Itinerari da scoprire

ITINERARIO RELIGIOSO - LUOGHI D'ANIMA: ALLA SCOPERTA DELLA PIEVE DI SAN BIAGIO A SALA BAGANZA

Il piccolo edificio risale al 1200. La lunetta della Psicostasi è quasi unica nel suo genere. All'interno: due acquasantiere marmoree di età medievale.

Proposto da Castelli del Ducato di Parma e Piacenza


LUOGO: Pieve di San Biagio

 

Il piccolo edificio risale al 1200 e se ne trovano documentazioni a partire dal 1230. In origine la pieve dipendeva dall'ormai scomparso monastero cistercense della Rocchetta, sulle pendici del Monte Prinzera, ed era annessa a un ospizio per i pellegrini che percorrevano la Via Francigena. 
Il suo aspetto attuale è da ricondurre a interventi di restauro, eseguiti tra il 1930 e il 1940. All'interno della chiesa, a navata unica, si trovano due acquasantiere marmoree di età medievale e, sulla parete di sinistra, frammenti di affreschi del '400.
La Pieve risulta di particolare interesse per la lunetta del portale di facciata, che rappresenta la Psicostasi, dal greco pesatura delle anime.  Il soggetto iconografico è insolito per l'Italia mentre è presente nelle chiese romaniche spagnole e francesi lungo la Via per Santiago di Compostela, a testimonianza della vitalità dei contatti sulle grandi strade di pellegrinaggio. 
Tale soggetto intendeva raffigurare il contrasto tra il demonio e San Michele Arcangelo nel momento del giudizio finale: Satana tenta con un uncino di far pendere la bilancia dalla sua parte per conquistare un'altra anima, oltre a quella che già s'intravede sotto la coda.

 

MERITA LA VISITA PERCHE’:

La lunetta della Psicostasi è quasi unica nel suo genere.

 

CULTO, LEGGENDA, AGIOGRAFIA:

 

RICORRENZE ANNUALI:

1 maggio Benedizione dei mezzi agricoli, in occasione della festa del lavoro i mezzi si portano nel cortile della pieve, messa e a seguire pranzo condiviso.

Ultima domenica di settembre sagra della madonna della Mercede, processione per le vie di Talignano. In questa occasione viene esposta la statua lignea ottocentesca della Vergine abbigliata con l’abito settecentesco.

 

CAPPELLA DEL CASTELLO: consacrata

LOCALITA':Comune di Sala Baganza, a 14 km da Parma

 

PERIODO DI APERTURA:

Da aprile ad ottobre 1° e 3° domenica del mese dalle 15 alle 18, gli altri mesi su prenotazione.

 

ORARI:Funzioni religiose: dal 1 maggio al 30 settembre tutti i sabati ore 19,15; dal 1 ottobre al 30 aprile tutti i sabato ore 18,30.

 

 

INGRESSO: € 2


INDIRIZZO: Via Alla Pieve, Loc. Talignano, Sala Baganza  (PR)

 

TELEFONO:0521.331342 / 3661510152

EMAIL: iatsala@comune.sala-baganza.pr.it / comunitatalignano@yahoo.it

WEB SITE: www.comune.sala-baganza.pr.it

 

DIOCESI DI: Parma


Scheda: www.castellidelducato.it in collaborazione con Comune di Sala Baganza

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate della cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Accetta Annulla