Itinerari da scoprire

ITINERARIO RELIGIOSO - LUOGHI D'ANIMA: ALLA SCOPERTA DELLA PIEVE DI SAN GIORGIO DI VIGOLENO

La Pieve, edificata nel sec. XII, è insigne architettura romanica tra le più rappresentative del territorio piacentino

Proposto da Castelli del Ducato di Parma e Piacenza

La Pieve, edificata nel sec. XII, è insigne architettura romanica tra le più rappresentative del territorio piacentino. L'interno a tre navate scandite da possenti pilastri con capitelli scolpiti, conserva lacerti di affreschi del sec. XV. Coevi anche gli affreschi dell'abside con San Giorgio e del catino absidale con l'incoronazione della Vergine Maria. La lunetta del portale raffigurante il Santo Patrono di Vigoleno che sconfigge il drago, è bassorilievo di scuola antelamica.

 

MERITA LA VISITA PERCHE’: Non appena si varca la porta dell’antico tempio ci si trova in un ambiente semplice ed austero. Una fioca luce filtra dalle strette monofore in alabastro giallo e il fascino silenzioso della penombra colpisce i sensi.

 

CULTO, LEGGENDA, AGIOGRAFIA: indicare ad esempio se è luogo connesso ai Templari; il Santo a cui è collegato il luogo; tradizioni. Descrivere con correttezza dei dati

Secondo la tradizione, San Giorgio, morì martire a Lidda, in Palestina, nel IV sec.

Laleggenda narra che in una città della Libia chiamata Selem, vi era un lago che nascondeva un drago. Questa creatura terrorizzava la gente del posto che cominciò ad offrirgli del bestiame per placare la sua ira, ma, quando questo cominciò a scarseggiare, furono costretti a sacrificare, oltre alle bestie, dei giovani scelti a caso. Un giorno la sorte volle che fosse la giovane figlia del re, la principessa Silene, a essere sacrificata al drago. La giovane principessa si avviò, quindi, verso il lago per essere offerta al drago. In quel momento passò di lì il giovane cavaliere Giorgio, il quale saputo dell’imminente sacrificio, non appena il drago uscì dalle acque, sputando fuoco, trafisse il suo petto con la sua lancia, ferendolo e facendolo cadere a terra. Poi disse alla principessa Silene di non aver timore e di avvolgere la sua cintura al collo del drago, che prese a seguirla docilmente verso la città.

Gli abitanti erano atterriti nel vedere il drago avvicinarsi alla città ma Giorgio li tranquillizzò dicendo loro: "Iddio mi ha mandato a voi per liberarvi dal drago: se abbraccerete la fede in Cristo, riceverete il battesimo e io ucciderò il mostro”

Allora il re e la popolazione si convertirono e il cavaliere, una volta ucciso il drago, lo fece trascinare fuori dalla città in festa.

 

RICORRENZE ANNUALI:

Il 23 aprile di ogni anno si celebra San Giorgio con la santa messa. La statua lignea del Santo Patrono del borgo viene portata a spalle in processione fino alla piazza fuori dalle mura fortificate
E ancora
Tradizionale benedizione degli animali
Tradizionale benedizione delle acque

Tradizionale benedizione delle rose

La processione con le candele
Presepe Vivente a Natale


SCOPRI DI PIU' SUL MASTIO E BORGO FORTIFICATO DI VIGOLENO


CAPPELLA DEL CASTELLO: consacrata

 

LOCALITA': Comune di Vernasca, a 45 km da Piacenza

 

PERIODO DI APERTURA: annuale

 

ORARI: dalle 8.00 alle 20.00

 

INGRESSO: libero

 

MINI ITINERARIO DI LUOGHI DI FEDE

a partire dal Castello

-    di fronte al castello di trova l’Oratorio della Madonna delle Grazie, elegante edificio del primo Seicento che un tempo era la cappella dei conti Scotti e in origine era un Ospitale per i pellegrini della Via Francigena. Attualmente è sede di eventi culturali.

-    A 15 km da Vigoleno si può ammirare un altro capolavoro del romanico piacentino: la collegiata dedicata a Santa Maria Assunta nel borgo di Castell’Arquato.

-    A 8 km da Castell’Arquato, la frazione Vigolo Marchese presenta la basilica romanica dedicata a San Giovanni Battista e un enigmatico battistero circolare.

-   A 19 km da Vigolo Marchese, sorge l’abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba, dove ogni anno si ripete la tradizionale Infiorata del Corpus Domini.

 

 

INDIRIZZO: via Libertà, Vigoleno

TELEFONO: 0523895194 (parrocchia di Vigoleno)

 

DIOCESI DI: Piacenza - Bobbio


Scheda credits: www.castellidelducato.it in collaborazione con  Comune di Vernasca


SCOPRI I CASTELLI NEI DINTORNI