Notizie

Associazione circuito Castelli del Ducato

25 APRILE NEI CASTELLI DEL DUCATO: STORIA, NATURA, GUSTO PER UNA GITA TRA BORGHI E FORTEZZE

Immergetevi nella storia della Liberazione tra le antiche mura dei Castelli del Ducato: un viaggio tra natura, arte e memoria. Dalle colline della Val Trebbia alla Rocca di Fontanellato, dal Castello di Varano al Castello di Rivalta scoprirete luoghi simbolo della Resistenza e potrete vivere un’esperienza unica tra rievocazioni storiche ed eccellenze del territorio

Ogni 25 aprile è la giornata perfetta per una gita fuori porta nei Castelli del Ducato. La primavera è nel suo pieno splendore e i castelli, immersi in paesaggi mozzafiato, regalano uno slow mix di natura, arte e gusto. Potete salire su antiche torri, passeggiare nei borghi medievali e godere i sapori locali nelle trattorie tipiche. Molte strutture organizzano eventi speciali, dalle rievocazioni storiche alle visite guidate in costume. Che siate appassionati di storia o in cerca di relax, i Castelli del Ducato offrono un’esperienza unica. Scoprite i segreti nascosti dietro ogni porta e lasciatevi incantare dalla magia di questi luoghi senza tempo.

Il 25 aprile 1945 segna, inoltre, la fine dell’occupazione nazifascista e l’inizio della Liberazione in Italia, evento che attraversò anche i territori dei Castelli del Ducato. Le valli del Parmense e del Piacentino furono teatro di intense attività della Resistenza, con i partigiani che trovavano rifugio tra le colline e nei borghi fortificati. Nella Val Trebbia, vicino al Castello di Rivalta, ebbero luogo scontri cruciali per liberare le vie di comunicazione strategiche. A Fontanellato, presso la Rocca, gli abitanti si unirono ai partigiani per salvare prigionieri di guerra. Nel Piacentino, il Castello di Vigoleno fu spettatore silenzioso dei movimenti clandestini che operavano nella zona. La Liberazione segnò anche per questi luoghi una rinascita, trasformandoli in simboli di resistenza e libertà. Celebrare il 25 aprile nei Castelli del Ducato significa onorare chi ha lottato per un futuro migliore, immergendosi nella memoria storica che questi luoghi conservano ancora oggi.

Ecco una anteprima delle proposte:

Castello di Agazzano (PC)
Giornata fantasy e animazione per bambini
Venerdì 25 aprile 2025, ore 10.00-20.00
- Animazione per Bambini
Animazione a tema The Lord of the Rings™ e Lo Hobbit™
oltre 50 animatori e oltre 100 personaggi a tema
– Villaggio piccoli hobbit™
Ricostruzione villaggio hobbit™ con personaggi in costume – dedicata ai Bambini
– Accampamenti Rohirrim™
Allestimento accampamenti con Cavalieri di Rohan™ a difesa della Rocca
– Accampamenti Orchi
Ricostruzione accampamenti con Orchi per l’assedio alla Rocca
– Combattimenti per la Terra di Mezzo™
Combattimenti tra Orchi e Uruk-Hai™ contro la fanteria di Gondor™ e soldati di Rohan™
Combattimenti e assalti di Orchi e Uruk-Hai™ contro ‘l’Ultima Alleanza tra Uomini ed Elfi’
– Musiche e danze
Ballate elfiche e danze dei popoli della Terra di Mezzo – dedicate ai Bambini
– Trucchi e truccatori
Truccatori per Bambini e trucchi ed effetti cinematografici con protesi per adulti
– Centinaia di personaggi fantastici
– Artisti e spettacoli
Spettacoli fissi e artisti itineranti – dedicati agli adulti oltre 50 artisti
oltre 100 personaggi in costume e decine di spettacoli
– Esibizione di falchi e aquile
Esposizione di predatori ed esibizioni di prove di caccia con i falchi
– Oltre 100 banchi e botteghe
Area Tolkieniana e mercato collaterale fantasy e medievale
Area alimentare con punti di ristoro con cibi e bevande storiche e tematiche
– Aree tematiche con mostre, laboratori didattici e tavoli gioco 
– Doppiatori del Film The Lord of the Rings™ e Lo Hobbit
Per il programma dettagliato della giornata vi invitiamo a visitare il sito ufficiale della manifestazione: http://agazzanogiornatafantasy.it/
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
I Bambini fino a 5 anni di età non pagano
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Varano De' Melegari (PR)
Visite guidate in abiti medievali
Alla scoperta dell'inespugnabile Fortezza con le nostre guide in abiti medievali!
Venerdì 25 Aprile 2025
Inizio visite alle 10:30 , 11:30 , 14:30 , 15:30 , 16:30 , 17:30
Un tuffo nel fascino senza tempo del Medioevo: le nostre guide, in abiti di foggia medievale, vi condurranno alla scoperta degli ambienti più caratteristici del Castello Pallavicino, fra i quali la famigerata prigione del Bentivoglio, l'antica ala quattrocentesca con la sala delle armi, i camminamenti di ronda e la balconata panoramica, l'elegante ala ottocentesca e lo straordinario Salone d'Onore affrescato, svelandovi l'intrigante e secolare storia dell'inespugnabile fortezza.
Durata della visita: Circa un'ora, un’ora e un quarto
Prenotazioni fortemente consigliata: info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
Aperitivo d’Arte in Pinacoteca in Rocca Sanvitale: si svela come mai prima d’ora!

Un viaggio esclusivo tra arte, storia e fascino nobiliare del Castello

Giovedì 25 aprile 2025, ore 11:30
La Pinacoteca della Rocca Sanvitale apre le sue porte per un evento nuovo in prima edizione: “Aperitivo d’arte in Pinacoteca”, una visita guidata d’eccezione che permetterà ai partecipanti di scoprire la ricca quadreria del castello come mai prima d’ora. Giovedì 25 aprile alle ore 11:30, gli ospiti avranno l’opportunità di ammirare le opere custodite nella Pinacoteca, approfondendo la storia e i protagonisti che hanno reso questo luogo un autentico scrigno d’arte. L’esperienza si conclude con un piccolo e raccolto aperitivo in una cornice esclusiva, offrendo ai visitatori un momento di convivialità immersi nella bellezza di un luogo ricco di storia e cultura.
Capolavori e curiosità: cosa scoprire in Pinacoteca?
Durante la visita, condotta dal dottor Federico Fereoli, esperto d'arte e storia, gli ospiti potranno ammirare ritratti della nobile casata dei Farnese, tra cui le copie di Elisabetta, Antonio e Ottavio, ultimi discendenti di questa illustre dinastia che segnò la storia italiana ed europea. Ad arricchire il percorso, spicca una tela a tema religioso tra cui le Virtù Teologali e Cardinali dipinta da Carlo Francesco Nuvolone, per conoscere simbologia e rappresentazione spirituale e morale dell’epoca. Oltre ai dipinti, la Pinacoteca custodisce una collezione di oggetti storici appartenuti alla famiglia Sanvitale nel corso dell’Ottocento. Tutte sorprese da scoprire!
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Rivalta (PC)
Speciale visita dedicata ad Annibale
Speciale visita Aurum dedicata ad Annibale
Venerdì 25 aprile 2025, ore 15.00
Durata della visita: 2 ore
Elefanti, battaglie, accampamenti romani… Scoprire curiosità e leggende del fiume Trebbia, speciale visita guidata Aurum, della durata di 2 ore, ricca di approfondimenti.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
Ricordi di Famiglia
Racconti di vita quotidiana e testimonianze storiche attraverso una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie d’epoca della famiglia Pallavicino. Con l’apertura straordinaria di alcune sale del Castello.
Venerdì 25 aprile 2025: ore 10.30 e 11.30; 15.00; 16.00; 17.00
Una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie appartenuti alla famiglia della Marchesa Maria Luisa Pallavicino.
Un’esposizione itinerante attraverso le sale del Castello, che racconta il rituale dell’ora del tè nel salotto azzurro, tra preziosi argenti del secolo scorso, porcellane di Meissen e Sèvres del Settecento e Ottocento ed eleganti ventagli di famiglia. Momenti di intimità quotidiana, nella camera da letto aperta per l’occasione, dove tra le sete damascate, si possono scorgere raffinati cofanetti e flaconi di vetro per il profumo con stemma di famiglia e biancheria da casa con monogramma. Numerosi i ricordi degli anni di gioventù della Marchesa Maria Luisa Pallavicino, dal sontuoso abito da ballo delle Sorelle Fontana, indossato per il ricevimento di matrimonio di S.A.R. la Principessa Maria Pia di Savoia, alle fotografie che la ritraggono ai ricevimenti nei saloni del Castello Reale di Laeken in Belgio.
Sarà anche possibile curiosare tra alcune fotografie di famiglia dell’Ottocento e dei primi del Novecento che rievocano i costumi di un’epoca. Un viaggio indietro nel tempo, da un primo esempio di dagherrotipo del 1846, alle immagini in astuccio, ai ritratti in voga nell’Ottocento e primi del Novecento, alle delicate fotografie dei bambini con romantiche scenografie sullo sfondo. Tra le curiosità, alcuni tra i primi scatti a colori che rivelano momenti di intimità famigliare e immagini di stanze adorne di arredi, in linea con il gusto dell’epoca, realizzati intorno al 1910, all’indomani della nascita della fotografia a colori che avvenne nel 1904. Una fotografia datata del 1903 riporta alla luce uno dei primi esemplari delle automobili Benz con a bordo i bambini. Uno scatto che ci porta anche a ripercorrere un’importante parte della storia dell’automobile in cui la famiglia materna della Marchesa Maria Luisa Pallavicino ha avuto un ruolo importante con la fondazione della RAF che poi fondendosi con la Laurin & Klement darà vita alla Škoda.
Altri preziosi oggetti, come il leggio del Seicento appartenuto al Cardinale Sforza Pallavicino, raccontano le vicende storiche di una delle poche casate in Europa ad avere più di mille anni di storia documentata.
Tra i documenti di famiglia, un’antica pergamena del 1529, dispensa matrimoniale per l’unione dei cugini Giangerolamo Pallavicino, Marchese di Scipione (1474 -1536) e Giacoma Pallavicino, ricorda la storia di un’importante figura femminile del Rinascimento, quella di Giacoma, le cui sofferte vicende famigliari sono state al centro di un importante studio da parte della storica dell’arte americana Katherine Mc Iver che nel 2006 le dedicò un libro, “Women, Art, and Architecture in Northern Italy, 1520-1580” citandola come uno dei primi esempi di donna emancipata dell’era “moderna”.
Per gli ospiti che vorranno pernottare nel Castello, è anche a disposizione la torre millenaria con la sua romantica Suite Azzurra, su due piani, con vista panoramica spettacolare sulle colline, e la Suite Verde nell’ala Est.
La mostra è inclusa nel percorso della visita guidata al Castello, il più antico della Provincia di Parma. Un tour suggestivo attraverso i saloni con soffitti a cassettoni, affreschi e camini del Quattrocento e Seicento, e i meravigliosi spazi esterni, dal grande giardino con vista panoramica, alla terrazza con l’imponente loggiato Seicentesco, entrambi con viste magnifiche sulle colline a perdita d’occhio, passando dallo scalone dei cavalli con il suo giardino segreto, che regala magnifiche fioriture primaverili.
Informazioni e prenotazioni per visite guidate: info@castellidelducato.it

 

Castello di Contignaco (PR)
Caccia al Tesoro in Castello: Favole Antiche e Divagazioni Dantesche
Gioco-famiglia per tutte le età Favole rinascimentali con divagazioni tra l’“Inferno” di Dante e con uno speciale truccabimbi Due percorsi a scelta: uno per il bel tempo, uno in caso di pioggia Primavera 2025: nuove favole e nuove percorsi
Caccia al Tesoro + Premio finale per bambini e adulti
Venerdì 25 aprile 2025
Orari di inizio: mattina ore 10.45, pomeriggio ore 15
Verranno predisposti due percorsi: uno per il bel tempo, uno in caso di pioggia.
Il Castello di Contignaco torna a proporre una speciale caccia al tesoro destinata a tutte le famiglie, sia ai più piccoli sia ai più grandi, affinché tutti quanti possano imparare divertendosi, condividendo un bel momento di gioco tra cultura e spensieratezza.
Il percorso principale della caccia porterà i partecipanti a riscoprire alcune delle più belle favole che da secoli nutrono l’immaginario collettivo e che hanno fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli. A margine delle favole, i giocatori incontreranno alcune tappe ispirate alla figura di Dante e al suo capolavoro, la Divina Commedia: i mostri della prima cantica, l’Inferno, saranno proposti loro in maniera giocosa e divertente.
Partendo dalla corte del Castello, i bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga e misteriosa catena di indizi che li condurrà a disvelare numerosi racconti di epoca rinascimentale, disseminati in un lungo e tortuoso percorso che si estenderà anche a lato dei resti della seconda cinta muraria del castello, fino a insinuarsi nel bosco sito sul lato nord del maniero.
Aiutati dai più grandi, i bimbi dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola e a riconoscere il nome di tutti i mostri danteschi disseminati lungo il percorso: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale!
Il truccabimbi
Prima di intraprendere la caccia al tesoro i bimbi, se lo desidereranno, potranno domandare di sottoporsi a un simpatico trucco. Eventualmente anche i grandi potranno chiedere di essere truccati.
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti.
Durata del gioco: circa un’ora e mezza.
Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli esterni e degli interni del Castello.
La visita si potrà anche concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Sarà anche possibile abbinare ai vini di Contignaco vari taglieri di salumi misti e il Parmigiano Reggiano “di Sola Bruna” prodotto dall’Azienda Agricola del Castello.
Informazione e prenotazione: info@castellidelducato.it

 
Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense
Arte e Suggestioni in Rocca - visite spettacolo notturne con i personaggi della Corte dei Rossi.
Venerdì 25 aprile 2025, ore 21.00
La grande Sala delle Gesta Rossiane spalanca le sue porte, si apre come uno scrigno sospeso nel tempo per rivelarne i gioielli di marmo, stucco e colore, ma anche passione, tradimento e sfrenata ambizione.
Illuminati dalle fioche luci delle candele, squarci nel tempo mostrano gli accadimenti del potente Casato all’apice della sua gloriosa storia.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Comune di Busseto (PR)
Street Food - Food, music, drinks
Venerdì 25 aprile 2025
Ore 19.00 Apertura degli stand
Ore 19.30 Musica con Jumbe e Sballot
Ore 22.00 Dj set De Ghelloni
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazione: info@castellidelducato.it
 
Sala dei Sindaci del Municipio di Pontremoli (MS)
Magnificat!
Venerdì 25 aprile, sabato 26 aprile, domenica 27 aprile 2025
Le opere viaggiano, escono dai caveau, dalle collezioni e vanno ad incontrare i cittadini sui territori: portano speranza, bellezza, fiducia! Nell’anno del Giubileo il Comune di Pontremoli ha deciso, unitamente a Banco BPM, di esporre in tre teche nella Sala dei Sindaci fino al 30 aprile 2025 tre opere a tema Mariano:
“Madonna col Bambino” di Martino Piazza (Lodi 1475/80 – 1520/23), tempera su tavola, anno 1515 circa.
“Madonna e San Giuseppe in adorazione di Gesù Bambino” della bottega di Domenico Ghirlandaio (Firenze 1449 – 1494) tempera su tavola, fine del XV secolo
”Madonna col Bambino” di Marco D’Oggiono (Oggiono, Lecco 1475 circa-Milano 1530 circa), olio su tavola, anno 1520-1530.
 Scuola leonardesca e rinascimento lombardo e scuola fiorentina, dunque, a confronto.
Informazioni: info@castellidelducato.it
 
Castellarano (RE)
Borgo Plantarum
Venerdì 25 aprile 2025, ore 9-19
Ingresso: a pagamento
A Telarolo di Castellarano, immerso tra le verdi colline reggiane, Borgo Plantarum è una vera e propria festa per gli amanti del giardinaggio.
Qui sull’acciottolato tra gli edifici, nell’aia, sul prato a fianco della chiesetta settecentesca si riuniscono alcuni dei migliori vivaisti italiani, scelti per l’eccellenza della produzione e la particolarità delle piante offerte. 

Foto copertina: i Castelli di Compiano, Bardi e Varano de' Melegari 

Pagina in corso di aggiornamento

Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta!

Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 13 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #emiliadasogno 
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia

Associazione circuito Castelli del Ducato

  • Località: con location nelle province di PR PC RE MS CR MN
  • Indirizzo: piazza matteotti 1, 43012 fontanellato (pr)
  • Contatti: