Notizie
Rocca dei Rossi di San Secondo
28-29-30 APRILE 2023 E 1-2 MAGGIO: COSA FARE E DOVE ANDARE NEI CASTELLI DEL DUCATO
Bollicine dalla Torre del Castello, Aqua Benedicta, Parco delle Fiabe, Tour alle Gole del Vezzeno, Caccia al tesoro per bambini, tour escursionistici, mostre d'arte e tavole apparecchiate per le più grandi occasioni, degne di una principessa

Castello di Gropparello (PC)
TOUR D'APRILE ALLE GOLE DEL VEZZENO ATTORNO AL MANIERO CON POSSIBILITA' DI VISITA AL CASTELLO E PRANZO ALLA TAVERNA MEDIEVALE DEL MANIERO
Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 aprile 2023 e 1 e 2 maggio
Alle ore 10 e in turni successivi è in programma il tour alle Gole del Vezzeno, attorno al Castello di Gropparello sull'Appennino Piacentino, sulle tracce degli antichi camminamenti di ronda. Al termine potete prenotare il vostro pranzo alla Taverna Medievale del Castello di Gropparello. E nel pomeriggio visitare all'interno il maniero con un tour guidato alle sale della roccaforte. Le scarpe giuste sono il must have per affrontare la meravigliosa escursione alle Gole del Vezzeno nel grande parco del Castello di Gropparello, nel circuito Castelli del Ducato, alla ricerca di una vegetazione spontanea di grandissimo interesse botanico. L'itinerario guidato alle Gole del Vezzeno, dal nome del corso d'acqua che attraversa le rocce ofiolitiche e segna intensamente il paesaggio, inizia proprio all'entrata del Castello di Gropparello, che diventa il punto di partenza di un percorso naturalistico lungo gli antichi sentieri di ronda, che dalla rocca fortificata del castello conducono al fondo del dirupo, dove scorre il torrente Vezzeno.
Come ti vesti: è importante vestirsi adeguatamente alla stagione, portare sempre un cappellino e un impermeabile per sicurezza. Pur avendo il percorso un basso grado di difficoltà, si consigliano scarponcini da montagna, o scarpe da ginnastica non a suola liscia, abiti comodi adatti ad un’escursione, binocoli, ed eventualmente bussola e macchina fotografica.
Il giro alle Gole del Vezzeno dura circa un'ora e mezza. Il tour e le degustazioni rispettano le normative sanitarie in materia di protezione e sicurezza, per evitare il contagio del virus Covid-19. La passeggiata non è adatta a persone con mobilità ridotta.
Informazioni sui costi e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Parco della Rocca Meli Lupi di Soragna (PR)
RIEVOCAZIONE STORICA 1385
Da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio
29-30 aprile 10:00-22:00
1 maggio 10:00-18:00
La rievocazione storica 1385: Il ritorno di Bonifacio Lupi ha lo scopo di far conoscere gli eventi storici che culminarono con la costruzione della Rocca Meli Lupi di Soragna, di far emergere la figura del grande condottiero e mecenate Bonifacio Lupi, la storia più antica della Dinastia Lupi di Soragna con uno sguardo attento alla vita, ai mestieri, ai costumi delle persone che vivevano in queste zone alla fine del XIV secolo.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti: euro 10,00
Bambini da 6 anni a 17 anni: euro 4,00
Gratuito: bambini di età inferiore ai 6 anni oppure fino a due bambini se accompagnati da due adulti
Parcheggi Vicini: Via dei Mille
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Varano De' Melegari (PR)
ANULEN & VEN - Anùlen & Vén in Castello
Sabato 29 aprile dalle ore 11
Masterclass con Degustazione di Anolini, Prosciutto, Formaggi e Vini D.O.C. del territorio e visita del Castello Pallavicino di Varano.
Gusto e Storia si incontrano fra le mura del secolare Castello di Varano. Un'imperdibile occasione, per scoprire le prelibatezze del territorio e visitare l'Inespugnabile Fortezza dei Pallavicino.
La degustazione, promossa dal Comune di Varano in collaborazione con la Strada del Prosciutto e dei Vini, vedrà protagonisti i vini doc di Parma e Piacenza e i prodotti gastronomici del territorio, con un focus particolare sul prestigioso Anolino di Varano De' Melegari.
PROGRAMMA
- Ore 11:30 : Saluti di benvenuto delle Autorità.
- Ore 11:50 : Degustazione di alcune Eccellenze Gastronomiche del Territorio in abbinamento con una selezione di Vini D.O.C. di Piacenza e Parma.
- Ore 13:00 : Visita Guidata della Fortezza (solo per gli iscritti)
In abbinamento con i Vini D.O.C.di Piacenza e Parma saranno degustati:
Prosciutto di Parma DOP stagionatura 24 mesi (Prosciuttificio F.lli Canetti – Langhirano);
Parmigiano Reggiano DOP stagionatura 14 mesi (Caseificio Il Battistero – Varano dé Melegari);
Parmigiano Reggiano DOP stagionatura 24 mesi (Caseificio San Martino – Varano dé Melegari);
Anolini di Varano Dé Melegari senza carne;
Anolini di Varano Dé Melegari con la carne.
Condurrà la degustazione:
Annamaria Compiani, Delegato dei Sommelier AIS Parma.
Parteciperanno alla degustazione :
Orazio Zanardi Landi, Presidente dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli;
Mauro Lamoretti, Presidente della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma;
Michele Berini, Segretario della sede di Parma del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano;
Antonio Battei, Gran Maestro della Arciconfraternita dell’Anolino.
Costo della manifestazione a persona:
- Masterclass e Degustazione : 15 euro
- Masterclass e Degustazione + Visita Guidata della Fortezza : 20 euro
La prenotazione è obbligatoria, contattateci per verificare la disponibilità di posti: info@castellidelducato.it
Dallara Academy di Varano de' Melegari (PR)
SIM WEEK-END
Visita guidata con simulatore di guida
Sabato 29 aprile e domenica 30 aprile
Dalle 15:00 in poi
Mettiti al volante della Dallara Stradale sul circuito di Varano de’ Melegari e prova a vincere fantastici premi firmati Dallara.
Costo della manifestazione:
15 euro comprensivo di visita alla Dallara Academy e sessione di sim racing
Parcheggi Vicini: Parcheggio P1 dietro la Dallara Academy
Per informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Parma
X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD A PARMA
Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 aprile 2023
Prenotazioni obbligatorie con almeno 24 ore di anticipo: info@castellidelducato.it
Mistero, cultura, storia on the road! Un nuovo divertente percorso in una delle città d'arte più eleganti e affascinanti d'Italia, Parma, già capitale della cultura italiana, che vi porterà a scoprire i segreti della sua storia viaggiando a piedi attraverso le vie della petite capitale e giocando ad X-scape cultura on the road. Non sarete più chiusi in una stanza ma potrete vivere il centro storico della città a qualsiasi ora del giorno o della notte in un'esperienza unica. Lo presenta Associazione Castelli del Ducato con il tour operator di incoming Food Valley Travel di Parma attivamente coinvolto nell'iniziativa con l'ideatore e organizzatore del gioco X-Scape Experience on the Road ed il sensibile supporto di Fondazione Cariparma per la sensibilizzazione alla bellezza, alla tutela e al rispetto del patrimonio culturale, storico artistico e architettonico.
Siete pronti a scappare e a risolvere le avventure? Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Comune di Casalmaggiore in Lombardia
Narratrame - I vezzi di Silvia Pichi e Fernando Masone: splendidi gioielli in carta-cotone realizzati con la maestria artigianale di due artisti adottati da Venezia
Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 aprile 2023
Fino al 17 settembre 2023 al Museo del Bijou in via Porzio 9 dal martedì al sabato (10:00-12:00 e 15:00 – 18:00; domenica e festivi compresi 25 aprile, 1° Maggio e 2 giugno, 15:00 – 19:00) si prosegue il racconto sul gioiello d’artista contemporaneo una monografica dedicata al recente progetto di oreficeria omonimo.
Dal 22 aprile al 17 settembre 2023, presso le sale espositive del museo di Casalmaggiore, saranno infatti visibili decine di opere inedite, realizzazioni site specific e installazioni audiovisive a firma del duo veneziano, lungo un percorso di visita progettato e curato proprio da Silvia Pichi, co-fondatrice e designer del progetto.
Le suggestioni evocate dai monili in carta cotone fatta a mano presso la bottega del marchio saranno raccolte fra le pagine di un catalogo edito da Arti Grafiche Castello e introdotto da Lia Lenti, riconosciuta storica e critica del gioiello.
NARRATRAME si fa così interprete delle sue stesse ricerche, svelando al pubblico le nuove collezioni create appositamente per questi luoghi. Negli oggetti nati dalle mani dei due designer ai quali il titolo della mostra fa riferimento, entrambi adottivi dell’ambiente lagunare che ne ha permesso l’incontro,
trovano spazio sapere artigiano e grande oreficeria storicizzata, tendenze di costume e conoscenza dei materiali, cura dei dettagli e innovazione della forma.
Il gioiello viene così reinterpretato e ri-vissuto, in equilibrio fra una seconda pelle in trasformazione e una nuova veste colta nell’atto di essere tessuta.
I “vezzi” di NARRATRAME parlano all’orecchio di chi sceglie di indossarli e di chi li osserva, raccontando un processo di ricerca continua, di confronto e riconoscimento, di scelta e distinzione, di costruzione e narrazione, fatto per ri-scoprire il mondo dentro e fuori di noi. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Gratuito: fino a 6 anni, disabili, soci Abbonamento Musei Lombardia, guide turistiche, insegnanti al seguito delle classi.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Rocca e Castello di Agazzano
MAGOLANDIA - Magic Castle Experience
Sabato 29 aprile e domenica 30 aprile dalle ore 10
Preparatevi a divertirvi tra i maestosi corridoi e le misteriose stanze dei castelli, lasciandovi incantare da uno staff Magico!
L'accesso a MAGOLANDIA è consentito a tutti coloro che acquistano il biglietto di ingresso!
Prezzo bambini (l'esperienza è adatta a tutti i bambini più alti di 1 metro) : 20,00 €
Prezzo adulti (l'esperienza è assolutamente adatta anche ad adulti appassionati e/o genitori) : 20,00 €
- turno 1: ore 10.00
- turno 2: ore 11.30
- turno 3: ore 14.30
- turno 4: ore 16.00
- turno 5: ore 17.30
Parcheggi Vicini: parcheggio della Chiesa di Santa Maria Assunta – Via Roma
Prenotazioni obbligatorie: info@castellodiagazzano.com
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
APRILIS IN CASTRO E INCANTO EMILIANO
Aprile al Castello di Contignaco
Visite guidate e degustazioni dei vini del Castello – Tra Storia e Sapori nel Castello degli Aldighieri
Sabato 29, domenica 30 e lunedì 1 maggio 2023
Orari di inizio: mattina ore 11; pomeriggio ore 15.30 e 17.30 (domenica 16 chiuso la mattina)
Inclusa nella visita la mostra fotografica “Incanto Emiliano” di Anna Lisa Inzaina
Possibilità di degustare i vini del Castello dopo le visite guidate
Per il mese di aprile 2023 il Castello di Contignaco torna a proporre alcuni giorni di apertura con visite guidate accompagnate dai proprietari.
Circondato da una suggestiva cornice paesaggistica, il Castello si erge austero sul verde delle colline che abbracciano Salsomaggiore Terme lungo la strada che porta verso l’Appennino.
Costruito dai Pallavicino attorno al principio del sec. XI, nel 1315 venne conquistato dagli Aldighieri di Parma. Secondo alcune leggende anche il sommo poeta Dante Alighieri avrebbe soggiornato qui durante gli anni del suo esilio da Firenze.
Tra natura e cultura, gli ospiti saranno accompagnati dai proprietari in una visita guidata che li condurrà a scoprire la storia del Castello e i segreti delle sue sale interne.
La visita, per chi lo desiderasse, si potrà concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
I vini del Castello di Contignaco sono stati accolti nella F.I.V.I. (Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti), una grande famiglia di viticoltori che promuove la qualità e l’autenticità dei vini italiani.
Per chi lo desidera, degustazione guidata con assaggi di cinque dei vini di Contignaco, tutti prodotti con metodi antichi che esaltano il sapore della tradizione locale: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Gemma, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis.
Sarà anche possibile acquistare il Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda Agricola del Castello, ottenuto con vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte, ricco di proteine, si contraddistingue per la qualità superiore rispetto a quello delle Frisone.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Costi:
– visita guidata adulti e ragazzi € 10; bambini dai 5 ai 14 anni € 6; bambini fino ai 4 anni ingresso gratuito;
– degustazione guidata dei vini del Castello € 19;
– visita con degustazione € 26.
Inclusa nella visita la mostra fotografica “Incanto Emiliano” di Anna Lisa Inzaina
Possibilità di degustare i vini del Castello dopo le visite guidate
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
CACCIA AL TESORO IN CASTELLO – FAVOLE ANTICHE
Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica
Sabato 29 e domenica 30 aprile 2023
Orari di inizio: mattina ore 11; pomeriggio ore 15 e 16.30
Il Castello di Contignaco torna a proporre una caccia al tesoro che porterà i partecipanti a riscoprire alcune delle più belle favole che da secoli nutrono l’immaginario collettivo e che hanno fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli.
I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi che li condurrà a disvelare numerosi racconti, graziosi ed edificanti, quali Il Pastore, Il Topo di città e il Topo di campagna, Il Cane e l’Asino, Le Ranocchie e il loro Re, L’Asino e il Lupo, La Volpe e l’uva, Il Cane e la Volpe, La Formica e la Cicala.
Le favole, come si sa, sono brevi narrazioni con uomini, animali, piante o essere inanimati e racchiudono sempre un insegnamento morale, destinato non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti.
I bambini, aiutati dai più grandi, dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola che sarà loro proposta: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale!
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti.
Durata del gioco: circa un’ora e mezza. Alla fine: premio a sorpresa sia per i bambini che per gli adulti.
L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo. Si consiglia di attrezzarsi con ombrelli e stivaletti in caso di pioggia, poiché buona parte della caccia al tesoro si effettuerà all’aperto.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Costi: bambini dai 3 ai 14 anni € 13; adulti € 10
Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli esterni e degli interni del Castello.
La visita si potrà anche concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Costi:
– visita guidata adulti € 10; bambini dai 5 ai 14 anni € 6; bambini fino ai 4 anni ingresso gratuito;
– degustazione guidata dei vini del Castello € 19;
– visita con degustazione € 26.
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
CASTELLO DI SCIPIONE DEI MARCHESI PALLAVICINO: I MISTERI DEL CASTELLO MILLENARIO
Nel labirinto del Castello più antico del Parmense visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti. Con l’apertura straordinaria delle prigioni quattrocentesche e dell’antica via di fuga del castello.
Sabato 29 Aprile, ore 19h00 e 21h30
Il millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, il più antico del Parmense, fondato prima dell'anno Mille dal mitico Adalberto Pallavicino, tra i più grandi condottieri del suo tempo, aprirà le sue porte per una speciale visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti.
Nella penombra della sera verranno raccontati intrighi e misteri che avvolgono il Castello e le leggende dei fantasmi che lo animano in alcune notti dell'anno...
Eccezionalmente verrà aperta la torre circolare quattrocentesca con le sue prigioni e verrà mostrata l'antica via di fuga che attraversa il Castello.
Per l’occasione, verranno inoltre aperti l'intero loggiato Seicentesco da dove sarà possibile ammirare il paesaggio collinare avvolto dalla luce della sera, la Quattrocentesca “scalinata dei cavalli” con il suo giardino segreto e il grande giardino ai piedi della torre, illuminato per la serata.
Sarà anche possibile cenare con menu fisso presso gli agriturismi intorno al Castello o degustare una raffinata cena a base dei prodotti del territorio nelle trattorie vicine. Per chi desiderasse dormire nel Castello, due esclusive suites nella torre a pianta quadrata e nell’ala Est sono a disposizione degli ospiti per un minimo di due notti e con prima colazione offerta nella suite.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti: 12 euro
Bambini da 6 anni a 16 anni: 9 euro
Gratuito: fino a 5 anni inclusi
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
LA MAGIA E GLI ENIGMI DELLA NOTTE
Speciale visita guidata del Castello tra la luce delle candele e un misterioso gioco a enigmi
Sabato 29, domenica 30 e lunedì 1 maggio 2023
Orari di inizio: ore 19 e ore 21 (martedì 25 e lunedì 1 maggio, solo ore 19)
Con degustazione dei vini del Castello
Per le serate dei ponti del 25 aprile e del 1° maggio, il Castello di Contignaco aprirà le sue porte in via straordinaria, accogliendo tra il buio e il silenzio delle sue antiche mura gli ospiti che vorranno sperimentare il fascino di una visita notturna inedita e del tutto speciale.
Dopo il calar del sole, la bellezza antica del Castello si colora di tinte scure, magiche ed evocative.
Tra ombre e luci, gli ospiti saranno così condotti a scoprire la suggestiva atmosfera degli ambienti esterni e interni della fortezza. Una guida li accompagnerà ed esporrà loro la storia millenaria del Castello, dai Pallavicino fino a oggi.
Il Castello appartenne tra l’altro agli Aldighieri di Parma, la stessa famiglia di Dante. Secondo la leggenda, il sommo Poeta soggiornò presso il maniero durante gli anni del suo esilio. Durante la visita guidata verranno evocati i misteriosi legami di Dante con la fortezza.
Alcuni ambienti del Castello saranno illuminati dalla luce delle candele.
Gli enigmi del Castello
Dopo la visita guidata, gli ospiti potranno iniziarsi ai segreti ancestrali della crittografia medievale.
Verrà dapprima presentato quello che viene oggi considerato “il più antico manuale di crittografia della moderna civiltà occidentale”, ovvero un manoscritto del 1379 in cui un crittografo originario di Parma raccolse varie “chiavi” per realizzare messaggi cifrati utilizzati quando principi, duchi e alti prelati avevano la necessità di comunicare segretamente con i loro adepti e le loro truppe.
Ricorrendo ai sistemi originali di cifratura del Trecento, gli ospiti dovranno risolvere gli enigmi celati in vari messaggi in codice nascosti in alcune stanze segrete del Castello, aperte in via straordinaria per questa occasione, da scoprire tra il buio della notte e la luce soffusa delle candele. Questa breve ma intensa esperienza condurrà i visitatori alla soluzione dell’enigma conclusivo e alla conquista del premio finale.
*Il gioco, destinato agli adulti, permetterà di divertirsi anche ai bambini.
Inoltre…
La visita, per chi lo desiderasse, si potrà concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Numerosi sono i vini di Contignaco, tutti ottenuti con metodi antichi che esaltano il sapore della tradizione locale: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Gemma, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis.
Dallo scorso giugno i vini del Castello di Contignaco sono stati accolti nella F.I.V.I. (Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti), una grande famiglia di viticoltori che promuove la qualità e l’autenticità dei vini italiani.
Gli ospiti potranno degustare fino a cinque vini.
Prenotazione obbligatoria.
L’evento si svolge anche in caso di maltempo.
Si consiglia di munirsi di ombrello e di scarpe adatte in caso di pioggia, poiché una piccola parte del gioco finale si svolge all’aperto.
Costi
Sconto con pagamento anticipato tramite bonifico bancario con accredito entro il mercoledì precedente la visita (mercoledì 19 aprile per le visite del ponte del 25 aprile, mercoledì 26 aprile per le visite del ponte del 1° maggio) (farà fede la data dell’accredito, non quella del versamento):
– adulti € 15; bambini fino a 14 anni € 7 (gratuito fino a 4 anni);
– visita con degustazione guidata € 27.
Nel caso di non utilizzo, il biglietto potrà essere speso per un’altra visita del Castello fino al 16 luglio 2023.
Pagamento presso la biglietteria del Castello:
– adulti € 17; bambini fino a 14 anni € 9 (gratuito fino a 4 anni);
– visita con degustazione guidata € 29.
Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it
Rocca dei Rossi di San Secondo (PR)
ARTE E SUGGESTIONI IN ROCCA
Speciali visite spettacolo notturne
Sabato 29 aprile, ore 21.30
La grande storia rinascimentale di San Secondo, legata ai magnifici personaggi del periodo, quali il Conte Pier Maria, la contessa Camilla Gonzaga e Troilo II, la contessa-madre Bianca Riario, il vescovo di Pavia Giovangirolamo, senza dimenticare Giovanni delle Bande Nere e Pietro Aretino,
rivive dentro le splendide sale affrescate della Rocca dei Rossi di solito ogni ultimo sabato di mese, con le visite spettacolo notturne ricche di suggestive situazioni sceniche.
Costo della manifestazione:
Adulti: 10.00 €
Bambini da 10 anni a 16 anni: 5.00 €
Gratuito: Bambini inferiori a 10 anni
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
VISITA GUIDATA AL CASTELLO CON CONCERTO FINALE DEL MAESTRO DI CLAVICEMBALO ANDREA CHEZZI
Il clavicembalo seicentesco è stato restaurato a fine 2021 dal Comune di Fontanellato, con la collaborazione del Museo Rocca Sanvitale
Domenica 30 aprile alle 17
Una visita guidata come non l'avete mai fatta alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma) dove si rinnova la proposta dei tour culturali al maniero con il format "Visita guidata alla scoperta della musica di Casa Sanvitale e concerto finale di clavicembalo: nuove emozioni in Rocca": la voce della guida del Castello si accorda alla voce chiara e brillante, nella ricchezza di armonici e bassi, dell'antico clavicembalo seicentesco restaurato. E' in programma – su prenotazione obbligatoria – il tour alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) con il concerto finale del maestro Andrea Chezzi, il quale eseguirà brani di Bernardo Pasquini, Domenico Scarlatti e Baldassare Galuppi, si tratta di autori italiani attivi tra la fine del XVII secolo e la fine del XVIII. Determinante tutt'oggi anche il ruolo del professor Marco Brighenti a cui è affidato il prezioso compito di accordare il clavicembalo prima del concerto.
Il maestro Andrea Chezzi: "Durante il breve concerto proporrò brani coevi all'epoca a cui risale il clavicembalo e durante la quale fu in uso proprio il clavicembalo antico di autore anonimo conservato nella Rocca Sanvitale. E' musica che per stile e per scrittura si sposa perfettamente con il suono chiaro e brillante di questo strumento, e il fatto di essere eseguita su uno strumento antico originale nel suo ambiente originale regala all'esecutore, e per suo tramite al pubblico, un piacere all'ascolto e un coinvolgimento nella musica differenti da quando ci si trova in qualsiasi altra sala da concerto. Portare alla conoscenza di un pubblico più vasto di quello degli addetti ai lavori uno strumento come un clavicembalo antico oggi è senz'altro una sfida". Il clavicembalo è stato riposizionato all’interno del Museo Rocca Sanvitale, nella Sala da Ricevimento, pronto per essere nuovamente fruibile sia ai visitatori del Museo sia ai partecipanti ad eventi musicali che vedono oggi clavicembalo protagonista.
Costo tour guidato con concerto: 15 Euro
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Tabiano (PR)
DAI RACCONTI AI SAPORI…. VISITA GUIDATA E APERITIVO AL CASTELLO DI TABIANO
Speciale visita guidata e aperitivo sulle terrazze al Castello di Tabiano
Da lunedì 1 maggio a venerdì 2 giugno
Lunedì 1° maggio 2023, domenica 14 maggio 2023 e venerdì 2 giugno 2023
- ore 11.00 visita guidata con aperitivo
- ore 17.00 visita guidata con aperitivo
Scoprire le antiche mura e gli affascinanti saloni del Castello di Tabiano si fa ancora più interessante con un buon assaggio di prodotti tipici locali.
La visita guidata avrà durata di c.a. 1h30, il gruppo inizierà ammirando i giardini del Castello, proseguendo sulle terrazze panoramiche per entrare nei saloni affrescati dell’ala di rappresentanza fra i quali la sala da ballo, la sala della caccia e la biblioteca.
La visita guidata terminerà con le antiche stalle feudali trasformate in cantine per il vino, dove sarà possibile vedere botti e strumenti utilizzati anticamente per produrre vino, parmigiano reggiano e burro.
Sulle meravigliose terrazze del Castello, ammirando le dolci colline e il vasto panorama intorno al Castello sarà possibile degustare il ricco aperitivo alcolico o analcolico.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Lunedì 1° maggio - ore 11,00 e ore 17,00 visita guidata Castello con aperitivo
Domenica 14 maggio - ore 11,00 e ore 17,00 visita guidata Castello con aperitivo
Venerdì 2 giugno - ore 11,00 e ore 17,00 visita guidata Castello con aperitivo
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Visita guidata e aperitivo:
Adulti - € 20,00
Bambini dai 8 ai 12 anni - € 18
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
MOSTRE
Casalmaggiore - Museo del Bijou (PR)
AQUA BENEDICTA. LE ACQUASANTIERE FRA COLLEZIONISMO E ARTE CERAMICA AL MUSEO DEL BIJOU
La devozione domestica nelle acquasantiere di quattro collezionisti antiquari, in quelle create dai soci di Ceramicarte e in quelle prodotte nelle fabbriche bigiottiere di Casalmaggiore.
Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 aprile 2023 e 1 e 2 maggio
in quelle create dai soci di Ceramicarte e in quelle prodotte nelle fabbriche bigiottiere di Casalmaggiore.
Da un’idea di Francesco Vitale, questa mostra è dedicata alle acquasantiere domestiche, oggetti di culto dalla seconda metà del '700: cadute in disuso nel periodo fra le due guerre mondiali, ma conservate comunque nelle case, hanno conosciuto nuova fortuna nell'ambito dell’antiquariato. Quattro collezionisti espongono qui alcuni dei loro pezzi più pregiati: si tratta dei casalaschi Ferdinando Amato e Giancarla Zuelli, dell’antiquario cremonese Paolo Marenzi e di Alfio Micheletti, di Milzano (BS).
Ma in mostra trovano un posto di rilievo le acquasantiere realizzate in questi anni dai soci di Ceramicarte, guidati dal prof. Vitale: splendidi oggetti di varie forme e colori, che testimoniano la maestria artigianale ed artistica di questo gruppo locale di appassionati della ceramica.
Sono esposti inoltre alcuni pezzi realizzati dalle Fabbriche Riunite Placcato Oro, presumibilmente degli anni ’30-’40 del secolo scorso: sul retro di uno di questi, ritrovato fortunosamente in un comodino dimenticato per decenni in una cantina, compare il marchio FGM (Federale Galluzzi Maffei, fondata nel 1926); altre non sono “firmate”, ma sono facilmente riconducibili alla produzione del “Fabbricone” per iconografia e materiali.
La mostra è dedicata a Giuseppe Ferrari, socio di Ceramicarte recentemente scomparso.
Allestimento a cura di CERAMICARTE - Brochure e grafica: graphic designer Marco Visioli - Fotografie di Vincenzo Raeli (Fotocine Casalasco 1966 BFI), Victor Severin, Marco Visioli
Espongono per Ceramicarte: Magda Ballerini, Elena Contesini, Giuseppe Ferrari, Uber Ferrari, Brunella Finardi, Elisabetta Ghidini, Bianca Invernici, Renata Raschi, Maria Shcheglova, Massimiliano Valenti, Francesco Vitale.
Pezzi storici dalle collezioni di Ferdinando Amato, Paolo Marenzi, Alfio Micheletti, Giancarla Zuelli.
Fonte battesimale in marmo giallo Siena: opera dello scultore Isaia Lazzari.
Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Adelaide Donzelli, Santina Maldotti, don Claudio Rubagotti, Paolo Zani.
Modalità conformi alle normative vigenti
Costo della manifestazione:
Intero: € 3,00, Ridotto € 2,50
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno (PR)
SERSE. BIANCHI E NERI
Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 aprile 2023 e 1 e 2 maggio
La Reggia di Colorno (Parma) propone un raffinato racconto in bianco e nero di Serse. Sono “paesaggi dell’anima” quelli che l’artista triestino propone in questa mostra. Offrendo un percorso attraverso quei paesaggi, dalla natura incontaminata fino all’architettura che li abita e ne interpreta il senso.
Fino a domenica 11 giugno
da lunedì a domenica: 10.00-13.00 e 15.00-18.00
“I disegni di Serse – scrive il curatore - non sono gli esercizi di un virtuoso iperrealista, ma le pagine di un racconto. Da leggere, da “ascoltare con gli occhi”, come se fossero i fogli del diario di un calligrafo. Oppure, le annotazioni minuziose di una fenomenologia dello sguardo. O ancora, i versi di un poema romanticamente ispirato alla sublimità della natura. Una scrittura di pietra, di luce e d’acqua, che parla della mente, dell’occhio e della mano. Un racconto con una sola voce narrante, diversi scenari e più strati di significato”.
“La superficie monocroma è invariabilmente in bianco e nero. Screziata dalla vibrazione delle tonalità di grigio che il chiaroscuro genera tra il bagliore e la tenebra, in un’apparente assenza di colore. Solo apparente, perché in realtà quelle nuances di perla o d’antracite sono veri e propri colori, i colori del pensiero. Cioè le sfumature della riflessione con cui l’artista tramuta le cose prima in idee e poi in figure. Perché, come ricordava Annibale Carracci, “disegnare è pensare con le mani”.
“Lo strumento di lavoro privilegiato, pressoché unico, è la matita di grafite. Prolungamento minerale della mano, che deposita sul foglio bianco le tracce della propria fatica. I sedimenti di un tempo lungo, meditativo, in cui il fare assume la forma di una liturgia laica. Ripetuta all’infinito, fino all’incantesimo. Fino all’apparizione di un’immagine della realtà, che sembra una fotografia, ma è un disegno. Il disegno di una fotografia”.
Dice Serse :”Sono attratto dalla sublimità della natura, dalla smisuratezza che la distingue e che ci attraversa lasciando in noi indelebili i segni della sua grandezza.
I paesaggi che disegno non rinviano ad alcunché di esterno, ma a quella “immensità interiore” così cara alla poetica romantica. Sono dunque paesaggi dell’anima.”
Serse è nato a San Polo di Piave nel 1952, vive e lavora a Trieste. Il fulcro della sua pratica artistica è il disegno a grafite su carta. Dalla grafite di Serse nasce una delle più intense rivisitazioni del tema-paesaggio nell'arte contemporanea: mari, superfici acquatiche, riflessi vegetali sull'acqua, cieli nuvolosi, alte montagne, boschi innevati e spazi naturali privi di figure umane e trasformati da luce e ombra. Per Serse, la tecnica della grafite “consente sia di compiere il gesto tautologico del disegno, sia di realizzare un'opera che non mente sulla sua natura di puro disegno”.
Una selezione delle sue mostre personali più recenti include: "Ondes Tracées" (Galleria Continua, Parigi, 2022); "Qui tutto è aperto. Fogli d'Acqua" (St Regis, Galleria Continua, Roma, 2020); "Water Veils" (Modern Studio, Shanghai); “Serse” (Museo Tan Guobin, Changsha, 2017); “Aquí todo está abierto. Nada es cercano, nada es lejano” (Museo Nacional De Bellas Artes, L'Avana, 2017); “Paysage Analogue dessins 1994-2014”, Musée d'Art Moderne et Contemporain de Saint Étienne, 2014); “Serse - Koh-i-noor” (Museo d'Arte Moderna e Contemporanea, Rimini, 2012); “Geometriche dissolvenze” (Ex Pescheria, Trieste, 2010)
Costo della manifestazione: intero €. 10.00 – ridotto €. 9.00
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Rivalta (PC)
MOSTRA STRAORDINARIA TAVOLE APPARECCHIATE DI UN'ANTICA FAMIGLIA PIACENTINA
Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 aprile 2023 e 1 e 2 maggio
Da lunedì a venerdì su prenotazione (visite ore 11.00 e 15:30)
Sabato: ore 11:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00* (*inizio ultima visita guidata)
Domenica: ore 10:30, 12:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00* (*inizio ultima visita guidata)
Immaginate tante tavole apparecchiate per le più grandi occasioni, degne di una principessa che accoglie i suoi ospiti per un gran ricevimento: vedrete le vere “mise en place” che la famiglia ha utilizzato nei secoli sulle proprie tavole. Prenotazioni fortemente consigliate: info@castellidelducato.it
Sabbioneta (MN)
TOUR CON BIGLIETTO UNICO ALLA SCOPERTA DI SABBIONETA
Sabato 29 aprile e domenica 30 aprile sabato 2023
Percorso completo: attraverso il biglietto unico è possibile visitare tutti i monumenti e i musei con un costo di 15 euro, oppure 10 euro se ridotto. Si ha la possibilità di prenotare la visita guida con una guida abilitata per il costo di 7 euro a persona. La visita dura 2 ore partire dalle 11:00 o dalle 15:30 per i giorni di sabato, domenica e festivi. L’itinerario suggerito è quello di partire dalla visita della chiesa dell’Incoronata e il mausoleo di Vespasiano Gonzaga; successivamente il Palazzo Ducale, presente nella piazza principale di Sabbioneta per poi passare al Teatro all’Antica. Il percorso prosegue quindi visitando Palazzo Giardino e Galleria degli Antichi. Come penultimo monumento ci si reca all’oratorio di San Rocco e la pinacoteca di San Luca e infine al Museo del Ducato. Si consiglia anche la visita di monumenti come la Chiesa dell’Assunta, chiesa Beata Vergine del Carmine, Porta Imperiale e Vittoria, la statua di Minerva, i resti della rocca e Palazzo Forti. La visita di questi ultimi monumenti non presenta costi supplementari, poiché visitabili in modo gratuito.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
RICORDI DI FAMIGLIA
Racconti di vita quotidiana e testimonianze storiche attraverso una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie d’epoca della famiglia Pallavicino.
Con l’apertura straordinaria di alcune sale del Castello.
Sabato 29 e domenica 30 aprile 2023 e fino al 2 Maggio sabato e festivi
Sabato: ore 15.00; 16.00; 17.00
Domenica e festivi: ore 10.30 e 11.30; 15.00; 16.00; 17.00 – ultima visita ore 18h.
Una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie appartenuti alla famiglia della Marchesa Maria Luisa Pallavicino.
Un’esposizione itinerante attraverso le sale del Castello, che racconta il rituale dell’ora del tè nel salotto azzurro, tra preziosi argenti del secolo scorso, porcellane di Meissen e Sèvres del Settecento e Ottocento ed eleganti ventagli di famiglia. Momenti di intimità quotidiana, nella camera da letto aperta per l’occasione, dove tra le sete damascate, si possono scorgere raffinati cofanetti e flaconi di vetro per il profumo con stemma di famiglia e biancheria da casa con monogramma. Numerosi i ricordi degli anni di gioventù della Marchesa Maria Luisa Pallavicino, dal sontuoso abito da ballo delle Sorelle Fontana, indossato per il ricevimento di matrimonio della Principessa Maria Pia di Savoia, alle fotografie che la ritraggono ai ricevimenti nei saloni del Castello Reale di Laeken in Belgio. Sarà anche possibile curiosare tra alcune fotografie di famiglia dell’Ottocento e dei primi del Novecento che rievocano i costumi di un’epoca. Un viaggio indietro nel tempo, da un primo esempio di dagherrotipo del 1846, alle immagini in astuccio, ai ritratti in voga nell’Ottocento e primi del Novecento, alle delicate fotografie dei bambini con romantiche scenografie sullo sfondo. Tra le curiosità, alcuni tra i primi scatti a colori realizzati intorno al 1910, a partire da lastre di vetro, all’indomani della nascita della fotografia a colori che avvenne nel 1904. Questi straordinari scatti rivelano momenti di intimità famigliare e immagini di stanze adorne di arredi, in linea con il gusto dell’epoca, mentre una fotografia datata del 1903 riporta alla luce uno dei primi esemplari delle automobili Benz con a bordo anche i bambini. Uno scatto che ci porta anche a ripercorrere un’importante parte della storia dell’automobile in cui la famiglia materna della marchesa Maria Luisa Pallavicino ha avuto un ruolo importante con la fondazione della RAF che poi fondendosi con la Laurin & Klement darà vita alla Škoda.
Altri preziosi oggetti, come il leggio del Seicento appartenuto al Cardinale Sforza Pallavicino, raccontano le vicende storiche di una delle poche casate in Europa ad avere più di mille anni di storia.
Tra i documenti di famiglia, un’antica pergamena del 1529, dispensa matrimoniale per l’unione dei cugini Giangerolamo Pallavicino, Marchese di Scipione (1474 -1536) e Giacoma Pallavicino, ricorda la storia di un’importante figura femminile del Rinascimento, quella di Giacoma, le cui sofferte vicende famigliari sono state al centro di un importante studio da parte della storica dell’arte americana Katherine Mc Iver che nel 2006 le dedicò un libro, “Women, Art, and Architecture in Northern Italy, 1520-1580” citandola come uno dei primi esempi di donna emancipata dell’era “moderna”.
Per gli ospiti che vorranno pernottare nel Castello, è anche a disposizione la torre millenaria con la sua romantica Suite Azzurra, su due piani, con vista panoramica spettacolare sulle colline.
La mostra è inclusa nel percorso della visita guidata al Castello, il più antico della Provincia di Parma. Un tour suggestivo attraverso i saloni con soffitti a cassettoni, affreschi e camini del Quattrocento e Seicento, e i meravigliosi spazi esterni, dal grande giardino con vista panoramica, alla terrazza con l’imponente loggiato Seicentesco, entrambi con viste magnifiche sulle colline a perdita d’occhio, passando dallo scalone dei cavalli con il suo giardino segreto, che regala magnifiche fioriture primaverili. Visita nel rispetto delle direttive ministeriali. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
La mostra è inclusa nel percorso della visita guidata al Castello.
Adulti: 10 euro
Bambini dai 6 ai 15 anni: 9 euro
Gratuito: bambini fino a 5 anni
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
DOMENICA 30 APRILE
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
VISITA GUIDATA AL CASTELLO CON CONCERTO FINALE DEL MAESTRO DI CLAVICEMBALO ANDREA CHEZZI
Alla scoperta della musica di Casa Sanvitale – Nuove Emozioni in Rocca.
Domenica 30 aprile alle 17
Una visita guidata come non l'avete mai fatta alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma) dove si rinnova la proposta dei tour culturali al maniero con il format "Visita guidata alla scoperta della musica di Casa Sanvitale e concerto finale di clavicembalo: nuove emozioni in Rocca": la voce della guida del Castello si accorda alla voce chiara e brillante, nella ricchezza di armonici e bassi, dell'antico clavicembalo seicentesco restaurato. Con concerto finale del maestro Andrea Chezzi, il quale eseguirà brani di Bernardo Pasquini, Domenico Scarlatti e Baldassare Galuppi, si tratta di autori italiani attivi tra la fine del XVII secolo e la fine del XVIII. Determinante tutt'oggi anche il ruolo del professor Marco Brighenti a cui è affidato il prezioso compito di accordare il clavicembalo prima del concerto.
Il maestro Andrea Chezzi: "Durante il breve concerto proporrò brani coevi all'epoca a cui risale il clavicembalo e durante la quale fu in uso proprio il clavicembalo antico di autore anonimo conservato nella Rocca Sanvitale. E' musica che per stile e per scrittura si sposa perfettamente con il suono chiaro e brillante di questo strumento, e il fatto di essere eseguita su uno strumento antico originale nel suo ambiente originale regala all'esecutore, e per suo tramite al pubblico, un piacere all'ascolto e un coinvolgimento nella musica differenti da quando ci si trova in qualsiasi altra sala da concerto. Portare alla conoscenza di un pubblico più vasto di quello degli addetti ai lavori uno strumento come un clavicembalo antico oggi è senz'altro una sfida".
Per promuovere e valorizzare la cultura l'A.t.i. che gestisce il Museo Rocca Sanvitale proponr una rosa di visite guidate tematiche “Musica Antica – Nuove Emozioni in Rocca” dove periodicamente il tour verterà oltre che sulla storia del castello, anche sullo speciale rapporto dei Conti Sanvitale con la musica, valorizzando un pezzo davvero unico del maniero, il clavicembalo seicentesco: "L'unicità dello strumento e del luogo, unita all'esperienza e al talento di un interprete specializzato in questo repertorio, quale è il maestro Andrea Chezzi, possono regalare un'esperienza esclusiva a chiunque voglia visitare la Rocca, e far provare a tutti le stesse emozioni che provavano i conti Sanvitale e i loro ospiti durante le serate musicali che si tenevano nel castello nei secoli scorsi".
Il clavicembalo seicentesco è stato restaurato a fine 2021 dal Comune di Fontanellato, con la collaborazione del Museo Rocca Sanvitale che ha attivato una raccolta fondi di grande successo tra i turisti, oltre al significativo contributo della Famiglia pavese Farina in memoria di Edoardo Farina 1939 - 2018) clavicembalista e compositore affermato in tutto il mondo e al contributo della Fondazione Cariparma.
I lavori di restauro si sono svolti sotto la direzione dei lavori, affidata dalla Soprintendenza di Parma del Professor Francesco Baroni, Ispettore Onorario per la tutela degli organi storici per la Soprintendenza di Parma e Piacenza ed insegnante di Clavicembalo al Conservatorio di Parma.
Il restauro è stato eseguito dalla ditta Marco Brighenti Clavicembali Costruzione e restauro antichi strumenti musicali a tastiera con sede a Parma che ha eseguito un attento e scrupoloso restauro della parte meccanica dello strumento. Lo strumento è stato reincordato e reso perfettamente funzionante. Il restauro di tutta la parte della cassa lignea è stato eseguito dalla ditta Terradombra Restauri con sede a San Secondo Parmense che ha provveduto a consolidare e restaurare la cassa di legno intagliata, laccata e dorata e l’interno della ribalta dipinto da Felice Boselli nella seconda metà del ‘600.
Il clavicembalo è stato riposizionato all’interno del Museo Rocca Sanvitale, nella Sala da Ricevimento, pronto per essere nuovamente fruibile sia ai visitatori del Museo sia ai partecipanti ad eventi musicali che vedono oggi clavicembalo protagonista.
Costo tour guidato con concerto: 15 Euro
Per informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Gropparello e Parco delle Fiabe (PC)
PARCO DELLE FIABE
Tutti i bambini sono invitati a rispondere all’appello di Merlino, tornato dal suo esilio per salvare il Castello di Gropparello, sulle colline piacentine, messo in pericolo dalla possibilità che un oscuro presagio sia destinato a tramutarsi in realtà.
Domenica 30 aprile 2023 dalle 10:00 alle 18:00
Il biglietto garantisce la partecipazione all'evento, ma l'orario di inizio e il programma della giornata verrà inviato dalla segreteria del castello.
L’attività è l’Avventura del Parco delle Fiabe e si svolge nel Parco del Castello, proprio nella valle a ridosso delle Gole del Vezzeno.
Il Parco delle Fiabe è il primo parco emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario naturale di rocce millenarie e alberi secolari.
Accompagnati da personaggi in costume lungo il percorso, i ragazzi vengono coinvolti nell’immaginario fiabesco del medioevo del popolo minuto, le cui radici affondano in realtà remote che si perdono nella notte dei tempi. I ragazzi vivranno anche una fantastica ed entusiasmante avventura insieme ai personaggi del bosco!
Programma:
Visita al Parco delle Fiabe
Avventura in costume da cavaliere per tutti i bambini e le bambine
visita al Castello di Gropparello
La manifestazione non si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti: € 26,50
Bambini da 3 anni a 12 anni: € 22,00
Gratuito: 1 e 2 anni
I bambini e i ragazzi (minori di 18 anni) non possono entrare da soli, ma con un adulto che ne sia responsabile
Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Rivalta (PC)
UNCONVENTIONAL SENSORY EXPERIENCE, BOLLICINE DALLA TORRE DEL CASTELLO
Un’affascinante visita guidata che termina con un brindisi sulla Torre del Castello
Domenica 30 aprile 2023, ore 16.30
Quest’anno tutte le domenica di Aprile (Pasqua esclusa) le porte del Castello di Rivalta si apriranno per una visita speciale.
Appuntamento alle ore 16.30 per un tour guidato che si concluderà sulla torre del Castello con un calice di vino, offerto dalla cantina Terre d’Aenòr Franciacorta, si avrà così la possibilità di brindare avvolti dalle splendide sfumature dei tramonti primaverili della Val Trebbia. La parola d’ordine sarà Instagram, basterà postare: una foto, un reel, un video dell’esperienza vissuta taggando il profilo ufficiale del Castello di Rivalta @castellodirivalta e il profilo della cantina Terre d’Aenor @terredaenor, al termine della rassegna l’autore del contenuto migliore vincerà un voucher per un soggiorno per 1 persona presso il relais “ Torre di San Martino” del Castello di Rivalta.
In caso di brutto tempo, il brindisi si svolgera’ al coperto in una sala del castello.
Costo a persona:
biglietto intero : 20,00 euro
Parcheggi più vicini: gratuiti a 200 mt
Prenotazioni e informazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Clicca qui per scoprire tutti i Castelli e Luoghi d'Arte
Vuoi vivere l'esperienza di dormire in un Castello o in un Alloggio tra Antiche Mura?
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli
con itinerari verso Reggio Emilia, Mantova e Cremona – Felici di Accogliervi!
Tutti gli eventi rispettano le vigenti normative in materia di anti-Covid 19.
www.castellidelducato.it – info@castellidelducato.it
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia #fantasticaemilia2023
#magicexperiencecastle
#experiencecastle
#ptpl2023 #fantasticaemilia #fantasyland
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Lo Staff e l'Associazione Castelli del Ducato, l'Ufficio Stampa dei Castelli del Ducato non assumono responsabilità in merito a contenuti, titoli, iniziative, organizzazione, svolgimento e promozione degli eventi sopra citati in quanto ogni evento-testo-contenuto è autorizzato dai soci, sostenitori, aderenti che l'hanno inviato a loro volta autorizzati.
In foto: il Castello di Gropparello (PC)
In foto copertina: la Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense (PR)
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia, Mantova e Cremona – Felici di Accogliervi!
News in corso di aggiornamento
Allegati
-
ORARI CASTELLI 29 APRILE - 1 MAGGIO
Size: 1,00 MB - Type: PDF
Rocca dei Rossi di San Secondo
- Località: Comune di San Secondo Parmense, 18 km da Parma
- Indirizzo: piazza mazzini, 12, 43017 san secondo parmense (pr)
-
Contatti:
TELEFONO: 347 4485947 +39 0521.873214 (sabato e domenica)
0521.871500 (da martedì a venerdì in orario pomeridiano)FAX: +39 0521.871500E-MAIL: uit@comune.san-secondo-parmense.pr.it
WEB: www.comune.san-secondo-parmense.pr.it - www.cortedeirossi.it