Itinerari da scoprire

ESCURSIONI ALLA SCOPERTA DELLE BELLEZZE NATURALISTICHE E STORICHE DEL COMPRENSORIO DEL MONTE FUSO

Il Castello più vicino, in linea d'aria, è Torrechiara.

Proposto da Castelli del Ducato di Parma e Piacenza

Il comprensorio del Monte Fuso, caratterizzato da una ricca rete di sentieri CAI, è perfetto per chi ama percorsi escursionistici alla scoperta delle bellezze naturali e storiche lungo i tracciati. Durante l'anno vengono proposte dai gestori del Parco Provinciale escursioni guidate, con attrezzatura tradizionale, con i bastoncini da Nordic Walking o le racchette da neve, per scoprire gli angoli più interessanti e suggestivi in tutta sicurezza. 

Il Castello più vicino, in linea d'aria, è Torrechiara (link cliccabileil parco si estende sulla cima del Monte Lavacchio nel territorio della frazione di Scurano del Comune di Neviano degli Arduini, nel parmense: dista da Parma meno di un'ora. E’ raggiungibile prendendo via Traversetolo e proseguendo per Neviano e Sasso, oppure avviandosi su via Langhirano, continuando per Capoponte, Val Toccana e Sasso.

E’ anche facilmente raggiungibile dalla provincia di Reggio Emilia, seguendo la strada che da San Polo d’Enza porta a Vetto (percorso sconsigliato ai pullman); per i veicoli di grandi dimensioni provenienti da Reggio si consiglia il percorso: Reggio - San Polo d'Enza - Traversetolo - Neviano Arduini - Parco.

Cosa fare a settembre nel territorio di Langhirano e di Torrechiara? Da non perdere il Festival del Prosciutto di Parma 2016 a Settembre. "Il Prosciutto di Parma è in festa ogni anno a Langhirano agli inizi di settembre, con tante iniziative per conoscerlo, apprezzarlo e gustarlo: prosciutterie in ogni angolo del paese, laboratori del gusto, visite guidate e assaggi di prodotto nei salumifici, visite e degustazioni. Le esperienze enogastronomiche sono accompagnate da una vasta offerta di eventi e attrattive culturali: mercati di qualità, mostre artistiche, incontri con autori e personalità, spazi ed iniziative ludiche per bambini, artisti di strada, importanti concerti e spettacoli di moda".

Punto di incontro e di scambio tra pianura e montagna parmense, Langhirano sorge tra colline ricoperte di viti: ai suoi piedi svetta il Castello di Torrechiara, da sempre luogo di misteri e leggende, oltre che location per famose pellicole cinematografiche, come Ladyhawke con Michelle Pfeiffer. Dalle colline langhiranesi è possibile partire per lunghe passeggiate sul crinale che divide le valli del fiume Parma e del Baganza, nonché per piacevoli percorsi in mountain-bike.

PRENOTA IL BUS NAVETTA DAL CENTRO DI PARMA E DI PIACENZA E FAI I TOUR TRA CASTELLI E FOOD
Visite guidate ai manieri e a cantine, salumifici, caseifici dall’Appennino alla pianura. Scopri gli itinerari di mezza giornata che puoi già prenotare!
In viaggio verso Castelli del Ducato: una esperienza autentica sul territorio
Nuovi Service Bus Navetta da 8 a 50 posti in partenza dal Centro Storico di Parma e di Piacenza con tour verso i Castelli del Ducato e tappe enogastronomiche a cantine, salumifici, caseifici dall’Appennino alla pianura.  Grazie alla collaborazione tra Castelli del Ducato ed il tour operator Lanzi Travel

I primi itinerari in prova da sottoporre ai turisti saranno i seguenti:
- con partenza da Parma Point visita alla Rocca Sanvitale di Fontanellato e ad un punto degustazione a Soragna;
- con partenza da Parma Point visita alla Rocca Meli Lupi di Soragna e ad un punto degustazione a Fontanellato;
- con partenza da Parma Point visita alla Rocca Sanvitale di Sala Baganza e al Museo del Vino con degustazione;
- con partenza da Parma Point visita al Castello di Torrechiara con visita e degustazione a caseificio/prosciuttificio;
- con partenza da piazza Cavalli in centro storico a Piacenza visita al Castello di San Pietro in Cerro con degustazione di Culatello a Zibello;
- con partenza dal piazza Cavalli in centro storico visita al Castello di Rivalta, Rocca e Castello di Agazzano con visita a cantina vitivinicola.
Nel caso di Piacenza, sarà abbinabile al tour la visita a Palazzo Farnese – Cittadella Viscontea e alle sue straordinarie collezioni.
Il bus parte con 6 persone minimo. Costi all’incirca da 35 euro a 50/60 euro in base al percorso scelto.

CHI DESIDERA PRENOTARE PER TEMPO IL PROPRIO VIAGGIO PUO' CONTATTARE: info@castellidelducato.it

CHI DESIDERA PRENOTARE "LAST MINUTE" I SERVIZI DEVE RIVOLGERSI DIRETTAMENTE AI TOUR OPERATOR DI INCOMING

Per bus navetta parmapoint@lanzitravel.it