondo migliore (storie della nostra terra); Stefano Negri. Birmania, un mondo perfetto; Armenia ci vediamo Armeni.
Venerdì 28 agosto 2020 ore 21: Stefano Anzola. Hong Kong e Varanasi; Antonio Cosi. Orissa, L’India delle tribù.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. In caso di pioggia le proiezioni si terranno nel museo MUPAC (Aranciaia) di Colorno
Ingresso Libero
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni: IAT Colorno 0521 313790
Mail: ufficio.turistico@comune.colorno.pr.it e Gruppo Fotografico Color’s Light

Castello di Sarzano (RE)
MARE MATRICE
Mare, acqua che disegna un territorio. L’indissolubile ed intimo legame tra la profondità degli abissi, ambiente, la donna e la loro simbiotica coesistenza. Mostra fotografica e installazione video.
Sabato dalle 16.00-19.00, Domenica 10.00-13-00 e dalle 15.00-19.00 del mese di Agosto
Mare Matrice è espressione della Sardegna, del suo territorio, della sua natura e gente, è un progetto poetico che indaga la relazione tra uomo e ambiente naturale attraverso il linguaggio della danza, della videoarte, dell’apnea e della biologia marina. Mare Matrice è un progetto che vuole arrivare al profondo dell’anima, alla sua essenza, attraverso il mare, un mare che unisce e non crea confine, un mare che nella trasparenza ci insegna, un mare che nella profondità del suo silenzio ci mette in relazione intima con noi stessi. Il mare è il luogo dell’incontro, della rinascita, della libertà. In questo percorso di creazione ciò che è emerso è il rapporto indissolubile della donna sarda con la natura e il mare che la circonda come le braccia di una madre. Il progetto realizza un cortometraggio, una mostra fotografica, una performance installativa di danza e musica, la pubblicazione di opuscoli informativi per coadiuvare la divulgazione scientifica. Obiettivi del progetto sono la sensibilizzazione ai temi del rispetto e della tutela dell’ambiente e la divulgazione delle discipline artistiche e sportive quale strumento di relazione e conoscenza del contesto naturale, sviluppando l’attenzione su una riflessione: rispettando e tutelando il mare, rispettiamo il genere umano; soltanto conoscendo direttamente e vivendo questo elemento tanto prezioso, possiamo rispettarlo e difenderlo, conoscendone i moti, l’effetto che fisicamente, meccanicamente ed emotivamente ha su di noi, la sua vita e la sua forza. Il cortometraggio utilizza i linguaggi della danza, del teatro, della videodanza, della musica, la performance installativa ne accompagna la proiezione in un evento pubblico e vede, quando possibile, il coinvolgimento di un gruppo eterogeneo di 30 performer non professionisti, formati attraverso un workshop gratuito, che affiancano le danzatrici professioniste. Ogni performance è site-specific ovvero pensata appositamente per il luogo.
IL PROGETTO È REALIZZATO DA: Alessandra Mura > Direzione artistica del progetto, regia e danza; Luisella Conti, Alice Friggia, Sara Giordanelli, Alessandra Mura, Francesca Panu, Emilia Satta, Valentina Solinas > Danzatrici e performer; Alessandro Spanu > Riprese video, montaggio, mostra fotografica; Gianpiero Dore > Operatore di ripresa in mare; Manuel Attanasio > Musiche originali; Fabio Mura, Sergio Addis > Preparazione atletica, supporto tecnico e logistico, supervisione in mare Stefania Pinna > Consulente Scientifico; Valentina Solinas > Organizzazione
PRODUZIONE: Associazione PARABATULA 2020 CON IL SOSTEGNO DI: Fondazione Di Sardegna IN COLLABORAZIONE CON: Balletto del Mediterraneo, Sassari - ASD Associazione Mare di Fuori, Porto Torres Senza Confini Di Pelle, SassariLa manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo, ingresso gratuito. Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni: cultura@comune.casina.re.it
Parcheggi vicini: area parcheggio del castello di Sarzano

Castello di Bianello (RE)
STORIA E STORIE: VISITE NOTTURNE AL CASTELLO DI BIANELLO
Con visite all’acetaia nella torre medievale accompagnati dalla Confraternita dell’aceto balsamico tradizionale.
STORIA E STORIE
Giovedì 20/8 BIANELLO BAROCCO
con Maria Elena MozzoniIn una cornice da sogno, sulle prime colline reggiane, il Castello di Bianello apre le sue porte per visite serali il giovedì dalle ore 20.00 a mezzanotte. Dalla finestre del castello si potrà ammirare migliaia di lucine della città in lontananza e nelle stanze interne vivere un’emozionante tuffo nella Storia. Nelle settimane dal 10 al 23 agosto ci saranno ulteriori aperture anche nelle serate di venerdì e sabato. Ogni giovedì sera è possibile visitare l’acetaia nella torre medievale accompagnati dalla Confraternita dell’aceto balsamico tradizionale.
REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLA TORRE
1. All’interno della torre è ammessa la presenza massima di 10 persone incluso il personale accompagnatore e di servizio;
2. L’accesso alla torre è ammesso a condizione che il visitatore dichiari di aver visionato il presente regolamento e di essere a conoscenza delle condizioni di accessibilità dei luoghi e dei rischi connessi, attraverso la firma della liberatoria fornita dagli accompagnatori prima della visita;
3. È vietato l’ingresso ai minori di anni 5 e ai minori di età superiore non accompagnati da persona autorizzata;
4. È altamente sconsigliato l’ingresso a persone affette da patologie cardiocircolatorie e motorie nonché a persone claustrofobiche;
5. Obbligo di rispettare un tempo massimo di permanenza all’interno della torre per ogni singola visita di 30 minuti;
6. Obbligo di indossare calzature idonee all’uso di scale ripide (scarpe comode e con gomma antiscivolo);
7. Divieto di aprire finestre e sporgersi dalle stesse
In sintesi, per salire alla torre bisogna firmare una liberatoria di responsabilità rilasciata dagli accompagnatori della Confraternita dell’aceto balsamico tradizionale.
Ph credits Foto: © IBC Regione Emilia-Romagna (Andrea Scardova)
Il Castello di Bianello in provincia di Reggio Emilia fa parte del portale dei Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi!
ORARI
giovedì dalle 20.00 alle 24.00.
COSTI intero euro 6,00 ridotto euro 3,00 gratuito fino a 12 anni
PRENOTAZIONI Gruppo storico Il Melograno
Mariagrazia cell. 339-2313875; Rita cell. 333-2319133
mail: gruppostoricoilmelograno@gmail.com

Castello di Bianello (RE)
BIANELLO TRA STORIA E NATURA
Venerdì 21/8 BIANELLO TRA STORIA E NATURA

dall’Oasi al Castello con Luca Artoni, responsabile Oasi Lipu.
Partenza h 20:30 dal Parco del Melograno, passeggiata nel bosco e arrivo
verso le 21:30 circa al castello. A seguire visita guidata
Il giovedì sera sarà possibile visitare l’acetaia nella torre medievale con la Confraternita dell’aceto balsamico
COSTI intero euro 6,00 ridotto euro 3,00 gratuito fino a 12 anni
PRENOTAZIONI Gruppo storico Il Melograno
Mariagrazia cell. 339-2313875; Rita cell. 333-2319133
REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLA TORRE
1. All’interno della torre è ammessa la presenza massima di 10 persone incluso il personale accompagnatore e di servizio;
2. L’accesso alla torre è ammesso a condizione che il visitatore dichiari di aver visionato il presente regolamento e di essere a conoscenza delle condizioni di accessibilità dei luoghi e dei rischi connessi, attraverso la firma della liberatoria fornita dagli accompagnatori prima della visita;
3. È vietato l’ingresso ai minori di anni 5 e ai minori di età superiore non accompagnati da persona autorizzata;
4. È altamente sconsigliato l’ingresso a persone affette da patologie cardiocircolatorie e motorie nonché a persone claustrofobiche;
5. Obbligo di rispettare un tempo massimo di permanenza all’interno della torre per ogni singola visita di 30 minuti;
6. Obbligo di indossare calzature idonee all’uso di scale ripide (scarpe comode e con gomma antiscivolo);
7. Divieto di aprire finestre e sporgersi dalle stesse
In sintesi, per salire alla torre bisogna firmare una liberatoria di responsabilità rilasciata dagli accompagnatori della Confraternita dell’aceto balsamico tradizionale.
Ph credits Foto: © IBC Regione Emilia-Romagna (Andrea Scardova)
Il Castello di Bianello in provincia di Reggio Emilia fa parte del portale dei Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi!

Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci (PR)
STORIE PRODIGIOSE AL LABIRINTO DELLA MASONE NEL SEGNO DI BORGES
Musica, letteratura, teatro e sperimentazione al Labirinto della Masone
Giovedì 27 agosto
Musica, letteratura, teatro e sperimentazione al Labirinto della Masone
Ripresa degli eventi dal vivo, che culmineranno nel segno di Borges con uno spettacolo itinerante tra i meandri del Labirinto, nel quale la distanza tra gli spettatori è parte integrante della drammaturgia
28 agosto andrà in scena Lo specchio di Borges, spettacolo teatrale itinerante nel labirinto di bambù e nella grande corte centrale. Con la regia e l’interpretazione di Massimiliano Finazzer Flory, la performance propone i racconti di J.L. Borges attraverso la narrazione dello stesso Borges.
Franco Maria Ricci, fin dalla nascita del sogno del Labirinto, ha sempre sottolineato come il suo rapporto con il grande scrittore argentino, che fu suo amico e collaboratore (per lui diresse la collana “La biblioteca di Babele”) sia stato cruciale nella decisione di creare il Labirinto: partendo anche da questa suggestione, lo spettacolo porta in scena l’incontro tra due uomini (dai capelli grigi e dagli occhi grigi l’uno, che racconta di essere Borges o di averlo conosciuto così bene da essere lui stesso diventato il suo specchio, vestito di nero l’altro) che, perduti in un labirinto, si ritrovano infine grazie al labirinto stesso. Accompagnati dalle note del tango di Astor Piazzolla eseguite dal Maestro Sergio Scappini, gli spettatori sperimenteranno l’incontro tra letteratura e labirinto, in un’atmosfera che si carica di incanti e misteri derivati dagli intrecci tra il luogo e la narrazione. La distanza tra l’attore, il musicista e gli spettatori (in numero limitato per ogni spettacolo), sarà segnata da grandi lettere, evocando la fantasia borgesiana della infinita Biblioteca di Babele e trasformando così le regole del distanziamento in un gioco letterario, performativo. La rassegna è organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Ufficio Incredibile, il biglietto per ciascun incontro ha il costo di 10 euro e consente anche l’accesso al labirinto di bambù. I posti sono limitati perciò è vivamente consigliato l’acquisto del biglietto prima di ciascun evento presso la biglietteria del Labirinto della Masone negli orari di apertura oppure su https://shop.francomariaricci.com/storie-prodigiose.html
Calendario: 21 e 28 agosto: Lo specchio di Borges di Massimiliano Finazzer Flory. Ore 19:30 e replica alle 22:15
Informazioni e biglietti - Labirinto della Masone - Strada Masone 121, Fontanellato, Parma, Tel. 0521827081
Mail: eventi@francomariaricci.com
Ristorante Al Bambù e Hosteria
Email: info@ristorazionelabirinto.it
Telefono: 0521 1855372

Reggia di Colorno (PR)
FESTIVAL DELLA LENTEZZA 2020: 22 AGOSTO NICOLO' FABI ALLA REGGIA DI COLORNO
Trio acustico Niccolò Fabi insieme a Roberto Angelini e Pier Cortese, ore 21.30
Giardino Storico della Reggia
L'estate colornese 2020, grazie al Festival della Lentezza, si arricchisce ancora di più. Sabato 22 agosto, con ingresso gratuito ma su prenotazione obbligatoria, ospiteremo il “Trio acustico” di Niccolò Fabi insieme a Roberto Angelini e Pier Cortese. Nella splendida cornice del giardino della Reggia di Colorno (PR), con il patrocinio dei Comuni di Colorno, Sorbolo Mezzani, Parma, della Provincia di Parma, e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, andrà in scena uno spettacolo indimenticabile. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Costo della manifestazione: Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Prenotazione obbligatoria. Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni: Reggia di Colorno Tel 0521 312545 – mail reggiadicolorno@provincia.parma.it

Castello di Varano De' Melegari
STORYTELLING E TEATRO SOTTO LE STELLE AL CASTELLO DI VARANO
Tour diurni e gran finale serale pic-nic, Street Food Restaurant Basulon, con anche possibilità di menù vegetariani
sabato 22 agosto
Dalle 10:00 alle 19:00 Storytelling Tour
Dalle 20:30 alle 22:30 Teatro Sotto le Stelle
Una giornata culturale e di intrattenimento, indirizzata a grandi e piccini, nella magica cornice del Castello di Varano. Al mattino e nel pomeriggio sarà possibile prendere parte allo Storytelling Tour (della durata di circa un'ora): accompagnati da narratori in costume d'epoca, i visitatori si immergeranno in un viaggio nella memoria, per riscoprire la bellezza dei luoghi che li circondano, raccontati attraverso scorci di vita medievale. Scopriremo come vivevano i cavalieri e le dame che popolavano i Castelli; il mestiere delle armi, la gestione della fortezza, i ritmi le abitudini delle comunità che li popolavano. Alle 19:30, terminato l’ultimo Storytelling Tour, gli ospiti verranno fatti accomodare nello spazio a loro dedicato all’interno della piazza d'arme (in sicurezza e in rispetto alle norme anti-Covid19), dove sarà possibile consumare il vostro pic-nic (sarà inoltre possibile acquistare in loco le pietanze dallo “Street Food Restaurant Basulon”, con possibilità di menù vegetariani).
Siete invitati a portare un plaid o dei cuscini, per godervi al massimo il picnic sotto le stelle ed il seguente spettacolo teatrale: alle 20.30 verrà infatti proposta la rappresentazione di una commedia teatrale, che vedrà come protagonista uno squattrinato Cavaliere che per sbarcare il lunario si trova a dover gestire giostre e tornei, tra fortune alterne, locande di quart’ordine, vittorie (poche) e sconfitte (tante).
In caso di maltempo la manifestazione verrà posticipata.
Costo della manifestazione a persona:
Storytelling Tour : 15 euro a persona
Pic-Nic con Teatro Sotto Le Stelle : 20 euro a persona
Storytelling Tour + Pic-Nic con Teatro Sotto Le Stelle : 30 euro a persona
NOTA: I prezzi non comprendono il cibo
Prenotazione obbligatoria.
Numeri telefonici ed e-mail per informazioni e prenotazioni: Malastrana Eventi Senza Tempo, Telefono : 320 0613400
E-Mail : info@malastranaeventi.com
Parcheggi vicini: Parcheggio di fronte all'ingresso del Castello

Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC)
VII FESTIVAL LUIGI ILLICA
Innovativo e di eccellenza, il Festival avrà protagonisti prestigiosi di fama internazionale
sabato 22 agosto
Sarà la volta di AMERICAN PUCCINI, dovunque al mondo lo yankee vagabondo, piccola suite per archi e soprano che esplorerà il mondo e il mito americano attraverso la trilogia di Puccini dedicata a questa terra. Composizioni alle quali sono legati molto probabilmente due dei libretti più famosi di Illica: Manon Lescaut e Madama Butterfly. Ad eseguire i Filarmonici dell’Opera Italiana con preziose trascrizioni. La manifestazione è organizzata dal Comune di Castell’Arquato con la collaborazione della Pro Loco e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Regione Emilia Romagna. Media partner dell’evento INTERNI, il magazine di interiors e contemporary design del Gruppo Mondadori diretto da Gilda Bojardi.
INFO:
tel. +39 0523 803215, da martedì a domenica h. 10-13/h. 14-18

Castello di Contignaco (PR)
LUNCH BOX AL CASTELLO 

Picnic en plein air tra il verde delle colline di Contignaco
Domenica 23 agosto dalle ore 12
Alle ore 11 e alle ore 15.30: visita guidata del Castello
Alle ore 17: “Vola il Medioevo”, dimostrazioni di volo libero di falconeria medievale
Dopo “Vola il Medioevo”: visita guidata del Castello
La penultima domenica di agosto il Castello di Contignaco propone a tutti i suoi ospiti la possibilità di trovare ristoro dal caldo estivo consumando un picnic en plein air all’ombra delle sue pietre millenarie e degli alberi antichi che lo circondano, immersi tra il verde delle colline del Preappennino Parmense. Il Castello fu fondato dai Pallavicino attorno all’anno Mille. Appartenne poi agli Aldighieri di Parma, famiglia imparentata con il divino poeta della Commedia, Dante Alighieri. Nel giardino del Castello si possono ammirare splendidi esemplari di querce, cedri, cipressi e allori; notevole è la quercia ultrasecolare, con tronco di oltre sei metri di diametro, posta all’ingresso del maniero. Per l’occasione il servizio catering della Casa del Pane Zalaffi, forno storico di Salsomaggiore Terme, offrirà a tutti gli ospiti un “lunch box” preparato con cibi sani e naturali:
- insalata di riso;
- trancio di pizza margherita con farina di semola rimacinata secondo la ricetta della Casa del Pane;
- scaglie di Parmigiano Reggiano a “chilometro zero” del Caseificio Lanfredini di Contignaco accompagnate dai Mieli del Ducato di Salsomaggiore;
- macedonia di frutta fresca;
- crostata alla marmellata di prugne;
- mezzo litro di acqua naturale.
Costo a persona: “lunch box” adulti € 20; bambini € 15.
Sarà inoltre possibile acquistare i vini dell’Azienda Agricola Castello di Contignaco: Bianco del Conte, Rosso Durante, Rosso del Sasso e Rosso del Rio dei Predoni.
Per chi lo desidera, al picnic en plein air potrà essere abbinata una visita guidata degli esterni e degli interni del Castello, della durata di circa 50 minuti.
Costo a persona: adulti € 9; bambini fino a 14 anni € 5. 
Prenotazione obbligatoria.
Per prenotare: 347.0026174 – 320.6126425 – castello.contignaco@gmail.com.
Inoltre...
Alle ore 17 si svolgerà la seconda edizione dell’estate 2020 di “Vola il Medioevo. Dimostrazioni di volo libero di falconeria: aquile, falchi, poiane e altri rapaci nel cielo di Contignaco con le tecniche di Federico II di Svevia”.
Chi ha partecipato al picnic potrà anche decidere di assistere a questa manifestazione, capace di assicurare il divertimento sia dei grandi sia dei più piccoli e di accostare la Natura alla Storia in un clima sereno e conviviale.
Costo a persona: adulti € 12; bambini fino a 14 anni € 6.
Prenotazione obbligatoria. Per prenotare: 320.6126425 – castello.contignaco@gmail.com.
Per la giornata è stato creato un protocollo sanitario ad hoc elaborato sulla base del “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19” della Regione Emilia-Romagna.

 

Rocca Sanvitale di Fontanellato
ROCCA E NATURA - EDIZIONE DI AGOSTO
Hobbisti, agricoltori e artigiani espongono in piazza del Castello
domenica 23 agosto
Domenica 26 Luglio 2020 – dalle ore 8:00 alle ore 18:00
Attorno alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) come ogni quarta domenica del mese Perché venire a Fontanellato a 19 km da Parma domenica 26 luglio? I golosi risponderanno: per mangiare nei ristoranti, nelle locande, nei bar, nelle trattorie del territorio un ghiotto antipasto con torta fritta e salumi misti o una faraona al forno speziata il giusto cucinata ancora alla maniera delle nonne emiliane con patate arrosto (info: rocca@fontanellato.org). Gli appassionati d’arte e cultura diranno: per visitare tutto il giorno la Rocca Sanvitale con l’Affresco del Parmigianino e l’appartamento nobile arredato con oggetti d’epoca dei Conti Sanvitale, proprio nell’anno di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020, e seguire interessanti visite guidate. I più curiosi sceglieranno: “Rocca e Natura” la mostra-mercato che torna a Fontanellato in centro storico: è in programma ogni quarta domenica del mese con sezioni dedicate ad hobbisti, maestri dell’ingegno, ceramisti, espositori di handmade e artigianato artistico, prodotti naturali e bio. Si svolge dalle 8 alle 18 circa in piazza della Rocca Sanvitale, attorno al Castello e nelle vie porticate. Innumerevoli le curiosità: troverete ad esempio braccialetti e orecchini dalla foggia curiosa, saponette profumate, prodotti con cera d’api, candele lavorate, pietre preziose – tra cui le “avventurine, l’ossidiana-fiocco di neve, il quarzo rosa, il corallo – sacchettini porta-essenze per profumare cassetti e armadi, tovaglie e cuscini decorati, candele e centrotavola, specchiere e porta-ombrelli originali scacchiere realizzate in materiali particolari, segnaposto in pasta di sale. Accanto alle proposte originali da regalare o mettere in casa per arredare la stanza o l’ufficio, ci saranno stand di prodotti biologici del territorio: formaggi, miele e marmellate, frutta bio, pane agli aromi, funghi e tante altre leccornie. Commercianti, agricoltori e artigiani espongono prodotti biologici e ci sarà anche uno spazio dedicato a gruppi e associazioni che si occupano di benessere, ecologia e medicina naturale. Di fatto le motivazioni di viaggio sono tutte e tre valide e l’ideale è proprio combinarle insieme: visitare la Rocca Sanvitale con l’Affresco del Parmigianino, fare acquisti e un giro tra gli stand di Rocca e Natura, degustare “en plein air” alle bancarelle e poi fermarsi a merenda, a pranzo o a cena in ristoranti, locande, bar e trattorie del paese. 
Iat Rocca Sanvitale: tel. 0521.829055
Gestori del mercatino Cooperativa Parmigianino di Fontanellato: 0521.821139
Tel. 0521.823233 Ufficio Commercio e Cultura del Comune di Fontanellato.

Castello di Contignaco
VOLA IL MEDIOEVO
Dimostrazioni di volo libero di falconeria: aquile, falchi, poiane e altri rapaci nel cielo di Contignaco con le tecniche di Federico II di Svevia Con visita guidata del Castello e degustazione dei vini di Contignaco
domenica 23 agosto, ore 17
CASTELLO DI CONTIGNACO in collaborazione con SOCIETÀ AGRICOLA “IL FALCO PELLEGRINO”
Presso la splendida cornice del Castello di Contignaco, sfruttando gli ampi spazi della vallata su cui si erge il maniero, lo staff della Società agricola “Il falco pellegrino” organizza affascinanti dimostrazioni di volo libero di falconeria, coinvolgendo varie specie di rapaci: aquile reali, aquile delle steppe, falchi pellegrini, falchi di Barberia, falchi lanari, falchi sacri (i falchi venerati dagli antichi Egizi), poiane di Harris (direttamente dal deserto della California), gufi e barbagianni. Tutto ciò assicurerà il divertimento di grandi e piccini, accostando la Natura alla Storia in un clima sereno e conviviale. Il fascino ancestrale della sapiente falconeria di Federico II di Svevia tornerà a rivivere all’ombra delle antiche mura del Castello, proiettando sull’ampio spazio della vallata di Contignaco i virtuosismi aerei dei rapaci de “Il falco pellegrino”.
La giornata si articolerà come segue:
1) accoglienza degli ospiti presso il Castello;
2) presentazione dei rapaci;
3) dimostrazioni di volo libero;
4) per chi lo desidera, visita guidata del Castello e degustazione dei vini di Contignaco.

Prenotazione obbligatoria. Costo a persona: adulti € 12.00; bambini fino a 14 anni € 6.00.
In caso di maltempo l’evento potrebbe essere rinviato alla settimana successiva. Si prega comunque di chiedere conferma dell’eventuale rinvio o tramite mail o tramite contatto telefonico.

Per approfondire
Fin dalla più remota antichità e per l’intero arco dell’epoca medievale-rinascimentale la falconeria ha costituito un importantissimo elemento della cultura italiana ed europea. L’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250) ne ha fissato le basi teoriche nel celebre trattato De arte venandi cum avibus (“Sull’arte di cacciare con gli uccelli”). Il grande valore culturale di questa pratica ancestrale, che implica un profondo rispetto per la natura e alti principi etici, contrastando ogni forma di bracconaggio o di illegalità, è stato di recente riconosciuto dall’Unesco, che ha decretato la falconeria italiana “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” (1 dicembre 2016).
1) La giornata si aprirà con l’accoglienza degli ospiti presso la corte del Castello di Contignaco. Per l’occasione, verrà illustrata la storia del maniero, prestando particolare attenzione al Duecento, il secolo che ha visto nascere la falconeria di Federico II.
2) Seguirà una breve parte didattica, dedicata alla presentazione dei vari rapaci, con illustrazione delle loro caratteristiche, della loro vita in natura e del loro utilizzo nella storia della falconeria. Verranno spiegate nel dettaglio le varie tecniche di addestramento utilizzate fin dai tempi di Federico II. Di queste tecniche saranno poi mostrati alcuni esempi nel corso dell’esibizione aerea degli uccelli.
3) La dimostrazione si articolerà in più passaggi: voli al pugno con battesimo del guanto (il rapace si posa sul guanto indossato per la prima volta da una persona del pubblico), voli al logoro (il rapace insegue la sagoma di un uccello), simulazioni di addestramento sulla traina (il rapace bracca la sagoma di una lepre che corre al suolo), vari giochi con gli spettatori per dimostrare l’agilità e l’intelligenza degli animali. Chi vorrà potrà anche posare in foto tenendo un falco o una poiana sul proprio pugno. Le tecniche mostrate nel corso della dimostrazione sono quelle oggi utilizzate da vari centri di recupero rapaci, che ricorrono a queste soluzioni per rimettere in piena forma un uccello ferito o in difficoltà prima di reintrodurlo nel suo habitat, in modo da assicurargli la possibilità di cacciare e dunque di sostentarsi in piena autonomia e libertà.
Inoltre…
Per chi lo desidera, al termine della dimostrazione sarà anche possibile effettuare una visita guidata sia degli esterni sia degli interni del Castello, della durata di circa 50 minuti.
Costo a persona: adulti € 9; bambini fino a 14 anni € 5.
Sarà anche possibile degustare i vini delle cantine del Castello, tutti prodotti con metodi antichi che esaltano il sapore della tradizione locale.
Per prenotare: 0524.573287 – 320.6126424 – 320.6126425 – castello.contignaco@gmail.com
Per la manifestazione è stato creato un protocollo sanitario ad hoc elaborato sulla base del “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19” della Regione Emilia-Romagna

REGOLE SICUREZZA CORONAVIRUS ADOTTATE PER EVENTO – MANIFESTAZIONE: per la manifestazione è stato creato un protocollo ad hoc elaborato sulla base del “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19” della Regione Emilia-Romagna. La manifestazione non si svolge anche in caso di mal tempo
Costo della manifestazione:
Costo a persona: adulti € 12.00; bambini fino a 14 anni € 6.00.
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:
Per prenotare: 0524.573287 – 320.6126424 – 320.6126425 – castello.contignaco@gmail.com – www.castellodicontignaco.it

Parcheggi Vicini:
presso il Castello.

Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli – Felici di Accogliervi!

Castello di Compiano

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate della cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Accetta Annulla