Per la scuola secondaria di II grado. Ogni Castello è un meraviglioso libro aperto: sulla storia, sull'arte, sull'architettura, sulla cucina, sulla scienza tra alambicchi e sfere armillari e persino sulla botanica. Con il progetto A Scuola in Castello puntiamo a valorizzare i Castelli del Ducato, situati nel territorio piacentino - grazie al bando sulla promozione presentato da Associazione Castelli del Ducato alla Fondazione di Piacenza e Vigevano - attraverso la proposta di laboratori didattici, attività culturali, esperienze creative e formative rivolte alle scuole che si svolgono all'interno di rocche, fortezze e luoghi d'arte in rete turistica culturale.
Castelli del Ducato - con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha supportato il progetto dei Castelli del Ducato "A Scuola in Castello", specificatamente per i manieri piacentini nel circuito - è lieto di presentare le attività didattiche in programma nel 2024 per le scuole.
Per le visite in gita scolastica, per promuovere la cultura laboratoriale, artigianale ed il saper fare dei piccoli, per destagionalizzare con proposte estive a parrocchie e oratori, per fare appassionare i giovani alla storia, all'arte, alla cultura e al mondo dei Castelli del Ducato, ecco una rosa di esperienze pratiche che collegano sempre il patrimonio materiale a quello immateriale con la stimolazione di un potente immaginario calendolo in attività didattiche concrete.
Ecco le iniziative per la scuola primaria nel territorio di Piacenza:
IL MATRIMONIO IN ANTICO REGIME - ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEI MATRIMONI NOBILIARI E DEL SEGRETO DEL MATRIMONIO NELL'ANTICHITÀ.
Castello di Rivalta (Pc)
La visita didattica ha inizio con una passeggiata per le vie del suggestivo borgo di Rivalta, seguita dalla visita guidata del castello. La visita all' interno comprende: la facciata, il cortile, il salone, la sala da pranzo, la cucina, le cantine, le prigioni (piano terra con sotterranei, senza ascensore). Comprende inoltre l'area museale (dedicata alla Battaglia di Lepanto, un museo di arte sacra ed esplorazioni), prosegue con le camere da letto assieme alle peculiarità, alle leggende, gli aneddoti e alle vite dei personaggi che vi hanno abitato. Si continua attraverso un percorso dedicato alle divise militari.
Presenta vari argomenti legati al mondo dei castelli e in generale al Medioevo, dall’architettura ai vari aspetti della vita quotidiana del tempo.
Partendo dalla visita nelle sale interne, in particolare dal salone d’onore, la guida introduce nozioni riguardanti l’araldica e i vari legami parentali con particolare attenzione ai matrimoni tra membri della famiglia Landi e vari illustri casati, per sottolineare che nelle società di antico regime il matrimonio non è una faccenda privata.
È un'alleanza tra famiglie che necessariamente trascende la volontà degli sposi; è la base del vivere sociale che, attraverso il controllo della sessualità femminile, assicura la legittimità dei figli e la trasmissione del patrimonio; è il simbolo dell'unione di Cristo con la Chiesa e quindi un sacramento che conferisce la grazia. Perciò il matrimonio non è mai stato abbandonato al caso, ma sottoposto a regole, sia sociali che istituzionali.
La visita al castello, utilizzando le ricchissime fonti fornite dai proprietari e la trattatistica dedicata a questo tema, fornisce importanti spunti di riflessione per un’ulteriore attività di approfondimento in classe.
IL CASTELLO E IL FIUME TREBBIA - IL FIUME E IL CASTELLO: ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEL TREBBIA.
Castello di Rivalta (PC)
L'attività prevede sempre come incipit o solo la VISITA GUIDATA o VISITA GUIDATA AL BORGO E AL CASTELLO.
L'acqua non solo è un elemento fondamentale per la vita, ma quando si incanala in un fiume è in grado di generare straordinari eco-sistemi, unici per la loro biodiversità. Un corso d'acqua inoltre può essere un efficace mezzo di trasporto, favorire la nascita di un in-sediamento, fornire eccellente materiale da costruzione o essere utilizzato come una quanto mai efficace difesa naturale!
Una piccola ma coinvolgente escursione naturalistica nella zona compresa fra il Castello di Rivalta ed il fiume Trebbia, alla scoperta della fauna e della flora che ne caratterizzano l'affascinante ecosistema (nonché dell'indissolubile rapporto fra pietre del corso d'ac-qua e mura della fortezza), correlata da un divertente minitorneo di tiro al bersaglio con l'arco (con archi di foggia medievale e frecce munite di punta di sicurezza in lattice).
Durata escursione e tiro con l'arco: circa un'ora e mezza.
L'ARTE DELLA SPADA NEL MEDIOEVO - ARTE DELLA GUERRA, UN AFFASCINANTE VIAGGIO NELLA SALA ARMI DEL CASTELLO DI RIVALTA.
Castello di Rivalta (PC)
L'attività prevede sempre come incipit o solo la VISITA GUIDATA o VISITA GUIDATA AL BORGO E AL CASTELLO
In epoca medievale, ove battaglie ed assedi giocavano un ruolo fondamentale per la conquista ed il mantenimento del potere,
si assiste ad una vera e propria evoluzione delle arti belliche. Ma quali erano le tecniche offensive e difensive e come si sono
sviluppate nel tempo? Quali armi brandivano i soldati medievali e quali armature indossavano per proteggersi?
Un coinvolgente approfondimento sul mestiere d'arme nel Medioevo, che ripercorrerà l'evoluzione delle armi e delle armature (e in cui i partecipanti potranno visionare elmi, spade, corazze...), correlato da un divertente minitorneo di tiro al bersaglio con l'arco (con archi di foggia medievale e frecce munite di punta di sicurezza in lattice). Il Castello di Rivalta, che vanta una delle più belle e comple-te sale d'armi dei castelli della regione, è il luogo ideale per esaminare "sul campo" questa importante ed intrigante componente della nostra storia.
Dove è possibile portare i ragazzi per pranzo al sacco all’aperto: nel borgo
Dove è possibile portare i ragazzi per pranzo al sacco al coperto: salone parrocchiale
Strutture ricettive convenzionate: Caffe’ di Rivalta
PADERNA: SENTIERO NEL BOSCO PADANO - ITINERARIO DI SCOPERTA DELL’AMBIENTE RURALE DI PIANURA.
Castello di Paderna (PC)
L’attività didattica si realizza attraverso un itinerario di scoperta dell’ambiente rurale che circonda il Castello. I discenti sono accompagnati lungo un percorso coltivato con antiche varietà di frutta, delle quali sono fornite ampie descrizioni, ed avvicinati in tal modo ai concetti di biodiversità. Il percorso si conclude con la classica visita al Castello. Il linguaggio usato nel corso della visita è adattato alla tipologia di utente.
Dove è possibile portare i ragazzi per pranzo al sacco all’aperto: nei prati del cortile interno al castello o all’esterno del castello
Dove è possibile portare i ragazzi per pranzo al sacco al coperto: negli ambienti coperti del Castello e degli edifici di sua pertinenza
LA GENESI DEL REGNO DI CAMELOT - LA METAMORFOSI DA COMUNITÀ A SOCIETÀ.
Castello di Gropparello (PC)
L’attività ha lo schema di un gioco di ruolo, ma a contare saranno le reali competenze e virtù dei ragazzi, con le quali affronteranno prove di diplomazia, dialettica, scaltrezza, precisione e genialità. Tutti e ragazzi saranno dotati di costume.
L’attività è incentrata sul cambiamento delle dinamiche di gruppo dettate dal passaggio dall’adolescenza alla giovinezza. L’obiettivo è quello di far percepire il cambiamento come movimento, apporto di nuove idee e nuovi stimoli, crescita individuale e conseguente crescita
del gruppo. Gli animatori sproneranno i ragazzi a vivere il cambiamento come condivisione, partecipazione e successo e insegneranno loro a trasmettere le proprie competenze eliminando l’atteggiamento di indisponibilità, normalmente utilizzato come segno di
potere. Verrà favorita la formazione di una leadership democratica. La visita al castello è inclusa nell'attività
Dove è possibile portare i ragazzi per pranzo al sacco: per il pranzo al sacco le classi saranno ospitate all’interno della struttura nell’area gazebo attrezzata.
SCOPRI L'ARTISTA CHE É IN TE - LABORATORIO DI ARTE CONTEMPORANEA
Castello di San Pietro in Cerro (PC)
Progettata e realizzata da Educarte, la Sezione Educativa del mim – Museum in Motion si ispira al principio "educare all’arte attraverso l’arte”. L’approccio proposto si fonda su modalità didattiche in grado di rendere protagonista lo spettatore, al fine di trasformare la conoscenza visiva, uditiva e tattile in esperienza di vita.
La Sezione Didattica rivolge le sue attività alle Scuole di ogni ordine e grado, proponendo diversi percorsi di avvicinamento all’arte contemporanea e alla storia del territorio.
I percorsi sono condotti da personale specializzato e prevedono una parte teorica di visita del museo mim e del Castello, e una parte pratica di sperimentazione tattile e sensoriale nella quale vengono usati i materiali coinvolti nella realizzazione delle opere esposte.
Durante il laboratorio, grazie al libero dialogo tra alunni, insegnanti e operatori del museo, i ragazzi sono portati ad esternare le loro sensazioni e a materializzarle in opere di loro creazione.
La visita al castello è inclusa nell'attività. Possibilità di Pic Nic all’aperto nel parco del Castello oppure al coperto nelle sale del maniero
AVVENTURA IN COSTUME - PROGETTO LUDICO-DIDATTICO
Castello di San Pietro in Cerro (PC)
Il Castello di San Pietro, in collaborazione con la Compagnia San Giorgio e il Drago, propone ai bambini delle scuole secondarie di secondo grado, oltre alla visita guidata del maniero, progetti ludico-didattici realizzati ah hoc per le diverse fasce d’età.
Le avventure in costume sono un efficace modo di imparare giocando; l’esperienza consente ai piccoli partecipanti, vestiti da legionari romani o da cavalieri, da elfi o da gnomi del mondo delle fiabe, di immedesimarsi in un personaggio storico e leggendario di un’epoca lontana e vivere un’avventura emozionante.
I bambini, attraverso l’avventura in costume, sono i protagonisti di un progetto che lega l'aspetto ludico del gioco agli argomenti dei percorsi storico-culturali affrontati a scuola durante l'anno.
Possibilità di Pic Nic all’aperto nel parco del Castello oppure al coperto nelle sale del maniero.
VISITA GUIDATA AL CASTELLO DI RIVALTA
UN AFFASCINANTE VIAGGIO NEL CASTELLO DALLE PRIGIONI ALLA TORRE PASSANDO PER LE CAMERE DA LETTO, L’AREA MUSEALE E VARI SALOTTI.
Castello di Rivalta (PC)
L'esperienza didattica inizia sempre con la VISITA GUIDATA AL BORGO E AL CASTELLO
Si tratta di un percorso adatto a tutte le età, reso maggiormente interessante e coinvolgente dalla presenza di suggestivi elementi scenografici e dal racconto di leggende e aneddoti sul mondo dei castelli.
La visita didattica ha inizio con una passeggiata per le vie del suggestivo borgo di Rivalta, seguita dalla visita guidata del castello.
La visita all' interno comprende: la facciata, il cortile, il salone, la sala da pranzo, la cucina, le cantine, le prigioni (piano terra con sotterranei, senza ascensore).
Comprende inoltre l'area museale (dedicata alla Battaglia di Lepanto, un museo di arte sacra ed esplorazioni), prosegue con le camere da letto assieme alle peculiarità, alle leggende, gli aneddoti e alle vite dei personaggi che vi hanno abitato.
Si continua attraverso un percorso dedicato alle divise militari, con immagini e didascalie.
Presenta vari argomenti legati al mondo dei castelli e in generale al Medioevo, dall’architettura ai vari aspetti della vita quotidiana del tempo.
La visita si conclude con la partecipazione a speciali giochi interattivi, attraverso cui gli alunni possono fissare i concetti appresi divertendosi.
Su richiesta è possibile partecipare anche alla visione di un film documentario dedicato ai castelli del ducato di Parma e Piacenza.
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco all’aperto: nel borgo.
LE BALENE RACCONTANO…
VIAGGIO IN UN'EPOCA LONTANA
Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC)
3,5 milioni di anni fa, le colline di Castell’Arquato non si erano ancora formate e il territorio era coperto dal mare. Questa zona è nota come "Golfo delle Balene”, a causa dei numerosi ritrovamenti di scheletri di cetacei. Il territorio è inoltre ricco di tantissime conchiglie fossili di varie specie studiate anche da Leonardo Da Vinci.
Visita guidata al Museo Geologico e laboratorio di ricerca dei fossili (durata: 1/2 giornata) oppure visita guidata al Museo Geologico ed escursione nel Parco del Piacenziano con guida naturalistica (durata: 1 giornata).
Foto copertina: people-2557399_1280-pixabay-stocksnap
Associazione Castelli del Ducato ringrazia la Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Staff di Progetto Castelli del Ducato: Antonella Fava e Francesca Maffini.
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta!
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
Foto copertina: acquisita da CDO Cantadori Design su base Shutterstock - per Castelli del Ducato
Associazione Castelli del Ducato ringrazia la Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Pagina in corso di aggiornamento
Associazione Castelli del Ducato e l'Ufficio Stampa non assumono responsabilità sui contenuti, i temi, titoli e sottotitoli degli eventi proposti dai Soci e Sostenitori che forniscono materiali descrittivi delle iniziative.