Itinerari da scoprire
ITINERARIO RELIGIOSO - LUOGHI D'ANIMA: ALLA SCOPERTA DELLA CHIESA DI SAN NICOLO' A SALA BAGANZA
La chiesa si trova sulle colline salesi, circondata da vigne. La cappella è consacrata
Proposto da Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
LUOGO: Chiesa di San Nicolò
Menzionata per la prima volta nel 1208. Alla fine XV secolo risulta annessa ad un hospitale usato dai pellegrini e viandanti. Il 31 luglio 1851 la chiesa vienen colpita da un fulmine che demolisce uno dei due campanili, presbiterio, abitazione del campanaro. I lavori di ricostruzione interessano tutto il 1900. All’interno un dipinto di San Sebastiano , sull’altare maggiore Madonna col bambino, Santa Caterina e San Nicola di Bari.
MERITA LA VISITA PERCHE’:
La chiesa si trova sulle colline salesi, circondata da vigne.
CULTO, LEGGENDA, AGIOGRAFIA:
San Nicola di Bari nasce in Turchia nel 250 d.c. e muore in Licia nel 326 d.c. Protettore dei bambini, le sue spoglie si trovano a Bari dal 1087. Molti prodigi vengono attribuiti al santo come ad esempio ufficiali stappati al supplizio e tempeste placate in mare.
RICORRENZE ANNUALI:
Festa della Beata Vergine del Suffragio, la prima domenica dopo l’8 settembre.
CAPPELLA: consacrata
LOCALITA': Maiatico, comune di Sala Baganza a 14 km da Parma o Piacenza (indicare)
PERIODO DI APERTURA: tutto l’ anno
ORARI: funzioni religiose domenica ore 11
INGRESSO: libero
INDIRIZZO: via Maiatico, loc. Maiatico, Sala Baganza
TELEFONO:0521.331342 / 3661510152
EMAIL: iatsala@comune.sala-baganza.pr.it
WEB SITE: www.comune.sala-baganza.pr.it
DIOCESI DI: Parma
Scheda: www.castellidelducato.it in collaborazione con Comune di Sala Baganza


