Itinerari da scoprire

ITINERARIO RELIGIOSO - LUOGHI D'ANIMA: ALLA SCOPERTA DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI BARDI

Da vedere: lo Sposalizio di Santa Caterina, una pala attribuita a Francesco Mazzola detto Il Parmigianino, che la dipinse a 18 anni; il Busto della Vergine del Nuvolone. Chiesa dedicata alla Beata Maria Vergine Addolorata

Proposto da Castelli del Ducato di Parma e Piacenza

LUOGO: Bardi Capoluogo (Parma)

DESCRIZIONE: La facciata della Chiesa è ispirata al gusto neoromantico/ravennate, con tetto a capanna e ali laterali sottolineate da pareti in mattoni. La parte alta è movimentata da cinque archetti con colonne binate che sormontano il grande portale con arco a tutto sesto, impreziosite da mosaici recenti. L'edificio ha il classico orientamento est/ovest, con ingresso ad ovest e abside ad est. La costruzione attuale è il risultato dell'ampliamento di una chiesa preesistente con annesso convento risalente all'epoca dell'Ordine dei Serviti. Così come si presenta oggi fu consacrata nel 1934.

L'interno è in stile basilicale con 3 navate con volte a crociera e costoloni, abside semicircolare e arcate a tutto sesto che suddividono le navate laterali.

MERITA LA VISITA PERCHE? La chiesa custodisce 2 opere preziose. Lo Sposalizio di Santa Caterina, una pala attribuita a Francesco Mazzola detto Il Parmigianino, che la dipinse a 18 anni. Fulcro dell'opera è il tronco di colonna sul quale è seduta la Madonna con in braccio Gesù Bambino, a destra San Giovanni Battista, a sinistra San Giovanni Evangelista e Santa Caterina di Alessandria porge la mano a Gesù per ricevere l'anello del Matrimonio Mistico. Nella parte inferiore del dipinto sono raffigurate la Palma e la Ruota Dentata, simboli di martirio. La pala è stata oggetto di critiche/studi importanti di Vittorio Sgarbi e nel 2016 è stata in mostra temporanea a Roma alle scuderie del Quirinale.

L'altra opera importante è il Busto della Vergine di Francesco Nuvolone detto il Panfilo, pittore cremonese del 600.


RICORRENZE ANNUALI: La 3^ domenica di settembre si celebra la Festa della Madonna Addolorata con "Messa Grande" e processione in cui la statua della Vergine, viene portata in processione per le Vie del Paese.


PERIODO DI APERTURA: La Chiesa, di proprietà della Diocesi di Piacenza è sempre aperta durante il giorno con ingresso gratuito. Naturalmente durante le visite bisogna porre attenzione alle celebrazioni.


INDIRIZZO: Piazza Vittoria a Bardi


CURIOSITA': L'imponenza della Chiesa, che pare davvero una Cattedrale maestosa e nobile, fa capire che era stata concepita per un grande numero di fedeli, segno del rilievo che Bardi ha sempre avuto anche nell'ambiente ecclesiastico.


VISITA ANCHE LA FORTEZZA DI BARDI >>> SCOPRI DI PIU' QUI

Contatti

TELEFONO:  0525.733021  - 380.1088315 - 349.4101448
EMAIL: info@castellodibardi.it
WEB SITE: www.castellodibardi.it



Scheda: www.castellidelducato.it in collaborazione con Comune di Bardi