Per la scuola secondaria di I grado. Ogni Castello è un meraviglioso libro aperto: sulla storia, sull'arte, sull'architettura, sulla cucina, sulla scienza tra alambicchi e sfere armillari e persino sulla botanica. Con il progetto A Scuola in Castello puntiamo a valorizzare i Castelli del Ducato, situati nel territorio piacentino - grazie al bando sulla promozione presentato da Associazione Castelli del Ducato alla Fondazione di Piacenza e Vigevano - attraverso la proposta di laboratori didattici, attività culturali, esperienze creative e formative rivolte alle scuole che si svolgono all'interno di rocche, fortezze e luoghi d'arte in rete turistica culturale.
Castelli del Ducato - con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha supportato il progetto dei Castelli del Ducato "A Scuola in Castello", specificatamente per i manieri piacentini nel circuito - è lieto di presentare le attività didattiche in programma nel 2024 per le scuole.
Per le visite in gita scolastica, per promuovere la cultura laboratoriale, artigianale ed il saper fare dei piccoli, per destagionalizzare con proposte estive a parrocchie e oratori, per fare appassionare i ragazzi alla storia, all'arte, alla cultura e al mondo dei Castelli del Ducato, ecco una rosa di esperienze pratiche che collegano sempre il patrimonio materiale a quello immateriale con la stimolazione di un potente immaginario calendolo in attività didattiche concrete.
Ecco le iniziative per la scuola secondaria di primo grado nel territorio di Piacenza:
LE BALENE RACCONTANO - Viaggio in un'epoca lontana
Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC)
3,5 milioni di anni fa, le colline di Castell’Arquato non si erano ancora formate e il territorio era coperto dal mare. Questa zona è nota come "Golfo delle Balene”, a causa dei numerosi ritrovamenti di scheletri di cetacei. Il territorio è inoltre ricco di tantissime conchiglie fossili di varie specie studiate anche da Leonardo Da Vinci.
I FOSSILI DELLA VAL D'ARDA - CLIMAX
Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC)
I fossili della Val d’Arda ci testimoniano come in epoche lontane il clima locale abbia oscillato fra il caldo tropicale e il freddo artico. I cambiamenti climatici attuali sono fra le emergenze globali di cui più si parla, ma si tratta di dinamiche ben diverse da quelle che i nostri fossili ci raccontano. Cosa dovremmo fare per non estinguerci come loro?
Informazioni e prenotazioni obbligatorie:
info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
IL MISTERO DEI VISCONTI
Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC)
Una visita guidata alla Rocca Viscontea e al borgo di Castell’Arquato dove verrà proposta ai ragazzi un’avvincente trama investigativa che li spronerà a una costante attenzione alla ricerca dei dettagli, degli indizi e degli elementi logici che porteranno alla soluzione del mistero.
TENZONE MEDIEVALE
Alla "Tenzone Medievale", la manifestazione più amata ed acclamata di tutto il Regno! Benvenute e benvenuti!
Castello di Rivalta (PC)
Vi piace giocare? Avete il pallino per le sfide? Siete affascinati dagli antichi tornei medievali? Siate dunque i benvenuti alla "Tenzone Medievale", la manifestazione più amata ed acclamata di tutto il Regno! Mostrate il vostro valore nella Giostra Medievale, mettete alla prova i vostri riflessi e la vostra velocità nel Gioco dello Stendardo, verificate il vostro equilibrio nel Percorso della Dama di Corte. Questi ed altri giochi da fare in compagnia, vi aspettano al Castello di Rivalta, per una giornata all'insegna del divertimento! Un divertente minitorneo a tema fantasy medievale, in cui i bambini potranno cimentarsi in prove di abilità e fantasiose varianti di alcuni classici giochi di squadra. L'evento si avvarrà di animatori in costume, così da valorizzare l'ambientazione e rendere l'esperienza ancora più immersiva. Le attività ludiche proposte saranno di varia natura e si alterneranno fasi vivaci e fasi più distensive, in modo da assicurare la varietà e mantenere sempre alti il coinvolgimento ed il divertimento dei bambini.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie:
info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
IL MATRIMONIO IN ANTICO REGIME
Castello di Rivalta (PC)
Alla scoperta del mondo dei matrimoni nobiliari e del segreto del matrimonio nell'antichità. La visita didattica ha inizio con una passeggiata per le vie del suggestivo borgo di Rivalta, seguita dalla visita guidata del castello. Partendo dalla visita nelle sale interne, in particolare dal salone d’onore, la guida introduce nozioni riguardanti l’araldica e i vari legami parentali con particolare attenzione ai matrimoni tra membri della famiglia Landi e vari illustri casati, per sottolineare che nelle società di antico regime il matrimonio non è una faccenda privata. È un'alleanza tra famiglie che necessariamente trascende la volontà degli sposi; è la base del vivere sociale che, attraverso il controllo della sessualità femminile, assicura la legittimità dei figli e la trasmissione del patrimonio; è il simbolo dell'unione di Cristo con la Chiesa e quindi un sacramento che conferisce la grazia. Perciò il matrimonio non è mai stato abbandonato al caso, ma sottoposto a regole, sia sociali che istituzionali.
IL CASTELLO E IL FIUME TREBBIA - IL FIUME E IL CASTELLO - Alla scoperta del Parco del Trebbia.
Castello di Rivalta (PC)
L'acqua non solo è un elemento fondamentale per la vita, ma quando si incanala in un fiume è in grado di generare straordinari eco-sistemi, unici per la loro biodiversità. Un corso d'acqua inoltre può essere un efficace mezzo di trasporto, favorire la nascita di un in-sediamento, fornire eccellente materiale da costruzione o essere utilizzato come una quanto mai efficace difesa naturale! Una piccola ma coinvolgente escursione naturalistica nella zona compresa fra il Castello di Rivalta ed il fiume Trebbia, alla scoperta della fauna e della flora che ne caratterizzano l'affascinante ecosistema (nonché dell'indissolubile rapporto fra pietre del corso d'ac-qua e mura della fortezza), correlata da un divertente minitorneo di tiro al bersaglio con l'arco (con archi di foggia medievale e frecce munite di punta di sicurezza in lattice).
L'ARTE DELLA SPADA NEL MEDIOEVO - Arte della guerra, un affascinante viaggio nella sala armi del Castello di Rivalta.
Castello di Rivalta (PC)
In epoca medievale, ove battaglie ed assedi giocavano un ruolo fondamentale per la conquista ed il mantenimento del potere, si assiste ad una vera e propria evoluzione delle arti belliche. Ma quali erano le tecniche offensive e difensive e come si sono sviluppate nel tempo? Quali armi brandivano i soldati medievali e quali armature indossavano per proteggersi? Un coinvolgente approfondimento sul mestiere d'arme nel Medioevo, che ripercorrerà l'evoluzione delle armi e delle armature (e in cui i partecipanti potranno visionare elmi, spade, corazze...), correlato da un divertente minitorneo di tiro al bersaglio con l'arco (con archi di foggia medievale e frecce munite di punta di sicurezza in lattice). Il Castello di Rivalta, che vanta una delle più belle e comple-te sale d'armi dei castelli della regione, è il luogo ideale per esaminare "sul campo" questa importante ed intrigante componente della nostra storia.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie:
info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
VISITA GUIDATA AL CASTELLO DI RIVALTA - Un affascinante viaggio nel castello dalle prigioni alla torre passando per le camere da letto, l’area museale e vari salotti.
Castello di Rivalta (PC)
La visita didattica ha inizio con una passeggiata per le vie del suggestivo borgo di Rivalta, seguita dalla visita guidata del castello.
La visita all' interno comprende: la facciata, il cortile, il salone, la sala da pranzo, la cucina, le cantine, le prigioni (piano terra con sotterranei, senza ascensore).
Comprende inoltre l'area museale (dedicata alla Battaglia di Lepanto, un museo di arte sacra ed esplorazioni), prosegue con le camere da letto assieme alle peculiarità, alle leggende, gli aneddoti e alle vite dei personaggi che vi hanno abitato.
Si continua attraverso un percorso dedicato alle divise militari, con immagini e didascalie.
Presenta vari argomenti legati al mondo dei castelli e in generale al Medioevo, dall’architettura ai vari aspetti della vita quotidiana del tempo.
La visita si conclude con la partecipazione a speciali giochi interattivi, attraverso cui gli alunni possono fissare i concetti appresi divertendosi.
SCOPRI L'ARTISTA CHE É IN TE - Laboratorio di arte contemporanea
Castello di San Pietro in Cerro (PC)
Progettata e realizzata da Educarte, la Sezione Educativa del mim – Museum in Motion si ispira al principio "educare all’arte attraverso l’arte”. L’approccio proposto si fonda su modalità didattiche in grado di rendere protagonista lo spettatore, al fine di trasformare la conoscenza visiva, uditiva e tattile in esperienza di vita.
La Sezione Didattica rivolge le sue attività alle Scuole di ogni ordine e grado, proponendo diversi percorsi di avvicinamento all’arte contemporanea e alla storia del territorio.
I percorsi sono condotti da personale specializzato e prevedono una parte teorica di visita del museo mim e del Castello, e una parte pratica di sperimentazione tattile e sensoriale nella quale vengono usati i materiali coinvolti nella realizzazione delle opere esposte.
Durante il laboratorio, grazie al libero dialogo tra alunni, insegnanti e operatori del museo, i ragazzi sono portati ad esternare le loro sensazioni e a materializzarle in opere di loro creazione. L'attività si svolge: al coperto e all’aperto
LA ROCCA INESPUGNABILE - Alla scoperta della Rocca Viscontea
Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC)
Costruita in posizione strategicamente dominante sulla vallata circostante, la Rocca Viscontea di Castell’Arquato è un imponente edificio di carattere difensivo. Una speciale visita guidata del borgo antico e della fortezza, che illustra tecniche, armi e macchine d'assedio in uso nel medioevo, nonché le corrispettive strategie difensive, correlato da un divertente torneo in cui i bambini ed i ragazzi potranno cimentarsi in giochi e prove medievali.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie:
info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
ENGLISH INTRIGUE - Giallo al Castello. Attività didattica per l'apprendimento della lingua inglese, ambientata nei secoli bui.
Castello di Gropparello (PC)
Chi ha sottratto la Corona alla Duchessa di York? Chi ha gettato dalla terrazza il povero Everley? Chi è imprigionato nella torre dei sette merli? Indagate nei sotterranei del Castello, affrontando loschi figuri e ostili tempi verbali. I ragazzi affrontano l'attività come investigatori da un regno lontano, accolti a corte per risolvere delicati intrighi e scoprire i responsabili di vari crimini. Per arrivare alla soluzione dovranno interagire con personaggi anglofoni; spinti dallo spirito del gioco e dalla coinvolgente ambientazione misteriosa, supereranno le difficoltà della lingua. L'apprendimento della lingua straniera viene facilitato enormemente dalle dinamiche del gioco. L'intrigo del giallo, la suggestione creata dall'ambiente del castello e infine l'atmosfera evocata dagli attori diventano fortissimi elementi di assimilazione, che stimolano la fantasia aprendo la mente a un tipo di apprendimento efficace, esperienziale e istintivo.
GIORNATA FANTASY
I Miti e le Leggende. L’attività si sviluppa come un gioco di ruolo. Animazione a scelta: Re Artù ed i Cavalieri della Tavola Rotonda; La magica vita del popolo celtico.
Castello di Gropparello (PC)
L’attività si sviluppa come un gioco di ruolo. Animazione a scelta:
Re Artù ed i Cavalieri della Tavola Rotonda (la leggenda)
Come sfondo della vicenda la mitica Camelot dove Re Artù, Ginevra e tutta la corte sono rappresentati dai ragazzi. L’obiettivo è difendere la pace nel regno e combattere le forze del male che se ne vogliono impossessare. La finalità pedagogica è quella di stimolare nei ragazzi azioni di coraggio, e sentimenti di lealtà e giustizia.
La magica vita del popolo celtico (la leggenda)
Nel VI sec. A. C. i Boi, popolo celtico è sceso dalle Alpi e si è insediato nelle nostre terre, attirato da un clima caldo e da due prodotti particolari: l’uva per fare il vino e i fichi. Vestiti e con le facce dipinte da guerrieri arcaici, i ragazzi affronteranno magiche battaglie, alla fine delle quali vivranno esaltanti momenti di riappacificazione, comprendendo che molte volte i popoli si combattono senza più saperne il vero motivo.
UNA GIORNATA AL PARCO DELLE FIABE
Il Parco delle Fiabe è il primo parco emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario naturale di rocce millenarie e alberi secolari.
Castello di Gropparello (PC)
Adatta alla 1° Media
Ma chi viveva nel bosco? Vivevano le Fate, i Folletti, gli Elfi, i Druidi... e poi c’era l’Uomo Albero e forse l’Uomo Animale. Non mancavano di certo di passare di lì Streghe e Maghi, nella perenne ricerca di erbe per le loro pozioni. Accompagnati da una guida lungo il percorso, i ragazzi verranno coinvolti da personaggi dell’immaginario fiabesco, le cui radici affondano in realtà remote che si perdono nella notte dei tempi. I ragazzi vivranno anche una fantastica ed entusiasmante avventura insieme ai personaggi del bosco! Il pacchetto comprende: Visita guidata al Castello, Visita guidata al Parco delle Fiabe, Avventura in costume da Cavalieri per tutti i bambini, Area attrezzata per il momento del pranzo al sacco (con gelato in omaggio).
MUSICA A CORTE: PER SONARE E PER CANTARE
Le Feste di Corte con strumenti a fiato e a percussione.
Castello di Gropparello (PC)
I festeggiamenti nei castelli, creati per il piacere dei nobili, nel medioevo e nel rinascimento si chiamavano Feste di Corte, e queste non potevano esistere senza "i musici” i quali sonavano, cantavano e accompagnavano le danze con molti "istromenti”. I ragazzi, dopo essere stati divisi in due gruppi - musici e nobili - rivivranno l’atmosfera festosa delle corti. Durante l’attività i due gruppi si scambieranno i ruoli. Tutti e ragazzi saranno dotati di costume. La visita al castello è inclusa nell'attività.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie:
info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
CENTRO ESTIVO IN CASTELLO
Le settimane avranno temi diversi: Teatro, Natura, Fiaba illustrata e fiaba vissuta, Giochiamo con la Storia, i Miti e le leggende.
Castello di Gropparello (PC)
Per il progetto verranno usati il parco ed il giardino del castello, il Padiglione delle Rose e la Limonaia, con a disposizione 11 bagni.
Il pranzo verrà servito in giardino ed in caso di maltempo nella Taverna Medievale.
La Chef del Castello preparerà i pranzi e le merende per i bimbi, a base di prodotti del territorio più possibile a Km 0 – Biofilìa per prodotti dell’orto e le uova biologiche.
GIORNATA FANTASY RE ARTÙ E I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA - Nel regno di Camelot
Castello di Gropparello (PC)
Come sfondo della vicenda la mitica Camelot dove Re Artù, Ginevra e tutta la corte sono rappresentati dai ragazzi: l’obiettivo è difendere la pace nel regno e combattere le forze del male. La finalità pedagogica è quella di infondere nei ragazzi sentimenti di coraggio, amore e giustizia.
Il pacchetto comprende:
Visita guidata al Castello
Giornata Fantasy Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda
UNA GIORNATA NEL MEDIOEVO - Tutti i ragazzi verranno dotati di costume
Castello di Gropparello (PC)
1 - ESERCITAZIONE DIDATTICA "ASSALTO AL CASTELLO”
2 - SCENEGGIATURA E DRAMMATIZZAZIONE DELLA VICENDA DI ROSANIA FULGOSIO .
Tutti i ragazzi verranno dotati di costume
PADERNA: SENTIERO NEL BOSCO PADANO - Itinerario di scoperta dell’ambiente rurale di pianura.
Castello di Paderna (PC)
L’attività didattica si realizza attraverso un itinerario di scoperta dell’ambiente rurale che circonda il Castello. I discenti sono accompagnati lungo un percorso coltivato con antiche varietà di frutta, delle quali sono fornite ampie descrizioni, ed avvicinati in tal modo ai concetti di biodiversità. Il percorso si conclude con la classica visita al Castello.
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco all’aperto: nei prati del cortile interno al castello o all’esterno del castello.
L'ASSEDIO DEL CONTE "BUSO" - La storia del Conte e le sue gesta
Rocca e Castello di Agazzano (PC)
La rocca di Agazzano, edificata nel XII secolo, è uno splendido esempio di fortezza militare ingentilita nel 1400 da un elegante loggiato che consente di accedere alle stanze di rappresentanza. Nel corso della visita si cercherà di calare le gesta del conte Pier Maria Scotti detto "il Buso” in un contesto storico molto più ampio, poiché nei primi mesi del 1521 era in corso un cruento conflitto tra gli spagnoli di Carlo V (ghibellini) ed i francesi del re cristianissimo Francesco I (guelfi) per ottenere il controllo delle fertili pianure italiche. Il Buso, ponendosi sotto le insigne imperiali, confidò nella rapida vittoria delle armate spagnole, per entrare trionfante in Piacenza. Unitamente ad Astorre Visconti, su consiglio del Colonna, decise di abbattere la fortezza di Castel San Giovanni, così da agevolare la capitolazione di Piacenza. L’avido conte non riuscendo ad aver ragione degli assediati, pensò di dirigersi verso Agazzano che conquistò in poche. Ma la sua cupidigia gli costò cara e proprio ad Agazzano, nella locanda attigua alla Rocca, fu ucciso. Non essendo mai stato ritrovato il corpo si pensa che la sua inquieta anima si aggiri ancora tra le mura del maniero. Il laboratorio si propone attraverso, giochi, schede didattiche e indovinelli di ripercorrere la notte dell'assedio alla Rocca del Buso. La visita al castello è inclusa nell’attività.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie:
info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
CASTELLO E NATURA LE GOLE DEL VEZZENO
Visita guidata naturalistica nel parco naturale del Castello di Gropparello. Area rupestre ofiolitica del periodo giurassico superiore.
Castello di Gropparello (PC)
Nella selvaggia Val Vezzeno, sorge un complesso ofiolitico di immensa grandiosità, sul quale gli antichi Celti avevano scolpito il loro altare sacrificale e migliaia di anni dopo Carlo Magno consentì al Vescovo Giuliano II di edificare il suo Castrum, oggi denominato Castello di Gropparello.
Un sentiero ripido discende tra le forre del torrente, immerso in una vegetazione spontanea di grandissimo interesse botanico, che, grazie al microclima particolare offerto dal congiungersi della verde roccia "calda” con l’umidità del torrente Vezzeno, vede convivere i licheni d’Islanda con i sedus e le carrube con il pino silvestre. Qui, accompagnati da una guida naturalistica, i giovani potranno seguire le orme e le tracce del passaggio degli animali selvatici e immersi in una natura dal verde intenso, approfondiranno la conoscenza della nascita della terra e dell’evoluzione delle piante e degli animali in un territorio che è stato interessato dal movimento delle placche terrestri e dal ritiro delle acque del mare, lasciando resti fossili e un panorama tutt’oggi incontaminato e ricco di atmosfera "adamitica” capace di risvegliare in ciascuno la grande emozione di equilibrio tra Uomo e Natura, favorendo l’educazione ambientale con l’introduzione dei primi concetti legati allo "sviluppo sostenibile”.
Associazione Castelli del Ducato ringrazia la Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Staff di Progetto Castelli del Ducato: Antonella Fava e Francesca Maffini.
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta!
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
Foto copertina: acquisita da CDO Cantadory Design su base Shutterstock - per Castelli del Ducato
Associazione Castelli del Ducato ringrazia la Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Pagina in corso di aggiornamento
Associazione Castelli del Ducato e l'Ufficio Stampa non assumono responsabilità sui contenuti, i temi, titoli e sottotitoli degli eventi proposti dai Soci e Sostenitori che forniscono materiali descrittivi delle iniziative.