Calendario eventi
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
Ricordi di Famiglia
Racconti di vita quotidiana e testimonianze storiche attraverso una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie d’epoca della famiglia Pallavicino. Con l’apertura straordinaria di alcune sale del Castello.
Da domenica 2 aprile a domenica 14 maggio

Sabato: ore 15.00; 16.00; 17.00
Domenica e festivi: ore 10.30 e 11.30; 15.00; 16.00; 17.00 – Pasqua e Pasquetta ultima visita ore 18h.
Una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie appartenuti alla famiglia della Marchesa Maria Luisa Pallavicino.
Un’esposizione itinerante attraverso le sale del Castello, che racconta il rituale dell’ora del tè nel salotto azzurro, tra preziosi argenti del secolo scorso, porcellane di Meissen e Sèvres del Settecento e Ottocento ed eleganti ventagli di famiglia. Momenti di intimità quotidiana, nella camera da letto aperta per l’occasione, dove tra le sete damascate, si possono scorgere raffinati cofanetti e flaconi di vetro per il profumo con stemma di famiglia e biancheria da casa con monogramma. Numerosi i ricordi degli anni di gioventù della Marchesa Maria Luisa Pallavicino, dal sontuoso abito da ballo delle Sorelle Fontana, indossato per il ricevimento di matrimonio della Principessa Maria Pia di Savoia, alle fotografie che la ritraggono ai ricevimenti nei saloni del Castello Reale di Laeken in Belgio.
Sarà anche possibile curiosare tra alcune fotografie di famiglia dell’Ottocento e dei primi del Novecento che rievocano i costumi di un’epoca. Un viaggio indietro nel tempo, da un primo esempio di dagherrotipo del 1846, alle immagini in astuccio, ai ritratti in voga nell’Ottocento e primi del Novecento, alle delicate fotografie dei bambini con romantiche scenografie sullo sfondo. Tra le curiosità, alcuni tra i primi scatti a colori realizzati intorno al 1910, a partire da lastre di vetro, all’indomani della nascita della fotografia a colori che avvenne nel 1904. Questi straordinari scatti rivelano momenti di intimità famigliare e immagini di stanze adorne di arredi, in linea con il gusto dell’epoca, mentre una fotografia datata del 1903 riporta alla luce uno dei primi esemplari delle automobili Benz con a bordo anche i bambini. Uno scatto che ci porta anche a ripercorrere un’importante parte della storia dell’automobile in cui la famiglia materna della marchesa Maria Luisa Pallavicino ha avuto un ruolo importante con la fondazione della RAF che poi fondendosi con la Laurin & Klement darà vita alla Škoda.
Altri preziosi oggetti, come il leggio del Seicento appartenuto al Cardinale Sforza Pallavicino, raccontano le vicende storiche di una delle poche casate in Europa ad avere più di mille anni di storia.
Tra i documenti di famiglia, un’antica pergamena del 1529, dispensa matrimoniale per l’unione dei cugini Giangerolamo Pallavicino, Marchese di Scipione (1474 -1536) e Giacoma Pallavicino, ricorda la storia di un’importante figura femminile del Rinascimento, quella di Giacoma, le cui sofferte vicende famigliari sono state al centro di un importante studio da parte della storica dell’arte americana Katherine Mc Iver che nel 2006 le dedicò un libro, “Women, Art, and Architecture in Northern Italy, 1520-1580” citandola come uno dei primi esempi di donna emancipata dell’era “moderna”.
Per gli ospiti che vorranno pernottare nel Castello, è anche a disposizione la torre millenaria con la sua romantica Suite Azzurra, su due piani, con vista panoramica spettacolare sulle colline.
La mostra è inclusa nel percorso della visita guidata al Castello, il più antico della Provincia di Parma. Un tour suggestivo attraverso i saloni con soffitti a cassettoni, affreschi e camini del Quattrocento e Seicento, e i meravigliosi spazi esterni, dal grande giardino con vista panoramica, alla terrazza con l’imponente loggiato Seicentesco, entrambi con viste magnifiche sulle colline a perdita d’occhio, passando dallo scalone dei cavalli con il suo giardino segreto, che regala magnifiche fioriture primaverili.
Costo della manifestazione (La mostra è inclusa nel percorso della visita guidata al Castello.)
Adulti: 10 euro
Bambini dai 6 ai 15 anni: 9 euro
Gratuito: bambini fino a 5 anni
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:
0524 572381 – info@castellodiscipione.it – www.castellodiscipione.it
Parcheggi Vicini: all’entrata del borgo, lungo la strada
Come arrivare:
Provenendo da Nord (in auto)
Siamo a circa 120 km da Milano.
Milano-Bologna. Prendere l'uscita Fiorenzuola. Passare Fiorenzuola in direzione Parma e al primo incrocio dopo Alseno svoltare a destra verso Vernasca proseguire in direzione di Salsomaggiore.
Proseguendo in direzione di Salsomaggiore, dopo Scipione Ponte voltare a sinistra per Scipione Castello.
Provenendo da sud (in auto)
Bologna-Milano. Prendere l'uscita Fidenza.
Proseguire in direzione di Salsomaggiore.
Passare Salsomaggiore verso Piacenza e girare a destra in località Scipione Castello.
GPS:
44 ° 49'43 "N 9 ° 57'51" E
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli
con itinerari verso Reggio Emilia, Cremona e Mantova – Felici di Accogliervi!
L'evento rispetta le vigenti normative in materia di anti-Covid 19.
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia2023
#magicexperiencecastle
#experiencecastle
#fantasticaemilia #fantasyland
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
- Località: Scipione Castello, Comune di Salsomaggiore Terme, 43 km da Parma
- Indirizzo: borgo di scipione castello, 61, 43039 scipione (pr)
- Contatti:
Oggi nei Castelli del Ducato
35 evento/i
-
BOBBIO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
MONTICELLI TERME ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
SAN SECONDO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
MONTECHIARUGOLO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a venerdì 31 ottobre
-
LANGHIRANO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
POLESINE ZIBELLO CHALLENGE - ESCAPE GAME EXPERIENCE CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da lunedì 12 agosto a martedì 6 gennaio
-
Arte - Da lunedì 9 settembre a lunedì 2 giugno
-
STREET ART A PONTREMOLI - LA CABINA ELETTRICA FIRMATA ROOSART
Arte - Da domenica 29 settembre a giovedì 1 gennaio
-
MAGNIFICAT 2025 - MOSTRA D'ARTE A TEMA MARIANO A PONTREMOLI
Arte - Da sabato 1 febbraio a mercoledì 30 aprile
-
DINASTIA MALEDETTA: X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2025 IN CENTRO STORICO A PARMA - CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
RESTI DEL DESTINO 2025 - GIOCA IL TUO X-SCAPE EXPERIENCE A BOBBIO IN VAL TREBBIA
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
RICORDI DAL PASSATO - LA FATA BEMA - GIOCA IL TUO X-SCAPE EXPERIENCE A MONTECHIARUGOLO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
CHALLENGE EXPERIENCE 2025: SCEGLI TRA 31 TRA BORGHI, PIAZZE CITTA ARTE, CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
PIACENZA: GIOCA A "DINASTIA" X-SCAPE EXPERIENCE CASTLE ON THE ROAD
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
1984-2024: QUARANTESIMO ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DELL'ISTITUTO B. RUSSELL
Incontri - Da mercoledì 12 febbraio a mercoledì 14 maggio
-
TAVOLE APPARECCHIATE DI UN'ANTICA FAMIGLIA PIACENTINA
Arte - Da sabato 1 marzo a domenica 1 giugno
-
LEGAME ANTICO 2025 - GIOCA A SISSA A X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da sabato 1 marzo a domenica 2 novembre
-
EZIO E ALBERTINA BOSI: SEGNI DU UNA COMUNITA’
Arte - Da domenica 9 marzo a domenica 27 aprile
-
Incontri - Da mercoledì 12 marzo a mercoledì 21 maggio
-
Incontri - Da venerdì 14 marzo a venerdì 30 maggio
-
Incontri - Da sabato 15 marzo a sabato 10 maggio
-
Incontri - Da mercoledì 19 marzo a mercoledì 4 giugno
-
Visite Animate - Da domenica 23 marzo a domenica 23 novembre
-
Incontri - Da sabato 29 marzo a sabato 7 giugno
-
Da Serafini a Luigi - L’Uovo, lo Scheletro, l’Arcobaleno
Arte - Da sabato 29 marzo a domenica 13 luglio
-
GIOVANNI FATTORI 1825-1908. IL “GENIO” DEI MACCHIAIOLI
Arte - Da sabato 29 marzo a domenica 29 giugno
-
Arte - Da sabato 5 aprile a domenica 4 maggio
-
Arte - Da sabato 5 aprile a sabato 27 settembre
-
Mostra - Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Arte - Da giovedì 10 aprile a domenica 13 luglio
-
MEMORIE: SE QUESTO E' UN UOMO - PARMA 360 FESTIVAL DELLA CREATIVITA' CONTEMPORANEA - IX ED
Arte - Da sabato 12 aprile a domenica 25 maggio
-
Gioielli di Gusto – Racconti fantastici fra ornamenti golosi
Arte - Da sabato 12 aprile a domenica 28 settembre
-
Laboratorio creativo “Moda di Corte” a Torrechiara
Eventi per bambini e famiglie - Da sabato 12 aprile a domenica 25 maggio
-
Arte - Da sabato 12 aprile a domenica 20 luglio
-
FIERA DI SAN VITALE 2025 A SALSOMAGGIORE TERME
Festa, Enogastronomia, Tradizioni - Da sabato 12 aprile a domenica 4 maggio
-
Mario Schifano: il gesto e la follia
Arte - Da sabato 12 aprile a domenica 11 maggio