Calendario eventi
Rocca Sanvitale di Fontanellato
VISITA GUIDATA ALLA ROCCA SANVITALE CON CONCERTO FINALE DEL MAESTRO DI CLAVICEMBALO ANDREA CHEZZI
Una visita guidata come non l'avete mai fatta alla Rocca Sanvitale di Fontanellato con concerto finale su brani di Bernardo Pasquini, Domenico Scarlatti e Baldassare Galuppi.
domenica 24 settembre

Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
Domenica 24 settembre 2023 alle 17
Una visita guidata come non l'avete mai fatta alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma) dove si rinnova la proposta dei tour culturali al maniero con il format "Visita guidata alla scoperta della musica di Casa Sanvitale e concerto finale di clavicembalo: nuove emozioni in Rocca": la voce della guida del Castello si accorda alla voce chiara e brillante, nella ricchezza di armonici e bassi, dell'antico clavicembalo seicentesco restaurato. Domenica 24 settembre 2023 dalle 17 è in programma – su prenotazione obbligatoria a rocca@fontanellato.org – il tour alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) con il concerto finale del maestro Andrea Chezzi, il quale eseguirà brani di Bernardo Pasquini, Domenico Scarlatti e Baldassare Galuppi, si tratta di autori italiani attivi tra la fine del XVII secolo e la fine del XVIII. Determinante tutt'oggi anche il ruolo del professor Marco Brighenti a cui è affidato il prezioso compito di accordare il clavicembalo prima del concerto.
Il maestro Andrea Chezzi: "Durante il breve concerto proporrò brani coevi all'epoca a cui risale il clavicembalo e durante la quale fu in uso proprio il clavicembalo antico di autore anonimo conservato nella Rocca Sanvitale. E' musica che per stile e per scrittura si sposa perfettamente con il suono chiaro e brillante di questo strumento, e il fatto di essere eseguita su uno strumento antico originale nel suo ambiente originale regala all'esecutore, e per suo tramite al pubblico, un piacere all'ascolto e un coinvolgimento nella musica differenti da quando ci si trova in qualsiasi altra sala da concerto. Portare alla conoscenza di un pubblico più vasto di quello degli addetti ai lavori uno strumento come un clavicembalo antico oggi è senz'altro una sfida".
Per promuovere e valorizzare la cultura l'A.t.i. che gestisce il Museo Rocca Sanvitale proponr una rosa di visite guidate tematiche “Musica Antica – Nuove Emozioni in Rocca” dove periodicamente il tour verterà oltre che sulla storia del castello, anche sullo speciale rapporto dei Conti Sanvitale con la musica, valorizzando un pezzo davvero unico del maniero, il clavicembalo seicentesco: "L'unicità dello strumento e del luogo, unita all'esperienza e al talento di un interprete specializzato in questo repertorio, quale è il maestro Andrea Chezzi, possono regalare un'esperienza esclusiva a chiunque voglia visitare la Rocca, e far provare a tutti le stesse emozioni che provavano i conti Sanvitale e i loro ospiti durante le serate musicali che si tenevano nel castello nei secoli scorsi".
Il clavicembalo seicentesco è stato restaurato a fine 2021 dal Comune di Fontanellato, con la collaborazione del Museo Rocca Sanvitale che ha attivato una raccolta fondi di grande successo tra i turisti, oltre al significativo contributo della Famiglia pavese Farina in memoria di Edoardo Farina 1939 - 2018) clavicembalista e compositore affermato in tutto il mondo e al contributo della Fondazione Cariparma.
I lavori di restauro si sono svolti sotto la direzione dei lavori, affidata dalla Soprintendenza di Parma del Professor Francesco Baroni, Ispettore Onorario per la tutela degli organi storici per la Soprintendenza di Parma e Piacenza ed insegnante di Clavicembalo al Conservatorio di Parma.
Il restauro è stato eseguito dalla ditta Marco Brighenti Clavicembali Costruzione e restauro antichi strumenti musicali a tastiera con sede a Parma che ha eseguito un attento e scrupoloso restauro della parte meccanica dello strumento. Lo strumento è stato reincordato e reso perfettamente funzionante. Il restauro di tutta la parte della cassa lignea è stato eseguito dalla ditta Terradombra Restauri con sede a San Secondo Parmense che ha provveduto a consolidare e restaurare la cassa di legno intagliata, laccata e dorata e l’interno della ribalta dipinto da Felice Boselli nella seconda metà del ‘600.
Il clavicembalo è stato riposizionato all’interno del Museo Rocca Sanvitale, nella Sala da Ricevimento, pronto per essere nuovamente fruibile sia ai visitatori del Museo sia ai partecipanti ad eventi musicali che vedono oggi clavicembalo protagonista.
Costo tour guidato con concerto: 15 Euro
Informazioni e prenotazioni: rocca@fontanellato.org
www.fontanellato.org
#roccasanvitale #fontanellato #roccadifontanellato
TW @RFontanellato
L’Ufficio Stampa non si assume responsabilità per eventuali variazioni di programma né per sponsor, partner ed enti non citati nel presente Comunicato Stampa. Tutto ciò che è stato redatto è stato confermato, autorizzato e fornito da Cooperativa Parmigianino di Fontanellato nell'ambito del progetto gestito dalla A.T.I. che gestisce il Museo Rocca Sanvitale di Fontanellato.
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli con itinerari verso Mantova, Reggio Emilia e verso Cremona – Felici di Accogliervi!
Rocca Sanvitale di Fontanellato
- Località: Comune di Fontanellato, a 19 km da Parma
- Indirizzo: piazza matteotti, 1, 43012 fontanellato (pr)
-
Contatti:
TELEFONO: +39 0521.829055
FAX: +39 0521.824042
E-MAIL: iat@fontanellato.org - rocca@fontanellato.org
WEB: www.fontanellato.org
Oggi nei Castelli del Ducato
21 evento/i
-
X-SCAPE EXPERIENCE IN CENTRO STORICO A PARMA - LA DINASTIA MALEDETTA
Visite Animate - Da venerdì 20 gennaio a domenica 31 dicembre
-
GIOCA A X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD IN 6 BORGHI DEI CASTELLI DEL DUCATO
Visite Animate - Da venerdì 12 maggio a domenica 31 dicembre
-
RICORDI DAL PASSATO: SI GIOCA A MONTECHIARUGOLO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da venerdì 12 maggio a domenica 31 dicembre
-
DINASTIA - SI GIOCA A PIACENZA X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da venerdì 12 maggio a domenica 31 dicembre
-
IL SEGRETO DEL CARDINALE - SI GIOCA A CASTELLARANO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
SANTUARIO SCONSACRATO - SI GIOCA A CASTELL'ARQUATO CON X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
LEGAME ANTICO - SI GIOCA ALLA ROCCA DI SISSA E IN PAESE CON X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
RESTI DEL DESTINO - SI GIOCA A BOBBIO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
Visite Animate - Da sabato 27 maggio a sabato 25 novembre
-
Arte - Da domenica 9 luglio a martedì 31 ottobre
-
Arte - Da sabato 15 luglio a domenica 15 ottobre
-
A tu per tu. Incontri musicali. 17° edizione
Musica - Da giovedì 3 agosto a domenica 26 novembre
-
Visite Animate - Da domenica 3 settembre a domenica 1 ottobre
-
MUTAZIONI - MOSTRA DI GIUSEPPE TIRELLI AL CASTELLO DI SAN PIETRO IN CERRO
Arte - Da domenica 3 settembre a domenica 1 ottobre
-
Festival Serassi edizione 2023
Musica - Da sabato 9 settembre a domenica 29 ottobre
-
L'ULTIMA FOGLIA - MOSTRA D'ARTE CONTEMPORANEA AL CASTELLO DI SAN PIETRO
Arte - Da domenica 10 settembre a domenica 8 ottobre
-
XXIII FESTIVAL VERDI E VERDI OFF 2023 A FIDENZA
Musica - Da mercoledì 13 settembre a lunedì 16 ottobre
-
FIDENZA PRESENTA LA FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA 2023 XX EDIZIONE - LA STORIA CI APPARTIENE
Incontri - Da mercoledì 20 settembre a martedì 14 novembre
-
Teatro e Danza - Da domenica 24 settembre a domenica 15 ottobre
-
ART ICONS - LE LEGGENDE DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Arte - Da mercoledì 27 settembre a domenica 31 dicembre
-
Giornate delle Dimore Storiche Cremonesi 1° Edizione
Arte - Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre