Calendario eventi
Castello di Contignaco
VOLA IL MEDIOEVO
Dimostrazioni di volo libero di falconeria: falchi, poiane e altri rapaci nel cielo di Contignaco con le tecniche di Federico II di Svevia
domenica 9 aprile

Domenica 9 aprile dalle 15 alle 18
Presso la splendida cornice del Castello di Contignaco, sfruttando gli ampi spazi della vallata su cui si erge il maniero, lo staff della Società agricola "Il falco pellegrino” organizza affascinanti dimostrazioni di volo libero di falconeria, coinvolgendo varie specie di rapaci: falchi pellegrini, falchi di Barberia, falchi lanari, falchi sacri (i falchi venerati dagli antichi Egizi), poiane di Harris (direttamente dal deserto della California), gufi e barbagianni.
Fin dalla più remota antichità e per l’intero arco dell’epoca medievale-rinascimentale la falconeria ha costituito un importantissimo elemento della cultura italiana ed europea. L’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250) ne ha fissato le basi teoriche nel celebre trattato De arte venandi cum avibus ("Sull’arte di cacciare con gli uccelli”). Il grande valore culturale di questa pratica ancestrale, che implica un profondo rispetto per la natura e alti principi etici, contrastando ogni forma di bracconaggio o di illegalità, è stato di recente riconosciuto dall’Unesco, che ha decretato la falconeria italiana "patrimonio culturale immateriale dell’umanità” (1 dicembre 2016).
1) La giornata si aprirà con l'accoglienza degli ospiti presso la corte del Castello di Contignaco. Per l’occasione, verrà illustrata la storia del maniero, prestando particolare attenzione al Duecento, il secolo che ha visto nascere la falconeria di Federico II.
4) La giornata si concluderà con un assaggio dei vini prodotti dall’Azienda Agricola Castello di Contignaco, le cui cantine sono situate nei sotterranei del maniero.
È raccomandata la prenotazione
Costo della manifestazione a persona:
su prenotazione € 10.00
senza prenotazione € 12.00
(le prenotazioni sono accettate fino al giorno precedente l’evento)
Costo per eventuali bambini (fino a 14 anni): € 5.00
In caso di maltempo l’evento potrebbe essere rinviato alla domenica successiva.
Si prega comunque di chiedere conferma dell’eventuale rinvio o tramite mail o tramite contatto telefonico.
Info e prenotazioni: castello.contignaco@gmail.com
Tel.: 0524.573287 / 320.6126424 / 320.6066721
www.castellodicontignaco.it
I prossimi appuntamenti: 14 maggio, 11 giugno, 9 luglio, 13 agosto, 10 settembre
Parcheggi più vicini: presso il Castello.
Come arrivare: da Salsomaggiore Terme, seguire la strada statale 359 in direzione Pellegrino Parmense; dopo circa 4 km, una volta arrivati in località Contignaco-Piè di Via, svoltare a destra seguendo le indicazioni per il Castello.
Allegati
-
VOLA IL MEDIOEVO 9 APRILE
Size: 496 KB - Type: PDF
Castello di Contignaco
- Località: Contignaco
- Indirizzo: via contignaco castello, 125, 43039 salsomaggiore terme (pr)
-
Contatti:
TEL. +39.0524.57.32.87 / 320.60.66.721 / 320.61.26.424
castello.contignaco@gmail.com
www.castellodicontignaco.it
Oggi nei Castelli del Ducato
9 evento/i
-
Festa, Enogastronomia, Tradizioni - Da lunedì 1 ottobre a domenica 31 marzo
-
Arte - Da domenica 11 novembre a domenica 24 marzo
-
Arte - Da domenica 16 dicembre a domenica 17 marzo
-
1938-1945 LA PERSECUZIONE DEGLI EBREI IN ITALIA - MOSTRA AL MUSEO EBRAICO DI SORAGNA
Arte - Da domenica 27 gennaio a domenica 10 marzo
-
SAN VALENTINO AL LABIRINTO DELLA MASONE
San Valentino - Da sabato 16 febbraio a domenica 17 febbraio
-
VILLA DOSI DELFINI APERTURA STRAORDINARIA PER SAN VALENTINO
San Valentino - Da sabato 16 febbraio a domenica 17 febbraio
-
SAN VALENTINO AL CASTELLO DEGLI ALDIGHIERI
San Valentino - Da sabato 16 febbraio a domenica 17 febbraio
-
Incontri - Da sabato 16 febbraio a domenica 17 febbraio
-
San Valentino - Da sabato 16 febbraio a domenica 17 febbraio