Calendario eventi
Rocca Valle di Castrignano
Monte Sporno Festival
7 appuntamenti tra escursioni, degustazioni e una grande festa finale per conoscere questa zona unica della provincia di Parma
Da venerdì 23 maggio a sabato 5 luglio

Dal 23 maggio e fino al 5 luglio 2025, data della festa conclusiva, torna il Monte Sporno Festival, l’iniziativa che intende valorizzare questa zona unica della provincia di Parma, dichiarata già dal 1985 bene di interesse culturale e oggetto di tutela.
Siamo nel cuore dell’Appennino parmense, tra le pieghe dolci della Val Baganza, dove i monti Bosso e Sporno custodiscono un paesaggio modellato da secoli di dialogo tra uomo e natura: un laboratorio paesaggistico a cielo aperto, dove la bellezza naturale si intreccia con la memoria storica.
I 7 appuntamenti in programma, adatti a tutti, mirano a far conoscere quest’area così vicina ma così poco valorizzata, da tutti i punti di vista: naturalistico, geologico, storico-architettonico, gastronomico.
23 Maggio 2025 – Il geosito del Monte Sporno
Si comincia il 23 maggio con un’escursione che ci rivelerà la particolare conformazione del Monte Sporno: la sua punta era un tempo 1,5 km sotto il fondale marino. Per questo è un’area conosciuta in tutto il mondo ed è uno dei geositi ufficialmente riconosciuti dalla regione Emilia-Romagna.
La guida escursionistica Manuel Van Molossi, assieme al geologo Martino Piazza, ci farà apprezzare i particolarissimi strati calcarei del Flysch di Monte Sporno che sono il risultato delle antiche frane sottomarine. Una testimonianza preziosa della storia remota dell’Appennino.
INFO ESCURSIONE: Ritrovo alle ore 19.20 al parcheggio del Ristorante Mariella, per poi spostarsi verso Case Botti, dove lasceremo la macchina per iniziare l'escursione alle 19.30. Rientro per le 23 circa. Cena al sacco sotto le stelle.
Costo: 10 euro ad iscritto
Prenotazioni: 349.5322263, manuel.molossi@gmail.com | IG @iviaggidioz | FB @iviaggidioz
30 maggio 2025 – Escursione in Val Fabiola
Il secondo appuntamento sarà il 30 maggio, a partire dalle 19. L’escursione ci porterà a conoscere la Val Fabiola, dal nome del piccolo torrente che si unisce alla Parma a Langhirano. Il punto di ritrovo sarà nell'estroso giardino del museo Modica che si sviluppa intorno alla chiesa. L'escursione si svilupperà poi con un giro ad anello su coste panoramiche e fresche vallette dove si troverà il luogo per una ‘cena al sacco’.
INFO ESCURSIONE: Ritrovo ore 19 Manzano, 5 min da Langhirano (agli iscritti verrà data posizione precisa per navigatore). Rientro alle auto per le 22 circa.
Costo: 13 euro, 10 euro bambini sotto i 13 anni
Prenotazioni: Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 antonio.rinaldi@terre-emerse.it - www.terre-emerse.it / Fb Terre Emerse
6 giugno 2025 – Escursione all’alloro monumentale di Vallerano
Si ripartirà poi il 6 giugno, sempre alle 19, da Vallerano. Prima tappa, un vero e proprio monumento vegetale dell'Appennino parmense l'alloro di case Belletti. Da lì, seguendo un percorso ad anello, procederemo in salita fino a raggiungere le pendici nord orientali del Monte Sporno, percorrendo bellissimi boschi e prati, dove troveremo il posto migliore per la nostra cena al sacco al tramonto.
INFO ESCURSIONE: Ritrovo ore 19 Vallerano (5 min da Marzolara). Agli iscritti verrà data posizione precisa per navigatore. Rientro alle auto per le 22 circa.
Costo: 13 euro, 10 euro bambini sotto i 13 anni
Prenotazioni: Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 antonio.rinaldi@terre-emerse.it - www.terre-emerse.it / Fb Terre Emerse
14 giugno 2025 – Aceto e parmigiano tra dimore storiche
Di interesse storico e gastronomico l’appuntamento del 14 giugno: visiteremo due dimore storiche, la Rocca di Valle di Castrignano, di origini tardo medievali, e Palazzo Tarasconi di Costa di Castrignano, edificato a partire dal ‘500. Sarà possibile visitare gli interni con guida e partecipare alle degustazioni dell’aceto balsamico prodotto a palazzo Tarasconi e del Parmigiano Reggiano prodotto fin dal 1910 alla Rocca di Valle di Castrignano.
INFORMAZIONI: luogo di ritrovo, h. 15.20 Piazza dell’oratorio, Costa di Castrignano, poi facile passeggiata di circa 1 ora per trasferirsi a Valle di Castrignano.
Prenotazione obbligatoria: Elena 3473336172 - Stefania 3282172237 info@roccacastrignano.it.
PREZZO: €30 comprensivi delle due degustazioni di Parmigiano e Aceto balsamico, bambini fino ai 6 anni gratuito, fino ai 15 €20.
20 giugno 2025 – Escursione al monte Vetrola
Il 20 giugno, dalle 19, sarà la volta di scoprire il Monte Vetrola, a pochi km. da Torrechiara. Il Vetrola è il primo rilievo che supera i 600 metri (quindi formalmente una montagna) che si incontra risalendo la dorsale tra val Parma e val Baganza, dove passa la Via Longobarda. Ampi panorami verso la pianura e verso il tramonto ci accompagneranno e faranno da scenario al nostro tradizionale pic-nic serale.
INFO ESCURSIONE: Ritrovo ore 19 Strognano (10 min da Pilastro / Langhirano) (agli iscritti verrà data posizione precisa per navigatore). Rientro alle auto alle 22 circa.
Costo: 13 euro, 10 euro bambini sotto i 13 anni
Prenotazioni: Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 antonio.rinaldi@terre-emerse.it - www.terre-emerse.it / Fb Terre Emerse
28 giugno 2025 – La notte del gambero
E finalmente si arriva al 28 giugno, con l’amatissima Notte del gambero.
Si tratta della classica camminata notturna guidata nei boschi della Val Fabiola sulle tracce del gambero di fiume nel suo ambiente naturale. Ci guideranno i responsabili del progetto di conservazione Life Claw che ci parleranno del lavoro che svolgono per la tutela delle specie in via di estinzione del nostro Appennino.
INFO ESCURSIONE: Ritrovo ore 21 alla Rocca di Castrignano (10 min. da Langhirano) (agli iscritti verrà data posizione precisa per navigatore). Rientro alle auto alle 22.30 circa. Passeggiata di circa 2,5 km, con un dislivello di circa 90 m., adatta a tutti
Escursione gratuita con obbligo di prenotazione (posti limitati).
Prenotazioni: Sara Moretti Guida Ambientale Escursionistica - 339 6570097
5 luglio 2025 – festa finale
L’ultimo evento sarà del tutto speciale: alla Rocca di Valle di Castrignano verrà organizzata una festa finale con proiezione del film LUPO Uno, di Ivan Mazzon e Bruno Boz e aperitivo serale. LUPO Uno, passato a numerosi festival e vincitore del premio Rai Trento al Trento Film Festival, è il lavoro di due documentaristi che hanno seguito per oltre un anno i ricercatori dell’Università di Sassari incaricati dalla Regione Veneto di monitorare e favorire la gestione “proattiva” di una famiglia di lupi con tecniche mai utilizzate nel contesto alpino. Il film documenta, senza fare sconti, uno dei più innovativi e pionieristici progetti di monitoraggio e gestione del lupo. Sullo sfondo, l’autenticità dei rapporti fra le persone coinvolte e le atmosfere mai scontate del Monte Grappa.
Nel bellissimo contesto della Rocca si terrà un aperitivo con prodotti del territorio.
INFORMAZIONI: Ritrovo alla Rocca di Valle di Castrignano alle 18.
Prenotazioni: via whatsapp al 371.4981135. Posti limitati.
Costo: 15€ pagamento in loco per film e aperitivo.
Si richiede numero minimo di auto per ridurre parcheggio e impatto sulla zona. Verranno fornite indicazioni sul parcheggio.
INFORMAZIONI GENERALI PER LE ESCURSIONI
Le escursioni sono di 7-8 km circa per 250 m dislivello massimo, su sentieri campestri, ghiaiate, (piccole asfaltate). Il rientro alle auto è previsto per le 22 circa. Sono necessarie scarpe da trekking a suola scolpita, kway, zaino, acqua, sacco cena, bastoncini consigliati. Torcia preferibilmente frontale. Numero minimo 7 massimo 25.
Per la prenotazione delle escursioni non è richiesto pagamento anticipato o caparra. Il patto è però che l'impegno preso sia serio dato che condiziona pesantemente il lavoro degli organizzatori e la disponibilità di posti per gli altri escursionisti. Chiediamo dunque di valutare con attenzione luoghi, tempistiche e stagione, mettendo in conto la disponibilità a partecipare anche con un meteo non perfetto, perché Natura e Compagnia regalano comunque del bello in ogni giornata.
CURIOSITA’ SUL MONTE SPORNO
➢ Lo sai che l’Area del Monte Sporno contiene più biodiversitá di tutta la Svezia e che alcune specie vegetali si trovano quì e solo quì? E che il Monte Sporno contiene il più settentrionale dei relitti di Pino Silvestre autoctono ancora esistente in Italia?
➢ Lo sapevate che alcune campane dei campanili di Parma sono state fatte qui a Ramiano, uno dei nostri borghi?
➢ E che a Riano nel 1700 viveva un anatomista che realizzava le tavole illustrative per l’Universitá di Parma? E che la Famiglia Tarasconi, di palazzo Tarasconi di Parma, e i Cavatorta (fra cui uno dei fisici dell’Accademia di Parma) vivevano in bellissime architetture ancora presenti e tutelate dallo Stato?
➢ Lo sai che le prime tracce umane risalgono alla preistoria? Sono frammenti di selce, insediamenti dell’età del Bronzo, presenze liguri, etrusche, romane. E poi i Longobardi, che vi costruirono castelli e luoghi di culto, come il sito di Castrignano, strategico punto di osservazione sulla valle.
➢ Lo sai che qui passavano la via dei Lombardi e la via del Sale? Strade di commercio, di pellegrinaggio, di migrazione, battute da mercanti, viandanti, soldati che rendevano questa valle un luogo molto importante.
➢ Lo sai che l’architettura della valle ha forme tipiche nate come adattamento al paesaggio?
Esistono diverse tipologie: la casa del lavoratore, la casa di pendio, quella di borgo, la casa torre, la casa forte – fino alle corti e alle case con fienile, tutte ancora molto ben documentate con molte testimonianze medievali e ancora più antiche.
Per essere sempre informato sulle iniziative del Monte Sporno e della Val Fabiola,
segui i nostri social!
Instagram: msfestivalpaesaggio
Facebook: montespornoparconaturale
Rocca Valle di Castrignano
- Località: Valle di Castrignano (Langhirano)
- Indirizzo: rocca valle di castrignano, 43013 langhirano (pr)
-
Contatti:
CELLULARE: +39 371.4981135E-MAIL: info@roccacastrignano.itWEB: www.roccacastrignano.it
Oggi nei Castelli del Ducato
32 evento/i
-
BOBBIO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
MONTICELLI TERME ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
SAN SECONDO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
MONTECHIARUGOLO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a venerdì 31 ottobre
-
LANGHIRANO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
POLESINE ZIBELLO CHALLENGE - ESCAPE GAME EXPERIENCE CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da lunedì 12 agosto a martedì 6 gennaio
-
STREET ART A PONTREMOLI - LA CABINA ELETTRICA FIRMATA ROOSART
Arte - Da domenica 29 settembre a giovedì 1 gennaio
-
CHALLENGE EXPERIENCE 2025: SCEGLI TRA 31 TRA BORGHI, PIAZZE CITTA ARTE, CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
DINASTIA MALEDETTA: X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2025 IN CENTRO STORICO A PARMA - CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
RESTI DEL DESTINO 2025 - GIOCA IL TUO X-SCAPE EXPERIENCE A BOBBIO IN VAL TREBBIA
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
RICORDI DAL PASSATO - LA FATA BEMA - GIOCA IL TUO X-SCAPE EXPERIENCE A MONTECHIARUGOLO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
PIACENZA: GIOCA A "DINASTIA" X-SCAPE EXPERIENCE CASTLE ON THE ROAD
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
LEGAME ANTICO 2025 - GIOCA A SISSA A X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da sabato 1 marzo a domenica 2 novembre
-
Visite Animate - Da domenica 23 marzo a domenica 23 novembre
-
GIOVANNI FATTORI 1825-1908. IL “GENIO” DEI MACCHIAIOLI
Arte - Da sabato 29 marzo a domenica 29 giugno
-
Da Serafini a Luigi - L’Uovo, lo Scheletro, l’Arcobaleno
Arte - Da sabato 29 marzo a domenica 13 luglio
-
Arte - Da sabato 5 aprile a sabato 27 settembre
-
Mostra - Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Arte - Da giovedì 10 aprile a domenica 13 luglio
-
Gioielli di Gusto – Racconti fantastici fra ornamenti golosi
Arte - Da sabato 12 aprile a domenica 28 settembre
-
Arte - Da sabato 12 aprile a domenica 20 luglio
-
L’incisione e il sacro: Albrecht Durer e il Rinascimento europeo
Arte - Da domenica 18 maggio a domenica 28 settembre
-
Giornate verdi e natura - Da venerdì 23 maggio a sabato 5 luglio
-
Festa, Enogastronomia, Tradizioni - Da giovedì 5 giugno a lunedì 30 giugno
-
Musica - Da martedì 17 giugno a domenica 22 giugno
-
A Tavola con le Strade di Emilia - Ciliegie piacentine: preludio d’estate
Cene e Banchetti - Da martedì 17 giugno a lunedì 30 giugno
-
MUSICA IN CASTELLO 2025 - IL PROGRAMMA DAL 19 GIUGNO AL 5 SETTEMBRE 2025
Musica - Da giovedì 19 giugno a venerdì 5 settembre
-
PIACENZA SUMMER CULT 2025 A PALAZZO FARNESE
Musica - Da giovedì 19 giugno a mercoledì 16 luglio
-
Musica - Da giovedì 19 giugno a mercoledì 16 luglio
-
Calici in Castello: Aperitivi e Degustazioni
Cene e Banchetti - Da sabato 21 giugno a domenica 27 luglio
-
Calici al Tramonto: Aperitivi e Degustazioni - In terrazza panoramica del Castello o Picnic su erba
Visite Animate - Da sabato 21 giugno a domenica 27 luglio
-
Escape Castle: “La Magia e gli Enigmi del Castello”
Visite Animate - Da sabato 21 giugno a domenica 27 luglio
-
Caccia al Tesoro in Castello 2025
Eventi per bambini e famiglie - Da sabato 21 giugno a domenica 27 luglio