Calendario eventi
Rocca Sanvitale di Fontanellato
PAOLO MANGANELLI: L'ASTRATTISMO ALCHEMICO ISPIRATO DAL PARMIGIANINO
La ricerca di Paolo Manganelli, di matrice prevalentemente astratta, affonda le sue radici nelle avanguardie storiche del Novecento, senza dimenticare il Rinascimento e l’arte del passato.
Da sabato 5 ottobre a domenica 20 ottobre
Rocca Sanvitale, Fontanellato (PR)
5-20 ottobre 2024
Paolo Manganelli
L’astrattismo alchemico ispirato dal Parmigianino
Testo critico di Silvia Bonomini
Inaugurazione: sabato 5 ottobre, ore 16.30
La Sala dello Stendardo della Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) ospita, dal 5 al 20 ottobre 2024, la mostra personale dell’artista Paolo Manganelli dal titolo L’astrattismo alchemico ispirato al Parmigianino.
Patrocinata dal Comune di Fontanellato e accompagnata da un testo critico di Silva Bonomini, l’esposizione sarà inaugurata sabato 5 ottobre alle ore 16.30.
Il progetto nasce dall’osservazione diretta, da parte di Paolo Manganelli, del capolavoro giovanile del Parmigianino custodito all’interno della Rocca Sanvitale e dedicato al mito di Diana e Atteone. L’affresco nel 2024 compie 500 anni, dimostrando tuttavia la grande modernità di Francesco Mazzola, artista indipendente, sperimentatore della realtà e alchimista.
«Partendo da un’approfondita analisi del capolavoro di Fontanellato – si legge nel testo critico di Silvia Bonomini – Paolo Manganelli ha avuto il prodigioso talento di avviare un’originale riattivazione iconica. La ricerca presenta tratti innovativi: un dialogo tra arte passata e contemporanea che, nel confronto con il capolavoro del periodo manierista, colpisce gli animi per il suo dinamismo e la sua carica emotiva. L’incontro con il Maestro del ‘500 si evince nel dialogo sulla potenza del colore, sull’armonia e il movimento delle forme in un raffinato gioco di riscontri visivi tanto pertinenti quanto arditi. Paolo Manganelli mette sotto agli occhi dell’osservatore una serie di ipotesi e combinazioni che testimoniano l’alleanza nascosta e a volte inconsapevole di un affresco nato in un differente contesto storico».
Il percorso espositivo comprende una ventina di dipinti ad acrilico su tela di vari formati, unitamente ad una ventina di lavori su carta realizzati con biro, matite, acrilici, pennarelli e collage strutturali. Tutte le opere esposte sono inedite e realizzate dal 2021 al 2023.
La ricerca di Paolo Manganelli, di matrice prevalentemente astratta, affonda le sue radici nelle avanguardie storiche del Novecento, senza dimenticare il Rinascimento e l’arte del passato. Il suo lavoro, geometricamente scomposto e fondato su equivalenze ritmiche e cromatiche, oltre che su linee sinuose e contrapposizioni tra negativi-positivi, considera il colore come valore in sé, capace di determinare la forma e di farsi portavoce di una profonda musicalità.
L’esposizione, realizzata con il sostegno di Gastronomia A Tavola, Top ‘92 e Frati Vivai Piante, è inserita nel calendario della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.
La Rocca Sanvitale è aperta al pubblico di sabato e domenica con orario 10.00-13.00 e 16.30-19.00 oppure su appuntamento. Ingresso libero.
In contemporanea alla mostra di Paolo Manganelli e fino al 31 dicembre 2024, all’interno della sede museale è allestita la mostra Parmigianino, la materia dell’incanto. I 500 anni della storia di Diana e Atteone a Fontanellato, iniziativa a carattere didattico-divulgativo, a cura di Gianluca Poldi, realizzata dal Comune di Fontanellato in collaborazione con il Museo Rocca Sanvitale.
Paolo Manganelli nasce a Parma nel 1964. Dopo il diploma d’Arte, sezione di Grafica, all’Istituto Paolo Toschi di Parma ed alcuni anni come grafico, dal 1997 inizia ad esporre le proprie opere prendendo parte a mostre collettive e personali. Tra le recenti esposizionisi segnalano: Arcipelaghi, testo di Sandro Parmiggiani, Galleria 8,75 Artecontemporanea, Reggio Emilia, 2016; Arte in Vetrina, Piadena (CR), 2016; Settima rassegna di arte contemporanea, Casa dei Carraresi, Treviso, 2017; Ottava rassegna di arte contemporanea, Casa dei Carraresi, Treviso, 2018; Mappa dei Voli… sulla poetica di Pier Luigi Bacchini, Chaos Art Gallery, Parma, 2019; Presentias N.3, BCM Art Gallery, Barcellona, 2019; Robotic Men, a cura di Independents Artists, Villa Brentano, Busto Garofalo (MI), 2020; I monaci in vigna, Antico Casale di Monte delle Vigne, Ozzano Taro (PR), 2020. Nel 2019, in occasione dell'apertura della mostra Mappa dei Voli… sulla poetica di Pier Luigi Bacchini presso Chaos Art Gallery, Sandra Soncini si è esibita in Poliantea, drammaturgia di Francesco Pititto prodotta da Lenz Rifrazioni. In varie occasioni, si sono inoltre esibiti per l’artista Interplay Jazz Trio, New Open Jazz Five, Lenz Rifrazioni. Paolo Manganelli ha realizzato alcuni allestimenti per il Teatro comunale di Niceto. Vive e Lavora a Noceto (PR).
Con il patrocinio di Comune di Fontanellato
Con il sostegno di:
SCHEDA TECNICA
Paolo Manganelli. L’astrattismo alchemico ispirato dal Parmigianino
Testo critico di Silvia Bonomini
Sala dello Stendardo, Rocca Sanvitale
Piazza Giacomo Matteotti 1, 43012 Fontanellato (PR)
5-20 ottobre 2024
Inaugurazione: sabato 5 ottobre, ore 16.30
Orari: sabato e domenica 10.00-13.00 e 16.30-19.00 oppure su appuntamento
Ingresso gratuito.
Rocca Sanvitale di Fontanellato
- Località: Comune di Fontanellato, a 19 km da Parma
- Indirizzo: piazza matteotti, 1, 43012 fontanellato (pr)
-
Contatti:
TELEFONO: +39 0521.829055
FAX: +39 0521.824042
E-MAIL: iat@fontanellato.org - rocca@fontanellato.org
WEB: www.fontanellato.org
Oggi nei Castelli del Ducato
35 evento/i
-
BOBBIO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
MONTICELLI TERME ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
SAN SECONDO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
MONTECHIARUGOLO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a venerdì 31 ottobre
-
LANGHIRANO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
POLESINE ZIBELLO CHALLENGE - ESCAPE GAME EXPERIENCE CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da lunedì 12 agosto a martedì 6 gennaio
-
Arte - Da lunedì 9 settembre a lunedì 2 giugno
-
STREET ART A PONTREMOLI - LA CABINA ELETTRICA FIRMATA ROOSART
Arte - Da domenica 29 settembre a giovedì 1 gennaio
-
MAGNIFICAT 2025 - MOSTRA D'ARTE A TEMA MARIANO A PONTREMOLI
Arte - Da sabato 1 febbraio a mercoledì 30 aprile
-
DINASTIA MALEDETTA: X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2025 IN CENTRO STORICO A PARMA - CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
RESTI DEL DESTINO 2025 - GIOCA IL TUO X-SCAPE EXPERIENCE A BOBBIO IN VAL TREBBIA
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
RICORDI DAL PASSATO - LA FATA BEMA - GIOCA IL TUO X-SCAPE EXPERIENCE A MONTECHIARUGOLO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
CHALLENGE EXPERIENCE 2025: SCEGLI TRA 31 TRA BORGHI, PIAZZE CITTA ARTE, CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
PIACENZA: GIOCA A "DINASTIA" X-SCAPE EXPERIENCE CASTLE ON THE ROAD
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
1984-2024: QUARANTESIMO ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DELL'ISTITUTO B. RUSSELL
Incontri - Da mercoledì 12 febbraio a mercoledì 14 maggio
-
TAVOLE APPARECCHIATE DI UN'ANTICA FAMIGLIA PIACENTINA
Arte - Da sabato 1 marzo a domenica 1 giugno
-
LEGAME ANTICO 2025 - GIOCA A SISSA A X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da sabato 1 marzo a domenica 2 novembre
-
EZIO E ALBERTINA BOSI: SEGNI DU UNA COMUNITA’
Arte - Da domenica 9 marzo a domenica 27 aprile
-
Incontri - Da mercoledì 12 marzo a mercoledì 21 maggio
-
Incontri - Da venerdì 14 marzo a venerdì 30 maggio
-
Incontri - Da sabato 15 marzo a sabato 10 maggio
-
Incontri - Da mercoledì 19 marzo a mercoledì 4 giugno
-
Visite Animate - Da domenica 23 marzo a domenica 23 novembre
-
Incontri - Da sabato 29 marzo a sabato 7 giugno
-
Da Serafini a Luigi - L’Uovo, lo Scheletro, l’Arcobaleno
Arte - Da sabato 29 marzo a domenica 13 luglio
-
GIOVANNI FATTORI 1825-1908. IL “GENIO” DEI MACCHIAIOLI
Arte - Da sabato 29 marzo a domenica 29 giugno
-
Arte - Da sabato 5 aprile a domenica 4 maggio
-
Arte - Da sabato 5 aprile a sabato 27 settembre
-
Mostra - Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Arte - Da giovedì 10 aprile a domenica 13 luglio
-
MEMORIE: SE QUESTO E' UN UOMO - PARMA 360 FESTIVAL DELLA CREATIVITA' CONTEMPORANEA - IX ED
Arte - Da sabato 12 aprile a domenica 25 maggio
-
Gioielli di Gusto – Racconti fantastici fra ornamenti golosi
Arte - Da sabato 12 aprile a domenica 28 settembre
-
Laboratorio creativo “Moda di Corte” a Torrechiara
Eventi per bambini e famiglie - Da sabato 12 aprile a domenica 25 maggio
-
Arte - Da sabato 12 aprile a domenica 20 luglio
-
FIERA DI SAN VITALE 2025 A SALSOMAGGIORE TERME
Festa, Enogastronomia, Tradizioni - Da sabato 12 aprile a domenica 4 maggio
-
Mario Schifano: il gesto e la follia
Arte - Da sabato 12 aprile a domenica 11 maggio