Notizie
Mastio e Borgo di Vigoleno
10 - 18 SETTEMBRE 2022: EVENTI ED ESPERIENZE NEI CASTELLI DEL DUCATO PER CAMPERISTI
Festa dell'uva, Festa del Po, Boccali (di birra) in Rocca, Mercatini, tour escursionistici, Aquanae, Parco delle Fiabe, mostre d'arte, concerti d'organo e opera lirica

Festa dell'uva, Festa del Po, Boccali (di birra) in Rocca, Mercatini, tour escursionistici, Parco delle Fiabe, mostre d'arte, concerti d'organo e opera lirica: scopri gli eventi e le esperienze dedicate a visitatori e turisti nei Castelli del Ducato, durante il Salone del Camper dal 10 al 18 settembre 2022, in un fuori salone diffuso sul territorio.
Anteprima 9 settembre (per chi è già in zona)
Castello di Roccabianca (PR)
CULATELLO&JAZZ 2022
IL PRODOTTO D’ECCELLENZA DELLA BASSA , IL CULATELLO INCONTRA I GRANDI PROTAGONISTI DELLA MUSICA JAZZ – Culatello dinner a cura di Massimo e Luciano Spigaroli
Venerdì 9 settembre
Iniziativa di valorizzazione del territorio all’insegna di Sapori&Cultura Tramite cena che valorizzi l’Agro-alimentare nelle sue varie forme
Concerto Jazz di livello Internazionale
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
X-SCAPE EXPERIENCE CASTLE ON THE ROAD IN ROCCA E NEL BORGO
Venerdì 9, sabato 10, domenica 11 settembre alle ore 16:45
Siete pronti a scappare e a risolvere i misteri? Si gioca a Fontanellato in un nuovo format divertente per ragazzi, giovani e famiglie, scuole, team building, cene aziendali e centri estivi. Consigliate: scarpe comode; voglia di mettersi in gioco e giocare; spirito di osservazione; spirito di squadra; cellulare sempre carico perché sarà il vostro fondamentale diario di viaggio digitale con tutte le missioni, il regolamento e qui vi arriveranno le varie informazioni per iniziare a giocare e per continuare il gioco. Nella trama attiva a Fontanellato dovrete risolvere alcune missioni all'interno della Rocca Sanvitale e altre missioni nel borgo storico. Non starete chiusi in una stanza ma vi muoverete nel maniero e nel paese: dunque, aguzzate la vista!
Il gioco si svolge contemporaneamente on line su smartphone tramite una App leggera che verrà comunicata in fase di prenotazione e anche nella realtà con la presenza fisica dei partecipanti, preferibilmente dagli 11 anni in su.
Il format è ideato organizzato e realizzato da X-scape Experience on the Road di Riccardo Butera, Food Valley Travel con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli e Guastalla ed i gestori della Rocca Sanvitale. Il costo è 25 Euro a persona.
Il progetto punta ad incentivare la conoscenza non scontata tra adolescenti e giovani dei Castelli del Ducato, monumenti unici, ampliare la loro partecipazione alla vita culturale tramite il gioco interattivo a tappe, incentivare l’attenzione massima durante le visite guidate nei castelli e ai borghi perché gli indizi per giocare e sbloccare le prove saranno disseminati nei singoli classici percorsi. Si ringrazia Fondazione Cariparma per il sensibile supporto al territorio e alla promozione della cultura.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Rocca di Fontanellato (PR)
A CENA CON TRAMONTO DIVINO 2022
Venerdì 9 Settembre, ore 19:30
Costo serata € 25 con degustazione libera di vini, ticket food, Guida Vini e calice da degustazione.
Chi vuole visitare la Saletta di Parmigianino a Fontanellato (PR) dalle 19:30 alle 21:30 il costo è extra di 5 Euro.
Sarà il magico scenario della Rocca Sanvitale a fare da cornice alla tappa parmense di Tramonto DiVino di scena a Fontanellato il 9 settembre dalle 19,30 nella piazza del borgo e dentro la corte della Rocca.
Il tour del gusto dell’Emilia-Romagna che torna a Fontanellato, sarà IN PIEDI A BANCO D’ASSAGGIO, e ospiterà oltre 250 etichette dei migliori vini dell’Emilia-Romagna serviti e raccontati dai sommelier di Ais e illustrati nella nuova guida Ais “Emilia Romagna da Bere e da Mangiare” consegnata a tutti i winelovers e gastronauti che parteciperanno alla serata. In abbinamento ai vini ci saranno i grandi i prodotti certificati forniti dai consorzi delle Dop e Igp regionali. I prodotti della gastronomia regionale saranno interpretati dallo Chef Claudio Cesena (Locanda San Fiorenzo di Fiorenzuola D’Arda) dell’Associazione CheftoChef Emiliaromagnacuochi prestigioso partner di Tramonto DiVino.
Lo chef si incaricherà di spettacolarizzare con due portate gourmet i prodotti della gastronomia regionale, anche attraverso uno show cooking curato a quattro mani con la Maestra di Cucina di Casa Artusi Carla Brigliadori.
A completare l’offerta gastronomica ci saranno assaggi di prodotti certificati regionali a cura di allievi e docenti dell’Istituto Alberghiero Magnaghi-Solari di Salsomaggiore Terme. Fra i prodotti protagonisti il Parmigiano Reggiano Dop, La Coppa di Parma Igp, il Salame Felino Igp, Mortadella Bologna Igp, Aceto Balsamico di Modena Igp. E ancora in degustazione il Prosciutto di Parma Dop, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, la Piadina Romagnola Igp, Squacquerone di Romagna Dop, Olio Evo di Brisighella Dop.
L’evento, a cura di Enoteca Regionale Emilia Romagna, Assessorato all’Agricoltura della Regione, Unioncamere Emilia Romagna e Apt servizi, è organizzato da Agenzia PrimaPagina Ais Emilia e Strada dei vini e dei sapori di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Fontanellato.
Inizio cena ore 19:30 e l'evento si conclude alle 23:30
EVENTO IN PIEDI A BANCO D’ASSAGGIO
Proposta dello Chef Claudio Cesena (Locanda San Fiorenzo di Fiorenzuola D’Arda) dell’Associazione CheftoChef Emiliaromagnacuochi:
– I Ravioli lungo la via Emilia con Coppa di Parma Dop, Croccante di Prosciutto di Parma Dop e Salame Felino Igp;
– Dessert gourmet: Cremoso di Riso cotto e limone con composta speziata di fichi (Riso del Delta del Po Igp).
In degustazione a cura di chef e allievi dell’Istituto Alberghiero Magnaghi-Solari:
– Prosciutto di Parma Dop e Parmigiano Reggiano Dop a scaglie con gocce di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, Piadina Romagnola Igp;
– Coppa di Parma Igp, Salame Felino Igp;
– Mortadella Bologna Igp, Squacquerone di Romagna DOP.
In degustazione a cura dei Consorzi
– Olio Evo di Brisigella Dop; Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, Aceto Balsamico di Modena Igp.
Vini in libera degustazione serviti e raccontati dai sommelier di Ais
Vini Emilia: Bianchi Docg Doc Igt, fermi, frizzanti, spumanti charmat, dolci e passiti (Pignoletto Colli Bolognesi; Malvasie Parma e Piacenza; Spergola Reggio Emilia; Ortrugo Piacenza;
Lambrusco: Varie tipologie (Sorbara, Castelvetro, Salamino, Reggiano);
Rossi Doc e Igt (Gutturnio Classico e Riserva, uvaggi internazionali Colli Bolognesi; Fortana).
Vini Romagna: Bianchi Docg Doc e Igt di Romagna fermi e frizzanti, spumanti metodo classico e charmat dolci e passiti (Albana; Trebbiano, Pagadebit, Famoso);
Rossi Doc e Igt Romagna (Sangiovese, Sangiovese Sottozone; Sangiovese Riserva; Uvaggi internazionali.
(con nuova Guida Ais Emilia Romagna da Bere e da Mangiare e calice da degustazione)
Info sui costi e prenotazioni obbligatorie: info@castellodelducato.it
Castello di Rivalta (PC)
VISITA AL CASTELLO CON POSSIBILITA' DI APERITIVO, PRANZO E CENA AL BISTROT DEL BORGO
Venerdì 9, sabato 10, domenica 11 settembre super opportunità per vivere Rivalta con il Castello ed il Borgo, in Val Trebbia, in provincia di Piacenza come non avete mai fatto: visite guidate al favoloso maniero con possibilità di abbinare all'aspetto culturale anche quello ludico ed enogastronomico con l'aperitivo, il pranzo o la cena al Bistrot Caffè di Rivalta nel Borgo Storico, o richiedere un massaggio rilassante nella Wellness Rivalta Spa o noleggiare ad ore una ebike per un tour in Val Trebbia.
Info sui costi e prenotazioni obbligatorie: info@castellodelducato.it
Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci - Fontanellato (PR)
AQUANAE
Esclusiva apertura serale dell’intera struttura e performance nel labirinto
Venerdì 9, venerdì 16 e venerdì 23 settembre 2022
Apertura serale dalle 20:00 alle 24:00
La performance andrà in scena per tre volte ogni sera, quindi esisteranno 3 turni a cui lo spettatore potrà scegliere di partecipare: ore 21:00, ore 22:00 e ore 23:00
A settembre il Labirinto della Masone attende i suoi ospiti con un appuntamento imperdibile: per la prima volta dalla sua apertura, infatti, l’intero complesso sarà visitabile in orario serale (dalle 20:00 alle 24:00).
Sarà possibile smarrirsi tra i meandri del dedalo di bambù in modo totalmente inedito e allo stesso modo passeggiare tra le opere della Collezione Ricci.
Nel labirinto andrà in scena Aquanae, una performance multimediale ed immersiva, progetto finalista per il bando "Blue – performance site specific" de La Biennale di Venezia 2021. Per l’occasione sarà allestita presso la Sala Calvino una mostra fotografica dell’artista Mono Giraud, questa visitabile in tutti i giorni di apertura del Labirinto dal 2 al 23 settembre.
Aquanae prende le mosse dal mito delle anguane, creature appartenenti alle leggende di numerose tradizioni popolari italiane, che grazie al loro canto attirano a sé gli esseri umani per rapirli e trasmettere loro segreti legati alla saggezza della Terra e dell'Acqua. La performance immersiva consiste nel guidare lo spettatore disperso nel dedalo attraverso un unico strumento a sua disposizione: il suono composto dalle voci di due performer – le anguane – che si intrecciano alla musica.
Nel labirinto si imbatteranno nelle installazioni architettoniche progettate dall'architetto Alessia Zampini e costruite con gli elementi del mito.
Per partecipare alla performance è consigliata la prenotazione scrivendo a prenotazioni@francomariaricci.com
Si consiglia l’utilizzo della mascherina all’interno degli spazi chiusi (non obbligatoria).
Organizzazione di tre turni per la partecipazione alla performance.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Costo della manifestazione:
L’accesso serale in quelle date è compreso nel biglietto giornaliero di ingresso al Labirinto.
Tipologie di biglietti acquistati con i quali è possibile accedere all’apertura serale:
Biglietto intero: 18,00 €
Biglietto under 26 e studenti universitari: 12,00 €
Biglietto convenzioni (Fai/Fidam/Touring/Strutture alberghiere): 15,00 €
Biglietto ridotto possessori FMR Card: 12,00 €
Biglietto ridotto gruppi: 15,00 €
Biglietto famiglia (3 componenti): 40,00 €
Biglietto famiglia numerosa: 48,00 €
Biglietto bambino (6-12 anni): 10,00 €
Abbonamento annuale: 50,00 €
Gratuità: disabili, giornalisti, ICOM, guide turistiche
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
CALICI AL TRAMONTO
Aperitivo con degustazione dei vini del Castello di Contignaco
Venerdì 9 e sabato 10 settembre
Venerdì 16 e sabato 17 settembre
A partire dalle ore 18.30
Speciale visita guidata serale del Castello: ore 21
Dallo scorso anno i vini del Castello di Contignaco sono stati accolti nella F.I.V.I. (Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti), una grande famiglia di viticoltori che promuove la qualità e l’autenticità dei vini italiani. Dopo le date di piena estate, il Castello torna a proporre una speciale degustazione dei suoi vini: i calici di Contignaco potranno essere assaporati immersi nella quiete della natura, con vista panoramica sulle prime propaggini dell’Appennino parmense e di fronte alla meraviglia del tramonto, quando il cielo si colora di poesia prima che il sole ceda il passo alla luna. Gli ospiti potranno degustare un’ampia scelta dei vini prodotti dalle cantine di Contignaco: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Gemma, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis. Tutti i vini del Castello, frutto di una lunga e curata macerazione delle bucce nel mosto e non filtrati, sono prodotti con metodi antichi di vinificazione che esaltano il sapore della tradizione locale. Per chi lo desidera, sarà anche possibile cenare al Castello, accompagnando la degustazione con vari assaggi di salumi locali e con il Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda Agricola del Castello, ottenuto con vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte, ricco di proteine, si contraddistingue per la qualità superiore rispetto a quello delle Frisone.
Inoltre…Si potrà pure effettuare una speciale visita guidata serale del Castello alle ore 21. Prenotazione obbligatoria.
Costi. Ingresso:
adulti € 9 con 2 bevande (calici vino o analcolici);
ragazzi dai 14 ai 18 anni € 9 con 2 bevande analcoliche;
bambini fino a 14 anni € 3 con 1 bevanda analcolica.
Speciale visita guidata serale del Castello, ore 21:
adulti e ragazzi € 10; bambini € 6; gratuito per i bambini di età inferiore ai 5 anni.
In caso di maltempo le degustazioni si svolgeranno nelle sale interne del Castello.
Le serate si svolgeranno nel rispetto degli attuali protocolli nazionali e regionali mirati al contrasto e al contenimento della diffusione del virus Covid-19.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
CACCIA AL TESORO IN CASTELLO – FAVOLE ANTICHE
Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica
Per garantire la massima sicurezza, l’intera caccia al tesoro si svolgerà all’aperto.
Sabato 10 e domenica 11 settembre
Sabato 17 e domenica 18 settembre
Orari: mattina ore 11, pomeriggio ore 16
Il Castello di Contignaco torna a proporre una caccia al tesoro che porterà i partecipanti a riscoprire alcune delle più belle favole che da secoli nutrono l’immaginario collettivo e che hanno fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli.
I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi che li condurrà a disvelare numerosi racconti, graziosi ed edificanti, quali Il Pastore, Il Topo di città e il Topo di campagna, Il Cane e l’Asino, Le Ranocchie e il loro Re, L’Asino e il Lupo, La Volpe e l’uva, Il Cane e la Volpe, La Formica e la Cicala.
Le favole, come si sa, sono brevi narrazioni con uomini, animali, piante o essere inanimati e racchiudono sempre un insegnamento morale, destinato non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti.
I bambini, aiutati dai più grandi, dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola che sarà loro proposta: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale!
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa. Si consiglia di attrezzarsi con ombrelli e stivaletti in caso di pioggia.
La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti.
Costi:
– visita guidata adulti € 10; bambini dai 6 ai 14 anni € 6; bambini fino ai 5 anni ingresso gratuito;
– degustazione guidata dei vini del Castello € 18;
– visita con degustazione € 22.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Mastio e Borgo di Vigoleno (PC)
SOGNO E FOLLIA NELL’OPERA INCISA DEL GOYA
Dal 10 al 19 settembre 2022
In mostra 32 opere realizzate dal Goya da le Follie o Proverbi e numerosi esemplari da Los Caprichos e della Tauromachia
Tutti i giorni fino a domenica 6 novembre
Oratorio della Beata Vergine delle Grazie – Piazza della fontana- Vigoleno
Sabato e domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Durante la settimana su prenotazione
In mostra 32 acqueforti realizzate da Francisco 1746- 1828), un intero corpus incisorio in cui l’indacine dell’artista affonda nella profondità dell’animo umano, portando alla luce la parte “nera” dell’uomo in tutta la sua complessità e potenziale mostruosità. In queste incisioni Goya abbatte il muro invisibile che separa l’uomo dalla sua psiche e ci abbandona nel pozzo dell’inconscio abitato dai suoi e nostri demoni.
Costo:
Adulti:3,00
Bambini da 7 anni a 11 anni: €2,00
RIDUZIONI: per iscritti FAI TOURING - UNIVERSITARI - Passaporti Castelli del Ducato - Abbonati TRENITALIA
Informazioni: info@castellidelducato.it
Pontremoli (MS)
COLORINCORSA - LA CORSA PIU PAZZA DELL'ANNO
Sabato 10 settembre
Corsa, biciclette, colori e divertimento. Sono questi gli ingredienti per la corsa di fine estate più pazza d’Italia ideata dal Comune di Pontremoli ed organizzata con Pro Loco Pontremoli in collaborazione con ASD Goodbike e numerose altre realtà del territorio.
Sabato 10 settembre tutti ai nastri di partenza muniti dello “Starter Pack” fornito dagli organizzatori con gli “strumenti” indispensabili per affrontare i 5 Km previsti da programma. “ColorInCorsa” è una camminata/corsa/pedalata tra le vie del territorio per sgranchirsi le gambe prima di metterle ben composte sotto un banco di scuola.
Poche richieste a chi vorrà partecipare: innanzitutto la preiscrizione obbligatoria entro e non oltre le ore 21 del 31 agosto sulla piattaforma Eventbrite all’indirizzo bit.ly/colorincorsa. Iscrizione che dovrà poi essere resa effettiva tramite la presentazione al “ColorPoint” di piazza Italia, dove ritirare lo “Starter pack” consistente in un braccialetto e in due sacchetti di polvere colorata anallergica e composta con materiali naturali.
Il costo dell’iscrizione, comprensiva del pacchetto iniziale sarà di 5 euro. A tutti i partecipanti poi, è richiesto di indossare una maglietta bianca, pronta per divenire multicolore durante la corsa/camminata.
Cinque chilometri in cui i più piccoli, ma non solo, potranno cimentarsi in una prestazione fisica ma anche divertente e alla portata di tutti.
Il Color Point sarà presente al punto di partenza, in piazza Italia dalle ore 15.30. Sarà possibile acquistare qui sacchetti di polvere colorata aggiuntiva rispetto a quelli già consegnati all’interno dello Starter Pack. E poi via, con l’ASD Goodbike che aprirà il fiume colorato di persone che si snoderanno lungo le vie del centro, pronto a divertirsi e a vivere un’esperienza piacevole ed originale.
Ma non solo la Goodbike. Sono diverse le realtà che hanno contribuito all’evento: Protezione Civile Pontremoli, Pro Loco Mani e Menti, Associazione Cio nel cuore, i Veterani dello Sport, Kinemove Center, ASD Volley Pontremoli, Panificio Malatesta, Due Ruote, Panathlon Club Pontremoli Lunigiana e la Venerabile Misericordia di Pontremoli.
Insieme a tutti i corridori poi ci saranno anche degli ospiti: la Sindaca di Nerviano Daniela Colombo con una delegazione di cittadini che grazie al gemellaggio stretto con la Città lombarda parteciperanno alla manifestazione con una grande carica di entusiasmo.
L’arrivo è stato fissato in piazza della Repubblica, dove ad attendere tutti i partecipanti ci saranno musica, balli, intrattenimento per bambini ed una golosissima merenda.
Da sottolineare che per motivi organizzativi “ColorInCorsa” avrà luogo esclusivamente al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e che, in caso di maltempo, l’evento sarà rimandato a domenica 11 settembre.
Il ricavato della quota di iscrizione, una volta coperte le spese di organizzazione, verrà impiegato per il progetto “parco giochi diffuso”, che prenderà via a breve. I termini per l’iscrizione sono tassativi.
Per info e prenotazioni chiamare il numero 3495845135
Castello di Gropparello (PC)
NOTTURNI STELLATI: CENA E VISITA GUIDATA BY NIGHT
Sabato 10 e sabato 17 settembre
Con prenotazione obbligatoria, cena alla Taverna Medievale dalle ore 20 e visita guidata notturna al Castello di Gropparello (PC) alle ore 22:30 fatta da uno dei proprietari.
Il focus della visita è sulla storia del castello, suoi misteri e sulle sue leggende, tra le quali spicca quella di Rosania Fulgosio, murata viva nella metà del 1200 dal consorte Pietrone da Cagnano, e che si aggira tutt’oggi nelle sale e sugli spalti del castello. L’Ingresso è dalla Masseria del Castello: il gruppo si inoltra con la guida in un sentiero nel bosco illuminato da padelle romane, per una passeggiata notturna che conduce fino al ponte levatoio dal quale parte la visita guidata. Chi fosse interessato a cenare alla Taverna Medievale, che per l’occasione offre cene romantiche in giardino a lume di candela, può prenotare in contemporanea alla prenotazione della visita guidata. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Gropparello (PC)
TOUR ESCURSIONISTICO ALLE GOLE DEL VEZZENO ATTORNO AL CASTELLO DI GROPPARELLO
Dal 10 al 18 settembre 2022 con prenotazione obbligatoria.
Tornano le escursioni naturalistiche alle Gole del Vezzeno, attorno al Castello di Gropparello nel circuito Castelli del Ducato, lungo gli antichi camminamenti di ronda in occasione delle Giornate Verdi della Regione Emilia Romagna.
Vi affaccerete su un suggestivo canyon - tra i più particolari dell'Emilia Romagna - tra ligustri bianchi, pini marittimi, aceri imperiali. Con comode scarpe da ginnastica ai piedi la passeggiata in Appennino è un percorso guidato nella natura, lungo un magico sentiero in mezzo al bosco dove la guida vi racconterà storie di alberi e natura, di antichissimi fossili, di elfi, streghe e druidi, di vicende storiche e assalti combattuti proprio lungo il camminamento di ronda. Andrete alla ricerca di una vegetazione spontanea di grandissimo interesse botanico. L'itinerario guidato alle Gole del Vezzeno, dal nome del corso d'acqua che attraversa le rocce ofiolitiche e segna intensamente il paesaggio, inizia proprio all'entrata del Castello di Gropparello, che diventa il punto di partenza di un percorso naturalistico lungo gli antichi sentieri di ronda, che dalla rocca fortificata del castello conducono al fondo del dirupo, dove scorre il torrente Vezzeno.
Come ti vesti: è importante vestirsi adeguatamente alla stagione, portare sempre un cappellino e un impermeabile per sicurezza. Pur avendo il percorso un basso grado di difficoltà, si consigliano scarponcini da montagna, o scarpe da ginnastica non a suola liscia, abiti comodi adatti ad un’escursione, binocoli, ed eventualmente bussola e macchina fotografica. In caso di maltempo giacca antipioggia.
Il giro alle Gole del Vezzeno dura circa un'ora e mezza.
Al termine potete prenotare il vostro pranzo o la vostra merenda pomeridiana alla Taverna Medievale del Castello di Gropparello.
Il tour e le degustazioni rispettano le normative sanitarie in materia di protezione e sicurezza, per evitare il contagio del virus Covid-19.
Costo del tour a persona da 10,00 €
La passeggiata non è adatta a persone con mobilità ridotta.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Villa Medici del Vascello - San Giovanni in Croce (Cremona)
AGRIAPERITIVO
Agriaperitivo nel parco ottocentesco di Villa Medici del Vascello
Domenica 11 settembre, 18:00-20:00
Aperitivo composto da prodotti a chilometro zero nel parco ottocentesco di Villa Medici del Vascello.
Acquista una Agribag al costo di 20€ a persona contenente:
Crocchette di zucca, orzo con verdurine croccanti, focaccia con spalla cotta, grana dei Gonzaga, cipolle caramellate e acqua.
Ci sarà anche la possibilità di prenotare una Agribag per bambini!
Il catering sarà a cura di “Passion Catering” di Simona Paroli.
Il vino verrà fornito da “Enobottega Viola” e potrà essere acquistato in bottiglia o al calice scegliendo la propria preferenza direttamente in loco.
Invitiamo gli ospiti a partecipare muniti di plaid per distendersi nel prato di Villa Medici del Vascello e consumare le vivande immersi nella natura, nell’arte e nella buona cucina.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo (indicare SI o No): NO
Costo della manifestazione: Agribag 20€
Parcheggi Vicini:piazza Dante Alighieri
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Torrechiara (PR)
LE DONNE, I CAVALIER, LE AUDACI IMPRESE, IO CANTO...A TORRECHIARA
domenica 11 e domenica 18 settembre 2022: nelle prime tre domeniche del mese al Castello di Torrechiara a Langhirano in provincia di Parma vi aspettiamo infatti per dei percorsi guidati alla scoperta dei cavalieri del Castello.
Le visite gratuite, comprese nel costo del biglietto di accesso al Castello, verranno effettuate su due turni, alle ore 15 e alle ore 17, e sono rivolte a bambini e famiglie.
L'iniziativa è a cura della Direzione del Castello. Si prega di prestare particolare attenzione durante la visita: alcuni percorsi sono disagevoli, si consiglia ai gentili visitatori di indossare calzature chiuse e con suola antiscivolo.
I posti sono limitati ed è obbligatorio effettuare la prenotazione tramite i seguenti contatti
Tel. 0521 355255 oppure email: drm-ero.torrechiara-pr@cultura.gov.it oppure info@castellidelducato.it
Castello di Gropparello (PC)
FESTA DELL’UVA AL PARCO DELLE FIABE CON I VIGNAIOLI DEL CASTELLO
Come tutti gli anni, nel mese di settembre il Parco delle Fiabe si arricchisce dell’esperienza di pigiatura dell’uva completata per gli adulti dalla degustazione di vini dei Colli piacentini
Domenica 11 settembre e domenica 18 settembre 2022 dalle 10:00 – prenotazione obbligatoria
Oltre alla Visita al Parco con i personaggi del magico mondo medievale, alla fantastica avventura nel bosco, alla visita al Castello ci sarà la pigiatura dell'uva nei tini per tutti i bambini e la degustazione dei vini doc Colli Piacentini per tutti gli adulti: 1 calice di vino doc dei Colli Piacentini verrà dato a tutti coloro che mangeranno alla Taverna, al Loco di ristoro ed anche al Picnic al Padiglione delle Rose!
La manifestazione non si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
BAMBINI a partire dai 3 anni € 20,00
ADULTI € 24,00
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Varano De' Melegari (PR)
ESCAPE CASTLE – IL SEGRETO DEI TEMPLARI
Un coinvolgente evento investigativo, ambientato nel secolare Castello di Varano, che vi catapulterà al centro di un'oscura e misteriosa vicenda...
Sabato 17 settembre
Inizio turni alle ore 18:30, 19:30, 20:30, 21:30, 22:30, 23:30
Si narra che i Templari custodissero un segreto più prezioso di tutto l'oro del mondo, “un segreto del passato che rappresenta l'unica salvezza per il futuro”, e che fu proprio per cercare di entrarne in possesso che Filippo il Bello, Re di Francia, e Papa Clemente V distrussero il loro Ordine e li perseguitarono. Ma nonostante le torture a cui vennero sottoposti, nessuno dei Cavalieri del Tempio rivelò mai l'arcano. Ciò che pochi sanno è che Jacques de Molay, l'ultimo Gran Maestro dei Templari, prima di essere catturato, torturato e infine condannato al rogo, si nascose per un breve periodo nel Castello di Varano, ove decise di nascondere il segreto del suo Ordine, lasciando una serie di indizi per chi si fosse dimostrato degno di ritrovarlo...
Un vero e proprio evento "escape" ambientato all'interno di un autentico castello! Una serie di enigmi, via via sempre più criptici, vi attendono nei meandri della secolare fortezza; intuito, audacia e collaborazione saranno le chiavi del vostro successo, ma attenzione, avrete solo un'ora di tempo per risolvere il mistero o ne pagherete le nefaste conseguenze... Siete pronti ad accettare la sfida?
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Costo della manifestazione a persona:
- Biglietto scontato con prevendita (pagamento con bonifico alla prenotazione), fino al 15 Settembre: 20 euro a persona
- Biglietto intero senza prevendita (pagamento in contanti alla biglietteria), dopo il 15 Settembre per eventuali posti ancora disponibili: 25 euro a persona
Nota: la prenotazione è obbligatoria, contattateci telefonicamente o via email per verificare la disponibilità del turno desiderato.
Parcheggi vicini: parcheggio di fronte all'ingresso del Castello.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Rocca dei Terzi di Sissa (PR)
SETTEMBRE IN ROCCA - SPECIALE “IL GRANDE FIUME PO”
Sabato 10 settembre
Domenica 11 settembre
Sabato 17 settembre
Domenica 18 settembre
Una rassegna culturale che coniuga luoghi, sapori e temi importanti nel territorio della bassa parmense.
Il 10 settembre la nostra rassegna sarà ospite della villa Baronessa, uno scrigno magico in cui la scrittrice/narratrice Elisa Bertuccioli e il musicista/dj Luca Adorni del collettivo “Oltrepassaparola” proporranno la performance Disco Parlante, accompagnando il pubblico in un racconto ispirato ai più importanti brani della storia della musica contemporanea, entrando nei testi e ascoltandone le note su dischi in vinile originali.
“Settembre in Rocca” è un format iniziato lo scorso anno con l’intenzione di far conoscere la Rocca dei Terzi attraverso conferenze e spettacoli in un’atmosfera capace di incantare lo spettatore e avvicinarlo alla bellezza di un castello ancora poco conosciuto ma in grado di trasmettere spunti diversi attraverso le peculiarità artistiche conservate all’interno della Rocca e del suo mastio alto ben 27 m.
La rassegna quest’anno diventa ancora più ambiziosa coinvolgendo una proprietà privata di particolare pregio sita in località San Quirico di Sissa Trecasali: la Villa Baronessa di proprietà dell’ing. Bacchini che aprirà straordinariamente le sue porte al pubblico che potrà ammirare le stanze affrescate della villa e ascoltare le meravigliose storie che essa ha vissuto direttamente dalla voce del proprietario. Ma l’ambizione della rassegna è anche quella di coniugare la bellezza dei luoghi che ci ospitano con temi culturalmente rilevanti e di grande attualità. La bassa vive all’unisono con il grande fiume e non potevamo esimerci dal preoccuparci e dal raccontare quella che è una delle situazioni di siccità più drammatiche dell’ultimo secolo. Il racconto che proponiamo è quello di uomini e donne che conoscono bene questa terra, la amano, la studiano e ne scrivono.
Domenica 11 settembre il Po diventerà l’elemento fondamentale della nostra rassegna con un’escursione in barca, in collaborazione con Parchi del Ducato, che partirà dalla Nautica di Torricella per spostarsi alla Rocca dei Terzi dove è prevista una degustazione di prodotti tipici locali.
Torneremo alla Rocca dei Terzi il 17 settembre con Davide Persico, Sindaco di San Daniele Po, professore associato dell’Università di Parma, autore con la rara capacità di rendere comprensibili anche le tematiche che possono sembrare ostiche come quella trattata in “Alieni. Storia naturale delle specie alloctone del Po” in cui spiega come aliene sono le specie che l’uomo sposta per esclusivo interesse economico e che poi si diffondono alterando gli ecosistemi e quali siano le specie aliene che vivono nella nostra bassa e che, insieme a problematiche antropiche come la trasformazione degli habitat, l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, costituiscono un problema tanto esteso da compromettere la già grave situazione ecosistemica della Pianura Padana.
domenica 18 settembre alle ore 11.00 Il programma di “Settembre in Rocca” si completerà con la mostra “Ascolata la voce dell’Acqua. E’ Storia e Vita” di Maria Rosa Chiarello che inaugurerà domenica 18 settembre alle ore 11.00. Nei quadri sono rappresentati stagni, fossati, fiumi, laghi e mari, una natura generosa e semplice ha donato i materiali di cui sono composte le opere. Tutte le opere fanno riferimento ad alcuni viaggi della pittrice. L’utilizzo di colori forti serve per far emergere in modo immediato l’impatto emotivo di chi osserva e per trasmettergli una sensazione di pace, di gioia e serenità.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti:15€
Bambini da 4 anni a 10 anni: 3€
Parcheggi vicini
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC)
LA TRAVIATA
Opera lirica
sabato 10 settembre, ore 20:30
Opera Lirica: “La Traviata” di G. Verdi. In caso di pioggia lo spettacolo verrà rimandato al giorno seguente.
La manifestazione non si svolge in caso di mal tempo. Ingresso a pagamento.
Parcheggi vicini: Largo Brigata Piacenza; Via Cittadella 60; Via Legione Zanardi Landi; Via X Giugno 21; Piazza Cittadella; Piazza Casali; Piazzale Milano
Possibilità di acquistare i biglietti in anticipo oppure on-line, per evitare assembramenti.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Fontevivo (PR)
FESTA DELL'UVA - SAGRA TRA LE VIE DEL PAESE
Sabato 10 e Domenica 11 Settembre
Festa dell’Uva a Fontevivo tra le vie del centro storico.
Organizzata dalla Pro Loco di Fontevivo.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno (PR)
FESTIVAL SERASSI 2022 - CASTELLI DEL PO
Festival Serassi, l’organo ritrovato
Domenica 11 Settembre 2022
CAPPELLA DUCALE di SAN LIBORIO, ORE 18.00
Concerto
Domenica 18 Settembre 2022
CAPPELLA DUCALE di SAN LIBORIO, ORE 18.00
FESTIVAL SERASSI
Concerto
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Rocca dei Boiardo (RE)
BOCCALI IN ROCCA – 14° EDIZIONE
APPUNTAMENO DI FINE ESTATE DEDICATO ALLA BIRRA ARTIGIANALE E AI PRODOTTI DEL TERRITORIO
Mercoledì 14 settembre
Rocca dei Boiardo / P.zza Boiardo - Scandiano
Orario di svolgimento: 20.00 – 24.00
Nel mese di settembre torna, nella stupenda cornice della Rocca dei Boiardo, Boccali in Rocca l'ultimo appuntamento estivo dedicato alla birra artigianale.
I partecipanti a Boccali in Rocca, con prenotazione obbligatoria, potranno usufruire di n. 5 degustazioni tra gli stand dei diversi birrifici presenti all'interno del cortile della Rocca e potranno accomodarsi ai tavoli o nelle aree pic nic allestite tra piazza Boiardo, cortile della Rocca e giardini.
Un'occasione per conoscere le proposte dei mastri birrai nostrani, capaci di realizzare birre buonissime e tutte profondamente diverse tra loro.
A completare la proposta anche l'offerta gastronomica dei pubblici esercizi del centro che proporranno diversi menù da abbinare alla birra in degustazione. In caso di mal tempo la serata sarà rinviata a data da destinarsi. Costo della manifestazione: 10,00 € - mangiare escluso
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Rivalta (PC)
VISITA AL CASTELLO CON POSSIBILITA' DI APERITIVO, PRANZO E CENA AL BISTROT DEL BORGO
Venerdì 16, sabato 17, domenica 18 settembre super opportunità per vivere Rivalta con il Castello ed il Borgo, in Val Trebbia, in provincia di Piacenza come non avete mai fatto: visite guidate al favoloso maniero con possibilità di abbinare all'aspetto culturale anche quello ludico ed enogastronomico con l'aperitivo, il pranzo o la cena al Bistrot Caffè di Rivalta nel Borgo Storico, o richiedere un massaggio rilassante nella Wellness Rivalta Spa o noleggiare ad ore una ebike per un tour in Val Trebbia.
Info sui costi e prenotazioni obbligatorie: info@castellodelducato.it
Museo del Bijou di Casalmaggiore (CR)
VETRO. GIOIELLI ITALIANI TRA ’800 E ‘900
Una splendida mostra di gioielli realizzati in vetro, curata da Bianca Cappello e Augusto Panini, per celebrare l’Anno internazionale del vetro.
Dal martedì al sabato: dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00;
domenica e festivi: dalle 15,00 alle 19,00
Fino a domenica 9 ottobre
Nell’anno in cui si celebra nel mondo il ruolo “tecnologico, scientifico, economico, ambientale, storico e artistico del vetro nella nostra società”, il Museo del Bijou di Casalmaggiore propone la mostra “VETRO. Gioielli italiani tra ‘800 e ‘900”. Attraverso una minuziosa ricerca e un’accurata selezione di oltre 300 pezzi tra gioielli d’autore e documenti d’epoca, l’evento rivela l’affascinante evoluzione dello stile, del costume e della società italiana negli ultimi due secoli.
In mostra sarà possibile ammirare lunghi e colorati sautoir di inizio secolo, bracciali in stile Decò di murrine millefiori, gioielli in micro mosaico romano per il Grand Tour, grandi collier multifilo e collarette realizzate con minuscole conterie da abbinare agli abiti da cocktail sartoriali degli anni Sessanta. Sarà possibile lasciarsi affascinare dai numerosi orecchini a bouquet degli anni Cinquanta, dai bijoux dei figli dei fiori ispirati ai nativi americani, dai grandi cristalli degli anni Ottanta, e anche dalle creazioni più sperimentali dei grandi designer e artisti di fine Millennio.
Mostra organizzata dal Comune di Casalmaggiore (CR) in collaborazione con Gruppo Mauro Saviola – The Eco-Ethical Company, Viadana (MN) Azotal S.p.a., Casalmaggiore (CR)
Rispetto delle vigenti regole governative relative all’ingresso a mostre e musei.
Costo della manifestazione:
Ingresso intero: euro 3,00
Ingresso ridotto: euro 2,50 (under 25, over 65, gruppi di oltre 15 persone)
Ingresso gratuito per: minori di anni 6, invalidi, giornalisti, insegnanti e per i possessori dell’Abbonamento Musei Lombardia
Ingresso cumulativo Museo del Bijou – Museo Diotti: euro 4,50
Percorsi tematici e laboratori (su prenotazione): euro 4,00 ad alunno (min 15 persone)
Supplemento visita guidata (su prenotazione, min 12, max 25 persone): euro 45,00 a gruppo
Attività BijouXtutti: euro 60,00 a gruppo
Informazioni: info@castellidelducato.it
Sacca di Colorno (PR) nel territorio dei Castelli del Po
PADUS MIRABILIS
Festa del Po: festa delle singolarità territoriali del Po e di altre vie d’acqua.
Sabato 17 e domenica 18 settembre 2022
Torna “PADUS MIRABILIS” festa delle singolarità territoriali del Po e di altre vie d’acqua. Alla sua seconda edizione si svolgerà nello scenario unico delle rive del grande fiume, a Sacca di Colorno, isola del Po in età medievale. Incontri e dimostrazioni culinarie, laboratori per adulti e bambini, mostra mercato di frutti, fiori, ortaggi, artigianato e specialità alimentari. Il progetto intende coinvolgere l’intero territorio della “Nazione Parma” con la sua varietà geografica, paesistica, culturale, enogastronomica.
Il meglio dell’enogastronomia del territorio con la cucina del Po, la cucina parmigiana, cucina di strada, d’Italia e d’Oltremare.
Grande attenzione per i prodotti biologici.
Prodotti tipici dimenticati e da recuperare.
La ri-scoperta del mondo rurale, del lavoro nei campi e della vita all’aria aperta.
L’acqua come fonte di vita.
Il patrimonio paesaggistico e naturale tutto da scoprire.
Navigazioni sul fiume, percorsi, laboratori, mercato di qualità, artigianato, degustazioni, attività per bambini, fattoria didattica, territorio, stili di vita, cultura…tutto questo e non solo alla seconda ed imperdibile edizione di PADUS MIRABILIS!
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno (PR)
VISITA GUIDATA NEL GIARDINO STORICO DELLA REGGIA
Sabato 17 settembre 2022
Giardino storico della Reggia, ore 10.30
Visita guidata alla scoperta delle specie arbore e dell’avifauna del Giardino Storico della Reggia di Colorno.
Guida d’eccezione il Colonello Pier Luigi Fedele, Comandante Carabinieri Forestali delle province di Parma e Piacenza.
Consigliato abbigliamento comodo e scarpe sportive
Costi: gratuito
Prenotazione obbligatoria.
La manifestazione non si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni: info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno (PR)
FRIVOLEZZE A CORTE - GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Visita guidata al Piano Nobile della Reggia accompagnati dalle note del fortepiano di Maria Luigia
sabato 17 settembre 2022, ore 18.00
Passatempi, gusti e piaceri della corte al tempo di Maria Luigia d’Austria.
Le Giornate europee del patrimonio saranno l’occasione per “ascoltare” le note del fortepiano costruito da Johann Schantz e restituito al suo antico splendore. Musiche di F. Schubert e L. v. Beethoven suonate da Laura Savigni, faranno da accompagnamento alla visita guidata lungo le sale del Piano Nobile della Reggia.
Consigliata
Ci si attiene alle norme ministeriali
Biglietto unico adulti € 15,00
Biglietto famiglia:
€ 25,00: 2 adulti + 1 bambino 7/14 anni
€ 30,00: 2 adulti + 2 bambini 7/14 anni
€ 35,00: 2 adulti + 3 bambini 7/14 anni
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
MAGICO TOUR PER BAMBINI NEL CASTELLO INCANTATO: ALLA SCOPERTA DEL SEGRETO DEL CASTELLO!
Un avvincente tour per grandi e piccini guidati dalla nobile Dama del Castello e dall’intraprendente cuoca Rufina, moglie della guardia
Domenica 18 settembre e domenica 9 ottobre, 15h15, 16h45 e 18.00
Una terribile carestia si è abbattuta sul feudo di Scipione dei Marchesi Pallavicino, nel millenario Castello immerso nella natura, sulle meravigliose colline a metà strada tra Parma e Piacenza. Il segreto del Castello, il solo mezzo per combattere la carestia è stato nascosto da un Mago dispettoso all’interno del maniero. Guidati dalla nobile Dama del Castello e aiutati dall’intraprendente cuoca Rufina, moglie della guardia, grandi e piccini accompagnati dai genitori, si cimenteranno nell’impresa del recupero del prezioso tesoro, risolvendo enigmi e superando ostacoli, in un percorso guidato che li porterà alla scoperta del meraviglioso castello medioevale, dei suoi giardini fioriti, dei suoi saloni e angoli segreti. Tutti i bambini coraggiosi verranno nominati cavalieri e dame di corte.
Visita animata su prenotazione nel rispetto delle direttive ministeriali.
La manifestazione si svolge anche in caso di maltempo
Costo della manifestazione:
Biglietto bambini a partire da 3 anni e adulti: 18 euro.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI FONTANELLATO
Trovi tutto ciò che può affascinare un appassionato di antichità o di modernariato
Domenica 18 settembre dalle 8 alle 18.30
Si qualifica con oggettistica di spessore storico e d’arte e con specifici banchi di espositori attorno alla Rocca Sanvitale e lungo i portici. Si tratta di uno dei più importanti e qualificati mercati del nord Italia, da vent’anni presente nel circuito consolidato delle mostre-mercato d’antiquariato. Gli espositori propongono tutto ciò che può affascinare un appassionato di antichità o di modernariato. Tra gli oggetti più ricercati statuine stile vecchia Parigi, pezzi unici Limoges, ceramiche di fine Ottocento e pezzi Belle Epoque del primo Novecento, stampe da collezione che rappresentano serie di città d’arte care al Gran Tour di fine Settecento. E ancora tutto ciò che può affascinare un appassionato di antichità o di modernariato: mobili, dipinti, giocattoli, orologi, strumenti ottici, radio; argenti, gioielli e preziosi, libri, stampe, monete, vecchie riviste, ferri, chiavi da collezione, biancheria antica e persino arredi per navi, oggetti d’arte sacra. Interessante poi, per la varietà e l’offerta, il settore del modernariato con oggetti di vario genere, in primo luogo divani e tavolini. Accesso gratuito al Mercatino. Possibilità di visitare la Rocca Sanvitale con visite guidate: ingresso a pagamento in Castello.
La Rocca Sanvitale fa parte dei circuito Castelli del Ducato.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Mastio e Borgo di Vigoleno (PC)
VIGOLENO: I MERCATINI DELLE MERAVIGLIE
Nel Borgo di Vigoleno opere dell’ingegno creativo, interamente fatte a mano dai numerosi artigiani ed espositori creativi
Domenica 18 settembre dalle 10 alle 18
Nelle giornate indicate il borgo ospiterà gli espositori, artigiani che cambieranno e in base alle stagioni proporranno le loro opere sempre nuove e diverse.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Palazzo Ducale di Guastalla (RE)
IL GIRO DEL MONDO IN 500 ANNI
Un viaggio a ritroso nel tempo lungo l’evoluzione della rappresentazione del globo terrestre
18 settembre 2022 – 31 gennaio 2023
Mercoledì, sabato e domenica 9.30 – 12.30 / 15.30-18.30
La mostra Il giro del mondo in 500 anni - organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Guastalla - è stata pensata in occasione del cinquecentesimo anniversario della prima circumnavigazione del mondo. A mezzo millennio dal momento decisivo per la nascita del moderno mondo globale, si vuole accompagnare il visitatore attraverso un viaggio a ritroso lungo l’evoluzione della rappresentazione del globo terrestre. Il materiale utilizzato è interamente conservato presso la Biblioteca Maldotti; tra gli obiettivi della mostra vi è quello di unire la dimensione globale del contenuto storico e geografico alla dimensione locale rappresentata dal patrimonio bibliografico maldottiano. Il viaggio di Magellano ci racconta l’origine di una divisione del mondo che vedeva Spagna e Portogallo contendersi il dominio dei mari e dei futuri sviluppi commerciali dell’occidente. Insieme a Colombo e Vasco de Gama questi viaggatori posero le basi del moderno mondo globale. La mostra è una occasione per parlare della nuova percezione dei confini del globo, dei nuovi popoli scoperti nonchè degli strumenti utilizzati nella navigazione. In un tempo in cui la tecnologia si avvaleva ancora del rapporto diretto con la natura i punti di riferimento per orientare la via venivano dall’osservazione del cielo e delle stelle ed erano confermati dall’uso della bussola e dell’astrolabio. Per questo una sezione è dedicata al cosmo e alle costellazioni e, in alcune date prestabilite sfocia in esperienze immersive all’interno di un planetario mobile nel quale sono proiettate e commentate le conoscenze astronomiche dal tempo di greci e romani: conoscenze che ancora oggi sono alla base dell’ orientamento spazio temporale.
Il percorso espositivo è articolato in più sezioni. All’inizio una grande mappa ricavata da un planisfero sinocentrico (con al centro l’Asia), raffigurante la Spagna sia all’estrema destra che all’estrema sinistra, permette di illustrare completamente la rotta seguita dalle navi dell’esploratore portoghese. Nella prima sezione, una serie di planisferi contenuti in antichi atlanti e libri di geografia sono posti in ordine cronologico dal più recente al più antico. La volontà è condurre gradualmente il visitatore in un percorso dalla visione del mondo più nota e familiare fino a quella immaginata in modo da evidenziare la grande diversità tra le due rappresentazioni e instillare la curiosità su cosa sia avvenuto in mezzo. Dall’atlante novecentesco il percorso procede a ritroso lungo la storia della cartografia utilizzando le carte geografiche dei libri preservati in Maldotti. La seconda parte dell’esposizione, attraverso una serie di carte geografiche continentali, si ripropone di mostrare i luoghi cruciali toccati da Magellano durante la sua circumnavigazione del globo. Prima l’America meridionale, poi il Pacifico e il sud-est asiatico, infine l’Africa. Inoltre una serie di libri del XVIII e XIX secolo forniscono immagini utili alla rappresentazione del porto di Siviglia (da cui nel 1519 partirono le 5 navi delle quali solo una fece ritorno nel 1522), dello stretto di Magellano e delle isole Molucche per finire con il Capo di Buona Speranza. Immagini coloritamente commentate nel diario di Antonio Pigafetta, unica cronaca del viaggio giunta fino a noi nella sua integrità. A questa sezione segue un accenno agli altri grandi viaggi di scoperta tra fine ‘400 e ‘500.
Quindi si passa alla descrizione dei più importanti strumenti per la navigazione utilizzati nel Cinquecento. Oltre alla descrizione della Victoria, l’unica nave tornata dal viaggio, e alla rappresentazione di una bussola e un astrolabio si aggiungono le riproduzioni di strumenti tridimensionali attraverso cui si rappresentavano le fasi lunari durante l’anno, la posizione dello zenit rispetto all’orizzonte o la definizione di latitudine e longitudine di tutti i punti della superficie terrestre conosciuta. Un globo settecentesco propone una carta celeste con le costellazioni nominate e rappresentate nelle forme della iconografia leggendaria. A completamento di questo tema in alcune date prestabilite, è installato un planetario mobile all’interno del quale si possono vivere proiezioni del cielo in esperienza immersiva commentata da esperti di astronomia.
Nell’ultima sezione si parla di come le scoperte geografiche hanno influito sulla cultura della realtà locale: si passa dai libri di geografia collezionati dall’Abate Maldotti a testi prodotti da una casa editrice guastallese e in uso nelle scuole di Guastalla che dimostrano come la geografia fosse insegnata all’inizio del XIX secolo. L’interesse per la navigazione e i suoi strumenti è poi leggibile nella produzione letteraria cinquecentesca dell’Abate di Guastalla Bernardino Baldi, mentre l’influenza delle scoperte geografiche è rintracciabile nell’iconografia di pittori come Antonio Gualdi e nella ricchezza decorativa dei tessuti serici prodotti in zona nel XVI e XVII secolo. Una ampia documentazione di commento, dal linguaggio semplice ma completo, accompagna tutto il percorso che si conclude con un efficace e avvincente video prodotto da RAI Storia.
Costo della manifestazione:
Possibilità di visite guidate e aperture straordinarie su richiesta
Ingresso
Intero € 5
Ridotto € 3
Informazioni: info@castellidelducato.it
Fidenza (PR)
ECCO FIDENZA: TREKKING URBANO "FIDENZA E LA SUA CATTEDRALE
Sabato 17 settembre, ore 16
La protagonista del trekking urbano è la magnifica Cattedrale della città, straordinario esempio di stile romanico. E’ dedicata a San Donnino, del quale conserva le reliquie. Al termine della visita è prevista una merenda in un locale del centro storico a base di prodotti tipici. Ore: 16:00, partenza da IAT R Casa Cremonini Durata Visita: 2H ca
Costo: € 6,00 visita guidata + € 7,00 degustazione prodotti tipici
Bambini fino a 10 anni: gratuito
La visita è confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente.
Informazione e prenotazione obbligatoria: iat.fidenza@terrediverdi.it
Borgo e Rocchetta di Castellarano (RE)
51° FESTA DELL'UVA
Dal 15 al 18 settembre
Torna a Castellarano la tradizionale "Festa dell'Uva", organizzata dalla Pro Loco di Castellarano col patrocinio dell'Amministrazione comunale ed il supporta dei tanti volontari delle associazioni del territorio. Quattro giorni di festa in cui il centro storico del paese si riempie di spettacoli, musica, sport, buon cibo, mostre, rievocazioni stoiche, i carri dell'uva, il mercatino dei bimbi, il mercato straordinario e tante occasioni per stare insieme, divertirsi e scoprire il territorio. Informazioni: info@castellidelducato.it
Castellarano (RE)
BORGO PLANTARUM
Sabato 17 e domenica 18 settembre dalle 9 alle 19
Tra le verdi colline di Reggio Emilia, immerso nella natura, Borgo Plantarum più che mostra mercato di piante e fiori è una festa dove viziare la passione per il giardinaggio: in un antico borgo tra le colline i migliori vivaisti si danno appuntamento offrendo antiche varietà e novità botaniche. In programma, oltre alle proposte botaniche dei vivai, mostre, seminari, incontri con gli esperti, passeggiate nella natura, attività per i bambini, presentazioni di libri e cibo emiliano di qualità. Tra le più apprezzate: laboratori di composizione floreale, di intreccio, di rilegatura, realizzazione vasi in terra cruda, laboratori di costruzione e manutenzione bonsai. Quando: 17 e 18 settembre 2022, dalle 9 alle 19. Dove: Borgo Antico le Viole, Telarolo di Castellarano (RE) Ingresso: Intero €5,00 Gratuito per bambini sotto i 12 anni e diversamente abili. Alcuni laboratori sono a pagamento.
Informazione: info@castellidelducato.it
Castello di Gropparello (PC)
VIVI IL VERDE 2022: VISITA NATURALISTICA ALLE GOLE DEL VEZZENO - CASTELLO DI GROPPARELLO
Il Castello di Gropparello è situato sopra un comprensorio ofiolitico di incomparabile bellezza, circondato da un parco di 20 ettari, suddiviso in boschi selvaggi, vallette, vigneti, e strapiombi su roccia viva. Ti affaccerai su un orrido di 80 metri!
Lunedì 19 settembre 2022
Nella metà del settecento nasce il concetto di giardino all'inglese, di ispirazione oreintale dove la natura sembra possa esprimersi liberamente e in modo spontaneo, creando quadri pittoreschi fatti di scorci indimenticabili, panorami mozzafiato e angoli nascosti che danno origine a situazioni di grande diversità e senz asimmetrie. Il Castello di Gropparello è situato sopra un comprensorio ofiolitico di incomparabile bellezza, circondato da un parco di 20 ettari, suddiviso in boschi selvaggi, vallette, vigneti, e strapiombi su roccia viva. Ti affaccerai su un orrido di 80 metri!
Divertente sarà anche fare FLOWER WATCHING se avete passione per le app che riconoscono le foglie e i fiori!
Ti invitiamo a portare
LA BORRACCIA DELL'ACQUA, UN CAPPELLINO, OCCHIALI DA SOLE E SMARTPHONE!
PER IL TRASPORTO DEI BIMBI PICCOLI PORTARE OLTRE AL PASSEGGINO ANCHE LO ZAINO
ESPERIENZA ADATTA A TUTTI GLI APPASSIONATI DI NATURA E DI GIARDINI.
L'ATTIVITÀ DURA CIRCA 1H:30'
N.B.:i cani sono ammessi (con paletta e sacchetto al seguito) solo nelle visite guidate dal lunedi al sabato, e non possono però entrare nel castello.
Nei giorni festivi, essendoci un alto numero di visitatori, il cane non puo entrare per motivi organizzativi.
n.n.b.: i bambini e i ragazzi (minori di 18 anni) non possono entrare da soli, ma con un adulto che ne sia responsabile
RICORDATI: ABBIGLIAMENTO COMODO, CON KWAY PER CASO PIOGGIA. SCARPE DA TRECKING E BORRACCIA D'ACQUA.
SE HAI ALLERGIE RICORDATI LE TUE MEDICINE!
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Castelli del Ducato con Castello di Gropparello aderisce alla rassegna regionale "VIVI il Verde", giunta alla nona edizione, a cura di Regione Emilia-Romagna, tramite il Settore Patrimonio Culturale.
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
X-SCAPE EXPERIENCE CASTLE ON THE ROAD IN ROCCA E NEL BORGO
Venerdì 16, sabato 17, domenica 18 settembre alle ore 16:45
Siete pronti a scappare e a risolvere i misteri? Si gioca a Fontanellato in un nuovo format divertente per ragazzi, giovani e famiglie, scuole, team building, cene aziendali e centri estivi. Consigliate: scarpe comode; voglia di mettersi in gioco e giocare; spirito di osservazione; spirito di squadra; cellulare sempre carico perché sarà il vostro fondamentale diario di viaggio digitale con tutte le missioni, il regolamento e qui vi arriveranno le varie informazioni per iniziare a giocare e per continuare il gioco. Nella trama attiva a Fontanellato dovrete risolvere alcune missioni all'interno della Rocca Sanvitale e altre missioni nel borgo storico. Non starete chiusi in una stanza ma vi muoverete nel maniero e nel paese: dunque, aguzzate la vista!
Il gioco si svolge contemporaneamente on line su smartphone tramite una App leggera che verrà comunicata in fase di prenotazione e anche nella realtà con la presenza fisica dei partecipanti, preferibilmente dagli 11 anni in su.
Il format è ideato organizzato e realizzato da X-scape Experience on the Road di Riccardo Butera, Food Valley Travel con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli e Guastalla ed i gestori della Rocca Sanvitale. Il costo è 25 Euro a persona.
Il progetto punta ad incentivare la conoscenza non scontata tra adolescenti e giovani dei Castelli del Ducato, monumenti unici, ampliare la loro partecipazione alla vita culturale tramite il gioco interattivo a tappe, incentivare l’attenzione massima durante le visite guidate nei castelli e ai borghi perché gli indizi per giocare e sbloccare le prove saranno disseminati nei singoli classici percorsi. Si ringrazia Fondazione Cariparma per il senibile supporto al territorio. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
E PER CHI PROLUNGA IL SOGGIORNO ANCHE A FINE SETTEMBRE
Rocca dei Rossi di San Secondo (PR)
ARTE E SUGGESTIONI IN ROCCA
Si susseguono per tutto l’anno le visite spettacolo notturne con i personaggi della Corte dei Rossi.
Sabato 24 settembre, ore 21.30
La grande Sala delle Gesta Rossiane spalanca le sue porte, si apre come uno scrigno sospeso nel tempo per rivelarne i gioielli di marmo, stucco e colore, ma anche passione, tradimento e sfrenata ambizione.
Illuminati dalle fioche luci delle candele, squarci nel tempo mostrano gli accadimenti del potente Casato all’apice della sua gloriosa storia.
ADULTI: € 10.00
RIDOTTO CARD O GRUPPI: € 7.50
RAGAZZI DA 10 A 16 ANNI: € 4.00
INFERIORI 10 ANNI: Gratuito
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Castelnuovo Fogliani (PC)
APERTURA STRAORDINARIA - VISITE GUIDATE AL CASTELLO DI CASTELNUOVO FOGLIANI
Un viaggio nel Settecento a Villa Sforza Fogliani ad Alseno.
Domenica 25 settembre, ore 15.30 e 17.00
Un viaggio nel Settecento a Villa Sforza Fogliani ad Alseno (PC) in origine nata come castello: ne venne poi eliminata ogni traccia delle strutture fortificate, ricreando al suo posto un lussuoso complesso residenziale, il cui progetto viene attribuito al Vanvitelli.
Tornano le visite guidate di circa 80 minuti. Il tour include anche la spiegazione della chiesa di San Biagio, le principali sale affrescate della residenza, progetto dell'architetto Vanvitelli e il giardino all'italiana.
Info e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #fantasyland #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia e verso Cremona – Felici di Accogliervi!
Mastio e Borgo di Vigoleno
- Località: Vigoleno, Comune di Vernasca, 45 km da Piacenza
- Indirizzo: via iv novembre, 29010 vigoleno (pc)
- Contatti: