Calendario eventi
Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea
MOSTRA TESORI DANTESCHI A PIACENZA
Dal 23 ottobre 2021 al 31 gennaio 2022
Da sabato 23 ottobre a lunedì 31 gennaio

Palazzo Farnese - Piacenza
MOSTRA TESORI DANTESCHI A PIACENZA: il Landiano 190, frammenti, incunaboli e cinquecentine
Dal 23 ottobre 2021 al 31 gennaio 2022
promossa dal Comune di Piacenza, realizzata dalla biblioteca comunale Passerini - Landi, in collaborazione con i Musei civici di Palazzo Farnese, si inserisce all’interno dell’iniziativa Dante e la Divina Commedia in Emilia-Romagna, un percorso espositivo diffuso promosso dal Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con la Società Dantesca Italiana, in occasione del settimo centenario della morte di Dante (1321-2021).
La mostra sarà aperta al pubblico dal 23 ottobre al 31 gennaio, presso Palazzo Farnese. L’iniziativa si snoda lungo le città dell’Emilia-Romagna, in un filo rosso che accomuna tutti gli eventi: lo studio della tradizione e la conservazione delle testimonianze e dei contesti danteschi dal Trecento fino all’Umanesimo. La biblioteca Passerini-Landi partecipa all’iniziativa con l’obiettivo di valorizzare il suo ragguardevole patrimonio dantesco. Per il valore riconosciuto all’iniziativa l’esposizione piacentina ha ottenuto il patrocinio e il contributo del Comitato Nazionale delle Celebrazioni Dantesche. Fulcro dell’esposizione è il Codice Landiano 190 (1336), già considerato l’antiquissimus, cioè il manoscritto più antico di data certa della Commedia di Dante. Di questo manoscritto, al quale è dedicata una suggestiva sala, sono illustrate le vicende e le specificità che ne fanno un pezzo documentario di grande valore. La sua fama gli deriva dalla data 1336 che il copista annota diligentemente in fine insieme con il proprio nome, Antonio da Fermo, e con il nome del committente, Beccario Beccaria, all’epoca podestà di Genova. L’assetto della mostra prevede anche l’esposizione, nella sala centrale dello spazio mostre, di edizioni del Quattro e del Cinquecento conservate presso la biblioteca. Grazie a questi incunaboli e cinquecentine è possibile ripercorrere approfonditamente le fasi della diffusione della Commedia. Sono presentati anche frammenti manoscritti che tramandano brevi brani della Commedia, talora accompagnati da commenti, recuperati dalla legatura di altri volumi o dalla coperta di documenti d’archivio.
L’esposizione prevede anche un percorso, più prettamente didattico e iconografico, che offre al visitatore spunti relativi alla storia di Dante e della Commedia e al suo influsso nella tradizione letteraria, artistica, nella pubblicità e nella cinematografia (Dante e i grandi dell’arte, Dante tra cinema e pubblicità, Il pauroso Inferno del Dorè, Dante di profilo, Modi e Moda del poeta, Il cielo in una stanza, Cartoline da Dante, Dante a strisce). Sono presenti anche opere attuali di ispirazione dantesca realizzate da artisti piacentini: i copricapi di Poesie Sposa e il Dante alla finestra di William Xerra. Saranno inoltre visibili all’interno del percorso della mostra alcuni video: La diritta via, interpretata da Paolo Cevoli (Apt Servizi Emilia Romagna – Charlotte Production); Dante in Emilia Romagna (Regione Emilia Romagna – Wildlab); Gianni Schicchi and Dante’s precious manuscript (Opera Streaming, Fondazione Teatri di Piacenza). Inoltre il significato del materiale esposto sarà sottolineato negli interventi video di Sandro Bertelli, Paolo Trovato e Paolo Tinti. Curatore del progetto scientifico è Massimo Baucia; le ricerche relative al percorso iconografico sono state svolte da Daniela Morsia, mentre il coordinamento generale è affidato a Graziano Villaggi e Daniela Morsia. L’esposizione, allestita presso lo spazio mostre di Palazzo Farnese, sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Sono previste visite guidate ed eventi collaterali tematici dedicati alla mostra. Alla luce delle normative attualmente in vigore, occorrerà mostrare il Green Pass e resterà l’obbligo di indossare la mascherina in modo appropriato.
info@castellidelducato.it
Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea
- Località: Piacenza
- Indirizzo: piazza della cittadella, 29, 29122 piacenza (pc)
-
Contatti:
tel. 0523.492658 (Biglietteria dei Musei)info.farnese@comune.piacenza.it
Oggi nei Castelli del Ducato
17 evento/i
-
A tu per tu. Incontri musicali. 16° edizione
Musica - Da domenica 20 marzo a venerdì 23 dicembre
-
Visita virtuale del Museo Ebraico per le scuole
Visite OnLine - Da lunedì 21 marzo a venerdì 3 giugno
-
LE TAVOLE DI UN’ANTICA FAMIGLIA PIACENTINA
Mercati ed Esposizioni - Da venerdì 1 aprile a domenica 29 maggio
-
DALL'ALTO. AEROPITTURA FUTURISTA
Arte - Da sabato 9 aprile a domenica 3 luglio
-
Arte - Da sabato 16 aprile a domenica 29 maggio
-
VETRO. Gioielli italiani tra ’800 e ‘900
Arte - Da sabato 23 aprile a domenica 9 ottobre
-
Lo Stato Landi: protagonisti, stemmi e feudi imperialiì
Arte - Da sabato 23 aprile a domenica 28 agosto
-
Venetia Picciola Festival. Splendori musicali barocchi a Casalmaggiore
Musica - Da sabato 23 aprile a venerdì 1 luglio
-
Arte - Da domenica 24 aprile a domenica 5 giugno
-
Promozione visita guidata all’Apoteosi con omaggio
Arte - Da giovedì 28 aprile a domenica 31 luglio
-
Marcantonio Ghislina 300 anni dopo
Arte - Da venerdì 29 aprile a domenica 22 maggio
-
Arte - Da venerdì 29 aprile a sabato 11 giugno
-
"MAIUS IN CASTRO” MAGGIO AL CASTELLO DI CONTIGNACO
Visite Animate - Da domenica 1 maggio a domenica 29 maggio
-
CONTIGNACO PER I BAMBINI – FAVOLE ANTICHE
Visite Animate - Da domenica 1 maggio a domenica 29 maggio
-
Arte - Da domenica 8 maggio a domenica 29 maggio
-
FESTIVAL TESTO E PRETESTO 2022 A FIDENZA NEL CIRCUITO CASTELLI DEL DUCATO
Incontri - Da venerdì 13 maggio a giovedì 26 maggio
-
Arte - Da domenica 15 maggio a domenica 26 giugno