Calendario eventi
Reggia di Colorno
"UGO NESPOLO Wandering about New York"
Ugo Nespolo, pittore e artista, esploratore di ogni mezzo espressivo (tra cui non si possono dimenticare il cinema e quella che, spesso sommariamente, viene definita “arte applicata”), presenta alla Reggia le fotografie da lui scattate a New York nel corso degli anni ottanta e novanta.
Da sabato 28 gennaio a martedì 11 aprile

da martedì a domenica 10/13 – 15/18
chiuso il lunedì non festivo
La Reggia di Colorno, in cui è in corso fino al 11 aprile 2023 la mostra di Nino Migliori, L’arte di ritrarre gli artisti, continua a proporre le esperienze sia di autori, italiani e internazionali, che hanno adottato la fotografia come linguaggio elettivo, sia di artisti che, pur non avendo un rapporto esclusivo con l’immagine fotografica, hanno ritenuto importante utilizzarla per comunicare ciò che intendevano esprimere. È il caso di Ugo Nespolo, pittore e artista, esploratore di ogni mezzo espressivo (tra cui non si possono dimenticare il cinema e quella che, spesso sommariamente, viene definita “arte applicata”), che presenta alla Reggia le fotografie da lui scattate a New York nel corso degli anni ottanta e novanta.
Nespolo è a New York già negli anni sessanta: l’America è un mito e Ugo vi si reca con voli aerei low cost, attraversando gli Stati Uniti su un autobus delle linee Greyhound (quando con 200 $ si poteva viaggiare ovunque per un mese). Nespolo sente che là ci sono molte cose che lo interessano, compresa la cultura Pop. Da allora, torna varie volte negli Stati Uniti; amico fraterno di George Litto, produttore cinematografico e talent scout, sta per mesi sul set di film di Robert Altman e di Brian De Palma. Già negli anni ottanta abita a New York, frequenta assiduamente il Village; acquista una casa davanti alle Torri Gemelle.
Le quaranta fotografie esposte a Colorno, scelte tra le centinaia che sono nel suo archivio, sono state scattate da Nespolo tra il 1981 e il 1997 nella Grande Mela. Quasi ogni giorno lui “vaga” per alcune ore negli antri e nelle strade di New York, soprattutto nel Sud Manhattan, e fissa con una piccola Leica ciò che lo colpisce, in particolare i graffiti che cominciano ad apparire sui muri, le vetrine dei negozi, gli interni delle gallerie e dei musei (immagini che poi transiteranno nei suoi dipinti). New York vive all’epoca l’esplosione del graffitismo: autori autodidatti, che si considerano artisti, impregnati della cultura del ghetto; Nespolo conosce Rammelzee e Keith Haring, che disegna nelle metro, e ammira Richard Hambleton, il “maestro della minaccia”, come viene definito per le sue inquietanti ombre nere. È, all’epoca, New York un luogo straordinario, ricco di fermenti e di tensioni: Nespolo ama il jazz, frequenta le discoteche, come il Palladium; è per lui naturale immergersi, sempre accompagnato dalla Leica, in quel mondo che sta cambiando, anche attraverso le migrazioni delle attività (a partire dalle gallerie d’arte) da un quartiere all’altro.
Le fotografie di Nespolo esposte nella Reggia di Colorno documentano quegli anni mitici a New York e, la scelta dei soggetti e delle inquadrature da lui compiuta all’epoca aiutano a comprendere alcune radici della stessa sua attività di pittore.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Skira, che ripropone la presentazione di Furio Colombo per l’esposizione personale tenuta da Nespolo a New York nel 1983 – molti dei dipinti presentati nell’occasione sono esplicitamente legati alle fotografie di vetrine e interni – e un testo e un’intervista a Nespolo di Sandro Parmiggiani, curatore della mostra alla Reggia di Colorno, oltre alle quaranta fotografie che compongono l’esposizione.
Ugo Nespolo nasce a Mosso Santa Maria (Biella) nel 1941. Si laurea in Lettere Moderne all’Università di Torino e poi si diploma all’Accademia Albertina di Belle Arti della stessa città, dove tuttora vive e lavora. Tiene le prime mostre personali nel 1966 e da allora numerosissime sono le sue esposizioni, sia personali sia di gruppo, in tutti i continenti del mondo, in musei e spazi pubblici e in gallerie private – tra queste, ricordiamo la Galleria Schwarz di Milano. L’ultima mostra pubblica è quella tenutasi nel 2019 al Palazzo Reale di Milano. Fin dall’esordio Nespolo è protagonista, pur con una poetica assolutamente personale, dei movimenti di avanguardia dell’epoca (Fluxus, Concettuale, Arte povera), e presto inizia a cimentarsi con quello che è ormai riconosciuto come il suo mondo del tutto peculiare – interni domestici e museali, paesaggi urbani, personaggi del fumetto e dei miti collettivi, numeri, lettere, note musicali, declinati in molte tecniche e attraverso i materiali più diversi. Nespolo è pittore, scultore (anche ricorrendo alla ceramica e al vetro), autore di scenografie teatrali e soprattutto di film sperimentali, che inizia a realizzare nel 1967 – dopo l’incontro con Jonas Mekas, P. Adams Sitney (storico del cinema d’avanguardia americano), Andy Warhol, Yoko Ono – e che ha continuato a produrre fino ad oggi, con talvolta attori reclutati tra gli amici artisti (Enrico Baj, Lucio Fontana, Michelangelo Pistoletto, Alighiero Boetti, Mario Merz, tra gli altri). Ai suoi film sono stati dedicate rassegne speciali al Centre Pompidou di Parigi, alla Tate Modern di Londra, alla Biennale di Venezia. È stato esponente di punta, con Baj, della Patafisica (“la scienza delle soluzioni immaginarie”) italiana e ha tenuto verso la fine degli anni Sessanta vari concerti Fluxus con Ben Vautier.
Enfant terrible dell’arte italiana, ha pubblicato con assiduità articoli su quotidiani e riviste, e saggi, in particolare sull’estetica e sul sistema dell’arte, del quale ha spesso fustigato i costumi – ricordiamo i recenti Maledette Belle Arti (Skira, Milano 2019), Per non morire d’arte (Einaudi, Torino 2021) e Vizi d’arte (Skira, Milano 2022, a cura di Sandro Parmiggiani e con prefazione di Alberto Manguel). Il 29 gennaio 2019 gli è stata conferita la laurea honoris causa in Filosofia all’Università degli Studi di Torino.
Costo della manifestazione: intero €. 10.00 – ridotto €. 8.00 biglietto comprensivo della visita alla Reggia e delle mostre di Nino Migliori e di Ugo Nespolo
Prenotazione obbligatoria
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:
Reggia di Colorno Tel 0521 312545 – mail reggiadicolorno@provincia.parma.it sito www.reggiadicolorno.it
Parcheggi Vicini:
- Parcheggio ubicato in P.le Vittorio Veneto
- Parcheggio ubicato in P.le 2 Giugno
- Parcheggio ubicato in P.le Barvitius
- Piazza Garibaldi
- Parcheggio ubicato in P.le Chevè
- Parcheggio ubicato in P.le Venaria
Come arrivare:
In auto
Da Milano e Bologna
Autostrada A1 – Uscita Parma – S.S. 343 direzione Colorno
Da Genova - La Spezia
Autostrada A15 – A1 direzione Bologna – Uscita Parma – S.S. 343 direzione Colorno
Da Cremona
S.S. 343 direzione Casalmaggiore - Colorno
Da Mantova
S.S. 420 direzione Sabbioneta - Casalmaggiore – Colorno
In treno (info: www.trenitalia.it) Linea Parma - Brescia - Stazione Colorno (15 minuti)
In autobus (info: www.tep.pr.it) Partenza a cadenza oraria da P.le C.A. Dalla Chiesa di fronte la Stazione ferroviaria (20 minuti)
In aereo (www.parma-airport.it) Parma – Aeroporto Giuseppe Verdi (Km. 10)
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli
con itinerari verso Reggio Emilia, Cremona e Mantova – Felici di Accogliervi!
L'evento rispetta le vigenti normative in materia di anti-Covid 19.
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia2023
#magicexperiencecastle
#experiencecastle
#fantasticaemilia #fantasyland
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Reggia di Colorno
- Località: Comune di Colorno, 12 km da Parma
- Indirizzo: piazza garibaldi, 26, 43052 colorno (pr)
-
Contatti:
Tel 0521.312545 Fax 0521.521370
reggiadicolorno@provincia.parma.it
Oggi nei Castelli del Ducato
21 evento/i
-
X-SCAPE EXPERIENCE IN CENTRO STORICO A PARMA - LA DINASTIA MALEDETTA
Visite Animate - Da venerdì 20 gennaio a domenica 31 dicembre
-
Servizio di navetta dalla stazione di Fidenza
Arte - Da sabato 22 aprile a domenica 25 giugno
-
Arte - Da sabato 22 aprile a domenica 11 giugno
-
NARRATRAME. I vezzi di Silvia Pichi e Fernando Masone
Arte - Da sabato 22 aprile a domenica 17 settembre
-
UGO CELADA DA VIRGILIO Enigma antico e moderno
Arte - Da domenica 7 maggio a domenica 17 settembre
-
GIOCA A X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD IN 6 BORGHI DEI CASTELLI DEL DUCATO
Visite Animate - Da venerdì 12 maggio a domenica 31 dicembre
-
RICORDI DAL PASSATO: SI GIOCA A MONTECHIARUGOLO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da venerdì 12 maggio a domenica 31 dicembre
-
DINASTIA - SI GIOCA A PIACENZA X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da venerdì 12 maggio a domenica 31 dicembre
-
IL SEGRETO DEL CARDINALE - SI GIOCA A CASTELLARANO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
SANTUARIO SCONSACRATO - SI GIOCA A CASTELL'ARQUATO CON X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
LEGAME ANTICO - SI GIOCA ALLA ROCCA DI SISSA E IN PAESE CON X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
RESTI DEL DESTINO - SI GIOCA A BOBBIO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
Vita è. Nudi come la verità, forti come Madre Natura
Arte - Da sabato 20 maggio a domenica 11 giugno
-
Visite Animate - Da sabato 27 maggio a sabato 25 novembre
-
TOUR DI GIUGNO ALLE GOLE DEL VEZZENO CON PRANZO IN TAVERNA O NEL LOCO RISTORO DEL CASTELLO
Giornate verdi e natura - Da giovedì 1 giugno a venerdì 30 giugno
-
Visite Animate - Da venerdì 2 giugno a sabato 24 giugno
-
La Magia e gli Enigmi della Notte
Visite Animate - Da venerdì 2 giugno a sabato 24 giugno
-
Visite Animate - Da venerdì 2 giugno a domenica 25 giugno
-
“Iunius in Castro”: Giugno al Castello di Contignaco
Visite Animate - Da venerdì 2 giugno a domenica 25 giugno
-
Caccia al Tesoro in Castello – Favole antiche e Mostri danteschi
Visite Animate - Da venerdì 2 giugno a domenica 25 giugno
-
Musica - Da sabato 3 giugno a sabato 22 luglio