Notizie

Rocca Viscontea di Castell'Arquato

A SCUOLA IN CASTELLO 2024 - PRIMARIA: ESPERIENZE E DIDATTICA NEI CASTELLI DEL DUCATO PIACENZA

Scopri le attività creative, le visite ed i laboratori per bambini e ragazzi. Grazie al bando sulla promozione presentato da Associazione Castelli del Ducato alla Fondazione di Piacenza e Vigevano per manieri sul territorio piacentino.

Per la scuola primaria. Ogni Castello è un meraviglioso libro aperto: sulla storia, sull'arte, sull'architettura, sulla cucina, sulla scienza tra alambicchi e sfere armillari e persino sulla botanica. Con il progetto A Scuola in Castello puntiamo a valorizzare i Castelli del Ducato, situati nel territorio piacentino - grazie al bando sulla promozione presentato da Associazione Castelli del Ducato alla Fondazione di Piacenza e Vigevano - attraverso la proposta di laboratori didattici, attività culturali, esperienze creative e formative rivolte alle scuole che si svolgono all'interno di rocche, fortezze e luoghi d'arte in rete turistica culturale.

Castelli del Ducato - con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha supportato il progetto dei Castelli del Ducato "A Scuola in Castello", specificatamente per i manieri piacentini nel circuito - è lieto di presentare le attività didattiche in programma nel 2024 per le scuole dell'infanzia e per i centri estivi.

Per le visite in gita scolastica, per promuovere la cultura laboratoriale, artigianale ed il saper fare dei piccoli, per destagionalizzare con proposte estive a parrocchie e oratori, per fare appassionare i bambini alla storia, all'arte, alla cultura e al mondo dei Castelli del Ducato, ecco una rosa di esperienze pratiche che collegano sempre il patrimonio materiale a quello immateriale con la stimolazione di un potente immaginario calendolo in attività didattiche concrete.

Ecco le iniziative per la scuola primaria nel territorio di Piacenza:

CLIMAX
Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC)
I fossili della Val d’Arda testimoniano come in epoche lontane il clima locale abbia oscillato fra il caldo tropicale e il freddo artico. I cambiamenti climatici attuali sono fra le emergenze globali di cui più si parla, ma si tratta di dinamiche ben diverse da quelle che i nostri fossili ci raccontano.
Cosa dovremmo fare per non estinguerci come loro?
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
LA ROCCA INESPUGNABILE
Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC)
Costruita in posizione strategicamente dominante sulla vallata circostante, la Rocca Viscontea di Castell’Arquato è un imponente edificio di carattere difensivo. 
Una speciale visita guidata del borgo antico e della fortezza, che illustra tecniche, armi e macchine d'assedio in uso nel medioevo, nonché le corrispettive strategie difensive, correlato da un divertente torneo in cui i bambini ed i ragazzi potranno cimentarsi in giochi e prove medievali. L’attività si svolge: al coperto e all’aperto.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
LE BALENE RACCONTANO - Viaggio in un'epoca lontana
Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC)
3,5 milioni di anni fa, le colline di Castell’Arquato non si erano ancora formate e il territorio era coperto dal mare. Questa zona è nota come "Golfo delle Balene”, a causa dei numerosi ritrovamenti di scheletri di cetacei. Il territorio è inoltre ricco di tantissime conchiglie fossili di varie specie studiate anche da Leonardo Da Vinci.
Visita guidata al Museo Geologico e laboratorio di ricerca dei fossili (durata: 1/2 giornata) oppure visita guidata al Museo Geologico ed escursione nel Parco del Piacenziano con guida naturalistica (durata: 1 giornata). 
 
AVVENTURA IN COSTUME
Castello di San Pietro in Cerro (PC)
Il Castello di San Pietro, in collaborazione con la Compagnia San Giorgio e il Drago, propone ai bambini delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e di quelle secondarie, oltre alla visita guidata del maniero, progetti ludico-didattici realizzati ah hoc per le diverse fasce d’età.
Le avventure in costume sono un efficace modo di imparare giocando; l’esperienza consente ai piccoli partecipanti, vestiti da legionari romani o da cavalieri, da elfi o da gnomi del mondo delle fiabe, di immedesimarsi in un personaggio storico e leggendario di un’epoca lontana e vivere un’avventura emozionante.
I bambini, attraverso l’avventura in costume, sono i protagonisti di un progetto che lega l'aspetto ludico del gioco agli argomenti dei percorsi storico-culturali affrontati a scuola durante l'anno. Possibilità di Pic Nic all’aperto nel parco del Castello oppure al coperto nelle sale del maniero.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
SCOPRI L'ARTISTA CHE É IN TE - Laboratorio di arte contemporanea
Castello di San Pietro in Cerro (PC)
Progettata e realizzata da Educarte, la Sezione Educativa del mim – Museum in Motion si ispira al principio "educare all’arte attraverso l’arte”. L’approccio proposto si fonda su modalità didattiche in grado di rendere protagonista lo spettatore, al fine di trasformare la conoscenza visiva, uditiva e tattile in esperienza di vita.
La Sezione Didattica rivolge le sue attività alle Scuole di ogni ordine e grado, proponendo diversi percorsi di avvicinamento all’arte contemporanea e alla storia del territorio.
I percorsi sono condotti da personale specializzato e prevedono una parte teorica di visita del museo mim e del Castello, e una parte pratica di sperimentazione tattile e sensoriale nella quale vengono usati i materiali coinvolti nella realizzazione delle opere esposte.
Durante il laboratorio, grazie al libero dialogo tra alunni, insegnanti e operatori del museo, i ragazzi sono portati ad esternare le loro sensazioni e a materializzarle in opere di loro creazione. Possibilità di Pic Nic all’aperto nel parco del Castello oppure al coperto nelle sale del maniero.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
ALLA RICERCA DEI SEGRETI DELLA NATURA
Castello di Rivalta (PC)
Non solo un’escursione, non solo una passeggiata, ma una vera e propria esplorazione nel Parco del Trebbia con anche visita guidata al borgo storico e al castello. Per diventare un vero esploratore di Rivalta è essenziale conoscere il territorio, in ogni suo più piccolo dettaglio: è necessario studiare le tracce di tutti gli abitanti del bosco, trovare più oggetti possibili presenti all’interno del "Manuale dell’Esploratore”, un quadernino che racchiude tutti i segreti del bosco. È compito degli esploratori svelarne i misteri ed è proprio questo che faranno i bambini. Durante il laboratorio saranno divisi in tre gruppi, ciascuno specializzato in un settore: Fauna, Flora e Reperti Storici (non dimentichiamo che su questo fiume fu combattuta la battaglia tra Annibale e l’Impero Romano e chissà, magari ci sono ancora resti originari di quello scontro). Poi parte il gioco! Avranno un’ora per trovare più oggetti possibili; allo scadere del tempo si riuniranno per catalogare, all’interno del Manuale, i reperti trovati.
Non finisce certo qua! Per finire ogni gruppo dovrà presentare le sue ricerche al resto della classe, solo in questo modo otterranno il distintivo dell’Esploratore di Rivalta, un ricordo che durerà per sempre.
Su richiesta è possibile partecipare anche alla visione di un film documentario dedicato ai Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
  
L’ORDINE DEI CAVALIERI DI RIVALTA
Castello di Rivalta (PC)
Al Castello di Rivalta lance, spade, alabarde e armature! Che peso doveva sopportare un cavallo da guerra! Alla scoperta di un‘armeria di un vero collezionista ed appassionato. L'esperienza prevede sempre come inizio la visita guidata al maniero o la visita al borgo storico e al castello.  I partecipanti potranno scoprire, accompagnati dalla guida, le diverse tipologie di armi ed il loro utilizzo andando oltre ai libri di storia. All’interno del Salone delle armi, avranno la possibilità di vedere delle autentiche armi da combattimento, provenienti da diverse epoche. L’attività didattica prende in esame un tema molto diffuso nel Cinquecento ovvero quello della Battaglia di Lepanto per dimostrare la loro bravura nell’architettare nuove strategie di guerra, in grado di portare alla vittoria. Una volta terminata la spiegazione ogni partecipante dovrà costruire e decorare una sua personale spada, per dimostrare di essere un vero cavaliere!
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
LO STEMMA CHE VORREI CON CREAZIONE DEL PROPRIO STEMMA
Castello di Rivalta (PC)
Al Castello di Rivalta si va alla scoperta di uno stemma, del suo significato e molti altri dettagli di araldica. Il Salone d’Onore è la stanza che ospita e sfoggia gli stemmi delle famiglie che nel tempo, tra il Trecento e il Cinquecento, hanno varcato la soglia del maniero entrandone a far parte. Dopo aver spiegato ai bambini il significato nascosto dietro agli elementi che contraddistinguono gli stemmi della famiglia Zanardi Landi, daremo loro la possibilità di creare il proprio. Si continua attraverso un percorso dedicato alle divise militari, con immagini e didascalie. Si presentano vari argomenti legati al mondo dei castelli e in generale al Medioevo, dall’architettura ai vari aspetti della vita quotidiana del tempo. La visita si conclude con la partecipazione a speciali giochi interattivi, attraverso cui gli alunni possono fissare i concetti appresi divertendosi.
Su richiesta è possibile partecipare anche alla visione di un film documentario dedicato ai castelli del ducato di Parma e Piacenza.
A disposizione dei ragazzi una piccola enciclopedia contenete la simbologia dei singoli elementi racchiusi dentro agli stemmi, in questo modo saranno in grado di imprimere le proprie virtù all'interno dello stemma. Mezz’ora per creare il simbolo che scolpirà il loro nome nella storia. Scaduto il tempo, dovranno mostrare il proprio stemma alla classe, motivando le loro scelte.
 
TENZONE MEDIEVALE
Castello di Rivalta (PC)
Alla "Tenzone Medievale", la manifestazione più amata ed acclamata di tutto il Regno! Benvenute e benvenuti!  Vi piace giocare? Avete il pallino per le sfide? Siete affascinati dagli antichi tornei medievali? Mostrate il vostro valore nella Giostra Medievale, mettete alla prova i vostri riflessi e la vostra velocità nel Gioco dello Stendardo, verificate il vostro equilibrio nel Percorso della Dama di Corte. Questi ed altri giochi da fare in compagnia, vi aspettano al Castello di Rivalta, per una giornata all'insegna del divertimento! Un divertente minitorneo a tema fantasy medievale, in cui i bambini potranno cimentarsi in prove di abilità e fantasiose varianti di alcuni classici giochi di squadra. L'evento si avvarrà di animatori in costume, così da valorizzare l'ambientazione e rendere l'esperienza ancora più immersiva. Le attività ludiche proposte saranno di varia natura e si alterneranno fasi vivaci e fasi più distensive, in modo da assicurare la varietà e mantenere sempre alti il coinvolgimento ed il divertimento dei bambini.
Durata attività ludica: circa due ore.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
  
IL CASTELLO E IL FIUME TREBBIA - IL FIUME E IL CASTELLO Alla scoperta del Parco del Trebbia.
Castello di Rivalta (PC)
L'acqua non solo è un elemento fondamentale per la vita, ma quando si incanala in un fiume è in grado di generare straordinari eco-sistemi, unici per la loro biodiversità. Un corso d'acqua inoltre può essere un efficace mezzo di trasporto, favorire la nascita di un in-sediamento, fornire eccellente materiale da costruzione o essere utilizzato come una quanto mai efficace difesa naturale! Una piccola ma coinvolgente escursione naturalistica nella zona compresa fra il Castello di Rivalta ed il fiume Trebbia, alla scoperta della fauna e della flora che ne caratterizzano l'affascinante ecosistema (nonché dell'indissolubile rapporto fra pietre del corso d'ac-qua e mura della fortezza), correlata da un divertente minitorneo di tiro al bersaglio con l'arco (con archi di foggia medievale e frecce munite di punta di sicurezza in lattice). Durata escursione e tiro con l'arco: circa un'ora e mezza.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
  
L'ARTE DELLA SPADA NEL MEDIOEVO
Castello di Rivalta (PC)
Arte della guerra, un affascinante viaggio nella sala armi del Castello di Rivalta. In epoca medievale, ove battaglie ed assedi giocavano un ruolo fondamentale per la conquista ed il mantenimento del potere, si assiste ad una vera e propria evoluzione delle arti belliche. Ma quali erano le tecniche offensive e difensive e come si sono
sviluppate nel tempo? Quali armi brandivano i soldati medievali e quali armature indossavano per proteggersi? Un coinvolgente approfondimento sul mestiere d'arme nel Medioevo, che ripercorrerà l'evoluzione delle armi e delle armature (e in cui i partecipanti potranno visionare elmi, spade, corazze...), correlato da un divertente minitorneo di tiro al bersaglio con l'arco (con archi di foggia medievale e frecce munite di punta di sicurezza in lattice). Il Castello di Rivalta, che vanta una delle più belle e comple-te sale d'armi dei castelli della regione, è il luogo ideale per esaminare "sul campo" questa importante ed intrigante componente della nostra storia.
Durata approfondimento e tiro con l'arco: circa un'ora e mezza.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
VISITA GUIDATA PER BAMBINI AL CASTELLO DI RIVALTA
Un affascinante viaggio nel castello dalle prigioni alla torre passando per le camere da letto, l’area museale e vari salotti.
Castello di Rivalta (PC)
La visita didattica ha inizio con una passeggiata per le vie del suggestivo borgo di Rivalta, seguita dalla visita guidata del castello.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
GIORNATA FANTASY
Castello di Gropparello (PC)
I Miti e le Leggende. L’attività si sviluppa come un gioco di ruolo. Animazione a scelta: Re Artù ed i Cavalieri della Tavola Rotonda; La magica vita del popolo celtico.
L’attività si sviluppa come un gioco di ruolo. Animazione a scelta:
Re Artù ed i Cavalieri della Tavola Rotonda (la leggenda)
Come sfondo della vicenda la mitica Camelot dove Re Artù, Ginevra e tutta la corte sono rappresentati dai ragazzi. L’obiettivo è difendere la pace nel regno e combattere le forze del male che se ne vogliono impossessare. La finalità pedagogica è quella di stimolare nei ragazzi azioni di coraggio, e sentimenti di lealtà e giustizia.
La magica vita del popolo celtico (la leggenda)
Nel VI sec. A. C. i Boi, popolo celtico è sceso dalle Alpi e si è insediato nelle nostre terre, attirato da un clima caldo e da due prodotti particolari: l’uva per fare il vino e i fichi. Vestiti e con le facce dipinte da guerrieri arcaici, i ragazzi affronteranno magiche battaglie, alla fine delle quali vivranno esaltanti momenti di riappacificazione, comprendendo che molte volte i popoli si combattono senza più saperne il vero motivo. Tutti i ragazzi verranno dotati di costume. 
Durata: le attività, visita al castello e giornata fantasy, comprese le pause pranzo e merenda occupano la giornata dalle ore 10.00 alle ore 16.00.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
UNA GIORNATA AL PARCO DELLE FIABE
Castello di Gropparello (PC)
Il Parco delle Fiabe è il primo parco emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario naturale di rocce millenarie e alberi secolari. Ma chi viveva nel bosco? Vivevano le Fate, i Folletti, gli Elfi, i Druidi... e poi c’era l’Uomo Albero e forse l’Uomo Animale. Non mancavano di certo di passare di lì Streghe e Maghi, nella perenne ricerca di erbe per le loro pozioni. Accompagnati da una guida lungo il percorso, i ragazzi verranno coinvolti da personaggi dell’immaginario fiabesco, le cui radici affondano in realtà remote che si perdono nella notte dei tempi.
I ragazzi vivranno anche una fantastica ed entusiasmante avventura insieme ai personaggi del bosco!
Il pacchetto comprende: Visita guidata al Castello, Visita guidata al Parco delle Fiabe, Avventura in costume da Cavalieri per tutti i bambini, Area attrezzata per il momento del pranzo al sacco (con gelato in omaggio). La visita al Castello è calibrata per ogni età.
Con un supplemento è possibile svolgere la visita al Castello in lingua inglese oppure la visita al castello alla scoperta degli strumenti musicali e della loro storia oppure effettuare la visita naturalistica alle "Gole del Vezzeno”.
Ogni pacchetto include anche l’area attrezzata per il momento del pranzo al sacco, per ogni persona pagante è previsto un gelato in omaggio.
In alternativa al pranzo al sacco, è possibile prenotare presso il nostro ristorante la Taverna Medievale, un Pranzo Tipico, o Medievale o Veloce!
Pur avendo il percorso un basso grado di difficoltà, si consigliano scarponcini da montagna, abiti comodi adatti ad un’escursione. In caso di maltempo giacca antipioggia.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
MUSICA A CORTE: PER SONARE E PER CANTARE - Le Feste di Corte con strumenti a fiato e a percussione.
Castello di Gropparello (PC) 
I festeggiamenti nei castelli, creati per il piacere dei nobili, nel medioevo e nel rinascimento si chiamavano Feste di Corte, e queste non potevano esistere senza "i musici” i quali sonavano, cantavano e accompagnavano le danze con molti "istromenti”. I ragazzi, dopo essere stati divisi in due gruppi - musici e nobili - rivivranno l’atmosfera festosa delle corti. Durante l’attività i due gruppi si scambieranno i ruoli. Tutti e ragazzi saranno dotati di costume 
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco: per il pranzo al sacco le classi saranno ospitate all’interno della struttura nell’area gazebo attrezzata.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
ESTATE AL CASTELLO - Il Castello di Gropparello organizza un proprio Centro Estivo, quasi un Kinderheim!
Le settimane avranno temi diversi: Teatro, Natura, Fiaba illustrata e fiaba vissuta, Giochiamo con la Storia, i Miti e le leggende.
Castello di Gropparello (PC)
Per il progetto verranno usati il parco ed il giardino del castello, il Padiglione delle Rose e la Limonaia, con a disposizione 11 bagni.
In caso di pioggia o di abbassamento di temperatura, si userà la Loggia dei Leoni, che è la nostra sala ricevimenti, e che ha una dimensione di 180 mq per 6 metri di altezza. Non verranno accesi i condizionatori: la ventilazione avverrà in modo naturale attraverso le finestre e i 2 grandi portoni di accesso dai giardini.
Il pranzo verrà servito in giardino ed in caso di maltempo nella Taverna Medievale.
La Chef  del Castello preparerà i pranzi e le merende per i bimbi, a base di prodotti del territorio più possibile a Km 0 – Biofilìa per prodotti dell’orto e le uova biologiche.
Tutta la Masseria del Castello, con i suoi giardini e i suoi padiglioni, dal lunedì al venerdì, in orario del centro Estivo saranno in esclusiva per il Centro Estivo. 
Il centro estivo può partire se si raggiunge il numero minimo di 14 bambini.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
CASTELLO E AGRICOLTURA: LA PIGIATURA DELL’UVA
Nel mese di settembre è possibile portare i bambini a pigiare l’uva nei tini.
Castello di Gropparello (PC)
I bimbi, a piedi nudi, praticheranno l’arte della pigiatura dell’uva e potranno portare a casa il mosto prodotto (con i raspi), per arrivare attraverso la fermentazione alla produzione del vino (ad ogni gruppo viene data una scheda per effettuare la vinificazione in classe).
Il pacchetto comprende: Visita guidata al Castello, Esperienza complementare Pigiatura dell’uva, Area attrezzata per il momento del pranzo al sacco (con gelato in omaggio).
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
 
GIORNATA FANTASY RE ARTÙ E I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA - Nel regno di Camelot
Castello di Gropparello (PC)
Come sfondo della vicenda la mitica Camelot dove Re Artù, Ginevra e tutta la corte sono rappresentati dai ragazzi: l’obiettivo è difendere la pace nel regno e combattere le forze del male. La finalità pedagogica è quella di infondere nei ragazzi sentimenti di coraggio, amore e giustizia.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
ALLA SCOPERTA DEGLI ANTICHI ROMANI
Castello di Gropparello (PC)
Un valido punto di partenza per lo studio delle abitudini degli antichi romai. Nel II sec. d.C. Gropparello era un avamposto di difesa all’augusta città romana di Velleia.
Nelle fondamenta del Castello, infatti si vedono tracce di un muro romano che probabilmente costituiva la base delle mura di un piccolo insediamento difensivo.
Da discepoli a cives, tra otium et negotium: la formazione del cittadino dell’Impero Romano
Tutti i ragazzi saranno dotati di tunica romana. Area attrezzata per il momento del pranzo al sacco (con gelato in omaggio)
Degustazione di piatti tipici dell’Antica Roma
Su richiesta, per approfondire ancora di più l’argomento, è possibile aggiungere durante l’attività di animazione, una degustazione di piatti tipici dell’antica Roma.
Supplemento per la degustazione dei piatti dell’Antica Roma.
 
CASTELLO E NATURA LE GOLE DEL VEZZENO
Visita guidata naturalistica nel parco naturale del Castello di Gropparello. Area rupestre ofiolitica del periodo giurassico superiore.
Castello di Gropparello (PC)
Nella selvaggia Val Vezzeno, sorge un complesso ofiolitico di immensa grandiosità, sul quale gli antichi Celti avevano scolpito il loro altare sacrificale e migliaia di anni dopo Carlo Magno consentì al Vescovo Giuliano II di edificare il suo Castrum, oggi denominato Castello di Gropparello.
Un sentiero ripido discende tra le forre del torrente, immerso in una vegetazione spontanea di grandissimo interesse botanico, che, grazie al microclima particolare offerto dal congiungersi della verde roccia "calda” con l’umidità del torrente Vezzeno, vede convivere i licheni d’Islanda con i sedus e le carrube con il pino silvestre. Qui, accompagnati da una guida naturalistica, i bambini potranno seguire le orme e le tracce del passaggio degli animali selvatici e immersi in una natura dal verde intenso, approfondiranno la conoscenza della nascita della terra e dell’evoluzione delle piante e degli animali in un territorio che è stato interessato dal movimento delle placche terrestri e dal ritiro delle acque del mare, lasciando resti fossili e un panorama tutt’oggi incontaminato e ricco di atmosfera "adamitica” capace di risvegliare in ciascuno la grande emozione di equilibrio tra Uomo e Natura, favorendo l’educazione ambientale con l’introduzione dei primi concetti legati allo "sviluppo sostenibile”.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
UNA GIORNATA NEL MEDIOEVO
Castello di Gropparello (PC)
1 - ESERCITAZIONE DIDATTICA "ASSALTO AL CASTELLO”
Attività fisica finalizzata al lavoro di squadra e al rispetto delle regole.
2 - SCENEGGIATURA E DRAMMATIZZAZIONE DELLA VICENDA DI ROSANIA FULGOSIO .
L’educatore illustra la vita sociale e privata nel medioevo, con particolare riferimento alla figura del Feudatario e alla condizione femminile, dando ai ragazzi le nozioni necessarie per essere in condizioni di sviluppare il lavoro. Drammatizzando gli eventi nel luogo che fu teatro della vicenda, i ragazzi entrano nel vivo della mentalità, usi e costumi del medioevo, imparando a sviluppare un’attività teatrale che prevede l’uso di dialoghi, costumi, una sceneggiatura e una coreografia.
Tutti i ragazzi verranno dotati di costume. Area attrezzata per il momento del pranzo al sacco (con gelato in omaggio).
 
PADERNA: SENTIERO NEL BOSCO PADANO - Itinerario di scoperta dell’ambiente rurale di pianura.
Castello di Paderna (PC)
L’attività didattica si realizza attraverso un itinerario di scoperta dell’ambiente rurale che circonda il Castello. I discenti sono accompagnati lungo un percorso coltivato con antiche varietà di frutta, delle quali sono fornite ampie descrizioni, ed avvicinati in tal modo ai concetti di biodiversità. Il percorso si conclude con la classica visita al Castello. Il linguaggio usato nel corso della visita è adattato alla tipologia di utente.
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco all’aperto: nei prati del cortile interno al castello o all’esterno del castello
Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco al coperto: negli ambienti coperti del Castello e degli edifici di sua pertinenza
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
LA MITOLOGIA - Inventiamo una storia
Rocca e Castello di Agazzano (PC)
La rocca, edificata nel XII secolo, è uno splendido esempio di fortezza militare ingentilita nel 1400 da un elegante loggiato. Il castello, al suo fianco, già presente in epoca rinascimentale, nel 1770 è stato modificato secondo il gusto francese dell’epoca. Nelle sale sono presenti splendidi affreschi ed arredi originali. 
Il laboratorio consentirà ai bambini di mettere alla prova le proprie doti creative per dare vita una propria storia Prendendo spunto dalle statue mitologiche e  inventando la propria avventura attraverso colori, collage e parole. I partecipanti, al termine del laboratorio potranno portare con sé le opere realizzate.
Il laboratorio sarà adattato alle esigenze delle singole classi).
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
  
L'ASSEDIO DEL CONTE "BUSO" - La storia del Conte e le sue gesta
Rocca e Castello di Agazzano (PC)
La rocca di Agazzano, edificata nel XII secolo, è uno splendido esempio di fortezza militare ingentilita nel 1400 da un elegante loggiato che consente di accedere alle stanze di rappresentanza. Nel corso della visita si cercherà di calare le gesta del conte Pier Maria Scotti detto "il Buso” in un contesto storico molto più ampio, poiché nei primi mesi del 1521 era in corso un cruento conflitto tra gli spagnoli di Carlo V (ghibellini) ed i francesi del re cristianissimo Francesco I (guelfi) per ottenere il controllo delle fertili pianure italiche. Il Buso, ponendosi sotto le insigne imperiali, confidò nella rapida vittoria delle armate spagnole, per entrare trionfante in Piacenza. Unitamente ad Astorre Visconti, su consiglio del Colonna, decise di abbattere la fortezza di Castel San Giovanni, così da agevolare la capitolazione di Piacenza. L’avido conte non riuscendo ad aver ragione degli assediati, pensò di dirigersi verso Agazzano che  conquistò in poche. Ma la sua cupidigia gli costò cara e proprio ad Agazzano, nella locanda attigua alla Rocca, fu ucciso. Non essendo mai stato ritrovato il corpo si pensa che la sua inquieta anima si aggiri ancora tra le mura del maniero. Il laboratorio si propone attraverso, giochi, schede didattiche e indovinelli di ripercorrere la notte dell'assedio alla Rocca del Buso.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
L'ARTE DEL MOSAICO - Scopri come realizzarlo!
Rocca e Castello di Agazzano (PC)
Il castello, al suo fianco, già presente in epoca rinascimentale, nel 1770 è stato modificato secondo il gusto francese dell’epoca. Nelle sale sono presenti splendidi affreschi ed arredi originali. Il laboratorio si propone di soffermarsi sull’analisi dei decori pittorici, ceramici e ad intarsio presenti nelle sale della villa. Il laboratorio inizierà  con una breve introduzione teorico-pratica che consente di illustrare l’arte del mosaico e la tecnica di riproduzione  del mosaico con materiali poveri (carta, cartoncini colorati, colla….).
I partecipanti, al termine del laboratorio potranno portare con sé le opere realizzate. 
Dove è possibile portare i bambini per il pranzo al sacco all’aperto: nel cortile della rocca
Dove è possibile portare i bambini per il pranzo al sacco al coperto: nelle sale della rocca
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
  
 

Associazione Castelli del Ducato ringrazia la Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Staff di Progetto Castelli del Ducato: Antonella Fava e Francesca Maffini.

Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta!

Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.

Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!

 

Foto copertina: acquisita da CDO Cantadory Design su base Shutterstock - per Castelli del Ducato

Associazione Castelli del Ducato ringrazia la Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Pagina in corso di aggiornamento

Associazione Castelli del Ducato e l'Ufficio Stampa non assumono responsabilità sui contenuti, i temi, titoli e sottotitoli degli eventi proposti dai Soci e Sostenitori che forniscono materiali descrittivi delle iniziative.
 
 
 
 

Rocca Viscontea di Castell'Arquato

  • Località: Comune di Castell'Arquato, 33 km da Piacenza
  • Indirizzo: piazza del municipio, 29014 castell arquato (pc)
  • Contatti:
    Telefono 0523 803215
    Fax 0523 803563
    e-mail iatcastellarquato@gmail.com

    Webwww.castellarquatoturismo.it