Itinerari da scoprire

ITINERARIO RELIGIOSO - LUOGHI D'ANIMA: VISITA IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL ROSARIO

Fontanellato è noto per la devozione alla Madonna del Rosario che richiama molti pellegrini al Santuario e appassionati d'arte sacra.

Proposto da Castelli del Ducato di Parma e Piacenza

Fontanellato è conosciuto per la Rocca Sanvitale, sede del Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, e per la devozione alla Madonna del Rosario che richiama molti pellegrini al Santuario.
Il complesso religioso si eleva a pochi passi dal centro storico.

L'impianto originario del Santuario risale al '600. La facciata del Santuario della Beata Vergine del Rosario, neobarocca, si deve al progetto di Lamberto Cusani, del 1912-13, e all'opera dello scultore Ettore Ximenes, che recuperò anche le statue della facciata del XVIII secolo.

L'interno, ad aula, si articola in quattro cappelle per lato, separate da lesene con capitelli corinzi in stucco. Interessanti le opere d'arte, fra le quali una collezione di bellissimi paliotti lignei e una serie di scagliole.

Sulle pareti intorno al ciborio, che ospita la statua lignea della Madonna del rosario (1615), una serie di ex-voto, dalla fine del XVII secolo ai giorni nostri.



MERITA LA VISITA PERCHE': Il Santuario, che si eleva al difuori del centro storico, è basato su di un preesistente oratorio dedicato nel 1397 a San Giuseppe e donato dal Marchese Galeotto Lupi di Soragna ai frati Domenicani, invitati a Fontanellato da Veronica da Correggio – vedova di Giacomo Antonio Sanvitale – perché assistessero la popolazione del borgo. Il primo nucleo del santuario venne costruito nel 1514. Dopo il saccheggio del 1531 e la demolizione del 1543 venne ricostruito il tempio e il monastero dedicandoli a San Giuseppe. Solo dopo il Concilio di Trento viene promosso il culto della Madonna con il titolo di "Regina del Santo Rosario”  che richiama tutt’ora numerosi pellegrini.


INFORMAZIONI:

Santuario Madonna del Rosario viale 4 Novembre, 19 43012 Fontanellato (PR)

Orario apertura: 7.30-12.00/14.30-18.30

Tel. 0521/829911 Fax: 0521/829918

E-mail: santuariofontanellato@libero.it  /  info@santuariofontanellato.it

Sito on line: www.santuariofontanellato.it


Movimento Domenicano del Rosario a Fontanellato

Fedeli al mandato che, come ci ricordava Paolo VI nella "Marialis cultus", vede "i figli di Santo Domenico, per tradizione custodi e propagatori di così salutare devozione", nei pressi del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Fontanellato - e sotto la speciale protezione di Maria - si trova la sede del Movimento Domenicano del Rosario, l'organo ufficiale dei Padri Domenicani per la promozione, la diffusione e la cura della devozione mariana e rosariana in tutto il territorio dell'Italia del Nord. Il sito ha la ricchezza di un portale mariano e rosariano.


VISITA QUI >>> LA ROCCA SANVITALE DI FONTANELLATO



INDICARE UN MINI ITINERARIO DI LUOGHI DI FEDE

- A 500 metri si trova la Rocca Sanvitale di Fontanellato che custodisce lo Stendardo della Beata Vergine del Rosario e l'Oratorio di San Carlo Borromeo.
- In centro storico merita la visita la Chiesa di Santa Croce che conserva pregevoli dipinti del '700 e una cappella collegata al corpo della chiesa, nonché numerose le opere che riportano lo stemma della casata Sanvitale.
- In centro storico merita la tappa l'Oratorio dell'Assunta detto anche di San Gaetano: capolavoro del Barocchetto è la splendida sagrestia lignea del 1720 opera di Giulio Seletti. Completò la decorazione il pittore Sebastiano Galeotti
- A pochi chilometri dal paese paese sorge il nucleo di Priorato con la Chiesa dedicata a San Benedetto.

Informazioni per la visita guidata storica al Borgo e alle chiese
: rocca@fontanellato.org - tel. 0521.829055


Scheda: www.castellidelducato.it in collaborazione con Comune di Fontanellato