Notizie

Castello di Rivalta

A SCUOLA IN CASTELLO 2024 - INFANZIA: ESPERIENZE E DIDATTICA GIOCO NEI CASTELLI DEL DUCATO PIACENZA

Scopri le attività creative, le visite ed i laboratori per bambini. Grazie al bando sulla promozione presentato da Associazione Castelli del Ducato alla Fondazione di Piacenza e Vigevano per manieri sul territorio piacentino.

Ogni Castello è un meraviglioso libro aperto: sulla storia, sull'arte, sull'architettura, sulla cucina, sulla scienza tra alambicchi e sfere armillari e persino sulla botanica. Con il progetto A Scuola in Castello puntiamo a valorizzare i Castelli del Ducato, situati nel territorio piacentino - grazie al bando sulla promozione presentato da Associazione Castelli del Ducato alla Fondazione di Piacenza e Vigevano - attraverso la proposta di laboratori didattici, attività culturali, esperienze creative e formative rivolte alle scuole che si svolgono all'interno di rocche, fortezze e luoghi d'arte in rete turistica culturale.

Castelli del Ducato - con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha supportato il progetto dei Castelli del Ducato "A Scuola in Castello", specificatamente per i manieri piacentini nel circuito - è lieto di presentare le attività didattiche in programma nel 2024 per le scuole dell'infanzia e per i centri estivi.

Per le visite in gita scolastica, per promuovere la cultura laboratoriale, artigianale ed il saper fare dei piccoli, per destagionalizzare con proposte estive a parrocchie e oratori, per fare appassionare i bambini alla storia, all'arte, alla cultura e al mondo dei Castelli del Ducato, ecco una rosa di esperienze pratiche che collegano sempre il patrimonio materiale a quello immateriale con la stimolazione di un potente immaginario calendolo in attività didattiche concrete.

Ecco le iniziative nel territorio di Piacenza:

TENZONE MEDIEVALE - LA MANIFESTAZIONE PIÙ AMATA ED ACCLAMATA DI TUTTO IL REGNO! BENVENUTE E BENVENUTI!
Castello di Rivalta (PC)
Vi piace giocare? Avete il pallino per le sfide? Siete affascinati dagli antichi tornei medievali? Siate dunque i benvenuti alla Tenzone Medievale a Rivalta, organizzata appositamente su richiesta per le scuole.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI

LA FAVOLA DEL CONTE OPIZZO E DELLA CONTESSA BIANCHINA - UN’AFFASCINANTE FAVOLA TRATTA DA UNA STORIA VERA
Castello di Rivalta (PC)
L'esperienza didattica inizia con la visita passeggiata al borgo e tour al Castello tra leggende e aneddoti sul mondo dei manieri. Ci si soffermerà sulla facciata, il cortile, il salone, la sala da pranzo, la cucina, le cantine, le prigioni (piano terra con sotterranei, senza ascensore). Il tour comprende l'area museale (dedicata alla Battaglia di Lepanto, un museo di arte sacra ed esplorazioni), prosegue con le camere da letto assieme alle peculiarità e alle vite dei personaggi che vi hanno abitato. Si continua attraverso un percorso dedicato alle divise militari storiche, con immagini e didascalie.
La visita si conclude con la partecipazione a speciali giochi attraverso cui gli alunni possono fissare i concetti appresi divertendosi.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI

 

IL CASTELLO E IL FIUME TREBBIA - ALLA SCOPERTA DEL MANIERO E DEL PARCO DEL TREBBIA.
Castello di Rivalta (PC)
Una piccola ma coinvolgente escursione naturalistica nella zona compresa fra il Castello di Rivalta ed il fiume Trebbia, alla scoperta della fauna e della flora che ne caratterizzano l'affascinante ecosistema (nonché dell'indissolubile rapporto fra pietre del corso d'acqua e mura della fortezza), correlata da un divertente mini torneo di tiro al bersaglio con l'arco (con archi di foggia medievale e frecce munite di punta di sicurezza in lattice).
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI


L'ARTE DELLA SPADA NEL MEDIOEVO - VIAGGIO NELLA SALA ARMI DEL CASTELLO DI RIVALTA.
Castello di Rivalta (PC)

In epoca medievale, ove battaglie ed assedi giocavano un ruolo fondamentale per la conquista ed il mantenimento del potere, si assiste ad una vera e propria evoluzione delle arti belliche. Ma quali erano le tecniche offensive e difensive e come si sono sviluppate nel tempo? Quali armi brandivano i soldati medievali e quali armature indossavano per proteggersi? Un coinvolgente approfondimento sul mestiere d'arme nel Medioevo, che ripercorrerà l'evoluzione delle armi e delle armature (e in cui i partecipanti potranno visionare elmi, spade, corazze...), correlato da un divertente mini torneo di tiro al bersaglio con l'arco (con archi di foggia medievale e frecce munite di punta di sicurezza in lattice).
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI


VISITA DIDATTICA PER BIMBI AL CASTELLO DI RIVALTA - DALLE PRIGIONI ALLA TORRE PASSANDO PER LE CAMERE DA LETTO, L’AREA MUSEALE E VARI SALOTTI.
Castello di Rivalta (PC)
La visita si conclude con la partecipazione a speciali giochi interattivi, attraverso cui gli alunni possono fissare i concetti appresi divertendosi.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI


UNA GIORNATA AL PARCO DELLE FIABE - IL PRIMO PARCO EMOTIVO IN ITALIA, DOVE È POSSIBILE VIVERE UNA MAGICA ESPERIENZA FUORI DAL TEMPO, IMMERSI IN UNO SCENARIO NATURALE DI ROCCE MILLENARIE E ALBERI SECOLARI.
Castello di Gropparello (PC)

Per gruppi da Lunedì a Venerdì – Prenotazione Obbligatoria.
Adatta dalla Scuola Materna alla classe 1° Media
Ma chi viveva nel bosco? Vivevano le Fate, i Folletti, gli Elfi, i Druidi... e poi c’era l’Uomo Albero e forse l’Uomo Animale. Non mancavano di certo di passare di lì Streghe e Maghi, nella perenne ricerca di erbe per le loro pozioni. Accompagnati da una guida lungo il percorso, i ragazzi verranno coinvolti da personaggi dell’immaginario fiabesco, le cui radici affondano in realtà remote che si perdono nella notte dei tempi.
I ragazzi vivranno anche una fantastica ed entusiasmante avventura insieme ai personaggi del bosco!
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI

CASTELLO E AGRICOLTURA: LA PIGIATURA DELL’UVA - NEL MESE DI SETTEMBRE È POSSIBILE PORTARE I BAMBINI A PIGIARE L’UVA NEI TINI.
Castello di Gropparello (PC)
L’attività è legata al recupero delle nostre tradizioni agricole e al ciclo del raccolto. I bimbi, a piedi nudi, praticheranno l’arte della pigiatura dell’uva e potranno portare a casa il mosto prodotto (con i raspi), per arrivare attraverso la fermentazione alla produzione del vino (ad ogni gruppo viene data una scheda per effettuare la vinificazione in classe). Portare una salvietta, per asciugare i piedi ai bambini, e una tanica per portare a scuola il mosto da far fermentare.
Il pacchetto comprende: Visita guidata al Castello, Esperienza complementare Pigiatura dell’uva, Area attrezzata per il momento del pranzo al sacco.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI

IL GIARDINO DI MIKI E SOPHIA - PERCORSO SENSORIALE DOVE UNA FATA ED UN FOLLETTO CON UN LINGUAGGIO FIABESCO ACCOMPAGNANO I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEI PROFUMI, SUONI E COLORI CREATI DALLA NATURA.
Castello di Gropparello (PC)
Percorso sensoriale al Museo della Rosa Nascente con attività di laboratorio con i colori della natura e area attrezzata per il momento del pranzo al sacco.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI

PADERNA: SENTIERO NEL BOSCO PADANO - ITINERARIO DI SCOPERTA DELL’AMBIENTE RURALE DI PIANURA.
Castello di Paderna (PC)
L’attività didattica si realizza attraverso un itinerario di scoperta dell’ambiente rurale che circonda il Castello. I bambini sono accompagnati lungo un percorso coltivato con antiche varietà di frutta, delle quali sono fornite ampie descrizioni,
ed avvicinati in tal modo ai concetti di biodiversità. Il percorso si conclude con la classica visita al Castello.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI

SCOPRI L'ARTISTA CHE É IN TE - LABORATORIO DI ARTE CONTEMPORANEA
Castello di San Pietro in Cerro (PC)
Progettata e realizzata da Educarte, la Sezione Educativa del mim – Museum in Motion si ispira al principio "educare all’arte attraverso l’arte”. L’approccio proposto si fonda su modalità didattiche in grado di rendere protagonista lo spettatore, al fine di trasformare la conoscenza visiva, uditiva e tattile in esperienza di vita. La Sezione Didattica rivolge le sue attività alle Scuole di ogni ordine e grado, proponendo diversi percorsi di avvicinamento all’arte contemporanea e alla storia del territorio. I percorsi sono condotti da personale specializzato e prevedono una parte teorica di visita del museo mim e del Castello, e una parte pratica di sperimentazione tattile e sensoriale nella quale vengono usati i materiali coinvolti nella realizzazione delle opere esposte. Durante il laboratorio, grazie al libero dialogo tra alunni, insegnanti e operatori del museo, i ragazzi sono portati ad esternare le loro sensazioni e a materializzarle in opere di loro creazione.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI

AVVENTURA IN COSTUME - PROGETTO LUDICO-DIDATTICO
Castello di San Pietro in Cerro (PC)
Il Castello di San Pietro, in collaborazione con la Compagnia San Giorgio e il Drago, propone ai bambini delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e di quelle secondarie, oltre alla visita guidata del maniero, progetti ludico-didattici realizzati ah hoc per le diverse fasce d’età. Le avventure in costume sono un efficace modo di imparare giocando; l’esperienza consente ai piccoli partecipanti, vestiti da legionari romani o da cavalieri, da elfi o da gnomi del mondo delle fiabe, di immedesimarsi in un personaggio storico e leggendario di un’epoca lontana e vivere un’avventura emozionante. I bambini, attraverso l’avventura in costume, sono i protagonisti di un progetto che lega l'aspetto ludico del gioco agli argomenti dei percorsi storico-culturali affrontati a scuola durante l'anno.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI

Associazione Castelli del Ducato ringrazia la Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Staff di Progetto Castelli del Ducato: Antonella Fava e Francesca Maffini.

Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta!

Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.

Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!

 

Foto copertina: acquisita da CDO Cantadory Design su base Shutterstock - per Castelli del Ducato

Associazione Castelli del Ducato ringrazia la Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Pagina in corso di aggiornamento

Associazione Castelli del Ducato e l'Ufficio Stampa non assumono responsabilità sui contenuti, i temi, titoli e sottotitoli degli eventi proposti dai Soci e Sostenitori che forniscono materiali descrittivi delle iniziative.

 

Castello di Rivalta