Calendario eventi

Castello di Rivalta

MOSTRA FOTOGRAFICA TERRE DEL TREBBIA DI ROCCO BONFANTI AL CASTELLO DI RIVALTA

Un viaggio visivo attraverso la bellezza dei paesaggi della Val Trebbia con scatti inediti del Castello di Rivalta. 

Da sabato 6 aprile a domenica 28 aprile

Da sabato 30 marzo a domenica 26 maggio 2024
da lunedì a venerdì su prenotazione: ore 11.00 e 15:30
sabato: ore 11:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00*
domenica: ore 10:30, 12:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00*
*inizio ultima visita guidata

Mostra fotografica "Terre del Trebbia", esposta presso il Castello di Rivalta - nel circuito Castelli del Ducato in Emilia Romagna - all'interno della chiesa della Madonna del Ponte: prende il nome dal primo libro fotografico di Rocco Bonfanti dedicato alla Val Trebbia e comprende alcuni dei suoi scatti migliori. 

Rocco Bonfanti inizia a fotografare all'età di 20 anni e dopo essersi formato con professionisti di fama nazionale e internazionale vede crescere il suo interesse per la fotografia paesaggistica. Legato alla Val Trebbia fin da bambino sente sempre più il bisogno di creare immagini che portino al pubblico la bellezza paesaggistica della Val Trebbia. Nel 2021 nasce una prima raccolta e una mostra dedicata. Negli anni seguenti allarga il portfolio d'immagini fino ad arrivare alla creazione nel 2023 del libro fotografico "Terre del Trebbia". Al suo interno, infatti, sono contenute 97 immagini che vogliono essere un viaggio visivo attraverso la bellezza dei paesaggi della Val Trebbia. 

Alcune immagini che verranno esposte sono state premiate con la menzione d'onore in concorsi fotografici internazionali, un risultato ottenuto con un lavoro durato anni, una ricerca interiore e fatta sul campo per valorizzare, attraverso i colori, le stagioni e la luce, i punti più suggestivi della Valle. 

All'interno della mostra saranno esposti scatti presenti nel libro e alcuni scatti inediti della Val Trebbia e del Castello di Rivalta. 

"La mia missione è quella di portare agli occhi di più persone, attraverso la fotografia, l'unicità dei paesaggi della Val Trebbia, con l'obbiettivo di valorizzarla e preservarla - spiega Bonfanti - Credo nella carta stampata e nella forza comunicativa delle immagini, per questo ho creato questo libro e questa mostra che lo rappresenta. Dietro a ogni immagine ci sono giorni e ore di ricerca fotografica e studio, appostamenti e tentativi che non sempre vanno a buon fine, ma quando si realizzano le condizioni che desidero è come un miracolo. Attraverso le mie fotografie vorrei che si ritrovasse la forza delle immagini, la bellezza della semplicità del paesaggio, l'importanza di saperlo apprezzare e la tutela di questo patrimonio unico."

Nello stesso periodo è possibile visitare nel Castello di Rivalta anche la mostra Le Tavole Apparecchiate di una Antica Famiglia Piacentina.

Immaginate una tavola apparecchiata per le grandi occasioni, degna di una principessa che accoglie i suoi ospiti per un gran ricevimento: il galateo è servito, lo stile è assicurato con piatti francesi del 1830, calici di Murano di due secoli fa, salini, candelieri e brocche, centrotavola pregiati, bicchieri di Boemia molati a mano, posate con monogrammi e tovaglioli cifrati con lo stemma. 

Ammirare il sogno di un’epoca lontana che rivive davanti ai vostri occhi è possibile: fino al 26 Maggio 2024, nel Castello di Rivalta (Pc) sul tranquillo fiume Trebbia, potrete ammirare all’intero della storica dimora nobiliare “Le tavole di un’antica famiglia piacentina”, ogni anno rinnovata nell’allestimento, curata personalmente dal Conte Orazio Zanardi Landi e dalla sua Famiglia, apprezzata da appassionati di antiquariato, storici dell’arte, collezionisti e turisti che desiderano toccare con mano i fasti della grande storia. Sarete avvolti dall’atmosfera unica di un antico e blasonato Castello, amato dai reali d’Inghilterra e d’Olanda quale meta speciale per soggiornare nel Bel Paese, dove svariate sale sono ancora allestite a tema con preziosi corredi, porcellane, tappeti che appartengono da sempre alla prestigiosa storia del maniero di Rivalta e alla nobile dinastia che ancora oggi vi risiede: quella dei Conti Zanardi Landi.

Dai monogrammi sui tovaglioli alle livree cifrate dei servitori, tutto parla di un casato che ha fatto la storia del territorio piacentino.

E’ il Conte Orazio Zanardi Landi, presidente dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli e Guastalla ad inaugurare la suggestiva mostra: “Sono lieto di presentare una mostra di pezzi unici appartenuti alla mia famiglia per consentire a chiunque di poter vivere direttamente pezzi di storia quotidiana: nappe, organze, merletti, argenti, cristalli e porcellane rare – spiega il Conte Orazio Zanardi Landi - Non si tratta di un’esposizione museale di oggetti più o meno preziosi ma la autentica ricostruzione del percorso storico della famiglia dei Conti Zanardi Landi attraverso le vere “mise en place” che la famiglia ha utilizzato nei secoli sulle proprie tavole”.

Potrete ammirare qualcosa che ha il profondo sapore del “vissuto” in diverse sale del Castello con tavole apparecchiate per le grandi occasioni, degne di una principessa che accoglie i suoi ospiti per un gran ricevimento.

 

Costo a persona:
biglietto intero: 15,00 Euro

Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:

3392987892

info@castellodirivalta.it

Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta!

Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #emiliadasogno 
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia

 
Ph. Credits - Castello di Rivalta (PC)

Parcheggi più vicini: gratuiti a 200 mt

Come arrivare:

Indicazioni per il Navigatore: CASTELLO DI RIVALTA /RIVALTA TREBBIA

Comune: GAZZOLA – Piacenza –

Autostrada Milano/Bologna: Uscita Pc- sud

Appena dopo il casello prendere (è obbligatorio) la rampa a Destra.

Appena dopo la discesa dalla rampa, c’è uno svincolo (biforcuto) tenere la Sinistra → cioè direzione Rivalta - Bobbio – Parma

Da qui in poi è tutto segnalato da cartelli marroni che indicano il Castello.

In ogni caso comunque:

Proseguire seguendo sempre per Bobbio → cioè andare sempre diritto per circa 6 Km fino alla fine della tangenziale (fino ad un grande cartello situato su un ponte che indica “Uscita Obbligatoria”).

Si arriva quindi ad una grande tonda, farla per metà → cioè uscire a 180° in direzione Agazzano – Gossolengo – Castello di Rivalta (Cartello Marrone). (NB trattasi di nuovo svincolo, il navigatore perde la strada).

Proseguire diritto seguendo le indicazioni di svolta a destra per GOSSOLENGO, Rivalta.

Si arriva, quindi ad una piccola tonda, farla per ¾, →cioè svoltare a sinistra.

(NB il navigatore ritrova la strada).

Proseguire sempre diritto per 10 km circa fino alla segnalazione marrone a Destra per

CASTELLO DI RIVALTA

Proseguire sempre diritto, percorrere un lungo ponte sul Trebbia .

Si arriva quindi ad un incrocio, svoltare a Sinistra → cioè seguire la segnalazione marrone per CASTELLO DI RIVALTA.

Proseguire sempre diritto per 2 km circa.

Arrivati al Castello parcheggiare fuori dalle mura; ci sono 2 parcheggi.

 

Castello di Rivalta

Scegli il giorno

Scelte opzionali

Scegli il periodo: (dal / al)

Scegli la località

Categoria evento

Ricerca nel testo

Oggi nei Castelli del Ducato

32 evento/i