Calendario eventi
Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea
MOSTRA ARTE: I FASTI DI ELISABETTA FARNESE - RITRATTO DI UNA REGINA
Organizzata dai Musei Civici di Palazzo Farnese con il supporto del Comune di Piacenza ed in collaborazione con la casa editrice Electa
Da sabato 2 dicembre a domenica 7 aprile
Dal 2 dicembre 2023 e fino al 7 aprile 2024 apre a Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea a Piacenza, nel circuito Castelli del Ducato, la mostra “I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina”, organizzata dai Musei Civici di Palazzo Farnese con il supporto del Comune di Piacenza ed in collaborazione con la casa editrice Electa. Dopo 300 anni arrivano, così, nella città Primogenita d'Italia “I Fasti di Elisabetta Farnese”.
Sei importanti prestiti, già parte del ciclo dei Fasti, ritorneranno a Piacenza dopo quasi 300 anni dalla loro migrazione a Napoli, in aggiunta ad altre venti opere che consentiranno al pubblico di ammirare insieme, per la prima volta, i Fasti di Caserta e Parma riuniti per tale occasione a quelli già presenti a Piacenza dal 1928.
L’esposizione, ideata e curata da Antonella Gigli e da Antonio Iommelli, sarà enfatizzata dalle più moderne soluzioni di realtà estesa (videoproiezioni, aule immersive, ologrammi) che, attraverso la ricostruzione di narrative, luoghi e ambienti, aiuterà i visitatori a far vivere un’esperienza immersiva.
La mostra è patrocinata dal Ministero della Cultura, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Parma, con il contributo di Banca di Piacenza, Camera di Commercio di Piacenza, Confindustria Piacenza, Coop Alleanza 3.0, Valcolatte S.p.a., Fondazione di Piacenza e Vigevano, Sicuritalia IVRI spa.
Tornano, dunque, a Piacenza da Napoli i "Fasti Farnesiani". Nel 1714 Elisabetta Farnese, figlia del duca di Parma e Piacenza, e re Filippo V di Spagna si unirono in matrimonio, legando in tal modo le sorti del ducato emiliano a quelle del Regno di Spagna. Si trattò di un grande successo diplomatico che, oltre ad assicurare la discendenza nei ducati di Parma e Piacenza, portò la principessa padana sul grande trono di Spagna. Una regina dal carattere non facile per ambizione e testardaggine ma che divenne un esempio della rilevanza del potere informale femminile nelle famiglie reali, un modello per le altre corti europee. Delle celebrazioni delle nozze, che si svolsero come consuetudine dei Farnese in maniera sfarzosa, elegante e autocelebrativa, è rimasta testimonianza in un nucleo di tele, oggi noto con il nome di “Fasti di Elisabetta”, eseguito nella prima metà del Settecento dal pittore di corte Ilario Mercanti detto lo Spolverini (Parma 1657-Piacenza 1734). L’esposizione porterà per la prima volta a Piacenza dopo quasi trecento anni dalla loro migrazione a Napoli - città dove Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese e di Filippo V di Spagna, trasferì i Fasti e gran parte dei tesori artistici appartenuti ai Farnese - sei dipinti, già parte del ciclo, concessi straordinariamente in prestito per quattro mesi dalla Reggia di Caserta e dal Municipio di Parma.
Info su www.palazzofarnese.piacenza.it
"Un ambizioso progetto che permetterà di far comprendere la grandezza e la cultura straordinarie di una donna singolare come Elisabetta (Parma 1692-Madrid 1766), la cui ambizione e intelligenza furono largamente note e apprezzate da tutti i suoi contemporanei, in particolare dal re Filippo V, suo consorte dal 1714 - spiega la Sindaca Katia Tarasconi - La mostra, patrocinata dal Ministero della Cultura, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Parma, sarà allestita nella Cappella ducale di Palazzo Farnese di Piacenza, un'elegante sede espositiva che ben si integra nella nobile residenza farnesiana, quest'ultima iniziata alla metà del Cinquecento da un'altra grande donna legata alla potente dinastia, Margherita d’Austria, figlia dell’imperatore Carlo V e moglie di Ottavio Farnese. In questa splendida cornice - un connubio perfetto tra funzione liturgica e celebrazione di un fasto aristocratico - in aggiunta a una serie di ritratti, a un disegno e ad alcune incisioni, sarà esposto il Ragguaglio delle nozze della Maestà di Filippo Quinto e di Elisabetta Farnese, un resoconto dettagliatissimo, dato alle stampe nel 1717, che illustra e descrive il matrimonio per procura tra Elisabetta e Filippo V, nonché i festeggiamenti a loro tributati dalla corte e il viaggio dell’ultima discendente della famiglia Farnese dal piccolo ducato di Parma e Piacenza al grande Regno di Spagna".
«E’ stato un grande onore – ha proseguito Tarasconi di rientro da Roma ricevuta dall’ambasciatore di Spagna a Roma Miguel Fernàndez-Palacios - essere ricevuti oggi dall’ambasciatore di Spagna a Roma in occasione della presentazione ufficiale della mostra “I Fasti di Elisabetta Farnese, ritratto di una regina”. Un onore e un privilegio perché ci è stata offerta la possibilità di “vivere” all’interno della prestigiosa cornice di Palazzo Borghese a Roma, sede dell’Ambasciata di Spagna in Italia, la presentazione alla stampa, anche internazionale, di un evento a cui teniamo tantissimo e che siamo certi possa rappresentare un fiore all’occhiello per i Musei civici di Palazzo Farnese, per la città di Piacenza e per tutto il suo territorio».
«La straordinarietà di questo progetto – aggiunge l’assessore alla cultura Christian Fiazza - di cui ho avuto conferma anche oggi a Roma, è la sua naturale “capacità” di coinvolgere le persone prima ancora che le istituzioni. Questo pomeriggio ho visto l’ambasciatore di Spagna coinvolto come spagnolo prima ancora che come ambasciatore, ed è stata la prova evidente di quanto ancora potente sia il legame con Elisabetta Farnese, o meglio Isabel de Farnesio. La figlia del Duca di Parma e Piacenza, sposa di Re Filippo V di Spagna, stata una grande regina e soprattutto una grande donna, una grande madre. Piacentini e spagnoli, dunque, sono uniti nell’ammirazione e nell’affetto per questa figura unica, forte, fuori dagli schemi. Ecco perché oggi a palazzo Borghese abbiamo parlato di “Isabel condivisa”».
Nel 1714 Elisabetta Farnese, figlia del duca di Parma e Piacenza, e re Filippo V di Spagna si unirono in matrimonio, legando in tal modo le sorti del ducato emiliano a quelle del Regno di Spagna. Si trattò di un grande successo diplomatico che, oltre ad assicurare la discendenza nei ducati di Parma e Piacenza, portò la principessa padana sul grande trono di Spagna.
Una regina dal carattere non facile per ambizione e testardaggine ma che divenne un esempio della rilevanza del potere informale femminile nelle famiglie reali, un modello per le altre corti europee.
Orari di apertura della mostra:
martedì - mercoledì - giovedì - venerdì : 10 - 13 | 15 - 18
sabato - domenica: 10 - 18 (orario continuato)
lunedì: chiuso
Tariffe mostra:
Intero (tutte le sezioni) € 10,00
Ridotto € 7,00
Scuole € 4,00
Credito fotografico foto copertina: Giovanni Maria Delle Piane detto Molinaretto, Ritratto di Elisabetta Farnese, 1714 -1715 olio su tela, 71,7 x 88 cm Reggia di Caserta, Collezione Farnese, Serie dei Fasti Farnesiani, nozze di Elisabetta Farnese e Filippo V
Tra le opere:
- llario Giacinto Mercanti detto Spolverini, Banchetto nuziale in onore di Elisabetta Farnese nel Palazzo Ducale di Parma, 1718-1721 olio su tela, cm 249x285 Parma, Palazzo del Comune Collezioni d’Arte del Comune di Parma
Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea
- Località: Piacenza
- Indirizzo: piazza della cittadella, 29, 29122 piacenza (pc)
-
Contatti:
tel. 0523.492658 (Biglietteria dei Musei)info.farnese@comune.piacenza.it
Oggi nei Castelli del Ducato
20 evento/i
-
PIACENZA: GIOCA A "DINASTIA" X-SCAPE EXPERIENCE CASTLE ON THE ROAD
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da sabato 24 febbraio a giovedì 31 luglio
-
BOBBIO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
MONTICELLI TERME ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
SAN SECONDO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
MONTECHIARUGOLO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a venerdì 31 ottobre
-
LANGHIRANO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
POLESINE ZIBELLO CHALLENGE - ESCAPE GAME EXPERIENCE CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da lunedì 12 agosto a domenica 8 giugno
-
Arte - Da lunedì 9 settembre a venerdì 31 gennaio
-
STREET ART A PONTREMOLI - LA CABINA ELETTRICA FIRMATA ROOSART
Arte - Da domenica 29 settembre a giovedì 1 gennaio
-
Incontri - Da mercoledì 9 ottobre a mercoledì 15 gennaio
-
Incontri - Da mercoledì 16 ottobre a mercoledì 22 gennaio
-
Incontri - Da sabato 19 ottobre a sabato 15 marzo
-
Mostra: Paride Bini – incisore e medaglista (1907 – 1959)
Arte - Da sabato 26 ottobre a venerdì 28 febbraio
-
Alla Corte della Principessa: Max Ernst une semaine de bontè
Arte - Da domenica 27 ottobre a domenica 30 marzo
-
FIDENZA: STAGIONE LIRICO CONCERTISTICA 2024-2025 IN TEATRO MAGNANI
Musica - Da venerdì 8 novembre a sabato 8 marzo
-
EMERGENZE - Giuditta Vendrame per Prospettive
Arte - Da domenica 1 dicembre a domenica 16 febbraio
-
TEATRO E DANZA AL MAGNANI DI FIDENZA - STAGIONE TEATRALE 2024-2025
Teatro e Danza - Da venerdì 6 dicembre a venerdì 4 aprile
-
Festa, Enogastronomia, Tradizioni - Da domenica 8 dicembre a venerdì 24 gennaio
-
BE MY VOICE - LA VIA CRUCIS DI CLAUDIA SALVADORI: MOSTRA A PALAZZO DEI PRINCIPI A CORREGGIO
Arte - Da lunedì 16 dicembre a domenica 2 febbraio
-
STAGIONE DI PROSA 2023/2024 AL TEATRO VERDI DI BUSSETO
Teatro e Danza - Da martedì 14 gennaio a giovedì 3 aprile