Itinerari da scoprire
ITINERARIO RELIGIOSO - LUOGHI D'ANIMA: ALLA SCOPERTA DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SALA BAGANZA
Fondata nel 1582 dal Conte Giberto IV Sanvitale, conserva affreschi di Cesare Baglione.
Proposto da Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
LUOGO: Chiesa parrocchiale di Santo Stefano in San Lorenzo
Descrizione
Fondata nel 1582 dal Conte Giberto IV Sanvitale
e terminata dal figlio Girolamo nel 1586, fungeva da oratorio del convento
degli Agostiniani fino al 1630. Dedicata al martire San Lorenzo divenne chiesa
parrocchiale nel 1694, da qui il nome odierno.
L'edificio, come testimonia la lapide posta sul portale d'ingresso, fu ampliato
ed abbellito in sobrio stile neoclassico nel 1801 dal Duca Ferdinando I di
Borbone e portato a pianta di croce latina nel 1939 mentre il campanile ha
assunto la forma attuale cuspidata nel 1930.
L'interno, nel primo nicchione di destra, conserva resti dell'affresco di
Cesare Baglione ( 1525 – 1595) raffigurante il martirio di Santo Stefano,
provenienti dalla scomparsa della chiesa vecchia. L'altare maggiore è in marmo
policromo. Essa fu una delle prime Chiese ad avere l'arcipretura onorifica nel
1666. Nella prima cappella a destra, l'ex altare maggiore in marmi e
affreschi strappati col Martirio di S. Stefano e grottesche di Cesare Baglione
provenienti dalla parrocchia vecchia.
Nella terza a destra, Madonna col bimbo, i SS.Stefano e Lorenzo di Domenico Muzzi
con cornice originale; Madonna col bimbo da un incisione attribuita a Getano
Callani, cornice del '600. Nel presbiterio, fra varie lapidi antiche, stemma
dei Sanvitale; Cena in Emmaus di Enrico Bandini, donata da Maria Luigia
d’Austria. Nella sagrestia, ampliata nel 1831, semplice credenzone. Le
raffrigurazioni presenti nella chiesa sono del pittore Cesare Baglione
incaricato da Don Matteo Bertinelli. All’interno si trova la lapide di Jean
Baptiste Boudard (Parigi 1710 – Sala Baganza 1768), scultore francese.
MERITA LA VISITA PERCHE’:
Affreschi di Cesare Baglione
CULTO, LEGGENDA, AGIOGRAFIA:
Santo Stefano (... - Gerusalemme, 36) fu il primo dei sette diaconi scelti dalla comunità cristiana perché aiutassero gli apostoli nel ministero della fede. Era ebreo di nascita.
Venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica e dalla Chiesa Ortodossa, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Cristo e per la diffusione del Vangelo. Si celebra il 26 dicembre.
RICORRENZE ANNUALI:
CAPPELLA DEL CASTELLO: consacrata
LOCALITA': Comune di Sala Baganza a 14 km da Parma
PERIODO DI APERTURA: tutto l’anno
ORARI: funzioni religiose sabato ore 18 e domenica ore 8 e ore 11
INGRESSO: libero
INDICARE UN MINI ITINERARIO DI LUOGHI DI FEDE a partire dal Castello con Km da una tappa all’altra:
INDIRIZZO:piazza Gramsci
TELEFONO:0521.331342
EMAIL:iatsala@comune.sala-baganza.pr.it
WEB SITE: www.comune.sala-baganza.pr.it
DIOCESI DI: Parma
Scheda: www.castellidelducato.it in collaborazione con Comune di Sala Baganza


