Itinerari da scoprire
ITINERARIO RELIGIOSO - LUOGHI D'ANIMA: ALLA SCOPERTA DELLA PIEVE ROMANICA DI SAN GIOVANNI
In Contignaco a Salsomaggiore Terme. Arroccato sulla sommità del colle, solidamente costruito in blocchi d'arenaria.
Proposto da Castelli del Ducato di Parma e Piacenza

LUOGO: Pieve Romanica di San Giovanni in Contignaco (Salsomaggiore)
La chiesa di San Giovanni in Contignaco risale all`epoca
pre-romana. Lo rivela la sua struttura semplice e severa: quella primitiva
subì, verosimilmente, l`insulto di bande armate, venute a combattere sotto i Castelli di Contignaco (tuttora esistente e sede di una azienda vinicola) e
Galinella (di cui rimangono solo tracce). L`edificio venne ricostruita intorno
al 1330, munendo la canonica di mura, feritoie e altri accorgimenti difensivi.
I recenti restauri hanno dato alla pieve la suggestiva austerità del romanico.
Degli affreschi rinascimentali dipinti sulle colonne che sostenevano gli archi,
se ne è salvato solo uno, è l`affresco raffigurante una Santa Lucia, eseguita
nel 1517. Altre pitture quattrocentesche, rinvenute nella cella campanaria,
opera di un artista padano, sono state collocate lungo le navate della
chiesetta. Ancora oggi il colle ove sorge la pieve appare immersa in una quiete
solenne di altri tempi e suscita un grande senso di pace
MERITA LA VISITA PERCHE’: La Pieve Romanica di Contignaco è un inconfondibile nucleo medievale arroccato sulla sommità del colle, solidamente costruito in blocchi d'arenaria. Oltre a numerosi affreschi votivi del XIV e XV secolo la Pieve conserva la testimonianza pittorica, seppur frammentaria, di un singolare artista locale attivo verso la metà del Quattrocento. Si tratta di Antonio Mozzi di Contignaco, noto alle antiche cronache d'arte per aver lavorato in San Francesco al Prato, a Parma
LOCALITA': La pieve di San Giovanni è situata in località Contignaco, a circa 3,5 km da Salsomaggiore. Da via Milano proseguire diritti in direzione Pellegrino Parmense. Giunti nel piccolo abitato di Contignaco procedere poco più avanti, seguendo la segnaletica stradale e deviando poi a sinistra per la piccola pieve.
Contatti
TELEFONO: +39 0524.580211
FAX: +39 0524.580219
E-MAIL: info@portalesalsomaggiore.it
WEB: www.portalesalsomaggiore.itScheda credits: www.castellidelducato.it in collaborazione con Comune di Salsomaggiore Terme
SCOPRI I CASTELLI NEI DINTORNI


