Itinerari da scoprire
ITINERARIO RELIGIOSO - LUOGHI D'ANIMA: ALLA SCOPERTA DELLA CHIESA DI SAN VITALE A SALSOMAGGIORE
La struttura a croce greca con la cupola a sedici lati è ispirata allo stile futurista dell'architetto Antonio Sant'Elia
Proposto da Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
LUOGO: Chiesa San Vitale (Salsomaggiore Terme)
Descrizione (max
1200 battute): La chiesa di San Vitale, nonché Duomo
della cittadina termale, è notabile per la sua cupola ottagonale di 19 metri di
diametro e 30 metri di altezza, l'edificio fu costruito nel 1927. L`interno è
costituito da una grande aula a forma circolare dove si possono ammirare
prestigiosi dipinti dell'artista Fontanesi. Nella parte sottostante della
costruzione religiosa si trova la cripta, dedicata a Santa Maria delle
Grazie.
Il progetto originale della chiesa attuale, riedificata sulle fondamenta di un
vecchio edifico consacrato dal Vescovo Grimerio nel 1205 e ricostruita nel XVI
secolo, risale al 1914 ed è opera dell`architetto piacentino Giulio Ulisse
Arata (1881-1962), che apportò numerose modifiche.
Scheda: www.castellidelducato.it in collaborazione con Comune di Salsomaggiore Terme.
MERITA LA VISITA PERCHE’: La Chiesa è frutto di un concorso pubblico indetto per fornire Salsomaggiore Terme di un luogo di culto adeguato alle esigenze legate all'afflusso di turisti. La cripta fu eretta tra il 1928 e il 1929, mentre i lavori per l'intero edificio ebbero inizio solo nel 1934. Il Duomo sorge in un luogo sopraelevato, in sostituzione della vecchia parrocchia.
La struttura a croce greca con la cupola a sedici lati è ispirata allo stile futurista dell'architetto Antonio Sant'Elia.
LOCALITA': la Chiesa di San Vitale, è situato in via Valentini, zona centrale solo a pochi metri dall'imponente edifico Liberty delle Terme Berzieri


