Calendario eventi
I Luoghi Verdiani
LIBRI IN CAMMINO
Incontri, bancarelle, laboratori
Da sabato 4 maggio a domenica 5 maggio
Sabato 4 al pomeriggio ORE 15.00 PIAZZA VERDI
Incontro con l’autore: Daniele Pignatelli, titolare fumetteria “Comic House” (Sarzana) dialoga con
Alberto Pagliaro “Verdi, l’amore spezzato. La traviata, Otello, Aida”, Kleiner Flug
Con “Verdi, l’amore spezzato” la Kleiner Flug riunisce in un unico volume tre adattamenti realizzati su iniziativa del Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena e affidati alla penna di Stefano Ascari e alle illustrazioni di Alberto Pagliaro. Il progetto è ambizioso: adattare nella forma del fumetto tre delle opere più famose di Giuseppe Verdi, per portare l’arte a un pubblico nuovo, diverso. La scelta è ricaduta su Traviata, Otello e Aida, accomunate dal tema che fa da sottotitolo al volume, l’amore spezzato, ma anche dalle sfortunate protagoniste femminili, donne forti ma vittime di una società che tende a relegarle in un ruolo subordinato.
Simone Tansini “L’ombra del Duca”, 40GB Edizioni
Un racconto che fa riflettere sulla natura dei vincitori e dei vinti, in una danza di sovrapposizioni nella quale ogni personaggio diverrà memoria, riflesso, carnefice e vittima, nella quale ogni personaggio si specchierà nell’altro… nell’ombra dell’altro.
Rivedere la tragica vicenda di Rigoletto, dramma ottocentesco per eccellenza, attraverso le riflessioni di un Duca di Mantova moderno, divenuto uomo maturo, ci permette di parlare dell’antico con un punto d’osservazione innovativo. Il dramma si snoda sul sentiero della solitudine del nostro nuovo Duca che, da un non-luogo confinante con il proprio inconscio, ci racconta il prezzo della solitudine derivante da una vita di eccessi.
Simone Tansini “In un battito d’ali”, 40GB Edizioni
Liberamente ispirato a Madama Butterfly è una storia lieve, fatta di piccole sfumature, in cui passato, presente e futuro si intrecceranno. In un battito d’ali è la storia di Ciò Ciò San raccontata, però, da un punto di vista introspettivo mai affrontato finora. Un punto di vista nel quale le figure considerate secondarie, nella versione teatrale, diventano i pilastri della nostra sperimentazione letteraria. Un viaggio nell’amore, nelle paure e nei timori di un’adolescente che saprà reggere, però, il confronto con quella splendida fanciulla che da anni attende un fil di fumo sull’estremo confin del mare, trasformando la nostra Cris in una Ciò Ciò San moderna e affascinante.
ORE 15.00 PIAZZA VERDI Laboratorio di fumetti a cura di Valerio Barchi, fumettista. (per classi 4,5 elementare e medie. Gratuito, posti limitati)
ORE 15.30 portico Biblioteca di Busseto di Fondazione Cariparma Rassegna ” I Libri si Presentano”
Anna Soldi presenta ” Storie che Fioriscono” Racconti ad alta voce su libri scelti dal pubblico (Dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni)
ORE 16.30 PIAZZA VERDI Incontro con l’autore Valerio Barchi “Fango”, Gruppo Sae Editore
«Non ci ho pensato troppo: ho visto cos’era successo e ho deciso di dare il mio contributo”. Valerio Barchi spiega così, in poche parole, il perché a un certo punto ha deciso di dare una mano, all’indomani dell’alluvione in Emilia-Romagna. L’autore è un fumettista romano che ha deciso così di raccontare la sua esperienza autobiografica di volontariato nel post-alluvione della Romagna. Il risultato è “Fango”, un intenso graphic novel, narrato ben bilanciando il dramma vissuto in quei giorni con il sollievo dato dalla speranza e dalla fratellanza.
Con la partecipazione della Protezione Civile di Busseto che ha prestato soccorso nei territori alluvionati.
Dialoga con l’autore Daniele Pignatelli, titolare fumetteria “Comic House” – Sarzana (SP)
ORE 18.00 Incontro con l’autore Davide Ragozzini “Genesi inversa”, Maestro Silenzio Edizioni
Per comprendere l’Unità è necessario sperimentare a lungo la Separazione che a sua volta crea dolore.
L’unico modo per far arrivare i Lulu (Umani) alla profonda consapevolezza di Chi Sono, è tentare in tutti i modi di impedirglielo. Se i Creatori ci avessero svelato Chi Siamo, oggi lo sapremmo … e basta, lo sapremmo e basta ma non potremmo mai Essere Chi Siamo perché sapere di Essere non è sufficiente per Essere, occorre l’esperienza e questa non può che partire da sperimentare chi NON si è per arrivare a comprendere Chi si É…
“Una narrazione logica ma che non ha nessuna pretesa di essere vera. Come afferma il libro stesso, ognuno è libero di SCEGLIERE in cosa credere e soprattutto di SENTIRE in cosa credere.”
Dialoga con l’autore Valentino Giannini, membro Associazione Italiana Studi Tolkeniani.
Domenica 5 al mattino DALLE 11.00 ALLE 13.00 PIAZZA VERDI
“Wacky, dispensa di rimedi letterari” è una roulotte, contenitore metaforico di linguaggi che troverete in Piazza Verdi per tutto il giorno.
È animata da tre imbonitori che spacciano un menù letterario come “cura” sintomatica per i più svariati malanni, offrono rimedi miracolosi richiamando l’attenzione dei passanti convincendoli a provare le loro magie.
Una bottega speciale che mescola scaffali di libri, estratti di parole in disuso, pillole di verbi ad elisir poetici e affettatrici, tostapane, bilance, utensili utili a predire il futuro e azzeccare il rimedio giusto per ogni malanno!
“Wacky, piccola bottega itinerante” è ideata dall’ Associazione OTTOTIPI, vincitrice del bando Leggere Crea Indipendenza; nasce grazie al sostegno di Fondazione CARIPARMA.
ORE 11.00 e 15.00 PARTENZA DA PIAZZA VERDI Voci in cammino a cura dell’Associazione APS Ottotipi
Un percorso a piedi lungo le vie di Busseto, con quattro suggestive tappe in cui ascolteremo poesie, lettere, brani da romanzi e racconti narrati e letti ad alta voce.
La prima tappa è dedicata alla musica. La seconda, alla paura. La terza, alla spiritualità. L’ultima, alla natura.
Ore 15.00 BIBLIOTECA DI BUSSETO, FONDAZIONE CARIPARMA Lettura partecipativa di Simone Tansini. “Il Camaleonte Daltonico”, 40GB Edizioni
Come mai il camaleonte “sbaglia” colore? Perché il piccione tiene una rosa nel becco in mezzo alla città? Che cosa combina il grande rinoceronte bianco seduto in cima a un muro? Quali incantesimi lancerà il gatto della strega? E dove vivono le meducciole? Questi sono alcuni dei misteri custoditi ne “Il camaleonte daltonico”, una raccolta di fiabe e filastrocche, delicate e un po’ sospese, dove il significato ultimo sarà lasciato alla sensibilità del lettore: un viaggio tra temi quali il senso di famiglia e di appartenenza al proprio branco, l’emozione e la paura del distacco, l’amore per i genitori e quello per l’avventura. Età di lettura: da 5 anni
ORE 16.30 PIAZZA VERDI Incontro con l’autore Gianluca Foglia “Nel ventre della Balera”, Sonirik 2023
Scoprire la storia del “liscio” è capire la nostalgia di un tempo che faceva del ballo, il liscio, un atto di ribellione. Vite a suon di valzer, polche e mazurche, dall’Emilia alla Romagna, volteggi leggendari e piroette quasi clandestine. Il racconto di un paesaggio sonoro che diventa passione, lussuria e danza sotto gli occhi di Gerundio, testimone protagonista nel mondo immaginario e introvabile di Castelmauro, dove balera fa rima con primavera e come lei non si può fermare.
In collaborazione con “La scuoletta di Daniela”, Busseto
ORE 18.00 PIAZZA VERDI Incontro con l’autore: Mario Ferraguti “L’alfabeto delle anime. Piccola incursione nell’aldilà”, Ediciclo editore 2024
La collana “Piccola filosofia di viaggio” invita lo scrittore Mario Ferraguti a raccontarci il delicato passaggio all’aldilà su chi va e chi resta. Questo libro poetico e profondo indaga il nostro cercare, il desiderio struggente di instaurare un dialogo surreale con cari estinti tra superstizioni, rituali e nostalgia.
Dialoga con l’autore Alice Pisu, titolare libreria “Diari di bordo” (PR)
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione: Ingressi Gratuiti
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Busseto
Piazza Giuseppe Verdi, 10 – 43011 Busseto (PR)
Tel. 0524.92487 info@bussetolive.com www.bussetolive.com
Libri per strada
Instagram: @libriperstrada_sarzana
Facebook @I Libri per Strada
Parcheggi Vicini: Piazza IV Novembre, via Cilea
Area Camper più vicina: Area camper Don Camillo e Peppone in via Mozart, oppure parcheggio in via Renzo Martini
Come arrivare al luogo dell’Evento:
IN AUTO
Da Milano e Bologna
Autostrada A1 – Uscita Fidenza – S.P. 588R in direzione Busseto.
Da Genova-La Spezia
Autostrada A15 – A1 direzione Milano – uscita Fidenza – S.P. 588R in direzione Busseto
Da Cremona
SP10 in direzione Castelvetro Piacentino -SP588R in direzione Busseto.
Da Mantova
SP343R in direzione Colorno -SP9 in direzione Torrile – SP10 in direzione San Secondo P.se – SP50 in direzione Busseto
IN TRENO (info: www.trenitalia.com)
Linea Parma – Fidenza – Cremona – Stazione Busseto (35 min. circa).
IN AUTOBUS (info: www.tep.pr.it)
Partenza da P.le C.A. Dalla Chiesa di fronte la Stazione ferroviaria (55 min.).
IN AEREO (info: www.parma-airport.it)
Parma – Aeroporto Giuseppe Verdi (45 km).
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi, Sorprendervi ed Emozionarvi ancora!
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e comuni aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova. Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#visititalia #visitemilia
#fantasticaemilia #magicexperiencecastle #magicexperience #visititalia #visitemilia
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
I Luoghi Verdiani
- Località: Comune di Busseto
- Indirizzo: piazza verdi, 10, 43011 busseto (pr)
-
Contatti:
TELEFONO:
FAX:
E-MAIL: info@bussetolive.com
WEB: www.bussetolive.com
Oggi nei Castelli del Ducato
20 evento/i
-
PIACENZA: GIOCA A "DINASTIA" X-SCAPE EXPERIENCE CASTLE ON THE ROAD
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da sabato 24 febbraio a giovedì 31 luglio
-
BOBBIO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
MONTICELLI TERME ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
SAN SECONDO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
MONTECHIARUGOLO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a venerdì 31 ottobre
-
LANGHIRANO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
POLESINE ZIBELLO CHALLENGE - ESCAPE GAME EXPERIENCE CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da lunedì 12 agosto a domenica 8 giugno
-
Arte - Da lunedì 9 settembre a venerdì 31 gennaio
-
STREET ART A PONTREMOLI - LA CABINA ELETTRICA FIRMATA ROOSART
Arte - Da domenica 29 settembre a giovedì 1 gennaio
-
Incontri - Da mercoledì 9 ottobre a mercoledì 15 gennaio
-
Incontri - Da mercoledì 16 ottobre a mercoledì 22 gennaio
-
Incontri - Da sabato 19 ottobre a sabato 15 marzo
-
Mostra: Paride Bini – incisore e medaglista (1907 – 1959)
Arte - Da sabato 26 ottobre a venerdì 28 febbraio
-
Alla Corte della Principessa: Max Ernst une semaine de bontè
Arte - Da domenica 27 ottobre a domenica 30 marzo
-
FIDENZA: STAGIONE LIRICO CONCERTISTICA 2024-2025 IN TEATRO MAGNANI
Musica - Da venerdì 8 novembre a sabato 8 marzo
-
EMERGENZE - Giuditta Vendrame per Prospettive
Arte - Da domenica 1 dicembre a domenica 16 febbraio
-
TEATRO E DANZA AL MAGNANI DI FIDENZA - STAGIONE TEATRALE 2024-2025
Teatro e Danza - Da venerdì 6 dicembre a venerdì 4 aprile
-
Festa, Enogastronomia, Tradizioni - Da domenica 8 dicembre a venerdì 24 gennaio
-
BE MY VOICE - LA VIA CRUCIS DI CLAUDIA SALVADORI: MOSTRA A PALAZZO DEI PRINCIPI A CORREGGIO
Arte - Da lunedì 16 dicembre a domenica 2 febbraio
-
STAGIONE DI PROSA 2023/2024 AL TEATRO VERDI DI BUSSETO
Teatro e Danza - Da martedì 14 gennaio a giovedì 3 aprile