Calendario eventi
Castello di Contignaco
SAN VALENTINO AL CASTELLO DEGLI ALDIGHIERI
Speciale visita guidata per le coppie di innamorati di tutte le età con un intrigante gioco a enigmi. A lume di candela al calar della sera Con degustazione dei vini del Castello
Da sabato 11 febbraio a martedì 14 febbraio

Sabato 11 febbraio, ore 11, 15.30, 17.30, 19.30, 21.30
Domenica 12 febbraio, ore 11, 15.30, 17.30
Martedì 14 febbraio, ore 19.30, 21.30
Per la festa di San Valentino 2023, il Castello di Contignaco torna a proporre tre giorni di aperture speciali per gli innamorati di tutte le età, dai fidanzati più giovani agli sposi più anziani.
Per le coppie che volessero celebrare la loro unione con un inedito connubio di Amore e Cultura, il Castello offre la possibilità di effettuare un’esclusiva visita guidata, con spiegazione della storia del maniero e apertura di alcune delle sue sale più nobili, eventualmente coronata da un romantico brindisi tra le mura degli Aldighieri, con calici riempiti dagli intriganti sapori dei vini attualmente prodotti dalle cantine del Castello.
Gli appuntamenti serali, dopo il tramonto, permetteranno agli ospiti di sperimentare il fascino di una visita notturna ancora più romantica.
A partire dalle 17.30 alcuni ambienti del Castello saranno illuminati dalla luce delle candele.
________
Circondato da una suggestiva cornice paesaggistica, il Castello di Contignaco si erge austero sul verde delle colline che abbracciano Salsomaggiore Terme lungo la strada che porta verso l’Appennino.
Costruito dai Pallavicino attorno al principio del sec. XI, nel 1315 venne conquistato dagli Aldighieri di Parma. Secondo alcune leggende anche il sommo poeta Dante Alighieri avrebbe soggiornato qui durante gli anni del suo esilio da Firenze.
Tra natura e cultura, gli ospiti saranno accompagnati dai proprietari in una visita guidata che li condurrà a scoprire la storia del Castello e i segreti delle sue sale interne.
________
Gli enigmi del Castello
Dopo la visita guidata, gli ospiti potranno iniziarsi ai segreti ancestrali della crittografia medievale.
Verrà dapprima presentato quello che viene oggi considerato “il più antico manuale di crittografia della moderna civiltà occidentale”, ovvero un manoscritto del 1379 in cui un crittografo originario di Parma raccolse varie “chiavi” per realizzare messaggi cifrati utilizzati quando principi, duchi e alti prelati avevano la necessità di comunicare segretamente con i loro adepti e le loro truppe.
Ricorrendo ai sistemi originali di cifratura del Trecento, gli ospiti dovranno risolvere gli enigmi celati in vari messaggi in codice nascosti in alcune stanze segrete del Castello, aperte in via straordinaria per questa occasione. Il gioco risulterà ancora più intrigante la sera, quando gli ospiti saranno chiamati a scoprire vari ambienti del maniero tra il buio della notte e la luce soffusa delle candele.
Questa breve ma intensa esperienza condurrà i visitatori alla soluzione dell’enigma conclusivo e alla conquista di un romantico premio finale.
Il gioco, destinato agli adulti, permetterà di divertirsi anche ai bambini.
________
Inoltre…
La visita, per chi lo desiderasse, si potrà concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Numerosi sono i vini di Contignaco, tutti ottenuti con metodi antichi che esaltano il sapore della tradizione locale: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Gemma, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis.
Dal mese di giugno 2021 i vini del Castello di Contignaco sono stati accolti nella F.I.V.I. (Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti), una grande famiglia di viticoltori che promuove la qualità e l’autenticità dei vini italiani.
Gli ospiti potranno degustare fino a cinque vini.
________
Prenotazione obbligatoria.
L’evento si svolge anche in caso di maltempo.
Si consiglia di munirsi di ombrello e di scarpe adatte in caso di pioggia, poiché una piccola parte del gioco finale si svolge all’aperto.
________
Costi
Visite diurne, ore 11 e ore 15.30:
– adulti € 12; bambini fino a 14 anni € 6 (gratuito fino a 4 anni);
– visita con degustazione guidata € 26.
Visite serali, ore 17.30, 19.30 e 21.30:
• sconto con pagamento anticipato tramite bonifico bancario (con accredito entro giovedì 9 febbraio):
– adulti € 15; bambini fino a 14 anni € 7 (gratuito fino a 4 anni);
– visita con degustazione guidata € 27
(nel caso di non utilizzo, il biglietto potrà essere speso per un’altra visita del Castello fino al 28 maggio 2023);
• pagamento presso la biglietteria del Castello:
– adulti € 17; bambini fino a 14 anni € 9 (gratuito fino a 4 anni);
– visita con degustazione guidata € 29.
Per prenotare: 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com
________
https://www.castellodicontignaco.it/san-valentino-2023/
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#ptpl2023 #fantasticaemilia #fantasyland #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia e verso Cremona – Felici di Accogliervi!
Castello di Contignaco
- Località: Contignaco
- Indirizzo: via contignaco castello, 125, 43039 salsomaggiore terme (pr)
-
Contatti:
TEL. +39.0524.57.32.87 / 320.60.66.721 / 320.61.26.424
castello.contignaco@gmail.com
www.castellodicontignaco.it
Oggi nei Castelli del Ducato
21 evento/i
-
X-SCAPE EXPERIENCE IN CENTRO STORICO A PARMA - LA DINASTIA MALEDETTA
Visite Animate - Da venerdì 20 gennaio a domenica 31 dicembre
-
Servizio di navetta dalla stazione di Fidenza
Arte - Da sabato 22 aprile a domenica 25 giugno
-
Arte - Da sabato 22 aprile a domenica 11 giugno
-
NARRATRAME. I vezzi di Silvia Pichi e Fernando Masone
Arte - Da sabato 22 aprile a domenica 17 settembre
-
UGO CELADA DA VIRGILIO Enigma antico e moderno
Arte - Da domenica 7 maggio a domenica 17 settembre
-
GIOCA A X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD IN 6 BORGHI DEI CASTELLI DEL DUCATO
Visite Animate - Da venerdì 12 maggio a domenica 31 dicembre
-
RICORDI DAL PASSATO: SI GIOCA A MONTECHIARUGOLO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da venerdì 12 maggio a domenica 31 dicembre
-
DINASTIA - SI GIOCA A PIACENZA X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da venerdì 12 maggio a domenica 31 dicembre
-
IL SEGRETO DEL CARDINALE - SI GIOCA A CASTELLARANO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
SANTUARIO SCONSACRATO - SI GIOCA A CASTELL'ARQUATO CON X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
LEGAME ANTICO - SI GIOCA ALLA ROCCA DI SISSA E IN PAESE CON X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
RESTI DEL DESTINO - SI GIOCA A BOBBIO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2023
Visite Animate - Da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre
-
Vita è. Nudi come la verità, forti come Madre Natura
Arte - Da sabato 20 maggio a domenica 11 giugno
-
Visite Animate - Da sabato 27 maggio a sabato 25 novembre
-
TOUR DI GIUGNO ALLE GOLE DEL VEZZENO CON PRANZO IN TAVERNA O NEL LOCO RISTORO DEL CASTELLO
Giornate verdi e natura - Da giovedì 1 giugno a venerdì 30 giugno
-
Visite Animate - Da venerdì 2 giugno a sabato 24 giugno
-
La Magia e gli Enigmi della Notte
Visite Animate - Da venerdì 2 giugno a sabato 24 giugno
-
Visite Animate - Da venerdì 2 giugno a domenica 25 giugno
-
“Iunius in Castro”: Giugno al Castello di Contignaco
Visite Animate - Da venerdì 2 giugno a domenica 25 giugno
-
Caccia al Tesoro in Castello – Favole antiche e Mostri danteschi
Visite Animate - Da venerdì 2 giugno a domenica 25 giugno
-
Musica - Da sabato 3 giugno a sabato 22 luglio