Itinerari da scoprire
ITINERARIO RELIGIOSO - LUOGHI D'ANIMA: ALLA SCOPERTA DELLLA CAPPELLA DUCALE DI SAN LIBORIO
Di straordinario interesse l’organo costruito da Giuseppe Serassi di Bergamo dal 1792 al 1796 costituito da 2.898 canne
Proposto da Castelli del Ducato di Parma e Piacenza

LUOGO: Reggia di Colorno
CAPPELLA DUCALE DI SAN LIBORIO
Edificata da Francesco Farnese nel 1722 fu ricostruita ed ampliata nel 1777 per volere di Ferdinando di Borbone: nel 1788, pensò di invertire l’orientamento della chiesa per renderla maggiormente fruibile ai colornesi.
Di
straordinario interesse l’organo costruito da Giuseppe Serassi di Bergamo dal
1792 al 1796, costituito da 2898 canne. La chiesa conserva un’impressionante
quantità di arredo liturgico originale coevo all’epoca di don Ferdinando, nelle
cappelle laterali vi sono opere dei principali artisti operanti in Parma nella
seconda metà del 1700 quali: Gaetano Callani, Giuseppe Baldrighi, Pietro
Melchiorre Ferrari, Laurent Pecheux, Domenico Muzzi e Benigno Bossi.
Interessante la tribuna ducale che permetteva a Don Ferdinando di assistere
alla messa nelle occasioni solenni e di giungere non visto in chiesa attraverso
uno stretto passaggio dal suo appartamento privato. Di grande bellezza la
cappella del Santissimo Sacramento, progettata da Pietro Cugini allievo del
Petitot, con alle pareti una serie di preziosi marmi grigi di epoca romana che
furono scavati sul colle palatino a Roma presso gli orti farnesiani prelevati dall’antico
palazzo di Tiberio.
MERITA LA VISITA PERCHE’: come scrisse Ferdinando Mazzocca nel "catalogo del neoclassicsmo in Italia” : "San Liborio in Colorno è probabilmente il tempio neoclassico più importante esistente in Italia”. Assolutamente eccezionale è all’interno la compattezza stilistica tra architettura, pittura, arti applicate e decorazione, essendo tutti gli arredi eseguiti in meno di un ventennio (1775-1792) e non avendo la chiesa subito rimaneggiamenti successivi.
CULTO, LEGGENDA, AGIOGRAFIA: la Cappella Ducale è intitolata a San Liborio, vescovo di Le Mans protettore di chi soffre di calcolosi renale e il duca Francesco Farnese soffriva di questa malattia
RICORRENZE ANNUALI:23 Luglio Santa Messa in onore di San Liborio
CAPPELLA DEL CASTELLO: consacrata
VISITA QUI >>> LA REGGIA DI COLORNO
LOCALITA': Comune di Colorno, a 14 kmda Parma
PERIODO DI APERTURA: tutto l’anno
ORARI: accesso consentito solo con visita guidata
MINI ITINERARIO DI LUOGHI DI FEDE:
Cappella Ducale di San Liborio Piazzale Ferdinando di Borbone Colorno, (ingresso consentito solo con visita guidata)
- a 200 metri Duomo Santa Margherita Via Mazzini Colorno,
- a circa 1 Km Oratorio S. S. Annunziata (attualmente chiuso perché inagibile), e Chiesa di San Rocco a Vedole,
-1 km Pieve di San Giovanni Battista località Gainago di Torrile, Chiesa Conversione di San Paolo a San Polo di Torrile, e la chiesa di S. Andrea. Località S. Andrea La chiesa di S. Biagio. Località Torrile,
- a circa 3 km S. Maria Annunziata (Mezzano Rondani), S. Maria Annunziata (Mezzano Rondani ) S. Michele (Mezzano Superiore), S. Silvestro (Casale),
- a 1 km la Chiesa S. Maria nascente (Mezzano Inferiore) e Oratorio Beata Vergine delle Grazie (Mezzano Inferiore), Chiesa evangelica (Mezzano Inferiore)
-3 km la Chiesa "SS. Faustino e Giovita" Sorbolo
Scheda: www.castellidelducato.it in collaborazione con Reggia di Colorno


